Periodico dell’Associazione Italiana contro le Leucemie - Linfomi e Mieloma Palermo ANNO XIII - NUMERO 3 - NOVEMBRE 2011
Non fermare la ricerca A
nche quest’anno l’Ail, dall’8 all’11 dicembre, popolerà strade e piazze per proporre le tradizionali stelle di Natale. Questo avverrà nei gazebo che allestiamo nelle città, nei paesi, nei luoghi di lavoro, nelle chiese e ovunque è viva la presenza dei nostri volontari e sostenitori, che per l’occasione si mobiliteranno a centinaia. Col sorriso di chi porta quotidianamente la solidarietà agli ammalati e alle loro famiglie, i volontari, attraverso l’invito ad acquistare le stelle, cercheranno di informare i cittadini sull’importanza di sostenere la ricerca e sul dovere di non dimenticare quanti vengono colpiti dalle varie forme di leucemia. La ricerca non può fermarsi, se vogliamo continuare a migliorare le aspettative di guarigione e sconfiggere questo terribile male dobbiamo sfruttare ogni occasione per raccogliere fondi. In concreto i nostri sforzi consentiranno di finanziare nuovi progetti di ricerca, di erogare borse di studio per medici e biologi, di acquistare apparecchiature sempre più avanzate e di sostenere il Gimema (Gruppo italiano malattie ematologiche), centro che ha messo in rete tutte le ematologie
italiane che cooperano attivamente, consentono l’utilizzo degli stessi protocolli terapeutici a Milano come a Roma o a Palermo. L’Ail è presente in tutti quei luoghi che rappresentano le tappe obbligate dalla malattia, l’ambulatorio, l’accoglienza, il day hospital, il reparto, il centro trapianti e casa Ail. In questi ambienti, Ail collabora con l’azienda ospedaliera per migliorare la qualità dei servizi, rendere meno pesante il percorso della malattia e sostenere i malati, le loro famiglie in difficoltà economiche. In questi mesi è doveroso segnalare l’avvio di un progetto pilota, finanziato dall’assessorato
regionale alla Salute, che istituisce l’assistenza a domicilio per alcune patologie ematologiche. Questo servizio, da sempre portato avanti dall’Ail e finalmente recepito dalle istituzioni, migliora la qualità di vita del paziente e decongestiona l’affluenza nei reparti. Quello di indicare vie nuove al servizio pubblico fa parte della funzione profetica del volontariato e ci auguriamo che si passi ad un concreto impegno per estendere in tutto la regione l’esperienza dell’ “ospedale nel territorio”. Pino Toro
Stand aperti in città in via Magliocco (angolo via Ruggero Settimo), in viale Strasburgo (davanti a Oviesse), in piazza Castelnuovo, in via Notarbartolo, in piazza Unità d’Italia, in piazza Croci (incrocio con via Libertà), in via Leonardo Da Vinci (davanti a Oviesse)
SOMMARIO Vi raccontiamo. • Coi volontari l’attesa è più lieve • L’Oncoematologia a Castelvetrano pag. 2-3 Passi avanti. • Leucemia cronica, conviverci si può • Cause genetiche e terapie mirate pag. 4-5 Facciamo i conti. • Mondanità, musica e solidarietà • Nuova auto per i pazienti anziani e soli pag. 6-7 L’obiettivo. • Tutti i paesi della campagna delle Stelle pag. 8
AIL NEWS PALERMO | Novembre 2011 | PAG. 1