Acquea è l’app di Acea che ti aiuta a trovare il punto idrico più vicino, tenere sotto controllo la tua idratazione e fare scelte più sostenibili.
Acquea, Acea’s app, helps you find the nearest water point, monitor your hydration, and make more sustainable choices.
SCARICA L’APP
DOWNLOAD APP
gruppoacea.it/acquea
ROBERTO GUALTIERI
Sindaco di Roma Capitale
Roma è pronta ad accogliere la 30ª edizione della Acea Run Rome The Marathon, un grande momento di gioia condivisa all’insegna dello sport, della passione per la corsa e, insieme, della bellezza della nostra città.
La maratona sarà anche quest’anno una grande invasione pacifica, con una partecipazione prevista di 50.000 appassionati da tutto il mondo pronti a vivere l’emozione di correre attraverso le strade e le piazze di Roma, partendo dai Fori Imperiali, affiancando il Colosseo e attraversando anche alcuni tra i tanti spazi urbani rigenerati in occasione del Giubileo.
Anche per questa 30ª edizione attorno alla maratona sono stati costruiti quattro giorni di eventi aperti all’intera città, il cui fulcro sarà l’Expo Village, con un’attenzione particolare ai temi della sostenibilità e della solidarietà.
Roma vuole essere più bella attrattiva e inclusiva anche attraverso lo sport, che è sana competizione, ma soprattutto confronto, occasione di crescita collettiva e socialità.
Buona maratona a tutti!
Anche per questa 30ª edizione attorno alla maratona sono stati costruiti quattro giorni di eventi aperti all’intera città “
ALESSANDRO ONORATO
Assessore Allo Sport, Turismo, Grandi Eventi e Moda di Roma Capitale
La 30a edizione della Maratona di Roma sarà una festa sociale e sportiva, con oltre 50mila persone che nel weekend correranno per le strade della città e vivranno il villaggio gratuito. Faremo il record di iscritti, con oltre la metà in arrivo dall’estero, per una gara che cresce anche dal punto di vista della qualità. La proiezione delle ricadute economiche per il territorio è stimata in 75 milioni di euro, in aumento rispetto ai 50 milioni del 2024. Siamo felici di questi numeri che testimoniano quanto le corse podistiche a Roma siano un asset fondamentale per la città. nessuno al mondo vanta un percorso come il nostro, un museo a cielo aperto. Vogliamo continuare a sostenere sempre di più la Acea Run Rome The Marathon, che è un traino per la nostra economia e per il turismo. Inoltre ha un forte valore benefico con tante iniziative di solidarietà e sociale, perché lo sport è un motore di aggregazione e di sensibilizzazione sui temi della salute e della prevenzione
tante iniziative di solidarietà e sociale, perché lo sport è un motore di aggregazione “
ALESSANDRO GIACOMINI
Managing Director Infront Italy
La Acea Run Rome The Marathon 2025 si conferma un evento straordinario, che continua a crescere ed evolversi sotto ogni punto di vista. Quest’anno registriamo un nuovo record di iscritti alla maratona competitiva, consolidando il primato italiano raggiunto lo scorso anno, e un numero sempre crescente di partecipanti alla Acea Water Fun Run e alla Staffetta Acea Run4Rome, per un totale di 50.000 persone che correranno per le strade della Capitale. La crescita dell’evento si riflette anche nel coinvolgimento del mondo corporate e istituzionale: oltre 30 aziende partner e più di 80 realtà tra sponsor, espositori e charity animeranno l’Expo Village, creando un network sempre più solido e un ecosistema di valore attorno alla maratona. Come Infront, siamo orgogliosi di aver contribuito non solo all’organizzazione e commercializzazione dell’evento, ma anche alla progettazione e realizzazione di attivazioni dedicate ai nostri partner, ampliando il nostro portfolio di servizi e offrendo soluzioni innovative su misura. Questo approccio ha portato a una crescita dei ricavi del 34%, di cui il 20% derivante dagli sponsor, a dimostrazione del valore che il brand Run Rome The Marathon rappresenta nel panorama internazionale.
Un altro elemento chiave di questa edizione è la copertura mediatica globale, con la diretta su Sky Sport e la trasmissione in oltre 60 Paesi, permettendo a un pubblico sempre più ampio di vivere da vicino l’energia di questo evento iconico.
DANIELE QUINZI
Direttore Marketing
Corriere dello Sport – Stadio
Èl’evento sportivo più grande di sempre nella storia d’Italia dove partecipano attivamente atleti professionisti e amatori.
Questa è la 30^ Acea Run Rome The Marathon, un evento sportivo che non ha mai avuto eguali. Abbiamo alzato l’asticella, pensando e sognando in grande per questa Acea Run Rome The Marathon che compie trent’anni: abbiamo invitato tutti i maratoneti del mondo a correre e a conoscere Roma, la città più bella del mondo. I nostri non sono normali runner, sono Gladiatori moderni che corrono nella storia, indomiti, forti, instancabili. Solo a Roma un runner è un vero gladiatore. Sabato 15 e domenica 16 marzo sarete oltre 50mila in due giorni di eventi, con la Acea Water Fun Run anticipata al sabato mattina così come accade nelle più grandi maratone del mondo. Così tutti, anche i maratoneti possono partecipare e divertirsi insieme ai loro familiari. E poi domenica sarà un’esplosione totale di gioia, adrenalina pura per chi come noi ama la corsa e tutte quelle fantastiche sensazioni che ne derivano. Ancora una volta abbiamo portato Roma nel mondo con l’organizzazione dei Get Ready On Tour che vanno a sommarsi ai 6 Get Ready ufficiali di Roma, ormai talmente partecipati che sembrano vere gare. Poi l’Expo Village che sarà ancora più bello e aperto un giorno in più, così come grande festa con musica, giochi e tanto altro sarà per due giorni consecutivi al Circo Massimo dove quest’anno per la prima volta nella storia arriverà la maratona. Trent’anni si compiono una volta sola e abbiamo organizzato una gran bella festa di compleanno con migliaia di invitati che arrivano da ben 126 nazioni. Correte, divertitevi, Roma è pronta ad accogliervi e ad abbracciarvi, come sempre e più di sempre Acea Run Rome The Marathon siete voi!
ROBERTO CIANCI
Presidente Atielle
Trent’anni! Davvero un gran bel compleanno per la maratona della Capitale. Sono passati trent’anni da quel marzo 1995, Acea Run Rome The Marathon è sempre più importante e sempre più grande e ora come allora le emozioni sono sempre fortissime. Roma è un palcoscenico unico al mondo, uno spettacolo correre in questa storica città. Faccio i miei in bocca al lupo a tutti i partecipanti, in totale oltre 50mila quest’anno in due giorni di eventi. Correte forte, sorridete, divertitevi. Il 16 marzo 2025 sarà un grande giorno e saremo tutti insieme. Auguri Maratona!
NICOLA FERRANTE
Presidente Italia Marathon Club
Buon compleanno maratona di Roma! 30 anni di grande storia, di cui gli ultimi come Acea Run Rome The Marathon dove stiamo raggiungendo numeri partecipativi altissimi.
In due giorni di gare saremo oltre 50mila persone al via, quasi 30mila alla sola maratona, tantissimi stranieri che vengono a Roma per correre e visitare la città più bella del mondo. Un percorso ancora rinnovato quest’anno, ancora più veloce, con la partenza sempre dai Fori Imperiali per poi arrivare per la prima volta al Circo Massimo. Un ringraziamento anche ai 2500 volontari sul percorso, loro sono il volto della maratona.
Il mio ringraziamento come sempre va a tutti, in particolare agli uffici tecnici di Roma Capitale, alla Polizia Municipale, a Esercito, Guardia di Finanza e Aeronautica Militare, Polizia di Stato e Carabinieri che tutti in sinergia rendono possibile la maratona. Roma vi sta aspettando, festeggiamo insieme questo compleanno! In bocca al lupo a tutti.
SEBASTIAN
COE Presidente di World Athletics
Un caloroso benvenuto alla trentesima edizione dell’Acea Run Rome Marathon, una delle gare più panoramiche del calendario della corsa su strada. Ci sono poche cose più iconiche di una maratona per le strade della Città Eterna di Roma. La maratona ha goduto di un rapido aumento di popolarità negli ultimi due anni, attirando migliaia di corridori da tutto il mondo. L’anno scorso, più di 18.000 corridori da 110 nazioni hanno gareggiato alla Maratona di Roma, il più grande evento di partecipazione di massa nella storia dello sport italiano. Quest’anno, si prevedono quasi 30mila partecipanti che da circa 110 paesi affronteranno l’iconica maratona, che inizia in Via dei Fori Imperiali di fronte al Colosseo, passando per monumenti storici come il Vittoriano, la Basilica di San Pietro e la Scalinata di Piazza di Spagna, prima del traguardo al Circo Massimo. Mentre celebriamo tre decenni di questa gara storica, vorrei congratularmi con gli organizzatori, tra cui il comune locale, gli sponsor e la gente di Roma, per aver raggiunto questo traguardo speciale. Lo scenario mozzafiato e la vostra calorosa ospitalità sono sicuramente il motivo per cui corridori di ogni estrazione sociale tornano ogni anno. A tutti i concorrenti, auguro il meglio. Spero che raggiungiate gli obiettivi personali che vi siete prefissati.
STEFANO
MEI Presidente Fidal
Al centro del mondo, al centro del running, al centro dello sport. I numeri-record previsti per la 30esima edizione, e un percorso che non ha paragoni in tutto il pianeta per storia e bellezza, confermano la Acea Run Rome The Marathon tra le grandi maratone europee e mondiali. Anche quest’anno un fiume di appassionati riempirà le vie della Capitale, in una delle più belle cartoline per l’intera famiglia dell’atletica, mai così in salute e piena di speranze per il futuro. Come Federazione Italiana di Atletica Leggera non possiamo che complimentarci con gli organizzatori per gli standard qualitativi raggiunti dall’evento e per la capacità di coniugare innovazione, cultura sportiva, turismo e benessere, in un mix vincente che è sempre più adeguato alle esigenze degli appassionati e della platea di stakeholders. Non mancherà mai il sostegno da parte nostra, con l’augurio che ognuno dei partecipanti possa spostare i propri confini, scoprendo, perché no, qualcosa in più di sé stessi in questo viaggio chiamato maratona.
GIOVANNI MALAGO’
Presidente del Coni
Il fascino eterno della Capitale ammanta di unicità la bellezza ineguagliabile della maratona. La trentesima edizione dell’evento, nell’anno del Giubileo, è permeata di significati speciali e si propone di rinnovare le emozioni del confronto agonistico, contaminate dalla solenne tradizione dei luoghi più emblematici di Roma, con partenza e arrivo ai Fori Imperiali.
Saranno oltre 42 km da vivere con il fiato sospeso, dall’alto di una partecipazione che — per la prima volta — sarà contingentata a 30mila maratoneti e a 50mila partecipanti complessivi nell’ambito delle varie iniziative promosse. Si rievoca la gloriosa storia con lo sguardo proteso verso il futuro, un messaggio di rara efficacia da veicolare per accendere l’entusiasmo dei giovani e consolidare il senso di appartenenza di tutti gli appassionati.
Verrà scritta un’altra grande pagina di sport da ascrivere negli annali per radicare l’importanza dei valori che caratterizzano da sempre il movimento. Buona ‘Acea Run Rome The Marathon’ a tutti!
Ècon grande entusiasmo che anche quest’anno Acea sostiene la Maratona di Roma, arrivata alla trentesima edizione. Una manifestazione straordinaria che vedrà la partecipazione di oltre 50.000 persone in quattro giorni complessivi di appuntamenti, in grado di coniugare la passione per lo sport e la bellezza della nostra meravigliosa città.
Acea Run Rome the Marathon non è una semplice corsa, è una manifestazione unica che unisce atleti provenienti da tutto il mondo, impegnati in un percorso che si snoda lungo le strade della città, tra monumenti iconici e luoghi suggestivi che rendono questa esperienza indimenticabile. Il Gruppo Acea promuove con convinzione lo sport, fondamentale per il benessere individuale e collettivo esattamente come l’acqua, elemento che ci caratterizza e che caratterizza da sempre Roma. La corsa inoltre è lo sport che per eccellenza rappresenta la sostenibilità, principio che ispira le strategie di business di Acea a tutti i livelli.
BARBARA MARINALI Presidente Acea
LORENZO BENFENATI
Project Manager Acea Run Rome The Marathon
Alla vigilia della maratona più iconica d’Italia, siamo felici di poter annunciare un nuovo record: di iscritti, di eventi, di partnership, di solidarietà e passione. La Acea Run Rome The Marathon 2025 è sempre più straordinaria e continua a crescere sotto ogni profilo. L’evento non conferma solo Roma come una delle capitali mondiali della corsa, ma anche come piattaforma ideale per il business e per le iniziative solidali, grazie al contributo delle numerose organizzazioni No Profit che trovano nella Run Rome The Marathon un’importante occasione di sensibilizzazione e raccolta fondi. Un aspetto fondamentale di questa edizione è la crescente attenzione alla sostenibilità. Abbiamo lavorato affinché la maratona fosse sempre più green, introducendo l’uso di 360.000 bottiglie d’acqua in brick nei punti ristoro, riducendo così l’impatto ambientale rispetto alle tradizionali bottiglie di plastica. Inoltre, lungo il percorso di gara, verranno installati oltre 5 km di banner pubblicitari interamente realizzati con materiali sostenibili, un ulteriore passo avanti verso un evento sempre più responsabile e attento all’ambiente.
La Acea Run Rome The Marathon non è solo una competizione sportiva, ma un momento di aggregazione, un volano per il turismo e un’occasione unica per vivere Roma in modo speciale. Lavoriamo con passione affinché ogni edizione possa essere un’esperienza sempre più coinvolgente, accessibile e sostenibile, lasciando alla città e ai partecipanti un’eredità che vada oltre il giorno della gara.
LUCA PANCALLI
Presidente Comitato Italiano Paralimpico
Trenta anni di Maratona di Roma, quest’anno, meritano un saluto e un augurio tutto speciale. Una classica che ormai fa parte del programma agonistico internazionale, un appuntamento fisso per circa 30.000 maratoneti impegnati a limare tempi e prestazioni che riempiono gli albi d’oro della Acea Run Rome the Marathon.
Roma con il suo tracciato spettacolare e impegnativo è madrina, ospite e cornice di una manifestazione che ogni anno attira e raccoglie anche atleti con una disabilità.
A tutti loro auguro una competizione esaltante, piena di agonismo e voglia di superare qualsiasi record di categoria: atleti wheelchair, ipovedenti e non vedenti, saranno tutti al via con una missione da compiere: raggiungere il traguardo nel minor tempo possibile, anche grazie al supporto degli ‘spingitori’ e atleti guida.
Tutti loro dimostreranno ancora una volta che lo sport è veramente una casa comune che non conosce distinzioni e differenze, uno strumento in grado di dare una possibilità a tutti di giocare la propria partita, insieme agli altri, partendo dalle proprie potenzialità, ritrovando benessere e autostima.
Che a Roma, tra gara competitiva, amatoriale ed eventi collaterali, si ripeta la grande festa che ogni anno tutti aspettiamo: Capitale di sport e dell’accoglienza, città di cultura che attraverso occasioni come questa fa cultura, diventa manifesto di pari opportunità e di inclusione, dà vita a una marcia inarrestabile capace di alzare il tasso di civiltà dell’intero Paese.
DALLA PELLICOLA
«IL GLADIATORE II» NASCE
#RUNLIKEAGLADIATOR, L’IMPRESA
DEI MARATONETI È EPICA
Unica maratona al mondo a collaborare con Il Gladiatore II
ROMA – Con lo spirito del gladiatore si nasce ma poi bisogna trovare lo spunto giusto per confermarlo e le strade di Roma, dove millenni di eventi hanno lasciato eredità straordinarie, sono l’unico posto al mondo con la sua maratona dove questa conferma può arrivare.
Storia e arte che sfilano davanti gli occhi, i passi che ricalcano strade lungo le quali hanno echeggiato avvenimenti epici, la 30^ Acea Run Rome The Marathon di domenica 16 marzo 2025 è il contesto perfetto e unico al mondo per diventare gladiatore in un giorno, gladiatore per la vita, per la sempre.
IL GLADIATORE II E 30^ ACEA RUN ROME THE MARATHON –A tracciare la strada dei gladiatori della 30^ Acea Run Rome The Marathon è la pellicola «Il Gladiatore II», uscito nelle sale cinematografiche italiane lo scorso 14 novembre, con EAGLE PICTURES a 24 anni di distanza da «Il Gladiatore».
Entrambe le pellicole portano la firma del regista Ridley Scott, maestro nel trasformare le sue opere in autentici capolavori cinematografici. Anche Il Gladiatore II vanta un cast d’eccezione, con Paul Mescal, Denzel Washington, Pedro Pascal, Connie Nielsen e Joseph Quinn
Il 30° compleanno della Acea Run Rome The Marathon si apre dunque con un nuovo capitolo della storia di Roma e della sua maratona grazie a Il Gladiatore II» che torna ad infiammare il Colosseo con i suoi combattimenti. E’ proprio da qui che nascono l’ispirazione e la collaborazione che hanno portato all’immagine di quest’anno #RunLikeAGladiator dove il moderno gladiatore è, appunto, il maratoneta che conquista Roma passo dopo passo, con il sudore, la fatica, le emozioni e la caparbietà di chi ha corso e correrà nella città eterna per 42,195 chilometri.
ACEA RUN ROME THE MARATHON VINCE IL PREMIO BEA COME MIGLIOR EVENTO SPORTIVO ITALIANO
Un altro grande successo per Run Rome The Marathon che ha vinto il BEA, Best Events Awards come miglior evento sportivo italiano 2024
ROMA – Acea Run Rome The Marathon, la gara dei record, premiata come miglior evento sportivo italiano del premio BEA, Best Events Awards, il festival italiano degli eventi e della live communication che si è tenuto all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma.
Acea Run Rome The Marathon dello scorso 17 marzo 2024 ha comunicato l’evento meglio di chiunque altro in Italia, un grandissimo evento sportivo, riuscendo addirittura a farlo uscire dai canoni ‘sportivi’ facendolo diventare nell’immaginario prima e nella realtà del giorno gara poi un evento completo, di costume, di sano stile di vita, di festa per i partecipanti, per Roma e per i suoi cittadini.
La soddisfazione di Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport e Turismo di Roma Capitale: “Questo riconoscimento certifica la crescita di Acea Run Rome The Marathon, la maratona di Roma, sempre più un punto di riferimento per gli appassionati podistici di tutto il mondo. Faccio i complimenti agli organizzatori e a tutto lo staff. Le potenzialità sono enor-
mi e sono convinto che, anno dopo anno, questo evento migliorerà sempre di più, con numeri più grandi e un maggiore indotto per la città, che nel 2025 si stima essere di 75 milioni di euro, ben 25 milioni in più del 2024”.
“Vincere il BEA è qualcosa di grandioso – ha detto un euforico Daniele Quinzi direttore marketing del Gruppo Corriere dello Sport – Stadio, da cinque anni ormai a capo della comunicazione di Acea Run Rome The Marathon -. E’ un successo di tutto il team comunicazione e in generale di tutto lo staff Acea Run Rome The Marathon che ci dà grande soddisfazione. Una strategia fatta di qualità, di infiniti particolari messi a fuoco e sviluppati, il tutto con altissimo livello professionale. Abbiamo unito il marketing e al comunicazione alle forti emozioni che si provano nel correre una maratona”
Così Lorenzo Benfenati Project Manager di Acea Run Rome
The Marathon: “Un riconoscimento prestigioso, un considerevole attestato di stima che ci gratifica immensamente. Abbiamo creato un progetto che crea sinergie e collaborazioni con i principali attori della città”
COSA È INCLUSO CON
L’ISCRIZIONE ALLA 30ª EDIZIONE ACEA
Maglia fluo jomasport
La tua armatura. Leggera come una piuma e arancione come il sole all’alba del tuo viaggio unico alla conquista di Roma.
Zaino fluo jomasport
Una delle sorprese di questa edizione.
Medaglia del gladiatore.
Quando ogni passo sarà compiuto, il tuo scudo sarà lì, intatto, pronto ad aspettarti come premio di una battaglia epica contro te stesso, fatta di amore e sacrificio.
T - SHIRT FINISHER LIMITED EDITION
Celebra il 30esimo anniversario con l’esclusiva maglia finisher limited edition AceaRunRomeThemarathon! Insieme a jomasport abbiamo disegnato questo concept per mettere al centro la passione per la corsa e l’obiettivo FINISHER!
Tutti possono indossare una maglia, è vero… NON tutti possono indossare FIERI la maglia finisher. La splendida special edition della black t-shirt aspetta solo gladiatori veri.
E tu, sei pronto?
UNMISSABLE!
Every marathon runner at the finish line, name and time printed forever. Run to newsstands across Rome and Lazio on monday morning!
IMPERDIBILE!
Ogni maratoneta all’arrivo, nome e tempo stampato per sempre. Corri lunedi mattina in tutte le edicole di Roma e del Lazio.
JOMA PRESENTA LA T-SHIRT UFFICIALE DELLA 30ª ACEA RUN ROME THE MARATHON 2025
Joma, brand sportivo spagnolo di riferimento nel running e sponsor tecnico della ACEA Run Rome The Marathon, presenta la t-shirt ufficiale Il design della t-shirt rende omaggio alla città eterna, con dettagli ispirati alla sua cultura e storia. Presenta un sorprendente colore arancione fluorescente con una sfumatura al nero, perfettamente abbinata alla scarpa ufficiale della gara e che mira a distinguersi dalla massa ed evocare energia e grinta.
Sul fronte sono incise le iconiche iniziali SPQR (Senatus Populusque Romanus), emblema dell’Impero Romano e storicamente presente come iconico simbolo della città. Tale acronimo appare inserito in una rivisitazione del vessillo dell’aquila romana.
Sulle maniche spicca una stampa speciale per celebrare il trentesimo anniversario della ACEA Run Rome The Marathon.
Caratteristiche tecniche
Questo capo è progettato per portare le prestazioni dei runner a un livello superiore, unendo innovazione e funzionalità in ogni dettaglio che lo compone. Con un design versatile e una costruzione di qualità, è più che ideale per la competizione.
Grazie al suo tessuto tecnico garantisce una combinazione ottimale di resistenza, comfort e traspirabilità. La sua leggerezza ed elasticità consentono una vestibilità comoda e senza restrizioni, favorendo la libertà di movimento. Le maniche raglan, infatti, offrono un migliore fit, mentre le cuciture termosaldate prevengono possibili sfregamenti.
Inoltre, la sua capacità di asciugatura rapida mantiene la pelle fresca e asciutta, anche nei momenti di massimo sforzo. Incorpora la tecnologia MICRO-MESH SYSTEM sotto le ascelle, la zona dove si accumula maggiormente il sudore. Questo sistema controlla l’umidità e garantisce un comfort superiore.
PERSONALIZZA LA T-SHIRT CON IL TUO NOME
Le tue emozioni, la tua corsa è qualcosa di unico. Rendi unica anche la tua t-shirt ufficiale Run Rome The Marathon, in Expo nei giorni gara recati allo stand IL NEGOZIETTO CUSTOMIZE. Sarà situato nei pressi del ritiro pacco gara/t-shirt, in pochi minuti sarà possibile stampare ciò che vorrai al costo di 5 euro.
Puoi acquistarli sulla piattaforma d’iscrizione maratona Endu
R-1000: IL TRIBUTO DI JOMA ALLA MARATONA DI ROMA
n occasione della Acea Run Rome The Marathon 2025, Joma lancia l’edizione speciale della sua scarpa R-1000 con tecnologia CARBON PLATE. Le calzature ufficiali della competizione rendono omaggio alla grandezza della città di Roma.
Joma, marchio leader nel settore delle calzature dell’abbigliamento sportivo, è orgogliosa di presentare le calzature ufficiali della 30° Acea Run Rome The Marathon. Questo modello esclusivo, progettato appositamente per l’evento della capitale, incorpora il meglio della tecnologia con una piastra in carbonio che promette di massimizzare l’efficienza e la velocità dei corridori.
Il modello scelto, R-1000, mette l’innovazione al servizio del corridore. La tecnologia CARBON PLATE, integrata nell’intersuola, offre un ritorno di energia superiore e una transizione più fluida ad ogni passo. Insieme alla tecnologia di ultima gene razione FLY REACTIVE, sviluppata per fornire un’ammortizzazione e una risposta ottimale, le Joma R-1000 Acea Run Rome The Marathon aiuteranno i corridori a superare i loro limiti e conquistare i 42,195 chilometri della gara.
Allo stesso modo, le sue eleganti ali adornano l’intersuola. Questo dettaglio simboleggia la velocità, il potere e l’ambizione di conquistare ogni chilometro. Appaiono accanto al nome della città, impresso in un font personalizzato.
Tecnologia avanzata per raggiungere le massime prestazioni
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, le scarpe da running di alta gamma R-1000 presentano una piastra flessibile e a bassa densità, ideale per corridori esperti che cercano di migliorare le loro prestazioni senza sacrificare il comfort.
Un omaggio alla grandezza di Roma Il design delle scarpe rende omaggio alla città eterna, con dettagli ispirati alla sua cultura e storia. Presenta un vivace colore arancione fluo, perfettamente abbinato alla maglia ufficiale della gara e che ha lo scopo di distinguersi tra la folla trasmettendo energia e determinazione. Sulla tomaia compare l’iconica sigla SPQR (Senatus Populusque Romanus), l’insegna dell’Impero Romano che fa parte dello stemma della città oltre ad essere una vera e propria icona di identità. Questo acronimo è inoltre presente in una versione dello stendardo militare dell’aquila romana.
Il loro design meno aggressivo e più stabile le rende una scelta perfetta sia in allenamento che in gara. Insieme alla tecnologia FLY REACTIVE, le R-1000 raggiungono una reattività superiore, e contemporaneamente assorbono al meglio gli impatti. La tomaia è realizzata in tessuto tecnico mesh ed è molto leggera e traspirante. Il sistema di ventilazione VTS regola la temperatura del piede e la mantiene costante, mentre il sistema di regolazione termosaldato JOMA SPORTECH è posizionato in zone strategiche della calzatura che necessitano di maggiore supporto. La suola è in gomma DURABILITY di alta qualità, caratterizzata da un’elevata resistenza all’abrasione sull’asfalto. In definitiva, Joma ha creato questo modello così speciale per celebrare il 30º anniversario di uno degli eventi principali del calendario delle corse internazionali. Le nuove esclusive scarpe “calpesteranno” le strade di Roma il prossimo 16 marzo 2025 in un evento unico.
LA MEDAGLIA DEL GLADIATORE: 30ª EDIZIONE
UNO SCUDO ETERNO, Simbolo di protezione, è ciò che ti accompagna nelle battaglie più dure. Ciò con cui respingi la paura e annienti la fatica. Che ti impedisce di mollare. Quando ogni passo sarà compiuto, il tuo scudo sarà lì ad attenderti. Sacrificio e amore, premio meritato e glorioso nella battaglia contro i tuoi stessi limiti.
Per chi riuscirà a conquistare Roma, scolpendo il proprio nome sulle tavole sacre della gloria eterna: nell’anno del Giubileo e nell’epico 30° anniversario della nostra Maratona, vi presentiamo la medaglia più iconica di sempre.
Ogni passo, ogni goccia di sudore, ogni vostro sacrificio verrà ripagato dalla luce di questo gioiello meraviglioso che onora Roma e i suoi Gladiatori, antichi e moderni.
#RunLikeAGladiator non è un modo di dire. E’ una promessa di immortalità.
16 marzo 2025: il destino ti attende.
PERSONALIZZA LA TUA MEDAGLIA
Rendi il tuo traguardo unico: personalizza la tua medaglia della maratona con l’incisione del tempo che hai impiegato a chiudere la gara. Solo così sarà per sempre tua e solo tua.
ACQUISTA QUI O RITIRA ANCHE DOPO LA FINISH LINE
WE’RE ALL CONNECTED:
TÜRKİYE
Connecting more countries than any other.
I TOP RUNNER
DELLA 30^ ACEA RUN ROME THE MARATHON
Domenica 16 marzo la 30^ Acea Run Rome The Marathon
In 17 uomini e 10 donne per la gloria. In gara il Re di Roma Giorgio Calcaterra. Meucci a difendere i colori nazionali
ROMA – L’atmosfera è carica delle emozioni che solo un compleanno speciale in una città unica al mondo come Roma può regalare, manca pochissimo alla 30^ Acea Run Rome The Marathon di domenica 16 marzo e iniziano a sgomitare gli atleti che vogliono legare a doppia vite il proprio nome con quello della città eterna.
ALBO D’ORO
Nella storia della maratona di Roma, giunta alla 30^ edizione, hanno sventolato otto bandiere. Al maschile, l’Africa ha fatto segnare 26 vittorie, 15 per il Kenya, 10 per l’Etiopia e 1 per il Marocco. L’Europa si è difesa con gli atleti italiani che hanno vinto per tre volte con nomi blasonati: Stefano Baldini nel 1998, Ruggero Pertile nel 2004 e Alberico Di Cecco nel 2005, ultimo a far issare il tricolore. Al femminile è l’Etiopia a guidare la classifica con 11 vittorie, seguita dall’Italia con 6, Kenya con 6, Russia con 3 ed 1 per Algeria, Estonia e Ucraina. Per l’Italia è stata Franca Fiacconi nel 1998 la prima a vincere, subito seguita dalla compianta Maura Viceconte. Dal 2001 al 2004 Maria Guida, Maria Cocchetti, Gloria Marconi e Ornella Ferrara hanno fatto un poker di vittorie
GARA MASCHILE
Il primato da battere è di 2:06:24 del keniano Asbel Rutto che durante l’ultima edizione ha regalato grandi emozioni tagliando il traguardo dopo un finale tutto in solitaria. Sono in 16 a sgomitare per scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della ma-
nifestazione. In gara ben dieci atleti dal Kenya, tre portacolori nazionali, due dall’Etiopia, uno da Marocco Rwanda e Uganda. Appuntamento fisso per il ‘Re di Roma’ Giorgio Calcaterra (Calcaterra Sport Asd) e l’azzurro Daniele Meucci (CS Esercito) a cui si accoderà l’atleta locale Luca Parisi (SS Lazio Atl. Leggera).
