Hi-Tech
ULTIME NOVITÀ DAL PROGETTO EUROPEO AVVIATO NEL MAGGIO 2015
ITS Observatory: arrivano gli ambasciatori
di Nuccia Fedel (project manager ITS Observatory e I_HeERO - Ufficio Mobilità e Sicurezza Stradale ACI)
I
l progetto ITS Observatory è nella sua fase cruciale: ACI e gli altri partner del Consorzio stanno dando gli ultimi ritocchi alla piattaforma informatica che permetterà di reperire tutte le informazioni sui sistemi di trasporto intelligenti presenti in Europa. L’Osservatorio dovrebbe quindi essere lanciato on line nei primi mesi del 2017, a disposizione di amministratori pubblici, imprese, media, istituti di ricerca per reperire o evidenziare informazioni su: quali città o regioni utilizzano quali sistemi e per risolvere quali problemi, chi li ha implementati, quali sono i benefici che apportano ai cittadini, a chi rivolgersi per approfondire la conoscenza di tali sistemi… Nel frattempo, i partner del consorzio ed alcuni esperti stanno già raccogliendo e mettendo a disposizione dell’Osservatorio le informazioni più rilevanti delle quali hanno la disponibilità immediata, così da permettere ai primi curiosi ed ai futuri utilizzatori dell’Osservatorio di rendersi conto fin da subito di tutte le funzionalità e delle potenzialità offerte dalla piattaforma. Tra gli esperti selezionati dal progetto, ce ne sono anche alcuni che hanno accettato di mettersi a disposizione dell’Osservatorio e dei suoi visitatori per fornire la propria visione ed i propri approfondimenti nei settori di rispettiva competenza. I potenziali stakeholder dell’Osservatorio ITS possono essere suddivisi in quattro maggiori gruppi di interesse: decision-makers, ricerca, industria ed autorità locali/città e regioni. Eric Sampson, Richard Harris, Harry Lahrman e Svend Tofting sono i primi Ambasciatori dell’Osservatorio ITS, ciascuno rappresentante di uno di tali settori chiave. Si tratta di quattro personalità ben note nell’ambito della comunità ITS internazionale, tutti profondamente convinti dell’apporto fondamentale che l’Osservatorio ITS potrà dare allo sviluppo degli ITS in Europa a beneficio dei cittadini e della mobilità sostenibile. Gli Ambasciatori saranno presenti in occasione di eventi, congressi o webinars, ma già da ora sono lieti di rispondere a domande e discutere dell’Osservatorio ITS. I loro profili e le loro opinioni potranno essere lette e commentate nelle sezioni blog e approfondimenti dell’Osservatorio ITS. In attesa della messa on-line dell'Osservatorio, sono contattabili tramite il sito del progetto (www.its-observatory.eu).
16
gennaio-febbraio 2017