Sabaudia, 28.10.2024_giglio

Page 1

PORTOLAGO: costruzione di un’idea architettura moderna nel Dodecaneso

Annalisa Giglio dottore di ricerca in Progettazione Architettonica per i Paesi del Mediterraneo

Sabaudia, 28 ottobre 2023

La ricerca del dICAR sull’ARCHITETTURA

Il caso di Portolago si colloca a pieno titolo nel grande tema dell’ARCHITETTURA MODERNA

MEDITERRANEA, su cui, da più di vent’anni, il dipartimento ICAR del Politecnico di Bari svolge studi e ricerche, sotto la direzione del prof. Claudio D’Amato.

La ricerca su Portolago ha trovato ampio spazio nella mostra curata dal prof. D’Amato per La Biennale di Venezia 2006, X mostra Internazionale di Architettura (Città di pietra/Cities of Stone)

Gruppo di lavoro: prof. Claudio D’Amato, Annalisa Giglio (tutor), Paola Ria, Francesco Pagano, Lidia T. Sivo, Giovanni Tau
MODERNA MEDITERRANEA

Sabaudia, 28 ottobre 2023

PORTOLAGO: COSTRUZIONE DI UN’IDEA

Annalisa Giglio

“MODERNO”
Il problema storiografico contenuto nella definizione di “moderno”

Sabaudia, 28 ottobre 2023

PORTOLAGO: COSTRUZIONE DI UN’IDEA

Annalisa Giglio

“MEDITERRANEO”

patrimonio di valori figurativi per il movimento moderno dimensione locale vs dimensione internazionale

Categoria unificante nazionalismo e cultura straniera

Formule verbali ricercate come “Capri dell’Egeo”

Dogana di Portolago, 1933 disegno su carta lucida, arch. R.Petracco, Fondo Disegni Italiani, Archivio Locale dello Stato, ΓΑΚ, Leros

Sabaudia, 28 ottobre 2023

PORTOLAGO: COSTRUZIONE DI UN’IDEA

Annalisa Giglio

ARCHITETTURA MODERNA MEDITERRANEA

La seconda via alla modernità nella costruzione dell’architettura e nella costruzione della città

“PASSAGGIO AL MODERNO” : transizione dalla pietra al cemento

Kos, terremoto del 23 aprile 1933

L’impiego del c.a. come aspirazione alla modernità

L’impiego del c.a. come risposta tecnica al rischio sismico

Il sistema misto: telaio in c.a. e muratura collaborante

Sabaudia, 28 ottobre 2023

PORTOLAGO: COSTRUZIONE DI UN’IDEA

Annalisa Giglio

ARCHITETTURA MODERNA MEDITERRANEA

nella pianta: organicità e scatolarità

nei disegni di progetto

nella facciata: stratificazione e gerarchia

la plastica architettonica il sistema dell’ornato urbano

nella composizione urbana

Sabaudia, 28 ottobre 2023

PORTOLAGO: COSTRUZIONE DI UN’IDEA

Annalisa Giglio

ARCHITETTURA MODERNA MEDITERRANEA

piano come grande progetto di architettura

“piano di progetto e non di tipologie”

Muntoni, 1988 relativamente a Sabaudia

“quadro urbano”

“la città è una piazza”

«concentrato di istituzioni»

percorsi orientati e spazi gerarchizzati

Annalisa Giglio

IL FRONTEMARE COME LUOGO PRIVILEGIATO DI PROGETTO
RELAZIONE CON IL CONTESTO
DI UN’IDEA
Sabaudia, 28 ottobre 2023 PORTOLAGO: COSTRUZIONE

Sabaudia, 28 ottobre 2023

PORTOLAGO: COSTRUZIONE DI UN’IDEA

Annalisa Giglio

ISOLATO COME PARTE ELEMENTARE DELLA CITTA’

l’isolato come parte elementare della città

la strada come luogo dell’affaccio

strutture della tradizione mediterranea

Sabaudia, 28 ottobre 2023

PORTOLAGO: COSTRUZIONE DI UN’IDEA

Annalisa Giglio

STATO DELL’ARTE E IL PROBLEMA STORIOGRAFICO

1912 1943 ’40’50 1979 1984 1991 1993 1996 1999 2000 2002 2004 2005 2006
Antoniadis, Iταλική αρχιτεκτονική στα Δωδεκάνησα, Οκτώβριος 1985
Papani Dean, E , La Dominazione italiana e l’attività urbanistica ed edilizia nel Dodecaneso, 1912-1943, in Storia Urbana, n. 8, 1979,

Il Dodecaneso rappresentò un vero e proprio come Laboratorio di progettazione urbana, architettonica, coinvolgendo molteplici discipline e figure professionali

