I Quaderni della Comunicazione 2015 - Out Of Home

Page 44

outofhome

Giochi di potere In questo suo intervento, Andrea Cuman prova ad avviare una riflessione più ampia sul rapporto tra Out Of Home e digitale, prendendone in esame due aspetti che paiono essere di particolare interesse: da una parte la moltiplicazione dei ‘percorsi di interazione’ e dei flussi informativi, e dall’altra la situazionalità della comunicazione.

quello della rivoluzione digitale è un mantra ormai consolidato nelle filiere dell’industria pubblicitaria: sono cambiati i linguaggi e gli strumenti – che offrono nuove opportunità creative, touchpoint e customer experiences inedite –, sono cambiati i consumatori, sempre più coinvolti come soggetti attivi nelle conversazioni di marca, stanno cambiando le logiche di produzione e circolazione del valore, tra i nuovi automatismi della pianificazione pubblicitaria e la riarticolazione più o meno profonda di alcuni segmenti della filiera. È un cambiamento inarrestabile che, si dice, si può subire o cavalcare a seconda delle consapevolezze, volontà e risorse degli attori coinvolti. Quello del digitale è però un mantra peculiare, non solo per la portata degli effetti che produce, ma perché esso stesso in costante cambiamento: mentre le imprese sono occupate a comprendere le logiche e le opportunità di sfruttamento dei social media, ecco farsi strada l’universo dei device mobili e la IoT (Internet of Things), solo per citarne due tra i più recenti. E in questo cambiamento, il mezzo pubblicitario più ‘vecchio’ sembra poter trovare maggior vigore e opportunità, a condizione di un cambiamento di prospettiva e un ripensamento più profondo del suo ruolo e della sua specificità. Spazio alla tecnologia Le traiettorie delle tecnologie digitali sembrano 44

Andrea Davide Cuman è Docente di Digital e Social Media Marketing per il Master in Comunicazione, Marketing Digitale e Pubblicità Interattiva e il Postgraduate Master in Corporate Communication dell’Università Cattolica di Milano e Ricercatore presso OssCom - Centro di Ricerca sui Media e la Comunicazione dello stesso ateneo, dove svolge ricerca teorica e applicata sui processi di digitalizzazione dei media e delle industrie culturali, con particolare interesse per i fenomeni locative, l’OOH e il rapporto tra media e spazi urbani. Tra le sue ultime pubblicazioni, Lo spazio mascherato, in Bootleg 6/10, Studiolabo (2013), Net Children Go Mobile: Final Report (con G.Mascheroni, 2014, Educatt), Social TV: un fenomeno mutevole tra tecnologie, esperienze e mercati (in Colombo F., Social TV, Produzione, esperienza e valore nell’era digitale, 2015, Egea). Co-autore del documentario Milano Design Capital (regia P. Saccò, produzione Studiolabo; 2015)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
I Quaderni della Comunicazione 2015 - Out Of Home by ADC Group - Issuu