Fondamentale giugno 2022

Page 36

RACCOLTA FONDI Azalea della Ricerca e partner

La sfida contro il cancro si vince anche andando in piazza

S

a cura della REDAZIONE ono state oltre 590.000 le azalee distribuite nelle piazze di tutta Italia domenica 8 maggio, il giorno della Festa della Mamma, e sulla piattaforma di Amazon, per un totale di 8,9 milioni di euro raccolti. 20.000 volontari, coordinati dai 17 Comitati regionali di AIRC, quest’anno sono potuti tornare a pieno regime a incontrare i sostenitori della nostra missione, per permettere a tutti loro di regalare anche nel 2022 un’Azalea della Ricerca, il fiore che dal 1985 simboleggia la battaglia contro i tumori che colpiscono le donne. E per coloro che non potevano recarsi in piazza o che non avevano la possibilità di portare di persona la piantina al proprio destinatario, Amazon, il sito leader mondiale nell’ecommerce, ha messo ancora una volta 36 | FONDAMENTALE | GIUGNO 2022

a disposizione la sua imponente rete di network e logistica, per permettere di spedire l’azalea anche ai nostri affetti lontani. Inoltre, Banco BPM, partner istituzionale di AIRC, ha supportato l’Azalea della Ricerca con una importante donazione e ha ricordato ai propri clienti in 1.400 filiali su tutto il territorio nazionale la possibilità di trovare le piante di azalea nelle piazze e su Amazon.it. Nel 2021 non è stato possibile stimare il numero di donne che in Italia si sono ammalate di tumore a causa delle difficoltà nel raccogliere i dati dovute alla pandemia, ma i dati del 2020 possono considerarsi ancora validi e sono molto eloquenti: le nuove diagnosi sono state 182.000, e in generale si stima che nel corso della propria vita una donna su tre svilupperà un cancro. Il tumore di gran lunga più diffuso è quello della mammella, per cui si registrano 55.000 nuovi casi all’anno, ma molto frequen-

te è anche quello del colon-retto, che colpisce invece annualmente 20.200 nuove donne. In calo è invece l’incidenza del tumore della cervice uterina, che è stato per anni il più diffuso a livello globale. La diminuzione è dovuta principalmente all’introduzione del Pap-test e successivamente del test per la ricerca del DNA di Papillomavirus (HPV), due esami molto efficaci per la diagnosi precoce, e alla sempre maggiore diffusione della vaccinazione contro l’HPV. Proprio ai metodi che in questo momento abbiamo a disposizione per diagnosticare precocemente il cancro al seno, al colon-retto e alla cervice uterina è dedicata l’edizione speciale di Fondamentale che ha accompagnato i prodotti solidali distribuiti in piazza. L’importanza degli screening non può mai essere sottovalutata, ma la pandemia di Covid-19 ha portato a una drastica diminuzione sia degli inviti sia delle adesioni. Lo stesso Francesco Perrone, presidente eletto dell’Associazione italiana di oncologia medica (AIOM) e ricercatore AIRC, ha lanciato l’allarme sulle pagine della nostra pubblicazione: “Lo slittamento degli screening porta inevitabilmente a un ritardo diagnostico. Oggi scopriamo tumori in stadi più avanzati: per il carcinoma della mammella, per esempio, questo si traduce in minori possibilità di effettuare una chirurgia conservativa o nella necessità di sottoporre le pazienti a trattamenti precauzionali e, dunque, a un percorso più difficile. Per questo quando si riceve la lettera o la telefonata per aderire a uno screening, bisogna accettare senza incertezze o timori.” Un consiglio che è fondamentale seguire, per vincere, insieme ai sostenitori, i volontari, i partner e i media che hanno fatto fiorire l’Azalea in tutta Italia, la sfida per rendere i tumori che colpiscono le donne sempre più curabili.

Bisogna aderire agli screening senza timori

Scopri di più su www.lafestadellamamma.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Fondamentale giugno 2022 by Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro - Issuu