Monografie n. 24

Page 1


Parola&parole & Maggio 2019 • Numero 24

M O N O G R A F I E

Gesù di Nazareth è culturalmente credibile oggi? Analisi, interpretazioni, prospettive a cura di Ernesto Borghi - Gaia De Vecchi contributi di Sergio De Carli - Michele Diegoli - Stefano Dolfini - Giorgio Jossa Roger Lenaers - Rolando Leo - Marco Moschetti - Paolo Minotti Damian Spataru - Antonella Salatino - Gilberto Squizzato


Questo numero di “Parola&parole - Monografie" è stato realizzato con il sostegno di

pro manuscripto

Associazione Biblica della Svizzera Italiana via Cantonale 2/a - cp 5286 - CH 6901 - Lugano tel. +41(0)91 993 32 59 - +41(0)79 993 61 94 c/c postale n. 65-134890-5 e-mail: info@absi.ch sito internet: www.absi.ch canale youtube “Associazione Biblica della Svizzera Italiana” e-mail presidente: borghi.ernesto@tiscali.it Realizzazione grafica In.pagina info@studioinpagina.it - www.studioinpagina.it


Indice

INTRODUZIONE Il senso di un discorso, l’obiettivo di un percorso (di Ernesto Borghi - Gaia De Vecchi - Stefano Dolfini) . . . . . . . . . . . . .

7

PRIMA PARTE Analisi, interpretazioni, linee didattico-formative 1. Per un approccio storico alla nascita di Gesù di Nazareth (di Rolando Leo - Damian Spataru) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.2. La legittimità della ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.3. Mt 1-2/Lc 1-2 - l’atto di nascita del bambino Gesù?. . . . . . . . . . . (a) Il Vangelo secondo Matteo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (b) Il Vangelo secondo Luca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.4. Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.5. Scheda didattica: il Natale tra ieri - oggi - domani, tra storia - tradizione - cibernetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (a) Ieri/Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (b) Oggi/Tradizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (c) Domani/Cibernetica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

13 13 14 17 17 18 19 20 20 21 21

2. “Voi chi dite che io sia?”. Itinerario culturale sulla figura di Gesù di Nazareth (di Paolo Minotti - Marco Moschetti) . . . . . . . . 25 2.1. Premessa: obiettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 2.2. Introduzione: sul metodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 3


2.3. Contenuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (a) Parte 1 - La dimensione profana di Gesù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (b) Parte 2 - La dimensione sacra di Gesù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (c) Parte 3 - La dimensione santa del Cristo Gesù . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4. Per concludere… . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

28 28 29 31 32

3. Gesù di Nazareth e le relazioni della vita: il caso di Cana di Galilea (di Antonella Salatino) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1. Premessa: il valore della narrazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2. Le nozze di Cana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (a) Il testo (Giovanni 2,1-11). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (b) Una lettura narrativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Delle nozze senza vino, ma con Maria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . «Che c’è tra me e te, o donna?» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . «Non è ancora la mia ora» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La dimensione relazionale di Maria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Riempire per far vivere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3. Per riassumere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

35 35 36 37 37 38 39 40 40 41 43

4. “Purità” e “impurità” sono questioni rilevanti nella cultura e nella vita di oggi? (di Renzo Petraglio). . . . . . . . . . . . . . . . . 4.1. Il lessico marciano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2. I testi marciani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (a) Il verbo “purificare” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (b) L’aggettivo “impuro”. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (c) Marco 7,1-23: la pagina su “puro” e “impuro” . . . . . . . . . . . . . . . . . (d) Marco 5,21-43 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.3. Una riflessione dai testi alla cultura di oggi . . . . . . . . . . . . . . . . . .

47 47 48 48 50 55 59 62

5. Ha senso culturale leggere una parabola evangelica oggi? Un esempio: Luca 15,11-32 (di Antonella Salatino) . . . . . . . . . . . . . 65 5.1. Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 5.2. Il testo (Lc 15,11-32) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 4


5.3. I “contesti”. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.4. La parabola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (a) Dal figlio minore al padre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (b) Dal padre al figlio minore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (c) Dal figlio maggiore al padre, dal padre al figlio maggiore . . . . . . . 5.5. Dal testo evangelico alla cultura e alla vita di oggi . . . . . . . . . . . .

67 68 68 70 73 74

SECONDA PARTE Questioni culturali aperte 6. Per cogliere l’umanità di Gesù di Nazareth: aspetti da approfondire (di Roger Lenaers) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 6.1. La mitologia nei racconti della nascita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 6.2. Riconsiderando l’attività di Gesù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 . Gesù di Nazareth, l’uomo della fiducia esistenziale? (di Gilberto Squizzato) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87 8. Per un profilo storico essenziale di Gesù (di Giorgio Jossa) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 9. Come è possibile proclamare oggi la fede in Gesù Cristo in modo credibile? (di Sergio De Carli) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107 9.1. La vita di Gesù di Nazareth . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108 9.2. Il kérygma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 9.3. Le diverse confessioni di fede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 (a) Il concilio di Nicea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 (b) Il concilio di Calcedonia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111 9.4. Confessare la fede oggi: un “nuovo” credo? . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 9.5. Parlare oggi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 9.6. E allora, alcuni criteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 5


TERZA PARTE Per un confronto essenziale con la figura e l’opera di Gesù di Nazareth 10. Prima il Vangelo, secondo me (di Michele Diegoli). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 11. Per presentare Gesù di Nazareth nella cultura contemporanea (di Ernesto Borghi - Gaia De Vecchi - Stefano Dolfini) . . . . . . . . . . . . . 125 12. Per continuare… . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129 absi: presentazione e pubblicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131

6


Introduzione Non basta dire la verità. A poco servirà al profilo di una persona se non sarà credibile. La verità è solo metà cammino, l’altra metà si chiama credibilità. Per questo, ci sono menzogne che passano per verità, e verità che sono ritenute menzogne (José Saramago)1

Il senso di un discorso, l’obiettivo di un percorso Gesù di Nazareth è culturalmente credibile oggi? La risposta a questa domanda è certamente complessa. Occorre anzitutto chiedersi che cosa significhi cultura e in che cosa consista la credibilità. Vocabolari molto autorevoli della lingua italiana2 alla voce cultura recitano così: è l’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire lo spirito, a sviluppare o migliorare le facoltà individuali, specialmente la capacità di giudizio. La cultura costruisce l’esistenza in termini di apertura di mente e di cuore, insomma di vita. E, in questo quadro, appare credibile quanto risulta degno di fiducia non in astratto, ma nella concretezza di ogni giorno. Parecchi milioni di donne e uomini manifestano ancora oggi di dare importanza significativa al Dio di Gesù Cristo, frequentando vari momenti di culto cristiani e praticando moltissime forme di attenzione agli altri, spesso in condizioni sociali, culturali ed economiche difficili o difficilissime, a livello locale, nazionale o internazionale. D’altra parte la disaffezione, anzitutto di tantissimi membri delle giovani generazioni euro-occidentali, verso il culto cristiano e le istituzioni ecclesiastiche è un Del resto e di me stesso, tr. it., Feltrinelli, Milano 2018, p. 45. Cfr., per es. Vocabolario della lingua italiana, II, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma 1987, pp. 1026-1027.

