
2 minute read
Introduzione
Introduzione
Signor Azionista, il presente Bilancio di ACF Fiorentina S.p.A (di seguito anche “Fiorentina” o la “Società”) chiuso al 30 giugno 2021 evidenzia un risultato negativo al netto delle imposte pari a € 10.372.623. Gli anni 2020 e 2021 sono stati caratterizzati dalla diffusione del Coronavirus e dalle conseguenti misure restrittive per il suo contenimento, poste in essere da parte delle autorità pubbliche. Il campionato di Serie A 2019/20, sospeso
Advertisement
dalla FIGC il 10 marzo 2020 è ripreso a giugno 2020 comportando l’estensione della stagione sportiva fino alla data 31 agosto 2020. Il 19 settembre è ufficialmente iniziato il campionato di Serie A 2020-2021 ed è terminato il 23 maggio 2021; l’intera stagione sportiva è stata caratterizzata dall’assenza dei tifosi negli stadi la cui riammissione è stata consentita soltanto a partire da agosto 2021, ancorché con una capienza non superiore al 50% e consentita esclusivamente ai
soggetti muniti di una delle certificazioni verdi Covid-19 sempre che la regione in cui si svolge l’evento si trovi in una delle “zone” a basso rischio. Il 30 settembre 2021 il Comitato Tecnico Scientifico ha annunciato la possibilità di
un aumento graduale della capienza che già ad ottobre 2021 potrebbe essere portata al 75%.
Il perdurare di tali circostanze, straordinarie per natura ed estensione, hanno avuto ripercussioni, dirette e indirette,
sull’attività economica e finanziaria del club ma anche di tutto il calcio nazionale e internazionale riferibile alla
stagione 2020/21 e continuano ad influenzare la stagione 2021/22, in conseguenza delle incertezze e dei costi che
potrebbero essere generati da nuove misure contenitive emesse dal governo.
In particolare, l’assenza di pubblico negli Stadi ha generato importanti riflessi economici sui ricavi da stadio (e.g.
ricavi da biglietteria, da organizzazione degli eventi, abbonamenti ecc). Oltre alla riduzione degli incassi relativi alla
biglietteria e all’“hospitality”, tra i settori del business che hanno risentito maggiormente della diffusione del Covid-
19 figurano sicuramente i ricavi da sponsorship; il clima di incertezza comporterà grandi sfide per aumentare i ricavi
da sponsorship e per attrarre nuove partnership commerciali.
In questo difficile momento, la Società persegue nel progetto di miglioramento dei comparti sportivi e societari
nonché nella costruzione di infrastrutture quali il Viola Park, nuovo centro sportivo e sede della Società il cui completamento è previsto nella seconda metà del 2022. Il costo del progetto è stimato in € 87 milioni. Degno di
nota è che per la prima volta in novantacinque anni di storia, Fiorentina sarà proprietaria dei propri campi di
allenamento.
Il Viola Park sarà costruito su 25,6 ettari, facendone uno dei più vasti complessi sportivi in Italia e ospiterà le prime
squadre maschili e femminili e le squadre giovanili maschili e femminili in un unico ambiente simile a un campus,
unico nel suo genere nel calcio Europeo. Il Nuovo centro sportivo comprenderà molteplici campi di allenamento,
due stadi (uno con 3.000 posti a sedere e l'altro con 1.500), un conference center per gli eventi e la ristorazione, un