L’“autonomia culturale” del Dodecaneso italiano

Ciacci evidenzia il contrasto tra la mancanza di una effettiva coscienza d’avanguardia e gli effetti perseguiti

“spiegabili anomalie”

•decreto del Governatore Achille Porta del 1920 che apponeva il vincolo di zona monumentale

•Piano regolatore della città di Coo del 1933-34, prima esperienza in assoluto di città archeologica

VICENDA ITALIANA NEL DODECANESO
LA
(1912-1943)

Governatori militari + Dir. Missione archeologica A.Maiuri restauro e conservazione

l’eccezione

Governatore Mario Lago pluralismi linguistici, contaminazioni, eclettismo, decò, citazione aulica e vernacolare, …

Governatore Cesare Maria de’ Vecchi linguaggio razionalista + rappresentazione fascista dello spazio urbano, “purificazione”

IL LINGUAGGIO E LO “STILE” NEI TRE PERIODI DELLA VICENDA ITALIANA
19121923 19231936 19361943 di Portolago Biagio Pace alla camera dei deputati, 1927

PORTOLAGO città di nuova fondazione architettura moderna nel Dodecaneso

IL LINGUAGGIO E LO “STILE”: l’eccezione di PORTOLAGO
BAIA DI PORTOLAGO PORTOLAGO
ISOLA DI LEROS

COMANDO BASE IDROVOLANTI

BASE IDROVOLANTI LEPIDA

BASE MARINA GONIA’

CASERMA 10^ REGG. FANTERIA

CASERMA MARINA

PORTOLAGO

BASE SOMMERGIBILI A SAN GIORGIO

CASERMA 10^ REGG. FANTERIA

MILITARI
INSEDIAMENTI

COMANDO BASE IDROVOLANTI

BASE MARINA GONIA’

PORTOLAGO

CASERMA MARINA

BASE SOMMERGIBILI A SAN GIORGIO

BASE IDROVOLANTI

LEPIDA

CASERMA 10^ REGG. FANTERIA

CASERMA 10^ REGG. FANTERIA

L’IDEA DI CITTA’ E IL PROGRAMMA FUNZIONALE

Telespresso del 20 novembre 1933

inviato dal Governatore delle isole

Mario Lago al Duce

Ministero degli Affari Esteri , Roma Telesresso n. 1789 del 16 novembre

1932 del governatore Lago a Sua Eccellenza Benito Mussolini

Portolago,

Archivio

Portolago, veduta aerea, 1940 circa Italia a Rodi ,1946

Telespresso del 20 novembre 1933

inviato dal Governatore delle isole

Mario Lago al Duce

Ministero degli Affari Esteri , Roma

Piano Regolatore, scala 1:1000 di Stato del Dodecaneso, ΓΑΚ, Rodi Cianotipo
L’IDEA DI CITTA’ E IL PROGRAMMA FUNZIONALE

da LAKKI a PORTOLAGO

Portolago, Piano Regolatore, Archivio Fotografico della Scuola Archeologica Italiana di Atene, Atene Stampa fotografica Faccioli A. D’Andria Carafa, Le isole dell’Egeo occupate dalle armi Italiane, Brunner & Co, Como 1913.

Portolago, Piano Regolatore, Archivio Fotografico della Scuola Archeologica

Italiana di Atene, Atene Stampa fotografica da LAKKI a PORTOLAGO: La richiesta dell’intervento dell’INCIS per la realizzazione degli alloggi

IDEA DI CITTA’ i tipi edilizi della città nuova

edifici della città fascista edifici della città italiana oltremare

edifici della città moderna

PIANO DEL 1932 PIANO DEL 1933
REALIZZAZIONI AL 1940
Restituzioni grafiche a cura di F. Pagano, P.Ria, L.T. Sivo, G. Tau
PIANO DEL 1934
LA REALIZZAZIONE DI PORTOLAGO
LE REALIZZAZIONI DI PORTOLAGO ante 1940
PORTOLAGO LE REALIZZAZIONI DI PORTOLAGO ante 1940
L’ARCHITETTURA ITALIANA A

Sabaudia, 28 ottobre 2023

PORTOLAGO: COSTRUZIONE DI UN’IDEA

Annalisa Giglio

L’ARCHITETTURA ITALIANA A PORTOLAGO

MUNICIPIO E CASA DEL FASCIO

A. Bernabiti, 1935-38

Sabaudia, 28 ottobre 2023

PORTOLAGO: COSTRUZIONE DI UN’IDEA

Annalisa Giglio

L’ARCHITETTURA ITALIANA A PORTOLAGO ALBERGO E CINEMA TEATRO

A. Bernabiti, 1934-1938

Archivio di Stato di Rodi

Sabaudia, 28 ottobre 2023

PORTOLAGO: COSTRUZIONE DI UN’IDEA

Annalisa Giglio

L’ARCHITETTURA ITALIANA A PORTOLAGO MERCATO

R. Petracco, 1934-36

Palazzo Poste Ostia, Mazzoni 1934
MERCATO , R. Petracco, 1934-36

La città utilizza le STRUTTURE DELLA TRADIZIONE MEDITERRANEA

(portici, logge, spazi di transizione tra esterno ed interno, …)

Etiopia: progetto per la Casa del Fascio di Ambò ( ing. A. Di Lazzaro 1938-39)

Pomezia (Petrucci, Tufaroli, Paolini, Silenzi, 1938-39)

L’IDEA

DI CITTÀ E I MODELLI CULTURALI

Pomezia: Petrucci, Tufaroli, Paolini, Silenzi (1938-39)

L’IDEA DI CITTÀ E I MODELLI CULTURALI

Rapporti e scambi tra città di fondazione tra Italia e Dodecaneso

Città di fondazione

Gli scambi culturali tra città di fondazione in Italia e città del Dodecaneso:

Gian Battista Ceas e Oriolo Frezzotti

In generale le tematiche relative all’architettura d’Oltremare e alle città di nuova fondazione si sono spesso sovrapposte e intrecciate: Piccinato, autore di Sabaudia, scrisse sull’Enciclopedia Italiana delle soluzioni urbane da adottare Oltremare. Epigrafe Torre Pontinia (Lo Sardo, p.33): legame tra l’Italia d’Oltremare e le nuove fondazioni

Sia le città di fondazione sia le città italiane d’oltremare sono CITTA’ DA DISEGNARE

EX NOVO O RIDISEGNARE

Arborea (Mussolinia), Casa del Fascio e casa del Balilla, 1928-1935, arch. G.B.Ceas

Coo, 1935, Sistemazione urbanistica dell’area archeologica di città murata, arch. G.B.Ceas

Napoli, 1941, triennale delle terre d’Oltremare, padiglione di Rodi, presentazione tipica casa di Lindo

Latina (Littoria), piano della città e progetto della piazza centrale, 1932, arch. O.Frezzotti

Rodi, sistemazione urbanistica della passeggiata a mare, 1926

Le strutture
L’ARCHITETTURA DEGLI SPAZI URBANI
dello spazio urbano
L’ARCHITETTURA ITALIANA A PORTOLAGO SCUOLA ELEMENTARE R. Petracco, 1934-37

L’ARCHITETTURA ITALIANA A PORTOLAGO

Chiesa S. Francesco, Rodi, Bernabiti, 1936-39 Chiesa Ortodossa , Kos, Petracco1937-39 Chiesa di san Francesco, Bernabiti, 1935-39
PORTOLAGO, ISOLA DI LEROS, L’IMPIANTO URBANO

L’ARCHITETTURA DEGLI SPAZI URBANI principi compositivi

relazioni visive e percettive

Mete visive, quinte stradali, percorsi gerarchizzati

LA PENSILINA e la via commerciale

Rodi, via Sokratis

L’ARCHITETTURA DEGLI SPAZI URBANI principi compositivi

ISOLATO RESIDENZIALE via Quirini-Stampalia: “REGOLE DI COSTRUZIONE “

ABITAZIONI INCIS per ufficiali: “REGOLE DI COSTRUZIONE “

idea «città giardino»

ABITAZIONI INCIS per

sottufficiali:

“REGOLE DI COSTRUZIONE “

ABITAZIONI

ECONOMICHE E POPOLARI: “REGOLE DI COSTRUZIONE “

IL SISTEMA COSTRUTTIVO

Tavole tecnologiche tratte dal Manuale
Frontespizio del Manuale Formenti
del sistema costruttivo dall’osservazione sul campo
Normativa Tecnica
Analisi
I MATERIALE DELLA COSTRUZIONE
Schema del sistema costruttivo

L’APPARATO DECORATIVO DI FACCIATA

Spaccato assonometrico del portico della Casa del Fascio: esempio di utilizzo della finta pietra in blocchi prefabbricati

Realizzazione in opera delle cornici modanate di facciata

I MATERIALE DELLA COSTRUZIONE

DALL’IDEA DI CITTA’

AL LINGUAGGIO DELL’ARCHITETTURA

due esperienze a confronto: Coo e Portolago

l’unità di iniziativa ossia l’effettiva possibilità di attuare il progetto urbano, senza discontinuità di gestione e senza interruzioni temporali

la ricerca dell’unità formale, l’adozione programmata di un registro linguistico e di regole di costruzione condivise.

Il linguaggio come elemento stesso del progetto urbano

due esperienze a confronto: Coo e Portolago

Florestano Di Fausto (1890-1965) Rodolfo Petracco (1898-1979 ) Armando Bernabiti (1900-1970)
PORTOLAGO COO
Mario Paolini (1902-1954)

DALL’IDEA

IL LINGUAGGIO COME ELEMENTO DEL PROGETTO URBANO

due esperienze a confronto: Coo e Portolago

Idea di città linguaggio

l’eclettismo decò di Kos vs il razionalismo di Portolago

Portolago: razionalismo come “uno dei possibili linguaggi”?

IL RAZIONALISMO COME SCELTA DI “GUSTO”

“nasce il sospetto che spesso il problema stesse nella contrapposizione di “gusti” piuttosto che in un autentico scontro di posizioni.” (Mariani 1976, p. 92)

Una volta affermato, ed ottenuto l’agoniato consenso di Mussolini, il razionalismo viene adottato come possibile linguaggio e non nel suo intento programmatico.

Littoria e Sabaudia stabiliscono il “tipo” e diventa una scelta contribuiscono all’affermazione del razionalismo. Da Sabaudia in poi, con il consenso del Duce, il razionalismo è “legittimato”. Pontinia e i casi successivi assumono le prime due città come modelli. Cioè nel passaggio da Sabaudia a Pontinia il razionalismo programmatica di linguaggio.

LINGUAGGIO
DI CITTA’ AL
DELL’ARCHITETTURA

Due esperienze urbane a confronto: Coo e Portolago

Il linguaggio nel progetto dello spazio urbano.

idea di città/linguaggio

LA SATURAZIONE DEL PIANO IPOTESI DI SATURAZIONE DEL PIANO con la collocazione dei disegni di progetto non realizzati

LA SATURAZIONE DEL PIANO IPOTESI DI SATURAZIONE DEL PIANO con la collocazione dei disegni di progetto non realizzati updates@academia-mail.com

Slargo prospiciente il mercato

LA SATURAZIONE DEL PIANO IPOTESI DI SATURAZIONE DEL PIANO con la collocazione dei disegni di progetto non realizzati

viale del Re (odos Vasileos Pavlou): collocazione della "Caserma dei Carabinieri" foglio datato

"Rodi X-1936 XIV"

Slargo prospiciente il mercato

LA SATURAZIONE DEL PIANO IPOTESI DI SATURAZIONE DEL PIANO con la collocazione dei disegni di progetto non realizzati

viale del Re (odos Vasileos Pavlou): collocazione della "Caserma dei Carabinieri" foglio datato

"Rodi X-1936 XIV"

LA

SATURAZIONE DEL PIANO

Ipotesi di saturazione di Viale del Re IPOTESI DI SATURAZIONE DEL PIANO con la collocazione dei disegni di progetto non realizzati

Piazza Roma - viale del Re (odos Vasileos Pavlou): collocazione di un "villino per ufficiali"

LA SATURAZIONE DEL PIANO

Ipotesi di saturazione di Viale del Re IPOTESI DI SATURAZIONE DEL PIANO con la collocazione dei disegni di progetto non realizzati

Piazza Roma - viale del Re (odos Vasileos Pavlou): collocazione di un "villino per ufficiali"

IPOTESI DI SATURAZIONE DEL PIANO con la collocazione dei disegni di progetto non realizzati

Ipotesi di saturazione di isolati incompiuti

IPOTESI DI SATURAZIONE DEL PIANO con la collocazione dei disegni di progetto non realizzati

Ipotesi di saturazione di isolati incompiuti

IPOTESI DI SATURAZIONE DEL PIANO con la collocazione dei disegni di progetto non realizzati

Ipotesi di saturazione di isolati incompiuti

viale Vittorio Veneto (odos El. Venizelou): collocazione di un "villino per ufficiali"

IPOTESI DI SATURAZIONE DEL PIANO con la collocazione dei disegni di progetto non realizzati

Ipotesi di saturazione di isolati incompiuti

viale Vittorio Veneto (odos El. Venizelou): collocazione di un "villino per ufficiali"

1. COMPLETAMENTO DI VIALE DEL RE

VILLINO SU VIALE DEL RE VILLINO AD ANGOLO CON PIAZZA ROMA

1. COMPLETAMENTO DI VIALE DEL RE

VILLINO SU VIALE DEL RE VILLINO AD ANGOLO CON PIAZZA ROMA

2. COMPLETAMENTO DI PIAZZA LITTORIA RICOSTRUZIONE FILOLOGICA

RICOSTRUZIONE DELL’ALA DISTRUTTA DELLA CASA DEL FASCIO

RICOSTRUZIONE DEL PORTICO DISTRUTTO DEL CINEMATEATRO

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.