4 minute read

Relazione del Consiglio Direttivo anno: 2021 ............................................... pag

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO Anno: 2021

Cari Soci ed Amici, Vi ringrazio vivamente per la Vostra partecipazione all’Assemblea dei Soci.

Mi appresto a lasciare la Presidenza dopo un quadriennio di grandi soddisfazioni, nonostante la pandemia che ha caratterizzato negativamente per la prima volta dopo molti anni il bilancio dell’Associazione nel 2020. Il 2021 ha dato invece importanti risultati sia dal punto di vista culturale che economico, riportando sulla giusta rotta l’attività associativa.

Manifestazioni

Nel 2021 l’Associazione ha organizzato 28 manifestazioni, di cui: - 11 Corsi di formazione ed aggiornamento, di cui 1 in presenza e 12 ibrido; - 12 Giornate di Studio, di cui 1 in presenza; - 3 Convegno Internazionali; - 2 Convegni Nazionali, ovvero la 38° edizione del Convegno Nazionale AIM e la 21° edizione delle Giornate Nazionali di Corrosione e Protezione.

Le manifestazioni sopra indicate hanno raccolto complessivamente 1895 partecipanti, dei quali il 30% non soci ed il 20% studenti (soci junior). Mi fa piacere sottolineare l’ottimo riscontro del convegno internazionale ECCC dedicato alla colata continua, che nonostante i rinvii e le restrizioni dettati dalla pandemia ha raccolto 284 partecipanti, per la maggior parte in presenza.

Soci

Benemeriti 18 Sostenitori 74 Ordinari 885 Senior 44 Junior 202

Si rileva un lieve miglioramento rispetto ai numeri del 2020, in particolare per quanto riguarda i soci sostenitori, ordinari e junior.

Premi e riconoscimenti

Durante la manifestazione Made in Steel, sono state conferite: - la Medaglia Giolitti a Alessandro Banzato, Presidente di Federacciai nonché Presidente e Amministratore Delegato di Acciaierie Venete; - la Medaglia Di Caprio a Massimo Zoppegni, Presidente del Centro Inox.

In occasione del 38° Convegno Nazionale AIM, che si è svolto in modalità telematica, sono stati annunciati i lavori vincitori ex aequo del Premio Daccò 2020: From powder to heat treatment: a comprehensive microstructure-driven process optimization for the powder bed fusion of the AlSi7Mg0.6 di Lavinia Tonelli (Università degli Studi di Bologna) Compensazione delle deformazioni da ritiro nei componenti pressocolati in lega di Zinco di Marco Galbiati (Politecnico di Milano - Bruschi Spa) ed il vincitore del Premio Felice Dr Carli 2020: Ing. Silvia Cecchel di Streparava. Il Premio Daccò 2021 è stato invece assegnato ex aequo ai lavori: Evaluation of the use of foundry sand cores on solidification and on the characteristics of structural castings: a comparison between organic and inorganic cores and validation with simulation di Anna Mantelli (Università degli Studi di Brescia)

Utilizzo di un sistema di ispezione ottica automatica atto al rilevamento dei difetti di colata continua basato su algoritmi di Machine Learning per l’analisi dell’incidenza delle marche di oscillazione su bramme di acciaio inossidabile austenitico AISI 316L e 316LI di Federica Di Giovanni (Politecnico di Milano), Andrea Francesco Ciuffini (Acciai Speciali Terni), Davide Mombelli (Politecnico di Milano)

Le medaglie dei premi De Carli 2020 e Daccò 2020, 2021 nonché 2022 verranno consegnate ai vincitori in occasione della cerimonia d’apertura del 39° Convegno Nazionale AIM, il 21 settembre 2022 a Padova.

Centri di Studio

Esprimo un doveroso e sentito ringraziamento ai numerosi componenti dei nostri Comitati Tecnici, che con grande passione e spirito associativo mettono a fattor comune le proprie conoscenze, competenze ed esperienze garantendo così l’alta qualità e aderenza alle esigenze del settore di riferimento dell’offerta formativa e in generale delle attività culturali di AIM.

Attività editoriale

Si è provveduto alla ristampa di 200 copie del Siderurgia (W. Nicodemi, C. Mapelli) e alla produzione di 50 tabelloni murali Diagramma di Stato Fe-C (AA. VV.).

Attività 2022

Il 2022 si è aperto con l’eccellente risultato dell’iniziativa webinar Il ruolo dei materiali nell’economia dell’idrogeno, con oltre 180 partecipanti, seguito dall’ottino riscontro del Corso Metallurgia per non Metallurgisti, erogata in modalità telematica ad oltre 140 iscritti.

Ad oggi sono già state programmate 28 manifestazioni per l’anno 2022, delle quali ritengo opportuno menzionare: - il 27° Convegno Nazionale Trattamenti Termici, che si svolgerà a Genova in due giornate: 26 e 27 maggio - il Convegno internazionale ESSC & DUPLEX, dedicato a acciai inossidabili e duplex, con sede a bardolino dal 15 al 17 giugno; - il già citato 39° Convegno Nazionale AIM, ospitato dall’Università di Padova nelle date: 21-23 settembre; - la dodicesima edizione del prestigioso convegno internazionale ROLLING, dedicato alla laminazione degli acciai, programmato a Trieste dal 26 al 28 ottobre; - la seconda edizione del workshop internazionale IWSQ, con focus sulla qualità superficiale dei prodotti da colata continua, che, come ormai da tradizione, si svolgerà a Bergamo nei giorni: 1-2 dicembre.

Il 39° Convegno Nazionale AIM offrirà anche l’opportunità di celebrare con i Soci e la comunità metallurgica il 75° anniversario di AIM, ricorso lo scorso anno e ricordato per ora solo sulle pagine del numero di ottobre 2021 de La Metallurgia Italiana.

Per le restanti iniziative, Vi invito a prendere visione dell’elenco distribuito.

Conclusioni

Concludo con un caloroso saluto e ringraziamento ai Consiglieri e ai Soci che mi hanno supportato negli ultimi quattro anni e esprimo i miri migliori auguri di buon lavoro al nuovo Presidente, Silvano Panza, a cui passo il testimone.

Arrivederci a Padova, in settembre, dove auspico di incontrarVi numerosi!

Il Presidente Ing. Federico Mazzolari

This article is from: