SUD2/0076/05.2014
Periodico dell’Associazione Italiana contro le Leucemie - Linfomi e Mieloma Palermo ANNO XVIII - NUMERO 2 - Giugno 2016
Serve l’impegno di tutti
C
entrali nell’accoglienza, nell’assistenza, nel prendersi cura di chi soffre per una malattia complessa e che fa paura. Ecco chi sono i volontari dell’Ail. Sono le donne in giacca rossa che offrono una parola e un sorriso, sono coloro che affrontano ore e ore nei gazebo, per la strada, con la pioggia e con lo scirocco, per diffondere la cultura della donazione e fare in modo che i sogni della ricerca di una cura diventino realtà. Perché dietro alle nuove scoperte scientifiche, alle nuove terapie, al potenziamento dell’assistenza domiciliare, al miglioramento dell’accoglienza per i pazienti e le famiglie fuorisede, c’è la partecipazione economica di tutti i cittadini, che credono in un progetto. La sanità
pubblica potrebbe fare ben poco senza il contributo di braccia e di volontà delle associazioni, che diventano lievito nella società per diffondere una cultura dell’impegno e della compartecipazione. In un mondo sempre connesso, sempre più frenetico e di corsa, è necessario fermarsi per riflettere e riprendere consapevolezza. È con questo spirito che il 21 giugno ricorre la Giornata Nazionale contro le leucemie i linfomi e il mieloma, per accendere i riflettori sull’approfondimento delle malattie del sangue, sui progressi della ricerca e sui nostri malati. E per i volontari significa riflettere sul ruolo che il loro impegno assume nel delicato campo dell’assistenza e della cura dei malati. A cominciare dalla per-
severanza nella ricerca delle risorse per portare avanti obiettivi specifici, ambiziosi e importanti. Se chi ha fondato l’associazione e i volontari della prima ora non avessero creduto che la leucemia si batte anche raccogliendo fondi, invitando amici, parenti, cittadini a sostenere in ogni momento dell’anno concretamente Ail, a Palermo non ci sarebbero state strutture come il Centro trapianti, la casa Ail, la prima ristrutturazione dell’ambulatorio, la ristrutturazione del Day hospital, le sedie e i televisori al Centro trasfusionale, l’informatizzazione del reparto, la cartella elettronica, la scala per i diversamente abili, la possibilità di un continuo supporto all’oncoematologia, le decine di borse di studio destinate a medici, biologi e infermieri. La realizzazione dei sogni dipende dall’impegno di tutti.
SOMMARIO Vi raccontiamo. • Narrare le proprie emozioni, il segreto per affrontare la malattia • Il bilancio e le nuove cariche sociali pag. 2-3 Passi avanti. • “Progetta un sorriso”, investimento all’Oncoematologia pediatrica • Curare la famiglia del bambino pag. 4-5 Facciamo i conti. • Un testamento da 15 mila euro • Il bilancio di Pasqua:
Alcune volontarie impegnate nelle iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi
distribuite 20.300 uova
L’obiettivo. • Dona il tuo 5X1000
pag. 6-7
pag. 8
AIL NEWS PALERMO | Giugno 2016 | PAG. 1