Chi detterà il ritmo è l’etiope Adeledelew Mamo che si presenta con le carte in regola per far segnare un nuovo primato del percorso grazie al crono di 2:05:12 con cui aveva conquistato la piazza d’onore a Siviglia nel 2022. Dietro di lui il keniano Luke Kiprop che si è già fatto notare all’ultima edizione di Berlin Marathon per aver corso in 2:06:39. Sventola subito la bandiera tricolore, con Daniele Meucci (CS Esercito), uno dei più forti atleti azzurri, dal palmares infinito per una carriera ventennale carriera ad altissimo livello che lo ha visto partecipare a tre Olimpiadi, Londra 2012, Rio De Janeiro 2016 ed infine, lo scorso anno, a Parigi 2024. Oro ai campionati europei di maratona a Zurigo 2014, tre medaglie agli Europei, una d’argento nei 10000 metri piani a Helsinki 2012 e due di bronzo: nei 10000 m piani a Barcellona 2010 e nella mezza maratona ad Amsterdam 2016, Meucci ha inoltre vinto 10 titoli nazionali assoluti in 5 specialità diverse. Il suo primato di maratona è di 2:07:49, conquistato a Siviglia nel 2024, quando si è presentato al traguardo in 11esima posizione. Il fiato che sente sul collo è quello del keniano Brian Kipsang, che le strade della Capitale le conosce bene per essere salito sul secondo gradino del podio lo scorso anno, quando ha chiuso le sue fatiche in 2:07:56. Una manciata di secondi per scorgere
ELITE ROMA START LIST BIB NUMBER MEN
2 GIORGIO CALCATERRA Giorgio ITA Calcaterra Sport ASD 2:13:15 - Ferrara - 2000
KIPTOO KIPTOO Samwel KEN // 2:09:58 Roma (6°) - 2024 13 BETT BETT Josphat Kipkoech KEN // 2:13:54 La Rochelle (7°) - 2023 15 NGENO NGENO Robert KEN // 2:10:16 Buenos Aires (3°) - 2023
16 TIONGIK TIONGIK Paul KEN GP Parco Alpi Apuane 2:10:25 (7°) Roma - 2024
F9 JEPKEMEI JEPKEMEI Beatrice KEN 2:30:41 (4^) Linz - 2023
F10 TANUI TANUI Euliter KEN 2:28:20 (3^) San Sebastian - 2022
i suoi connazionali Fredrick Kibii, terzo alla maratona di Hannover del 2023 dove ha fatto segnare il suo primato di specialità con 2:08:09, e Joshua Kogo, anche lui una vecchia conoscenza, visto che nel 2022 si è presentato al traguardo di questa gara in sesta posizione sebbene il suo miglior crono lo abbia fatto registrare nel 2023, a Vienna, quando ha agguantato il quarto posto grazie all’ottimo 2:08:39. E’ recente il primato di 2:09:20 che il marocchino Mohamed Chaaboud porta in dote dalla vittoria della maratona di Aveiro nel 2024, che sentirà sgomitare il keniano Samwel Kiptoo, avvantaggiato dal fatto che proprio qui ha strappato il suo personale con il crono di 2:09:58 con la sesta posizione lo scorso anno. A pochi secondi i connazionali Robert Ngeno, che può contare su 2:10:16 da Buenos Aires 2023, che gli era valso il terzo posto e Paul Tiongik, con 2:10:25 a Castellon 2022 ma anche proprio qui a Roma, con il settimo posto nel 2024. Tiongik dovrà vedersela con il connazionale Hammington Cherop, capace di chiudere la sua miglior prestazione a Mersin, con la quarta posizione del 2023 conquistata in 2:10:58. Ai nastri di partenza anche David Barmasai Tumo, ottavo alla Boston Marathon 2012 e quarto ai Campionati del Mondo di Maratona del 2011, che si presenta con il crono di 2:07:18 dalla maratona di Dubai del 2011, e la vittoria della maratona di Singapore del 2023. Chiudono le fila il keniano Josphat Kipkoech Bett e il debuttante ugandese Samuel Kibet che porta in dote il crono di 60:50 dalla mezza maratona di Lille del 2024. Il tricolore è difeso anche da Luca Parisi (SSD Lazio Atl. Leggera), fresco di vittoria alla maratona di Pisa 2024, e già 12esimo
sulle strade della Capitale nel 2022.Merita un capitolo a sé stante l’azzurro tre volte campione del mondo di ultramaratona 100 km su strada Giorgio Calcaterra (Calcaterra Sport ASD) che ha partecipato a decine di edizioni dell’evento romano. Calcaterra è sempre attesissimo e amatissimo dal pubblico, per lui una collezione di podi innumerevole, comprese 12 vittorie consecutive alla 100 km del Passatore ed un primato personale di 2:13:15 dalla maratona di Ferrara del 2000.
GARA FEMMINILE
Per le donne, il primato è stato fissato nel 2019 a 2:22:52 ad opera dell’etiope Kebede Megertu Alemu. Al via 7 keniane e 3 atlete etiopi. La più quotata è la keniana Betty Chepkwony che torna per il bis dopo la vittoria su queste strade nel 2023 dove ha anche fissato il suo primato di 2:23:02. Dietro di lei c’è la connazionale Rebecca Kangogo, seconda a Vienna nel 2017 grazie al primato di 2:24:25 ma dovrà stare attenta all’etiope Maeregu Hayelom Shegae, vincitrice a Ottawa lo scorso anno, che nel 2001 a Kosice ha staccato il crono di 2:24:42. Netto il distacco rispetto al gruppo di inseguitrici con le keniane Lilian Jebitok e Lilian Jelagat, con primato personale di 2:27:13 e 2:27:39 che gli è valso, rispettivamente, la terza posizione alla maratona di Hannover 2024 e la vittoria della maratona di Munster 2022. Poco più indietro la keniana Euliter Tanui, capace di 2:28:20 a San Sebastian 2022, e la connazionale Martha Akeno con 2:29:00 da Miami 2022. Chiudono le fila l’etiope Selam Gebre Fente e la keniana Beatrice Jepkemei.
Viale Giuseppe Mazzini, 105 9:12 11:58 15 mil Viale Giuseppe Mazzini 9:12 11:59
25 Viale Carso, 46 9:15 12:08 26 Lungotevere della Vittoria 9:18 12:17
27 Via Roberto Morra Di Lavriano 9:21 12:27
28 Via dello Stadio dei Marmi 9:24 12:36
29 Lungotevere G. A. Thaon di Revel, 5 9:27 12:46
30 Lungotevere dell’Acqua Acetosa 9:30 12:55
31 Viale XVII Olimpiade (Via Bulgaria) 9:33 12:05 32 Via Flaminia, 333 9:36 13:14 20mil Via Flaminia (Via Donatello) 9:36 13:15 33 Via Pier della Francesca, 32 9:39 13:24
Passeggiata di Ripetta, 42 9:48 13:54
Piazza del Popolo, 18 9:51 13:04
Via Due Macelli, 14 9:54 13:14 39 Via della Fontanella di Borghese, 31 9:57 14:24 40 Piazza Navona, 15 10:00 14:34
mil Piazza Sant’Andrea della valle, 3 10:00 14:36
Piazza Venezia, 16 10:03 14:44
Piazza D’ara Coeli 10:03 14:46 42 Via della Greca, 1 10:06 14:54 42,2 Circo Massimo 10:07 15:00
ROME RUNNING WEEK - EXPERIENCE
8 - 16 MARZO 2025
SABATO 8
ore 8.15 – Get Ready presso
EUR – Basilica San Pietro e Paolo
Appuntamento: ritrovo h 8:15 – partenza h 9. Sesto e ultimo appuntamento in preparazione della maratona di Roma: si correranno fino a 14 km (14 giri da 1 km circa l’uno) a varie velocità, da 4’ a km a 8’ a km fino al fitwalking.
Gli allenamenti saranno guidati dai pacer Gladiatori ufficiali di Acea Run Rome The Marathon.
Ospiti: Giorgio Calcaterra, Franca Fiacconi
LUNEDÌ 10
Presentazione conferenza stampa ore 11.00 presso Campidoglio
Ore 11.00 – Presenti il Sindaco Roberto Gualtieri, l’Assessore ai Grandi Eventi, Sport e Turismo di Roma Capitale Alessandro Onorato, il direttore Regionale Affari Presidenza Turismo, Cinema Audiovisivo e Sport Regione Lazio Paolo Giuntarelli, Cecilia D’Angelo Direzione Territorio CONI, Virman Cusenza, Direttore Comunicazione Acea e Alessandro Annibale direttore commerciale Joma Italia.
Ore 15.00 - Fiumicino: Acea Run Rome The Marathon entra nella Water Defenders Alliance, la grande alleanza promossa da LifeGate per difendere la salute dei nostri mari. Grazie a questa iniziativa, nel Blue Dolphin di Fiumicino, sarà in funzione per due anni un Seabin, il dispositivo capace di catturare 500 chili di rifiuti galleggianti all’anno, incluse plastiche e microplastiche fino a 2 mm di diametro. Grazie a LifeGate, Infront sceglie dunque di dotare la città metropolitana di una soluzione tangibile e misurabile, rafforzando l’identità sostenibile della maratona.
Ore 18.00 - Acea Run4Rome L’ultimo Miglio: nella casa di Libera. Tutte le realtà no profit che hanno aderito al charity program si ritroveranno presso la sede di Libera, un bene confiscato, in via Stamira 5, per un momento di incontro e confronto sui diversi progetti sociali. Interverranno: Lorenzo Benfenati, Lucilla Andreucci e Marco Genovese.
MARTEDÌ
11
Musei Civici
Da martedì 11 a domenica 16 marzo accesso gratuito al Sistema Museale capitolino per tutti gli iscritti alla Maratona di Roma e un loro accompagnatore.. I Maratoneti dovranno recarsi presso la biglietteria mostrando la lettera di conferma alla manifestazione, sia in formato cartaceo che digitale accompagnata da un documento di riconoscimento per poter ritirare il titolo d’ingresso Gratuito per se stessi ed un loro accompagnatore.
MERCOLEDÌ 12
Università La Sapienza
Ore 10.00 - “Roma una corsa Eterna con Sapienza e Acea Run
Rome The Marathon”- Dopo aver aperto la strada all’importanza di vivere lo sport con cognizione scientifica, la tavola rotonda frutto della collaborazione con La Sapienza è ormai una tradizione. Dalle ore 10.00, l’Aula Magna dell’Università La Sapienza farà da teatro a “Roma una corsa Eterna - Sapienza e ACEA Run
Rome The Marathon”. I lavori saranno aperti con i Saluti Istituzionali della padrona di casa, la Magnifica Rettrice dell’Università Sapienza di Roma e si parlerà di “Sostenibilità del sistema agroalimentare”, di “Acqua e Sostenibilità” della La qualità delle acque sotterranee e le implicazioni ambientali” nonché dell’Esercizio fisico in ambienti estremi da cambiamento climatico: le nostre città” e di Acqua. Ancora si affronterà il tema “Cisalfa Goup con Special Olympics: sport ed inclusione”. Seconda parte della mattinata con tematica “Come far crescere l’evento in maniera sana”. Per tutta la giornata sarà possibile iscriversi alla ACEA Water Fun Run dalle ore 9.00 alle 19.00.
Ore 16 - Nel pomeriggio dopo il Convegno prevista la Sapienza Run, corsa di 3km aperta a tutti all’interno della Città Universitaria.
GIOVEDÌ 13
Apertura Expo Food Village con intrattenimento (ore 15-20) – EUR Palazzo dei Congressi
Ore 15 Apertura Expo
Ore 16.30 TALKS in cooperation with World Athletics inclusion&Diversity
Ore 17.15 TALKS in cooperation with World Athletics Run around the world
Ore 18.00: Cosa fanno i pacers, gli angeli dei maratoneti
VENERDÌ 14
Apertura Expo Food Village con intrattenimento (ore 9-20) – EUR Palazzo dei Congressi
Ore 11.30 Cerimonia di Inaugurazione con Alessandro Onorato, Ass. Sport, Turismo, Moda e Grandi Eventi di Roma Capitale, Stefano Deantoni, Marketing Director Infront Italy, Daniele Quinzi Dir. Marketing Corriere dello Sport - Stadio, Roberto Cianci Presidente Atielle, Virman Cusenza Direttore Comunicazione Acea, Mauro Conti Joma Italia, Enrico Gasbarra EUR S.p.A.
Ore 12:00 TALKS in cooperation with World Athletics: Il mondo corre a Roma
Ore 12.15 CHARITY PROGRAM: ANED
Ore 14.30 TALK: Cosa fanno i pacers, gli angeli dei maratoneti
Ore 16:00: RTALKS in cooperation with World Athletics: Run around the world
Ore 17:00: TALKS in cooperation with World Athletics: I runners nel mondo: cento milioni di amici
Ore 17.45: Joma, Hyunday e Pro Action corrono insieme alla Acea Run Rome The Marathon
SABATO 15
Expo Food Village con intrattenimento (ore 9-20)
EUR Palazzo dei Congressi
Ore 10.40 TALKS in cooperation with World Athletics: La Sapienza e l’impatto della RRTM sulla Capitale
Ore 11.30 Presentazione Top Runner
Ore 12:00 TALKS in cooperation with World Athletics: Una corsa verso la sostenibilità
Ore 12.30 Presentazione INIX Gli spingitori
Ore 13:00 TALKS in cooperation with World Athletics: Rome is Woman con Franca Fiacconi, Annalisa Minetti e Lucilla Andreucci.
Ore 14.30 Presentazione atleti Sub-élite
Ore 15:00: TALKS in cooperation with World Athletics: Run & Inclusion con White Richards
Ore 15.30: Charity Program: ENPA
ORE 15.45: Presentazione: I Pacers della RRTM & ENPA
Ore 16.15 Angolo Letterario: “Caro Runner Ti Scrivo”: “Sempre di corsa” di Lorenzo Lotti
Ore 18.15 Le hanno corse tutte e 30: i Senatori della Acea Run
Rome The Marathon
SABATO 15 - Circo Massimo - Acea Water Fun Run
Ore 9.00 Apertura Villaggio al Circo Massimo
Ore 9.15 Animazione Pre Partenza by Radio 105
Ore 10:00 Start Acea Water Fun Run e Wake Up Run
Ore 12:00 Animazione da parte di Radio 105
Ore 12:30 Concerto Ludwig
A seguire per tutto il pomeriggio attività, musica e divertimento al Villaggio Circo Massimo
SABATO 15 – La Messa del Maratoneta
Ore 18.00 - La “Messa del Maratoneta e dello Sportivo” – nell’anno del Giubileo - è in programma per sabato 15 marzo ore 18 nella bellissima e antica Basilica di Santa Maria in Ara Coeli (Campidoglio) nel cuore di Roma. Al termine della Messa sarà recitata anche la “Preghiera del Maratoneta” - nel segno della Maratona come metafora della vita e dell’esperienza sportivae ci sarà la benedizione delle atlete e degli atleti e i tutti coloro che, a vario titolo, fanno parte del mondo dello sport.