1

2

7


dato di fatto sempre più evidente 3. E ciò avviene non soltanto perché altre paiono oggettivamente le logiche fondamentali dell’esistenza effettiva di oggi, dall’arricchimento economico fine a se stesso alla volontà di affermarsi a livello politico, sociale e religioso nonostante gli altri e contro gli altri. Tutte prospettive che certamente con l’amore fraterno per il quale il Nazareno è vissuto, morto e risorto non hanno alcuna relazione…4 Troppe volte si è preoccupatissimi nel comunicare parole, valori, insegnamenti, riferimenti secondo una logica di fedeltà “formale” a quello che i testi biblici e le altre fonti storico-religiose propongono, senza chiedersi se ciò sia comprensibile nella vita e cultura di oggi e se i destinatari siano davvero interessati a quanto viene loro detto, cioè se la quotidianità loro, dei loro familiari e dei loro conoscenti sia intercettata in qualche modo e positivamente da tutto ciò. Si è formalmente, dottrinalmente rispettosi del passato religioso tradizionale, ma non si è attenti a chiedersi davvero se quello che si propone è culturalmente credibile oggi in particolare per giovani e adulti… E stupirsi del fatto che a tante iniziative religiose il numero dei partecipanti sia in calo verticale, per non parlare di quante vanno sostanzialmente deserte, è possibile soltanto ad una condizione: se si ha il cuore e la mente rivolti verso proposte formative che hanno avuto una grande fortuna nel passato, ma oggi – si pensi, per es. a tante celebrazioni liturgiche e educative in genere – non dicono né possono dire alcunché a tantissimi… Di quale vita, di quali valori esistenziali si è occupato Gesù di Nazareth nella sua epoca? Che cosa del messaggio arrivato, sempre attraverso delle interpretazioni, dal I al XXI secolo d.C., può essere capace L’Istituto Toniolo ha condotto, negli ultimi anni, delle ricerche interessanti – anche per l’innovativo metodo di analisi dei dati – al fine di darci uno spaccato della realtà italiana su questi temi. Sono stati editi due volumi: R. Bichi - P. Bignardi (edd.), Dio a modo mio - Giovani e fede in Italia, Vita e Pensiero, Milano 2015 e delle stesse curatrici: Il futuro della fede nell’educazione dei giovani, la fede di domani, Vita e Pensiero, Milano 2015. Sugli stessi temi si consigliano anche: F. Garelli, Piccoli atei crescono - Davvero una generazione senza Dio?, Il Mulino, Bologna 2016 e A. Matteo, La prima generazione incredula, Rubettino, Soveria Mannelli 2017 (seconda edizione riveduta e aggiornata). 4 Illuminante appare anche a questo proposito, nella sua capacità di sintesi culturale, l’intervento tenuto da Roberto Mancini, docente di filosofia teoretica all’Università di Macerata, al convegno “Sinodalità. Una Chiesa di fratelli e sorelle che camminano e decidono insieme” (Facoltà Teologica del Triveneto, Padova - 12.4.2019 - cfr. https://youtu.be/f1fqx7lJuRs). Di notevole rilievo sono anche gli interventi del filosofo e pedagogista dell’Università di Padova Giovanni Grandi (cfr. www.giovannigrandi.it) 3

8


di fare cultura oggi, nel sistema formativo scolastico-universitario, in quello dei massmedia5, nella società civile nel suo complesso, secondo l’apertura esistenziale che diamo al termine cultura? A queste domande cerca di fornire qualche frammento di risposta questo nostro saggio, il n. 24 della collana “Parola&parole - monografie”. Puntiamo ad offrire a lettrici e lettori delle occasioni di riflessione e di approfondimento molteplici sulla credibilità culturale di Gesù di Nazareth, non per indottrinare qualcuno o per rassicurare qualcun altro. Riteniamo necessario – in particolare nel nostro tempo ricco di stimoli formativo-informativi e piuttosto povero di criteri di discernimento umanizzante – mirare a dare strumenti e chiavi di lettura. A quale scopo? Cercare di comprendere se hanno ancora senso e valore globali oggi un confronto libero, intelligente ed appassionato con questa figura e con il suo messaggio di vita, che tra scoperte, illuminazioni, fraintendimenti e strumentalizzazioni, influenzano la storia di una parte rilevante dell’umanità. Partiamo dal presupposto che la dimensione religiosa sia una delle componenti dell’universo “cultura” a cui qualsiasi individuo, che desideri vivere da essere pensante, possa e debba guardare seriamente. In quale prospettiva? Come un termine di confronto dell’identità sua e della storia della società e del mondo di cui è parte, quale che sia la sua ispirazione, da credente religioso, da diversamente credente o da agnostico. Questa ampia riflessione sulla credibilità culturale di Gesù di Nazareth è proposta grazie al contributo di docenti scolastici e universitari – a cui siamo molto grati – che, da molto tempo, in diversi contesti didattici, si sono variamente posti gli interrogativi che sono alla base di questo saggio. I linguaggi espressivi, le prospettive analitiche, le angolature interpretative saranno multiformi, dalla scrittura all’oralità, al fine di far pensare, anche al di fuori da schemi tradizionali. Abbiamo inteso porre problemi e offrire anche delle provocazioni, tutti stimoli positivi, crediamo, verso una riflessione culturale che aiuti a guardare alla formazione storico-religiosa diffusa, oggi variamente Sul rapporto fede-giovani-media, si indicano due testi di recente pubblicazione: P. Contini - R. Massaro, Smartlife - identità e relazioni ai tempi della rete, Diogene Edizioni, Campobasso 2018 e L. Peyron, Incarnazione digitale - custodire l’umano nell’infosfera, Elledici, Torino 2019. Per comprendere culturalmente il contesto multimediale in cui ci stiamo muovendo e in cui stiamo vivendo: L. Floridi, La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo, Raffaello Cortina, Milano 2017. 5

