MAGGIO 2016

Page 1

Poste Italiane S.p.A. Sped. in Abb. Post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n.46) Art. 1 comma 1 - D.C.B. - Roma.

Anno XXXVIII n. 5 Maggio 2016 Euro 2.50 - I.P.

ATTUALITĂ€

SOCIETĂ€

VIAGGI

SCIENZE

Il diritto di essere (e rimanere) nonni

Emilia: quattro anni fa il grande terremoto

A Tallinn, antica eppur moderna

Infusi e tisane: la natura che aiuta

La legge tutela il loro rapporto coi nipoti

Tra progetti, futuro e desiderio di ricostruire

Architetture medievali e tecnologia avanzata

Per il benessere di corpo e spirito



IN QUESTO NUMERO 5. Editoriale 7. Zoom 8. Periscopio 73. Dentro la rete 88. Vivere in armonia 90. Bacheca 92. Giochi 93. Stuzzica cervello 94. Lettere 96. Oroscopo 96. Soluzioni

i

società 25. Baratto amministrativo

i

Saldare il Fisco lavorando di Romina Vinci

28. Referendum sulla Brexit Ipotesi o possibile realtà? di Leonardo Guzzo

28

32. Alle porte di Mosul La vita al fronte dei Peshmerga di Ilaria Romano

36. Dopo la pensione In cerca di se stessi di Domitilla Melloni

anteprime

/50epiu /50epiu /company/50epiu /50epiu

12

Prima rivista a fumetti in Italia di Francesca Angeletti

__SOCIETÀ__ In nome dei nonni La legge italiana tutela il rapporto tra nonni e nipoti per un sereno sviluppo di quest’ultimi di Giovanna Dall’Ongaro

58. Omicidio stradale Adesso è diventato legge di Emanuele Mùrino

61. L’alcol test in auto Se non soffi, non parti di Damiano Galeotti

16

62. Modelle “in grigio”

__le INTERVISTE__ Gian Carlo Caselli L’uomo, il magistrato, la vita sotto scorta dal 1974, la lotta per la legalità di Daniela Floridia

22

__SOCIETÀ__ Emilia, 2012 - 2016 Dopo il sisma, molti passi avanti sono stati fatti, ma resta ancora tanto - forse troppo - da fare di Winda Casula

il fascino naturale delle Over di Giada Valdannini e Adelaide Vallardi

cultura i

/50epiu

i i

www.50epiu.it

INDICE

i

MAGGIO 2016

40. 50 anni di Linus

47. Libri 48. Arte 49. Teatro 50. Musica 51. Cinema MAGGIO 2016 I 3


viaggio

itinerari

i

55. A passeggio tra le rose

i

al Parco di Castel Giuliano di Donatella Ottavi

52. A Tallinn, non solo medioevo Una città tra storia e tecnologia di Loris Porcheri

56. Signori, in carrozza! Un viaggio su treni d’altri tempi di Giovanni Orso

Art Director Elisa Rossi @ elisa.rossi@50epiu.it

66. Tisane ed infusi

i

Il benessere da mandare giù di Andrea Franks

68. Benvenuti alle terme

parliamo di...

Dove corpo e anima s’incontrano di Rodrigo Russo

i

70. Braccia, spalle e mani

75. Spazio50

Le patologie più diffuse di Alessandro Mascia

Incontri, eventi, tempo libero, cultura e tanto altro nel mondo di 50&Più a cura di Luisella Berti

74. Festival delle Scienze 2016

84. Previdenza

Scoprendo la teoria della relatività di Stefano Di Carlo

di Gianni Tel

87. Fisco di Alessandra De Feo

concorso

98. Bazar

43. Concorso Prosa, Poesia,

a cura del Centro Studi 50&Più Credit foto: Agf, Contrasto, Marka, Masterfile, Olycom, Sintesi, Shutterstock, Arseniy Krasnevsky, Marco Aprile, Andrea Raffin, Eugenio Marongiu, esherez, thomas koch, fabiodevilla, Polifoto, Paolo Bona, Telia, gumbao, Caltech/MIT/LIGO Lab, The SXS (Simulating eXtreme Spacetimes) Project, www.ascompesaro.it/caselli, Allan Alajaan Official tourism marketing, Kadi-Liis Koppel Official tourism marketing, Ilaria Romano, Mauro Consilvo, © Warren Richardson, vincitore del World Photo Contest 2016, Studio Esseci Mostre. Foto di copertina: Contrasto - Illustrazioni: Enrico Riposati.

i

ANNO XXXVIII - n. 5 maggio 2016 Per posta: Largo Arenula, 34 - 00186 Roma Per telefono: 06 68134552 Per fax: 06 68139323 m@il: redazione@50epiu.it

Anno XXXVIII n. 5 Maggio 2016 Euro 2.50 - I.P.

Poste Italiane S.p.A. Sped. in Abb. Post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n.46) Art. 1 comma 1 - D.C.B. - Roma.

ABBONAMENTI Italia: annuale (11 numeri) euro 22,00 sostenitore euro 40,00 copia singola euro 2,50 copia arretrata euro 4,50 Estero: annualeeuro 41,50 ATTUALITÀ

SOCIETÀ

VIAGGI

SCIENZE

Il diritto di essere (e rimanere) nonni

Emilia: quattro anni fa il grande terremoto

A Tallinn, antica eppur moderna

Infusi e tisane: la natura che aiuta

La legge tutela il loro rapporto coi nipoti

Tra progetti, futuro e desiderio di ricostruire

Architetture medievali e tecnologia avanzata

Per il benessere di corpo e spirito

Aderente a: Finito di stampare: 28 aprile 2016

4 I 50epiu.it I MAGGIO 2016

Direttore Editoriale Maria Laura Rondini @ l.rondini@50epiu.it Direttore Responsabile Giovanna Vecchiotti @ g.vecchiotti@50epiu.it

scienze

Pittura e Fotografia I supervincitori 2015 di Luisella Berti

Mensile di attualità e cultura di 50&Più Sistema Associativo e di Servizi

Per il pagamento effettuare i versamenti sul c/c postale n. 98767007 intestato a 50&Più Srl - Roma. L’abbonamento andrà in corso dal primo numero raggiungibile e può avere inizio in qualunque momento dell’anno, ma avrà comunque validità annuale.

Abbonamenti: Pubblicità: Tel. 06.68134552 Tel. 06.68139193 Fax 06.68139323 Rel.Com@50epiu.it

Luigi Valitutti Tel. 335491325 mail: valitutti@lvgroup.it

Editoriale 50&Più Srl Amministratori Casu Sebastiano (Presidente) Bonini Franco Fanucchi Antonio Pigozzi Maria Antonia Prati Marcellino Procuratore Gabriele Sampaolo Amministrazione Editoriale 50&Più Srl 00186 Roma - Via del Melangolo, 26 Telefono 06.6872515 - Fax 06.6872597 mail: editoriale@50epiu.it Direzione e Redazione 00186 Roma - Largo Arenula, 34 Telefono 06.68134552 www.50epiueditoriale.it Stampa e Spedizione Spadamedia Srl 00198 Roma - Via Panama, 88 Registrazione Tribunale di Roma n. 17653 del 12/04/79 Iscrizione al R.O.C. n. 6158 del 10/12/2001 Spedizione Poste Italiane SpA Sped. in Abb. Post. D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) Art. 1 comma 1 - D.C.B. - Roma Manoscritti e fotografie Anche se non pubblicati, non verranno restituiti. © Editoriale 50&Più Srl Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale della pubblicazione senza l’autorizzazione scritta dell’Editore. Tutela dati Si garantisce la riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo all’Editore. Le informazioni custodite nell’archivio dell’Editoriale 50&Più Srl verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la rivista e gli allegati, anche pubblicitari (D. Leg.vo 196/2003 tutela dati personali).

NUMERO CERTIFICATO 8147 DEL 06/04/2016

ASSOCIATO ALL’USPI UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA


NON TUTTO È MERCE, NON TUTTO SI VENDE

di Maria Laura Rondini Direttore Editoriale 50&Più

EDITORIALE

editoriale MAGGIO 2016

NELL’EDITORIALE DI APRILE DELLA RIVISTA Aggiornamenti sociali, rivista dei gesuiti italiani, il direttore Giacomo Costa affronta il tema della corruzione, sempre ineluttabilmente attuale in Italia (ma non solo). Riteniamo che l’argomento più volte trattato, meriti ancora una riflessione approfondita e OGNI ATTO DI CORRUZIONE coraggiosa. Una riflessione che ponga SI COMPORTA COME l’accento anzitutto sui nostri comportaUN ENZIMA ATTIVANDO menti e sulle scelte quotidiane che comPROCESSI DI piamo, ma anche attenta a quella capaDE-GENERAZIONE cità rigenerativa della vita sociale che deriva dalla partecipazione e dall’impegno di tante persone nell’associazionismo (v. editoriale 4/16). In natura «corruzione - spiega padre Costa - è quel processo di disfacimento che si oppone alla vita. (...) Così, ogni atto di corruzione [nella società ndr] si comporta come un enzima, attivando processi di de-generazione nel tessuto sociale che lo circonda». È questo, al di là del danno economico immediato, il guasto più grave che provoca la corruzione, essa «intacca i legami sociali, la fiducia e il capitale sociale, le relazioni e le dinamiche democratiche, anziché generarli e farli crescere». E considerando che ciascuna persona è attraversata da ambivalenze e fragilità «è bene non smarrire la contiguità tra gli atti di corruzione che finiscono sui giornali o in tribunale e tanti piccoli comportamenti quotidiani frutto della stessa logica». La corruzione, poi, può anche assumere forme che non sono perseguite da un punto di vista legale. «C’è dunque una forma di corruzione che si alimenta dell’illusione del rispetto delle regole. Un crimine “legale” non solo non si vede, ma si ammanta dell’apparenza di un normale gioco istituzionale». Infine un’ultima considerazione: «La corruzione realizza una mercificazione indebita di qualcosa che dovrebbe essere sottratto allo scambio mercantile… [in questo modo] Tutto diventa merce, tutto deve poter essere comprato e venduto». Allora la risposta a questa de-generaNESSUNO zione non può che venire da «processi PUÒ COMPRARE di ri-generazione del corpo sociale… QUELLO CHE UN ALTRO Si tratta di un compito che spetta non HA DECISO DI NON VOLER agli apparati di repressione dei reati, METTERE IN VENDITA ma alle agenzie educative (informali e formali) e a tutti gli ambiti in cui si realizzano esperienze di partecipazione e di cittadinanza attiva». La prima dichiarazione di guerra alla corruzione nasce da tutti quei gesti e azioni che promuovono esperienze personali e sociali di gratuità. «In fin dei conti - conclude padre Costa - nessuno può comprare quello che un altro ha deciso di non voler mettere in vendita». MAGGIO 2016 I 5


730/2016?

Recati per tempo presso gli uffici di 50&PiùCaaf per consegnare la tua delega necessaria per la presentazione della tua dichiarazione. Penseremo noi a certificare la correttezza dei dati inseriti apponendo il visto di conformità che ti consentirà di beneficiare di tutte le detrazioni e deduzioni fiscali che ti spettano. 50&PiùCaaf, Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale scelto da oltre 760.000 persone, offre assistenza fiscale per: 730, IMU, TASI, Red, Isee, richiesta bonus energia/gas, visure catastali, pensioni di reversibilità, dichiarazioni di successioni. Gli uffici 50&PiùCaaf sono a tua disposizione per offrirti tutta l'assistenza e la consulenza necessaria. Trova la sede più vicina a te o chiama il nostro numero verde

www.50epiucaaf.it

Aderente a:

Hai bisogno di assistenza per il tuo


Z LUOGHI SENSIBILI CONTRO IL GIOCO D’AZZARDO

ZOOM APPUNTI SUL PRESENTE

IL GIOCO D’AZZARDO ha assunto dimensioni rilevanti anche nel nostro Paese e la sua diffusione incontrollata se non anche favorita (è un’ottima fonte di entrate per lo Stato) mette a rischio i soggetti più deboli e vulnerabili giovani e anziani sono tra le prime vittime -, che spesso sviluppano una dipendenza patologica al gioco d’azzardo o a fare scommesse. Una incapacità di controllarsi che finisce poi per compromettere equilibri familiari, lavorativi, economici, esistenziali. Per arginare il fenomeno della diffusione delle slot machine, un numero crescente di amministrazioni comunali ha scoperto di avere una possibile soluzione: definire parti del territorio comunale “luogo sensibile”. Ecco allora che non è possibile installare slot machine o aprire sale scommesse a 500 metri da scuole pubbliche e private, ospedali e case di cura, luoghi di culto, centri di aggregazione giovanile, parchi e spazi pubblici attrezzati. Il comune di Spino d’Adda, in provincia di Cremona, ha fatto di più: come luoghi sensibili sono stati individuati anche il santuario, il centro sociale, la casa di riposo, il cimitero, una cascina. Risultato: l’intero territorio risulta protetto da un luogo sensibile.

Solo nel 2014, in Italia, si calcola che le macchinette per il gioco d’azzardo fossero circa 379.000, cioè 1 ogni 145 abitanti. Tutto questo per un giro d’affari di oltre 40 miliardi

IN AGENDA DAL MONDO

01

FIORI E FLAMENCO

maggio

Un mese di feste e una parata dove protagonisti sono i fiori. Per le strade, donne in abiti da flamenco tra danze e lancio di petali. www.spain.info

CORDOVA

01

MOSTRA D’ARTIGIANATO FIRENZE

maggio Presso Fortezza Da Basso, c’è la Mo-

stra Internazionale dell’Artigianato, 80a edizione di un appuntamento amato non solo dai fiorentini. www.mostraartigianato.it

01

GIARDINI AL CASTELLO

maggio

Mese ideale per visitare il castello di Chaumont-sur-Loire: una trentina di artisti e paesaggisti di tutto il mondo creano giardini dallo stile contemporaneo. www.domaine-chaumont.fr

CHAUMONT-SUR-LOIRE

>>

MAGGIO 2016 I 7


IN AGENDA DAL MONDO

12

“VISIONI” ATTRAVERSO I LIBRI

maggio

Per quattro giorni torna presso il Lingotto Fiere la 29a edizione del Salone Internazionale del Libro. Tema conduttore le Visioni, per progettare il futuro. www.salonelibro.it

TORINO

13

CAPOLAVORI D’AUTO

maggio

Sino al 15, alla Fiera di Verona, ci sono le migliori auto classiche d’Europa e collezioni vintage nel Verona Legend Cars. Capolavori in mostra. www.veronalegendscar.it

VERONA

16

ROLAND GARROS

maggio

Si disputa il torneo di tennis del Roland Garros. Al vincitore va la Coppa dei Moschettieri, alla vincitrice del singolo femminile la coppa Suzanne Lenglen. www.rolandgarros.com

PARIGI

A PROPOSITO DI...

ARIA CONDIZIONATA

CONTROSTORIA

È dei fratelli Whright il primato del volo? Secondo la rivista d’aviazione Jane’s All the World’s Aircraft, Gustave Whitehead avrebbe tolto ai fratelli Wright il primato del volo. Whitehead, inventore tedesco, avrebbe volato due anni prima dei Whright. www.nationalgeographic.it

ii

CONTRO IL CALDO SÌ - Non fa ammala-

re. Evita inoltre i danni alla salute provocati dal caldo, ma va usata con attenzione e manutenuta bene.

SUPERSTIZIONE

Streghe a bassa quota nello Swaziland Divieto di volo oltre i 150 metri di altezza. Per le streghe. È legge nello Swaziland, il Paese africano dove, evidentemente, la stregoneria è presa molto sul serio. Lo riferisce la tv locale “The Star”. www.repubblica.it

NON ESAGERATE NO - Se la temperatura è più bassa di oltre 6 gradi rispetto all’esterno, rischiamo raffreddori, faringiti e bronchiti.

ALIMENTAZIONE

Caffè verde e chili di troppo

Il caffè verde, contenendo acido clorogenico, aiuterebbe a bruciare le cellule lipidiche e, quindi, a dimagrire. Secondo l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa), però, non sarebbe proprio vero. www.altroconsumo.it

i STORIA

Giulio Cesare e l’anno bisestile Il primo a introdurre nel calendario un giorno “bonus” ogni 4 anni, fu Giulio Cesare nel 46 a.C.: le 24 ore aggiuntive cadevano, per i Romani, prima delle calende di marzo (il 24 febbraio). Il “bis sexto”. www.focus.it

i

i

CONSIGLI

Cellulare in acqua: provate con la silice

IN NUMERI

IL MOVIMENTO È VITALE

FONTE: OMS

Ogni anno, in Europa, la mancanza di movimento causa 1 milione di decessi (il 10% del totale). Oltre metà degli adulti sarebbe sovrappeso, sfiorando talvolta il 70% della popolazione.

DECESSI PER CARENZA MOVIMENTO

1 milione

AUMENTO OBESITÀ E SOVRAPPESO

DECESSI RISPETTO AL TOTALE

70%

10%

8 I 50epiu.it I MAGGIO 2016

PERISCOPIO

Se il vostro cellulare dovesse bagnarsi, non disperate. Ponetelo in una ciotola piena di sacchetti di silice e la maggior parte dell’acqua verrà aspirata. Un’alternativa decisamente molto più efficace del riso. www.huffinghtonpost.it

ii

IL POSTO GIUSTO PER FIDO a cura di Samuela Gangi


19

TESORI SOMMERSI

maggio

Parte Sunken Cities Egypt’s lost worlds, la mostra di archeologia del British Museum sulle città sommerse di Thonis, Heracleion, Canopus nell’Antico Egitto. www.ilturismo.it

LONDRA

PREMIO D’AUTO 26 GRAN MONACO maggio

Sino al 29 l’Automobile Club di Monaco organizza il Gran Premio di questa città, che si corre - come di consueto - nel circuito tracciato sulle strade del principato. www.monaco-grand-prix.com

FIORI E PIANTE RARE 28 FARFA maggio

Sino al 29 c’è Farfa in fiera, mostra mercato di piante e fiori insoliti e rari, con esperti in bulbose, pelargonie, orchidee, bonsai, piante acquatiche, etc. www.farfainfiore.it

SALUTE

Gli effetti del fumo in gravidanza Nella donna incinta il fumo altera i livelli di espressione di diversi geni del feto. Per l’American Journal of Human Genetics, una volta nato, sarebbe esposto a maggior rischio di sviluppare malattie. www.lescienze.it

i i

CURIOSITÀ

A Tokyo, il primo bar per porcospini Arriva da Tokyo l’idea di un nuovo bar a tema animale: dopo i gatti (i famosi Neko Caffè), ecco il caffè con i porcospini. Nel locale giapponese sono ospitati circa 30 begli esemplari di razze diverse. www.corriere.it

i

ANNIVERSARI

FIDO PUÒ ENTRARE. Almeno nel supermercato Unes di Luino, in provincia di Varese, gestito da Gianfranco Galantini, titolare e pet friend. Nel suo esercizio, infatti, i cani di piccola taglia non dovranno più attendere fuori, attaccati al guinzaglio nelle apposite aree di sosta, ma potranno girare tra gli scaffali, ospiti di una comoda parte del carrello dedicata loro e delimitata per far spazio ai prodotti che acquistiamo. A essere disorientati, più che i padroni, sono stati gli animali,

poco abituati a condividere il tempo della spesa coi loro proprietari. E siccome, secondo la legge regionale, è possibile farli entrare nei negozi - magari a bordo di capienti borse - Galantini ha pensato di fare di più. Il che pare abbia catturato la simpatia di molti clienti e la curiosità dei turisti, stupiti anch’essi dalla novità. Trattandosi, quello di Luino, di un supermarket in franchising, è plausibile che altri punti vendita ne seguano l’esempio.

Il Prater compie cento anni Vienna celebra quest’anno la storica area di divertimento, creata nel 1766 sull’antica riserva di caccia imperiale, dove, oltre alla famosa ruota panoramica, si trovano 250 attrazioni. www.sole24ore.it

i MAGGIO 2016 I 9


LA SPERANZA DI UNA NUOVA VITA


+ Un bambino viene passato attraverso un foro in una barriera di filo spinato. I due che tentano di attraversare il confine tra Serbia e Ungheria sono siriani. Il gesto è stato immortalato dal fotografo Warren Richardson, vincitore del World Photo Contest 2016

+


__SOCIETÀ ATTUALITÀ__

+

SE GLI VIENE IMPEDITO DI VEDERE I NIPOTI, I NONNI POSSONO RIVOLGERSI A UN TRIBUNALE PER FAR VALERE I LORO DIRITTI. IL GIUDICE DECIDERÀ COME PROCEDERE

IN NOME DEI NONNI Il rapporto tra nonni e nipoti è speciale e non deve essere assolutamente interrotto: per questo la legge italiana ha deciso di tutelarlo. Così da garantire soprattutto un sereno sviluppo dei minori ed una loro crescita equilibrata

di Giovanna Dall’Ongaro

FRANCESCO, ZAINO IN SPALLA, e tanta voglia di chiacchierare. Tutte le mattine arriva puntuale davanti a scuola, con le mani regolarmente occupate: nella destra tiene Caterina, sua nipote, nella sinistra la merenda comprata al solito forno. È un “nonno-sprint”, atletico, vestito alla moda e molto, qualcuno dice troppo, socievole. Il contrario di nonna Rita, testa bassa, carattere chiuso, che resta silenziosa in attesa di venire travolta dai gemellini, Lucia e Valerio, all’uscita dall’asilo. Solo a quel punto sfoggia un grande sorriso, scherza e gioca con i nipoti lungo la strada verso casa. Infine, c’è “Sandra e basta”, che con i suoi cinquant’anni appena compiuti, di essere chiamata nonna proprio non ne vuole sapere. In tuta e scarpe da ginnastica si divide tra il pilates e i compiti di matematica di quella “frana” di Ginevra che fatica a ricordare anche la tabellina del due. Sono loro, i nonni

12 I 50epiu.it I MAGGIO 2016


italiani, il pilastro di tante famiglie, un aiuto indispensabile e rassicurante per tutti i papà e le mamme che lavorano tutto il giorno. E in tal modo si va avanti, finché tutto va bene. Ma le famiglie possono trasformarsi in campi di battaglia e lo scenario può capovolgersi completamente, mandando tutto in frantumi. Com’è successo, per esempio, a Franca e Paolo, i nonni paterni di una bambina, per più di sette anni esclusi dalla vita della nipote, dopo un violento litigio finito in separazione tra il loro figlio e la moglie. Il caso aveva fruttato all’Italia, all’inizio del 2015, una condanna della Corte europea dei diritti umani per aver violato il diritto dei nonni a partecipare alla vita famigliare. Ma in cosa consiste questo diritto? È riconosciuto dalla legge italiana? Ne abbiamo parlato con l’avvocato Monica Minacapelli, matrimonialista, esperta di diritto di famiglia. Cosa dicono le nostre leggi? Quando le famiglie scoppiano, i nonni possono continuare a vedere i loro nipoti? Certo. Il nostro ordinamento riconosce il diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni a tutti gli ascendenti, non solo ai nonni, ma anche ai bisnonni, la cui presenza nelle famiglie italiane non è da escludere visto l’allungarsi della vita. Quali sono le norme che riguardano il rapporto nonni-nipoti e cosa dicono? Negli ultimi anni il quadro normativo è stato aggior- » MAGGIO 2016 I 13


PER LEGGE nato. La questione è disciplinata dall’articolo 317 bis del Codice civile, la cui formulazione attuale deriva dal decreto legislativo 154 del 2013. Rispetto alla normativa precedente, quella del cosiddetto “affido condiviso”, dove era previsto il diritto dei minori a conservare rapporti con gli ascendenti, attualmente inserito nel testo dell’art. 337 ter c.c., ora anche gli ascendenti diventano titolari dello specifico diritto. Prima, cioè, si diceva che i nipoti avevano diritto a vedere i nonni e ora che anche i nonni hanno diritto a vedere i nipoti? Sembra un cambio di prospettiva… Non è solo questo, c’è dell’altro. La nuova normativa ha stabilito che gli ascendenti titolari del diritto possono promuovere un giudizio in cui far valere tale diritto, in caso ritengano che sia stato violato. Possono cioè ricorrere direttamente al giudice perché gli venga riconosciuta la possibilità di mantenere rapporti significativi con i nipoti. Cosa che prima non era prevista. Una bella conquista per i nonni italiani… Sì, ma è necessario fare delle precisazioni. In realtà, secon-

+

FONDAMENTALI

PRESENTI, AMATI, IMPORTANTI: I NONNI IN ITALIA RAPPRESENTANO UNA RISORSA “GRATUITA”, A CUI SPESSO I BAMBINI GUARDANO CON PIÙ SERENITÀ CHE AI GENITORI

14 I 50epiu.it I MAGGIO 2016

LA NORMA

Cosa prevede Ecco cosa stabilisce l’articolo 317-bis del Codice civile modificato dal decreto legislativo 154 del 2013: «Gli ascendenti hanno diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni. L’ascendente al quale è impedito l’esercizio di tale diritto può ricorrere al giudice del luogo di residenza abituale del minore affinché siano adottati i provvedimenti più idonei nell’esclusivo interesse del minore».

do le più recenti pronunce giurisprudenziali, le norme su tale diritto non attribuiscono ai nonni un autonomo diritto di visita, ma introducono un elemento di indagine ulteriore al vaglio del giudice. Nella scelta dei provvedimenti da adottare, cioè, il giudice terrà conto dei diritti dei nonni, ma per rafforzare la tutela del diritto del minore a una crescita equilibrata. Ossia il diritto dei nonni, pur essendo, in via astratta, assoluto, nell’applicazione giurisprudenziale finisce per essere strumentale alla realizzazione del sereno sviluppo del minore. Nella sentenza della Corte europea, però, il diritto dei nonni sembra trionfare incondizionatamente. La sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo va in un’altra direzione rispetto alle pronunce e agli orientamenti

delle nostre corti, perché ha riconosciuto, parificandolo a quello dei genitori, il diritto dei nonni a mantenere rapporti con i propri nipoti senza troppi riferimenti all’interesse del minore. Torniamo in Italia. In quali circostanze un nonno o una nonna può fare ricorso? Deve necessariamente esserci una causa di divorzio o di separazione in famiglia? No. Trattandosi di un diritto di ordine generale la sua esistenza, così come la sua tutela, prescindono del tutto dalla presenza di una crisi della coppia genitoriale, quindi i nonni possono agire anche fuori dai casi di separazione e divorzio. Cosa possono fare gli avvocati matrimonialisti per mantenere il legame nonni/nipoti quando la famiglia si sfascia? Di fronte a situazioni altamente conflittuali di crisi di coppia, gli avvocati possono fare molto. Per quanto mi riguarda ho sempre cercato negli accordi che concludevo o nelle richieste che sottoponevo al giudice, di inserire clausole che salvaguardassero il diritto dei minori a mantenere i rapporti con i nonni. Qualche esempio?


LEGAMI STABILI E SICURI

L’àncora di salvezza nella figura dei nonni «Il ruolo dei nonni spesso viene trascurato, invece si tratta di figure capaci di garantire stabilità e sicurezza, in particolare nei casi di bambini o adolescenti in difficoltà. Una ragazza con problemi sentimentali potrebbe sentirsi più a suo agio parlando con la nonna che con la mamma. I nonni possono essere una presenza fondamentale nei casi di separazione conflittuale dei genitori o quando il gruppo dei coetanei ha risorse limitate», spiega Alessandra Muscetta, psichiatra psicoterapeuta, responsabile del Centro Clinico Spad (Scuola di Psicoterapia dell’Adolescenza). «Esistono studi - prosegue la psichiatra - che affermano anche che il legame di attaccamento può trasmettersi e stabilizzarsi meglio nell’arco di tre generazioni. Lungo la sua intera esistenza, infatti, un individuo può stabilire “attaccamenti multipli” che mantengono un ordine gerarchico: la figura materna in genere è la principale e fornisce una sorta di imprinting ma viene via via affiancata dal padre, dai nonni, dalla maestra, dagli educatori, dal partner, dal terapeuta. Persone che migliorano, arricchendola, la nostra vita affettiva e la sicurezza interiore».

Si può stabilire che siano i nonni ad andare a prendere i bambini a scuola o ad accompagnarli alle attività sportive, in aiuto ed al posto del genitore, oppure introdurre clausole che contemplino la partecipazione dei minori alle feste famigliari. I compleanni dei nonni possono essere l’occasione per preservare la tradizione, il senso

di coesione e di famiglia. Vale la pena fare tutto questo? Si parla tanto di famiglia allargata, ma la necessità di un’affettività allargata secondo me viene prima. E con ciò intendo ampliare i riferimenti affettivi su cui i bambini possono contare. I nonni al primo posto.

