2 minute read

Evoluzione prevedibile della gestione

Next Article
Altre informazioni

Altre informazioni

Rischio di cambio

La società non ha in essere posizioni debitorie in valuta, tuttavia alla data del 30 giugno 2021 gran parte della liquidità pari ad € 58,1 milioni è presente in dollari a seguito di quanto descritto precedentemente e pertanto il valore al 30 giugno 2021 rappresenta il controvalore delle diponibilità in dollari al tasso di cambio alla data. La società monitora costantemente il fabbisogno finanziario e l’andamento dei tassi di cambio al fine di minimizzare gli effetti dovuti alla conversione delle disponibilità liquide.

Advertisement

Rischio di tasso d’interesse

La Società copre i fabbisogni finanziari prevalentemente attraverso risorse proprie, ricorrendo a capitali di terzi,

attraverso operazioni di factoring (smobilizzo di crediti derivanti da diritti televisivi, saldi creditori derivanti da

operazioni di calciomercato o crediti commerciali) o finanziamenti di breve periodo, esclusivamente per

temporanei periodi di necessità di cassa.

La Società è sostanzialmente insensibile alle variazioni dei tassi di interesse a breve termine, dato il limitato ricorso

all'indebitamento bancario e la possibilità di prevedere i fabbisogni individuando le migliori opportunità di

finanziamento disponibili.

Altri rischi su strumenti finanziari derivati

Alla data di chiusura dell’esercizio la società non ha in essere operazioni su strumenti finanziari derivati, né tali operazioni sono state eseguite durante l’esercizio.

Altre informazioni

In considerazione dell’attività svolta la società non presenta particolari impatti o rischi di carattere ambientale.

Evoluzione prevedibile della gestione

Lo scenario nazionale e internazionale è ancora ad oggi caratterizzato dal Coronavirus e dalle conseguenti misure

restrittive per il suo contenimento, poste in essere da parte delle autorità pubbliche. Tali circostanze, straordinarie

per natura ed estensione, hanno avuto e continuano ad avere ripercussioni, dirette e indirette, sull’attività economica e finanziaria del Club. Il prevedibile annuncio circa la possibilità di ampliamento della capienza degli

Stadi durante le partite di Serie A al 75% da ottobre 2021 ci rende fiduciosi di un possibile miglioramento delle

perfomance del settore.

La Società persegue nel progetto di miglioramento dei comparti sportivi e societari nonché nel proseguo degli

investimenti infrastrutturali, tra cui l’ambizioso progetto del Viola Park che rappresenta un importante

investimento per il futuro del club ed una nuova base per stimolare lo sviluppo dei giocatori di tutti i livelli, che alla

fine contribuirà a migliorare la competitività del club e la valorizzazione del marchio. Al termine della stagione 2020/21 e nella sessione estiva di calciomercato la Società ha operato nell’ottica di razionalizzare il proprio parco giocatori e, nel contempo, ha proseguito nell’opera di rafforzamento delle varie squadre, rafforzando la Prima Squadra e la Primavera, assicurandosi giocatori di rilevanza internazionale come

Nicolas Gonzalez. Per le principali operazioni svolte si rimanda alla sezione della Nota Integrativa “Fatti di rilievo avvenuti successivamente alla chiusura dell’esercizio”. Inoltre, in un’ottica di crescita e di innalzamento degli obiettivi la Società ha voluto assicurarsi un allenatore in grado di dare un nuovo slancio alla squadra.

Il Presidente Rocco B. Commisso ha chiaramente dimostrato il suo forte impegno per la crescita e lo sviluppo di ACF

Fiorentina, e ha altresì dichiarato la sua disponibilità a continuare a fornire tutto il supporto finanziario necessario

per effettuare gli investimenti di cui la Società avrà bisogno per raggiungere il suo obiettivo generale di lungo

termine ovvero risultati sportivi più sfidanti, con il supporto di infrastrutture sportive di livello mondiale.

Vi ringraziamo per la fiducia accordataci e Vi invitiamo ad approvare il presente bilancio così come presentato.

Firenze, 24 settembre 2021

Per il Consiglio di Amministrazione

L’Amministratore Delegato Mark E. Stepha

This article is from: