
3 minute read
Normativa / Standards ...........................................................................................pag
Normativa / Standards
Norme pubblicate e progetti in inchiesta (aggiornamento 27 aprile 2022)
Norme UNSIDER pubblicate da UNI nel mese di aprile 2022
ISO 23717:2022 Steel wire and wire products — Hose reinforcement wire
ISO 23213:2022 Carbon steel wire for bedding and seating springs
ISO 15590-3:2022 Petroleum and natural gas industries — Factory bends, fittings and flanges for pipeline transportation systems — Part 3: Flanges
ISO/TS 12835:2022 Qualification of casing connections for thermal wells
ISO 11257:2022 Iron ores for shaft direct-reduction feedstocks — Determination of the lowtemperature reduction-disintegration index and degree of metallization
ISO 10423:2022 Petroleum and natural gas industries — Drilling and production equipment — Wellhead and tree equipment
Progetti UNSIDER in inchiesta prEN e ISO/DIS – maggio 2022
prEN – progetti di norma europei
prEN ISO19901-5 Petroleum, petrochemical and natural gas industries - Internal coating and lining of steel storage tanks (ISO/DIS 16961:2022)
ISO/DIS – progetti di norma internazionali
ISO/DIS 24131-1 Internal protection by polymeric lining for ductile iron pipes — Part 1: polyurethane lining
ISO/DIS 24131-2 Internal protection by polymeric lining for ductile iron pipes — Part 2: epoxy lining
ISO/DIS 16961 Petroleum, petrochemical and natural gas industries — Internal coating and lining of steel storage tanks
ISO/DIS 14556 Metallic materials — Charpy V-notch pendulum impact test — Instrumented test method
ISO/DIS 5451 Ferrovanadium — Specification and conditions of delivery
ISO/DIS 683-17 Heat-treatable steels, alloy steels and free-cutting steels — Part 17: Ball and roller bearing steels ISO/FDIS – progetti di norma internazionali
ISO/FDIS 23838 Metallic materials — High strain rate torsion test at room temperature
ISO/PRF TS 21913 Temperature verification method applied to dynamic fatigue testing
ISO/FDIS 19901-2 Petroleum and natural gas industries — Specific requirements for offshore structures — Part 2: Seismic design procedures and criteria
ISO/PRF TS 6084 Steel and steel products — Vocabulary relating to chemical analysis
ISO/FDIS 4370 Environmental life cycle assessment and recycling of ductile iron pipes for water applications
ISO/PRF TR 4340 Water aggressiveness evaluation and optimized lining choice
ISO/FDIS 4298 Manganese ores and concentrates — Determination of manganese content — Potentiometric method
Progetti UNSIDER al voto FprEN e ISO/FDIS – maggio 2022
FprEN – progetti di norma europei
FprEN ISO 10113 Metallic materials - Sheet and strip - Determination of plastic strain ratio (ISO/ FDIS 10113:2019)
SIDERURGIA
2011 © Associazione Italiana di Metallurgia ISBN: 978-88-85298-81-1
Prezzo di vendita al pubblico: Euro 46,00 (Iva assolta dall’editore)
Per informazioni e ordini: spedizioni@aimnet.it
Un’opera ancora ispirata ai principi che hanno informato le opere succedutesi in sessant’anni: evitare trattazioni prolisse e ridondanti dei principi di base al fine di privilegiare spiegazioni chiare e sintetiche, che permettano una corretta applicazione dei concetti nell’ideazione ed esecuzione dei processi industriali e nell’esercizio degli impianti.
Dopo aver delineato brevemente la prospettiva storica in cui si inseriscono gli attuali cicli siderurgici, la trattazione è focalizzata sulla spiegazione dei principi di base della termodinamica e della cinetica di interesse siderurgico. La trattazione abbraccia successivamente le problematiche dei cicli della produzione siderurgica: . le materie prime . il ciclo da minerale fondato sull’accoppiamento altoforno-convertitore . il ciclo da rottame . i processi di metallurgia secondaria . i processi di colata dell’acciaio
Un testo che non presenta un carattere puramente accademico, ma che può essere utilizzato in campo industriale come supporto per la corretta progettazione e gestione degli impianti, per l’ideazione di corrette pratiche operative e per un’efficiente gestione degli impianti.
Walter Nicodemi è stato un ingegnere e docente universitario del Politecnico di Milano, per anni titolare della cattedra “Siderurgia” e dei corsi di “Metallurgia Applicata” e “Archeometallurgia”. Nel corso della lunga carriera accademica ha dato un notevole contributo alla siderurgia e alla metallurgia, ricoprendo ruoli di spicco all’interno di associazioni del settore e pubblicando numerosi testi di carattere tecnico-scientifico. Il suo gruppo di lavoro ha inoltre prodotto più di un migliaio di contributi scientifici.
Carlo Mapelli è un docente universitario presso il Politecnico di Milano. Titolare dei corsi di “Siderurgia ed Impianti Siderurgici”, “Plastic Deformation of Metals” e “Metallurgia e Materiali non Metallici”. La FEMS (“Federation of European Material Society) lo ha insignito del titolo di FEMS Lecturer Award for Excellence in Material per l’anno 2010 sulla base dei risultati dell’attività di ricerca e didattica.