Risolleva la tua vita! Installiamo a pochi giorni dall’ordine! adatto ad ogni scala semplice da usare poco ingrombo, molta eleganza! comodo e silenzioso un tecnico specializzato vicino casa tua

NUMERO VERDE

800 926 300 richiedi un preventivo gratuito! www.acornmontascale.it Chiedi della


intervista di Daniela Floridia

DAGLI ANNI DI PIOMBO ALLE STRAGI DI MAFIA: 46 ANNI SEMPRE IN PRIMA LINEA 16 I 50epiu.it I MAGGIO 2016


G

__le INTERVISTE di 50&Più__

GIAN CARLO CASELLI

GIAN CARLO CASELLI, 46 anni trascorsi in magistratura in prima linea contro il terrorismo e la mafia, parla lentamente, ma con enfasi sottolinea, con voce ferma, alcune parole, e non a caso. Si interrompe solo per rispondere al telefono, a sua moglie Laura, giustificandosi «non posso non risponderle». A “microfoni spenti” parlando della sua fede calcistica mi racconta che Laura lo accompagna allo stadio, ma fa il sudoku. E riesco a farmi mostrare la foto dell’ultimo nipotino, in culla, orgogliosamente vestito con la maglia del Torino. Dottor Caselli, cosa l’ha portata ad entrare in magistratura? Non avevo nessun parente magistrato, la mia era una famiglia economicamente assai modesta, che ha fatto grandi sacrifici per farmi studiare: e uno dei motivi della mia scelta professionale è stato quello di poter ripagare i miei genitori gratifi-

+ Un magistrato che ha attraversato e inciso sugli avvenimenti più importanti e dolorosi del nostro Paese. Dagli anni di piombo alle stragi di mafia, ha ripercorso la sua storia personale e professionale, parlando di equità, diritti, giustizia, responsabilità, felicità e fedeltà nelle scelte

+ candoli con quello che allora si chiamava avanzamento sociale. E proprio i miei studi, dai Salesiani, mi hanno portato a condividere il motto di Don Bosco, creare buoni cristiani e onesti cittadini. Infine, lo dico senza retorica, la speranza di riuscire a fare qualcosa di utile per la collettività applicando l’art. 3, secondo capoverso, della nostra Costituzione, quello che dice «È compito della repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale» che impediscono una maggiore uguaglianza sostanziale. Qualunque articolazione della Repubblica, compresa la magistratura. Quindi, quale deve essere il ruolo di un magistrato? Un magistrato deve essere indipendente, obbedire solo alla legge, come è scritto nella Costituzione, e alla sua coscienza. Non deve esse-

re soggetto a nessun potentato, cordata, schieramento culturale o politico: ma non basta. Perché il ruolo del magistrato deve essere interpretato in maniera non burocratica, occorre la responsabilità, l’etica del risultato. Sempre nel rispetto delle regole. Se ci sono 10 testimoni da sentire

LA FORMAZIONE SALESIANA, UNA FAMIGLIA DI UMILI ORIGINI MA PRONTA A TANTI SACRIFICI, LA SPERANZA DI FARE QUALCOSA DI UTILE PER LA SOCIETÀ: DA QUI PARTE LA VITA DI GIAN CARLO CASELLI

vanno sentiti tutti e 10, non la metà. Posso sembrare presuntuoso e arrogante, però è quello che ho sempre cercato di fare, in quasi 50 anni di esperienza professionale. Se ci sono riuscito o no, non tocca a me dirlo. La sua famiglia ha vissuto con lei un’esistenza blindata... Tornando indietro lo rifarebbe?

Io vivo, e con me la mia famiglia, sotto scorta dal 1974 per essermi occupato del sequestro da parte delle Brigate Rosse del magistrato Mario Sossi. I miei figli - uno è nato nel 1970 e uno nel 1975 - sono cresciuti in mezzo ai mitra. E noi siamo enormemente riconoscenti a queste donne e uomini delle forze dell’ordine perché sono stati sempre molto efficienti - mi hanno salvato la pelle molte volte, documentate - ma hanno saputo intrecciare questa efficienza con una grande cordialità. Ci sono state occasioni nelle quali i nostri figli ubbidivano più volentieri ai ragazzi della scorta che a noi genitori. Negli Anni ’80, con la sconfitta del terrorismo, ci sarebbe stata la possibilità di tornare ad una vita normale. Invece, un giorno, dopo le stragi di Capaci e Via d’Amelio, nel ’92, a mia moglie e ai miei figli dico: si ricomincia, perché avrei deciso di fa- » MAGGIO 2016 I 17


GIAN CARLO CASELLI re domanda per essere trasferito da Torino a Palermo a dirigere quella procura. Era letteralmente come infilare la testa nella bocca del leone. Questa overdose di fatica e di sofferenza che ho inflitto alla mia famiglia mi tormenta ancora oggi: lo rifarei, però sarei ancor più consapevole di quello che è costato alla mia famiglia, specialmente quando io vivevo a Palermo, in mezzo alla tempesta, e loro a Torino, da dove forse vedevano le cose ancora peggio di come in realtà non fossero. Lei ha combattuto terrorismo e mafia. Ci sono dei tratti in comune fra questi fenomeni? Terrorismo e mafia sono mondi diversi e lontanissimi: il tratto fondamentale che hanno in comune è che sono l’uno e l’altra criminalità organizzata. E con qualunque tipo di criminalità organizzata, per avere delle speranze di successo sul piano investigativo e giudiziario, bisogna contrapporre interventi basati su due parametri fondamentali che l’esperienza ci dice essere quelli vincenti: centralizzazione e specializzazione. Occorrono operatori - forze dell’ordine e magistratura - che facciano soltanto antiterrorismo o soltanto antimafia, in modo da entrare sempre più in profondo nella realtà dell’organizzazione. Centralizzazione è l’altro parametro: vuol dire che tutti i dati acquisiti o acquisibili sul versante devono essere fatti convogliare in un’unica centrale di raccolta. È il problema del terrorismo di oggi: i belgi ed i francesi non si parlano, i fiamminghi ed i valloni non si parlano. Il fattore in comu«NON AVEVO ALCUN ne più inquietante fra terroPARENTE MAGISTRATO, rismo e mafia è ovviamente LA MIA ERA UNA FAMIGLIA ECONOMICAMENTE ASSAI il ricorso alla violenza, anche MODESTA, CHE HA FATTO estrema - omicidi, stragi - utiGRANDI SACRIFICI lizzata per affermare una viPER FARMI STUDIARE...» sione del mondo, abbattendo tutti coloro che sono contrari a questa visione e che ne ostacolano la realizzazione. Un ulteriore elemento che contraddistingue entrambi è che sono organizzazioni segrete e, in quanto segrete, rendono irrinunciabile - può anche non piacere, ma la realtà è

+

È dal 1974 che il magistrato e la sua famiglia vivono sotto scorta. Oggi, rappresenta l’Italia in Eurojust ed è attualmente presidente del Comitato Scientifico dell’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare.

questa - il ricorso ai pentiti. Rispetto ai pentiti si comportano allo stesso modo? Sì. A questo proposito ho vissuto in prima persona, prima a Torino e poi a Palermo, due situazioni pressochè identiche che testimoniano che terroristi e mafiosi reagiscono con la stessa ferocia quando si tratta di sopravvivere ad un attacco dello Stato particolarmente forte. Tocca a me con altri due colleghi interrogare, quando decide di collaborare, Patrizio Peci, il capo della colonna torinese delle Brigate

Rosse. Sarà il primo pentito, trascinerà con sé una slavina di altri pentiti e sarà la fine del terrorismo rosso, dice tutto quello che interessava sapere e tutto risulta vero. Le BR reagiscono. Sequestrano il fratello di Patrizio, Roberto Peci, lo torturano e lo uccidono come un cane, in una discarica, filmando questa esecuzione per poi distribuirla ai media. Uccidono per punire il fratello e per bloccare l’emorragia dei pentimenti, confermando che i pentiti sono uno strumento formidabile. Poi vado a Palermo, e ri-

BIOGRAFIA

1939

18 I 50epiu.it I MAGGIO 2016

GLI INIZI Nasce ad Alessandria il 9 maggio. Studia dai Salesiani e si laurea in giurisprudenza all’Università di Torino. Nel 1967 vince il concorso in magistratura e diventa giudice istruttore penale presso il Tribunale di Torino.

1970

GLI ANNI DI PIOMBO Dagli Anni ’70 sino alla metà degli Anni ’80, si occupa di Brigate Rosse e Prima Linea. Per questo dal 1974 vive sotto scorta. Nel 1991 diventa magistrato di Cassazione e Presidente della Prima Sezione della Corte di Assise di Torino.


IL LIBRO

«Con la sconfitta del terrorismo ci sarebbe stata la possibilità di tornare ad una vita normale, ma nel ’92 chiedo il trasferimento alla procura di Palermo» Sopra, Gian Carlo Caselli con la moglie Laura. Nella pagina successiva, a sinistra, il magistrato con Roberto Saviano; a destra, con Antonio Ingroia.

vivo un’esperienza praticamente identica. Un mafioso, Santino Di Matteo, già arrestato per associazione e omicidi, nel primo interrogatorio mi dice che vuole parlare della strage di Capaci nella quale è morto Falcone. Lui c’era. E racconta per filo e per segno l’esecuzione materiale di quella strage, nomi, cognomi ed indirizzi degli altri partecipanti, il ruolo di ciascuno, tutto quello che è successo prima e dopo. Compreso un particolare (uno skateboard per piazzare l’esplosivo nel cunicolo sotto l’autostrada) che

1993

mi era sembrato strano e, invece, risulterà verissimo. Qualche settimana dopo Cosa nostra rapisce il figlio tredicenne di Giuseppe Di Matteo, lo tiene prigioniero diciotto mesi, durante i quali lo riducono ad uno scheletrino, ci racconteranno poi i pentiti, infine lo uccidono strozzandolo a mani nude e sciolgono il suo cadavere nell’acido perché non sia mai ritrovato né avere un luogo sul quale pregare. Tutto questo perché era figlio di chi aveva osato violare il segreto dei segreti di Cosa nostra: la strage di Capaci.

LOTTA ALLA MAFIA Dal 1993 al 1999 è Procuratore della Repubblica al Tribunale di Palermo con importanti risultati nella lotta alla mafia, come l’arresto di Totò Riina. Dal 1999 al 2001 è Direttore del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria.

2008

LE RADICI

È il titolo della prima parte del libro di Gian Carlo Caselli, Nient’altro che la verità, dal quale abbiamo tratto brevissimi stralci significativi. I genitori Il padre guidava l’autopompa dei vigili del fuoco di Pinerolo - dove conobbe la mamma - «maestra, brava e stimata». «Mi affascinava molto il coraggio ed il mestiere del babbo». La vita in fabbrica e con gli operai Durante la guerra i genitori vanno a lavorare, lui come autista, lei come impiegata, in un’azienda dell’indotto Fiat. «Sono cresciuto tra torni e macchinari, perché la nostra casa era dentro il complesso della fabbrica (...). Guardavo gli operai, la loro fatica quotidiana, e spesso ascoltavo i loro discorsi sulla vita difficile...». La fede granata Sarà uno di questi operai a portarlo allo stadio, all’età di sette anni, a vedere il Torino. «È nata allora la mia passione per i granata. Intrecciata con altri sentimenti», fra i quali, «il forte richiamo alla fedeltà delle scelte... Tutte cose che nascono con la passione per i granata e si ritrovano poi in vari momenti della mia vita professionale».

Altre analogie? In entrambi i casi non basta delegare tutto alle forze dell’ordine e alla magistratura. Bisogna creare la cultura dell’antimafia e dell’antiterrorismo: il che significa discuterne, coinvolgere la scuola, fino all’università, i mezzi di informazione, la chiesa, per far crescere la consapevolezza su questi fenomeni. I terroristi non erano “compagni che sbagliano”, uno slogan che si recitava inconsapevolmente e irresponsabilmente, i mafiosi non sono “uomini d’onore” ma del disonore. Il terrorismo si sconfigge quando lo si riesce ad isolare politicamente, i successi sul fronte dell’antimafia si ottengono non soltanto con l’antimafia delle manette ma con l’antimafia sociale, dei diritti. Che cos’è l’antimafia sociale e dei diritti? Dalla Chiesa, lui uomo di manette, di repressione nel rispetto delle regole, nell’ultima intervista a Bocca prima di essere ucciso nell’82, sosteneva che per sconfiggere la mafia bisogna assicurare ai cittadini le cose fondamentali (casa, lavoro, etc.) delle quali hanno diritto, in modo da impedire che la mafia li trasformi in favori, che non elargisce gratis, ma in cambio dell’accettazione della presenza egemonica della mafia su quel territorio. Per- »

LOTTA ALLA ’NDRANGHETA Procuratore Capo della Repubblica di Torino, si occupa di infiltrazioni ’ndranghetiste in Piemonte e delle violenze di alcuni esponenti del movimento No Tav. Nel dicembre 2013, con il pensionamento, lascia la magistratura.

MAGGIO 2016 I 19


«I beni confiscati ai mafiosi che ritornano alla collettività trasformandosi in lavoro libero, creano cittadini titolari di diritti, non più sudditi»

+

TERRORISMO E MAFIA SONO MONDI DIVERSI E LONTANISSIMI: IL TRATTO FONDAMENTALE CHE HANNO IN COMUNE È CHE SONO L’UNO E L’ALTRA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

20 I 50epiu.it I MAGGIO 2016

ché, conclude dalla Chiesa, in questo modo renderemo i cittadini nostri alleati e non più sudditi della mafia. L’antimafia sociale è questa: i beni confiscati ai mafiosi che ritornano alla collettività trasformandosi in lavoro libero, creano cittadini titolari di diritti, non più sudditi, come avviene in certe aree del nostro Paese dove, per potere avere un lavoro o intraprendere un’attività economica, bisogna sottostare al mafioso di turno baciandogli le mani insanguinate per l’ultimo delitto commesso. I prodotti delle terre confiscate - come olio, farina, vino, pasta, confetture, miele o il torrone della legalità (della Cascina Caccia di Torino) - sono la materializzazione quotidiana di una legalità che paga,

che rende, che si può toccare con mano e persino assaggiare. In più occasioni ha ribadito il concetto che la legalità conviene. A chi? E perché? Perché senza regole la partita è truccata, e vincono sempre i soliti, quelli che di regole non hanno bisogno perché tanto ingrassano lo stesso, partono da posizioni di privilegio e sopraffazione, rispetto agli altri che delle regole hanno bisogno per crescere in diritti ed uguaglianza. E se vogliamo scendere ancor più in concreto, parliamo di illegalità economica, che nelle sue principali declinazioni - evasione fiscale, corruzione, economia mafiosa - è stata stimata in 335 miliardi di euro l’anno, una montagna di risorse che

ci vengono tolte. E se queste risorse non ci fossero tolte, e le potessimo impiegare a nostro vantaggio, ecco che la qualità della vita sarebbe diversa. Significherebbe avere un campo sportivo, un asilo, un centro per anziani in più, ospedali, trasporti e scuole meglio funzionanti, una miglior tutela del territorio, del patrimonio artistico e paesaggistico. Ecco perché la legalità conviene. Perché è un recupero di reddito per la collettività. E conviene soprattutto per quanto riguarda il futuro: quando parlo ai giovani dico loro che la loro felicità - la qualità della vita è poi felicità - dipende da quanta legalità riusciranno ad avere, anche rimboccandosi le maniche e dandoci dentro, perchè nessuno regala niente.

LO SAPEVATE CHE? Nel 2014 Gian Carlo Caselli ha ricevuto da 50&Più della Confcommercio di Pesaro e Urbino il riconoscimento Targa della Solidarietà Premio Antiracket



__SOCIETÀ ATTUALITÀ__

Quattro anni fa le scosse di terremoto del 20, 29 e 31 maggio mettevano in ginocchio l’Emilia. La Regione ha saputo rialzarsi e molti passi avanti sono stati fatti, anche se c’è ancora chi vive in un container e aspetta di riavere una casa. E chi, invece, ha rielaborato il trauma del terremoto attraverso l’arte

EMILIA, QUATTRO ANNI DOPO IL SISMA

di Winda Casula

+

25 COMUNI SUI 60 INSERITI NEL “CRATERE” DEL SISMA DEL 2012 HANNO COMPLETATO I LAVORI SU CASE E IMPRESE O SONO IN STATO AVANZATO

22 I 50epiu.it I MAGGIO 2016

I

IL 20 MAGGIO DEL 2012, poco dopo le quattro del mattino, una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.9 sconvolge le province di Modena, Ferrara, Mantova e Reggio Emilia, ma viene avvertita in tutto il centro-nord Italia. L’epicentro viene registrato a Finale Emilia. Nove giorni dopo, la terra torna a tremare, nella stessa zona, fra Mirandola, Medolla e San Felice sul Panaro. Quel giorno le scosse più forti saranno quattro. Il 31 maggio il terremoto si ripresenta: due scosse sentite soprattutto a Rolo, Novi di Modena e San Possidonio. Questi eventi sismici causano 27 vittime, la maggior parte coinvolte nei crolli di diverse aziende della zona. Sono passati quattro anni da allora, e 25 comuni sui 60 interessati dai danni sismici hanno completato i lavori di ristrutturazione su case, imprese e beni culturali. Secondo i dati registrati dal sistema


Modello Unico Digitale per l’Edilizia, aggiornati al 1° marzo scorso, sono state più di 8mila le pratiche amministrative aperte, e ad oggi i sindaci hanno concesso, solo per le abitazioni, 1 miliardo e 611 milioni di euro di contributi, dei quali oltre 900 milioni sono stati già liquidati. In pratica, quasi 18mila persone sono riuscite a rientrare nella propria casa, per un totale di quasi 4mila cantieri completati. «Diversi Comuni del cratere, così come definito dalle norme nazionali ha dichiarato l’assessore alle Attività produttive con delega alla ricostruzione, Palma Costi - hanno terminato la ricostruzione privata e rimane ancora qualche aspetto di quella pubblica. Ci sono dati oggettivi per restringere il cratere, un segnale forte a testimonianza che la ricostruzione procede, come confermano gli oltre 2,5 miliardi di euro già concessi, di cui 1,3 liquidati per la ricostruzione privata di imprese e abitazioni». Per gli immobili ancora inagibili è stata anche prorogata la sospensione dei mutui, con la conversione in legge del Decreto Milleproroghe, che prevede anche l’estensione dello stato di emergenza al 31 dicembre 2018. Se la situazione è dunque migliorata nel complesso, c’è ancora chi vi-

ve nella precarietà dei moduli abitativi provvisori, ossia i container. Il problema principale per le persone sfollate è il costo della corrente elettrica a causa degli alti consumi, soprattutto per il riscaldamento invernale, non avendo un collegamento alla rete gas. «Nell’immediato i moduli abitativi sono stati sicuramente una soluzione positiva - ha più volte dichiarato, anche ai giornali del territorio come la Nuova Ferrara, il presidente del Comitato residenti dei Map di Cento, Massimo Vignola -, ma nel tempo stanno emergendo diversi problemi: le temperature interne sono sostenute solo da un consumo elettrico per il funzionamento delle pompe di calore e, al disagio psicologico di vivere in queste condizioni, si aggiungono i costi che non sono sostenibili». Tutto, infatti, nei container funziona ad elettricità, compresi i fornelli e i boiler per l’acqua calda. Le prime bollette sono arrivate alle famiglie sfollate nel 2013, con importi da pagare fino a duemila euro: in totale si tratterebbe di circa 350mila euro di importi non pagati. Inizialmente le famiglie si sono rivolte alla Regione, che ha siglato un accordo con Enel - poi scaduto -, cosa che ha fatto rilanciare l’allarme lo scorso inverno. La solidarie» MAGGIO 2016 I 23


IN NUMERI

8.147

sono state le richieste di contributo per le abitazioni danneggiate dal sisma, per un totale di 17.890 unitĂ abitative coinvolte.

PIATTAFORME per piccoli dislive elli, SERVOSCALA, MONTASCALE, MINIASCENSORI

56

Contattaci perr maggiori informazioni infor

sono stati gli interventi completati su opere pubbliche e beni culturali.

Chiamata gratuita GD ÀVVR H FHOOXODUH

www www.MOBIVITA.it .MOBIVITA.it YLFLQRDWH#PRELYLWD LW Ăƒ Telefono Ăƒ Fax 0521.695315 . Showroom D 1DYLJOLR $OWR Ăƒ 3DUPD

1.839

sono stati i contributi concessi alle imprese coinvolte nel terremoto, per un miliardo e 49 milioni di euro concessi.

tĂ fra le famiglie però non è mai mancata e, non di rado, sono state organizzate collette per aiutare i nuclei particolarmente in difficoltĂ . A quattro anni dal sisma, gran parte dei moduli è stata comunque smantellata, ed entro la fine di quest’anno l’obiettivo di Regione e Comuni è quello di procedere su questa strada: secondo i dati del Comitato istituzionale per la ricostruzione post sisma, nel 2015 i container occupati sono passati da 468 a 180, per un totale di circa 450 persone che ancora oggi vivono senza aver recuperato una vera casa. A loro è dedicato il cortometraggio di animazione 3D La ballata dei senzatetto, realizzato dalla scenografa parmense Monica Manganelli, che ha sempre lavorato all’estero nel mondo del cinema, ma che ha scelto di raccontare il viaggio nelle terre colpite dal terremoto, attraverso gli occhi di un giovane e di una lumaca. ÂŤDal punto di vista personale devo dire che mi sono riconciliata con le mie origini - ha confessato nel presentare il corto -. Lavorando spesso all’estero negli ultimi anni, con la rabbia di chi non riesce ad esprimersi nel proprio Paese, questo progetto è stato un modo di riavvicinarmi alle mie origini culturaliÂť.


__SOCIETÀ ATTUALITÀ__

Barattare i debiti col fisco svolgendo lavori socialmente utili. È il “baratto amministrativo”, una misura introdotta dallo Sblocca Italia, oggi allo studio in vari Comuni

È ARRIVATO IL BARATTO AMMINISTRATIVO di Romina Vinci CHI NON RIESCE AD ASSOLVERE AL PAGAMENTO dei tributi locali può svolgere lavori utili alla collettività grazie al baratto amministrativo: lo prevede il decreto legge 133 del 2014, più noto con il nome di Sblocca Italia, che ha normato la possibilità per le amministrazioni comunali di promuovere uno scambio con i cittadini. I debiti si possono pagare anche prestando la propria opera dunque, e questa nuova forma di baratto sta prendendo sempre più piede nei Comuni che, se da un lato non possono più aumentare la pressione fiscale, dall’altro si trovano di fronte sempre più spesso a tardivi - o mancati - pagamenti delle fasce deboli della popolazioni e che rischiano di finire nelle spire di Equitalia. Nel baratto amministrativo invece i cittadini si offrono per dare il proprio contributo alla manutenzione del verde o a lavori di vario genere che il Comune non riesce più a svolgere. A Massarosa, ad esempio, un Comune di ventimila abitanti in provincia »

IERI, OGGI... E DOMANI?

Una volta si chiamavano “corvée” Corvée è un termine francese che, nelle società feudali, veniva indicato per indicare un tipo di prestazione dovuta da parte del vassallo (o schiavo) al signore feudale, tramite giornate di lavoro gratuito, solitamente destinato alla coltivazione delle terre padronali.

MAGGIO 2016 I 25


di Lucca, il municipio ha offerto uno sconto del IL BANDO DEL COMUNE 50% sulla tassa A Milano si cercano tutor L’amministrazione meneghina è alla ricerca dei rifiuti in di figure a cui affidare il monitoraggio del cambio dell’imbaratto. Ma non è tutto oro, anzi, tantissime biancature delle sono le obiezioni lanciate all’indirizzo di questa aule scolastiche manovra. Alcune di natura tecnica: come si o della cura delle fa ad evitare gli abusi? Chi è chiamato a conaiuole. E poi antrollare che la prestazione lavorativa resa che Invorio, in per colmare una tassa da versare, sia stata Piemonte, Mira, effettivamente svolta? A Milano l’amminiin provincia di strazione ha risposto fattivamente a questi Venezia, Jesi interrogativi pubblicando un bando per indi(Ancona), Ortoviduare dei tutor, vale a dire operatori, asna (Chieti), Olsociazioni o imprese che potranno vagliare sulla buona riuscita delle prestazioni. Queste bia… Da Nord a figure avranno quindi il compito di coadiuvare Sud sono tantisl’amministrazione in tutto il percorso, a parsimi i Comuni tire dalla selezione delle candidature, pasitaliani che, con sando per l’affiancamento dei cittadini durante diverse modalilo svolgimento del lavoro per giungere poi al tà, hanno già decontrollo delle prestazioni svolte. liberato la pratica dello scambio tasse-servizi. Anche la città di Milano ha risposto all’appello, dando la PER SAPERNE DI PIÙ possibilità di saldare i debiti IL BARATTO AMMINISTRATIVO con il Comune prestando È STATO INTRODOTTO CON IL lavoro volontario. DECRETO SBLOCCA ITALIA, ARTICOLO 24 Il baratto amministrativo si DEL D.L. 133/2014 applica, si legge nel documento, a situazioni di “sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento in ragione della perdita o consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare”. Potrebbero ade-

CONTROLLORI

+

26 I 50epiu.it I MAGGIO 2016

rire, dunque, i capofamiglia che non hanno potuto pagare le tasse perché hanno perso il lavoro, oppure perché erano in cassa integrazione, o ancora commercianti o artigiani che hanno ridotto le entrate per colpa di una malattia. Spetta alle singole amministrazioni dotarsi di un regolamento nel quale definire anche la tipologia di prestazioni e le modalità con le quali quantificare i lavori oggetto del baratto. Gli interventi possono riguardare la manutenzione, il decoro urbano e in generale la valorizzazione di una limitata zona del territorio urbano. Un sistema che farebbe contento chi, magari essendo disoccupato, ha tempo a disposizione e debiti insoluti. Ultimamente però, una sentenza della Corte dei Conti dell’Emilia Romagna mette un freno a questo provvedimento: secondo i giudici bolognesi, infatti, la riduzione delle imposte non si può applicare su debiti pregressi e ci deve essere una stretta corrispondenza tra il tipo di lavoro socialmente utile prestato e il tributo da tagliare. Eppure, chi l’ha sperimentato afferma con forza che

questo esperimento funziona. È il caso, ad esempio, di un piccolo Comune calabrese, Marcellinara: «Attraverso il baratto amministrativo abbiamo già avuto un risultato importante grazie ad un’area verde che è stata recuperata, si trova all’ingresso del paese ed è il nostro biglietto da visita», afferma il sindaco Vittorio Scerbo. «Allo stesso tempo - aggiunge il primo cittadino - abbiamo consentito ai cittadini di sentirsi alleviare la pressione fiscale». Sulla stessa lunghezza d’onda anche Giovanni Boldrin, consigliere comunale di Mirano (Venezia), sempre più orientato ad aderire al baratto: «Le amministrazioni comunali che stanno adottando questo istituto, hanno in animo la volontà di andare incontro alle esigenze della cittadinanza che si trova in difficoltà in questo momento di trasformazione sociale e del mondo del lavoro». Giovanni Boldrin, a cui la sindaca Maria Rosa Pavanello, lo scorso gennaio, ha conferito l’incarico di studiare l’istituto del baratto amministrativo, ci tiene ad evidenziare la forbice che distingue il debitore e il cattivo


IN EURO QUANTO COSTA UN’ORA DI LAVORO?

Ogni Comune stabilisce un tariffario Spetta ad ogni Comune quantificare il valore del tempo impiegato dai propri cittadini impegnati nel baratto amministrativo. A Milano, ad esempio, un’ora di lavoro vale 10 euro, in analogia alla prestazione netta riconosciuta dal voucher Inps. Viene prevista anche la copertura assicurativa per la responsabilitĂ civile verso terzi connessa all’attivitĂ e per gli infortuni. A Barzanò (Lc), invece, la prestazione costa 7,5 euro l’ora, leggermente superiore a Oristano che ha fissato una soglia di 7 euro l’ora. Le attivitĂ ammissibili, di solito, sono legate alla manutenzione o all’abbellimento di piazze, giardini, parchi ed edifici di interesse pubblico. Spesso rimangono fuori dai regolamenti gli anziani: superata una certa etĂ , infatti, il rendimento lavorativo cala e i costi dell’assicurazione contro gli infortuni aumentano.

pagatore: ÂŤIl buon padre di famiglia che deve decidere se pagare un tributo o fare la spesa settimanale, non è il cattivo pagatore, ma un normale debitore. Si deve far in modo che quanti non hanno pagato un tributo perchĂŠ impossibilitati in un momento di difficoltĂ , non entrino nel vortice dell’indebitamento verso gli strozzini perchĂŠ le banche non hanno concesso loro un credito, o, ancor peggio, nella devianza o nella depressioneÂť. ÂŤI Comuni - continua il referente di Mirano - devono sentirsi moralmente obbligati a garantire il mantenimento della dignitĂ della persona e contribuire a creare una fiducia sociale da parte di fa-

miglie, cittadini, associazioni e lavoratori con partita Iva. Eppure, la recente pronuncia dei giudici bolognesi sembrerebbe mettere un freno al baratto amministrativo, stabilendo che non si possono saldare i debiti, ma eventualmente avere dei benefici sui crediti. Ma secondo Boldrin l’ipotesi del danno erariale non sta in piedi nel momento in cui il regolamento determina, passo dopo passo, tutto quello che deve essere fatto per adempiere la norma: In questo modo - aggiunge - non si presta il fianco a quei detrattori che vedono questa opportunità come il via libera alla consuetudine di non pagare le tasse.

Trascorrete rilassanti vacanze estive con tutta la famiglia all’Atlantic Terme Natural Spa & Hotel e scoprite i benefici delle acque e dei fanghi termali! Speciali settimane del fango 08.05 – 22.05.2016 • 7 notti in camera doppia Classic con trattamento di pensione completa • Visita medica con stesura del protocollo di cura • 6 applicazioni di fango • 6 bagni termali all’ozono • 6 trattamenti personalizzati (25 minuti) a scelta tra massaggi terapeutici o rilassanti • Tutti i servizi inclusi Atlantic Natural Spa e Atlantic Free time A partire da ₏ 633,00 a persona in camera doppia Classic con impegnativa ASL (Quota ticket esclusa) A partire da ₏ 797,00 a persona in camera doppia Classic senza impegnativa ASL

Magica estate ad Abano – 7=6 29.05 - 07.08.2016 • 7 notti in camera doppia Classic con trattamento di pensione completa al prezzo di 6! • 1 massaggio rilassante (25 minuti) • Tutti i servizi inclusi Atlantic Natural Spa • Bambini fino a 10 anni gratis* A partire ₏ 447,00 a persona *Massimo 2 bambini (10 anni non compiuti) a camera con 2 adulti paganti. I bambini, accompagnati dai genitori, hanno accesso unicamente alle piscine termali.

([SHU[PJ ;LYTL 5H[\YHS :WH /V[LS (IHUV ;LYTL 7+ Ç ;LS PUMV'H[SHU[PJ[LYTL JVT Ç ^^^ H[SHU[PJ[LYTL JVT


__SOCIETÀ ESTERO__

Il 23 giugno, via referendum, i cittadini britannici dissolveranno le nebbie che rendono incerto il futuro del Regno Unito nell’Unione Europea. L’accordo di febbraio tra il premier Cameron e i vertici comunitari sembra aver scongiurato il peggio, ma davvero l’uscita di scena della Gran Bretagna - la famigerata Brexit - è solo un’ipotesi evanescente?

FUMO DI LONDRA SULL’EUROPA +

IL TERMINE “BREXIT” (FUSIONE TRA BRITAIN ED EXIT) RICALCA IL NEOLOGISMO “GREXIT”, CONIATO IN OCCASIONE DELLA CRISI GRECA, E DESCRIVE L’IPOTESI ESTREMA DELL’USCITA DEL REGNO UNITO DALL’UNIONE EUROPEA

28 I 50epiu.it I MAGGIO 2016

I

di Leonardo Guzzo

«IL REGNO UNITO DOVREBBE RIMANERE nell’Unione Europea o lasciarla?». Il prossimo 23 giugno gli elettori britannici saranno chiamati a rispondere a questo semplice quesito. Attraverso un referendum popolare, annunciato dal premier David Cameron subito dopo la sua rielezione nel 2015, dovranno compiere un passaggio decisivo per la storia del Paese. La Gran Bretagna arriva all’appuntamento sulla scia dell’accordo concluso il 18 febbraio tra Cameron e i vertici dell’Unione Europea, che assicura al regno di Elisabetta II uno status speciale nel “club dei Ventotto”. Approvato all’unanimità dal Consiglio europeo, pazientemente negoziato dalla Commissione, l’accordo contiene una serie di concessioni al Regno Unito in tema di welfare. Innanzitutto


il governo di Londra potrà congelare per un massimo di sette anni l’estensione dei benefici previdenziali ai lavoratori comunitari insediati nel Paese e limitarli nei primi quattro anni della loro erogazione. In particolare, i benefici a favore dei figli di migranti comunitari che si trovano ancora nei Paesi di origine saranno indicizzati rispetto al costo della vita in quegli Stati. Ma non ci sarà applicazione retroattiva (ai benefici già erogati) se non a partire dal 2020. Sul piano legislativo la Gran Bretagna ha ottenuto che ciascun Paese esterno all’eurozona possa aprire un dibattito sulle proposte di legge avanzate per regolamentare l’eurozona stessa (il che assicura a Londra un “canale d’accesso” ai processi decisionali dell’area euro). Il senso dell’intesa del 18 febbraio è stato variamente interpretato: «una garanzia di forza e sicurezza», a detta di Cameron; «un’operetta», secondo il leader laburista Jeremy Corbyn; «un atto patetico», per Nigel Farage, capo della formazione nazionalista Ukip. Il professor Domenico Maria Bruni, docente all’IMT di Lucca e alla School of Government della Luiss, esprime un’opinione più prudente: «Il 18 febbraio si

è registrato un pareggio. Nessuna delle due parti voleva la rottura, ma piuttosto un documento che offrisse ad entrambe qualcosa da esibire di fronte alle rispettive opinioni pubbliche. Cameron ha garantito alla Gran Bretagna l’esenzione da ogni impegno a un’ulteriore rafforzamento dell’integrazione politica dell’UE e ha imposto l’idea di un meccanismo che consenta ai parlamenti nazionali di bloccare specifiche proposte della Commissione europea. Sull’euro, Londra ha ottenuto di essere esclusa dalla ripartizione dei costi derivanti da un’eventuale uscita dalla moneta unica di un Paese dell’area euro, ma non ha evitato l’applicazione delle regole finanziarie europee alla City. Da parte sua Bruxelles ha ridimensionato le pretese britanniche in materia di welfare e si è impegnata solo in modo generico a ridurre l’eccessiva regolamentazione del mercato europeo». Quanto alla questione “filosofica” alla base dell’accordo (e del referendum del 23 giugno), ossia il rapporto di fondo tra la Gran Bretagna e il processo di integrazione europea, la soluzione trovata prevede l’introduzione nei Trattati di un paragrafo che escluda il Regno Unito dal concetto di » MAGGIO 2016 I 29


BREXIT O NO? “ever closer union” che impegna gli Stati membri dal 1957. Londra non sarà necessariamente coinvolta in un’unione più stretta e non avrà più bisogno di esprimere alcun veto, libera di assecondare la sua attitudine storica verso il continente. Secondo il professor Bruni, «la Gran Bretagna, pur sentendosi parte dell’Europa, ha sempre coltivato in parallelo un’idea di alterità rispetto ad essa. A questa percezione hanno contribuito la dimensione insulare, la costruzione di un impero globale e la convinzione di aver creato un sistema politico in grado di garantire le libertà meglio di qualunque altro. Dell’Europa il Regno Unito ha tradizionalmente una visione più economico-commerciale che politica. Non a caso il suo interesse per il processo di integrazione europea si è manifestato alla fine degli Anni ’50, quando era ormai chiaro che l’unione doganale in costruzione sul continente avrebbe danneggiato seriamente il commercio britannico. Tanto più che il processo di decolonizzazione e la crisi di Suez del 1956 sancivano la perdita di leadership globale della Gran Bretagna. A ciò si aggiunga che dai tempi di Margaret Thatcher i conservatori inglesi hanno in agenda la lotta contro l’accentramento burocratico di Bruxelles e a favore della deregolamentazione del mercato europeo. Nelle file del partito militano parecchi euroscettici, la cui voce

30 I 50epiu.it I MAGGIO 2016

IN E OUT...

1973

Il Regno Unito entra nella Comunità Economica Europea. Da allora ha sottoscritto tutti i trattati fondativi dell’Unione Europea.

73

I deputati della Gran Bretagna nel Parlamento europeo su 751. Più di 11 miliardi di euro è il contributo al bilancio UE.

1992

La Gran Bretagna aderisce al trattato di Maastricht, ma tuttora si avvale di una clausola di “opt-out” (esclusione) riguardo l’euro. La moneta ufficiale è la sterlina.

si leva più forte, com’è ovvio, nei momenti di crisi dell’UE. Cameron non può ignorare questa componente né l’eredità della Thatcher». Malgrado ciò il premier ha dichiarato che chiederà agli elettori di votare, il 23 giugno, per la permanenza della Gran Bretagna nell’UE, non perché il Paese non sia in grado di sopravvivere da solo o tema le conseguenze della “Brexit”, ma perché la sua presenza dentro un’Europa riformata è garanzia di forza, prosperità e sicurezza nella libertà. Gli ultimi sondaggi in vista del referendum danno in vantaggio il gruppo “Britain Stronger in Europe”, che raccoglie trasversalmente i sostenitori della permanenza in Europa, ma una fetta consistente di indecisi tiene in bilico i risultati. «Gli schieramenti in campo spiega il professor Bruni - sono piuttosto variegati. Solo i partiti minori hanno una posizione unitaria: il Partito Liberaldemocratico e lo Scottish National

Party sostengono la permanenza, lo United Kingdom Independence Party di Farage è contrario. I laburisti sono ufficialmente a favore della permanenza, ma un piccolo gruppo di deputati si è dissociato e ha dato avvio alla Labour’s Vote-to-leave campaign. Alcuni deputati restano indecisi; altri, pur allineati alla posizione ufficiale del partito, non sono propriamente euro-entusiasti; lo stesso leader Corbyn ha un passato da convinto antieuropeista. Tra i conservatori il fronte del no all’Europa annovera 6 ministri e 130 deputati: numeri che potrebbero cambiare, e in peggio per il gruppo del premier, anche perché il referendum è uno dei terreni su cui si consuma lo scontro per la futura leadership del partito». La questione, insomma, è più complessa di quanto appaia e conserva un certo grado di “fumosa” incertezza. Quando il fumo si dissolverà, il 23 giugno, non è affatto scontato quello che troveremo alle sue spalle.


CQ1605


__REPORTAGE IRAQ__ saltare su una mina. Ma se è vero che qualcosa si A DUE ANNI DALLA PRESA DI MOSUL da parte muove - dice -, spero che la liberazione sia vicina». dello Stato Islamico, in Iraq si avvicina il momento Nel campo ci sono anche bambini e donne, come della riconquista della città, da parte dell’esercito Fatima, che ha quattro figli piccoli ma che ha deciso iracheno e dei Peshmerga. Gli ultimi mesi sono comunque di rischiare: «Non avevamo più niente stati decisivi per pianificare un percorso che, vilda perdere nel nostro villaggio - racconta - nemlaggio dopo villaggio, dovrà portare alla liberazione meno la casa, visto che ce l’hanno distrutta. Abdi quella che è considerata la capitale dell’Isis in biamo resistito finché è stato possibile, ma con il Iraq. Se l’area di Makhmur, che si trova a sud di lavoro di mio marito non riuscivamo più a sopravMosul, è quella centrale nella pianificazione delle vivere. Lui faceva l’agricoltore, ma ormai tutta la operazioni, la cittadina è diventata ormai anche produzione veniva confiscata perché serviva ai coun luogo di frontiera, fra il territorio controllato mandanti dello Stato Islamico. Solo i benestanti dai soldati curdi e quello dal quale scappare. E perriescono ancora a restare in città, perché possono ciò è qui che si concentra la maggior parte degli permettersi le tasse che gli vengono imposte». sfollati che riesce a sfuggire ai miliziani Daesh. «I Gli sfollati dicono tutti di sentirsi al sicuro grazie profughi arrivano dai villaggi o dalle periferie di al controllo dei PeMosul - racconta il shmerga, che nel fratgenerale peshmerga tempo continuano a Elme Hassan - e la presidiare tutta la lidifficoltà per noi, nea del fronte intorno quando avvistiamo a Mosul, da nord verqueste persone, che so sud. La novità è sfidano i campi miche negli ultimi due nati soprattutto di mesi il governo cennotte, per non essere trale d’Iraq ha manscoperti, è identifidato anche i suoi solcarli al più presto e dati nella stessa area. cercare di capire se Purtroppo la presenfra loro si nasconda za dei nuovi militari qualche infiltrato. ha intensificato gli atVerificato che non tacchi dei Daesh. siano armati, vengodi Ilaria Romano «Dovevano arrivare no prima accolti nelle prima - confida Fuad, basi lungo il fronte, un Peshmerga che ha trascorso cinque anni in e poi portati nel campo allestito in città». Europa e ora è tornato per difendere la sua terra Pochi container con i servizi minimi ospitano una - e invece quando lo Stato Islamico ha fatto la sua media di ottanta, anche cento persone, a seconda comparsa, molti soldati iracheni sono scappati ladegli arrivi. Per fortuna molti di loro hanno parenti sciando armi e mezzi in balia dei terroristi. Speo amici in altre città del Kurdistan, e quindi è più riamo che cose del genere non si verifichino più, semplice fare in modo che lascino questo posto nel anche perché ora sono gli americani a coordinare giro di pochi giorni. «Molti di noi sono ex soldati dall’alto le operazioni». dell’esercito iracheno - racconta un giovane che Con la guerra c’è anche chi ha cambiato lavoro e preferisce restare anonimo -. Quando due anni fa i ha preferito raccontare quello che sta accadendo. miliziani dell’Isis sono entrati in città, si è fermato Louay è di Mosul, nella sua città faceva il medico, tutto. Noi non siamo riusciti a combatterli perché ora è diventato un videomaker e lavora per i canali non avevamo armi a sufficienza, e chi aveva un latelevisivi del Kurdistan: «La mia città non ha mai voro, uno stipendio statale, ha perso tutto ed è stato avuto pace - dice -, anche prima dello Stato Islamico obbligato a lavorare per loro. Io ho ancora la mia la situazione era tutt’altro che tranquilla, fra gli atfamiglia lì, ma i miei genitori erano troppo anziani tentati di Al Qaeda e un governo centrale che » per farsi quattro ore di strada a piedi, rischiando di

A

ALLE PORTE DI MOSUL

La vita al fronte dei Peshmerga e il ruolo della missione internazionale. Villaggio dopo villaggio, metro dopo metro, le truppe curde avanzano verso la capitale dell’Isis

32 I 50epiu.it I MAGGIO 2016


IL CONTRIBUTO ITALIANO

Addestratori e un contingente in aumento Da circa un anno e mezzo l’Italia partecipa alla missione internazionale in Iraq con un’attività di addestramento che a Baghdad è rivolta alle forze speciali dell’esercito iracheno e nell’area di Erbil ai Peshmerga, i soldati del Kurdistan. Proprio ad Erbil le attività svolte dall’Esercito Italiano sono inquadrate nel Kurdistan Training Coordination Center, al quale contribuiscono anche altre sei nazioni: Germania, Gran Bretagna, Olanda, Finlandia, Norvegia e Ungheria. Il nostro Paese impiega circa 200 militari, anche se la presenza è destinata a crescere. Si parla, infatti, di un prossimo invio di ulteriori 450 unità circa, a protezione dei lavori di ristrutturazione della diga di Mosul, la più grande d’Iraq, che saranno diretti da una compagnia italiana, la Trevi di Cesena.


__REPORTAGE IRAQ__

IN TERRA D’ISIS non abbiamo mai sentito davvero rappresentativo. Ora vivo fra Erbil e Baghdad, e mi muovo per tutto l’Iraq. Il resto del mondo deve sapere cosa succede qui». La coalizione internazionale sta giocando un ruolo importante, anche se i diversi Paesi hanno ruoli differenti in Iraq. L’Italia, ad esempio, addestra i Peshmerga all’uso delle armi, al riconoscimento degli ordigni improvvisati, alla tattica militare e al primo soccorso. La grande e più recente novità è che fra i “trainers” sono arrivate anche alcune donne dell’Esercito. «Sono alla mia seconda missione dopo quella in Afghanistan nel 2013 - racconta Marina (nome di fantasia) e qui il contesto e le attività sono completamente differenti. All’inizio ci siamo poste il problema di come saremo state accettate, se sarebbe stato difficile fare addestramento a soldati con esperienza sul campo, di tutte le età e tutti uomini; invece è andata bene, perché loro sono molto rispettosi nei nostri confronti, e oltre ad un bel rapporto insegnante/allievo si stanno creando legami di amicizia». La pensa così anche Sara (nome di fantasia), che invece si occupa di sicurezza: «Per me è la prima missione all’estero e qui faccio in modo che le esercitazioni si svolgano senza problemi. Con i Peshmerga si lavora molto bene, viviamo ogni momento della giornata con loro, anche i pasti e i momenti di pausa. Ed è una crescita reciproca che aiuta loro e anche noi». 34 I 50epiu.it I MAGGIO 2016

I CURDI IRACHENI 2014

Mosul si trova sotto il controllo dello Stato Islamico dal giugno 2014, ed è considerata la “capitale” dell’Isis in Iraq. Il territorio comprende anche villaggi e piccole città nei dintorni, come Qayyarah, prossimo obiettivo da liberare.

Makhmur L’area, a sud di Mosul, è ormai un luogo di frontiera per far partire attacchi contro Daesh.

Un secolo di lotte per affermare il proprio diritto di esistere. Un atto di genocidio perpetrato da Saddam Hussein LA STORIA DEI CURDI IN IRAQ è caratterizzata da numerose rivolte, a partire dal 1919, fino ad arrivare al 1991. Uno dei maggiori centri culturali dell’area è sempre stata Sulimaniya, mentre Kirkuk riveste grande importanza per la presenza dei pozzi petroliferi. I cinque milioni e mezzo di curdi costituiscono il 25% della popolazione irachena, composta per il 70% da arabi (55% sciiti e 45% sunniti), e per il restante 5% da armeni, assiri, caldei e turcomanni. In Iraq i curdi hanno sempre avuto un maggior potere contrattuale rispetto agli altri Paesi in cui sono presenti (Turchia, Iran e Siria), data l’importanza economica dei giacimenti di petrolio che si trovano nella Regione del Kurdistan, sia per l’Iraq che per le potenze occidentali; anche se le autorità irachene, dopo il 1975, hanno cercato di ridurre l’autorità curda, attraverso processi di assimilazione ma anche veri e propri massacri e deportazioni di massa. L’attacco chimico di Halabja del 16 marzo del 1988 è ricordato come la più grande strage messa in atto contro la popolazione curda da parte delle forze governative di Saddam Hussein, che utilizzarono le armi chimiche uccidendo oltre 3mila persone e ferendone fra le 7mila e le 10mila. L’attacco è stato ufficialmente riconosciuto come un atto di genocidio dall’Alta Corte Penale irachena il primo marzo del 2010, 22 anni dopo, con una decisione accolta con favore dal governo regionale del Kurdistan. Ancora oggi, il 16 marzo di ogni anno, i martiri di Halabja vengono commemorati con una grande cerimonia non solo nella città, ma in tutte le basi militari peshmerga con un minuto di silenzio.

DAL 1991 AD OGGI

La nascita della Regione Autonoma del Kurdistan Iracheno Dopo la guerra del Golfo nel 1991, nella zona a nord del 36° parallelo viene creata una no fly zone sotto un mandato delle Nazioni Unite, con la sorveglianza aerea degli Usa e della Gran Bretagna, per impedire al governo di Baghdad di intervenire. Quest’area diventa una regione autonoma pur restando integrata nel Paese, e nel 1992 elegge il suo primo governo regionale. Nel 2003, con l’invasione americana, il Kurdistan è stato solo sfiorato dalla guerra perché il suo territorio era già controllato dall’esercito curdo dei Peshmerga. Per approfondire: Storia dei curdi di Mirella Galletti, Jouvence Edizioni (2014).



__ ATTUALITÀ SOCIETÀ__

Una volta fuori dal lavoro, all’inizio di quell’avventura che è il pensionamento, qualcosa può deludere. Le aspettative sono tante, in particolare per la gestione di “surplus” di tempo, ma gli effetti collaterali possono essere molti e la felicità sembra allontanarsi sempre più. Può essere d’aiuto allora la figura dell’analista filosofo, in grado di guidare verso se stessi

DOPO LA PENSIONE IN CERCA DI SÉ di Domitilla Melloni

+

DOMITILLA MELLONI È ANALISTA FILOSOFA A MILANO. TRA I FONDATORI DI PHILO E DI SABOF, È AUTRICE DI FORTE E SOTTILE È IL MIO CANTO, EDITO DA GIUNTI, E VECCHIAIA, EDITO DA MURSIA

36 I 50epiu.it I MAGGIO 2016

L

L’USCITA DAL TEMPO DI LAVORO verso il pensionamento è spesso un momento molto sospirato: dopo decenni in cui si è imprigionati dalle necessità imposte dalla professione, le aspettative sono tante e riguardano non solo il riposo, ma anche la conquistata libertà di decidere finalmente in prima persona come impostare le proprie giornate. Più o meno nello stesso periodo, un altro appuntamento atteso, quello della raggiunta autonomia dei figli, sopraggiunge a modificare equilibri domestici consolidati. Proprio in quanto elementi di passaggio da un assetto noto verso modi di vivere ancora inesplorati, entrambi questi eventi, benché sognati a lungo, portano con sé effetti collaterali che il più delle volte sono imprevisti e che finiscono per destabi-


lizzare la persona matura e la coppia. Esaurita l’euforia della conquistata libertà dagli impegni, spesso si affacciano sulla scena elementi di disturbo: la perdita del ruolo professionale può portare con sé anche un impoverimento nelle forme di riconoscimento sociale; il ritorno alla vita di coppia, dopo anni di comunicazione mediata dalla presenza dei figli, può rivelare cedimenti nella relazione a due; il tempo libero può trasformarsi, a lungo andare, in tempo desolatamente vuoto, oppure diventare, in breve, tempo colonizzato dalle nuove esigenze di cura delle generazioni più anziane. Per non parlare delle trasformazioni generate da tutto ciò nei rapporti sociali, che spesso si appoggiavano, facendoli propri, ai ritmi del lavoro e a quelli della famiglia. Tutti questi elementi di rischio hanno scarsissima risonanza sociale nella cosiddetta “età di mezzo”, durante la quale del pensionamento si vedono soprattutto la grande attesa e le potenzialità di vita felice, mentre i fattori di rischio sono spesso ignorati o taciuti. Un silenzio che si traduce in solitudine e senso di inadeguatezza per chi, dopo aver finalmente raggiunto gli anni del ripo-

so, dovesse sentirsi disorientato e in difficoltà per la pressione di numerosi eventi inattesi, che lo allontanano da quella felicità alla quale, secondo l’opinione dei più, dovrebbe necessariamente approdare. Ma che cosa significa essere felici? Diceva Marguerite Yourcenar: «Più invecchio anch’io, più mi accorgo che l’infanzia e la vecchiaia non solo si ricongiungono, ma sono i due stati più profondi in cui ci è dato vivere. In essi si rivela la vera essenza di un individuo, prima o dopo gli sforzi, le aspirazioni, le ambizioni. Gli occhi del fanciullo e quelli del vecchio guardano con il tranquillo candore di chi non è ancora entrato nel ballo mascherato oppure ne è già uscito. E tutto l’intervallo sembra un vano tumulto, un’agitazione a vuoto, un inutile caos per il quale ci si chiede perché si è dovuto passare». Forse la felicità che ci è data sperimentare, sta proprio nella possibilità di riscoprire la nostra vera essenza, ricongiungendo, in un insieme dotato di senso, gli sguardi estremi della nostra esistenza: le aspettative e i sogni intatti di quando ci si affaccia alla vita e l’essenzialità ritrovata da chi, nella stagione avanzata, comincia a comprendere che » MAGGIO 2016 I 37


DOPO LA PENSIONE

DOMANDE E RISPOSTE

cosa è realmente importante. È la vecchiaia il tempo in cui si può scegliere che cosa può qualificare la nostra esistenza e che cosa, al contrario, potrebbe guastarne le proporzioni. È sempre la vecchiaia - più di ogni altra stagione il momento in cui è possibile abbandonare ogni atteggiamento prestazionale per dedicarsi da un lato a ciò che rappresenta la nostra capacità di “fiorire”, dall’altro a ciò che non è stato affrontato e risolto a suo tempo e che ha bisogno di essere ripreso in considerazione con attenzione, per curare eventuali ferite che chiedono di essere sanate o almeno rimarginate. Ma come affrontare da soli un processo che inevitabilmente mette sotto esame l’arco di un’intera esistenza per cercare di individuarne il senso più profondo? Può essere d’aiuto, in questo viaggio alla ricerca del senso, la figura dell’analista filosofo, lo specialista che si occupa di “Analisi biografica a orientamento filosofico” (Abof), una pratica filosofica il cui scopo è quello di integrare tra loro la filosofia, con la sua capacità di costruire un pensiero solidamente fondato e direzionato, e le psicologie del profondo, interessate alla concretezza dell’esperienza umana, osservata fin nei suoi aspetti più minuti. Nell’Abof, la storia di vita, ma anche la creatività, le idee, le esperienze immaginali e simboliche, insomma tutto ciò che abbiamo maturato nell’arco dell’esistenza, diventa oggetto di un’atten-

Perché filosofare?

38 I 50epiu.it I MAGGIO 2016

Le pratiche filosofiche nascono per restituire la filosofia (di solito considerata accademica e distante dalla quotidianità) alla vita concreta delle persone, quale che sia la loro preparazione culturale. L’assunto fondamentale che le sorregge è che ogni essere umano elabora naturalmente una propria filosofia di vita, connessa alle sue esperienze. Attraverso l’esercizio costante del pensiero, finalizzato a un esame critico delle proprie abitudini, si può raggiungere una trasformazione del proprio modo di pensare, dal quale la stessa qualità di vita esce trasformata e arricchita.

Cos’è l’Abof L’Analisi Biografica a Orientamento Filosofico (Abof) è la più importante delle pratiche filosofiche proposta dall’Associazione Philo di Milano. È una forma di analisi che, partendo dalla biografia delle persone, coniuga la filosofia con le psicologie del profondo. L’associazione degli analisti che praticano questo tipo di analisi è la Società di Analisi Biografica a Orientamento Filosofico (Sabof), che ha sede a Milano e raccoglie analisti attivi in numerose regioni italiane. Per saperne di più: www.sabof.it www.scuolaphilo.it

zione che, sotto la guida dell’analista, continuamente si sposta da sé agli altri, fino ad arrivare al mondo che ci ospita. Si tratta di una ricerca per conoscere se stessi in modo approfondito e nuovo, senza limitarsi ad una sola prospettiva, per osservarsi, immaginarsi e raccontarsi “altrimenti”. Senza mai dimenticare l’appartenenza a contesti più ampi (famiglia, comunità, ambiente...), nei quali si cerca di definire meglio il proprio posto, abbandonando l’illusione di vivere in un costante primo piano, ma cercando anche le condizioni per non tradire mai le proprie inclinazioni più autentiche. Un esercizio paziente e insieme appassionante quello dell’Abof che, partendo dalla biografia, conduce a riconoscere con gratitudine il disegno della propria esistenza, evidenziando le aperture al futuro e le trasformazioni che essa può generare ogni giorno. «Se non sai dove stai andando, girati per vedere da dove vieni», dice Moni Ovadia. A questo deve servire ogni guardarsi indietro: non a tormentarsi con ciò che - ormai lontano nel tempo e nello spa-

zio - non potrà essere cambiato, ma alla possibilità di adottare uno sguardo che sappia essere insieme critico, consapevole e anche capace di tenerezza e di perdono per sé, per la propria vicenda umana e per i legami che la sostengono. Nelle prospettive che si schiudono grazie a questa capacità rinnovata di guardare a se stessi, si potranno trovare le condizioni per superare rimpianti e risentimenti, per riscoprire capacità e desiderio di esprimersi e di essere riconosciuti, restando sempre aperti alla gratitudine nei confronti di ciò che è stato e di ciò che potrà ancora essere. Solo da uno sguardo siffatto potrà nascere quella solida attitudine al futuro che è implicita nell’orientamento filosofico dell’Abof, cioè nella scelta di quale direzione percorrere, che essa ricerca fin dal suo stesso nome. Un futuro che non sarà più misurato sulla quantità dei giorni, ma sulla loro autenticità, sul loro essere giorni di vita consapevole della propria possibilità di fiorire, amata per ciò che è, con le sue luci e le sue ombre. Una vita contenta nel profondo.



__SOCIETÀ CULTURA__

Linus, la “rivista dei fumetti e dell’illustrazione” racconta ormai da cinquant’anni l’Italia e gli italiani di ieri, di oggi e di domani

50 ANNI FA IL PRIMO NUMERO DI LINUS di Francesca Angeletti

40 I 50epiu.it I MAGGIO 2016

LINUS HA ACCOMPAGNATO GLI ITALIANI dal 1965 fino ad oggi, e non ha proprio nessuna intenzione di andare in pensione: nonostante il tempo, i cambi di editore e le difficoltà economiche del 2013, è ancora in edicola, in libreria e in e-book con le sue copertine a colori vivaci. Continua a farsi amare dai suoi lettori per le sue illustrazioni provocanti e le sue rubriche irriverenti, per le sue tavole a pagina intera e le lettere dei lettori. Cento pagine e poco più con i fumetti di ieri e di oggi: NASCITA DI UN FENOMENO i Peanuts e Doonesbury tra i più In un aprile di tanti anni fa “anziani”, ma anche Dilbert, Perle Linus nasce nell’aprile del 1965 nella libreria Milano ai porci, WuMo, Monty e tanti Libri, in via Verdi 2. Il progetto editoriale è curato da altri. Personaggi di carta e inchioGiovanni Gandini, che diviene il primo direttore della stro che danno voce a generazioni rivista. Seguiranno poi Oreste del Buono, Fulvia Serra, di lettori lontane, ma accomunate Stefania Rumor e Giovanni Robertini.


1963

+

NEL 2015 LINUS COMPIE 50 ANNI CREMONA ORGANIZZA LA MOSTRA 50 ANNI DI LINUS, CINQUANT’ANNI DI STORIA DEL FUMETTO, SVOLTASI DAL 24 OTTOBRE 2015 AL 10 GENNAIO 2016 (Immagini Linus per gentile concessione Baldini&Castoldi)

dall’amore per il fumetto. Gandini, il primo direttore, sognava uno spazio di sperimentazione, di gioco e di divertimento, dove teatro e letteratura si fondono e dove l’immaginazione potesse manifestarsi in tutte le forme: è anche grazie a questo periodico se il fumetto ottiene finalmente il riconoscimento di forma artistica in Italia. Linus però non è solo questo: tra le sue pagine vi è anche un

po’ di anima dei suoi lettori, le loro paure e i loro desideri. La Posta di Charlie Brown è stata il cuore pulsante della rivista, lo spazio del dibattito e del confronto (e saltuariamente dei litigi!) tra lettori, direttore e redazione: scomparsa nel corso degli Anni ’90, oggi la Posta ritorna come La posta del Cuore di Linus dove si lascia spazio al cuore, ai sentimenti e alle (dis)avventure quotidiane. Dentro Linus si trovano pagine di storia passata e di vita presente, di ricordi e di previsioni per il futuro. L’avvento di internet ha cambiato per sempre il modo in cui pensiamo, scriviamo e leggiamo, eppure Linus affascina per la carta fina e impregnata di inchiostro, per le strisce a colori. Nata in una Milano in pieno boom economico e culturale, la rivista ha saputo accompagnare tutta Italia nei momenti salienti

della sua storia: in questi cinquant’anni Linus ha assistito al ’68 e agli scontri studenteschi, al divorzio e all’aborto, all’assassinio Moro, alla guerra del Vietnam, alla guerra israelo-palestinese, a Irpiniagate (o Terremotopoli), alla “Milano da bere” degli Anni ’80, Tangentopoli e tanto altro. Ha ospitato grandi firme dell’arte, della letteratura e della satira italiane e straniere: Schulz, Wolinski, Copi, Crepax, Hugo Pratt, Feiffer, Pericoli e Pirella, Vittorini, Altan, Staino, Vauro, Angese, Eco. Quello stesso Eco che ci ha lasciati il 19 febbraio e che aveva assistito alla nascita di Linus, che gli dedica una “contro copertina” nel numero di marzo: Ecolinus, un inserto al contrario, un po’ come lui che si distingueva così bene.

