6 Periodico bimestrale online edito dall’Automobile Club d’Italia - Anno II - n.6 - luglio-agosto 2016
In Primo Piano Incidenti sul lavoro stradali I dati 2015 delle denunce all'Inail Dall'analisi dei dati alle azioni mirate Concorso europeo Praise 2016 Prevenzione e formazione alla guida Articoli da pagina 3
Trasporto Collettivo
Foto: arezzonotizie.it - Gino Perticai
Mercato Europa: trend e novità Mercedes-Benz, Iveco Bus, Scania: cresce l'offerta di autobus a gas Articoli da pagina 22
Hi-Tech Congresso ITS di Glasgow La presentazione dei progetti UE ITS Observatory e I_HeERO Articolo a pagina 34
Mobilità
Morti bianche sulla strada
FIA Mobility Conference 2016 Le nuove sfide della mobilità Articoli da pagina 42
di Lucia Pennisi (Coordinatrice Area Professionale Statistica ACI)
Ambiente
Oltre 500 le vittime di infortuni stradali denunciati all'Inail nel 2015 pari al 15% della mortalità rilevata sulle strade italiane da Istat e ACI.
I
l 2015 è stato un anno nero per la sicurezza stradale non solo in Italia, ma anche in gran parte dei Paesi Europei. E’ quanto si apprende leggendo i dati pubblicati dall’European Transport Safety Council (ETSC) lo scorso mese di giugno e quelli provvisori, relativi agli incidenti avvenuti sulle nostre strade, elaborati dall’Istat e dall’ACI e presentati ufficialmente il 19 luglio scorso. In Europa i decessi sono aumentati in media dell’1% e solo 8 Paesi hanno registrato nel 2015 una riduzione della mortalità stradale rispetto
all’anno precedente. In Italia il numero delle vittime è aumentato dell’1,1%. La riduzione media del numero dei morti rispetto al 2010 risulta pertanto pari al 16,6%, mentre quella attesa e auspicata per compiere con successo il percorso verso l’obiettivo europeo 2020 avrebbe dovuto essere pari al 29%. In un recente studio l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) avvertiva che circa un terzo della riduzione della mortalità nel periodo 2009-2012 era frutto della crisi economica.
Parallelamente l’attuale incremento dell’incidentalità stradale va senz’altro letto, ma non giustificato, proprio alla luce della ripresa economica europea, che ha portato con sé una ripresa della circolazione delle persone e delle merci sulle strade. La strada è infatti anche e soprattutto luogo di lavoro. Il luogo che permette ai cittadini di spostarsi per raggiungere la sede di lavoro, di trasportare i beni destinati al commercio e all’industria e, non certo ultimo, il luogo dove Segue a pagina 2
Ecorally San Marino 2016 Quaranta veicoli "ecologici" in gara per l'ambiente Articolo a pagina 47
Statistiche Parco veicolare 2015 e Auto Ecologiche Articoli da pagina 52
APP Parade Parkopedia, mytaxi, Truck Parking Europe Articoli da pagina 60
Attività AIIT Congresso Internazionale TIS Articolo a pagina 63