Onda Verde n. 19

Page 1

19 Periodico bimestrale online edito dall’Automobile Club d’Italia - Anno IV - n.19 - settembre-ottobre 2018

In Primo Piano Accessibilità e disabilità Nuova Commissione FIA Motorsport senza barriere Accordo ASSTRA-FAND-FISH Best practice TPL: CTM e TPER Le iniziative dell'AC Roma Articoli da pagina 2

Sicurezza

Foto :Yomex Owo on Unsplash.com

Manutenzione della rete stradale Una cura per la tutela della vita Articolo a pagina 20

Mobilità FIA Mobility Conference 2018 "Mobility in Transformation" Articolo a pagina 24

Mobilità elettrica Elettrificazione veicoli industriali Le roadmap MAN e Daimler Buses Articoli da pagina 28

La mobilità è di tutti di Paolo Benevolo

Hi-Tech

Si ampliano le iniziative per garantire alle persone con disabilità l’accesso senza discriminazioni all’intero sistema della mobilità.

L

a condanna per condotta discriminatoria verso i passeggeri con disabilità inflitta a Flixibus lo scorso giugno, per non aver garantito la piena accessibilità dei propri autobus, ha evidenziato ancora una volta le mille difficoltà che le persone con ridotte capacità motorie sono costrette ad affrontare ogni giorno nell’esercizio del proprio diritto alla mobilità. Un provvedimento giudiziario a cui Flixibus ha prontamente fatto seguito, predisponendo adeguate misure per consentire a tutti l’utilizzo dei propri servizi, ma che ripropone con urgenza il problema ben più ampio di rimuovere le barriere che ancora impediscono alle

persone con disabilità di fruire liberamente, nel rispetto del principio di pari opportunità, delle tante opportunità offerte dal mondo della mobilità. Barriere fisiche da rimuovere, ma anche barriere culturali e psicologiche generate da una scarsa conoscenza delle problematiche e delle particolari esigenze di questa eterogenea collettività di cittadini, accumunata in modo alquanto generico sotto il termine “disabili”. Innovazione tecnologica, interventi normativi a livello comunitario e soprattutto una nuova sensibilità nei confronti del problema dell’accessibilità si stanno tuttavia facendo largo negli ultimi anni in

Europa, sulla base di una sempre più stretta e costruttiva collaborazione tra istituzioni, operatori e associazioni delle diverse categorie di persone con disabilità. E l’istituzione in Italia, per la prima volta, di un ministero della Famiglia e delle Disabilità lascia sperare in un radicale cambiamento di rotta anche nel nostro Paese, come pure documentano gli esempi riportati nelle pagine che seguono. Un cambiamento “culturale” che l’ACI ha promosso da tempo, impegnandosi insieme alla FIA e agli AC Provinciali per rendere la mobilità un diritto realmente fruibile da tutti, senza limiti né distinzioni.

Think Tank ERTICO 2018 Prospettive e sviluppo degli ITS Articolo a pagina 40

Guida autonoma Nuove sperimentazioni in corso Bosch-Daimler, Ford-Postmates, Aptiv-Lyft, UK CITE, eBus Volvo Articoli da pagina 42

Trasporto Collettivo Intervista al presidente ANAV Costi standard: un volàno per il TPL Articolo a pagina 48

Statistiche Mercato autovetture in Italia - 1° sem. 2018 Articolo a pagina 54

APP Parade Green-Zones Articolo a pagina 60


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.