ARRIVANO I PEANUTS

Con la prefazione (e benedizione) proprio di Umberto Eco La rivista prende il nome da Linus van Pelt, uno tra i più amati fra i personaggi dei Peanuts, opera di Charles M. Schulz. La serie nasce nel 1950 negli Usa, ma viene portata in Italia solo nel 1962 da Francesco Mottola, che ne presta i volumi a Milano Libri: nel 1963 esce Arriva Charlie Brown!. La prefazione, intitolata Il mondo di Charlie Brown è ad opera di Umberto Eco. Charlie e Sally Brown, Snoopy, Linus e Lucy van Pelt, Schroeder e Woodstock sono solo alcuni tra i numerosi personaggi delle strisce. Intelligente, riflessivo, ingegnoso e predisposto allo sforzo creativo e alla filosofia, Linus è l’amico affezionato di Charlie Brown e deuteragonista della serie, nonché la vittima delle vessazioni della sorella Lucy, dalle quali però riesce (quasi) sempre a difendersi. Un po’ pingue, con i capelli spettinati e sempre accompagnato dalla sua amata coperta, Linus ha affascinato la redazione di Milano Libri grazie alla singolare personalità, l’originalità, la curiosità, la capacità di vedere oltre, il desiderio di conoscenza e condivisione.

MAGGIO 2016 I 41



__EVENTI di 50&Più__

+

APPUNTAMENTO A BAVENO (LAGO MAGGIORE) DALL’1 AL 7 LUGLIO PER CIMENTARSI NELLA PITTURA, NELLA FOTOGRAFIA, NELLA SCRITTURA CON PROSE E POESIE

Laboratori, workshop e tante altre iniziative ed opportunità per condividere la propria passione e creatività artistica. Partecipare alla settimana dedicata alla finale del Concorso 50&Più è una gioia e una scoperta. Provare per credere

a cura di Luisella Berti

34° EDIZIONE

CONCORSO

PROSA, POESIA, PITTURA E FOTOGRAFIA

BAVENO (VB) – LAGO MAGGIORE 1/7 LUGLIO 2016

MAGGIO 2016 I 43


EVENTI - CONCORSO 50&PIÙ PROSA, POESIA, PITTURA E FOTOGRAFIA

I SUPERVINCITORI DELLA XXXIII EDIZIONE UNA SETTIMANA all’insegna della creatività, un’occasione da non perdere per i partecipanti al Concorso di Prosa, Poesia, Pittura e Fotografia giunto alla sua XXXIV edizione. Tutti coloro che sono stati selezionati per la finale hanno ora un’ulteriore possibilità: partecipare alle numerose attività che l’associazione 50&Più sta organizzando. Tante opportunità per arricchire la propria creatività, imparare nuove tecniche e condividere la propria passione ed esperienza con gli altri “colleghi” in gara. Non solo, ci sarà la possibilità di scoprire, attraverso la proposta di diverse escursioni, le bellezze che circondano il Lago Maggiore, cornice ideale per trovare armonia e ispirazione. È possibile partecipare alla fase finale del Concorso scegliendo sia il soggiorno, che comprende l’intera settimana dall’1 al 7 luglio, oppure a partire dal 3 luglio (vedi il riquadro dedicato al “Soggiorno a Baveno” nella pagina successiva). La partecipazio-

+

GIUGNO SUL NUMERO DI GIUGNO DELLA RIVISTA SARÀ PUBBLICATO IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DELL’EVENTO CON TUTTE LE INIZIATIVE

44 I 50epiu.it I MAGGIO 2016

PROSA

VOTI

Daniela Balbiano Borasio Per te Vittorio Ressico Ciao cagnolina Vanni Camurri Casa ricordi Gianni Rovelli Ultimo viaggio a Lipari Annalisa Gritti Il grembiulino a quadretti rossi

3.100

POESIA

VOTI

2.145 1.540 1.045 825

Gianna Piasentin Prati Sì Giovanni Silonio Sapore di gioventù Rosella Ferraris La lunga notte Remilia Rocchi Finché amore ritorni Massimo Mezzetti Cogito

2.847

PITTURA

VOTI

1.435 861 574 388

Mirella Morelli Paesaggio campestre Vincenzo Maggio Riflessi Valerio Vidale Il mercato del lunedì Maria Ronconi Alberi d’autunno Rosa Maria Avallone Scorcio di Villa Pamphili

3.193

FOTOGRAFIA

VOTI

2.460 1.071 1.020 663

Franca Fiordalice Prime delusioni Cesarina Rigo Selfie Renata Emanuela Tesei Collana di perle Claudio Pezzali Milano 2014 Luciano Baldo Burattini per grandi e piccini

2.208 2.015 1.218 819 637

ne è aperta non solo ai finalisti del Concorso, ma anche ad amici e parenti che potranno approfittare delle diverse iniziative culturali e turistiche, oltre che assistere alla giornata clou della settimana dedicata alla proclamazione dei vincitori con la consegna delle Farfalle e Libellule d’Oro, secondo il giudizio della giuria di noti e affermati nomi della cultura. Ma intanto alcune anticipazioni. Iniziamo con i supervincitori dell’edizione 2015, votati dai lettori della Rivista 50&Più e attraverso il sito www.50epiu.it. A Baveno, nel corso della manifestazione, saranno premiati con la “Superfarfalla”: Daniela Balbiano Borasio di Vercelli, con il racconto Per te (3.100 voti); Gianna Piasentin Prati di Verona, con la poesia Sì (2.847 voti); Mirella Morelli di Pontedera (Pisa), con il dipinto Paesaggio campestre (3.193 voti); Franca Fiordalice di Roma, con la fotografia Prime delusioni (con 2.208 voti). Riguardo, invece, ai laboratori dedicati alle quattro arti in gara, gli appassionati di fotografia potranno partecipare al workshop “Diario personale sulle rive del lago: profumi, colori e infinito”, con Lina Pallotta (fotografa pluripremiata


SOGGIORNO A BAVENO LAGO MAGGIORE (VB) - 1 / 7 LUGLIO 2016

CONCORSO 50&Più Fra tutte le opere pervenute alla 50&Più nelle varie sezioni in concorso, una giuria composta da noti e affermati nomi della cultura - poeti, critici letterari e d’arte, scrittori, pittori, scultori e giornalisti - selezionerà i lavori ammessi alla fase finale del Premio, individuando, per ciascuna sezione, le cinque opere vincitrici che verranno premiate con la Farfalla d’Oro, simbolo del Concorso. INFORMAZIONI TURISTICHE Quest’anno si ritorna a Baveno, nella splendida cornice del Lago Maggiore. Una località turistica di fama internazionale, ubicata nel punto più panoramico del Lago, dinanzi alle incantevoli Isole Borromee. Non mancherà la possibilità di esplorare le splendide località che si affacciano sul Lago Maggiore in

quanto verranno proposte interessanti escursioni facoltative.

SISTEMAZIONE ALBERGHIERA L’Evento 50&Più si svolgerà nelle strutture del Gruppo Zacchera Hotels, il primo gruppo alberghiero sul Lago Maggiore e uno dei principali in Italia. Da oltre 150 anni, stile, tradizione e professionalità contraddistinguono il gruppo. TRASPORTI TRENITALIA Grazie all’accordo di partnership con Trenitalia, per i partecipanti all’Evento sono previste tariffe agevolate con partenza da tutte le principali città italiane servite dai treni: Freccia Rossa, Freccia Argento, Freccia Bianca e Intercity. Quotazioni individuali e gruppo su richiesta.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE

di fama nazionale e internazionale); per chi ama dipingere, da non perdere il laboratorio “Carte dipinte”, tenuto dal pittore Enrico Benaglia; per chi invece vorrà esercitarsi nella scrittura in prosa, l’appuntamento è con “Saper guardare, saper vedere: il racconto in tv”, condotto da un maestro della scrittura creativa, Francesco Tar-

quini; infine, il laboratorio di poesia “Le parole responsabili e necessarie alla poesia”, con il poeta Elio Pecora. Ma non finisce qui, l’associazione 50&Più sta mettendo a punto altre iniziative e spettacoli serali, attività per le quali vi diamo appuntamento su questa rivista con il numero di giugno. Seguiteci...

Dal 01/07 al 07/07 In camera doppia Suppl. singola/dus Suppl. vista lago garantita Dal 03/07 al 07/07 In camera doppia Suppl. singola/dus Suppl. vista lago garantita Quota apertura pratica per i non soci

(6 notti/7 giorni) € 495 € 280 su richiesta (4 notti/5 giorni) € 360 € 175 su richiesta € 45

La quota comprende: Trasferimento da e per l’Hotel, in orari prestabiliti dalla stazione Ferroviaria di Stresa • Soggiorno in camera doppia in Hotel del gruppo Zacchera, per il periodo prescelto • Trattamento di pensione completa (acqua minerale in bottiglia inclusa ai pasti) • Partecipazione ai convegni ed agli intrattenimenti proposti dall’organizzazione • Ingresso alla piscina interna ed esterna • Assicurazione bagaglio/sanitaria e annullamento viaggio • Assistenza di personale 50&Più. La quota non comprende: Tassa di soggiorno del Comune di Baveno: attualmente pari a € 1.50 al giorno (da regolare in loco) • Trasporti da e per Baveno • Bevande ai pasti • Trattamenti presso il Centro Benessere SPA • Escursioni facoltative • Mance, extra in genere e tutto quanto non espressamente specificato.

Informazioni e prenotazioni: (Aut. Reg. 388/87) Tel. 06 6871108/369 Fax 06 6833135 E-mail: info@50epiuturismo.it Oppure presso le sedi Provinciali 50&Più

www.50epiuturismo.it

MAGGIO 2016 I 45


La natura sa come aiutarci a “rimettere in moto” l’intestino.

wellcare.it

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA

NUOVO DALLA RICERCA

“L’OROLOGIO DELLA NOTTE”

MELATONINA L’ormone naturale che promuove il sonno favorendo un riposo di qualità.

S

Liberati dalla “morsa” della stitichezza.

Dall’evoluzione di un’originale ricetta nascono le nuove minicompresse Elisir Ambrosiano le 20 buone erbe, un vero toccasana per combattere la stitichezza. Elisir Ambrosiano le 20 buone erbe è anche in forma liquida, per chi ha problemi di deglutizione, in un pratico flaconcino “mini-formato” buono da bere dopo i pasti che, oltre ad aiutare la regolarità intestinale, favorisce la digestione.

e avete difficoltà a prendere sonno e il riposo notturno fa a “pugni” con il vostro cuscino non preoccupatevi. La ricerca scientifica ha individuato nella carenza di Melatonina, sostanza ormonale prodotta di notte da una ghiandola del cervello, una delle cause alla base di questo problema di cui soffre circa un terzo della popolazione italiana. La vita stressante e le preoccupazioni di tutti i giorni, l’abuso di farmaci, la menopausa e per chi viaggia i continui cambi di fuso orario, sono alcune delle ragioni o stili di vita che sempre più frequentemente causano disordini nel ritmo sonno/veglia. L’assunzione di 1 mg di Melatonina, meglio ancora se potenziata con estratti vegetali specifici, contribuisce alla riduzione del tempo richiesto per prendere sonno e, quando serve, ad alleviare gli effetti del jet-lag: non a caso è stato coniato un detto, “una bella dormita e sorridi alla vita”.

Oggi in Farmacia c’è Gold Melatonina, Melatonina 1 mg in compresse a due strati effetto fast e slow release “rapido e lento rilascio”. L’originale formulazione è arricchita con estratti secchi di Griffonia, Melissa e Avena, utili per favorire il rilassamento, il benessere mentale e il normale tono dell’umore.

A soli € 3,80

Elisir Ambrosiano le 20 buone erbe, effetto natura.

BENTORNATA REGOLARITÀ!

anche Idealei casa. fuor ml 60

Gold Melatonina Affronta la vita con serenità. Chiedi l’originale al Farmacista. Notte dopo notte, Gold Melatonina ti aiuterà a riposare bene e a lasciarti alle spalle la sensazione di tensione dovuta alla stanchezza.


cultura LIBRI ARTE TEATRO MUSICA CINEMA

__LIBRI CULTURA__ UNA LETTURA imperdibile non solo per i gattofili . «I gatti portano sempre un che di arcano percepito istintivamente da chiunque li frequenti e sfruttato a piene mani da scrittori e poeti», sostiene Mauro Bersani nell’introduzione di Gatti - I racconti più belli. Una galleria di grandi firme che raccoglie storie dedicate a questo essere impenetrabile, enigmatico, misterioso, elegante, flessuoso e schivo che Borges ha rappresentato in versi famosi: «Tua la solitudine, tuo il segreto. Stai in un altro tempo. Sei il padrone /di uno spazio chiuso come il sogno». Da sempre i gatti, pazienti e vigili, che alternano l’impeto alla calma, l’aggressività alla dolcezza, hanno popolato romanzi,

NON DIRE + GATTO...

racconti, poesie. Dal Gatto con gli GATTI - I RACCONTI PIÙ BELLI EINAUDI stivali che ha allie344 PAGINE tato tante genera17,00 EURO zioni di bambini fiGiudizio di 50&Più: no ai protagonisti delle storie di Luis Sepulveda. «Chi non ha mai guarRibelli, randagi, dato in quegli occhi affamati, musicali, pazienti, - scrive Anna Maria eleganti, impenetrabili. Ortese - non ha La misteriosa natura mai visto nulla di divino - per signidei felini che ha affascinato ficare benevolenza, Borges e Sepulveda, pace - per quanti Lessing e Ortese possano essere gli altari a cui si sarà inginocchiato». Una rassegna, quella curata da Christian Delorenzo, dei di Renato Minore vari punti di vista sul gatto attraverso alcuni racconti di L’INCANTESIMO DELLE CIVETTE diverse epoche e paeAmedeo La Mattina Editore e pagine: Edizioni e/o - 176 pagine si. Si va dall’inquieprezzo: 15 euro tante gatto musiGiudizio di 50&Più: cale di Roald C’era la Cardinale, luminosa presenza per Dahl al ribelle a alimentare sogni proibiti. Accanto a lei Franco quattro zampe di Nero, con la maschera di Django, il pistolero Patricia Hidagli occhi di ghiaccio. In piazza, per i vicoli dove si accendevano ghsmith, dal le luci per il ciak. Il film era Il giorno della civetta, il posto Partinico randagio molnel 1967. Amedeo La Mattina racconta quella sorta di momentaneo to speciale di parapiglia che comportava la presenza di un set così “stellare” Doris Lessing in Sicilia. L’avventura è vista in soggettiva, attraverso l’occhio di agli affamati feun quattordicenne in molti tratti autobiografico. La Mattina lini di Murakaintreccia il filo lieve e appassionato del racconto che coincide con mi Haruki. il percorso di conoscenza del suo Luca, con il turbinio dei sentimenti e delle diverse prove che egli deve affrontare per vivere, tra realtà e sogni, l’esperienza fondamentale della sua vita.

MAGGIO 2016 I 47


__ARTE CULTURA__ INFORMAZIONI SULLE MOSTRE

Umberto Boccioni (1882-1916). Genio e memoria Milano, Museo del Novecento - Palazzo Reale fino al 3 luglio - Tel. 0288445181 Severini. L’emozione e la regola - Mamiano di Traversetolo (Pr) - Fond. Magnani Rocca fino al 3 luglio - Tel. 0521848327

+

DA NON PERDERE

ITALIA

I musei della Chiesa Giancarlo Santi, sacerdote e architetto, è il massimo esperto di piccoli musei. In Italia sono numerosi, spesso con opere tanto preziose quanto poco valorizzate. Tra questi, lo studioso ha analizzato quelli istituiti dalla Chiesa, oltre 800, passandoli al microscopio nel volume Musei ecclesiastici in Italia (Ed. Vita e Pensiero). Il risultato? Un sorprendente spaccato di ricchezze quasi sempre dimenticate. PALERMO

Ligabue, tormenti e incanti Così titola la bella monografica palermitana dedicata al “pazzo” artista emiliano che, dagli anni Venti alla morte (1965), dipinse soprattutto animali esotici e autoritratti, scene campestri e ritratti su commissione. Il taglio personale, di tipo espressionista, ne mette in luce il disagio esistenziale e la visionaria solitudine. A Palazzo Reale fino al 31 agosto

48 I 50epiu.it I MAGGIO 2016

Due mostre, aperte fino al prossimo 3 luglio, celebrano nell’anniversario della morte i maestri del Futurismo, Gino Severini e Umberto Boccioni

FUTURISMO, LA PIÙ ITALIANA DELLE AVANGUARDIE SETTE ANNI FA, a cento anni dalla pubblicazione del Manifesto del Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti, Milano celebrò l’avanguardia della modernità e del progresso, del dinamismo e del “vivere” con una grande mostra. Oggi ripete l’esperienza proponendo, a un secolo dalla scomparsa, avvenuta a seguito di una caduta da cavallo (l’animale imbizzarritosi lo calpestò durante un’esercitazione: per “rispetto” lo tenevano lontano dai teatri di guerra, per la quale si era offerto volontario), una fondamentale retrospettiva del suo esponente maggiore per la qualità artistica raggiunta: Umberto Boccioni.

MOSTRE di Ersilia Rozza

A Palazzo Reale Umberto Boccioni (1882-1916). Genio e memoria presenta circa 300 opere tra dipinti, sculture, incisioni e documenti, con un percorso cronologico, punteggiato dai 61 disegni della collezione del Castello Sforzesco. Sostenuta da prestiti importanti, con un allestimento suggestivo, gigantografie proiettate e appendimenti al soffitto, sollecita nuove intuizioni sulla formazione e sul periodo futurista, aperto dal magnifico Forze di una strada proveniente da Osaka. Sono invece cinquanta gli anni trascorsi dalla morte di Gino Severini, tra i primi aderenti al movimento: nel 1912,

con Boccioni e Carrà, organizza a Parigi la celebre mostra dei futuristi presso la Galleria Bernheim-Jeune. La bella esposizione Severini. L’emozione e la regola, alla Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma), ne propone l’articolato percorso artistico all’inquieta ricerca di “perfezione nella contemporaneità”, passando poi dal rigore classicheggiante, derivato anche da una lunga crisi religiosa, degli Anni ’20 e ’30, dalla libertà espressiva dei ’40, fino alle riprese neocubiste e neofuturiste dei ’50 e ’60. Divisa per temi - ritratto/maschera, danza, paesaggio e natura morta, decorazione murale laica e religiosa, libro d’artista - propone oltre cento opere, di cui ben 25 inedite, di recente scoperta o mai esposte in Italia.


__TEATRO CULTURA__

NOTRE DAME DE PARIS, STORIA DI UN LUNGO SUCCESSO

PRIMI EVENTI PER IL RAVENNA FESTIVAL 2016 IL 13, 28 E 29 CON APPUNTAMENTI DANTESCHI E VESPRI A SAN VITALE, LADYSMITH BLACK MAMBAZO PER NELSON MANDELA, STEFANO BOLLANI PIANO SOLO. INFO: 0544249244

VICENZA

A tempo di jazz Vicenza echeggia nella musica dal 6 al 14 con la XXI edizione del Festival jazz New Conversations, fondato e diretto da Riccardo Brazzale. Tema di quest’anno, la libertà, creativa ma anche civile, grazie ad un cartellone con oltre cento concerti in suggestivi spazi della città. Il Teatro Comunale, in Piazza dei Signori e la maestosa scenografia del Teatro Olimpico fanno da sfondo ai concerti di prima serata, quindi gli appuntamenti al Bar Borsa sotto la Basilica Palladiana dove rivive il Jazz Cafè Trivellato, il jazz club ufficiale del festival, poi il concerto di mezzanotte. In scena artisti nazionali e internazionali come, Stefano Bollani con Daniele Sepe, Paolo Fresu in trio con Ralph Towner e Brad Mehldau, i Power Trio, Joe Lovano, Enrico Rava e il pianista Frederic Rzewski. Info: 0444324442

© ROBERTO CIFARELLI

zionale dal debutto nel 2002 al Gran Teatro di Roma. Artefice di questa incredibile produzione è David Zard che si è occupato della versione italiana, nata quattro anni dopo il trionfo francese di Parigi. Ma il musical dei record non è rimasto confinato in Europa perché gli adattamenti inglesi

© VALENTINA CENNI

Tuffiamoci in un mare di musica, concerti e musical in attesa della stagione estiva

TEATRO I NUMERI da soli raccontano il successo planetario ottenuto da Notre Dame de Paris, opera moderna tratta dall’omonimo romanzo di Victor Hugo e riproposta con un grande tour italiano dopo quattro anni di pausa. Due milioni e mezzo gli spettatori in dieci anni di programmazione na-

+

di Mila Sarti

Compie 18 anni e parla 7 lingue uno degli spettacoli più famosi al mondo: Notre Dame de Paris, successo ininterrotto dal suo debutto a Parigi nel 1998 e francesi dall’Inghilterra sono andati in Canada, passando per gli Stati Uniti, Russia, Cina, Giappone, Corea del Sud, Libano, Turchia e in decine di altri Paesi. È stato cantato in 7 lingue e in 18 anni rappresentato 4.046 volte nel mondo con un successo travolgente. Questo mese lo possiamo seguire al Mandela Forum di Firenze (dal 12 al 15), al Pala Alpitur di Torino (dal 19 al 22) e all’Adriatic Arena di Pesaro (dal 26 al 29). Un vero capolavoro, decretato da un insieme di artisti di notevole spessore: Riccardo Coc-

ciante firma le bellissime musiche, Pasquale Panella adatta in italiano le liriche di Luc Plamondon, coreografie di Martino Müller, costumi di Fred Sathal, scene di Christian Rätz e la regia di Gilles Maheu. Nel primo cast vedremo Lola Ponce, Giò Di Tonno, Vittorio Matteucci, Leonardo Di Minno, Matteo Setti, Graziano Galatone, Tania Tuccinardi e una trentina fra ballerini e acrobati. Info: www.ndpitalia.it Biglietti in vendita su: www.ticketone.it MAGGIO 2016 I 49


__MUSICA CULTURA__ CURIOSITÀ

Lo ha ufficializzato il Guinness dei Primati: Ron Carter è il musicista che ha suonato nel maggior numero di registrazioni discografiche. Il contrabbassista di Miles Davis, Chick Corea, Horace Silver, Wes Montgomery e “qualche” altro ha oggi 78 anni, è in splendida forma e conta di aumentare i 2.221 crediti individuali di partecipazione a un disco certificati allo scorso settembre.

Una delle stelle più fulgide della musica africana contemporanea propone il suo nuovo cd, Né So (“A casa”)

ROKIA TRAORÉ, MERAVIGLIA D’AFRICA TORNA DOPO TRE ANNI

MUSICA di Raffaello Carabini

MUSICA DA LEGGERE foto di Julian Hargreaves

+

Ron ci offre un capolavoro, rivedendo i suoi brani migliori per beneficenza TRE BUONI MOTIVI

Il nuovo doppio cd di Ron, La forza di dire sì, è uscito da poco più di un mese. Ve lo riproponiamo qui per tre ottimi motivi. Primo: è un capolavoro del pop italiano. Le più belle canzoni del cantautore lombardo sono riprese con arrangiamenti stringati ed efficaci che ne mettono in luce le caratteristiche più intense. Secondo: è un evento. Quando mai 24 star di primo livello (compresi i compianti Dalla e Daniele) si sono ritrovate per un progetto unitario? Terzo: è a favore dell’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, di cui Ron è consigliere nazionale. Da non perdere.

50 I 50epiu.it I MAGGIO 2016

A DISPETTO della complessità sempre più articolata che ci circonda, soffriamo la solitudine. Nell’universo degli eccessi ci rendiamo conto troppo spesso di essere soli. Proprio la velocità degli scambi e l’infinita moltiplicazione delle possibilità ci rendono accattivante lo spazio rarefatto della privatezza. In questo contesto la musica può acquisire una funzione differente, che quella di tradizione popolare, ritmica ed etnica, possiede fin nel proprio dna. La funzione di farci stare insieme, di frequentare gli amici e conoscerne di nuovi, di produrre socialità e di attivarne un contesto d’uso piacevole e multiculturale, mai discriminante. Ce lo dimostra Né So, il sesto cd della magnifica cantautrice

maliana Rokia Traoré, 42 anni, etnia dei guerrieri bamana (i brani sono nella loro lingua, in francese e in inglese), figlia di diplomatici e allieva del “monumento” Ali Farka Touré, di nuovo in fuga dal suo Paese sull’orlo della guerra civile. Canzoni che uniscono tradizione e modernità, senso di appartenenza e problematiche di chi è lontano dalla propria terra: la title-track dedicata ai migranti; Obiké, ode al piacere di vivere; Ilé, contro i conflitti dell’ego; Kolokani, omaggio alle radici; Niélé, inno alle donne, e Sé Dan, con il testo del Nobel per la letteratura Toni Morrison, al rispetto; l’emozionante evergreen Strange Fruit e le altre, con la collaborazione di John Paul Jones (dei Led Zeppelin) e del cantautore americano Devendra Banhart.


__CINEMA CULTURA __

Il lato oscuro della finanza e gli eccessi di Wall Street nel nuovo film di Jodie Foster, che punta vincente sulle star George Clooney e Julia Roberts

di Alessandra Miccinesi

+

FILM IN USCITA

MONEY MONSTER, L’ALTRA FACCIA DEL DENARO

ARTE

LEONARDO DA VINCI: IL GENIO A MILANO REGIA di Luca Lucini Giudizio di 50&Più:

La Grande Arte vola al cinema con il digitale 4K, che consentirà di osservare, in dettagli inediti, le opere della mostra Leonardo da Vinci: pittore alla corte di Milano, che arriva in sala per svelare al pubblico il soggiorno cittadino dell’artista. Le opere milanesi e i disegni dello scultore, ingegnere, botanico, esperto di anatomia e fisica saranno amplificati nel docufilm impreziosito dagli splendidi scenari leonardeschi: il Cenacolo al Castello Sforzesco, il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, la basilica di S. Maria delle Grazie, la Vigna di Leonardo e i Navigli.

COMMEDIA

MOTHER’S DAY REGIA di Garry Marshall con: J. Roberts, J.Aniston Giudizio di 50&Più:

Film corale che ha come protagoniste storie diverse di madri e di figlie: si va dalla donna in carriera che ha rinunciato alla maternità, alla single madre di due maschi che cerca lavoro, fino al “mammo” impiegato in un market che fatica a gestire sua figlia. C’è poi la giovane donna che non ha mai visto sua madre e quella che è stata data in adozione. Tra visite inaspettate e ritorni dal passato, mesti rimpianti e voglia di tornare a far battere il cuore, il film diverte e commuove.

UN FILM di genere - crisi con ostaggi, stile Quel pomeriggio di un giorno da cani, Inside man, Phone Boot e Mad city - Assalto alla notizia - che inchioda lo spettatore alla poltrona fino alla fine. Una storia attuale che mette sul piatto della bilancia lo spregiudicato mondo della finanza, che schiaccia i piccoli risparmiatori, e il roboante mondo della tv che fa audience con le vite in “diretta”. Protagonisti di questo umanissimo thriller, diretto da Jodie Foster, sono i premi Oscar George Clooney e Julia Roberts. Ecco la storia: Lee Gates (George Clooney), detto il mago di Wall Street, è una celebrity televisiva che al motto di “chi non rischia nulla, nulla guadagna” conduce il programma televisivo Money Monster. La sua carriera dorata, e insieme la vita, sterzano il giorno in cui un giovane armato di pistola (Jack O’Connell) irrompe nel-

CINEMA lo studio durante la diretta. Gates, preso come ostaggio, è accusato davanti a milioni di telespettatori di aver portato alla bancarotta l’uomo, suggerendo investimenti sbagliati. Decine di poliziotti si appostano fuori dall’edificio pronti a far fuoco. Obbligato a indossare un giubbotto esplosivo, il guru di Wall Street prova a calmare il giovane, aiutato dalla producer televisiva Patty Fenn (Julia Roberts). «Ho una pistola ma non sono io il criminale: sono quelli come lui», urla disperato il sequestratore alle telecamere, lanciando il j’accuse su un mondo corrotto e marcio. Per avere le risposte e districare il groviglio di bugie, Lee e Patty proveranno a cercare la verità. E a salvare il giovane. Regia: Jodie Foster Genere: drammatico Giudizio di 50&Più:

MAGGIO 2016 I 51



__in VIAGGIO__

TALLINN, IL MEDIOEVO TARGATO 2.0 La capitale dell’Estonia, gioiello dell’architettura medievale con strade acciottolate, viuzze che si inerpicano e che ti rivelano panorami mozzafiato, palazzi di nobili e ricchi mercanti, è considerata una sorta di Silicon Valley dell’Europa del Nord. Qui è nato Skype, qui il wi-fi è gratuito in tutta la città e la tecnologia è ovunque. Come i giovani

C

di Loris Porcheri

«C’ERA UNA VOLTA UN GIOVANE contadino di nome Tommaso, che viveva a Tallinn. Egli era così bravo nel tiro con la balestra che difficilmente trovava qualcuno in grado di batterlo. Un giorno partecipò ad una gara di tiro con le frecce di fuoco, organizzata da giovani tedeschi di nobili origini; neanche a dirlo, Tommaso vinse il primo premio, suscitando l’ammirazione dei presenti. C’era però un problema: le sue umili origini non gli permettevano di ritirare ciò che gli spettava. Allora il signore di Tallinn trovò una soluzione: come ricompensa il giovane venne eletto guardiano della città, un’onorificienza che gli sarebbe valsa per tutta la vita. Tommaso era benvoluto da tutti, soprattutto dai bambini, che ricevevano dolci e caramelle, quando si trovavano a passare dove egli montava la guardia. Quando, ormai anziano, morì venne realizzata una banderuola con le sue sembianze e posta sulla cima della torre del municipio di Tallinn, cosicché il valoroso soldato » Una veduta panoramica di Tallin.


