Report Agrumi


Il Report:
Il Report:
pag. 3 pag. 4 pag. 8
La stagione agrumaria:
Il metodo e le finalità Resoconto e prospettive
Le condizioni fitosanitarie degli agrumi
Sostenibilità e ricerca:
Il racconto degli operatori
pag. 11 pag. 27 pag. 28
Il ruolo di Agrumaria Reggina nella prossima stagione agrumaria
Su Agrumaria Reggina
Cari amici, siamo arrivati alla terza edizione del nostro annuale appuntamento di reportistica sul settore degli agrumi italiani. Ci affacciamo al nuovo anno in un clima internazionale “agitato”. Diverse sono le sfide e le complessità che si presentano a noi: l’uscita ancora non completa dal periodo pandemico, i recenti conflitti internazionali, i conseguenti aumenti dei costi energetici e delle materie prime, una strutturale difficoltà dei principali paesi esteri produttori di agrumi.
Da una parte, il costante interesse dei consumatori per i prodotti a base di agrumi richiede fonti di approvvigionamento affidabili e sostenibili; dall’altra, in un clima di assoluta incertezza, è necessario avere dei punti di riferimento stabili e coerenti. Su quest’ultimo punto, le relazioni storiche tra l’industria di trasformazione e i coltivatori di agrumi italiani permettono alle nostre aziende di essere degli attori che anche a livello internazionale possono – e mi permetto di dire: devono – svolgere un ruolo da protagonista.
È nel contesto sopra descritto, che in minima parte racconta i mesi che stiamo attraversando, che pubblichiamo la terza edizione del report “Agrumi italiani: Prospettive sulla stagione 2022/23”. Siamo particolarmente orgogliosi di questo appuntamento in quanto riteniamo che solo attraverso un virtuoso percorso di trasparenza si possa rendere il nostro settore sempre più sostenibile, aperto alla condivisione, capace di creare valore per i consumatori.
Sfogliando le pagine che seguono troverete i numeri del settore agrumicolo italiano: una statistica della stagione 2021-2022 e una previsione per la stagione 2023. Leggerete un settore competitivo, in crescita, con numeri capaci di soddisfare i mercati internazionali.
A seguire, abbiamo lasciato spazio al Dott. Agronomo Salvatore Lauria per un’analisi delle condizioni fitosanitarie degli agrumi.
Consapevoli che una filiera non è fatta solo di numeri ma anche di storie, persone e volti, abbiamo raccontato l’esperienza di alcuni nostri partner produttori degli agrumi che ogni giorno trasformiamo per renderli ingredienti unici ed efficaci.
Infine, uno spazio per raccontare qual è il ruolo di Agrumaria Reggina nei settori Food & Beverage e Flavour & Fragrance, a firma di Felice Chirico, mio figlio e Direttore Commerciale e Marketing.
Prima di lasciarvi alla lettura, condivido i nuovi valori che abbiamo affidato a tutta la comunità di Agrumaria Reggina. Sono principi universali che caratterizzano il nostro operare da più di 37 anni.
1. Qualità: dei prodotti, dei processi, delle persone;
2. Sostenibilità: della filiera, delle produzioni, delle relazioni;
3. Passione: in quello che facciamo e in come lo facciamo;
4. Collaborazione: all’interno e all’esterno di Agrumaria Reggina;
5. Orientamento al cliente: per dare sempre senso al nostro agire;
6. Innovazione: motore pulsante di ogni crescita sostenibile.
Vi auguro una buona lettura,
General Manager
In questa sezione del report presentiamo i numeri, la competitività e le prospettive che la filiera agrumicola italiana presenta in questa stagione. Le principali fonti dei dati riportati nel report sono il database ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) e ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare).
Secondo ISMEA, in Italia sono presenti più di 62.000 aziende agricole produttrici di agrumi La superficie dedicata alla coltivazione è di circa 144.000 ettari, di cui il 31% biologica. La dimensione media aziendale è significativamente ridotta, pari a circa 2,09 ettari. Quest’ultimo dato è dovuto soprattutto alla tradizione familiare delle aziende agricole (ancora oggi chiamati, appunto, “giardini”).
Il dato sulle coltivazioni biologiche è particolarmente rilevante in quanto significa che più di 47.000 ettari di terreni sono destinati al mondo biologico.
La stagione agrumaria 2021-2022 ha presentato un andamento stabile rispetto alla precedente, senza cambiamenti di natura sostanziale. Considerando gli agrumi principalmente coltivati –arance, clementine, limoni, mandarini e bergamotti – la produzione è stati pari a 3.317.000 tonnellate, ovvero il 6% in più rispetto la stagione 2020-2021.
L’aumento principale si è registrato nel reparto delle arance (+9% di volume prodotto) seguite dai limoni (+7%). La tabella 1 sintetizza i dati principali.
Si è registrato, quindi, un particolare entusiasmo nella produzione di arance nonostante le previsioni nell’estate 2021 raccontavano una stagione complessa (in particolare per il caldo torrido e le ridotte precipitazioni).
Per la nuova stagione 2022-23 si prevede un tasso di crescita in particolare nelle arance (+10%) e nelle clementine (+10%). Limoni, mandarini e bergamotti manterranno invece un moderato tasso di crescita.
Sul fronte dell’industria, l’aumento dei volumi di agrumi raccolti si trasformerà in una crescita attesa all’8% dei volumi destinati all’industria della trasformazione. Se nella stagione 20212022 il volume di frutta trasformata è stato pari a 1.160.328 tonnellate (tabella 2), nella nuova stagione agrumicola si attende un aumento di 91.469 ton.
Tabella 1 Produzione raccolta di agrumi (tonnellate)
AGRUME
Fonte
Arance Clementine Limoni Mandarini Bergamotti Totale
CAMPAGNA 2019-2020
ISTAT 1.772.769 506.821 424,663 149.369 30.300 2.931.935
CAMPAGNA 2020-2021
ISTAT 1.793.468 675.882 472.746 150.618 27.000 3.119.714
ISTAT 1.959.303 676.313 504.085 149.530 27.810 3.317.041
Tabella 2 Agrumi destinati alla trasformazione per specie
AGRUME
Fonte Arance Clementine Limoni Mandarini Bergamotti Totale
PERCENTUALE DEGLI AGRUMI DESTINATI ALLA TRASFORMAZIONE
CAMPAGNA 2021-2022 3.581.241
CAMPAGNA 2022-2023 9% 10% 2% 3% 3% 8%
VARIAZIONE CAMPAGNA 2022-23 VS 2021-22
Previsione 2.140.472 743.944 514.166 154.015 28.644
Previsione
QUANTITÀ DI AGRUMI TRASFORMATI NELLA CAMPAGNA 2022-23
Analisi statistiche Analisi statistiche Analisi statistiche Analisi statistiche Analisi statistiche 40% 20% 35% 25% 99%
783.721 135.263 176.430 37.383 27.532 1.160.328
QUANTITÀ DI AGRUMI TRASFORMATI NELLA CAMPAGNA 2021-22 INCIDENZA SUL TOTALE DEGLI AGRUMI TRASFORMATI 2021-22 68% 12% 14% 3% 2% 100%
68% 12% 15% 3% 2% 100% 1.251.797
INCIDENZA SUL TOTALE DEGLI AGRUMI TRASFORMATI 2022-23 856.189 148.789 179.958 38.504 28.358
VARIAZIONE FRUTTA TRASFORMATA 22-23 VS 21-22
Previsione 9% 10% 2% 3% 3% 8%
In termini di superficie agrumicola in produzione (ettari), la situazione nel 2022 si attesta su livelli poco inferiori a quelli dell’anno precedente, per un totale di 144.060 ettari in produzione circa, contro i 145.126 dell’anno precedente (tabella 3). Le arance, nonostante la riduzione della superficie in produzione abbia interessato prettamente questo agrume, rimangono la coltivazione prevalente, con un totale di circa 82.576 ettari (di cui 47mila dedicati alle arance bionde e circa 35mila alle arance rosse) che corrispondono al 57% della superficie nazionale. A livelli quasi equivalenti, clementine e limoni sono la seconda e la terza specie più coltivata in Italia. Le clementine con 26mila ettari in produzione, che corrispondono al 18% della superficie nazionale, si attestano su livelli analoghi al 2021, stagione che le ha viste in
AGRUME 2020
Arancia Clementine Limoni Mandarini Bergamotti Pompelmi Cedri Chinotti
84.162 25.550 24.785 8.530 1.500 297 65 6
crescita. Al terzo posto si trovano i limoni con quasi 25mila ettari che corrispondono 17% della superficie.
La superficie in produzione di mandarini si attesta a quasi 8.600 ettari, rappresentando il 5,9% della superficie nazionale in produzione. Il bergamotto (1.700 ettari), continua a crescere per i continui investimenti delle aziende agrumicole locali ed oggi rappresenta poco più dell’1% della superficie coltivata. Il pompelmo (304 ettari), il cedro (72 ettari) ed il chinotto (6 ettari), costituiscono meno dello 0,27% della superficie in produzione nazionale e valori sostanzialmente analoghi agli anni precedenti.