Presiederà la Celebrazione l’arcivescovo Carlo Maria Polvani, segretario del Dicastero della Santa Sede per la cultura e l’educazione al quale il Papa ha affidato la cura dello sporto. Presenti numerosi sacerdoti maratoneti di diversi Paesi.
PROGRAMMA ORARIO
DIRETTA SKY SPORT ARENA DALLE 9.15 COMMENTO
DI NICOLÒ GATTI E PIETRO ARESE
DOMENICA 16
Race Day - Acea Run Rome The Marathon
8:00 Spingitori INIX
8.15 Partenza 1^ onda Top Runner + Griglia A
8.20 Partenza 2^ onda griglia B
8.30 Partenza 3^ onda Griglia C
8.40 Partenza 4^ onda Griglia D
8.50 Partenza staffetta Acea Run4Rome
10.20 Arrivo primo M
10.35 Arrivo prima F
11.00 Premiazione gara Uomini
11.05 Premiazioni gara Donne
15.15 Tempo limite, arrivo ultimo finisher
Ore 18.00
Marathon Party , la festa delle medaglie (evento SOLD-OUT 1000 persone).
Tutti i partecipanti sono attesi alla festa finale dove ci si racconta la gara, le emozioni e si brinda tutti assieme, sfoggiando la medaglia appena conquistata.
Marathon Party si terrà a: The Sanctuary Eco Retrait Via delle Terme di Traiano 4A - Roma
LA MARATONA
Orario
15.00 - 16.00
16.00 - 16.30
16.30 - 17.00
17.15 - 17.45
LIVE MUSIC - Benvenuto
Proposta Programma Expo e Gara 2025
Giovedì 13 marzo 2025
RUN ROME THE MARATHON 2025: Percorso di gara & informazioni utili
RUN ROME THE MARATHON TALKS in cooperation with World Athletics Inclusione e Diversità
RUN ROME THE MARATHON TALKS in cooperation with World Athletics Di corsa con le maratone amiche in giro per il mondo
18.00 - 18.30 PACERS: Cosa fanno gli angeli dei maratoneti
18.45 - 19.15
19.00 - 20.00
Orario
RUN ROME THE MARATHON 2025: Percorso di gara & informazioni utili
LIVE MUSIC - Aspettando Venerdì
09.00 - 10.30 LIVE MUSIC - Benvenuto
10.30 - 10.50
11.30 - 11.45
11.45 - 12.00
12.15 - 12.45
13.00 - 13.30
LIVE MUSIC - Welcome
RUN ROME THE MARATHON 2025: Race route & useful informations
RUN ROME THE MARATHON TALKS in cooperation with World Athletics Inclusion & Diversity
RUN ROME THE MARATHON TALKS in cooperation with World Athletics Run with marathon friends around the world
PACERS: What marathon angels do
RUN ROME THE MARATHON 2025: Race route & useful informations
LIVE MUSIC - Waiting for Friday
Venerdì 14 marzo 2025
RUN ROME THE MARATHON 2025: Percorso di gara & informazioni utili
CERIMONIA DI INAUGURAZIONE EXPO VILLAGE RRTM 2025
RUN ROME THE MARATHON TALKS in cooperation with World Athletics Il mondo corre a Roma
CHARITY PROGRAM: ANED Onlus
RUN ROME THE MARATHON 2025: Percorso di gara & informazioni utili
13.30 - 14.30 LIVE MUSIC
14.30 - 15.00
15.15 - 15.45
16.00 - 16.45
17.00 - 17.45
PACERS: Cosa fanno gli angeli dei maratoneti
RUN ROME THE MARATHON 2025: Percorso di gara & informazioni utili
RUN ROME THE MARATHON TALKS in cooperation with World Athletics Di corsa con le maratone amiche in giro per il mondo
RUN ROME THE MARATHON TALKS in cooperation with World Athletics I runners nel mondo: cento milioni di amici
17.45 - 18.30 JOMA, HYUNDAI E PROACTION corrono insieme alla RUN ROME THE MARATHON
18.30 - 19.00 RUN ROME THE MARATHON 2025: Percorso di gara & informazioni utili
19.00 - 20.00
LIVE MUSIC - Aspettando Sabato
LIVE MUSIC - Welcome
RUN ROME THE MARATHON 2025: Race route & useful informations
INAUGURATION CEREMONY EXPO VILLAGE RRTM 2025
RUN ROME THE MARATHON TALKS in cooperation with World Athletics The world run in Rome
CHARITY PROGRAM: ANED Onlus
RUN ROME THE MARATHON 2025: Race route & useful informations
LIVE MUSIC
PACERS: What marathon angels do
RUN ROME THE MARATHON 2025: Race route & useful informations
RUN ROME THE MARATHON TALKS in cooperation with World Athletics Run with marathon friends around the world
RUN ROME THE MARATHON TALKS in cooperation with World Athletics Runners in the world: one hundred million of friends
JOMA, HYUNDAI & PROACTION run together RUN ROME THE MARATHON
RUN ROME THE MARATHON 2025: Race route & useful informations
LIVE MUSIC - Waiting for Saturday
Proposta Programma Expo e Gara 2025
Orario Sabato 15 marzo 2025
09.00 - 10.00 LIVE MUSIC - Benvenuto
10.00 - 10.15 RUN ROME THE MARATHON 2025: Percorso di gara & informazioni utili
10.30 - 10.40 Partenza FUN RUN
10.40 - 11.20 RUN ROME THE MARATHON TALKS in cooperation with World Athletics La Sapienza e l’impatto della RRTM su Roma Capitale
LIVE MUSIC - Welcome
RUN ROME THE MARATHON 2025: Race route & useful informations
Start FUN RUN
RUN ROME THE MARATHON TALKS in cooperation with World Athletics La Sapienza and the impact of RRTM on Rome Capital
13.00 - 13.30 RUN ROME THE MARATHON TALKS in cooperation with World Athletics “Rome is Woman”
RUN ROME THE MARATHON TALKS in cooperation with World Athletics A race towards sustainability
PRESENTAZIONE INIX - wheelchair pushers
RUN ROME THE MARATHON TALKS in cooperation with World Athletics “Rome is Woman”
13.30 - 14.30 LIVE MUSIC LIVE MUSIC
14.30 - 15.00 PRESENTAZIONE ATLETI SUB-ELITE’
15.00 - 15.30 RUN ROME THE MARATHON TALKS in cooperation with World Athletics Corsa e Inclusione: Intervista a Richard Whitehead
15.30 - 15.45 CHARITY PROGRAM: ENPA
15.45 - 16.15 I PACERS della RRTM
16.15 - 17.00 ANGOLO LETTERARIO: “CARO RUNNER TI SCRIVO” “Sempre di corsa” di Lorenzo Lotti
17.00 - 17.45 TALK ACEA: Il benessere di un atleta: un perfetto equilibrio tra acqua, sport e salute
17.45 - 18.15 RUN ROME THE MARATHON 2025: Percorso & info utili
18.15 - 18.30 I SENATORI della RRTM
18.30 - 19.00
RUN ROME THE MARATHON TALKS in cooperation with World Athletics Inclusione e Diversità
19.00 - 20.00 LIVE MUSIC - Aspettando la Maratona
Orario
6.30 - 8.00 Animazione e Live Music
8.00 - 8.05 Inno nazionale Italiano
08.05 PARTENZA gara paralimpica
08.15 PARTENZA onda 1
08.20 PARTENZA onda 2
08.25 PARTENZA onda 3
08.30 PARTENZA onda 4
08.45 PARTENZA staffette
10.55 Cerimonia di premiazione Maschile
11.05 Cerimonia di premiazione Femminile
11.15 - 15.30 Animazione e Live Music
15.30 Appuntamento al 2025
18.00 Festa della Maratona
SUB-ELITE’ ATHLETES PRESENTATION
RUN ROME THE MARATHON TALKS in cooperation with World Athletics Run & Inclusion: Interview to Richard Whitehead
CHARITY PROGRAM: ENPA
The PACERS of RRTM
LITERARY CORNER: “DEAR RUNNER I WRITE YOU” “Always Running” of Lorenzo Lotti
TALK ACEA: An athlete's well-being: a perfect balance between water, sport and health
RUN ROME THE MARATHON 2025: Percorso & info utili
The SENATORS of the RRTM
RUN ROME THE MARATHON TALKS in cooperation with World Athletics Inclusion & Diversity
LIVE MUSIC - Waiting the Marathon Proposta Programma Expo e Gara 2025
Domenica 16 marzo 2025
Animation & Live Music
National anthem of Italy
START paralympic race
START wave 1
START wave 2
START wave 3
START wave 4
START relays
Male Medal Ceremony
Female Medal Ceremony
Animation & Live Music
See you in 2025
Marathon Party
CORRERE A ROMA TRA STRADE IN CUI RIECHEGGIA LA STORIA
Roma, ora, oggi, adesso, come duemila anni fa. Roma l’invincibile e l’eterna
Roma per sempre. La città de “La dolce vita” felliniana, in cui t’innamori ad ogni passo e dove ogni passo ti potrai sentire un glorioso maratoneta.
Roma ti attende, maestosa, chiassosa, colorata, in festa. Roma è unica. Con il romantico tramonto da brividi al Gianicolo e l’alba taciturna sul lungotevere. 42,195 km che parlano di arte e di storia, di sampietrini calcati, ieri, da gladiatori romani con sandali sgualciti e, oggi, calpestati da centinaia di migliaia di maratoneti che vi hanno già corso negli ultimi 28 anni. Runner che a Roma sono diventati veri maratoneti. Eterni. Partiti dal Colosseo, hanno pianto lungo i Fori Imperiali nel primo chilometro di un viaggio che si chiama Maratona. E che poi hanno versato lacrime calde di nuovo all’arrivo, perché l’emozione di conquistare una medaglia è sempre incontenibile. Lungo il viaggio, ogni maratoneta ha incontrato monumenti che solo Roma, nel mondo, può offrire, emozioni che solo nella città Eterna si possono provare. La strada scorre, asfalto e sampietrini, pini marittimi ed applausi di migliaia di tifosi lungo le strade che accarezzano il museo a cielo aperto che solo qui puoi trovare. Chi corre a Roma fa la storia, corre nella storia, ripercorre la storia e diventa Gladiatore.
La Maratona di Roma nella storia, dal 1906. I vincitori e l’evoluzione fino alla Run Rome The Marathon di oggi. La distanza regina nella capitale italiana ha una forte tradizione. Si potrebbe andare indietro di oltre un secolo fino al 2
aprile 1906, quando l’emiliano Dorando Pietri vinse la maratona tagliando il traguardo in piazza di Siena. Potremmo andare a 60 anni fa, in quella magica notte delle Olimpiadi di Roma del 1960, quando l’etiope Abebe Bikila aprì la stagione dei maratoneti africani, correndo tutta la gara a piedi nudi. Entrò nel mito, la sua cavalcata sull’Appia Antica illuminata dalle fiaccole, è storia pura dell’atletica leggera, così come la sua foto da vincitore in arrivo all’Arco di Costantino. Ancora medaglie d’oro, questa volta dei Campionati Mondiali, il 6 settembre 1987 con il successo del keniota-giapponese Douglas Wakiihuri, grande icona del podismo mondiale. Nel 2010, in memoria di Abebe Bikila, l’etiope Siraj Gena si è tolto le scarpe a 300 m dal traguardo e ha trionfato scalzo.
La maratona che tutti noi oggi conosciamo ha origine nel 1995 con Italia Marathon Club e nel 2011 è stata insignita del prestigioso riconoscimento IAAF Gold Label. Nel 2019 l’organizzazione è stata affidata alla Fidal, dal 2020 c’è un nuovo comitato organizzatore formato da Infront, Corriere dello Sport – Stadio, Italia Marathon Club e Atielle Roma. Causa Covid-19, l’edizione del 29 marzo 2020, purtroppo, non si è potuta svolgere, a poche settimane dal via il mondo si è dovuto fermare per un lockdown globale che non ha consentito lo svolgimento. All’Alba Edition Special Race di domenica 19 settembre 2021 è stato affidato il compito di raddoppiare le emozioni, obiettivo centrato grazie alla partenza all’alba, con
i raggi del sole a illuminare i monumenti, occasione unica e irripetibile per vivere una emozionante pagina di storia, alle note del Tenore Carlo Assogna ed alle migliaia di maratoneti che hanno fatto sentire i loro passi e la loro gioia lasciando per sempre un segno del loro passaggio nella Città Eterna. Nel 2022 la vittoria è stata centrata dall’etiope Fikre Bekele Tefera al contempo realizzando quello che è risultato un nuovo primato di gara seguito, in questa impresa, anche dal secondo e terzo classificato. Anche al femminile, grande soddisfazione per aver dimostrato che il percorso è tra i più scorrevoli su suolo italiano, le prime due donne hanno infatti centrato le prime due migliori prestazioni su suolo italiano del 2022. Il 2023 sarà ricordato per l’Inno Nazionale cantato dal vivo dal Tenore Carlo Assogna, i 40 eventi d’intrattenimento con giochi, spettacoli e musica lungo il percorso, la magia e lo stupore del sorvolo delle Frecce Tricolore abbinate ai festeggiamenti dei 100 anni dell’Aeronautica Militare mentre i maratoneti attendevano lo start religiosamente schierati sulla linea di partenza tra Colosseo e Fori Imperiali. L’ultima edizione ha visto la vittoria del keniano Asbel Rutto che, dopo una gara in solitaria, taglia il traguardo migliorandosi di circa 3’ e centrando il nuovo record di gara con il crono di 2h06’24”. Al femminile, la keniana Ivyne Lagat sbaraglia la concorrenza sor-
prendendo tutti vincendo in 2h24’35”, facendo registrare un nuovo primato personale di oltre 17’. Entrambi gli atleti hanno anche firmato la miglior prestazione su suolo italiano per il 2024.
Nelle ultime edizioni oltre 115 i Paesi partecipanti, mentre nella storia della maratona di Roma, giunta alla 30^ edizione, hanno sventolato otto bandiere. Al maschile, l’Africa ha fatto segnare 26 vittorie, 15 per il Kenya, 10 per l’Etiopia e 1 per il Marocco. L’Europa si è difesa con gli atleti italiani che hanno vinto per tre volte con nomi blasonati: Stefano Baldini nel 1998, Ruggero Pertile nel 2004 e Alberico Di Cecco nel 2005, ultimo a far issare il tricolore.