IN VIAGGIO CONOSCERE TALLINN

CENTRO CULTURALE

KIEK IN DE KÖK

Capitale dell’Estonia, Tallinn si affaccia sul Mar Baltico. Antica città della Lega Anseatica, si erge ai piedi della collina di Toompea, su cui sorge il Parlamento. Quasi il 50% della popolazione, circa 430mila abitanti, ha meno di 40 anni.

Il suo cuore medievale, la Città Vecchia, è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1997. Nel 2011 è stata una delle Capitali europee della Cultura. Tra i suoi musei da ricordare il Kumu, il museo d’arte moderna e contemporanea.

La torre medievale più alta si trova nella Città Vecchia: 38 metri con mura larghe 4. Per la sua altezza veniva chiamata dai soldati Kiek in de Kök, “Vedere nelle cucine”, perché dalla sua altezza si poteva scorgere cosa accadeva nelle cucine circostanti.

KADRIORG PARK potesse ancora vegliare sulla sua città. Il Vecchio Tommaso, però, ancora oggi non dimentica i bambini e, se questi sono buoni, porta loro caramelle e dolciumi quando dormono». Il Vecchio Tommaso, ovvero Vana Toomas nella lingua locale, veglia Tallinn dal municipio fin dal 1530, anche se la torre che lo sorregge, è stata ricostruita più volte; l’ultima, a seguito dei pesanti bombardamenti a cui i sovietici sottoposero la città durante la Seconda Guerra Mondiale. La torre del municipio è alta 64 metri e, se si riesce a salire i 115 gradini che la percorrono, si è ripagati dalla straordinaria veduta della capitale dall’alto. Il municipio si affaccia sull’omonima piazza (Raekoja Plats), vero cuore della Città Vecchia. Qui c’è anche la farmacia del Consiglio Municipale, tra le più antiche d’Europa, tutt’oggi in attività. La farmacia risale al 1422, e nella parte po-

Uno scorcio della Città Vecchia. 54 I 50epiu.it I MAGGIO 2016

UN’OASI DI VERDE

Una veduta di Palazzo Kadriorg, attualmente residenza privata del Presidente dell’Estonia.

È il parco più importante di Tallinn, a circa due chilometri dalla Città Vecchia. Un’oasi di pace e di verde dove ci si incontra per fare una passeggiata a piedi o in bicicletta o fare feste di compleanno per i più piccoli. Il parco, ed il relativo palazzo annesso, furono realizzati per volere dello zar Pietro il Grande, come tributo d’amore alla moglie Caterina: Kadriorg, in lingua estone significa “Valle di Caterina”. L’architetto che lo realizzò era italiano: Niccolò Michetti.

steriore ospita una sorta di museo con medicine e oggetti che venivano utilizzati nelle preparazioni galeniche, risalenti dal XVII al XX secolo. Raekoja Plats è il punto d’incontro della popolazione, luogo dove si svolgono mercatini di Natale d’inverno - con un immenso albero al centro della piazza (si racconta che l’albero di Natale fu inventato in questa città nel 1441) -, feste e concerti a primavera e in estate. Al centro della piazza c’è una pietra che riporta una Rosa dei Venti: da questo punto è possibile ammirare le cinque guglie che si trovano nella Città Vecchia. Ed eccoci a Vanalinn, per l’appunto la Città Vecchia. Un tuffo in pieno Medioevo, quando Tallinn era una fiorente città del Nord Europa, snodo di commerci e importante centro della Lega Anseatica. La Città Vecchia sorge ai piedi della collina di Toompea ed è circon-

A due passi dal centro data da antiche mura, di cui oggi ne restano soltanto due chilometri e venti torri di guardia. Vanalinn, dichiarata Patrimonio dell’Umanità, è tutto un susseguirsi di stradine acciottolate, cortili medievali, scalinate, abitazioni di antichi mercanti e nobili; percorrendo vie tortuose che si inerpicano per la collina si possono raggiungere punti panoramici da cui ammirare l’intera città. La bellezza antica di Vanalinn si integra perfettamente con i ristorantini, le caffetterie e le botteghe di cui pullula. Il perfetto amalgama tra antico e moderno è la caratteristica di Tallinn; non solo cuore medievale ma centro tecnologico all’avanguardia, “patria” di Skype, con una rete wi-fi velocissima e gratuita in tutta la città. Anche per questo, amata dai giovani di tutto il mondo, che trovano qui gli antichi sapori 2.0.


__ITINERARI__

CURIOSITÀ

La regina dei fiori ama vivere in compagnia di altre bellissime piante come le clematis, erbacee perenni, aromatiche, ortive, graminacee...

MAGGIO IN FIORE

FOTO CRISTINA ARCHINTO - ARCHIVIO GRANDI GIARDINI ITALIANI

+ FOTO ARCHIVIO GRANDI GIARDINI ITALIANI

di Donatella Ottavi

La primavera è esplosa, insieme alla fioritura delle rose. Cultori e appassionati potranno ammirarle al Parco di Castel Giuliano (Bracciano, Roma) ne “La Festa delle Rose”

A PASSEGGIO TRA LE ROSE FINO AL TRAMONTO rampicano sulle antiche mura offrendo uno spettacolo unico a cui si potrà assistere in occasione della XXII edizione della Festa delle Rose. Per due giorni, dal 7 all’8

maggio, il tipico scenario del parco sarà ulteriormente arricchito da una raffinata mostra mercato che ospiterà produttori di diversi esemplari di rose, da quelle antiche a

ROSE, ROSE E ANCORA ROSE

A VILLA DELLA PERGOLA, ALASSIO (SV) Fioriture e laboratori sulla regina dei fiori FOTO ARCHIVIO GIARDINI DELLA PERGOLA

UN PARCO SECOLARE alle pendici dei monti della Tolfa, nell’Antiappennino laziale, dove trovano dimora querce, cedri del Libano, Pinus pinea, magnolie e aceri alla cui base nascono erbe aromatiche e arbusti fioriti, come a voler evidenziare il contrasto tra natura spontanea e un’attenta ricerca botanico-paesaggistica. Tutto questo è il frutto delle amorevoli attenzioni dei marchesi Patrizi, proprietari fin dal Cinquecento del parco di Castel Giuliano, antico insediamento etrusco-romano a cui, grazie a lunghi ed accurati restauri che hanno coinvolto anche il castello e la chiesa di famiglia, è stato restituito il dovuto lustro. Ma il parco - che fa parte di Grandi Giardini Italiani, il network dei più bei giardini visitabili in Italia - è anche e soprattutto uno dei maggiori roseti privati italiani, dove centinaia di rose antiche formano bordure e siepi o si ar-

Anche Villa della Pergola dedica il mese di maggio alla fioritura delle rose organizzando il laboratorio “Una rosa è una rosa...”. I visitatori avranno modo di ammirare gli antichi esemplari coltivati nel parco, conoscendone caratteristiche e storia, imparando una tecnica di propagazione e utilizzando i petali per svolgere una curiosa attività tutta da scoprire. www.villadellapergola.com

quelle moderne, dalle arbustive alle rampicanti, senza dimenticare di dare spazio anche alle piante che generalmente accompagnano la regina dei fiori in giardino: clematis, erbacee perenni, aromatiche, ortive, graminacee... E ancora, una collezione di papaveri, piante acquatiche e ortensie, seminari e degustazioni dedicati ad un’importante selezione di vini rosati, una mostra di acquerelli e un concerto di musica del XV e XVI secolo. Un imperdibile incontro nel verde, un’occasione per visitare un sito storico, approfondire la conoscenza dei fiori o semplicemente trascorrere una bella giornata all’aperto aspettando il tramonto. www.castel-giuliano.it www.grandigiardini.it MAGGIO 2016 I 55


__VIAGGI ITINERARI__

TRENI STORICI «SIGNORI, IN CARROZZA!». Il grido del capostazione con l’ultimo sollecito, precede di poco il segnale che autorizza i macchinisti a mettersi in cammino. Il treno sbuffa, cigola e comincia a muoversi; prima lentamente, come farebbe un gigante ancora intorpidito dal sonno, poi più veloce, come un bambino che ha appena compreso la bellezza di poter correre a perdifiato. Un fischio possente esce dalla locomotiva, come volesse gridare al mondo la gioia dell’inizio di un nuovo viaggio. È un 56 I 50epiu.it I MAGGIO 2016

UNA VITA NUOVA di Giovanni Orso treno di quelli all’antica, senza marchingegni sofisticati a manovrarlo né diavolerie elettroniche a cambiare il suo percorso; uno genuino, con il suo caratteristico sferragliare sulle rotaie e il suo buffo pennacchio

di fumo che esce dalla locomotiva. Ce ne sono ancora così? Certamente, perché viaggiare in treno non è solo spostarsi velocemente da un luogo all’altro, ma anche scoprire la bellezza delle terre che si attraversano, farsi cullare dal dondolio della carrozza, rilassarsi pregustando la giornata di libertà. E fare tutto ciò in una giornata di primavera, quando il caldo non è troppo soffocante e la natura si è appena risvegliata, rende tutto ancora più piacevole. Le iniziative sul territorio sono innumerevoli, alcune con l’aiuto delle Ferrovie


Linee ferroviarie dismesse sono tornate a nuova vita con iniziative locali, volte a valorizzare il territorio e a far rivivere la bellezza e la poesia di un viaggio su treni d’altri tempi. L’impegno dei ferrovieri in pensione per far rinascere i binari “dimenticati” IL “TRENINO ROSSO”

BERNINA EXPRESS Patrimonio dell’Umanità

2

È una mirabile opera di ingegneria, oltre a percorrere uno dei tratti più belli delle Alpi svizzere. È il Bernina Express che corre lungo 61 chilometri di linea ferroviaria e affronta un dislivello di 1.800 metri ad una pendenza del 70 per mille. Questa linea, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, unisce Tirano a Saint Moritz in poco più di quattro ore, snodandosi lungo 196 tra viadotti e ponti, e attraversando 55 tunnel. Realizzato nel 1910, il Trenino rosso del Bernina è stato preso come modello dal Giappone, che ha realizzato la linea ferroviaria del Monte Fuji con le stesse caratteristiche.

XXXXX

dello Stato che attraverso la sua Fondazione ha ripristinato linee attualmente non utilizzate dal trasporto pubblico, sulle quali viaggiano treni storici risalenti agli Anni ’30 del secolo scorso, adibiti a turismo locale, una sorta di “museo viaggiante” volto a valorizzare il patrimonio acquisito ed il territorio che li ospita. A muovere treni e sorvegliare stazioni spesso sono i volontari, macchinisti e ferrovieri ora in pensione, che l’amore per le locomotive non li ha mai abbandonati. Tra le linee in disuso, ora riattivate, ci sono: - la Ferrovia del Lago (da Palazzolo sull’Oglio a Paratico Sarnico sulle rive del Lago d’Iseo). Al viaggio in treno è abbinata un’escursione in battello sul Lago d’Iseo; - la Ferrovia della Val d’Orcia (da Asciano a Monte Antico attraverso le Crete Senesi), che attraversa un territorio prestigioso nel quale si produce il famoso Brunello, e il Parco della Val d’Orcia, oggi Patrimonio Unesco; - la Ferrovia del Parco (da Sulmona a Castel di Sangro), la seconda ferrovia più alta d’Italia dopo il Brennero; - la Ferrovia dei Templi (da Agrigento Bassa a Porto Empedocle, tra i Templi della Magna Grecia, Patrimonio Unesco).

1

3

5

4

+

1 LA FERROVIA DELLA VAL D’ORCIA 2 L’INTERNO DI UN TRENO STORICO 3 IL TRENINO ROSSO DEL BERNINA 4 PARTICOLARE DI UNA LOCOMOTIVA 5 UN MACCHINISTA DI UNA LOCOMOTIVA A VAPORE


__SOCIETÀ ATTUALITÀ__

Dopo anni di dibattito, chiuso l’iter della legge sull’omicidio stradale. Sanzioni più severe, arresto immediato, sospensione e revoca della patente. Ecco cosa cambia

GIRO DI VITE DEFINITIVO SULLE STRADE di Emanuele Mùrino DALLO SCORSO 25 MARZO, È IN VIGORE LA LEGGE 41/2016, nota come “legge sull’omicidio stradale”. L’impianto normativo non lascia dubbi: pene più severe per chi assume rischiosi comportamenti di guida. In caso di sinistro con vittime, si rischiano da 2 a 7 anni di reclusione. La pena aumenta, da 5 a 10 anni, per chi guida in stato di ebbrezza, con tasso alcolemico nel sangue tra 0,8 e 1,5 g/l. Sale da 8 a 12 anni per i conducenti cosiddetti “professionali” con il medesimo tasso o, per tutti gli altri, se il tasso supera 1,5 g/l o si guida I NUOVI REATI sotto l’effetto di droghe. Nel caso Come cambia il Codice Penale di morte di più soggetti, si arriva La legge n.41/2016 introduce due nuovi reati: “omicidio alla pena massima: 18 anni. Giro stradale”, previsto con l’articolo 589-bis, e “lesioni perdi vite pure sulla fuga dopo l’incisonali stradali gravi o gravissime”, con il 590-bis. Per dente, ora divenuta “aggravante a i guidatori che si danno alla fuga, aggravanti negli articoli 589ter e 590ter. effetto speciale”. Con la legge 41, 58 I 50epiu.it I MAGGIO 2016


TESTIMONIANZE

IN MEMORIA DEI TANTI LORENZO

il legislatore ha inteso “reprimere più efficacemente comportamenti pericolosi e irresponsabili, oltre che la condotta di chi si pone alla guida ubriaco o dopo aver consumato droghe”, spiega Giuseppe Bisogno, direttore del Servizio Polizia Stradale. Le nuove ipotesi di reato, “omicidio stradale” e “lesioni personali stradali gravi o gravissime”, recita la Circolare della Direzione Centrale per la Polizia Stradale, «sono state costruite in modo sostanzialmente simmetrico, tale »

A voler cercare un ideale inizio nel percorso che ha portato alla legge sull’omicidio stradale, esso è senza dubbio l’incidente mortale subito da Lorenzo Guarnieri, nel giugno 2010. A soli 17 anni, fu investito mentre tornava a casa. Alla guida del mezzo che lo travolse, un uomo ubriaco - gli rilevarono 1,6 g/l di tasso alcolemico, tre volte il consentito - e sotto l’effetto degli stupefacenti: positivo, con oltre 150 di valore, quando il limite è 50. Un incidente stradale in cui “la dinamica e la colpa erano chiare. Un proiettile umano pieno di alcol e cannabis lo aveva ucciso”, scrissero Stefania e Stefano, genitori di Lorenzo, nel loro libro Felici di seguirti. Soprattutto, fu chiaro - come in molti altri casi - che il responsabile avrebbe subìto lievi conseguenze. Ciò, per via della classificazione “colposo” dell’omicidio. «Mio figlio - scrisse Guarnieri - è stato devastato da un individuo che ha tenuto una condotta criminale molto consapevole. Ha bevuto alcolici come una spugna. Si è drogato e si è messo alla guida. Sicuramente non voleva uccidere Lorenzo ma ha accettato il rischio di poter uccidere qualcuno con la sua condotta». Un’analisi lucida, non mediata dall’emotività, purtroppo applicabile a tanti altri incidenti lungo la Penisola. Il pensiero del babbo di Lorenzo lasciava presagire la svolta. Guarnieri aveva intuito ciò che poteva davvero cambiare le cose: abbandonare la colpa e attribuire al guidatore una concreta volontarietà penale. Oggi, ad approvazione avvenuta, ricorda le sue parole di allora: «Riportiamo l’attenzione sul sostantivo e cambiamo l’aggettivo. Sono omicidi e quindi si tratta del reato peggiore che un uomo possa compiere a danno di un individuo - e concludeva - chiamatelo come volete ma, quando lo nominate, non mettete quel-

l’aggettivo colposo accanto». Vuoi perché Lorenzo era un ragazzo pieno di vita, stimato e apprezzato, vuoi perché la sua Firenze rispose all’appello dei genitori con eccezionale coinvolgimento - a cominciare dall’allora primo cittadino, Matteo Renzi -, vuoi pure perché da anni si denunciava l’elevato numero di vittime in incidenti stradali causati da guidatori spericolati o, peggio, alterati da alcol o droghe, sta di fatto che l’effetto domino fu travolgente. Tra i tanti al fianco della famiglia - che, intanto, aveva costituito un’Associazione (www.lorenzoguarnieri.com) per ricordare Lorenzo e salvare vite umane - pure Giordano Biserni, infaticabile animatore dell’Asaps, l’Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale. Proprio Biserni suggerì di chiamarlo “stradale”, quell’odioso omicidio. Da lì, racconta Guarnieri, «partì la scintilla di un percorso lungo, difficile e pieno d’insidie. Cercare di cambiare il codice penale italiano». Il consenso popolare crebbe a vista d’occhio. La proposta di legge - assieme a Comune di Firenze, Asaps e Associazione Gabriele Borgogni - raccolse in cinque mesi 50.000 firme - la prima fu quella del Sindaco Renzi, oggi premier - e infine 85.000. I sondaggi, con percentuali vicine al 90%, testimoniavano la condivisione degli italiani. Con questo Governo, la spinta decisiva: cinque letture parlamentari e il ricorso al voto di fiducia, per due volte, nell’iter della legge. Fino al 2 marzo 2016, giorno dell’approvazione. «Siamo stati in prima linea in questa rivoluzione e ne siamo orgogliosi», afferma Guarnieri, e conclude: «Come tutte le leggi che impattano sulla sicurezza, ci vorrà un po’ di tempo per valutarne l’efficacia. Una cosa è però certa: si eleverà in modo concreto il livello di giustizia per le vittime della strada e per i loro familiari». MAGGIO 2016 I 59


+

IN PASSATO, LE CONDANNE ERANO MOLTO LIEVI E SPESSO NON VENIVANO DI FATTO APPLICATE. COSÌ, GLI AUTORI DEI SINISTRI TORNAVANO TRANQUILLAMENTE A CIRCOLARE

What a wonderful world

HOTEL TERME

{) FeX) ƅ :Fk cF F ) e e eF k F ĂLj¼{F

Î )F :Fk cF {)c Fkc) ka{X) e Î ŅÏĩƋ±ĜĬ ÚĜ ÆåĹƴåĹƚƋŅ Î ƅ FűĬ±DŽĜŅĹĜ ÏŅĹ ±Ïŧƚ± Ƌåųĵ±Ĭå Î )ĹƋų±Ƌ± ±ĬĬå ŞĜŸÏĜĹå Ƌåųĵ±ĬĜ ÏŅĹ ƚƋĜĬĜDŽDŽŅ degli idromassaggi e delle cascate d’acqua Î {åųÏŅųŸŅ UĹåĜŞŞ Î BƼÚųŅÆĜĩåŸ Î eŧƚ±ųƚĹĹåų Î ±ƚű Î ±čĹŅ ƋƚųÏŅ Î %ŅÏÏĜ± åĵŅDŽĜŅűĬå Î {±ĬåŸƋų± åÏĹŅčƼĵ Î åĹĹĜŸ Î :ĜĹűŸƋĜϱ ŞŅŸƋƚų±Ĭå å ±ŧƚ±čƼĵ ÏŅĬĬåƋƋĜƴ± Ú± ĬƚĹåÚġ ± ƴåĹåųÚġ Î Ŏ åÚƚƋ± ÚĜ eƚƋŅŸĘĜ±ƋŸƚx%ŅěĜĹ Î Ɩ %ŅÏÏå ŸŅĬ±ųĜ Î cŅĬåččĜŅ ƚĹ ±ÏÏ±ŞŞ±ƋŅĜŅ A partire da

€ 499,00

(prezzo per persona in camera doppia Classic)

...in più: ƅ Ƌų±ƋƋ±ĵåĹƋĜ ÚĜ Ů8±ĹčŅ c±Ƌƚų±Ĭå a±ƋƚųŅŰ ť ƅ ±čĹĜ åųĵ±ĬĜ ųĜčåĹåų±ĹƋĜ ±ĬĬűŅDŽŅĹŅ (CON IMPEGNATIVA A.S.L. si paga solo il ticket) Š kc )c¬Fkce k eţ ţXţxFţcţeţFţXţš Offerta valida fino all’8/12/2016, escluso Ferragosto e periodo di chiusura dell’Hotel. Non cumulabile con altre offerte e promozioni. Arrivo la domenica - partenza il sabato. Presenta questo buono alla Reception.

MONTEGROTTO TERME (PD) Italia åĬ ťƐĿ LjĉĿţƀĿƐĉƀƀ Î NUMERO VERDE íLjLj ĉƖí ĿĿĿ ƵƵƵţƋåųĵåŞųåĜŸƋŅųĜÏĘåţĜƋ

da configurare, per ciascuna, una complessa articolazione di aggravanti e attenuanti aventi essenzialmente identico contenuto». In pratica, le circostanze che causano aumenti di pena ebbrezza alcolica, uso di stupefacenti, comportamenti pericolosi e imprudenti, fuga, patente già sospesa o revocata, veicolo non assicurato, lesioni a più persone sono comuni ai due reati, come quelle che ne prevedono l’attenuazione. Per la Polizia Stradale l’impegno sarà notevole. Si pensi pure agli accertamenti su ebbrezza e assunzione di droghe, che potranno essere coattivi in caso di rifiuto del guidatore e su disposizione del pubblico ministero. Se lo stato di alterazione sarà ac-

certato subito, è previsto l’arresto obbligatorio in flagranza per “omicidio stradale”. In ogni caso, prosegue il dottor Bisogno, «sono previste conseguenze molto pesanti pure sulla patente: ritiro immediato e sospensione cautelare, per un tempo che varia in relazione alla gravità della colpa e che, nell’ipotesi più grave, può arrivare fino a 10 anni. Con la condanna definitiva è prevista la revoca e si dovranno aspettare almeno 5 anni, 30 nel caso di fuga, per poterla conseguire di nuovo». Stessa scala sanzionatoria pure per le “lesioni stradali gravi e gravissime”. Fin da subito, la legge è stata applicata con fermezza. I prossimi mesi diranno quanto avrà influito sui comportamenti di guida.

IL PARERE LA NUOVA LEGGE

Una conquista di civiltà La Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale - onlus creata nel 2004 dalle Compagnie di Assicurazione, per contrastare il problema degli incidenti stradali - ha salutato con favore l’approvazione della nuova legge. A parere del presidente, Aldo Minucci, «l’introduzione del reato di “omicidio stradale” è fondamentale per tre aspetti. In primo luogo, è elemento di grande deterrenza per i conducenti. È poi atto di doverosa attenzione alla memoria delle vittime. Infine, è pure atto di giustizia verso i loro familiari». Certamente, la legge non potrà restituire la vita, commenta Minucci, «ma la consapevolezza che chi ha distrutto un’esistenza pagherà la giusta pena, contribuirà a lenire il dolore di chi resta».


ALCOL TEST

Se non soffi, non parti Il suo nome è alcohol ignition interlock. recente studio, condotto da un’équipe È un dispositivo che entra in azione pridi ricercatori della Perelman School ma di avviare il motore dell’auto e a cui of Medicine dell’Università della Penil conducente è tenuto a nsylvania, ha dimostrato fornire un campione del che l’adozione dell’alchol GLI STATI UNITI HANNO proprio alito: la concenignition interlock ha fatMESSO IN CAMPO trazione di alcol rilevata to registrare una riduzioUN CONGEGNO ELETTRONICO nel respiro corrisponde in- BLOCCA AUTO, OBBLIGATORIO ne del 15% delle morti PER CHI È GIÀ STATO fatti a quella presente nel per incidente stradale SEGNALATO PER GUIDA sangue e non deve supedovute a stato di ebrezIN STATO DI EBBREZZA rare la soglia prestabilita, za: circa 1.000 morti evidi Damiano Galeotti tate tra il 2007 e il 2013. pena la non accensione dell’autoveicolo. L’uso del Secondo Elinore J. Kaufdispositivo, obbligatorio in 18 Stati ameman, coordinatrice dell’équipe di riricani per chi si è già reso colpevole di cercatori, si tratta di una legge di facile guida in stato di ebbrezza, sembra abbia ed efficace applicazione che dovrebbe portato notevoli risultati nell’ambito delentrare in vigore in tutti gli altri Stati la prevenzione di incidenti stradali. Un americani. E in Europa?

