4 minute read

Costi della produzione

Costi della produzione

Si ricorda, come illustrato in precedenza, che la comparabilità dei dati risulta poco significativa in quanto il precedente

Advertisement

bilancio contiene i dati economici relativi al periodo 1° gennaio - 30 giugno (6 mesi); tali dati sono paragonati ai dati

economici annuali (12 mesi) del presente esercizio.

Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci

La voce “Materiale tecnico per l’attività sportiva”, pari a € 1,4 milioni, fa riferimento esclusivamente al materiale sportivo utilizzato dalle squadre di calcio della Società e quasi interamente fornito da BasicNet, come previsto dal

contratto di sponsorizzazione. Il “Materiale Sanitario” comprende le spese per farmaci e materiale medico in genere (pari a € 0,1 milioni). Nei “Costi per manutenzioni e riparazioni” confluiscono i costi di manutenzione ordinaria delle strutture in gestione alla Società, in particolare gli uffici, lo Stadio e il Centro Sportivo (pari a € 0,9 milioni). Il “Materiale di consumo e altri”, pari a € 0,7 milioni, comprende le spese sostenute per l’acquisto delle divise societarie, il materiale per i negozi, nonché per la cancelleria e le attrezzature minute.

Costi per servizi.

I “Costi per attività sportiva” sono relativi principalmente a compensi a procuratori sportivi, consulenze medicosportive, costi per l’osservazione dei calciatori, spese di funzionamento e contributi alla Lega Nazionale Professionisti. I “Costi per servizio biglietteria e controllo ingressi” riguardano gli aggi riconosciuti alla rete di vendita di biglietti e

abbonamenti e quanto sostenuto per garantire il servizio di sicurezza e di accoglienza allo stadio in occasione

dell’evento partita. I “Costi di viaggio, alloggio e locomozione squadre” sono costituiti da spese sostenute per le gare e gli allenamenti della Prima Squadra e delle Squadre Giovanili.

Le “Assicurazioni” si riferiscono principalmente ai premi pagati per assicurare il patrimonio calciatori. Le “Spese amministrative, pubblicitarie e generali” comprendono le spese per pulizie (€ 0,27 milioni), spese di rappresentanza (€ 0,37 milioni), le spese per manutenzione (€ 0,21 milioni), le spese di pubblicità, propaganda e promozione (€ 0,54 milioni), spese di realizzazione e gestione sito internet (€ 0,52 milioni), i canoni di utilizzo dei programmi software (€ 0,42 migliaia), consulenze e servizi commerciali (€ 0,22 milioni) commissioni su fidejussioni, rimborsi spese e altre spese generali diverse. Le “Utenze” sono relative alla sede sociale, allo Stadio A. Franchi, al Centro Sportivo nonché alle foresterie e ai campi

di allenamento dei settori giovanile e femminile, oltre alle utenze del negozio.

Le “Consulenze” comprendono le consulenze legali, le consulenze commerciali e fiscali, i compensi dovuti ai Sindaci e Revisori e agli altri organi di controllo ed altre spese sostenute nel corso dell’esercizio.

Costi per godimento beni di terzi

Le voci più rilevanti sono: il costo per l’affitto dello Stadio Artemio Franchi (€ 0,9 milioni), gli affitti di locali esterni (€ 0,45 milioni), il noleggio autoveicoli (€ 0,38 milioni) con la società Nuova Comauto S.p.A., a cui sono riferiti altresì ricavi in virtù di un contratto di sponsorizzazione attiva a valere nella stagione di riferimento, il noleggio delle attrezzature pubblicitarie (€ 0,31 milioni).

Costi per il personale

La voce comprende l'intera spesa per il personale dipendente ivi compresi il costo delle ferie non godute e gli accantonamenti in forza di legge e dei contratti collettivi, nonché € 0,15 milioni per lavoro somministrato (rilevato tra gli “Altri costi del personale”). L’incremento dei costi del personale rispetto al semestre precedente è parzialmente da attribuirsi al fatto che tutti i contratti sportivi, compreso lo staff tecnico, sono stati prolungati al 31 agosto 2020 per completare la stagione. Si

evidenzia inoltre come nell’ambito del riassetto della rosa sono stati riconosciuti bonus di trasferimento ed incentivi all’esodo per circa 4,4 milioni.

Il costo del lavoro risulta così ripartito:

Relativamente al personale tesserato il costo per Salari e Stipendi è così suddiviso:

Ammortamento delle immobilizzazioni materiali e immateriali

Per quanto concerne gli ammortamenti, che presentano un saldo pari a € 46,7 milioni (€ 26,6 milioni per l’esercizio 2020), si rimanda a quanto esposto nei criteri di valutazione delle immobilizzazioni ed alle relative tabelle

rappresentative. Gli ammortamenti dei Diritti Pluriennali alle Prestazioni Sportive ammontano a € 44,3 milioni (€ 22,5 milioni nell’esercizio precedente), per un maggior dettaglio di questa voce si rimanda all’Allegato 1.

Altre svalutazioni delle immobilizzazioni

La voce comprende la “Svalutazione dei diritti alle prestazioni dei calciatori”, pari a € 0,6 milioni, si riferisce all’effetto delle cessioni di calciatori avvenute nel corso della sessione di calciomercato estiva il cui corrispettivo di vendita è

risultato inferiore al valore residuo. Per i dettagli di dette svalutazioni si rimanda all’Allegato 1 della presente Nota

Integrativa.

Oneri diversi di gestione

Di seguito il dettaglio:

Il dettaglio dei “Costi per acquisizione temporanea” è il seguente:

Le “Minusvalenze per cessioni diritti pluriennali alle prestazioni dei giocatori”, realizzate nel corso dell’esercizio, ammontano a € 1,2 milioni. La voce “Altri Oneri di Gestione Calciatori” è riepilogata nella seguente tabella:

This article is from: