
2 minute read
Criteri di formazione
Criteri di formazione
Il Bilancio di esercizio al 30 giugno 2022 è stato redatto in conformità alla normativa del codice civile, interpretata ed integrata dai principi e criteri contabili elaborati dall’Organismo Italiano di Contabilità (O.I.C.).
Advertisement
Il Bilancio è stato predisposto nel presupposto della continuità aziendale, non sussistendo incertezze significative al riguardo, in merito si veda quanto al paragrafo “Continuità Aziendale”.
Il Bilancio d'esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario (preparati in conformità agli schemi rispettivamente di cui agli artt. 2424, 2424 bis c.c., agli artt. 2425 e 2425 bis c.c. e all’art. 2425 ter del codice civile) e dalla presente nota integrativa.
La nota integrativa ha la funzione di fornire l'illustrazione, l'analisi ed in taluni casi un'integrazione dei dati di Bilancio e contiene le informazioni richieste dagli artt. 2427 e 2427 bis del codice civile, da altre disposizioni del codice civile in materia di Bilancio e da altre leggi precedenti. Inoltre, in essa sono fornite tutte le informazioni complementari ritenute necessarie a dare una rappresentazione la più trasparente e completa, anche se non richieste da specifiche disposizioni di legge. Gli importi indicati sono espressi in unità di Euro. In considerazione della particolare attività della Società e del disposto dell'art. 2423 ter del c.c., sono stati seguiti, oltre alla normativa civilistica sopra richiamata, i Principi Contabili emessi dall’Organismo Italiano di
Contabilità, nonché le raccomandazioni contabili e le regole indicate dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio e dalla Co.Vi.So.C..
Si evidenzia come la FIGC, a novembre, 2021 ha trasmesso ai clubs la pubblicazione in formato digitale del documento che compendia le rinnovate Raccomandazioni Contabili ed il riconfigurato Piano dei Conti FIGC da adottare da parte delle società sportive professionistiche; la Società ha pertanto adottato già nella presente situazione annuale, le nuove raccomandazioni contabili, così come sopra descritte. I principali impatti hanno riguardato, oltre alle modifiche degli schemi di Stato Patrimoniale e di Conto Economico, le seguenti voci di bilancio: - “Diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori”: In tale voce sono stati capitalizzati alcuni premi
passivi riconosciuti a società cedenti per effetto dell’avveramento di determinate condizioni previste
contrattualmente (cosiddette clausole di earn-out), per € 4 milioni che precedentemente venivano
riconosciti a conto economico; - “Proventi da cessione diritti televisivi”: l’imputazione di tali ricavi è stata rilevata secondo il c.d.
criterio del “tempo fisico”, ossia imputando il ricavo in modo proporzionale al periodo di competenza dell’esercizio e non sulla base del numero di partite effettuate nel periodo. Nella sezione “Allegati”, che fa parte integrante della presente Nota Integrativa, sono inclusi i prospetti relativi
alle informazioni obbligatorie previste dalla vigente normativa.