> > >

Nel 2015, l’Unione Europea ha contato 26mila vittime di incidenti stradali. Tra questi, soprattutto giovani: il 16% dei decessi è rappresentato da over 24

NUMERO DEGLI STATI AMERICANI CON OBBLIGO DEL DISPOSITIVO.......................... 18 CONSEGUENTE RIDUZIONE DEI DECESSI............. 15%

STIMA DELLE MORTI EVITATE TRA IL 2007 E IL 2013.................................... 1.000 circa

MAGGIO 2016 I 61


__ATTUALITÀ TENDENZE__

I nuovi volti della moda “grey” stanno svecchiando il concetto di bellezza, liberandolo da stereotipi e superficialità, riaffermando il fascino naturale. Senza bisturi

MODELLE “IN GRIGIO” di Giada Valdannini

AD APPENDERE LA BELLEZZA AL CHIODO, non ci pensano proprio. Tanto più se, complice Madre Natura, e in assenza di ritocchi, essa si mantiene inalterata; a dispetto degli anni. Cambia, certo; si modifica: ma resta. Ed è così che sempre più over60 scoprono una seconda vita, di stimoli e soddisfazioni, nello scintillante mondo della moda. Avviene a Londra, come sulle passerelle di Parigi e New York, in un’onda, quella delle Grey Models, che sta cambiando il volto delle copertine dei femminili. Dietro questa novità, che punta a FASCINO OVER 60 riaffermare un diverso canone di Nel Regno Unito, a Parigi e negli States bellezza, la fotografa inglese ReAlle prime armi, a 80 anni in passerella o dai 60 anni indossando becca Valentine, convinta che il le griffe più prestigiose. La nuova tendenza della moda premia il pubblico sia pronto per un cambio fascino delle modelle over 60, fenomeno che spopola nel Regno Unito, ma che ha fatto breccia anche a Parigi e negli States. di passo. A darle ragione, i tantis-

62 I 50epiu.it I MAGGIO 2016


ICONE E NON MODA AGÈE

Tra professioniste ed astri nascenti Se da un lato ci sono modelle che iniziano a sfilare dopo i settanta, dall’altro, ce ne sono tante che il ruolo di mannequin non lo hanno mai abbandonato. Come nel caso di Carmen Dell’Orefice, leggendaria icona della moda, oggi top model 80enne, entrata nel Guinnes proprio per la carriera più lunga. A farle compagnia c’è Maye Musk, 67enne, che, intervistata, racconta come il suo segreto di bellezza siano cibo salutare ed esercizio fisico. La formula magica che, negli anni, le ha consentito di aggiudicarsi ingaggi per Revlon e La Clinique, come anche una una copertina del New York Magazine. Altra indossatrice al top, l’ultrasessantenne Jacky O’Shaughnessy, volto 2012 di American Apparel. Ma il mondo delle moda non guarda solo alle professioniste del settore e, nell’accogliere nuove promesse agée, strizza anche l’occhio al cinema e alla letteratura. È il caso del direttore creativo di Céline, Phoebe Philo, che ha voluto Joan Didion, famosa scrittrice ottantenne, nella campagna primavera/estate 2015 del brand, realizzata da Juergen Teller. Per non parlare di Joni Mitchell, settantenne, protagonista per il Saint Laurent Music Project.

simi servizi in cui sono coinvolte queste donne: tutte arruolate dall’omonima agenzia - greymodelagency.com -, nata appunto dall’intuizione della stessa Valentine che, al debutto, non si aspettava di certo un simile successo: «Mi hanno scritto immediatamente moltissime donne, non più giovanissime, che volevano entrare nei “book”. Pensavo, però, che i possibili clienti non potessero che essere

marchi di assicurazioni sulla vita o servizi privati per i senior». In questo si sbagliava perché le sue modelle, invece, sono state chiamate non »

+

ITALO-UNGHERESE, CLASSE 1931, LA MODELLA PIÙ LONGEVA, ANCORA IN PASSERELLA, È CARMEN DELL’OREFICE (FOTO ACCANTO). A 13 ANNI, POSÒ PERSINO PER SALVADOR DALÌ

MAGGIO 2016 I 63


solo per servizi fotografici, ma anche nelle più prestigiose Settimane della Moda. Tra esse, particolarmente apprezzata, l’ottantaduenne Frances Dunscombe che, pur non avendo mai calcato una passerella, si è aggiudicata un posto nella campagna 2015 Autunno-Inverno di Prada. Ma non è tutto. Anche da Oriente sono giunte sempre nuove occasioni. In questo caso, per Alex Bruni, altra modella “in grigio”, ospite del Jakarta Fashion Week, che, catturando l’attenzione del grande designer Tri Handoko, ne è entrata a far parte della collezione. E si sa, da cosa nasce cosa, tanto che, in appena due mesi, le maggiori griffe asiatiche hanno riconosciuto e sposato la ricetta Valentine, ingaggiando le modelle mature in numerose produzioni. Antesignana della fotografa britannica, ma con un portfolio non esclusivamente “senior”, il “Mrs Robinson Management” (www.mrsrobinsonmanagement.co.uk), un progetto targato sempre Regno Unito, che propone indossatrici over60 sotto il nome di “Retro Woman”: bellezze in là con gli anni, ma dal sicuro e indiscutibile fascino. Altro discorso per gli uomini, pur coinvolti nella Greymodels Agency. Pare che riscuotano un minor successo: vuoi perché le passerelle sono più spesso calcate da donne o per via dei rotocalchi più apprezzati dal pubblico femminile. Sta di fatto che proprio alle donne è toccato il ruolo di apripista, ma, forza “ragazzi”, non disperate: c’è posto anche per voi! 64 I 50epiu.it I MAGGIO 2016

MODA OVER 50 di Adelaide Vallardi

IL GIUSTO STILE AD OGNI ETÀ

Desiderano essere alla moda, ma non vogliono scoprire collo e braccia. La stilista inglese JD Williams ha pensato alle donne dai cinquant’anni in su, attente tanto alle tendenze quanto ai segni del corpo che cambia. E a tutte loro ha restituito il diritto di un immaginario a cui ispirarsi: donne della loro età da prendere come modello PER ALCUNE È IL MENTO, per altre le ginocchia, la pancia, o le braccia, o il décolleté. Ogni donna dopo i cinquant’anni lo sa: c’è una parte del corpo che più delle altre diventa, quasi all’improvviso, difficile da accettare. E che ogni volta sembra uscire dallo specchio per rinfacciare i segni del tempo e dare un duro colpo all’autostima, insopportabile come un pugno nello stomaco. A Nora Ephron, brillante giornalista americana, sceneggiatrice di molti film di successo, tra cui Harry ti presento Sally, non andava giù il suo collo che, sempre rigorosamente avvolto da un foulard, ha trasformato nel protagonista di un geniale libro

sull’inevitabile destino del corpo femminile: Il mio collo mi fa impazzire. Tormenti e beatitudini dell’essere donna. Nella scelta dell’abito da indossare tutte queste donne hanno un solo obiettivo: coprire meticolosamente le zone incriminate. Condannandosi così a essere fuori moda. Sì, perché la maggior parte delle firme più “trendy” non sembrano tagliate sulle esigenze delle over 50. Ma l’ultima settimana della moda londinese, lo scorso febbraio, potrebbe avere cambiato le regole del mercato. Sulla passerella del Café Royal, infatti, hanno sfilato gli abiti disegnati dalla stilista JD Williams. Maniche rigorosamente lunghe, maglie morbide, co-


OTTO REGOLE

Il guardaroba perfetto per la donna over 50

lori che illuminano il volto. A sfoggiarli, bellissime modelle con un’insolita caratteristica, quasi inedita nelle sfilate: i capelli bianchi. Così la terza età diventa glamour. Ad aprire il défilé è stata Marie Helvin, 63 anni, e a chiuderlo Daphne Selfe, di ben 87. In mezzo tante indossatrici, tutte accomunate dallo stesso dato anagrafico: aver superato i cinquant’anni. Con un titolo che suonerà famigliare ai nostri lettori, la “50+Fashion Week” è stata infatti il primo evento “fashion” dedicato esplicitamente alle donne dai cinquanta in su. L’idea è nata, racconta la stilista, dopo aver dato un’occhiata ai risultati di un sondaggio: il 58% delle donne inglesi si sentiva ignorato dall’industria della moda ed escluso dai media. A tutte loro era stato tolto il diritto di avere un immaginario, qualcuno della loro età a cui potersi ispirare. E JD Williams glielo ha restituito.

Per vestirsi bene la donna over 50 deve conoscere qualche semplice regola. Il Telegraph ne suggerisce otto: 1 è meglio coprire le braccia, ma con maglie o camicie di classe; 2 le scarpe moderne possono fare la differenza; 3 i pantaloni ben tagliati ed elasticizzati stanno bene a tutte e sono un passpartout per ogni occasione; 4 è preferibile evitare un look retrò; 5 mai sottovalutare l’importanza dei gioielli; 6 e neanche di una perfetta messa in piega; 7 il collo, che tormento! Meglio coprirlo con un foulard o con un lupetto; 8 a una bella borsa lascia fare il resto.

+

UN SONDAGGIO INGLESE HA COINVOLTO 2.000 DONNE OVER 50 METTENDO IN LUCE LA LORO INSODDISFAZIONE: IL 58% DEL CAMPIONE SI RITENE IGNORATO DAL SETTORE MODA E 3 DONNE SU 5 SI SENTONO ESCLUSE DAI MEDIA


scienze STAR BENE PREVENZIONE TECNOLOGIA

Bevuti per il loro principio attivo o semplicemente perché dissetanti e gradevoli al palato, tisane ed infusi sono il modo più semplice di raggiungere il benessere, utilizzando piante ed erbe essiccate __STAR BENE__

LASCIAMOCI CONQUISTARE DALLA NATURA di Andrea Franks

MELISSA, biancospino, tiglio, menta, liquirizia... Cocco, pesca, ribes, lampone... Dai profumi delicati e i sapori fruttati, le tisane e gli infusi non sono solo una delizia per il palato ma anche un salutare e naturale toccasana per il nostro organismo. Ma qual è la differenza tra tisane, infusi e decotti? Lo abbiamo chiesto a Daniela Ferraresi, titolare di namasTèy, una piccola bottega nel cuore di Roma, alle spalle del Pantheon, in cui trovano posto 150 varietà fra tè, tisane, infusi, oltre a caffè e cioccolato. «Innanzitutto occorre fare un distinguo tra tutto ciò che è nervino, ovvero ciò che contiene sostanze eccitanti come la caffeina,

da quello che non lo è. Alla prima categoria appartengono il tè, il caffè, il cacao, il guaranà, il matè, la cola, mentre della seconda fanno parte le tisane, gli infusi e i decotti, tutti preparati con piante e fiori che non contengono principi attivi eccitanti. Le tisane - continua Daniela sono composte da parti verdi (fiori o foglie) e da semi o corteccia della pianta, mentre gli infusi sono formati esclusivamente dalle parti floreali. I decotti, invece, vengono realizzati utilizzando la parte coriacea delle piante: radici, cortecce, semi. C’è differenza nella loro preparazione? Le tisane e gli infusi vengono entrambi preparati mettendo i loro compo-

66 I 50epiu.it I MAGGIO 2016

nenti “in infusione” appunto, in acqua molto calda per 4-5 minuti; per i decotti, invece, bisogna far bollire il composto insieme all’acqua almeno una decina di minuti, e poi filtrare. Questo perché nel decotto vengono utilizzate le parti vegetali più robuste, e per estrarre i principi attivi c’è bisogno di maggiore forza. Qual è la funzione di tisane ed infusi? Le tisane aiutano l’organismo a raggiungere particolari risultati. Esistono tisane rilassanti, regolatrici,

+

IL SEGRETO PER UN’OTTIMA BEVANDA FREDDA? FARE L’INFUSIONE DIRETTAMENTE IN ACQUA FREDDA PER QUALCHE ORA. CONSERVAZIONE: A TEMPERATURA AMBIENTE O IN FRIGORIFERO


Il colore della salute? Il rosso

Infuso di karkadè e frutti rossi Già con i primi caldi si sente il bisogno di reintegrare i sali minerali persi. Cosa c’è di meglio, quindi, di un infuso a base di frutti rossi da bere freddo? Il 50% è composto dal karkadè, l’altro 50% da mirtilli essiccati, ribes rossi, ribes neri, lamponi, more, bacche di sambuco. Un infuso dissetante, ricco di vitamina C, antiossidante e drenante. drenanti, digestive. Per una tisana rilassante, per esempio, si possono unire il tiglio, il biancospino, i fiori d’arancio, la melissa, la camomilla; qualsiasi tipo di tisana rilassante contiene qualcuna di queste erbe, come una tisana digestiva contiene i semi di finocchio oppure l’anice, o un po’ di menta o liquirizia. Gli infusi, invece, hanno più una funzione dissetante, soprattutto se vengono gustati freddi. Hanno sempre come base il karkadè o la rosa canina, entrambi ricchi di vitamina C, accompagnati da frutta disidratata come mele, pere, scorze d’arancio, pesche, in modo da cambiare la curva aromatica. Se si desidera, però, sfruttare i benefici dei principi attivi, sia gli infusi che le tisane vanno bevuti caldi. Se freddi, l’infusione va prolungata. L’acqua più adatta? Da escludere quella del rubinetto di casa, perché ha il cloro che falsa il sapore della bevanda. Va scelta un’acqua minerale a basso residuo fisso non troppo demineralizzata, oppure un’acqua filtrata. Per dolcificare? Nulla, ma se si desidera correggere un po’ il gusto meglio una punta di miele d’acacia o il nettare di fiori di cocco a basso impatto glicemico.

KARKADÈ

LAPACHO

Deriva dai fiori dell’ibisco ed è ricco di vitamina C, molto dissetante e antiossidante, non contiene caffeina; il suo gusto un po’ aspro, si unisce bene alla frutta disidratata che ne bilancia il sapore.

È estratto dalla parte interna della corteccia dell’albero che si trova soprattutto nella foresta amazzonica. Ha proprietà depurative, antisettiche, antinfiammatorie e antibatteriche.

IL DOLCE SORSO DI BENESSERE CHE ARRIVA DAL SUDAFRICA

ROOIBOS È chiamato impropriamente tè rosso, ma in realtà il Rooibos è una tisana e, non contenendo eccitanti, è adatto sia ai bambini sia agli anziani. Originario del Sudafrica, è considerato tra i maggiori integratori di sali minerali che si trovano in natura e per questo viene anche definito “il tè dello sportivo”: la sua assunzione dopo l’attività fisica, infatti, ristabilisce il giusto equilibrio dell’organismo. Naturalmente dolce, non contiene nichel (quindi può essere bevuto anche da chi è allergico a questa sostanza), è povero di tannini ed è ricco di antiossidanti; ha proprietà lenitive ed è consigliato a chi ha disturbi del sonno o soffre di allergie stagionali. Tempo d’infusione: 4-5 minuti in acqua bollente. MAGGIO 2016 I 67


__SCIENZE STAR BENE__

Il principio della cure termali è semplice: il benessere psichico guarisce anche il fisico e permette di ritrovare un perfetto equilibrio

TERME, DOVE CORPO E ANIMA RINASCONO di Rodrigo Russo ACQUA: uno degli elementi fondamentali dell’organismo umano. Ne siamo composti per il 60%. Non è un caso, quindi, se nel corso del tempo l’uomo abbia cercato in essa salute e benessere, sino ad arrivare alla realizzazione di percorsi termali. Già Ippocrate (V secolo a.C.), nel primo trattato di medicina della storia, il Corpus Hippocraticum, affronta lo studio delle acque in senso scientifico: aspetti chimici e organolettici, igiene, terapie in varie malattie, effetti del bagno caldo e freddo sull’organismo. Per non parlare dei Romani che al termalismo dedicarono una sconfinata e grandiosa architettura. Ancora oggi le terme restano un luogo dove prendersi cura del proprio corpo, ma anche della propria anima. Perché è la globalità dell’uomo ad essere sempre in primo piano.

68 I 50epiu.it I MAGGIO 2016

FANGOTERAPIA

BALNEOTERAPIA

CURE INALATORIE

Viene effettuata con l’impiego di fango, sì, ma termale, cioè rimasto in infusione per circa 50-60 giorni in contenitori speciali. La procedura consiste in diversi passaggi che vanno dall’applicazione sulla pelle del fango (ad una temperatura di circa 37/38°), alla doccia e bagno in acqua termale, sino all’asciugatura con panni caldi. È molto utile qualora si vogliano alleviare i dolori e le tensioni tipiche di patologie come l’artrosi e i reumatismi extra-articolari, ma anche in caso di tendiniti, dolori e infiammazioni muscolari. È in grado di svolgere infatti un’attività antinfiammatoria che migliora la mobilità del corpo e delle articolazioni.

Efficace nel trattare numerose patologie osteoarticolari, cura e lenisce anche malattie della pelle come psoriasi e dermatite atopica. Per il trattamento si utilizzano vasche apposite o piscine, riempite con acque sorgenti a temperature tiepide o calde. In alcuni trattamenti si alternano bagni di acqua calda e fredda, sfruttando gli effetti rilassanti delle alte temperature e quelli energizzanti delle basse per stimolare il sistema cardiovascolare ed immunitario.

Aerosol, inalazioni, docce nasali, ventilazioni polmonari, ecc. Le cure inalatorie offrono una serie di trattamenti su misura, specializzati nella cura delle patologie respiratorie e nella prevenzione delle malattie croniche stagionali. L’acqua termale viene in alcuni casi frammentata in piccole particelle o micronizzata per raggiungere anche le base vie respiratorie, decongestionando, disostruendo e pulendo. Naturalmente tutto dipende dalle qualità minerali delle acque.


LEVICO E LE SUE TERME

UNA TRADIZIONE DI SALUTE, UNA TERRA STRAORDINARIA

L’ITALIA È RICCHISSIMA di stazioni e fonti termali. Quelle di Levico e Vetriolo, in Trentino, sono tra le più apprezzate, con una lunga tradizione alle spalle e capaci di prendersi cura della salute in modo naturale. La loro acqua termale nasce a 1.600 metri di quota, stillando nel cuore della Catena montuosa del Lagorai. Altamente mineralizzata, con un Ph molto acido e un elevato contenuto di ferro, vista la concentrazione di rame, manganese, magnesio, calcio e - solo in minima parte, tanto da renderla terapeutica - di arsenico, è classificata come acqua termale solfato-arsenicale-ferruginosa. Basterebbe questo per una visita, ma il territorio circostante, quello della Valsugana, offre qualcosa di ancora più intenso. A cominciare da Levico Terme, pittoresca cittadina ottocentesca, il cui disegno originale non è stato cambiato dal tempo. Dalla cima di una collina domina una vallata verde e rigogliosa. I suoi giardini ordinati, i viali colorati e le eleganti costruzioni in stile liberty riflettono ancora il fascino dell’antico impero asburgico. È dal XIX secolo, grazie alle proprietà delle sue acque termali, che non smette di affascinare turisti e viaggiatori. Ai suoi piedi, disteso, il Lago di Levico che, con le sue acque cristalline, fende la vallata allungandosi come un fiordo tra i boschi e la campagna. La magia dei colori, il fascino selvaggio lo rendono adatto alle passeggiate lungo le sponde, alla pesca e ai tuffi nelle

sue acque. A poca distanza, coronato da una bellissima pista ciclabile, c’è anche il Lago di Caldonazzo, il secondo più grande del Trentino. Entrambi sono stati insigniti da poco del prestigioso riconoscimento “Bandiera blu d’Europa” per la gestione sostenibile ed ecologica del territorio. Ma la Valsugana è l’ideale soprattutto per chi ama la montagna, la natura e gli sport all’aperto, con l’imbarazzo della scelta fra trekking, sport acquatici, bicicletta, voli sul parapendio, sci invernale. Tutto questo in un territorio bellissimo, la cui generosa suggestività non si nega anche a chi ama rilassarsi nel silenzio della natura, grazie al fascino del suo passato, ricco di storia, come testimoniano i castelli medievali, le imponenti fortezze della Grande Guerra, i sinuosi palazzi ottocenteschi. Senza dimenticare poi - e come sarebbe possibile! - i sapori autentici della tipica cucina del posto, che si offre nei raffinati ristoranti, nelle pittoresche osterie o nelle rustiche malghe direttamente sui pascoli.

+

Tutto il relax NON SOLO di un momento SALUTE per la cura di corpo e mente A LEVICO

BENESSERE TERMALE Le Terme di Levico e Vetriolo offrono massaggi, percorsi e proposte di benessere: non solo salute, ma il relax di un momento dedicato. Sono convenzionate con il Servizio Sanitario nazionale: con l’impegnativa del medico di base si usufruisce delle cure termali pagando il ticket. È possibile poi integrare con trattamenti a pagamento, come fisioterapia, kinesiterapia, riabilitazione motoria, massaggi.

PACCHETTO NATURA E BENESSERE Soggiorno individuale o di gruppo a Levico Terme per un weekend o per un’intera settimana QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Per soggiorni dal 1/5 al 26/6 e dal 4/9 al 30/10 (altri periodi su richiesta) 4 giorni/3 notti supplemento singola 8 giorni/7 notti supplemento singola Assicurazione medico-bagaglio Quota apertura pratica per i non soci

€ € € € € €

269 33 545 80 6 45

La quota comprende. Soggiorno in camera doppia in hotel 3 o 4 stelle convenzionati - trattamento di mezza pensione - 1 giorno alle Terme (inclusi visita medica, 1 bagno in acqua termale, 1 massaggio termale da 20 minuti - accesso al Centro Benessere dell’hotel con accappatoio e ciabattine a disposizione durante il soggiorno - Per pacchetti di 8 giorni incluso: una escursione in barca sul lago, passeggiata in montagna con esperto micologico, permesso di raccolta funghi per un giorno, due visite guidate di mezza giornata a piedi con accompagnatori di territorio. La quota non comprende. Bevande ai pasti - escursioni facoltative - mance ed extra a carattere personale - tutto quanto non espressamente indicato. (Aut. Reg. 388/87) Tel. 06 6871108/369 Fax 06 6833135 E-mail: info@50epiuturismo.it Oppure presso le sedi Provinciali 50&Più

www.50epiuturismo.it

MAGGIO 2016 I 69


__SCIENZE PREVENZIONE__

Gli arti superiori rappresentano la possibilità relazionale dell’individuo con l’ambiente esterno e soddisfano l’egemonia primaria della sopravvivenza grazie alla possibilità di afferrare il cibo e portarlo alla bocca

BRACCIA, SPALLE E MANI: LE PATOLOGIE PIÙ DIFFUSE di Alessandro Mascia

MEDICINA ORIENTALE

La medicina orientale lega tra loro organi interni ed emozioni. Lungo il braccio decorre un meridiano che passa per il cuore ed è legato all’intestino tenue. Il cuore è legato al timo e, quindi, al controllo del sistema immunitario, ed emozioni come rabbia e dolore inibiscono le difese. È interessante anche lo studio delle biotipologie nell’analisi profonda di ognuno di noi, contrapponendo la morfologia dei soggetti chiusi ed introversi rispetto ai biotipi aperti e generosi.

TECNOLOGIA AVANZATA

Alla luce delle attuali conoscenze biomeccaniche la chirurgia cerca di intervenire sempre meno come prima possibilità. Soltanto dopo che le terapie conservative, come quelle riabilitative e farmacologiche, non hanno portato alla risoluzione del problema, si può ipotizzare la strada chirurgica. La tecnologia avanzatissima offre oggi apparecchiature mini invasive in artroscopia, anche per i difficili interventi della mano.

70 I 50epiu.it I MAGGIO 2016

LA TEORIA DELL’EVOLUZIONE dell’uomo, che ci vuole inizialmente quadrupedi, attribuisce agli arti superiori la funzione primaria della locomozione. L’interpretazione dell’anatomia comparata con il mondo animale evidenzia una disposizione biomeccanica del sistema muscolo-scheletrico di spalle e braccia ancora legata ad uno schema da quadrupedi, ma adattatasi nel tempo alla stazione eretta. Le braccia, e in particolare le mani, sono un vero e proprio miracolo di ingegneria biomeccanica specializzata che differenzia e caratterizza l’uomo rispetto a tutti gli altri esseri viventi. Le mani sono prensili e l’opponibilità del pollice ha consentito all’uomo (sin dall’Australopiteco) un balzo enorme in avanti sul piano evoluzionistico rispetto a tutto il mondo animale. Come per tutti i sistemi meccanici

una leva, per muoversi e per esprimere la forza, ha bisogno di un fulcro. Il fulcro prossimale delle braccia sono le spalle, ma queste prendono stabilità sempre dalla colonna vertebrale. Si torna costantemente all’importanza dell’unione di due concetti, apparentemente in antitesi, della colonna vertebrale di “stabilità” e di “mobilità”. In particolare, la colonna dorsale è l’elemento fortemente stabilizzante per la dinamica degli arti superiori. La buona salute delle braccia dipende sempre da una buona morfologia ed armonia del tratto della colonna cervico-dorsale. I plessi dei nervi che vanno alle spalle e agli arti superiori partono proprio dalle ultime vertebre cervicali e dalle prime vertebre dorsali. Tutte le informazioni motorie, sensitive e di nutrimento (trofiche) percorrono questi binari per cui, in caso di patologia delle


spalle, delle braccia e delle mani, si deve sempre verificare primariamente lo stato di buona salute della colonna vertebrale. Le patologie di arto superiore vanno dalla disfunzione di spalla (dove la più frequente è la sindrome da conflitto scapolo-omerale) a quella del gomito (come per l’epicondilite e l’epitrocleite), da quella del polso (come per il tunnel carpale) fino alla mano (come per il Dupuytren e per l’artrosi del pollice e delle altre dita). La spalla costituisce un complesso sistema dove la superficie articolare è molto ridotta rispetto alla sua notevole ampiezza di movimento. È il corretto equilibrio tra tutti i muscoli a determinare l’efficienza e funzionalità di questo snodo. I muscoli si stabilizzano e bilanciano reciprocamente per mantenere sempre centrato il rapporto tra la sca-

pola e l’omero, come in un’orchestra magistralmente diretta dal sistema nervoso centrale e periferico. Una scoliosi come un dorso curvo spostano il rapporto tra il torace, la scapola e l’omero modificando le tensioni tra i muscoli della spalla. Questa condizione patologica porta il sistema verso una concentrazione eccessiva di forze che insiste soltanto su alcune zone più deboli della spalla, con il risultato di creare nel tempo i presupposti per una condizione di sofferenza acuta e poi cronica. Il gomito è un’articolazione intermedia dell’arto superiore costretta a compensare gli squilibri tra spalla e mano, per colpa dei quali può andare incontro a tendinopatie inserzionali (come l’epicondilite, o gomito del tennista, e l’epitrocleite) molto fastidiose e lunghe a risolversi se non attraverso il riequilibrio di tutto l’arto superiore e della colonna vertebrale. Per quanto riguarda le mani un’affezione molto frequente è rappresentata da una condizione in cui il trofismo del tessuto connettivo (guaine ed aponeurosi) è alterato a tal punto che i tessuti sottocutanei vanno incontro a fibrosi, rendendo più difficile ed a volte doloroso aprire le mani (malattia di Dupuytren). È utile, in questo caso, una diagnosi precoce per cercare di contrastare questo processo, restituendo alle mani una migliore mobilità. Alcune tecniche riabilitative di terapia manuale, che agiscono sul tessuto connettivo e fasciale, possono essere

+

LA NATURA CI VUOLE SENZA DUBBIO EGOISTI. I MUSCOLI CHE SERVONO A PRENDERE SONO PIÙ DI QUELLI CHE SERVONO A DONARE. QUESTA CARATTERISTICA SERVE A GARANTIRE LA NOSTRA SOPRAVVIVENZA

efficaci soprattutto nella fase iniziale della malattia. Le stesse tecniche possono aiutare in caso di comparsa di piccole cisti tendinee o nelle fasi iniziali di artrosi delle articolazioni delle dita delle mani.

+

Le sollecitazioni SCHIENA alle quali è E SPALLE sottoposto il gomito di un tennista o di un giocatore di golf devono essere adeguatamente assorbite dalle spalle MUSCOLI TONICI ED ELASTICI

Anche sport come la pallavolo e il nuoto utilizzano come strumento fondamentale l’arto superiore. La precisione e la forza del gesto tecnico dipendono direttamente dalla stabilità dei fulcri prossimali che sono la colonna vertebrale e le spalle. La loro muscolatura deve essere tonica, trofica, armonica ed elastica per poter restituire forza esplosiva. Le sollecitazioni alle quali è sottoposto il gomito di un tennista o di un giocatore di golf devono essere adeguatamente assorbite dalle spalle in armonia con il gesto dinamico equilibrato di tutto il corpo. Se questa dissipazione di forze non avviene, si creano le basi per l’insorgenza di una condizione patologica. MAGGIO 2016 I 71


DOMENICA

ANCHE TU REGALA ALLA MAMMA ®

L’AZALEA DELLA RICERCA

MAGGIO

PER SAPERE DOVE TROVARLA: AIRC.IT - 840.001.001* Lucia è ricercatrice e mamma. Carlo e Margherita, le hanno fatto il regalo più bello. Scopri la loro storia e tutte le altre su airc.it

CONTRO IL CANCRO, IO CI SONO. CON IL SOSTEGNO DI


# 1

DENTRO LA RETE AVVISO AI NAVIGANTI

a cura di Paolo Negrini

2

TRASPORTI

La soluzione migliore

CUCINA

Una “buona” collana da scaricare

3

ARCHIVIARE

Tutti i pagamenti in ordine

Gopili.it è un motore di ricerca specializzato nel trovare in modo facile, la migliore soluzione di trasporto per chi deve viaggiare. Indicate il luogo di partenza e quello di arrivo ed avviate la ricerca. Vi saranno presentati tutti i mezzi di trasporto disponibili (treni, pullman, voli e passaggi in auto) per il tragitto richiesto, con durata del percorso e, ovviamente, il costo dell’opzione scelta per viaggiare.

Un sito che si chiama Spadellandia, secondo voi, di cosa potrebbe trattare? E già, proprio di cucina! La particolarità rispetto a siti analoghi consiste, oltre alla presenza di ricette di tutti i tipi e per tutti i gusti, nel consentire di scaricare gratuitamente un’intera collana di e-book di ricette di cucina (24 libri). È necessaria la registrazione, ma ne vale la pena, vista la gran quantità di antipasti, primi, secondi e dolci.

Quokky è un’applicazione mobile che riconosce ed archivia in modo semplice e sicuro i documenti, importandoli dalla fotocamera, da Gmail e Dropbox. Dai documenti archiviati, vengono estrapolati ed inseriti in un apposito scadenzario i costi e le scadenze in modo da poter contattare l’utente all’avvicinarsi della data del pagamento. Un vero e proprio assistente tascabile.

i

# # # i www.spadellandia.it

# # # i www.quokky.com/it

www.gopili.it

Nonostante la sua tenera età, soli cinque anni, è ricco di diversi milioni di opere d’arte

# # #

LO SAPEVATE CHE? Dopo tante attese, il progetto per cablare con la fibra ottica il territorio nazionale inizierà a maggio, stando a quanto ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Enel. Si comincerà dalle grandi città.

4

MUSEI VIRTUALI

Cultura e tecnologia a braccetto

COSE DA NON PERDERE IL GOOGLE Cultural Institute è stato lanciato nel febbraio del 2011 con lo scopo di creare un museo virtuale globale, digitalizzando e quindi rendendo disponibile in rete il patrimonio culturale dell’umanità. Dai primi 17 musei presenti sulla piattaforma, il progetto è cresciuto includendo oltre 1.000 musei e istituzioni. L’archivio comprende diversi milioni di documenti fotografici realizzati grazie alla collaborazione di prestigiose gallerie tra cui il British Museum di Londra, il Polish History Museum di Varsavia, il Museo Galileo di Firenze o il Guggenheim di New York, nonché all’impiego di sofisticate tecnologie. www.google.com/culturalinstitute/ MAGGIO 2016 I 73


__SCIENZE EVENTI__ 1 La simulazione della collisione tra due buchi neri responsabili delle onde gravitazionali misurate di recente. 2 Uno dei laboratori di Ligo, l’osservatorio delle onde gravitazionali

1

2

+ PER SAPERNE DI PIÙ FESTIVAL DELLE SCIENZE

“RELATIVITÀ”

SEDE Auditorium Parco della Musica, Viale Pietro de Coubertin (Roma) DATA da venerdì 20 a domenica 22 maggio 2016 BIGLIETTI Gli eventi del Festival sono a pagamento al costo di 3 euro (salvo diverse indicazioni) SPETTACOLI Per informazioni sui prezzi degli spettacoli e sulle modalità di acquisto dei biglietti, Infopoint: tel. 06 80241281 Call Center: tel. 892 982. Info al pubblico e scuole Auditorium Parco della Musica: tel. 06 80241281 74 I 50epiu.it I MAGGIO 2016

Un viaggio alla scoperta della teoria della relatività generale e di Albert Einstein. Questo il tema del Festival delle Scienze 2016

QUALI SARANNO LE NUOVE SFIDE DEL XXI SECOLO? AVEVA 36 ANNI, Albert Einstein (nella foto), quando si presentò davanti agli accademici prussiani ed espose loro la sua teoria della relatività generale, uno studio destinato a stravolgere tesi e credenze della Fisica fino ad allora conosciuta. Era il 25 novembre 1915. Sono trascorsi oltre cento anni da quello straordinario annuncio ed ecco che, ciò che allora Einstein aveva teorizzato, oggi trova un riscontro sperimentale con la rivelazione diretta delle onde gravitazionali. A quest’ultima scoperta, allo scienziato premio Nobel per la Fisica e al tema della Relatività, è dedicata l’undicesima edizione del Festival delle

di Stefano Di Carlo

Scienze, in programma a Roma, all’Auditorium Parco della Musica, dal 20 al 22 maggio; una tre giorni che andrà al di là dei temi della Fisica e che toccherà anche le scienze umane (psicologia, sociologia, filosofia) e le nuove frontiere della ricerca contemporanea. Quali saranno le nuove sfide del Ventunesimo secolo? Da cosa è composta la materia oscura? Come influisce la scienza nella nostra quotidianità? Tante le domande a cui gli scienziati presenti alla manifestazione sono chiamati a dare una risposta, tanti gli ospiti che si dividono tra conferenze, lectio magistralis e convegni: il cosmologo João

Magueijo, il fisico Scott Hughes e lo storico della scienza David Kaiser (del Massachusetts Institute of Technology), il filosofo della Scienza Vincenzo Barone, l’astrofisico Giovanni Bignami, il fisico Giovanni Amelino Camelia. Altri spazi dell’Auditorium sono dedicati alle esposizioni, agli spettacoli, agli incontri multimediali e alle proiezioni dedicate ad Albert Einstein e alla teoria della relatività generale. In un programma così fitto di appuntamenti non poteva mancare il tocco hollywoodiano: la proiezione del film Interstellar, di Christopher Nolan, protagonista Matthew McConaughey.


spazio INCONTRI EVENTI TEMPO LIBERO CULTURA

UNA VITA DEDICATA A LAVORO E TERRITORIO

L’AQUILA

Maestri del Commercio La 50&Più provinciale dell’Aquila ha consegnato a 54 imprenditori del settore del commercio, del turismo e dei servizi il prestigioso riconoscimento di Maestro del Commercio. Ideato da 50&Più nel 1975, dà merito agli imprenditori degli anni dedicati al lavoro e allo sviluppo del territorio. La cerimonia, coordinata dalla responsabile della 50&Più provinciale, Marilena Buzzanca, è stata introdotta dal presidente provinciale, Luciano D’Amico, ed è proseguita con l’intervento del presidente nazionale della 50&Più, Renato Borghi. «A 7 anni dal terremoto - ha sottolineato - molto ancora rimane da fare. Sul piano economico troppo è ancora sulle spalle delle imprese che

si sono dovute accollare l’onere di ripartire da zero, investendo di tasca propria. E la via per la ripresa è ancora in salita. Il danno economico provocato dal terremoto e la ricollocazione delle attività produttive è stata finanziata solo in parte dal governo». Celso Cioni, direttore regionale di Confcommercio, ha evidenziato: «Il commercio non è solo attività economica, ma sociale. La prova è il centro storico dell’Aquila, che da luogo di incontro è divenuto una landa desolata. I commercianti meritano più attenzione da parte delle istituzioni». Sono seguiti gli interventi del presidente della Camera di Commercio dell’Aquila, Lorenzo Santilli, il presidente regionale Confcommercio, Roberto Donatelli, il vice sindaco di Avez-

zano, Ferdinando Boccia, insieme ad altri rappresentanti delle autorità locali. Sono stati premiati con l’Aquila d’Argento (25 anni di attività): Cesare Biocca, Maria Antonietta Bolino, Cecilia D’Elena, Roberta De Foglio, Annunziata Di Benedetto, Giovanni Di Genova, Maria Luisa Lepidi, Angelo Antonio Liberati, Aurelio Lorenzetti, Clara Lorenzetti, Teresa Malandra, Rossella Murgo, Vittorio Nuvolone, Vincenzo Orfanelli, Roberto Palermini, Silvana Perrone, Antimo Puca, Nicola Rainaldi, Liliana Ratini, Pietro Scimia, Maurizia Tocchio, Pia Tocchio; con l’Aquila d’Oro (40 anni di attività): Olivia Carducci, Vito D’Amico, Benedetta D’Angelo, Maria Teresa D’Elena, Luisa De Foglio, Enrico De

Michele, Luigi D’Innocenzo, Gabriella Di Domenico, Antonietta Esposito, Lorenzo Furi, Giuseppe Gizzi, Santino Laurenzi, Vincenzo Maccarone, Goffredo Mammarella, Maria Teresa Mastrantonio, Paolo Morelli (alla memoria), Fernanda Onorato, Giuseppe Pacini, Gesuina Pinna, Manfredo Prioli, Giuseppe Pulcinelli, Daniela Quaianni, Enzo Antonio Raschiatore, Francesco Sablone; con l’Aquila di Diamante (50 anni di attività): Mario Giovanni Cavallo, Domenico Centi Pizzutilli, Equizio Ciammetti, Mario D’Amore, Angela De Michele, Alberto Di Fabrizio (alla memoria), Alessandro Furi, Ruggero Giovanelli, Franco Massari, Giorgio Massari, Giovanbattista Paciotti, Sante Tucci.

info: 0862204226


__SPAZIO50 IN CALENDARIO__

14 maggio

ROMA Alle ore 16.00, tutti al Teatro Vascello (via Giacinto Carini 78 - Monteverde), per assistere alla XV edizione di “Nonni e nipoti insieme. Story”, uno spettacolo all’insegna della gioia. info: 0668891796

LIVORNO

8 giugno

NAPOLI Appuntamento con la manifestazione regionale dedicata alla premiazione del Concorso di Poesia “Raffaele Viviani”, giunto quest’anno alla XVIII edizione. Info: 0815518187 www.50epiu.it/napoli

10 12 giugno

SALERNO Si parte per Ischia. È un’occasione imperdibile per vivere insieme la magia di un’isola che, proprio nel mese di giugno, esprime al massimo il suo grande fascino. info: 089227600 www.50epiu.it/salerno

CAMPOBASSO CERIMONIA

Festa in musica

MANIFESTAZIONE

Una “Sala Maestri del Commercio” al Palazzo della Provincia

In occasione della festa della donna, la 50&Più di Livorno ha offerto una lezione sul tema “La donna nell’arte” tenuta da Maria Salvini, docente del corso di Storia dell’Arte della 50&Più Università Livorno, oltre che valente soprano. Brani tratti dal repertorio operistico più celebre (La Bohème e Madama Butterfly di Giacomo Puccini, L’amico Fritz di Pietro Mascagni, Il Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini) hanno intervallato la lezione di storia dell’arte. La soprano Maria Salvini è stata accompagnata al pianoforte dalla Maestra Angela Panieri. L’evento è stato seguito con molto interesse ed emozione da numerosi partecipanti.

“Ai Maestri del Commercio per aver contribuito negli anni alla crescita socioeconomico-culturale della nostra provincia”: recita così la targa affissa in una sala di Palazzo Magno, sede della provincia di Campobasso, intitolata ai Maestri del Commercio. L’iniziativa, fortemente voluta dal presidente provinciale 50&Più, Michele Natilli, è stata accolta senza indugi dal presidente della provincia, Rosario De Matteis. «Ho raccolto con piacere ed entusiasmo l’invito del presidente Natilli. È il giusto riconoscimento a chi si impegna ogni giorno per lo sviluppo di questa terra e dedica con sacrificio la propria vita al lavoro», ha dichiarato De Matteis in occasione della cerimonia di inaugurazione della “Sala Maestri del Commercio”. «Sono emozionato e ringrazio il presidente De Matteis per questo gesto di grande valore non solo simbolico», ha commentato il presidente Natilli. «Soprattutto oggi - ha proseguito - che è forse il momento di maggior crisi del piccolo commercio locale, viene riconosciuto il ruolo sociale dei piccoli negozi di vicinato, un ruolo che va ben oltre l’aspetto economico». Presenti alla cerimonia i vertici di Confcommercio e l’assessore provinciale alla tutela ambientale e al turismo, Alberto Tramontano. Don Vittorio Perrella ha benedetto la nuova sala sottolineando, a sua volta, la centralità del lavoro per la vita e la dignità di ogni uomo. info: 0874483194

Cambio sede L’associazione 50&Più di Livorno, il Patronato 50&PiùEnasco e il servizio di assistenza fiscale 50&PiùCaaf, comunicano il trasferimento della propria sede nei nuovi locali in via Serristori 15, 2° piano, zona Mercato Centrale. info: 0586898276

SALERNO I SAPORI DELLA TRADIZIONE

Un dolce da tramandare in una serata speciale La 50&Più provinciale di Salerno ha organizzato una serata dedicata ad un tipico dolce pasquale irpino: la “squarcella”. La ricetta, scritta dalla socia Gabriella Gentile, è stata pubblicata sul libro Grandi classici della tradizione italiana. La selezione delle ricette è stata fatta dalla redazione di “Alice Cucina”, in collaborazione con Poste Italiane, e pubblicata in occasione di Expo 2015. L’incontro, tenutosi presso il Circolo Canottieri Irno, è stato presentato dalla vice presidente della 50&Più, Rosa Volpe, assieme alla socia Clotilde Baccari Cioffi. Nel corso della manifestazione è intervenuta la vice sindaca di Salerno, Eva Avossa, che ha sottolineato l’importanza di mantenere vivo il prezioso patrimonio gastronomico della tradizione e trasmetterlo alle future generazioni. La serata si è conclusa con una gradita

76 I 50epiu.it I MAGGIO 2016

degustazione della “squarcella”. info: 089227600 - www.50epiu.it/salerno


LE SEDI 50&PIÙ NEL MONDO

UNIVERSITÀ LUCCA

Prossimi appuntamenti: conferenze, teatro e letteratura La chiusura del ricco Anno Accademico 2015/2016 è alle porte, ma nonostante l’arrivo dei primi caldi, la voglia e l’energia per stare insieme non vengono meno. Così continua regolarmente la partecipazione ai corsi da parte degli iscritti ed è ancora numerosa l’affluenza alle conferenze, agli spettacoli e alle gite organizzate per questi ultimi giorni di attività prima del riposo estivo. Nel corso del mese di aprile si sono tenute conferenze all’insegna della salute con Domenico Maiullari, specialista in Reumatologia, Chiara Ferretti, specialista in Oftalmologia e Roberta Lucarelli, specialista in Biochimica e Chimica clinica. Nel mese di maggio, invece, gli iscritti avranno il piacere di assistere ad un interessante incontro su Giovanni dalle Bande Nere, figura rinascimentale di cui ci parlerà, in chiave medica, il paleopatologo e professore Gino Fornaciari. Per gli spettacoli si ricordano l’Hildegarda di Bingen, con la partecipazione del gruppo vocale Libravox, il soprano Giulia Pasquarelli e Giuliana Menchini al pianoforte. Infine, Sogno di una notte di mezza estate, organizzato dal Laboratorio Teatrale della 50&Più Università di Lucca. Per la letteratura, infine, due saranno gli incontri: uno con la scrittrice Francesca Duranti e l’altro con Cristiana Barandoni. Intanto sono già in cantiere alcune novità per il prossimo Anno Accademico, che promette di essere ancora più ricco e coinvolgente. info: 0583473170 - www.50epiu-unilucca.it

Argentina Buenos Aires La Plata 1555 Australia Melbourne Perth Sydney Belgio Bruxelles Brasile Florianopolis San Paolo Porto Alegre Canada Burnaby Hamilton Woodbridge Montreal Riv. des Prairies Montreal S. Leonard Montreal Ville Lasalle St. Catharines Toronto Germania Mettmann Monaco di Baviera Svizzera Ginevra Uruguay Montevideo USA Fort Lauderdale

Telefono 0054 1143831736 0054 2214242331 Telefono 0061 394862259 0061 864680197 0061 297128911 Telefono 0032 25341527 Telefono 0055 4832222513 0055 1132591806 0055 5130222720 Telefono 001 6042942023 001 9053184488 001 9052661866 001 5144946902 001 5142525041 001 5146675592 001 9056466555 001 4166523759 Telefono 0049 21045089160 0049 8974640814 Telefono 0041 223214535 Telefono 0059 825076416 Telefono 001 9546300086

VERCELLI GEMELLAGGIO

In nome del sostegno e della condivisione Grande partecipazione all’incontro che ha sancito il gemellaggio tra la 50&Più provinciale di Vercelli e l’associazione “Amici della Via Francigena”. Un gemellaggio all’insegna della collaborazione e della condivisione, come hanno sottolineato dando il benvenuto ai soci presenti, il presidente provinciale 50&Più, Alberto Filippini, e il presidente degli “Amici della via Francigena” vercellese, Tiziana Grigoletto. Nel corso della manifestazione, grazie ad una pesca di beneficenza, 50&Più ha raccolto 500 euro che saranno devoluti agli “Amici della via Francigena” come contributo da utilizzare per le spese relative al nuovo ostello di 26 posti letto, aperto in Vicolo Alciati, nel pieno centro storico di Vercelli. Il nuovo ostello ospiterà i pellegrini che, percorrendo la via Francigena, si fermeranno a Vercelli. Il presidente della 50&Più provinciale di Vercelli ha ringraziato tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita della manifestazione. In modo particolare, il titolare del ristorante “Borgo Antico”

di Borgo Vercelli, per il suo personale contributo e la sua disponibilità, i commercianti della città che con l’offerta dei premi per la pesca di beneficenza hanno permesso il raggiungimento della finalità della manifestazione, infine il presidente Ascom, Antonio Bisceglia, per il supporto dato. info: 0161215344 - www.50epiu.it/vercelli

MAGGIO 2016 I 77


PADOVA ARTE

Una mostra al mese Prosegue con successo il tour culturale “Arte” della 50&Più provinciale di Padova, programmato dalla consigliera Patrizia Prederi, coadiuvata dal presidente, Carlo Trevisan, e dal vice presidente, Renzo Capitanio. Il programma, iniziato a gennaio con la mostra dedicata a Fattori, prevede una volta al mese la visita alle esposizioni dei maggiori e più significativi pittori del passato. Tra le ultime, quella di marzo a Verona, presso il palazzo della Gran Guardia, per l’esposizione Seurat-Van Gogh-Mondrian. Il post-impressionismo in Europa. Altra tappa è stata Treviso per la mostra, alla Casa dei Carraresi, El Greco in Italia. Metamorfosi di un Genio. Il prossimo appuntamento è con la città di Torino dal 15 al 16 maggio, in occasione della Fiera Internazionale del Libro al Lingotto, con visita al Museo Egizio e alla Reggia di Venaria. info: 049655130 - www.50epiu.it/padova

PARMA IN VIAGGIO

Una vacanza a Sorrento Socializzazione, divertimento e arricchimento culturale. Questa l’esperienza vissuta da un nutrito gruppo di soci che ha trascorso una vacanza di due settimane a Sorrento. Guidati dalla vice presidente della 50&Più provinciale, Franca Crescini, i soci 50&Più hanno visitato diverse località ricche di storia e cultura: Napoli, Pompei, Matera, Caserta, Amalfi, Positano e il Vesuvio. info: 0521944278

GENOVA PSICOLOGIA

Per il benessere della persona Avviato a gennaio 2016, lo sportello di consulenza psicologica gratuita voluto dalla 50&Più provinciale di Genova, si sta dimostrando un servizio molto valido per i soci che hanno accolto questa opportunità con entusiasmo. Affidato al dottor Giovanni Converti, psicologo, laureato all’Università di Genova in Psicologia di Comunità, lo sportello nasce per offrire sostegno, supporto e informazioni rispetto a situazioni di difficoltà e problematiche che possono comportare una diminuzione della qualità della vita. Il dottor Converti (giovanniconverti@gmail.com), nel suo studio di via Palestro 2/1 B, accoglie i soci 50&Più che abbiano bisogno di ascolto, sostegno e indicazioni pratiche sia per loro stessi sia per i famigliari con patologie psicologiche. Sarà anche possibile avviare incontri di gruppo per facilitare la condivisione di stati d’animo e problematiche comuni a chi soffre. L’obiettivo dello sportello S.O.S. Psicologia è quello di favorire il benessere della persona, evitando di cadere nell’isolamento, e sostenere così una migliore qualità della vita. Per maggiori informazioni sull’iniziativa contattare la Segreteria 50&Più. info: 010543042 - 0105530352 www.50epiu.it/genova

SPAZIO AUGURI TANTI AUGURI A

Maria Luisa Masetti e Carlo Tonon PER I LORO 55 ANNI DI MATRIMONIO

78 I 50epiu.it I MAGGIO 2016


in viaggio con 50&Più

>>ULTIME DISPONIBILITÀ - APPROFITTANE!!!!

OROSEI

Marina Resort

INCONTRI DI PRIMAVERA 2016 Dal 25 maggio al 23 giugno MARINA RESORT Cat. 4 Stelle Località Marina Golfo di Orosei (NU) Un perfetto villaggio vacanze nel Golfo di Orosei, direttamente sul mare e sulle spiagge più incontaminate della Sardegna. Si trova in provincia di Nuoro, nei pressi di Orosei, a circa 90 km dal porto/aeroporto di Olbia/Costa Smeralda, inserito in un parco di 23 ettari con giardini curatissimi, vaste zone prato e frutteti proprio di fronte a una spiaggia di sabbia dorata lunga circa 7 km, una delle più belle della Sardegna. Le forme architettoniche, i giardini, le piazzette interne, le grandi piscine e la posizione rispetto al mare, fanno del complesso uno dei più belli ed eleganti Village Resort 4 stelle Superior realizzati in Sardegna. QUOTA INDIVIDUALE in doppia in singola 3° letto Pensione completa (Bevande incluse) adulti € 420 1° Turno (dal 25 maggio al 2 giugno) € 495 (8 notti/9 giorni) € 655 € 545 (7 notti/8 giorni) € 720 € 460 2° Turno (dal 2 al 9 giugno) € 590 (7 notti/8 giorni) € 760 € 500 3° Turno (dal 9 al 16 giugno) 4° Turno (dal 16 al 23 giugno) € 650 (7 notti/8 giorni) € 820 € 550 3° letto bambino (da 0 a 12 anni n.c.) in camera tripla con 2 adulti: Gratuito Trasporti. In aereo con voli di linea Meridiana da e per Olbia: da Bologna, Milano, Napoli, Venezia e Verona: € 260; da Roma: € 250. Le tariffe comprendono: tasse aeroportuali, tasse carburante e di sicurezza, franchigia ba-

Quota apertura pratica per i non soci: € 45

VIAGGI CROCIERE SOGGIORNI PELLEGRINAGGI

L’esperienza quarantennale nell’organizzazione di turismo associativo, la professionalità acquisita nella costante ricerca di nuove soluzioni, oltre alla sensibilità di chi conosce a fondo le esigenze e le aspettative dei soci 50&Più, identificano il Tour Operator 50&Più Turismo, l’unico riferimento nazionale per le tue vacanze e i tuoi viaggi di qualità. Siamo a disposizione dei soci 50&Più per fornire tutti i servizi turistici, individuali o di gruppo: - Eventi Nazionali 50&Più - Incentive e Congressi - Soggiorni mare, montagna - Soggiorni termali - Itinerari culturali in Italia - Trasporti aerei e ferroviari - Crociere fluviali e marine - Pellegrinaggi e Itinerari religiosi - Viaggi in Europa - Viaggi nel Mondo

gaglio Kg 23, trasferimenti in pullman da e per il Villaggio Marina Resort (circa 1 ora e 10 minuti), assistenza e assicurazione. In nave dai Porti di Genova, Civitavecchia e Livorno per Olbia e Golfo Aranci (quotazioni per individuali e gruppi su richiesta).

www.50epiuturismo.it (Aut. Reg. 388/87) Tel 06 6871108/369 Fax 06 6833135 mail: info@50epiuturismo.it Oppure presso le sedi Provinciali 50&Più

MAGGIO 2016 I 79


TURISMO • 50&PIÙ TURISMO • 50&PIÙ TURISMO

in viaggio con

» SOGGIORNO A ROMA IN OCCASIONE DEL GIUBILEO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA 50&Più Turismo propone pacchetti turistici personalizzati che includono le migliori soluzioni di soggiorni a scelta di una o più notti, in Hotel 3 e 4 stelle o in Istituti Religiosi, con trattamento di prima colazione, compreso il trasporto in treno da e per Roma usufruendo delle tariffe negoziate con TRENITALIA. 50&Più Turismo fornirà, su richiesta, anche la biglietteria aerea Alitalia e l’Omnia Card che include ingressi riservati ai principali luoghi religiosi e artistici della città, oltre all’utilizzo del circuito Open Bus Roma Cristiana e della rete cittadina Autobus e Metropolitana. Un ampio ventaglio di servizi per rendere la vostra partecipazione al Giubileo un’esperienza unica.

www.50epiuturismo.it

Tariffe indicative per soggiorni individuali, dalle città collegate a Roma con servizio di Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca. Partenza da BARI BOLOGNA BRESCIA CASERTA FIRENZE FOGGIA MILANO NAPOLI REGGIO C. TORINO TRENTO VENEZIA VERONA

Hotel 3 Stelle € 143 € 143 € 234 € 105 € 120 € 128 € 189 € 120 € 170 € 196 € 181 € 181 € 173

Hotel 4 Stelle € 160 € 160 € 250 € 121 € 137 € 144 € 205 € 137 € 186 € 212 € 197 € 197 € 190

Istituti Religiosi € 149 € 149 € 239 € 111 € 126 € 133 € 194 € 126 € 175 € 200 € 186 € 186 € 179

Quota apertura pratica per i non soci: € 45 Quotazioni per soggiorni di gruppo (min. 25 partecipanti) su richiesta. SERVIZI AGGIUNTIVI SU RICHIESTA: OMNIA CARD valida 24 ore: € 50 valida 72 ore: € 108 GUIDE ESPERTE mezza giornata: € 145 giornata intera: € 260 La quota comprende to di sola prima colazione in hotel 3 e 4 stelle e Biglietto Frecce Trenitalia dalla città di partenza a di mezza pensione negli Istituti Religiosi fuori RoRoma A/R, in classe economica (eventuali ulterioma - assicurazione medico-bagaglio. ri sconti Trenitalia si potranno verificare al mo- La quota non comprende mento della prenotazione) - pernottamento di 1 Tassa di soggiorno da pagare direttamente in notte in hotel della categoria prescelta - trattamen- hotel.

(Aut. Reg. 388/87) Tel. 06 6871108/369 Fax 06 6833135 E-mail: info@50epiuturismo.it Oppure presso le sedi Provinciali 50&Più



LE SEDI 50&PIÙ PROVINCIALI IN ITALIA Abruzzo L’Aquila - Viale Corrado IV, 40/F Chieti - Via Giovanni Antonio Santarelli, 219 Pescara - Via Aldo Moro, 1/3 Teramo - Via Guglielmo Oberdan, 47 Basilicata Matera - Via Don Luigi Sturzo, 16/2 Potenza - Via Centomani, 11 Calabria Cosenza - Viale degli Alimena, 5 Catanzaro - Via Milano, 9 Crotone - Via Regina Margherita, 28 Reggio Calabria - Via Castello, 4 Vibo Valentia - Via Spogliatore snc Campania Avellino - Via Salvatore De Renzi, 28 Benevento - Via delle Puglie, 28 Caserta - Via Roma, 90 Napoli - Piazza Carità, 32 Salerno - Corso Garibaldi, 23 Emilia Romagna Bologna - Strada Maggiore, 23 Forlì - Piazzale della Vittoria, 23 Ferrara - Via Girolamo Baruffaldi, 14/18 Modena - Via Begarelli, 31 Piacenza - Strada Bobbiese, 2 - c/o Unione Comm.ti Parma - Via Abbeveratoia, 63/A Ravenna - Via di Roma, 102 Reggio Emilia - Viale Timavo, 43 Rimini - Viale Italia, 9/11 Friuli Venezia Giulia Gorizia - Via Vittorio Locchi, 22 Pordenone - Piazzale dei Mutilati, 6 Trieste - Via Mazzini, 22 Udine - Viale Duodo, 5 Lazio Frosinone - Via Moro, 481 Latina - Via dei Volsini, 60 Rieti - Largo Cairoli, 4 Roma - Via Cola di Rienzo, 240 Viterbo - Via Belluno, 39/G Liguria Genova - Via XX Settembre, 40/5 Imperia - Via Gian Francesco De Marchi, 81 La Spezia - Via Fontevivo, 19/F Savona - Corso A. Ricci - Torre Vespucci, 14 Lombardia Bergamo - Via Borgo Palazzo, 154 Brescia - Via Giuseppe Bertolotti, 1 Como - Via Manzoni, 4 Cremona - Via Alessandro Manzoni, 2 Lecco - Piazza Giuseppe Garibaldi, 4 Lodi - Via Giovanni Haussmann, 1 Mantova - Via Valsesia, 46 Milano - Corso Venezia, 47 Pavia - Corso Cavour, 30 Sondrio - Via del Vecchio Macello, 4/C Varese - Via Valle Venosta, 4 Marche Ancona - Piazza Repubblica, 1 Ascoli Piceno - Viale Vittorio Emanuele Orlando, 16 Macerata - Corso Cavour, 85

82 I 50epiu.it I MAGGIO 2016

Telefono 0862204226 087164657 0854313623 0861252057 Telefono 0835385714 097122445 Telefono 098422041 0961721246 096221794 0965891543 096343485 Telefono 082538549 0824313555 0823326453 0812514037 089227600 Telefono 0516487530 054324118 0532234211 0597364211 0523461831 0521944278 0544515707 0522708552 0541743202 Telefono 048132325 0434549462 0407707340 0432538707 Telefono 0775855273 0773611108 0746483612 0668891796 0761341718 Telefono 010543042 0183275334 01875985216 019853582 Telefono 0354120126 0303771785 031265361 037225745 0341287279 0371432575 0376288505 0276013399 038228411 0342533311 0332342280 Telefono 0712075009 0736051102 0733261393

Pesaro - Strada delle Marche, 58 Molise Campobasso - Via Giuseppe Garibaldi, 48 Isernia - Via Santo Spirito, 24/B Piemonte Alba - Piazza S. Paolo, 3 Alessandria - Via Trotti, 46 Asti - Corso Felice Cavallotti, 37 Biella - Via Torino, 18 Cuneo - Via Avogadro, 32 Novara - Via Giovanni Battista Paletta, 1 Torino - Via Andrea Massena, 18 Verbania - Via Quarto, 2 Vercelli - Via Duchessa Jolanda, 26 Puglia Bari - Piazza Aldo Moro, 33 Brindisi - Via Grazia Balsamo, 2/B Foggia - Via Luigi Miranda, 8 Lecce - Via Cicolella, 3 Taranto - Via Giacomo Lacaita, 5 Sardegna Cagliari - Via Santa Gilla, 6 Nuoro - Galleria Emanuela Loi, 8 Oristano - Via Sebastiano Mele, 7/G Sassari - Via Giovanni Pascoli, 59 Sicilia Agrigento - Via Imera, 223/C Caltanissetta - Via Messina, 84 Catania - Via Mandrà, 8 Enna - Via Vulturo, 34 Messina - Via Santa Maria Alemanna, 5 Palermo - Via Emerico Amari, 11 Ragusa - Viale del Fante, 10 Siracusa - Via Eschilo, 11 Trapani - Via Marino Torre, 117 Toscana Arezzo - Via XXV Aprile, 12 Carrara - Piazza 2 Giugno, 11 Firenze - Via Costantino Nigra, 23-25 Grosseto - Via Tevere, 5/7/9 Livorno - Via Serristori, 15 Lucca - Via Fillungo, 121 - c/o Confcommercio Pisa - Via Chiassatello, 67 Prato - Via San Jacopo, 20-22-24 Pistoia - Viale Adua, 128 Siena - Via del Giglio, 10-12-14 Trentino Alto Adige Bolzano - Mitterweg - Via di Mezzo ai Piani, 5 Trento - Via Solteri, 78 Umbria Perugia - Via Settevalli, 320 Terni - Via Aristide Gabelli, 14/16/18 Valle d’Aosta Aosta - Regione Borgnalle, 12 Veneto Belluno - Piazza Martiri, 16 Padova - Via degli Zabarella, 40/42 Rovigo - Viale del Lavoro, 4 Treviso - Via Sebastiano Venier, 55 Venezia Mestre - Viale Ancona, 9 Vicenza - Via Luigi Faccio, 38 Verona - Via Sommacampagna, 63/H - Sc. B

0721698224 Telefono 0874483194 0865411713 Telefono 0173226611 0131260380 0141353494 01530789 0171437261 032130232 011533806 032352350 0161250045 Telefono 0805240342 0831524187 0881723151 0832343923 0997796444 Telefono 070282040 0784232804 078373287 079243652 Telefono 0922595682 0934575798 095239495 093524983 090673914 091332447 0932246958 093165059 0923547829 Telefono 0575354292 058570973 055664795 0564410703 0586898276 0583473170 0507846635 057423896 0573991500 0577283914 Telefono 0471978032 0461880408 Telefono 0755067178 0744390152 Telefono 016545981 Telefono 0437215264 049655130 0425404267 042256481 0415316355 0444964300 045953502


PERSONE CHE FANNO PER TE

Vieni nei nostri uffici per una accurata verifica delle simulazioni fatte dall’Inps e per una consulenza previdenziale qualificata. Infatti tali proiezioni non tengono conto né dei periodi di contribuzione versati in fondi previdenziali o casse professionali non gestite dall’Inps, né delle possibilità esistenti per anticipare la data di decorrenza della pensione o per incrementarne l’importo.

