Luciano Alberghini Maltoni: L’Idroscalo G. Rossetti di Lepida
L’idroscalo G. Rossetti di Lero
Storia dell’idroscalo della Regia Aeronautica nel Dodecaneso
Memoria presentata da Luciano Alberghini Maltoni per l’8O.o anniversario della battaglia di Leros
24 – 29 settembre 2023
Isola di Leros
Fonti e foto utilizzate per la ricerca ;
•Ufficio Storico Aeronautica Militare
•Archivio Centrale dello Stato
•Collezione Famiglia Briganti
•Foto dell’autore
L’idroscalo Rossetti di Lero
L’idroscalo fu intitolato al STV (sottotenente di vascello ) Pilota Giovanni Battista Rossetti nato a Cremona il 29.4.1899, Corso Accademia Navale 19141919, caduto nel Mare di Leros (Grecia) il 29.3.1924 nel corso di attività operativa con idrovolante (Aviazione Regia Marina).
L’idroscalo Rossetti di Lero
Questa mappa è una copia inglese di originale italiano disperso. Il riquadro giallo è la zona dell’idroscalo tratto dalla mappa militare delle difese alla vigilia della guerra.
L’idroscalo Rossetti di Lero
In quest’immagine degli inizi anni 30 si vede l’assetto definitivo dell’idroscalo
Scuola R.T.
Infermeria
Caserma avieri
Officine
Corpo di guardia
L’idroscalo Rossetti di Lero
L’idroscalo Rossetti di Lero
In questa foto aerea del 25 aprile 1927 ci sono tre idro S 59 sulla banchina di fronte al primo hangar
In questa foto del settembre 2015 la freccia indica Il luogo dove sorgeva il primo hangar
L’idroscalo Rossetti di Lero
16 ottobre 1929 esisteva ancora un solo hangar non erano ancora iniziati i lavori di Sbancamento per la costruzione degli altri due hangar
L’idroscalo Rossetti di Lero
Localizzazione del primo Hangar Savigliano in costruzione nel febbraio 1930, i lavori terminarono nell’ottobre 1930
Tra l’autunno 1929 e l’inverno 1930 iniziava la costruzione dei due hangars Savigliano . La freccia Indica il vecchio hangar
L’idroscalo Rossetti di Lero
Lo stesso Hangar presso Aeroporto Tatoi
Atene, fotografato il 1 febbraio 2016 dal
Gen. A. Albanese (all’epoca Addetto
Militare ad Atene)
Gli hangars Savigliano dell’idroscalo non furono danneggiati dai bombardamenti e dopo la guerra furono smontati e trasferiti in Grecia . A sinistra fotografia dal serg. Ugo
Acquaviva, 30 ottobre 1930 ore 11 Lero
L’idroscalo Rossetti di Lero
Una rara foto dell’interno di un Hangar Savigliano, commemorazione di aviatori deceduti, cap.Leone, serg. Magg. Aurigemma , aviere Mastrolorenzo. 15 settembre 1935 . Notare i binari per il trasporto degli idrovolanti S55
L’idroscalo Rossetti di Lero
Villa di Tzigada Pasha , Circolo Ufficiali
Settembre 2015
Settembre 1937 visita del Governatore
De Vecchi De Val Cismon
L’idroscalo Rossetti di Lero
La Palazzina Comando in un foto dell’ 11 Novembre 1932, a lato una foto del settembre 2015 , essa appare molto rimaneggiata .
La Palazzina Comando costruita in stile eclettico è più simile ad una villa che non ad un edificio militare.
L’idroscalo Rossetti di Lero
I lampioni della Palazzina Comando com’erano e come erano in una foto del settembre 2015, salvi (parzialmente) perché utilizzati come supporto di cancelli saldati dell’ ex ospedale psichiatrico
L’idroscalo Rossetti di Lero
Ingresso della Palazzina Comando in un foto del 28 ottobre 1935
Il portone del Comando in una foto del settembre 2015)
L’idroscalo Rossetti di Lero
La Caserma degli Avieri è l’edificio più grande dell’idroscalo, progettato probabilmente dall’arch. Rodolfo Petracco in stile medievale –
veneziano fu costruito tra l’inverno 1928 e la primavera del 1930.
Ospitava oltre 400 avieri.
L’idroscalo Rossetti di Lero
Aprile 1933 cerimonia per il giuramento delle reclute
Classe 1912
Settembre 2015 scomparsi i caratteristici lampioni ed i basamenti sono stati spaccati
L’idroscalo Rossetti di Lero
1932 settore di collegamento tra l’edificio principale e quello secondario utilizzato come mensa all’aperto. Settembre 2015 la fontana con gradini
è scomparsa
L’idroscalo Rossetti di Lero
Il degrado degli interni in una foto del 2015 …..
L’idroscalo Rossetti di Lero
Visite importanti negli anni 30……
Settembre 1937 visita del Governatore
De Vecchi, disponeva di un velivolo personale S55 MM 45102 pilotato dal Ten. G.Colli della 200.a sq. B.M.
29 giugno 1932 visita del Governatore Mario Lago egli tornerà a visitare la base nel luglio del 1935.
L’idroscalo Rossetti di Lero
Idrovolanti negli anni 20 - 30
L’idroscalo Rossetti di Lero
Gli anni della guerra, 1942 un equipaggio della 147.a sq. parte in missione
L’idroscalo Rossetti di Lero
Il gen. Briganti ispeziona l’idroscalo , aprile 1943
Queste foto della
Collezione Briganti sono forse le ultime foto scattate di fonte italiana
L’idroscalo Rossetti di Lero
Prima idroscalo, poi ospedale psichiatrico, ora hotspot per migranti….