Jesus | settembre 2019 - speciale Molte Fedi

Page 1

SPECIALE

SPECIALE

La profezia necessaria

A sinistra: Economia e profezia di Luigino Bruni, di cui pubblichiamo l’introduzione. Il libro è stato scritto per i Circoli di R-esistenza, una proposta di Molte fedi: verrà letto in 140 luoghi diversi in tutto il territorio bergamasco da circa 1.500 persone.

lampi di futuro

Luigino Bruni

L

a profezia è un bene comune dell’umanità, in ogni tempo e in ogni luogo, per ogni comunità, per ogni persona. Quando poi si attraversano le grandi crisi, la profezia diventa un bene di prima necessità, prezioso ed essenziale come l’acqua e la stima. Nelle crisi dall’esito incerto, quelle che ci attendevano nei bivi cruciali dell’esistenza, dove sbagliare direzione significa smarrirsi, perdere la strada, non tornare più a casa. Il nostro tempo, che in sé concentra una quantità impressionante di crisi e alcune di esse molte decisive, ha un bisogno infinito di profezia, perché abbiamo un bisogno infinito di reimparare a parlare, a parlarci, a raccontarci storie grandi, e quindi di riapprendere l’arte dell’ascolto: ascoltarci ed amare il silenzio, che è il genitore di ogni parola non vana. I profeti, insieme ai poeti, sono gli esperti della parola, i custodi della sua forza e del suo mistero; sono le sue levatrici. Senza una nuova antica cultura della parola e delle parole, che si coltiva sempre nel silenzio dell’anima personale e collettiva, saremo sempre più vittime di parole che non controlliamo più, e che alla fine ci svuoteranno dello spirito. Non si può vivere, non si può essere giusti senza la profezia. Possiamo avere mille «sacerdoti» e «re», ma se non

30 · Settembre 2019

abbiamo almeno un profeta i poveri restano poveri per sempre, le comunità si trasformano in club di consumatori di beni relazionali di puro comfort, la spiritualità diventa ricerca di emozioni, la fede si tramuta in nevrosi. In un giorno diverso un evangelista poté scrivere: «La parola si è fatta carne», perché per oltre un millennio il popolo di Israele aveva custodito, ad ogni costo, il mistero e il valore della parola. Quella frase poteva essere pronunciata solo in un Umanesimo della parola e quando la rileggiamo oggi, nel nostro tempo delle parole vanitas, create e cancellate a scopo di lucro, perdiamo quasi tutto della forza di quella frase infinita. Lungo la storia dei popoli, la profe-

JESUS

il libro

— Il nostro tempo, che in sé concentra una quantità impressionante di sfide e alcune di esse molte decisive, ha un bisogno infinito di profezia, perché abbiamo un bisogno infinito di reimparare a parlare, a parlarci

testo di

A destra: l’attrice Lella Costa, ospite fissa di Molte fedi sotto lo stesso cielo. Sotto: un temporale notturno sulla città vecchia di Gerusalemme, in Israele. In basso a sinistra: l’economista Luigino Bruni.

Lella Costa «Per me, che pure sono laicissima, Molte fedi sotto lo stesso cielo è un esempio di cultura applicata alla vita, che affronta le tematiche vere che interessano alle persone, senza nessuna preclusione e nessun integralismo, con una capacità di ascolto straordinaria. Alla rassegna ho sempre incontrato bellissime persone e un pubblico caldo e partecipe»

zia ha assunto molte forme. Quella che prese in Israele è stata però diversa, speciale, unica. La qualità della profezia biblica, la sua forza, la sua durata, la sua immensa bellezza, la cura e la fedeltà con cui è stata trasmessa nei millenni, ne fanno un patrimonio universale, una vetta del genio spirituale dell’umanità. Un grande dono per tutti. Un dono che purtroppo ha sempre raggiunto pochissime persone, che ne raggiunge sempre meno. Perché viene etichettata come fatto religioso, e così percepita inutile se non dannosa da chi non ha una cultura religiosa. Settembre 2019 · 31

AMMAR AWAD/REUTERS - DANIEL DAL ZENNARO/ANSA

JESUS


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.