1 minute read

Analisi dei risultati dell’esercizio

Next Article
Altre informazioni

Altre informazioni

Martinez Quarta dal River Plate; sono state inoltre cedute le prestazioni di Federico Chiesa il quale è stato trasferito

alla Juventus in prestito biennale con obbligo di riscatto condizionato al verificarsi di determinate condizioni. Durante la sessione di calciomercato invernale 2020/2021, Fiorentina ha acquisito i diritti alle prestazioni sportive

Advertisement

di Aleksandr Korkorin dallo Spartak Mosca e Youssef Maleh dal Venezia. Durante la sessione estiva di calciomercato 2021/22 Fiorentina ha acquisito a titolo definitivo i diritti alle prestazioni

sportive di Nicolas Gonzalez per € 22,5 milioni dallo VfB Stuttgart e di Nastasic dallo Schalke 04.

L'acquisizione dei diritti alle prestazioni sportive del giocatore Gonzalez è stata effettuata il 17 giugno 2021,

pertanto, tale trasferimento è stato registrato nel bilancio della Società al 30 giugno 2021.

Ha inoltre acquisto a titolo temporaneo le prestazioni di Lucas Torreira dell’Arsenal e di Alvaro Odriozola dal Real Madrid.

Per maggiori informazioni si veda l’allegato “Prospetto delle movimentazioni dei diritti pluriennali alle prestazioni

dei calciatori”.

Analisi dei risultati dell’esercizio

Prima di iniziare la trattazione delle singole voci, in particolare per la parte economica, occorre porre attenzione al

fatto che l’esercizio appena concluso di 12 mesi (1° luglio 2020– 30 giugno 2021) è comparato ad un bilancio di

esercizio composto da soli 6 mesi (1° gennaio 2020 – 30 giugno 2020) a seguito della variazione di esercizio sociale

intervenuta nel precedente esercizio. Si evidenzia inoltre come alcune componenti economiche di entrambi gli

esercizi siano state significativamente influenzate dalla diffusione della pandemia da Covid 19 inclusa la ripartenza del Campionato 2019/2020 dopo il 30 giugno 2020, con conseguente rinvio delle partite giocate durante questo

campionato e il conseguente differimento dei ricavi.

Situazione Economica e finanziaria

I 12 mesi in esame si sono chiusi con un Ebitda positivo per € 37,4 milioni rispetto ad un valore negativo di € 7,9 milioni relativo ad i 6 mesi chiusi al 30 giugno 2020. L'EBITDA è stato favorevolmente influenzato dallo spostamento delle partite del Campionato 2019/20 e dei corrispondenti ricavi, comprese le sponsorizzazioni e dalla gestione netta dei calciatori che risulta positiva per € 12,8 milioni. L’Ebit dei 12 mesi è negativo per € 10,3 milioni comparato all’Ebit negativo per € 34,8 milioni dei 6 mesi precedenti. La perdita netta annuale ammonta a € 10,4 milioni, e si raffronta al saldo negativo di € 29,8 milioni del semestre precedente.

This article is from: