2 minute read

Comitati tecnici / Study groups .............................................................................pag

Comitati tecnici / Study groups

CT LAVORAZIONI PLASTICHE DEI METALLI (LPM)

(riunione telematica del 02 marzo 2022)

Notizie dal Comitato • Stefano Bertoni di Ecotre Valente, esperto di simulazioni di processi di deformazione plastica di metalli, viene inserito nel CT LPM al posto di Christian Cappellini.

Manifestazioni in corso di organizzazione • La GdS “Lo sviluppo tecnologico degli impianti di produzione a caldo di vergelle di alta qualità per usi speciali” – coordinatore Parimbelli – è confermata per il 5 maggio 2022 presso Caleotto a Lecco, ora di proprietà al 100% di Feralpi. Il presidente Capoferri aggiorna sul programma, che prevede la mattinata al Politecnico di Milano, sede di Lecco, con 5-6 interventi sulla teoria, e il pomeriggio di visita agli impianti. • La GdS “Raccorderia e pressatura; gli aspetti metallurgici” – coordinatore Mariani – subisce un ulteriore slittamento al 2023 in quanto

Intertraco conferma la disponibilità per la lezione ma non per la visita agli stabilimenti, mentre Swiss Steel è disponibile solo in remoto. • La GdS “Difettosità in laminazione” deve essere ripensata perché gli altri CT, con cui si voleva condividere l’iniziativa, hanno lavorato su altre strade. Il filo conduttore della giornata dovrebbe essere l’evoluzione di un difetto di acciaieria nel processo di laminazione e fino all’utilizzatore finale.

Iniziative future • Capoferri sentirà il Responsabile Qualità del gruppo Pittini per organizzare una giornata sulla laminazione del tondo / vergella per cemento armato. Pittini ha sette stabilimenti e bisogna individuare l’obiettivo della GdS. • Capoferri propone di riprendere l’organizzazione, insieme al CT Metalli Leggeri, della GdS sui metalli non ferrosi, alluminio in particolare.

Prevista per il 2023.

CT METALLI LEGGERI (ML)

(riunione telematica del 01 aprile 2022)

Consuntivo di attività svolte • Si torna a discutere dell’esito del corso di base “Leghe di Alluminio” (16 e 17 novembre 2021). Fracchia, coordinatrice insieme a Morri, mostra il riepilogo dei questionari di gradimento (17 ricevuti su 52 partecipanti). Per incentivare la compilazione Bassani suggerisce di collegare la compilazione del questionario all’attestato di partecipazione tramite un link. Diversi commenti richiedono di trattare la trafilatura e la forgiatura: occorre organizzare un modulo specifico sulla deformazione plastica delle leghe di alluminio.

Manifestazioni in corso di organizzazione • Il coordinatore Garagnani informa sullo stato dell’organizzazione della GdS in ricordo di Giorgio Valentini “L’alluminio nell’automobile – La storia incontra il futuro”. La giornata, a ingresso gratuito ma a numero chiuso con iscrizione, si svolgerà il 20 maggio 2022 presso l’Università di Ferrara in collaborazione con il museo dell’autoveicolo di Torino MAUTO, con AISA, Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile e con ASI, Club Officina Ferrarese del motorismo storico. La scaletta, già presentata nella precedente riunione, prevede 8 interventi in totale più una tavola rotonda finale.

Iniziative future • Si discute della possibilità di organizzare una manifestazione sulla saldatura, e per questo sarà contattato l’Istituto Italiano della Saldatura per strutturare un’attività a fine 2022 o nel 2023. Nel 2019 il CT ML aveva organizzato una giornata focalizzata sulla saldatura ad arco, ora si pensa di allargare ad altre tecniche: la saldatura dei getti è molto attuale e merita spazio. • Per la GdS sulla verniciatura e i trattamenti superficiali, con coordinatori Barbarossa, Grillo, Barbato e Fortini, viene presentata una prima bozza provvisoria della giornata con 3 argomenti principali, cui andranno aggiunti altri temi per rendere più accattivante la manifestazione. La data potrebbe essere nell’ultimo trimestre 2022. • Rimangono aperte le iniziative su una possibile GdS sulla eco-sostenibilità e sulle emissioni di CO2, nonché una sui laminati, comprendendo la laminazione sottile.

This article is from: