
1 minute read
Formazione con Metodo: cosa chiedono gli albergatori.
Da qualche anno proponiamo corsi di Alta Formazione, e i partecipanti ai nostri corsi ci danno sempre feedback interessanti di come possiamo sviluppare contenuti utili al loro lavoro e allo sviluppo strategico del loro settore.
In questo quadro abbiamo svolto una ricerca informale (fatta di domande colloquiali e raccolta di impressioni ed esigenze). Abbiamo chiesto:
Advertisement
► quali sono i contenuti di interesse?
► qual è il periodo ideale per frequentarlo?
Dalle risposte abbiamo tratto spunti, che riassumiamo qui di seguito.
Gli argomenti di maggiore interesse sono quelli che riguardano la strategia di gestione, con un focus sulle novità, sulle tendenze, che inevitabilmente hanno ricadute anche sulla domanda della riviera romagnola; la conoscenza dei mercati e la capacità di innovare e distare al passo sono considerate fondamentali per lo sviluppo del business. Non solo, è percepito anche il fabbisogno di formazione e conoscenze sugli strumenti di comunicazione e promozione, sule tecniche e sui metodi per una comunicazione efficace con il marcato, in grado di raccontare l’offerta dell’Hotel, di promuoverne l’immagine e di ritagliare un posizionamento distintivo.
Non meno importanti sono considerate le tematiche più squisitamente economiche e finanziarie, con particolare riguardo al controllo dei costi, alla gestione dei fabbisogni finanziari, alla pianificazione (business planning). Molti clienti stanno decidendo di adottare la tecnica del budget come strumento per la pianificazione degli obiettivi della stagione e per l’analisi sulla sostenibilità degli investimenti. Anche la gestione dei rapporti bancari è una tematica di grande interesse, con domande specifiche (es. da cosa dipende il rating bancario? quali possibilità di finanziamento sono disponibili?) o con esigenze più strutturali, riguardanti la gestione ottimale dei rapporti bancari.
Gli albergatori sono prammatici: voglio una formazione di alto livello che si svolga in poche giornate, che preferirebbero nei mesi di ottobre o novembre, in modo da poter utilizzare le conoscenze acquisite nella stagione successiva. Inoltre, vogliono un alto livello contenutistico, ma divulgato in una formazione “pratica” e immediatamente applicabile, possibilmente anche con l’indicazione di strumenti di gestione.
Questo lavoro ci ha molto stimolato e, come sempre il nostro impegno sarà rivolto a fare meglio!
Vuoi saperne di più? Ci trovi qui: CESENATICO-VIA SAFFI, 83 0547-80645 www.metodo71.it
Raffaella Casadei Consulente e formatrice
Quota del viaggio € 2.190