9


in crisi6, senza sensazionalismi di alcun genere. D’altra parte, abbiamo cercato di non restare imprigionati nei solchi del già sentito e del già considerato, che è spesso scientificamente davvero insostenibile e, non di rado, si presenta come un insulto all’intelligenza di tanti giovani e adulti. Essi sono alla ricerca di contenuti e valori realmente credibili per la loro vita e legittimamente non si accontentano più di proposte in cui la libertà di coscienza e di ricerca non sia una condizione essenziale. Confidiamo che questo scritto collettaneo possa avviare o approfondire in chi lo leggerà un confronto con le fonti anzitutto bibliche concernenti Gesù di Nazareth con effetti costruttivi sulla quotidianità di tutti a livello personale e sociale, quali che siano le risposte che ciascuno si è dato sul senso della propria esistenza… Ernesto Borghi 7 - Gaia De Vecchi 8 - Stefano Dolfini 9

Sulla formazione culturale in campo religioso, in Italia e non solo in questo Paese, rimane ancora interessante la ricerca a cura di A. Melloni, Rapporto sull’analfabetismo religioso in Italia, Il Mulino, Bologna 2014. Per approfondimenti di respiro internazionale anche su questo argomento si veda, per es., il periodico online ERENews, un bollettino telematico trimstrale plurilingue riguardo ad eventi, documenti, ricerche, pubblicazioni sulla gestione del fattore religioso nello spazio pubblico educativo ed accademico in Europa. Il curatore è Flavio Pajer, grande esperto circa l’insegnamento di cultura religiosa nei sistemi scolastici ed universitari europei (fpajer@lasalle.org). 7 Nato a Milano nel 1964, è sposato con Maria Teresa e padre di Davide e Michelangelo. Laureato in lettere classiche, licenziato in scienze religiose, dottore di ricerca in teologia, baccelliere in scienze bibliche, è biblista professionista dal 1992. Insegna attualmente esegesi neotestamentaria e introduzione alla Sacra Scrittura presso la Facoltà Teologica del Triveneto/ISSR “Romano Guardini” di Trento. Dal 2003 presiede l’Associazione Biblica della Svizzera Italiana (tra l’altro è redattore capo della rivista “Parola&parole”) e coordina la formazione biblica nella Diocesi di Lugano. 8 Nata a Milano nel 1973, ha conseguito il baccalaureato presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale (sede di Milano) e la licenza e il dottorato presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Dopo essere stata docente di teologia morale per alcuni anni presso gli ISSR di Lodi-Crema e Nola (NA), dal 2018 insegna Introduzione alla teologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Milano) e Teologia morale all’ISSR di Milano. È docente di religione cattolica presso l’Istituto Leone XIII di Milano. 9 Nato a Milano nel 1964, è coniugato e padre di quattro figli. Ha conseguito il Magistero in Scienze religiose presso l’ISSR di Milano ed è docente di religione cattolica nelle Scuole Superiori dal 1987. Dal 1999 opera, con la Caritas Ambrosiana, come Educatore Professionale negli ambiti penitenziario, comunità di recupero tossicodipendenti e accoglienza di famiglie Richiedenti Asilo. Ha collaborato con varie istituzioni come formatore con l’ausilio di tecniche teatrali ed espressive. Dal 2015 progetta e conduce un laboratorio teatrale per adolescenti anche con disabilità. 6

10


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.