Al femminile è l’Etiopia a guidare la classifica con 11 vittorie, seguita da Italia e Kenya con 6, Russia con 3 ed 1 per Algeria, Estonia e Ucraina. Per l’Italia è stata Franca Fiacconi nel 1998 la prima a vincere, subito seguita dalla compianta Maura Viceconte. Dal 2001 al 2004 Maria Guida, Maria Cocchetti, Gloria Marconi e Ornella Ferrara hanno realizzato un poker di vittorie.
Il record maschile della gara appartiene al keniano Asbel Rutto che nel 2024 si è presentato all’arrivo ai Fori Imperiali in 2h06’24’’, mentre la più veloce di sempre è stata Kebede Megertu Alemu (Etiopia) che nell’Aprile 2019 ha corso in 2h22’52’’.
Scarica l’ app APay E-Wallet e scopri un nuovo modo di pagare velocemente e in tutta sicurezza! NELLA VELOCITÀ, LA SICUREZZA È CIÒ CHE TI PORTA ALLA VITTORIA
Vieni a trovarci!
Siamo al Palazzo dei Congressi – Eur
Piazza John Kennedy 1 a Roma, con tanti omaggi per i neoiscritti!
ALBO D’ORO
ALBO D’ORO MARATONA DI ROMA DONNE
Performance Eyewear Shaped by the North.
ED.
ALBO D’ORO
ALBO D’ORO MARATONA DI ROMA UOMINI
1
Affidabilità, precisione e un servizio impeccabile.
Con FERCAM, hai al tuo fianco un partner logistico di grande esperienza, che gestirà con efficienza il trasporto dei materiali per eventi sportivi di ogni dimensione
Un servizio su misura, puntuale ed efficiente, per garantire il massimo comfort a organizzatori e partecipanti.
Affidati a FERCAM e concentra le energie sulla gara, al resto pensiamo noi! la logistica che fa correre il tuo evento
QUANTE STORIE ALLA ACEA RUN ROME THE MARATHON TENACIA E PASSIONE
SI INCONTRANO AL TRAGUARDO
ROMA – E’ un momento elettrizzante, con i preparativi agli sgoccioli e quei 50mila partecipanti che si avvicinano a grandi passi alla città eterna, per conquistarla ed esserne conquistati, per respirare la sua storia ed entrare a farne parte. 50mila cuori, 100mila gambe a caccia di passi da imprimere sui sampietrini, da mettere in fila, uno dopo l’altro, fino ad un traguardo unico al mondo che trasforma ogni maratoneta in gladiatore, per sempre.
Correre la Acea Run Rome The Marathon per divertimento, per passione, per supportare un amico, per solidarietà, per sfida con sé stessi, per scommessa contro qualcun altro, per riscattarsi da una delusione, per vestirsi di una nuova e sana abitudine ma anche per raccontare al mondo intero il proprio vissuto che, a volte, sembra storia da romanzo. Uno sguardo attento alla lista dei partenti evidenzia nomi che meritano un’ulteriore attenzione, sulla linea di partenza della Acea Run Rome The Marathon ci saranno anche Dean Karnazes, Mattia Martinello, Annalisa Minetti, Claudio Palmulli, Antonio Rao, Mauro Tomasi e Richard Whitehead.
SERENA BANZATO
Psicoterapeuta e mamma, Serena Banzato è una runner e triatleta che vanta tantissimi traguardi. Nel 2018, durante il Cammino di Santiago, Serena è stata colpita da una rara e pericolosa infezione ad un piede che l’ha portata ad avere un arto fantasma. Dopo mesi di riabilitazione, Serena è tornata sui campi di gara per vivere di nuovo le emozioni del traguar-
do. Serena sarà al via della Acea Run Rome The Marathon in veste di pacer delle 3h45’.
MATTIA MARTINELLO
Classe 1996, Mattia Martinello (United Trail&Running), nel 2014, a seguito di una caduta nei ei pressi del Colosseo, si è ritrovato in coma e ad affrontare le conseguenze di un lungo ricovero per recuperare dalla cerebral palsy. Mattia ha ricominciato da zero, dal dover respirare, mangiare, camminare, fino a diventare un atleta della Nazionale Italiana di Calcio a 7. A dieci anni dall’incidente che lo ha segnato per sempre, Mattia torna a Roma per riprendersi ciò che questa città gli ha tolto e per celebrare il suo ritorno nel modo più grande possibile: correndo per chiudere un cerchio con il quale affrontare i fantasmi del passato per trasformarli in forza. Al suo fianco, la sua famiglia, gli amici e la sua compagna Francesca, che condividerà ogni passo di questa impresa. Insieme, attraverseranno la città come moderni gladiatori, pronti a prendersi la loro vittoria più grande.
ANNALISA MINETTI
Cantautrice, modella ma anche scrittrice, conduttrice televisiva, autrice televisiva, attrice, doppiatrice, l’atleta paralimpica Annalisa Minetti nel 2012 ha conquistato la medaglia di bronzo nei 1500 metri alle paralimpiadi di Londra, stabilendo il record del mondo della categoria non vedenti e la medaglia di bronzo ai Campionati europei di atletica leggera paralim-
Serena Banzato, Mattia Martinello, Annalisa Minetti, Claudio Palmulli, Antonio Rao e Mauro Tomasi
pica 2012. Nel 2013, Annalisa ha messo a segno la medaglia d’oro ai campionati del mondo di atletica leggera paralimpica negli 800 metri ottenendo il nuovo record del campionato passando, nel 2015, a distanze più lunghe e conquistando la medaglia d’oro e la migliore prestazione europea nella categoria T11 sui 42 km proprio alla Maratona di Roma. Amica di Acea Run Rome The Marathon, Annalisa Minetti ha corso in staffetta con una speciale squadra tutti di non vedenti oltre a fare da pacer, ricordando l’importanza dello sport come luce verso un traguardo di riscatto, per chi ha delle abilità speciali.
CLAUDIO PALMULLI
Tra le migliaia di partecipanti, anche quest’anno spicca la presenza di Claudio Palmulli, 39 anni, atleta con tetraparesi spastica neonatale, che affronterà la gara con una carrozzina manuale e un pettorale normale, al fianco della sua inseparabile compagna di corsa Monica Cattaneo, 57 anni, affetta da neurofibromatosi bilaterale di tipo due. Quest’anno, la “Strana Coppia” – come si definiscono con orgoglio – correrà con un obiettivo ancora più significativo: rappresentare e dare voce a tutte quelle persone che non possono correre. Per chi è costretto a fermarsi, per chi non ha la possibilità di prendere parte a una gara come questa, per chi vorrebbe sentirsi parte di una grande impresa ma non può farlo fisicamente. Claudio e Monica lo faranno per loro, per dimostrare che ogni passo – o ogni spinta sulla carrozzina – può diventare un messaggio di speranza e di riscatto.
ANTONIO RAO
In gara il 92enne Antonio Rao (Purosangue Athl. Club), calabrese di nascita e romano di adozione, maratoneta per profonda passione ma anche per le straordinarie doti che lo hanno visto conquistare tantissimi traguardi ed il primato mondiale di categoria sulla distanza regina Acea Run Rome The Marathon nel 2023, quando ha tagliato il traguardo in 6h14’44” al ritmo di 8’53”/km (6.8 km/h). Antonio è diventato un simbolo per la forza con cui si allena, per la capacità di divertirsi e di voler sempre migliorare. Non poteva esserci teatro migliore per siglare un primato mondiale, Roma, dunque, accoglie un Gladiatore tra i personaggi più illustri dell’evento.
MAURO TOMASI
Al via l’outsider Mauro Tomasi (Atl. Alto Garda e Ledro), atleta paralimpico categoria T51 che può contare sulla forza di un solo arto, quella del braccio destro, sempre in pista con la sua speciale carrozzina con la quale finirà per fare il giro del mondo. Nel giorno di Ferragosto del 2000, a soli 32 anni, Mauro ha avuto un tragico incidente in moto dal quale si è risvegliato scoprendo che non avrebbe più camminato e neppure più potuto usare il suo braccio sinistro. Dal 2012 a oggi ben 80 maratone e alcune ultramaratone, per Mauro un ritorno sulle strade di Roma, dopo aver partecipato a edizioni precedenti, per raccontare ancora una volta che i limiti sono solo nella nostra testa e sta a noi superarli.
SONO 244 I PACER UFFICIALI
Siamo orgogliosi di presentarvi il Team dei Gladiatori, i pacer ufficiali della
Acea Run Rome The Marathon.
I numeri parlano chiari: oltre 1500 richieste da tutto il mondo per candidarsi a diventare un Pacer ufficiale di Acea Run Rome The Marathon.
Oltre 200 gli esperti runner selezionati che accompagneranno i runner, dai più veloci ai più lenti, fino al Circo Massimo. Sostegno anche a chi farà la maratona con la camminata veloce. Anche in questo caso grande internazionalità perché più del 50% saranno pacer stranieri provenienti da 23 nazioni differenti. Il numero medio di maratone corse dai pacer è di 50 maratone ciascuno, messi tutti insieme i pacer hanno corso oltre 10.000 maratone.
Il Team è selezionato e guidato da Federica Romano, che ha inoltre selezionato 15 ‘Buddy Pacer’, progetto che prevede l’affiancamento di runner senza esperienza come pacer al Team ufficiale.
3h40-3h45-3h50-3h55-4h-4h05-4h10-4h15-4h20-4h254h30-4h35-4h40-4h45-4h50-4h55-5h-5h10-5h20-5h30 (sia run che fitwalking) -5h40 (sia run che fitwalking) -5h50 (sia run che fitwalking) -6h (sia run che fitwalking) -6h15(sia run che fitwalking) -6h30 (sia run che fitwalking)
N. pacer: 244 (78 donne - 166 uomini)
N. pacer italiani: 142
N. pacer stranieri: 102
Nazionalità rappresentate: 23
% pacer di maratone major: 25%
Tempi pacer in gara: da 2h50 a 6h30 (split ogni 5’ fino a 5h, poi ogni 10’ da 5h a 6h, poi ogni 15’)
Gruppi di pacer presenti in gara nelle 4 onde: 81
Gruppi di pacer fitwalking: 6 (da 5h30 a 6h30)
RRTM è stata la prima maratona al mondo ad aver introdotto ufficialmente i pacer del fitwalking (poi ripresa da London Marathon) aprendosi cosi ad una nuova tipologia di sportivi
RRTM è l’unica maratona al mondo ad aver inserito i BUDDY PACER, previsto l’affiancamento di aspiranti pacer (=runner con poca o zero esperienza come pacer) al team di pacer ufficiali.
I NUMERI
ACEA RUN4ROME, LA STAFFETTA CHE SI FA IN 4 PER LA SOLIDARIETÀ
Impegno condiviso, divertimento assicurato, solidarietà e un tuffo nella magica Roma, tutto questo è la staffetta Acea Run4Rome
LA STAFFETTA – Nella Relay Acea Run4Rome, è la squadra che conta. Una squadra capace di fare risultato, di vincere, di portare a termine con 4 persone la maratona e fare anche del bene perché l’anima della Acea Run4Rome è fortemente solidale. Per definire la Acea Run4Rome bastano 5 parole: solidarietà, libertà, amicizia, benessere, spirito di squadra. Correre la Acea Run4Rome vuol dire far del bene a sé stessi e far del bene agli altri e sentirsi veri maratoneti. Ma non è solo il correre 10km a testa. Non è solo una corsa contro il cronometro o gli avversari. È tanto di più, è anche sostenere le Organizzazioni No Profit che aderiscono al progetto e credere tutti insieme, facendo squadra, ad un progetto etico, sociale, concreto. Il divertimento è assicurato, l’eccitazione è moltiplicata per 4 perché insieme a te ci sono i tuoi compagni di squadra, che corrono per te e con te, per vincere tutti insieme. Circa 10 km per uno, basta poco per rendere la festa ancora più grande rispetto al passato, più musica e attività nei punti di cambio. Correre la Acea Run4Rome è un obiettivo grande ma fattibile perché l’unione ti dà la forza di seguire i tuoi sogni, in uno dei percorsi più sugge -
stivi del mondo, sotto lo sguardo del Colosseo e lungo i Fori Imperiali, passando per il Vittoriano e piazza Venezia, il Circo Massimo e il Lungotevere, Castel Sant’Angelo, viale della Conciliazione e la Basilica di San Pietro. I punti di cambio saranno sempre una gran festa con spettacoli e musica, corsa è divertimento è la parola d’ordine. La prima frazione è di 13.7 km circa con partenza da via dei Fori Imperiali e primo punto di cambio in Largo Carlo Azeglio Ciampi (altezza Lungotevere Aventino (metro B, Circo Massimo a circa 600 m dal ritrovo di Via San Gregorio). La seconda frazione, la più breve, di circa 8 km, cambierà in Viale Giulio Cesare, all’altezza della fermata Lepanto della metro A. La terza frazione correrà per 9.6 km fino a Viale XVII Olimpiade, a circa 1 km dalla Stazione FM di Piazza Euclide dove la festa con musica e attivazioni sarà uno spettacolo di pura energia. L’ultima frazione, di 10.9 km circa, terminerà al Circo Massimo, a 600 m dal ritrovo di Via San Gregorio.
Previsto il punto di ricongiungimento per attraversare la linea di arrivo tutti insieme a circa 200 metri dedal traguardo.
SION
LA PASSIONE CONDIVIDI LA PASSIONE GRAZIE AI MIGLIORI BRAND.
ACEA RUN4ROME
LA STAFFETTA E I PUNTI DI CAMBIO
Area di arrivo frazione/Zona di cambio
CHARITY PROGRAM
ACEA RUN4ROME CORRE CON
40
ASSOCIAZIONI ADERENTI
AL SISTEMA DI SOLIDARIETÀ
CHARITY PROGRAM
ACEA RUN4ROME CORRE CON 40 ASSOCIAZIONI ADERENTI AL SISTEMA DI SOLIDARIETÀ
ACEA WATER FUN RUN SABATO 15 MARZO
Per la prima volta Acea Water Fun Run è di sabato: tutti i maratoneti e i partecipanti alla staffetta possono così partecipare!
Camminare, correre, stare insieme, vivere la città in un sabato di quasi primavera, sentire sulla pelle la libertà e la spensieratezza. Partenza e arrivo all’interno del Circo Massimo, dopo circa 5km di festa, felicità, benessere, amicizia, musica e solidarietà.
Al Circo Massimo intrattenimento per due giorni con musica, area sport, tanto divertimento e gli stand delle charity del territorio coinvolte da CSV Lazio.
Con la famiglia, i bambini o gli amici, da camminare o da correre, il passo è libero, perché libertà forse è la parola più giusta.
T-SHIRT E MEDAGLIA – Tutti di tutte le età possono partecipare, non c’è bisogno di alcun certificato medico agonistico.
Gli iscritti avranno:
La t-shirt ricordo in omaggio, in tessuto tecnico da runner, firmata dal partner tecnico Joma.
