Monaco Imprese n°50

Page 35

INTERVISTA

ALEXANDER KRAFT AMBASCIATORE DELL’IMMOBILIARE DI LUSSO PDG DI SOTHEBY’S INTERNATIONAL REALTY FRANCE-MONACO

Q

uando era ancora studente, Alexander Kraft, proprietario e presidente del settore immobiliare di Sotheby’s in Francia e a Monaco, ha studiato diritto, deciso a intraprendere la carriera diplomatica. Oggi è ambasciatore del lusso: perfettamente poliglotta, il businessman ha anche scritto il libro “Living in Luxury - Inside the World’s Most Glamorous Homes”, il riferimento ultimo per l’immobiliare di lusso.

Come spiega l’eccezionale tenuta del mercato immobiliare di lusso in tempi di pandemia? I lockdown che abbiamo vissuto hanno stimolato l’interesse dei nostri clienti per gli immobili di lusso, un interesse che si è concretizzato in transazioni già dai periodi di quarantena. Questa nuova tendenza si è accentuata ulteriormente col secondo lockdown. La solida resistenza del mercato immobiliare ha, a mio avviso, due motivazioni per i nostri clienti: il desiderio di migliorare la propria qualità di vita, per “surclassare” la residenza principale o per acquisire una seconda residenza e la volontà di scoprire uno stile di vita alternativo, ad esempio lavorando a distanza. Qual è, in percentuale, la quota di Monaco sul fatturato totale di Sotheby’s International Realty France-Monaco, e quali sono le specificità del mercato monegasco? La nostra rete comprende 55 agenzie, di cui una a Monaco. Tuttavia, il nostro prezzo di vendita medio a Monaco è molto più elevato di quello francese: in media, ammonta a cinque milioni di euro a Monaco, contro gli 1,3 milioni in Francia. In termini di fatturato, il Principato rappresenta all’incirca tra il 5% e il 7% del fatturato del nostro gruppo, ma esercita un’influenza molto più importante, grazie alla sua fama leggendaria, alla visibilità mondiale e alla clientela di alto livello. A Monaco, ci sforziamo di offrire ai clienti stranieri un servizio molto completo, perché l’obiettivo non è semplicemente trovare una nuova residenza per loro, ma anche aiutarli a stabilirsi in un nuovo paese. Più in generale, qual è il profilo degli investitori negli immobili di lusso e come si è evoluto negli ultimi anni? In molti dei nostri mercati, almeno il 50% dei clienti viene dall’estero e in alcuni di essi, come quello di Monaco, sono quasi il 100%. Oggi i nostri clienti investono una parte più importante del loro patrimonio totale nell’immobile di lusso. Questo settore è considerato ora più che mai un bene rifugio e un investimento sicuro a lungo termine. Infine, i nostri clienti sono molto più giovani di prima: anche ai livelli più alti, una parte importante ha solo una quarantina d’anni.

La vendita record di Sotheby’s Int. Realty France Monaco nel 2020? Una proprietà eccezionale, venduta intorno ai 40 milioni nella regione di Parigi, oltre a un buon numero di vendite tra i 10 e i 20 milioni. Un’occasione unica attualmente in vendita? Una villa a Monaco a 110 milioni di euro: villa l’Echauguette legata al fondatore della moderna Montecarlo. È una sontuosa casa unifamiliare che si trova vicino al centro di Montecarlo e che ha la particolarità di non essere stata suddivisa in appartamenti…è qualcosa di eccezionale nel Principato! Il lusso per eccellenza secondo Alexander Kraft? Il gusto, la cura e la raffinatezza nei dettagli. Non è questione di prezzo, dimensioni o materiale, ma di uno stato d’animo, di un modo di essere. Lei ha recentemente lanciato a Monaco il suo marchio di abbigliamento Alexander Kraft Montecarlo (AKMC). Potrebbe parlarcene? Tutto è cominciato grazie a Instagram, dove i miei oltre 230.000 follower mi chiedevano spesso da dove venissero i miei vestiti. Questo mi ha invogliato a intraprendere questa nuova avventura, il prêt-à-porter di prestigio. La mia idea era creare un marchio di lusso che fornisse abbigliamento di alto livello corrispondente al mio stile personale e prodotto in modo artigianale ed etico, ma a prezzi molto più abbordabili rispetto a quelli proposti dai grandi marchi di lusso. Così ho creato AKMC grazie a tre elementi chiave: collaborazioni strategiche con produttori di tessuti, comunicazione e distribuzione online al 100% per ridurre al minimo i costi e infine una produzione artigianale “Made in Italy” realizzata in modo sostenibile per garantire una qualità e un’etica irreprensibili. Questa strategia ha avuto un grande successo, con vendite incredibili e attenzione mediatica in tutto il mondo; e tutto questo è stato possibile nonostante il lancio sia avvenuto nel pieno del lockdown. È chiaro che questo è molto gratificante, e per me è una gioia far riecheggiare il mio design “Made in Monaco” in tutto il mondo!

Laurence Genevet

www.creativebusinessdev.fr Monaco Imprese

35


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.