2021 2022 VARIAZIONE 22 VS 21
84.243 26.033 24.785 8.512 1.650 299 70 6
144.895 Totale 145.126 144.060
2022 PERCENTUALE PER AGRUME
-1.667 12 453 79 50 5 2 0
57,32% 18,08% 17,19% 5,96% 1,18% 0,21% 0,05% 0,00%
Arance navel e altre arance bionde Arance rosse 51.995 51.784 47.151 4.633 32,73% 32.167 32.459 35.425 2.966 24,59% 100,00%
82.576 26.033 24.766 8.591 1.700 304 72 6 -1.066
Per concludere, il settore agrumicolo italiano ha registrato ottimi tassi di crescita nella stagione 2021-2022, grazie a condizioni favorevoli e agli investimenti delle aziende agricole che continuano in un percorso virtuoso di investimenti per rendere le coltivazioni sostenibili e con adeguativi livelli di innovazione.
%
Grafico 1
Superficie coltivata con metodo biologico (ettari)
61%
30.30%
5.20% 2.70% 0.40% 0.40%
Calabria Sicilia Puglia Basilicata Campania Altri
In questa sezione del report relativa alla filiera agrumicola si vuole tracciare un quadro previsionale sulla stagione 2022/2023, con particolare riferimento alla produzione e alla condizione fitosanitaria degli agrumi in Calabria.
In Italia la produzione di agrumi (arance, limoni, mandarini, clementine, bergamotti, chinotti) si concentra nelle regioni meridionali. La Calabria produce circa un quarto della produzione nazionale. La superficie in Calabria è pari a circa 32 mila ettari (24% della superficie agrumicola nazionale) distribuita tra 44.000 aziende circa. Reggio Calabria è la provincia con il maggior numero di aziende agrumicole seguita da quella di Cosenza. Queste due province, grazie alla loro elevata dimensione territoriale, producono un quantitativo superiore al 70% del totale per ogni specie prodotta.
Nel corso della prima settimana di settembre 2022 sono state effettuate delle indagini presso alcune aziende agrumicole della provincia di Reggio Calabria (area Ionio Reggino-Reggio). In particolare, il monitoraggio ha riguardato le seguenti specie di agrumi: arancio (cultivar “Bellanova” e “San Giuseppe”), bergamotto (cultivar “Fantastico” e “Femminello”), clementine (cultivar “Nova”) e cedro (cultivar “Liscio di Diamante”).
Lo scopo dei costanti controlli effettuati è la verifica degli aspetti fondamentali della vita degli agrumi: - la crescita della pianta; - l’attività produttiva; - la resistenza a malattie parassitarie.
Tutte le varietà si trovano nella fase fenologica dell’ingrossamento dei frutti ad eccezione del cedro che si trova al 30% nella fase fenologica di allegagione ed al 70% nella fase fenologica di ingrossamento del frutto. I frutti hanno raggiunto tra il 30 e il 60% della dimensione finale.
Dall’analisi fitopatologica effettuata anche con l’ausilio del bollettino fitosanitario della Regione Calabria, è stata verificata la possibile insorgenza e l’evoluzione delle malattie correlate ad eventuali attacchi di:
- Acari; - Afidi; - Aleurodidi; - Cocciniglia rosso forte degli agrumi; - Crittogame; - Minatrice serpentina degli agrumi; - Mosca della frutta; - Tignola.
1 Questa sezione è curata dal Dott. Agronomo Salvatore Lauria, titolare dello studio tecnico omonimo. Esperto in consulenza e progettazione nel settore agrario e agroindustriale. Iscritto all’albo dei consulenti tecnici presso il Tribunale di Reggio Calabria.
Aleurodidi
(Tetranychus urticae e Panonychus citri, acaro delle meraviglie, Eriophyes sheldoni)
Minatrice serpentina degli agrumi (Phyllocnistis citrella)
In tutte le cultivar monitorate è stato osservato uno sviluppo armonioso e non si riscontrano particolari minacce. In alcuni casi poco frequenti si è registrato un lieve aumento delle popolazioni della mosca della frutta favorito dall’abbassamento delle temperature.
Relativamente alle altre avversità, non sono state riscontrate o sono presenti sotto la soglia d’intervento.
Cocciniglia rosso forte degli agrumi (Aonidiella aurantii)
(Capnodium citri, e Deuterophoma Tracheiphila, Phytophthora spp.)
Mosca della frutta (Ceratitis capitata)
(Prays citri)
Abbiamo raccontato la storia di tre aziende agricole: Azienda Agricola Pollicino, operante in Sicilia, nei pressi di Siracusa; le aziende agricole Palumbo e Chisari, entrambe attive nella costa ionica di Reggio Calabria, dove il bergamotto è coltivato e rappresenta un’eccellenza riconosciuta a livello globale.
Una filiera è fatta di numeri, sfide, prodotti. Ma non solo. È fatta anche di volti e storie che ogni giorno rendono il settore agrumicolo italiano una tradizione familiare che da generazioni permette a famiglie, comunità, grandi e piccoli, di godere dei nostri agrumi in tutto il mondo: come frutti freschi, bevande, succhi o in altri prodotti.
In questo senso, “l’agricoltura assume un ruolo prioritario che non riguarda però soltanto la produzione alimentare, ma anche
la sopravvivenza delle comunità rurali, la tutela dello spazio naturale e delle sue preziose risorse.” (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali).
Sono diversi gli attori che svolgono questo ruolo fondamentale garantendo continuità alle coltivazione ed avviando percorsi virtuosi di sostenibilità.
Via Abruzzo 12/14 96016
LENTINI – (SR)
Sostenibilità
Siamo una realtà agricola che da diverse generazioni produce agrumi convenzionali e biologici con l’obiettivo di consegnare alle famiglie italiane e all’industria di trasformazione dei frutti di altissima qualità. L’azienda si estende su un territorio di circa 40 ettari.
L’azienda Pollicino produce Arance siciliane (1.00.000 Kg annuali), Arance rosse siciliane (4.00.000 Kg annuali) Limoni siciliani (750.000 Kg annuali) e Mandarini siciliani (300.000 Kg annuali).
Quali sono le certificazioni che avete ottenuto?
Le certificazioni ottenute sono:
• Certificazione biologica
• GLOBALG.A.P
• IGP Arance Rosse di Sicilia
• IGP Limoni di Siracusa
Come prevedete la prossima stagione agrumaria? Quali minacce e quali opportunità?
Da un punto di vista organolettico, gli agrumi avranno una qualità ottima. Le attuali condizioni climatiche non presentano particolari criticità. La fioritura si attesta su ottimi livelli. Questi segnali ci inducono a pensare, quindi, che i volumi saranno coerenti con la stagione precedente.
Quali sono i progetti futuri per l’azienda?
La nostra azienda è principalmente focalizzata sulla coltivazione di arance. Per questo i prossimi progetti riguarderanno la conversione verso regimi biologici al fine di rispondere alle crescenti richieste del mercato.
Dal 1993 l’Azienda Agricola Palumbo si occupa di produzione e commercio di verdura ed ortaggi biologici. Ha un’estensione di 100 ettari ed è sita nei Comuni di Palizzi, Brancaleone e Bruzzano Zeffirio in provincia di Reggio Calabria, sulla costa ionica. Nell’ambito degli agrumi, il frutto principale coltivato è il bergamotto. L’estensione dei terreni per la coltivazione di bergamotti è di circa 20 ettari.
L’azienda Palumbo produce Bergamotto di Reggio Calabria (250.000 Kg annuali).
Quali sono le certificazioni che avete ottenuto?
Le certificazioni ottenute sono:
• Certificazione biologica
• Certificazione di sostenibilità dei bergamotti
Come prevedete la prossima stagione agrumaria? Quali minacce e quali opportunità?
La stagione si prevede particolarmente positiva. Le recenti estensioni di terreni ci permetteranno di aumentare la quantità di bergamotti coltivati. Dall’altra parte, gli attuali aumenti nelle materie prime rappresentano una sfida. Il dialogo con i nostri clienti, i trasformatori di agrumi, sarà fondamentale per garantire una filiera sostenibile e costante.
Quali sono i progetti futuri per l’azienda?
Stiamo continuando nel nostro percorso di conversione biologica dei terreni. Questo percorso ci coinvolgerà per ancora diversi anni al fine di completare la conversione.
Sostenibilità
L’azienda nasce nel 2012 con l’acquisto del primo terreno presso il comune di Palizzi. Nel tempo l’azienda è cresciuta con l’acquisizione di ulteriori terreni nei comuni di Brancaleone, Palizzi e Motta San Giovanni (Lazzaro). Oggi siamo principalmente focalizzati sulla coltivazione di bergamotti e di olii e viti. I nostri terreni di bergamotto di estendono per 9 ettari.
L’azienda Chisari produce Bergamotto calabrese (100.000 Kg annuali).
Quali sono le certificazioni che avete ottenuto?
Le certificazioni ottenute sono: • Certificazione biologica
Come prevedete la prossima stagione agrumaria? Quali minacce e quali opportunità?
Negli ultimi anni le coltivazioni di bergamotto hanno registrato un costante tasso di crescita. Per questo, nella prossima stagione prevediamo un aumento dei volumi di frutta raccolta. Le attuali condizioni climatiche hanno permesso un’ottima fioritura ed anche dal punto di vista organolettico, ci attendiamo un ottimo raccolto.
Quali sono i progetti futuri per l’azienda?
Incrementare la produzione e l’estensione agricola e una maggiore variazione colturale. In particolare, stiamo già iniziando i primi innesti di mandarino e limoni.
Anche Agrumaria Reggina contribuisce alla filiera agrumicola rendendola più sostenibile e riducendo ogni spreco. Abbiamo raccontato la nostra esperienza di filiera sostenibile nel documentario “From fruit to fruit - Our Circular Economy System”.
In questo documentario Francesco Chirico, Direttore Tecnico e membro della famiglia, racconta tutte le attività che ci permettono di progettare il nostro processo produttivo per un futuro sostenibile.
Tra queste, la collaborazione con Fattoria della Piana, azienda agricola che produce latte, latticini, fieno, mais e grano negli oltre 260 ettari di campi coltivati. Fattoria della Piana, anche grazie al contributo di Agrumaria Reggina, trasforma ogni giorno scarti di lavorazione (agrumi, olive, cipolle) in energia per alimentare la loro fattoria e la comunità locale.
Agrumaria Reggina sta per iniziare la sua 38° stagione di trasformazione agrumaria.
Come stile di operato, voglia di crescita e spinta all’innovazione, ci sentiamo ancora una start-up, ma 38 anni rappresentano un periodo di forte apprendimento, esperienza e conoscenza di un settore che ricopre sempre un ruolo primario nei mercati alimentari, di cura del corpo e della casa.
Anche nel 2023, continueremo a essere uno dei principali trasformatori di agrumi in Italia.
In questa nuova stagione, più che nelle precedenti, riteniamo che il nostro ruolo debba prima di tutto essere di garanzia e stabilità. Stiamo attraversando mesi nei quali la disponibilità e le tempistiche svolgono un ruolo più importante di altri fattori ritenuti in precedenza prioritari. In questo contesto, il nostro compito è dialogare costantemente con i nostri partner produttori di agrumi al fine di rendere la nostra filiera di approvvigionamento stabile e affidabile. Le scelte di relazioni a lungo termine ci permettono, infatti, di guardare ai prossimi mesi con ottimismo.
Le novità in casa Agrumaria Reggina per la prossima stagione saranno:
1. Un aumento significativo della quota di agrumi biologici trasformati. Grazie a collaborazioni con produttori affidabili, abbiamo deciso di convertire una sostanziale parte dei volumi verso le coltivazioni biologiche. Questa scelta sarà particolarmente importante per il mondo del beverage e il crescente interesse per succhi e bevande a base di agrumi biologici.
2. Completeremo gli investimenti per il mondo del Flavour & Fragrance che ci permetteranno di offrire prodotti sempre più su misura e con un alto livello di valore aggiunto.
3. Un generale aumento della capacità produttiva per poter meglio rispondere alle crescenti richieste del mercato.
In aggiunta a tutto questo, continuiamo nei nostri investimenti in ricerca e sviluppo grazie ai nostri tre centri laboratoriali: - Juice & Fruit Ingredients, a Reggio Calabria - F&F Ingredients, a Reggio Calabria - Taste Solutions, a Milano
Tutto questo per essere sempre più competitivi, capaci di comprendere, generare e trasferire valore ai nostri clienti.
Vi auguriamo un nuovo anno pieno di successi.
Agrumaria Reggina è l’azienda italiana specializzata in soluzioni su misura a base di frutta per prodotti di consumo.
Seguiamo ogni progetto partendo dalla trasformazione dei migliori agrumi controllando un’avanzata supply chain che ci permette di sfruttare i migliori ingredienti naturali. Grazie ai nostri team di Ricerca e Sviluppo dedicati alle filiere Food & Beverage e Flavour & Fragrance, siamo in grado di sviluppare idee e soluzioni uniche ed efficaci, e di garantire durante tutto il processo di produzione la massima qualità di tutti gli ingredienti.
Scrivici su citrus@agrumariareggina.it o visita agrumariareggina.it
Agrumaria Reggina Srl Reggio Calabria, Italia
Seguici sui nostri social
Stampato su carta riciclata
Discover more on agrumariareggina.it