Monografie No. 34 - Luglio 2022

Page 1

Parola & parole Periodico dell’Associazione Biblica della Svizzera Italiana Luglio 2022 • Numero 34 MONOGRAFIE Bibbia, adolescenti e giovani dati, riflessioni, prospettive a cura di Ernesto Borghi - Stefano Dolfini - Muriel A. M. Pusterla contributi di Orazio Antoniazzi - Daniele Campoli Rossella Difonte - Alessandro Faggian - Rolando Leo Salvatore Soreca - Antonio Spagnoli

Questo numero di “Parola&parole - Monografie" è stato realizzato anche con il sostegno di

Comitato di redazione di “Parola&parole”: Ernesto Borghi (capo-redattore), Stefania De Vito, Mariarita Marenco, Renzo Petraglio

pro manuscripto

Associazione Biblica della Svizzera Italiana

via Cantonale 2/a - CH 6900 - Lugano tel. +41(0)91 993 32 59 - +41(0)79 553 61 94

c/c postale n. 65-134890-5 e-mail: info@absi.ch sito internet: www.absi.ch canale youtube “Associazione Biblica della Svizzera Italiana” e-mail presidente: borghi.ernesto@tiscali.it

Realizzazione grafica In.pagina info@studioinpagina.it - www.studioinpagina.it

Indice

EDITORIALE

Sì, ma in modo diverso (di Ernesto Borghi) ..................... 7

prima parte

La Bibbia e la formazione culturale scolastica

1. Bibbia, adolescenti e giovani. Uno sguardo alla realtà scolastica (di Stefano Dolfini - Muriel A. M. Pusterla)

........... 13

1.1. Premessa ............................................... 13

1.2. I dati emergenti da allieve ed allievi ........................ 15

(a) Dalle scuole medie ........................................ 15

La parola Bibbia ............................................. 15 Testi biblici ................................................. 16

Personaggi e racconti della Bibbia ............................. 16 Importanza e utilità della lettura biblica ........................ 16 (b) Dalle scuole medie superiori ............................... 18

“Quale è la prima parola che ti viene in mente quando pensi alla parola Bibbia?”

.......................................... 18

“Ti capita di leggere dei testi tratti dalla Bibbia? Se sì, quali ti sono piaciuti o ti piacciono di più?” .......................... 19

“Quali personaggi biblici conosci? Quali ti sono piaciuti o ti piacciono di più?” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

“Quali racconti della Bibbia conosci?” .......................... 20

“Ti ricordi qualche riferimento a testi o personaggi biblici nella musica? E nel cinema? E nella letteratura? E nelle arti figurative? Se sì quali?”

................................................. 20

“Secondo te è importante e/o utile leggere oggi la Bibbia? Se sì perché?” ............................................... 21

3

1.3. Cenni di riflessione finale

................................. 23

2. Immaginando cose nuove… La Bibbia sui banchi di scuola (di Rossella Difonte) .......................................... 27

2.1. Contesto culturale di partenza ............................. 27

2.2. La sfida educativa di oggi ................................. 28

2.3. In dialogo col simbolo: percorso didattico interculturale IRC ... 29

3. Bibbia e adolescenti: percorsi scolastici (di Alessandro Faggian)

....................................... 35

3.1. Premessa ............................................... 35

3.2. Dall’esperienza didattica .................................. 35

3.3. Un percorso biennale primotestamentario . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

3.4. Proposta neotestamentaria ................................ 39 3.5. Conclusione ............................................. 39

4. Un percorso liceale di cultura religiosa (di Orazio Antoniazzi) ....................................... 41

5. La Parola nascosta nelle parole: riferimenti biblici nel registro linguistico quotidiano e poetico (di Muriel A. M. Pusterla) .................................... 47

5.1. Modi di dire tratti dalla Bibbia ............................. 47

5.2. Bibbia e poesia italiana del Novecento ...................... 50

6. Esempio di scheda didattica (di Rolando Leo) ............... 53

seconda parte

La Bibbia e l’educazione alla fede cristiana

7. Catechesi - un ponte per la vita. Pensare e vivere la vita per essere veramente “umani” (di Daniele Campoli)

............ 59

7.1. Storia di un incontro ..................................... 59

7.2. Leggere la Bibbia con i giovani: un’avventura libera e creativa ... 60

7.3. Entrare nel terreno “sacro” ................................ 61

7.4. A scuola di umanità - le Beatitudini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62

(a) Le Beatitudini, l’esodo verso la piena umanità ................ 63

4

(b) Le Beatitudini e la “felicità con l’Altro”

...................... 64

(c) Leggere la Bibbia con i giovani significa parlare di “giustizia” ... 66

(d) Leggere la Bibbia con i giovani significa parlare di “pace e non violenza”

............................................... 68

7.5. Che cosa dice la Bibbia alla vita umana? .................... 69

8. Come proporre la Bibbia agli adolescenti oggi. Osservazioni e prospettive (di Salvatore Soreca) ............... 71

8.1. Risignificare l’adolescenza: una visione integrale ............. 71

8.2. Adolescenza e passaggio pasquale

......................... 75

8.3. Le Scritture bibliche come traccia per i percorsi con gli adolescenti

................................................. 77

8.4. Una possibile applicazione

................................ 79

(a) La chiamata di Davide (1Samuele 16,1-11)

(b) Il ricco stolto (Luca 12,13-21)

................... 80

.............................. 86

9. Catechesi biblica ai giovani. Un percorso (di Antonio Spagnoli)

......................................... 95

9.1. Alcune note sui percorsi di catechesi ........................ 96

(a) Dalla vita alla Parola e dalla Parola alla vita .................. 96

(b) Accoglienza e dialogo, lo stile delle relazioni ................. 96

9.2. Il percorso proposto: Gesù e il suo messaggio su misericordia e giustizia ....................................... 97

9.3. Le tappe del percorso ..................................... 99

(a) Luca 2,1-20: oggi è nato per voi il Salvatore .................. 99

(b) Marco 8,27-30: chi dite che io sia?

.......................... 100

(c) Luca 19,1-10: l’incontro che ti cambia

....................... 101

(d) Matteo 9,9-13: misericordia voglio, e non sacrifici ............ 102

(e) Matteo 18,21-35: un debito insanabile

....................... 103

(f) Luca 15,11-32: l’amore del padre misericordioso

.............. 103

(g) Luca 10,25-37: essere compassionevoli ...................... 104

(h) Luca 24: sulla strada per Emmaus, era lui, il Maestro! ......... 105

(i) Matteo 25,31-46: l’avete fatto a me

.......................... 106

Per una formazione biblico-teologica aperta a tutti ............ 107

absi: presentazione e pubblicazioni .......................... 113

5
6

Editoriale

Sì, ma in modo diverso

Il rapporto tra i testi e i valori biblici e coloro che stanno vivendo l’adolescenza e la giovinezza è un argomento difficile ed affascinante. Difficile perché le occasioni nelle quali queste componenti della popo lazione hanno occasione di confrontarsi con le Scritture primo e neotestamentarie sono, salvo situazioni eccezionali, relativamente limitate. Affascinante perché negli anni caratterizzati dalla trasformazione psicofisica e sociale più rilevante dell’esistenza umana – quelli dall’adolescenza alla giovinezza – appare interessantissimo cercare di comprendere gli esiti di un’interazione con fonti culturali che propongono da millenni il cambiamento interiore e sociale verso un’apertura a valori dello spirito profondamente umanizzanti 1 .

Le ore di lezione scolastica di “religione” 2 e gli incontri di catechesi in

1 Cfr, per es., F. Feliziani Kannheiser, Lo sviluppo psico-sociale di bambini, preadolescenti, adolescenti e giovani, in E. Borghi - F. Feliziani Kannheiser - S. Vitalini - R. Leo, Scoprire cose nuove e cose antiche. Per educare alla fede cristiana nelle diverse età della vita, Diocesi di Lugano, Lugano 2015, pp. 42-45.54.55.

2 Può essere interessante esaminare le indicazioni didattiche per l’insegnamento della “reli gione”, vigenti

• nel Canton Ticino:

- scuola dell’obbligo (4-15 anni: https://scuolalab.edu.ti.ch/temieprogetti/pds/Documents/ Discipline-di-insegnamento/Insegnamento-religioso/Insegnamento_religioso.pdf);

- scuola media superiore (15-19 anni: http://www.uirs.ch/wp-content/uploads/sites/20/ 2020/08/Linee-programmatiche-SMS-Ticino.pdf);

• in Italia (religione cattolica):

- infanzia e primo ciclo di istruzione (3-14 anni: https://www.gazzettaufficiale.it/do/atto/ serie_generale/caricaPdf?cdimg=10A0517800100010110001&dgu=2010-05-07&art.data PubblicazioneGazzetta=2010-05-07&art.codiceRedazionale=10A05178&art.num=1&art. tiposerie=SG);

- secondo ciclo di istruzione e percorsi di istruzione e formazione professionale (14-19 anni: https://presidenza.governo.it/USRI/ufficio_studi/normativa/DPR%2020%20AGOSTO%20 2012%20N.%20176.pdf);

7

parrocchie, gruppi e movimenti3 sono i due ambiti in cui “normalmente” adolescenti e giovani possono confrontarsi con i testi biblici.

In questo numero di “Parola&parole - monografie” abbiamo cercato di considerare il tema citato senza alcuna pretesa di scientificità propria, ma concentrando un’attenzione significativa sull’esperienza di lettura e conoscenza della Bibbia di ragazze e ragazzi tra i dodici e i diciannove anni in contesti scolastici e in quelli dell’educazione alla fede cristiana. Abbiamo ritenuto molto importante, nel primo ambito, partire da alcuni elementi conoscitivi emergenti dalle opinioni di un gruppo ampio di allieve ed allievi, che frequentano materie di cultura religiosa in Italia e nel Canton Ticino, e presentare alcune idee e taluni percorsi didattici atti a proporre il rapporto con la Bibbia a livello scolastico. In campo ecclesiale sono stati illustrati tre itinerari formativi, uno in campo protestante, due in quello cattolico, che fanno riflettere su alcuni aspetti qualificanti dell’educatività della Bibbia nella crescita di adolescenti e giovani. Tale obiettivo è perseguito tramite la presentazione didatticoculturale di alcuni passi biblici di notevole impatto educativo.

Ringraziando vivamente tutti coloro che hanno collaborato alla redazione di questo n. 34 della sezione monografica del nostro perio dico e al lavoro didattico che ne è stato una base essenziale, risulta più che legittimo, come lettrici e lettori potranno notare leggendo le pagine seguenti, sottolineare un dato eloquente: leggere e conoscere la Bibbia appare importante anche per non pochi adolescenti e giovani, ma deve avvenire in modo diverso da come spesso è stato fatto sinora sia a livello di linguaggio che di metodologia didattica.

E il fatto che della Bibbia si parli, per quanto in modo talora ina-

e verificare quale sia lo spessore culturale del confronto con testi e valori biblici secondo le indicazioni ivi contenute.

3 In riferimento all'ideazione e conduzione di itinerari di educazione alla fede per adolescen ti e giovani, segnaliamo, per quanto concerne le versioni evangeliche sinottiche e il rapporto tra questi libri biblici e i sacramenti dell'iniziazione cristiana e la riconciliazione, i volumi seguenti: E. Borghi, Dal vangelo secondo Luca. Misericordia, perdono, riconciliazione, in col laborazione con R. Petraglio, Cittadella, Assisi 2015; E. Borghi, Credere fa essere umani? Dal Vangelo secondo Matteo alla fede quotidiana per tutti, Elledici, Leumann (TO) 2016; ABSI, MARCO. Nuova traduzione ecumenica commentata, Edizioni Terra Santa, Milano 2022, pp. 260-268; Aa.Vv., Alle radici della comunità cristiana. Liturgia, catechesi e carità per vivere insieme, a. cura di E. Borghi-G. De Vecchi, San Lorenzo, Reggio Emilia 2021, pp. 100-108.116-121.

8

deguato, essenzialmente nelle ore di cultura religiosa denuncia un grave deficit di consapevolezza culturale da parte di tanti docenti di altre materie e del sistema formativo nel suo complesso. E la rilevanza delle Scritture bibliche nella catechesi cristiana è ancora, non di rado, più un obiettivo, che un dato di fatto, anche se esperienze importanti in questo campo sono presenti (e anche quanto illustrato nella seconda sezione del nostro testo lo dimostra).

Confidiamo che i contenuti di queste pagine rafforzino la coscienza di quanto possa essere importante, a livello formativo ed educativo, un rapporto intelligente ed appassionato con i testi e i valori biblici secondo una prospettiva culturale di ampio respiro. In essa la Bibbia deve essere considerata, nei sistemi scolastici ed universitari, anche didatticamente allo stesso livello dei grandi classici della letteratura antica, moderna e contemporanea. Le Scritture bibliche devono risultare, nelle comunità cristiane, al centro dell’educazione alla fede. Infatti, in tante occasioni, ci sono energie e attenzioni significative per proporre molto in modo diverso, cioè innovativo e stimolante.

9
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.