La medaglia premio
La Gym Bag con eventuali prodotti degli sponsor.
Stracanina, per ‘6 zampe d’amore’ alla Fun Run
Stracanina è l’evento ‘a sei zampe’ abbinato alla Acea Water Fun Run. Spazio per tutti, adulti e piccini e anche i loro cagnolini di ogni taglia e razza per la corsa, o camminata, che partirà da via dei Cerchi per arrivare dopo 5km al maestoso Circo Massimo. Una grande novità da non mancare con la primavera alle porte, per riappropriarsi per una domenica mattina di Roma, pensando al benessere, al divertimento, alla musica e al connubio forte e indissolubile tra padrone e animale. L’amore che va di corsa e di pari passo. Iscrizioni aperte per la Stracanina Fun Run, al costo di 3 euro per il proprio amico a quattro zampe. Per tutti i cagnolini prevista la pettorina di partecipazione e una grande sorpresa in zona arrivo al Circo Massimo.
ISCRIVITI QUI insieme al tuo cagnolino. Inserisci i tuoi dati e completa l’iscrizione aggiungendo quella del tuo cagnolino, selezionando l’opzione “Stracanina” alla voce “servizi e prodotti”.
ISCRIZIONE
Quote pettorali
I pettorali possono essere acquistati attraverso il sito ufficiale dell’evento www.runromethemarathon.com
Individuale Ragazzi (0-8 anni)
• € 5,00 – pettorale + medaglia
Individuale Adulti (dagli 8 anni in su)
• € 15,00 – pettorale + pacco gara (comprensivo di maglia tecnica firmata Joma) + medaglia
Gruppi a partire da 4 persone (over 8 anni)
• € 12,00 – a testa dal 4° iscritto in avanti - pettorale + pacco gara (comprensivo di maglia tecnica firmata Joma) + medaglia
Early price Adulti (dagli 8 anni in su)
• € 9,99 – entro il 1° settembre 2024 - pettorale + pacco gara (comprensivo di maglia tecnica firmata Joma) + medaglia
NOTA BENE
Sabato al Circo Massimo sarà possibile solo acquistare il pettorale.
Ritiro pacco gara solo in Expo Giovedì 13 e Venerdì 14
• Via Prenestina, 890
• Via dei Platani, 175
• Piazza Consoli, 12
• Via Licia, 36
• Via Roiti, 59
• Via Casal del Marmo, 256
• Via Eugenio Maccagnani, 30
• Piazza Carlo Mazzaresi, 5
• Via Bergamini, 63
• Via delle Cave di Pietralata, 83
• Via Alessandria, 160-166
• Via L’Aquila, 19
• Via delle Sette Chiese, 136
• Via Arrigo Davila, 45/B
• Via dei Castani, 186
• Via Statilio Ottato, 43/45
• Via Santa Croce in Gerusalemme, 101
• Via Cipro, 10 B/C/D
• Via Liberiana, 14
• Via Gargano, 21/A
• Via Etruria, 32
• Via M. Buonarroti, 37
• Via Scarperia, 6
• Viale Furio Camillo, 56
• Largo Forano, 9
• Via Raffaele Rossetti, 5
• Via Borghesiana ang. Via Roccalumera, 5
VOLONTARI FUN VILLAGE RADDOPPIA AL CIRCO MASSIMO
Promossa da CSV Lazio in collaborazione con Acea Run Rome the Marathon 2025, Volontari Fun Village raddoppia le date: il 15 e 16 Marzo al Circo Massimo Più di 100 associazioni e tante attività tutte da scoprire
Torna al Circo Massimo la manifestazione promossa da CSV Lazio, Centro di Servizio per il Volontariato, in collaborazione con Acea Run Rome the Marathon 2025. Per i suoi 10 anni il villaggio dei volontari si fa in due: sabato 15 marzo per l’accoglienza dei partecipanti alla Acea Water Fun Run e domenica 16 marzo dei runner dell’Acea Run Rome the Marathon 2025. Per chi voglia correre in modo solidale, è possibile farlo scegliendo una delle associazioni a questo link.
Sabato 15 marzo e domenica 16 marzo dalle 8.30 alle 17.00 le oltre 100 associazioni coinvolte animeranno il Circo Massimo con tante attività gratuite e coinvolgenti per tutti, adulti, bambini e amici a quattro zampe. Un’occasione soprattutto per i familiari e i supporter dei runner che parteciperanno alle corse più impegnative della domenica e che avranno l’occasione di aspettare l’arrivo in modo divertente e coinvolgente nell’unica maratona che vede un’accoglienza così fun sul finish.
I BAMBINI E I RAGAZZI potranno sperimentarsi tra i laboratori di cucina, apicoltura, giardinaggio e la scherma storica; la clownterapia e l’art therapy, il truccabimbi e l’animazione; i giochi interattivi sul riciclo, i diritti, la gestione delle emozioni,
la consapevolezza digitale; le attività alla scoperta della LIS, la lingua italiana dei segni. Torneranno i tanto amati giochi di legno giganti, lo scivolo di 10 metri e il teatrino delle marionette. E poi il circo e le danze acrobatiche. I bambini e le loro famiglie avranno a disposizione un’area sosta dedicata, con punto ristoro per i più piccoli, nursery, spazio allattamento.
PER TUTTI Volontari Fun Village ne ha per tutti i gusti. Per i più creativi mostre fotografiche e mosaici collettivi, tanti laboratoricucito, maglia, disegno, bricolage - le prove di disegno etrusco, i mandala, la creta, la scrittura creativa, fino alla simulazione di taglio del marmo con gli strumenti antichi e le sedute di make-up contro ansia e depressione. Per chi si sente sportivo si va dai giochi tradizionali – le bocce o il tiro alla fune – alla simulazione di gare con cyclette e tapis roulant, la meditazione e il relax del Tai Chi e del gioco danza. Per i più hi tech le prove sportive in realtà immersiva e le attività in realtà virtuale. E poi le esperienze multisensoriali e le simulazioni dedicate alla sicurezza stradale, al bullismo, alla legalità, alla disabilità, all’ipovisione. I laboratori sulla genitorialità e il role play, la cucina antispreco, le simulazioni per la gestione dei conflitti e un incontro con lo scrittore Giuseppe
Bordi, sugli effetti negativi sui bambini dell’uso eccessivo dei videogiochi. Chi vorrà una pausa diversa tra un’attività e l’altra potrà fare l’esperienza della tradizionale cerimonia del caffè etiope.
PER LA SALUTE Tornano anche quest’anno le attività dedicate alla salute. Il primo intervento con le dimostrazioni di manovre salvavita, il primo soccorso pediatrico, la rianimazione cardio polmonare e la disostruzione delle vie aeree negli adulti e nei bambini. L’informazione e le consulenze mediche gratuite su diabete, ipertensione, sindrome fibromialgica, oltre alla consulenza reumatologica specifica sul Lupus. I tanti screening gratuiti, la misurazione della glicemia, l’ecodoppler, l’ECG per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni. La donazione sangue e, ancora, i trattamenti gratuiti di reiki e shiatsu, la riflessologia plantare, il bi shin.
GLI AMICI A 4 ZAMPE avranno un’area dedicata con lo shiatsu per cani, la pet therapy, le consulenze gratuite con istruttori cinofili e le dimostrazioni con i cani da soccorso accanto alle unità cinofile della Polizia di Stato. Anche quest’anno, infatti, la Water FunRun sarà Stracanina. Sarà possibile acquistare un pettorale anche per gli amici a quattro zampe, che al Circo Massimo troveranno gadget a loro dedicati.
ARTIGIANATO dal mondo, abbigliamento, oggettistica di tutti i tipi realizzati dai volontari. E ancora, giochi e quiz in cui cimentarsi per vincere piccoli premi. E chi vorrà potrà contribuire con piccole donazioni alle attività associative.
Tantissime quindi le attività quante sono le associazioni. Basta scegliere e costruire il proprio percorso tra gli stand fino al premio finale.Per rilassarsi tra un’esperienza e l’altra ci sarà anche un punto ristoro dove mangiare qualcosa accompagnati dalla musica di Radio 105 dal palco centrale.
DAL PALCO Oltre l’intrattenimento di Radio 105, musica etnica con i Nubras e il loro sound balcanico, la pizzica e la tammurriata di Transumanze Popolari & Compagnia SciaraBallo, la tradizione romana con i mandolini e le chitarre di Un pizzico di Note e Angelo Santirocco, il ragazzo con il Pianoforte Rosa.
«Nel suo decimo compleanno Volontari Fun Village si inserisce tra le iniziative di questo Giubileo 2025. La manifestazione organizzata da CSV Lazio diventa così un’occasione per Roma e per i suoi cittadini di vivere e sperimentare le molteplici connessioni che legano volontariato, sport sano e inclusivo e accoglienza», commenta la presidente del CSV Lazio Cristina De Luca. «Questa decima edizione diventa così tappa ideale di Vol.A in Rete, progetto di accoglienza dei pellegrini realizzato da CSV Lazio e Forum Terzo Settore Lazio e promosso dal Dipartimento Protezione Civile e Dipartimento Politiche Sociali e Salute presso l’Assessorato Politiche sociali e Salute di Roma Capitale. Il 15 e 16 marzo al Circo Massimo i volontari aspetteranno l’arrivo dei runner e offriranno ai cittadini occasioni per svagarsi e per pensare. Ancora una volta saranno costruttori dell’accoglienza che genera accoglienza».
CSV LAZIO ETS Centro di servizio per il volontariato, da oltre vent’anni promuove, rafforza, sostiene e qualifica la presenza e il ruolo delle associazioni e dei volontari negli Enti di Terzo settore, con particolare riguardo per le Organizzazioni di Volontariato. È presente nel Lazio con Case del Volontariato e Sportelli, punto di accesso ai servizi gratuiti e luogo di incontro e scambio per i volontari e i soggetti impegnati nell’interesse generale. Per conoscerci meglio: https://volontariatolazio.it/ https://www.retisolidali.it/
SOSTENIBILITÀ CONTINUA LA STRADA VERSO LA CARBON NEUTRALITY
Acea Run Rome The Marathon dopo solo quattro anni di attività (prima edizione settembre 2021) è tra le prime al mondo in quanto a sostenibilità ambientale.
Lo dicono i numeri e gli attestati, lo dice la voglia di salvaguardare il pianeta terra pur in un evento di massa. La sfida alla sostenibilità lanciata nel 2021 ha già prodotto diversi traguardi, ma non tutti e, dunque, è necessario continuare a crederci e perseguire per step perché con grande senso di responsabilità si deve e si può ancora fare tanto. Gli organizzatori in collaborazione con il Sustainability Partner Circularity – Società Benefit operante nel mondo della Circular Economy – hanno programmato diverse iniziative per quest’edizione ormai alle porte e già anche per gli anni futuri. Nel 2021 è stata ottenuta la certificazione ISO 20121 “Sustainable event management”, rilasciata dall’Ente Certificatore Rina.
Tra i risultati ottenuti vi è la riduzione dello spreco alimentare, mobilità più sostenibile, riduzione delle emissioni di CO2, miglior gestione dei rifiuti e delle risorse, l’utilizzo di forniture da fonti rinnovabili e un lavoro di comunicazione volto a sensibilizzare gli atleti che ha previsto, ad esempio, la promozione di una mascotte simbolo della tutela della biodiversità e la collaterale presenza di un evento di plogging, per il recupero dei rifiuti urbani. In particolare, grazie soprattutto alla sinergia operativa del nostro team, nel 2024 abbiamo ridotto del 40% i rifiuti per partecipante (rispetto al 2023), passando da 1,82 kg a 1,08 kg, e incrementato la raccolta di plastica monomateriale del 4% e di
carta e cartone del 13%. Abbiamo recuperato e donato 157 kg di cibo e 9.900 litri di bevande. Inoltre, 619 kg di vestiti tecnici lasciati alla partenza sono stati raccolti e donati ad associazioni del territorio.
Acea Run Rome The Marathon è più leggera nell’impatto grazie ai suoi partner Circularity, LifeGate, Banco Alimentare Roma, Rina e Plastic Free Odv Onlus.
ECOPNEUS
Grazie al supporto di Ecopneus, società consortile senza scopo di lucro che si occupa della gestione di Pneumatici Fuori Uso e tra i sustainability partner della Maratona, l’arrivo per i maratoneti sarà quest’anno ancora più “green”. Al Circo Massimo, la pedana che caratterizza l’ultimo tratto dell’arrivo per i partecipanti della competizione è stata realizzata dalla gomma riciclata che si ottiene dal riciclo degli Pneumatici Fuori Uso, un simbolo tangibile di economia circolare. Una superficie innovativa, performante e sostenibile, un vantaggio per l’ambiente e per gli atleti che beneficiano di sicurezza, comfort e protezione delle articolazioni durante la corsa. Non solo la pedana, grazie ad Ecopneus, nel Villaggio a Circo Massimo sarà allestito anche un campo removibile in gomma riciclata, che ospiterà competizioni e tiri spettacolari.
LIFEGATE
Acea Run Rome The Marathon entra nella Water Defenders Alliance, la grande alleanza promossa da LifeGate per difendere la salute dei nostri mari. Grazie a questa iniziativa, nel Blue Dolphin di Fiumicino, sarà in funzione per due anni un Seabin, il dispositivo capace di catturare 500 chili di rifiuti galleggianti all’anno, incluse plastiche e microplastiche fino a 2 mm di diametro. Grazie a LifeGate, Infront sceglie dunque di dotare la città metropolitana di una soluzione tangibile e misurabile, rafforzando l’identità sostenibile della maratona.
ACEA RUN ROME THE MARATHON:
ALLA STAZIONE TERMINI E LARGO GOLDONI
DUE INSTALLAZIONI CON MAGLIA E MEDAGLIA
Da venerdì 14 febbraio esposti due simboli ricordo della Run Rome The Marathon che il 16 marzo festeggerà i 30 anni di storia
Acea Run Rome The Marathon è sulle strade della Capitale da venerdì 14 febbraio grazie alla fattiva collaborazione di Roma Capitale - Assessorato allo Sport, Turismo, Moda e Grandi Eventi e Grandi Stazioni Retail S.p.A., che hanno lavorato per trasformare in realtà due installazioni in altrettanti importanti punti della città: la Stazione Termini, prima e iconica porta d’accesso alla Capitale nonché la stazione più frequentata d’Italia con oltre 550.000 visite al giorno, e nel centralissimo Largo Carlo Goldoni, alla fine di via dei Condotti ad angolo con via del Corso.
Nella teca, riportante il logo ufficiale dell’evento, è stata posizionata la splendida t-shirt celebrativa in tessuto tecnico e filato riciclato di Joma Sport, sponsor tecnico evento, che sarà data in omaggio a tutti i partecipanti e la medaglia che sarà messa al collo di tutti coloro che taglieranno il sognato traguardo.
Una installazione che è un simbolo, Acea Run Rome The Marathon c’è, è qualcosa di grande, di fortemente internazionale e t-shirt e medaglia esposti idealmente invitano tutti a partecipare all’evento sportivo più partecipato della storia italiana dello sport, perché la maratona a Roma è fortemente inclusiva e adatta a tutti.
MUSICA, BALLI E TANTA ALLEGRIA
ACEA RUN ROME THE MARATHON
LA CARICA DI ENERGIA AD OGNI
CHILOMETRO
Spettacolo, musica, tifo e divertimento per alleggerire la fatica dei runner
Emozioni su emozioni, è festa nella festa
Quasi 40 attività differenti in 42km di asfalto e sampietrini, di monumenti e luoghi magici e rinomati in tutto il mondo. Un percorso ancora più affascinante grazie al palinsesto di musica e spettacoli dedicati alle migliaia di maratoneti, agli staffettisti di Acea Run4Rome e ai partecipanti della Stracittadina Acea Water Fun Run, ma anche all’intera città di Roma. Una giornata dove le emozioni si nutrono di altre emozioni, da vivere, da ricordare, da percepire a fior di pelle. Di corsa e applausi è fatta una maratona, ma l’Acea Run Rome The Marathon è fatta anche di musica dal vivo, dj set, balli, sport, la musica di Radio 105, bande musicali di ogni tipo, drum-show, Original Brazilian Samba, percussioni e percussionisti, le cheerleaders, insomma colore e calore. Il nuovo che incontra l’antico grazie al Gruppo Storico Legionari, danzatrici, giochi di suoni e luce, tanti eventi collaterali di una maratona internazionale, la più grande d’Italia, la più grande e la più attesa di sempre. La calorosa accoglienza di Roma che organizza un gioioso spettacolo per avvicinare il traguardo.
GET READY DI
ACEA RUN ROME THE MARATHON
UNA FESTA LUNGA 75 APPUNTAMENTI
Straordinario il successo dei Get Ready di Acea Run Rome The Marathon, partecipatissimi, oltre ogni aspettativa, carichi di energia ed entusiasmo, una vera onda di positività che si è propagata in tutto il mondo.
I SEI GET READY UFFICIALI
Primo appuntamento il 16 Novembre 2024 a Roma Eur per correre insieme fino a 10 km, seguito dal secondo allenamento, in data 21 dicembre 2024 con partenza dallo Stadio Olimpico, per correre 15 km. Il primo allenamento da 20 km si è svolto l’11 Gennaio 2025, con partenza dallo Stadio dei Marmi, stessa location che ha visto sfilare i runner per 25 km il 1 Febbraio 2025. L’ultima tappa dello Stadio dei Marmi, il 16 febbraio 2025, è coincisa anche con il lungo da 30 km. L’ultimo dei sei appuntamenti ufficiali è andato in scena sabato 8 marzo, una data speciale che coincide con quella con la Festa della Donna a cui l’allenamento è stato dedicato, che ha il nome della ex maratoneta azzurra, regina di Roma e vincitrice della Maratona di New York Franca Fiacconi che si è focalizzata su un aspetto tecnico. Spazio per grandi ospiti e di certo non è mancato l’amatissimo Re di Roma, l’ultramaratoneta plurititolato Giorgio Calcaterra a cui si è accompagnato anche la cantante ed azzurra paralimpica Annalisa Minetti. . Un progetto, quello di supporto alle donne, che si è sviluppato con “Rome is woman”, una serie di allenamenti al femminile, altamente inclusivi, svoltisi, sotto la guida della ex maratoneta azzurra Lucilla Andreucci, con l’intento di accompagnare le donne a poter cullare il proprio sogno sportivo.
Ai sei allenamenti ufficiali romani, orchestrati dall’esperta runner capitolina Federica Romano in tandem con il coach ufficia-
le dell’evento Marco Caponeri, che hanno coinvolto oltre 2.500 runner, sono stati affiancati ben 69 appuntamenti denominati Get Ready on Tour. Il tam tam si è propagato sia in Italia, con ben 38 tappe in 10 regioni, che all’estero, con 31 appuntamenti in 11 nazioni (UK, Scozia, Germania, Sudafrica, Olanda, Spagna, Canada, Lituania, Francia, Brasile, USA) che si sono nutriti dell’entusiasmo di oltre 2mila runner. Da cosa nasce cosa, e l’esperienza dei Get Ready on Tour esteri si è subito trasformata in una occasione per chiamare all’adunata dei Pacer Gladiatori anche atleti dall’estero, con il risultato che ben 102 dei 244 pacer al via hanno un passaporto straniero.
Il segreto di questo successo è legato alla grande libertà, la possibilità di scegliere il ritmo di corsa e seguire i pacer Gladiatori ufficiali di Acea Run Rome The Marathon, anche per coloro i quali hanno partecipato in modalità fitwalking. La partecipazione, gratuita, è stata aperta anche ai runner della staffetta per team da 4 persone Acea Run4Rome o alla Acea Water Fun Run, di qualsiasi livello, dai più esperti e veloci ai neofiti o fitwalker.
Divertimento, tanta musica, gadgets in omaggio, i Get Ready si sono trasformati in una grande festa, una splendida tradizione che, dopo cinque anni, ha raccolto il frutto dell’impegno nell’entusiasmo di migliaia di runner.
Oltre ai Get Ready grazie alla consulenza del coach Marco Caponeri tutti hanno avuto la possibilità di avere una tabella d’allenamento ufficiale per arrivare preparati e in forma alla maratona. Acea Run Rome The Marathon ha messo a disposizione tabelle di allenamento, sia generiche in forma gratuita, sia personalizzate per tutti i runner.
Gli atleti hanno potuto seguire 3 mesi di training gratuito oppure personalizzato al costo convenzionato di 29 euro con inizio al 17 dicembre 2023 per arrivare pronti e preparati al 17 marzo 2024.
Marco Caponeri insieme a Franca Fiacconi
Coach
FRANCA FIACCONI
Una vera fuoriclasse, dal carattere vincente, una leonessa nella vita e nello sport. Corse la sua prima maratona nel 1989, quando «le donne che praticavano il podismo si contavano sulle dita di qualche mano. Basti pensare che la maratona femminile è stata introdotta alle Olimpiadi di Los Angeles solo nel 1984»
«Sono nata a Roma e la mia prima 42km l’ho proprio corsa nella mia città, l’emozione nell’essere al via di questa gara è sempre la stessa. Partire all’ombra al Colosseo mette addosso un’incredibile euforia, una sensazione bellissima di grandiosità e anche di mistero»
LA SCHEDA 3 CONSIGLI ALLE DONNE CHE CORRERANNO ACEA RUN ROME THE MARATHON
Esordio a 23 anni nella maratona. Dove? Nella sua Roma dove arrivò seconda
L’anno d’oro? Il 1998
Vittoria Maratona di Roma
• Vittoria New York con 2h25’17” (Unica donna italian)
• Personal best e Record Italiano
• 2a miglior prestazione europea dell’anno
• 6a prestazione mondiale
Gli altri successi
Ha vinto le maratone di Praga, Padova, Trieste, Torino, Cesano Boscone, Penang (Malesia), Bologna, Carpi, 2^ a Berlin Marathon e Osaka Marathon e tanti altri successi.
A New York anche due volte 2a nel 1996 e nel 2000 e una volta 3a nel 1997
1°- Allenatevi su terreni mossi, facendo molto lavoro muscolare, perché il percorso della maratona di Roma con i suoi sampietrini metterà a dura prova le vostre gambe, ma è solo questione di allenamento, nessuna paura.
2° Lasciate a casa le cuffiette. Se siete di quelle che ascoltano la musica mentre corrono, stravolgere per una volta le vostre abitudini. Ascoltate il vostro corpo, le vostre sensazioni, guardatevi intorno, captate i rumori perché questa è una gara che vi riempirà il cuore.
3° Lasciate a casa anche il cronometro. Non venite a Roma per fare a tutti i costi la prestazione. Prendetevi il tempo per guardarvi intorno, calpesterete strade che hanno visto passare gladiatori e imperatori, attraverserete piazze che ci invidiano in tutto il mondo, una su tutte piazza di Spagna, vi ritroverete di fronte a monumenti che sono parte di tutti noi. Metteteci occhi e cuore e tornerete a casa soddisfatti, a prescindere dal risultato cronometrico.
ROMA FOREVER!
OFFICIAL MERCHANDISING
ACEA RUN ROME THE MARATHON
La maratona di Roma con la sua storia, il suo percorso, la grandezza e i monumenti di una città incredibile.
Ricordi che ti accompagneranno per mesi e per anni: sentirai il profumo e ricorderai la felicità.
Ogni volta che li userai sarà una carezza per il tuo cuore.
Scopri e acquista i prodotti del merchandising ufficiale di Acea Run Rome The Marathon, prodotti dall’azienda Winner, portali sempre con te o fai un regalo a chi ami.
Roma è per sempre, Roma è sempre con TE.
Puoi acquistarli subito sulla piattaforma d’iscrizione maratona Endu, anche se sei già iscritto
ACQUISTA QUI
Tutte le Malefatte sono prodotte con materiale riciclato, nel rispetto dell’ambiente. Il PVC utilizzato proviene da banner pubblicitari dismessi. Accessori unici ed esclusivi, realizzati uno ad uno tagliando e cucendo insieme banner pubblicitari dismessi. La loro produzione è una delle attività promosse dalla Cooperativa Rio Terà dei Piensieri Onlus per favorire la riabilitazione professionale dei detenuti del Carcere maschile di S. Maria Maggiore di Venezia.
LIMITED EDITION
Roma sotto i tuoi piedi, strade millenarie che vibrano e respirano per sempre insieme a te. Fai tua l’esclusiva collezione
Limited Edition 30th Run Rome The Marathon
ACQUISTA QUI Oppure Expo allo stand RRTM
Illumina Roma
Illumina Roma è l'app per le segnalazioni sui punti luce della Capitale, aiutaci a rendere Roma una città ancora più sicura e accogliente.
Illumina Roma - The app to report issues with the capital's lighting system. Help us make Rome an even safer and more welcoming city.
SCARICA L’APP DOWNLOAD APP
EXPO VILLAGE 2025
Expo Village è la “Casa” di Acea Run Rome The Marathon. 27 ore concentrate in 3 giorni di intrattenimento, sport activity, stand degli sponsor e brand specializzati nel mondo del running.
Aperto a tutti, non solo ai partecipanti ma anche a tutti coloro a cui piace lo sport, la corsa e il wellness.
Expo Village non è solo la location in cui ritirare pettorale e pacco gara ma molto di più.
È il posto ideale dove gli iscritti provenienti da tutto il mondo possono incontrarsi alla vigilia del grande evento, magari degustando “l’Expo Village Food & Beverage”, e dove è possibile conoscere dinamiche e mission del Charity Program collegato a maratona, staffetta, Fun Run.
Da non perdere sabato la presentazione degli élite runners, i campioni al via, e dei Pacers, gli assistenti di gara che porteranno al traguardo tutti i maratoneti.
Nei circa 4500 metri quadri saranno presenti circa 100 espositori di cui circa il 20% stranieri, pronti ad assistere al passaggio di circa 90.000 persone nel weekend di gara.
TANTE LE ATTIVITÀ PREVISTE PER ADULTI E BAMBINI
• Area Giochi in Legno
• Area giochi con biliardini e dama
• Area Food con food Truck
• Area Red Bull con Event car
• Diverse installazioni per intrattenimenti divertenti
• Aree verdi all’interno del villaggio in collaborazione con l’Assessorato Agricoltura, Ambiente e ciclo dei rifiuti e il
Dipartimento Tutela Ambientale per la fornitura del verde Vero grande motore dell’Acea Run Rom The Marathon sono gli oltre mille volontari che saranno per tre giorni il volto di Roma e della sua maratona, la loro assistenza e professionalità uniti al sorriso e all’entusiasmo che li caratterizza saranno fondamentali. Tante le Associazioni in campo a coadiuvarli, come sempre presente anche i legionari del Gruppo Storico Romano, associazione culturale attiva da più di 25 anni nel settore della divulgazione culturale e come ad ogni edizione protagonista in zona partenza e arrivo con la rievocazione dell’antica Roma, unica realtà accreditata nel mondo.
Expo Village è il posto ideale dove gli iscritti provenienti da tutto il mondo possono incontrarsi alla vigilia del grande evento
EXPO VILLAGE 2025 PALAZZO DEI CONGRESSI EUR
Piazza John Kennedy, 1, 00144 Roma - RM
ORARI APERTURA
Giovedì 13 marzo
Orario 15-20
venerdì 14 marzo
Orario 9-20
Sabato 15 marzo
Orario 9-20
INGRESSO GRATUITO
COME ARRIVARE
Da Stazione Termini: Metro B direzione Laurentina
Fermata EUR Fermi (10 fermate dalla Stazione Termini)
ACEA RUN ROME THE MARATHON E GIUBILEO È FORTE L’UNIONE CON LA CITTÀ DEL VATICANO
Concesso il Patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione
2025 - un anno speciale. Per la maratona di Roma che compie trent’anni e per Roma che con il Vaticano vive il Giubileo che porterà a Roma milioni di persone in pellegrinaggio. Unendo le due cose, sarà semplicemente un anno imperdibile.
Il Pro-Prefetto del Dicastero, S.E. Mons. Rino Fisichella, ha concesso ad Acea Run Rome The Marathon il Patrocinio ufficiale del Dicastero per l’Evangelizzazione e rientra negli eventi ufficiali del Giubileo 2025.
“Sono contento di questa collaborazione con Acea Run Rome The Marathon per il Giubileo – ha sottolineato il Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, S.E. Mons. Rino Fisichella, incaricato dell’organizzazione dell’Anno santo 2025 -. Gli atleti, giovani e adulti, che correranno la maratona lungo via della Conciliazione, il prossimo marzo, potranno godere di una bellezza unica e la bellezza è di certo una via preferenziale per fare esperienza di Dio. Correndo per le vie della città eterna potranno rendere ancora più suggestiva la bellezza di Roma”.
I maratoneti, provenienti da 110 nazioni del mondo, potranno godere al 16esimo chilometro della gara, dell’importante e suggestivo passaggio in via della Conciliazione, in piazza Papa Pio XII e Largo del Colonnato, il tutto emozionandosi guardando la Basilica di San Pietro proprio davanti agli occhi. Luoghi unici, di grande rilevanza mondiale, posti che nessuna maratona al mondo può vantare e un luogo quest’anno interdetto a qualsiasi altro evento che non sia strettamente legato agli eventi ufficiali del Giubileo.
“La sinergia con la Santa Sede, nell’anno del Giubileo, renderà ancora più speciale la 30^ edizione della Maratona di Roma, che raggiungerà il record di iscritti. Il passaggio del percorso al Vaticano è la conferma dell’enorme potenzialità di questa manifestazione: non ci sono altre corse al mondo che possono vantare un percorso così suggestivo. Sarà una festa di sport e di inclusione nel weekend con tante iniziative anche a scopo sociale e benefico”, lo dichiara Alessandro Onorato, Assessore allo Sport, Turismo, Moda e Grandi Eventi di Roma Capitale.
AL MESE
ATHLETICA VATICANA SEI SQUADRE PER LA ACEA RUN4ROME
Raccogliendo i sentimenti di affetto di tutto il popolo sportivo nel mondo, Athletica Vaticana abbraccia Papa Francesco, suo “allenatore del cuore”. Rilanciando sulle strade la visione fraterna, solidale e inclusiva dello sport come esperienza di pace
Già venerdì 7 marzo si è vissuto con particolare fervore l’esperienza del servizio alla Mensa della Caritas alla Stazione Termini con le amiche e gli amici pacer della Maratona di Roma. Un servizio continuativo nell’anno.
La “Messa del Maratoneta e dello Sportivo” – nell’anno del Giubileo - è in programma per sabato 15 marzo ore 18 nella bellissima e antica Basilica di Santa Maria in Ara Coeli (Campidoglio) nel cuore di Roma. Al termine della Messa sarà recitata anche la “Preghiera del Maratoneta” - nel segno della Maratona come metafora della vita e dell’esperienza sportiva - e ci sarà la benedizione delle atlete e degli atleti e i tutti coloro che, a vario titolo, fanno parte del mondo dello sport. Presiederà la Celebrazione l’arcivescovo Carlo Maria Polvani, segretario del Dicastero della Santa Sede per la cultura e l’educazione al quale il Papa ha affidato la cura dello sporto. Presenti numerosi sacerdoti maratoneti di diversi Paesi.
Ancora una volta in Expo Village presso lo stand dei Pacer di gara vi sarà una teca dove tutti i podisti potranno scrivere e lasciare un messaggio rispondendo a: ‘IL MIO CUORE CORRE PER…’. Tutti i pensieri dei podisti saranno portati alla Messa del Maratoneta, qui alcuni pensieri saranno letti e tutti saranno collocati davanti all’altare e benedetti.
TESTIMONE STAFFETTA – Saranno ben sei le squadre di Athletica Vaticana che correranno la staffetta solidale Acea
Run4Rome, avranno il nome delle 4 Basiliche con la Porta Santa (San Pietro, San Giovannni, Santa Maria Maggiore e San Paolo), della Bolla di indizione dell’Anno Santo (Spes non confundit) e del motto di Papa Francesco (Miserando atque eligendo). Destinataria della raccolta fondi di questi quattro speciali team sarà l’associazione “Edoardo con noi – contro il diabete”.
COPPA DEGLI ULTIMI – Confermata anche per questa edizione della maratona la Coppa degli Ultimi che sarà destinata ad un’atleta che testimonia valori fondamentali come inclusione, solidarietà, resilienza e speranza, protagonista dell’esperienza di rinascita personale anche attraverso lo sport. La Coppa degli Ultimi 2025 - realizzata dall’artista romana Barbara Salvucci - ha un richiamo alla speranza, come suggerisce l’esperienza del Giubileo, con la capacità di rinascere e ripartire sempre anche attraverso lo sport.
Con la Coppa degli Ultimi lo sport è strumento di rinascita
OBIETTIVO LE 100 MARATONE
Il paralimpico Richard
Whitehead torna alla Acea Run Rome The Marathon
ROMA – Febbraio 2025 –Una città che respira storia, una gara che celebra la passione. Run Rome The Marathon torna nel 2025 per un’edizione davvero speciale. Quest’anno ricorrono i 30 anni dalla prima edizione di questa straordinaria gara, un traguardo che coincide con l’Anno del Giubileo, rendendo l’evento ancora più indimenticabile. Sono attesi oltre 30.000 runner provenienti da tutto il mondo, pronti a riempire le strade della Città Eterna, correndo accanto ai suoi monumenti senza tempo e accolti dal calore di un pubblico entusiasta e appassionato. Negli ultimi tre decenni, Run Rome The Marathon è diventata molto più di una semplice gara: è un viaggio nella storia, una sfida personale e una celebrazione della determinazione. Ogni anno, migliaia di corridori inseguono i propri sogni lungo i sampietrini che hanno visto i passi di imperatori, gladiatori e leggende. Quest’anno, con lo spirito del Giubileo, all’insegna dell’unità e della perseveranza, la maratona brillerà più che mai. Tra i partecipanti straordinari dell’edizione 2025 ci sarà Richard Whitehead, due volte medaglia d’oro paralimpica e simbolo vivente di resilienza e determinazione. Nell’ambito della sua incredibile sfida di completare 100 maratone entro il 2025, Roma sarà ancora una volta una delle città speciali in cui lascerà il suo segno. L’obiettivo di Richard è diffondere la consapevolezza sulla vera inclusione e accessibilità nello sport e aiutare le persone a credere che tutto è possibile.
Hai già corso a Roma nel 2008 e nel 2009; quali ricordi conservi di quelle esperienze?
Ho ricordi davvero speciali delle mie gare a Roma. Fu la prima volta che scesi sotto le tre ore in maratona e, infatti, fui il primo amputato di gamba al mondo a riuscirci. Raggiungere questo traguardo a Roma fu incredibile e conservo ancora oggi ricordi indelebili. Ero anche estremamente orgoglioso di correre con il numero 11, lo stesso che Abebe Bikila indossò quando vinse l’oro olimpico nel 1960 a Roma. Indossare un numero con tanta storia e significato fu un onore. Ho ricordi bellissimi dell’evento, delle strade e della folla che ci sosteneva.
Stai tornando a Roma dopo tanti anni, con un bagaglio di esperienze straordinario. Quali emozioni porterai con te in questo terzo viaggio nella Città Eterna?
Sono un atleta da oltre 20 anni e ho completato più di 80 maratone, quindi tornare a Roma è fantastico. I Romani sono sempre stati incredibilmente calorosi e accoglienti. Non vedo l’ora di portare con me tutta la mia esperienza, partecipare ancora una volta e, si spera, ispirare il prossimo Richard Whitehead che vuole correre!
Qual è il messaggio che vuoi trasmettere con la sfida delle 100 maratone? In cosa si differenzia dalla sfida delle 40 maratone in 40 giorni?
Il mio messaggio principale è che tutto è possibile. Indipendentemente dall’età o dalle capacità, tutti abbiamo un dono, e la mia passione è coltivarlo, abbattere le barriere. Avere un team di supporto che crede in te è fondamentale, così come la fiducia in se stessi. Ogni passo avanti è un passo nella giusta direzione. Tutti affrontiamo sfide e ostacoli nella vita, ma ciò che conta è credere di poter migliorare ogni giorno.
Disabilità e sport: quanto siamo lontani dall’accesso equo allo sport per tutti?
Eventi come la Maratona di Roma mostrano cosa è possibile, con atleti di tutte le abilità che vi partecipano. Credo che la comunità delle persone con disabilità abbia bisogno di maggiore visibilità in generale. Una persona con disabilità dovrebbe avere la stessa piattaforma e accesso di una persona normodotata. Uno dei motivi per cui torno a Roma è proprio perche vedo una reale volontà di inclusione nello sport. Servono modelli di riferimento in tutti gli ambiti della società.
Come si può migliorare l’accesso allo sport per le persone con disabilità?
Aumentando la visibilità nei media, garantendo rappresentanza e celebrando i successi di chi ha superato grandi ostacoli. L’educazione della comunità sull’importanza dell’inclusione è la chiave.
Quanto è importante lo sport per le persone con disabilità?
Lo sport o qualsiasi attività fisica sono fondamentali per tutti. Molte persone con disabilità affrontano ostacoli quotidiani, compreso l’accesso allo sport. Bisogna abbattere queste barriere: l’attività fisica ha immensi benefici sia fisici che mentali e aiuta a creare comunità.
Se non fossi diventato un atleta, quale sarebbe stato il tuo obiettivo nella vita?
Avrei comunque cercato di realizzare qualcosa di straordinario, vedendo sempre la mia disabilità come una risorsa, non un ostacolo.
Cosa ha significato per te rappresentare la tua nazione alle Paralimpiadi ?
È stato assolutamente fantastico rappresentare il Regno Unito alle Paralimpiadi. Il mio viaggio è iniziato nel 2006 ai Giochi Invernali di Torino, che mi hanno fatto appassionare profondamente allo sport in Italia. Successivamente, ho gareggiato per il Team GB alle Paralimpiadi del 2012, vincendo l’oro nei 200m T42 a Londra e confermando il titolo a Rio nel 2016. Sono molto patriottico e amo le opportunità che lo sport mi ha dato. Che si tratti dell’hockey su ghiaccio o del
mio sport preferito, la corsa, queste esperienze mi hanno regalato momenti straordinari che ho potuto condividere con nuove comunità. Non avrei potuto farcela senza un team incredibile e un sistema di supporto eccezionale.
Cosa vuoi dire ai 30.000 runner che correranno il 16 marzo 2025? Quando attraverserete la linea di partenza, inizierà un’esperienza straordinaria nella meravigliosa Roma. Ogni maratona è unica, ma l’importante è finire con un sorriso e ricordi indimenticabili!
Qual è il tuo cibo italiano preferito?
Adoro la pizza! Dopo la maratona è il mio premio perfetto. E, ovviamente, il carbo-loading con la pasta in Italia è imbattibile!
Il 16 marzo 2025, le strade di Roma saranno ancora una volta il palcoscenico di storie, sfide e sogni, con Richard Whitehead pronto a lasciare nuovamente il suo segno.
PACCHETTO FOTO
Sportograf è il partner fotografico ufficiale della Acea Run Rome The Marathon e ti sarà vicino durante tutta la tua gara, dall’inizio alla fine!
I tuoi alti e bassi, il tuo sorriso e i momenti difficili saranno immortalati in una serie di scatti memorabili. Al termine dell’evento, questi contenuti multimediali saranno sottoposti ad elaborazione
professionale e messi online nel minor tempo possibile, ordinati per numero di pettorale.
Usufruisci del prezzo promozionale solo in pre-sales a € 34,99.
ACQUISTA L’OPERA D’ARTE
“Rome is woman” si pone l’obiettivo di accompagnare le donne a poter cullare il proprio sogno sportivo iniziando a prendersi cura di sé stesse.
Dal pensiero all’azione, quale occasione migliore se non il coinvolgimento in questi mesi nei Get Ready che sono stati altamente inclusivi, pensati e personalizzati per tutte le donne, per chi non ha mai corso ma vuole iniziare, per chi già corre e vuole farlo in compagnia o vuole migliorare, per chi alterna corsa e camminata.
A coordinare questo spazio è stata la romana Lucilla Andreucci, ex maratoneta e mezzofondista, nel suo palmares cinque titoli di campionessa italiana in pista e su strada, 13 maglie azzurre. Lucilla ha condotto una serie di video interviste a donne con una storia particolare da raccontare, donne che sono state d’esempio e ispirazione per tante.
Beatrice Ondoli
Ayse Burcin
Franca Fiacconi
ROME IS WOMAN
Sara Vargetto
Silvia Salis
Peppa Randazzo
50MILA RUNNER E 100MILA TURISTI PER UN INDOTTO DA 75 MILIONI DI EURO
Una ricerca dell’Università Sapienza di Roma rivela l’impatto socioeconomico di Acea Run Rome The Marathon 2024 con 50milioni di euro sul territorio che diventeranno 75 milioni nel 2025.
Gli stranieri si fermano da 3 notti a una settimana con una spesa che va dai 500 ai 5mila euro La maratona a Roma si conferma ogni anno il più importante evento turistico-sportivo di Roma Capitale
ROMA – Negli ultimi anni, gli eventi sportivi hanno ricevuto grande attenzione per la capacità di attrarre una forma nuova di turismo, appunto sportivo, che si sta dimostrando essere un importante volano per il territorio. Dal calcio al rugby, dal tennis agli eventi a carattere mondiale come Giochi Olimpici e Mondiali o le più grandi maratone del mondo, nazioni, città e paesi fanno a gara per aggiudicarsi l’assegnazione della manifestazione alla quale segue un ritorno economico ma anche, è bene sottolinearlo, d’immagine sempre più importante. Il turismo-sportivo è riconosciuto in tutto il mondo come un turismo di alta qualità.
L’ultima edizione di Acea Run Rome The Marathon dello scorso 17 marzo 2024 e definita la maratona dei record, in riferimento al numero totale di partecipanti ed alle presenze straniere, è stata un’occasione per affidare al Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università Sapienza di Roma uno studio statistico, per comprovare l’impatto economico sulla città di Roma ed il suo riflesso anche sull’intera regione e nazione. Ancora nella ricerca si è misurato l’impatto ambientale, sociale e culturale. Uno studio affidato alla più importante università italiana e tra le più note al mondo, che ha dato una fotografia sulla parte economica della maratona e sulla profilazione dei suoi partecipanti.
fetta solidale Run4Rome e alla Fun Run Stracittadina.
Con gli accompagnatori al seguito dei maratoneti si calcola che a Roma per i giorni dell’evento siano arrivate circa 80mila persone. Di fatto Run Rome The Marathon, la più grande maratona italiana e una delle più famose al mondo, è l’evento sportivo partecipato che dura un giorno che porta più economicità sul territorio e sul sistema pubblico e privato di tutta Roma Capitale. E’ calcolato che l’indotto economico generato sulla Capitale D’Italia per l’evento di un giorno sia di 50 milioni di euro. IL 2025 – L’obiettivo è noto, 30mila partecipanti sulla maratona da 42,195km, andando a sommare i partecipanti che arriveranno per la Staffetta Run4Rome e la Fun Run stracittadina anticipata al sabato si presume che nell’eccezionale anno del trentennale e del Giubileo vi siano a correre alla Acea Run Rome The Marathon circa 50mila persone. In conseguenza significano oltre 100mila persone a Roma per più giorni e dunque un indotto economico che si genererà di oltre 75milioni di euro per Roma Capitale e tutto il territorio.
IL 2024 – E’ stata la maratona dei record, con quasi 20mila iscritti alla 42km e un totale di 40mila insieme alla staf-
PASSATO E FUTURO - Da considerare, oltre al 2024 oggetto di studio e il 2025 con dati ormai quasi certi, che l’indotto economico generato è continuativo nei tanti anni precedenti così come si presume gli organizzatori stanno lavorando per un forte e importante sviluppo numerico-partecipativo e quindi turistico ricettivo per gli anni futuri.
VINCI BERLINO CON IL MARATHON PARTY
Domenica 16 marzo, dalle 18:00, celebra la 30ª edizione della Acea Run Rome The Marathon con il Marathon Party nel cuore di Roma!
Perché partecipare?
• Porta la tua medaglia e brinda con maratoneti da tutto il mondo.
• Prima consumazione gratuita.
• DJ set, musica e tanto divertimento.
• In palio un pettorale per la Maratona di Berlino 2025!
Biglietti limitati, disponibili a soli 14,90 €.
Acquista il tuo sul nostro store e non perdere l’occasione di vivere una serata unica!
| EVENTS
Noleggio con montaggio e smontaggio: ponteggi, parapetti, linee vita, montacarichi
Allestimento per eventi: palchi e coperture, tribune, tensostrutture, gazebo, tralicci in