LA CONSULENZA DEGLI OPERATORI 50&PIÙENASCO TI CONSENTIRÀ DI: » Verificare la presenza di tutti i contributi versati e porre » Effettuare altre simulazioni dell’importo modificando i rimedio per tempo a eventuali discordanze o scoperture parametri e le variabili, quali la retribuzione e l’utilizzo dei contributive; vari periodi contributivi versati in diverse gestioni » Verificare il diritto a maggiorazioni o benefici spettanti per (totalizzazione, cumulo, computo, opzione al legge; contributivo, riscatti, etc.); » Fornire un quadro chiaro della tua posizione previdenziale » Verificare gli effetti di futuri cambi di attività sull’importo e delle possibili scelte future per una migliore soluzione della pensione; pensionistica; » Avere certezza sul momento del tuo pensionamento e una previsione attendibile dell’importo che percepirai. Trova la sede più vicina a te o www.50epiuenasco.it chiama il nostro numero verde

Aderente a:

Hai ricevuto la “busta arancione” dell’Inps?


__PREVIDENZA__

D

MODELLO 730 PER IL 2016: CALCOLI E NOVITÀ

Il nuovo precompilato affronta la sua seconda stagione con qualche aggiustamento, ma anche con numerosi dubbi dei contribuenti a cura di Gianni Tel

+

A SEGUITO DELL’ELABORAZIONE DEL 730, LE OPERAZIONI DI CONGUAGLIO (ADDEBITO DELLE IMPOSTE DOVUTE O ACCREDITO DEL RIMBORSO SPETTANTE) SONO EFFETTUATE SULLO STIPENDIO A PARTIRE DA LUGLIO PROSSIMO O NELLA RATA DI PENSIONE TRA AGOSTO E SETTEMBRE

DOPO IL DEBUTTO AVVENUTO NEL 2015 IL MODELLO 730 di quest’anno affronta la sua seconda stagione, arricchito di ulteriori dati, quelli relativi ai più frequenti oneri detraibili/deducibili: le spese sanitarie, seppure parziali, quelle funebri e universitarie, le spese per le ristrutturazioni edilizie e gli interventi di risparmio energetico (per questi ultimi due bonus, si tratta delle spese sostenute nel 2015, mentre per gli anni precedenti erano già presenti nella scorsa dichiarazione). Sull’efficacia del precompilato rimangono tanti dubbi. È ancora lontano l’obiettivo di una dichiarazione che il contribuente deve soltanto visionare e sottoscrivere. E ciò non potrà accadere se non si cambiano radicalmente le norme tributarie. Il problema resta, considerato che alle molteplici voci di spesa che danno diritto ai benefici fiscali, sono previste percentuali, limiti diversi e particolari requisiti e condizioni. È questo il motivo per il quale l’Agenzia delle Entrate anziché inserire i dati direttamente nei righi del modello indica le notizie in suo possesso nel foglio informativo che accompagna il 730 precompilato. Il contribuente, dunque, oltre all’obiettiva complessità del modello ancora difficilmente gestibile in autonomia, ha oggi due possibilità: scaricare e spedire direttamente il modello, facendo particolare attenzione ai dati già caricati e a quelli da caricare assumendosi la piena responsabilità di quanto dichiarato, oppure rivolgersi ad un Caf o all’intermediario abilitato per farsi assistere nella compilazione delegando agli stessi ogni responsabilità. Non c’è, comunque, alcun obbligo di visionare la dichiarazione proposta dal Fisco né, nel caso in cui si decidesse di farlo, si è tenuti a darle seguito, con o senza eventuali correzioni e/o integrazioni. » CHI PUÒ PRESENTARLO

La denuncia fiscale tramite il 730 è per molti, ma non per tutti. È l’unica possibilità offerta ai coniugi per presentare la dichiarazione dei redditi in forma congiunta. Riguarda i lavoratori dipendenti, i pensionati e chi percepisce redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente che nel 2015 hanno avuto anche i seguenti redditi: • di terreni e/o fabbricati; • di capitale; • di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva; • alcuni redditi diversi. Può essere presentato anche dai lavoratori dipendenti, pensionati e collaboratori che, pur non essendo obbligati alla presentazione della dichiarazione dei redditi, ne hanno convenienza per far valere oneri deducibili o la detrazione d’imposta (spese mediche, interessi passivi, assicurazioni sulla vita, etc.) che danno diritto al rimborso di parte delle imposte trattenute, dal datore di lavoro o dall’Istituto previdenziale. » QUANDO E A CHI PRESENTARLO

Qualunque sia la modalità adottata, il 730 precompilato così come quello ordinario, deve essere presentato entro il 7 luglio prossimo (salvo proroghe). Nel caso in cui il modello precompilato venga presentato attraverso il Caf va esibita la documentazione necessaria per verificare la conformità dei dati riportati nella dichiarazione, ivi inclusi quelli certificati

84 I 50epiu.it I MAGGIO 2016


50&PIÙCAAF INFORMA dall’Agenzia delle Entrate. In questo caso i Caf rilasciano un visto di conformità, ossia una certificazione di correttezza dei dati, e i futuri controlli documentali dell’amministrazione finanziaria non vengono effettuati sul dichiarante, come in passato, ma direttamente nei confronti del Caf che, in caso di errore nell’apposizione del visto di conformità, verrà chiamato a pagare una somma pari all’imposta, sanzioni e interessi che sarebbero stati richiesti al contribuente. Le operazioni di conguaglio (addebito delle imposte dovute o accredito del rimborso spettante) sono effettuate sullo stipendio a partire da luglio prossimo o nella rata di pensione tra agosto e settembre. » DOCUMENTAZIONE DA CONSERVARE

I documenti relativi alla dichiarazione di quest’anno vanno conservati fino al 31 dicembre 2020, termine entro il quale l’amministrazione finanziaria può richiederli. Tale documentazione deve essere mantenuta in originale dal contribuente e in copia dal Caf e se richiesta va trasmessa all’Agenzia delle Entrate.

Gli uffici 50&PiùCaaf sono a disposizione anche per l’elaborazione di: • Modello Unico; • Isee per richiedere prestazioni sociali agevolate; • Red per certificare i redditi ai fini previdenziali; • Imu per calcolare l’Imposta municipale unica; • Tasi per calcolare la Tassa sui servizi indivisibili; • Modelli Icric-Iclav-Accas; • Mod. F24 - Visure catastali Successioni.

C E NT R O AU T O RI ZZA TO D I ASSIST E NZ A FI S CA LE

Per tutti coloro che non hanno familiarità con internet, o comunque preferiscono non cambiare le proprie abitudini, 50&PiùCaaf è a disposizione con un’assistenza garantita dalla competenza e da un’assicurazione, per aiutare tutti (pensionati e dipendenti) ad espletare ogni adempimento fiscale. Il contribuente deve esibire al Caf la documentazione necessaria per permettere la verifica della conformità dei dati esposti nella propria dichiarazione dei redditi. Ma vediamo le principali novità e la documentazione essenziale da presentare. » LE NOVITÀ

La scelta del Caf o del professionista abilitato è legata a molti fattori. Già l’anno scorso era previsto un notevole vantaggio in tema di controlli: le verifiche e i controlli ricadono sul Caf professionista che è tenuto ad apporre sulla dichiarazione il visto di conformità e in caso di rilievi da parte del Fisco risponde per tutte le voci (imposta, sanzioni e interessi), a meno che la violazione riscontrata non dipenda da condotta dolosa o gravemente colposa del contribuente. • Da quest’anno niente controlli preventivi, anche in presenza di rimborso superiore a 4.000 euro, se il 730 viene presentato tramite il Caf o professionista abilitato. Se invece il modello viene presentato direttamente o tramite sostituto d’imposta, con modifiche rispetto al precompilato, che vanno ad incidere sulla determinazione del reddito o dell’imposta e che presentano elementi di incoerenza rispetto ai criteri fissati, oppure determinano un rimborso superiore a 4.000 euro, l’Agenzia può effettuare controlli preventivi sia in via automatizzata o mediante verifica della documentazione giustificativa. • Modificate le agevolazioni fiscali per le spese di istruzione. La detrazione Irpef del 19% spetta, dal 2015, fino ad un importo annuo di spesa non superiore a 400 euro annui per alunno per la frequenza delle scuole: dell’infanzia, primarie, secondarie primo e secondo grado. La nuova disciplina vale per le scuole statali, paritarie, private e degli enti locali. • È stata confermata la detrazione per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati all’arredo degli immobili per i quali spetta la detrazione del 50% per interventi di recupero del patrimonio edilizio. La nuova agevolazione è pari al 50% della spesa sostenuta, a partire già dal 6 giugno 2013, nel limite di euro 10.000 e va ripartita in 10 rate.

• Per le spese relative ad interventi di recupero del patrimonio edilizio, confermata la detrazione del 50% nei limiti di euro 96.000. • Per interventi di qualificazione energetica, sostenuti dal 6 giugno 2013, la detrazione è stata confermata al 65%. » LA DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE

• Copia del modello 730 o del modello Unico, con ricevuta di invio dello scorso anno; • tessera sanitaria, in cui è indicato il codice fiscale; • certificazione dei redditi da lavoro dipendente e della pensione percepiti nel 2015 (Certificazione Unica 2016 ex Cud); • certificazione o attestazione rilasciata per altri redditi; • ricevute relative a spese sanitarie, scontrini “parlanti” della farmacia, fatture rese da medici o per analisi; • documentazione per detrazioni degli interessi per mutui per acquisto dell’abitazione principale o per costruzioni e ristrutturazioni edilizie sempre dell’abitazione principale; • quietanze di polizze assicurative vita e contro gli infortuni stipulate o rinnovate entro il 31 dicembre 2000; • quietanze di polizze assicurative aventi per oggetto il rischio di morte, di invalidità permanente superiore al 5% o di non autosufficienza; • ricevute relative a spese funebri indipendentemente dall’esistenza di un vincolo di parentela con il deceduto; • ricevute fiscali e scontrini con prescrizioni relative a spese veterinarie; • ricevute di pagamento per le spese per addetti all’assistenza personale; • ricevute del versamento di contributi previdenziali volontari; • ricevute del versamento dei contributi per addetti ai servizi domestici.

Per motivi di spazio gli elenchi sopra riportati non sono totalmente esaustivi. Gli uffici 50&PiùCaaf sono a disposizione su tutto il territorio nazionale per fornire consulenza e assistenza. www.50epiu.it (alla voce “Fisco”)


730/2016?

Recati per tempo presso gli uffici di 50&PiùCaaf per consegnare la tua delega necessaria per la presentazione della tua dichiarazione.

Penseremo noi a certificare la correttezza dei dati inseriti apponendo il visto di conformità che ti consentirà di beneficiare di tutte le detrazioni e deduzioni fiscali che ti spettano. 50&PiùCaaf, Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale scelto da oltre 760.000 persone, offre assistenza fiscale per: 730, IMU, TASI, Red, Isee, richiesta bonus energia/gas, visure catastali, pensioni di reversibilità, dichiarazioni di successioni. Gli uffici 50&PiùCaaf sono a tua disposizione per offrirti tutta l'assistenza e la consulenza necessaria. Trova la sede più vicina a te o chiama il nostro numero verde

www.50epiucaaf.it

Aderente a:

Hai bisogno di assistenza per il tuo


__FISCO__

C

IMU E TASI: COSA CAMBIA NEL 2016

Con la Legge di Stabilità 2016 Imu e Tasi risultano abolite per le abitazioni principali, fatta eccezione per quelle iscritte nella categoria definita “di lusso”

a cura di Alessandra De Feo

+

PER I TERRENI AGRICOLI È PREVISTA UNA DETRAZIONE PARZIALE, PER CUI COLTIVATORI DIRETTI E IMPRENDITORI, ISCRITTI ALLA PREVIDENZA AGRICOLA, NON DEVONO VERSARE L’IMPOSTA PRINCIPALE

CONTINUANDO IL NOSTRO ESAME sulle principali modifiche apportate dalla Legge di Stabilità 2016 vediamo che, un’altra, di nostro interesse, è quella che riguarda la I.U.C., l’Imposta Unica Comunale. Infatti, è stata riscritta, basandola su due presupposti: il possesso di immobili condizionato dalla loro natura e valore, e l’erogazione e fruizione di servizi comunali. La I.U.C. si compone: - dell’imposta di natura patrimoniale dovuta al possesso di immobili (Imu); - della parte “Servizi Allegati”, a loro volta costituiti da: tributo per la Tasi, a carico del possessore e utilizzatore dell’immobile; - della tassa sui rifiuti (Tari), destinata a finanziare il costo del servizio raccolta e smaltimento rifiuti che, com’è noto, resterà a carico dell’utilizzatore. In merito all’imposta di natura patrimoniale e alla Tasi è stata confermata o introdotta: • l’esenzione per l’abitazione principale; • l’esenzione per i terreni agricoli; • l’esenzione per i macchinari imbullonati. Per l’anno 2016 resta abolita l’Imu e invece introdotta l’esenzione della Tasi per quelle abitazioni principali iscritte nelle categorie catastali diverse da quelle definite di “lusso” (A/1, A/8 e A/9). I proprietari o i titolari di diritti appartenenti a dette categorie (A/1, A/8 e A/9) continueranno ad applicare sia l’Imu che la Tasi, con la deduzione di 200 euro. In questo caso l’aliquota dell’Imu resta stabilita al quattro per mille. Sempre ai fini Imu, la Legge in esame ha previsto anche un’agevolazione per le case date in affitto a canone concordato, che usufruiranno della riduzione del 25%. Invece, per i terreni agricoli, a decorrere dal 2016, viene confermata l’esenzione per la Tasi. Per i terreni agricoli rientranti in aree montane e di collina, viene applicata invece una esenzione ai fini Imu sulla base di quanto chiarito dalla circolare n. 9 del 14 giugno 1993. Questa esenzione viene quindi riconosciuta ai terreni agricoli, nonché quelli non coltivati: • posseduti e condotti da coltivatori diretti e da imprenditori agricoli iscritti nella previdenza agricola; • ubicati nei Comuni delle isole minori; • che si trovano nelle immutabili destinazioni agro-pastorali a proprietà collettiva individuale inusucapibile. Altro principio che la legge ha statuito è rappresentato dalla riduzione della base imponibile, pari al 50%, anche ai fini del calcolo dell’Imu (così come avviene per l’Irpef) a condizione che l’immobile sia dato in comodato ad un parente in linea retta entro il primo grado e che siano soddisfatte le seguenti condizioni: • il contratto di comodato sia registrato presso l’Agenzia delle Entrate; • per il comodatario deve rappresentare la propria abitazione principale (dimora abituale e residenza anagrafica); • il comodante possieda, in Italia, solo quell’immobile, e risieda in quel Comune, ovvero abbia in esso un altro immobile ove ha la dimora abituale avendola adibita ad abitazione principale; • non si tratti di immobili cosiddetti “di lusso”; • deve essere presentata la dichiarazione Imu entro il 30 giugno dell’anno successivo. MAGGIO 2016 I 87


__VIVERE IN ARMONIA SEGUENDO LE STAGIONI__

C Cominciano a gustarsi i primi frutti, che van colti la mattina prima, che levi il sole per godere il beneficio della rugiada. Almanacco Barbanera 1892

ARRIVANO I PRIMI RACCOLTI

a cura di

AL SOLO GUARDARLO è un piacere. L’orto ci aspetta con i primi preziosi raccolti, mentre il giardino dona a piene mani fiori, profumi e colori. A maggio si esce di casa, si va in cerca delle buone erbe di campo, in cucina entrano le aromatiche coltivate sul balcone, mentre le rose sbocciano per la festa della mamma. Si volta pagina, si guarda all’estate e al bel tempo che gli animi rincuora. Tutto si fa più lieve, il sole riscalda attese gite fuori porta, con il primo giorno del mese pronto a ricordarcelo, nel caso qualcuno se ne fosse dimenticato.

88 I 50epiu.it I MAGGIO 2016

MAGGIO

LA RUCOLA (Eruca sativa)

Fa bene perché... Ha diverse virtù. Ricca di vitamina C, ferro, potassio, calcio e fosforo, ha la capacità di favorire la digestione e la diuresi, aiuta il fegato, stimola l’appetito. Senza dimenticare che una tisana preparata con rucola, menta e santoreggia ha effetto rilassante e tonificante. Il proverbio L’insalata non è bella, se non v’è della novella. Pollice bio In orto e giardino stacci di continuo. Non ha particolari esigenze, ama un’esposizione soleggiata ma sopporta una parziale ombra. Inoltre, la rucola va annaffiata solo sporadicamente, con 1 o 2 bicchieri d’acqua, lasciando il terreno asciutto per un paio di giorni prima di ripetere l’annaffiatura. La semina In pratica è possibile seminarla tutto l’anno. Anzi, si raccomanda la semina scalare proprio per poterla raccogliere di mese in mese. Giusta quindi la semina in semenzaio a gennaio e febbraio con la Luna calante, ma per il resto dell’anno si può interrare il seme direttamente all’aperto. La pianta resiste bene alla siccità - ovviamente senza esagerare -, la quale le conferisce più sapore alle foglie. Raccolta e conservazione La raccolta si fa scalare 40 giorni dopo la semina. È importante non estirpare ma tagliare le foglie alla base, per favorire la ricrescita e più raccolti nel tempo. La rucola si conserva poco anche in frigorifero. L’ideale sarebbe metterla a bagno in acqua come fosse un fiore, oppure in frigorifero con le radici avvolte nella carta inumidita. Resisterà così 2/3 giorni.

NEL CESTINO DEL MESE ORTAGGI: agretti, asparagi, aglio, bietole, carciofi, catalogna, carote, cavolfiori, cavolo broccolo, cavolo cappuccio, cavolo verza, cetrioli, cicorie, cipolle, fagioli, fagiolini, fave, finocchi, indivie, patate, peperoni, piselli, pomodori, porri, rape, ravanelli, rucola, sedano, spinaci, valerianella e zucchine.


BUONO A SAPERSI!

Un buon profumo in casa Perché la casa profumi al naturale, la soluzione sono le acque odorose. Spruzzate nell’aria, versate negli umidificatori, lasciate stappate nelle stanze da bagno, emanano un aroma delicato e rasserenante. È facile anche prepararle. Ad esempio, l’acqua alla menta si rivelerà rinfrescante ed energetica. Si prepara mettendo una ventina di foglie di Mentha piperita in ½ litro d’acqua distillata. Si porta ad ebollizione e si spegne il fuoco. Si lascia in infusione per dieci minuti, si filtra e si fa raffreddare per poi travasare in flaconi o bottiglie.

FRUTTA: albicocche, ciliegie primaticce, fragole, mele e nespole. AROMI: basilico, menta piperita, mentuccia, prezzemolo, rosmarino e salvia

8 1 2 3 4 5 6 7 9 10 11 12 13 14 15 DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM

16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR

COLTIVARE CON LA LUNA

Dice il proverbio... Quando maggio è tutto in fiore, il sorriso è in ogni cuore. Maggio delle rose, gioia delle spose.

NELL’ORTO, NEL GIARDINO, SUL BALCONE

Maggio è per tradizione il mese delle rose, quello in cui colori e profumi tornano a rallegrare balconi e giardini. Attenzione però, perché ad esserne attratti sono anche orde di afidi che rosicchiano i boccioli. Ma un rimedio c’è. Basterà distribuire sui rosai e su tutte le piante attaccate del borotalco con un soffietto. Unico inconveniente, l’aspetto un po’ sbiancato delle rose, ma in pochi giorni torneranno belle più che mai! Sempre in giardino, nei giorni di Luna calante, ricordarsi di portare all’esterno gli agrumi e le piante grasse facendoli abituare gradualmente all’aria. È anche il momento di cimare i crisantemi e di dotare di tutori le dalie. Sarà l’orto invece a chiederci di cimare cocomeri e meloni dopo la terza foglia per favorire nuovi rami laterali e renderli più produttivi. Seminare inoltre carote e insalate, tra cui la rucola, mettere i sostegni ai pomodori da mensa e da conserva, trapiantare il basilico. All’arrivo della Luna crescente, fare in giardino gli ultimi trapianti delle specie annuali, ma anche la riduzione degli arbusti e le potature dei rosai sarmentosi (rampicanti) e di quelli a fioritura unica perché producano nuovi rami fioriferi. Nell’orto raccogliere fave e piselli da consumare freschi, seminare i fagiolini, eliminare i rami laterali che crescono sul fusto dei pomodori da mensa. Insomma, momento di grandi operazioni che, se ben effettuate, assicureranno copiose raccolte per tutta l’estate.

SE HAI UN FINE SETTIMANA LA CURA DEL PRATO

Con la bella stagione si comincia a tagliare regolarmente il prato per evitare che ingiallisca e invecchi precocemente. È anche necessario concimare periodicamente, ma con parsimonia, per risparmiare acqua, energie ed evitare di inquinare le falde acquifere. Va poi rimosso il terreno alla base dei cespugli impiantati nel prato, per impedire che radici troppo superficiali entrino in competizione con le infestanti per l’acqua e gli elementi nutritivi. C’è infine da sapere che la luce in questo periodo è così intensa da attivare crescite molto rapide.

Se piove i primi di maggio, noci e fichi faran buon viaggio.

IL SOLE E LA LUNA IL SOLE

Il 1° sorge alle 05.56 e tramonta alle 19.59. L’11 sorge alle 05.44 e tramonta alle 20.10. Il 21 sorge alle 05.34 e tramonta alle 20.20. Le giornate si allungano. Il 1° maggio si hanno 14 ore e 03 minuti di luce solare, il 31 se ne hanno 15 e 02 minuti. Si guadagnano 59 minuti di luce solare. LA LUNA

Il 1° sorge alle 02.42 e tramonta alle 13.42. L’11 tramonta alle 00.01 e sorge alle 10.12. Il 21 tramonta alle 05.35 e sorge alle 19.53. Luna calante dal 1° al 5 e dal 22 al 31. Luna crescente dal 7 al 20. Luna Nuova il 6. Luna Piena il 21. MAGGIO 2016 I 89


»

TUTTE LE INSERZIONI SONO PUBBLICATE GRATUITAMENTE E NON DEVONO SUPERARE LE 50 PAROLE

MODALITÀ DI INVIO ON LINE

Nel sito www.50epiu.it è possibile inserire l’annuncio nella sezione “50&Più Community”, previa registrazione e accettazione dei termini e delle condizioni previsti A MEZZO POSTA

Le inserzioni devono essere indirizzate a 50&Più, Largo Arenula, 34 00186 Roma. Vengono accettate solo se firmate in modo leggibile e corredate della fotocopia del documento d’identità del firmatario, fermo restando il diritto all’anonimato per chi ne faccia richiesta

#

LA REDAZIONE NON RISPONDE DEL CONTENUTO DELL’INSERZIONE

L’art. 6, comma 8, del D.L. 4/6/2013 n. 63, convertito nella L. 3/8/2013 n. 90, ha imposto di riportare negli annunci di vendita o di locazione di immobili, l’indice di prestazione energetica dell’involucro edilizio globale o dell’unità immobiliare e la classe energetica corrispondente. Lo stesso D.L. ha previsto, inoltre (art. 12), che in caso di violazione di tale obbligo, il responsabile dell’annuncio è punito con una sanzione amministrativa non inferiore a 500 euro e non superiore a 3.000 euro. A tal proposito, evidenziamo che per la pubblicazione accetteremo solo annunci che riportino anche quanto previsto dal suddetto art. 6, comma 8.

90 I 50epiu.it I MAGGIO 2016

bacheca a cura della Redazione

Queste pagine sono dedicate a chi cerca un’amicizia, a chi vuole affittare, comprare o vendere immobili. Qui potete assicurarvi un impiego o acquistare oggetti rari e curiosi

+

RELAZIONI PERSONALI

Sono una persona che crede ancora in certi valori. Mi piacerebbe conoscere un uomo dai 65 anni, possibilmente Marche o limitrofi. Telefonare al 3458567085. Ex imprenditrice, vedova, benestante, sincera, affettuosa ricca di sentimenti interiori, romantica e di buona presenza. Abito nel golfo del Tigullio (Ge), vicino al mare. Cerco signore solo di sani principi, benestante, dal carattere dolce, allegro, complimentoso, sincero, dai 70 anni in su. Per sincera amicizia, poi si vedrà. Astenersi se non persona seria. Telefonare al 3711851925 (dalle 21,00 in poi). 82enne, solo, buona salute, carente d’affetto, economicamente indipendente, non fumatore, discreta cultura, cerca signora sui 70 anni e più, discreta salute, buona cultura per amicizia, viaggi, residente a Milano o Lombardia per conversare adeguatamente. Telefonare al 3462226586 oppure allo 024155748 (ore serali). Uomo 56enne, divorziato, senza figli, cerca donna per relazione duratura solo in zone vicine a Guastalla, Reggio Emilia. Telefonare al 3336902672. 50enne, amante arte, natura, psicologia, ottimista, residente a

Roma, conoscerebbe ragazza o signora 40/50enne per amicizia ed eventuale relazione. Telefonare al 3245634553. 70enne, vedova, attiva, seria, non fumatrice, educata, simpatica, automunita, casa propria, senza problemi economici né personali, amante di viaggi, gite, ballo, ecc. Vorrei conoscere un signore, pari requisiti, libero, buon carattere, max 75enne ben portati. Zona: Lucca o prima periferia, per condividere tutto quello che di bello la vita può ancora offrire. No perditempo. Telefonare al 3497400237 (ore pasti o serali). Signora 64enne, libera, aperta, giovanile, cerca amiche/amici più o meno pari età, per viaggi e tempo libero. Disponibile eventuali sviluppi. Inviare sms. Telefonare al 3473522482. Gentiluomo, 61enne, di Reggio Calabria, libero, senza figli, laureato, bella presenza, ottima posizione, conoscerebbe donna carina, adeguati requisiti, per serio e duraturo rapporto sentimentale. Telefonare al 3201854153.

+

AFFITTASI VENDESI

Vendesi in località Monte Campione Artogne (Bs), appartamento di mq 60, arredato,

RELAZIONI LAVORO COLLEZIONISMO AFFITTO VENDO OCCASIONI

soggiorno con cucina a vista, camera, cameretta, vasto balcone con vista panoramica. Classe energetica “C”. Telefonare allo 0293780467 o al 3382916364. Affittasi ad Alassio (Sv) centro, 2 camere matrimoniali, 1 bagno con doccia, lavatrice, 1 sala con tre posti letto, al 2° piano con ascensore. Classe energetica “F”. Telefonare al 3471006404 o allo 0165902481. Affittasi ufficio a Novara (via Carducci 8), “Villa Ulivi”, piano terra in villa d’epoca 1910, mq 130. Accesso diretto privilegiato, soluzione funzionale e prestigiosa sia esterna che interna. Riscaldamento autonomo. Classe energetica “D”. Foto visibili su Subito.it. Telefonare al 3661793043 oppure al 3206074654. Affittasi Gallipoli (Le) elegante monolocale, anche settimanalmente, 4/6 posti letto, comodo per stazione e supermercati, a 5 minuti dal mare, completo di tutti gli elettrodomestici compresa lavatrice. Classe energetica “G”. Telefonare al 3388543464.

+ COLLEZIONISMO Acquisto, in zona Emilia Romagna, antichi e vecchi dipinti


a olio, antiche e vecchie sculture di marmo, bronzo, gesso, terracotta, anche da restaurare o rotte, bronzetti cinesi e tibetani dorati. Pago subito, max serietà. Telefonare al 3355230431. Vendesi, causa spazio, oggetto di pregio, macchina per cucire Singer del 1925, come nuova, con mobile in legno tre tiretti a scomparsa totale in orizzontale a tavola, acquistata come da fattura originale per lire 1.350 il 20 aprile 1925. Telefonare al 3296117815. Acquisto dipinti dell’Ottocento, Novecento con preferenza per pittori piemontesi e valdostani. Massima serietà, pagamento in contanti. Telefonare al 335215772. Dispongo di 7 classificatori francobolli italiani, San Marino, stranieri annullati e non, e di

190 buste “primo giorno di emissione” Italia e San Marino. Dispongo inoltre di molte quartine di francobolli nuovi. Telefonare al 3388434595.

+ OCCASIONI Vendo Enciclopedia Treccani, 48 volumi in vetrinetta originale Treccani; più 11 volumi di aggiornamenti al 1900; più vocabolario Treccani in 5 volumi, intonso, € 4.000. Telefonare al 3498539944. Vendo letto matrimoniale “del Papa”, noce, fine Ottocento, e armadio in stile non antico. Luino (Va), Lago Maggiore. Prezzo interessante. Telefonare al 3395916419. Anziano pittore calabrese del

Reggino, cederebbe, per cessata attività, cavalletti da mostra, tele, cornici e quanto altro, a piccolo costo. Telefonare al 3275487815 oppure al 3273381513 (ore pasti).

Signora cinquantenne con esperienza nel settore commerciale, attualmente proprietaria di un piccolo negozio di abbigliamento ed accessori con annesso angolo vintage e arredamento, valuta una proposta di lavoro nello stesso settore, oppure delle proposte di partecipazione. Zona Lago Maggiore. Telefonare al 3394919649.

+ LAVORO

+

Cerco, per agosto e settembre, signora referenziata, buon carattere, per compagnia a mia madre anziana autosufficiente e collaborazione in piccoli lavori domestici in casa con giardino nelle colline piemontesi. Offro vitto, alloggio, trattamento alla pari e un compenso da concordare. Scrivere a: Francesca Ruffini - p.zza Repubblica 3 - 20121 Milano.

PROPOSTE Signora di Roma, desidererei conoscere signore romano di 65/75 anni, serio, colto, amante dell’arte, della musica e della bellezza di questa città. Non amo avventure, convivenze e situazioni simili. Amicizia e sincerità. Telefonare al 3315265076 (ore pomeridiane).

ODONTOIATRIA ODONTOIA DONTOIA ATRIA TR T

INFORMAZIONE INFORMAZ IONE PUBBLICITARIA PUBBLICITA ARIA

LL’IMPIANTO ’’IMPIANTO ’IMPIANT PERSONALIZZATO PERSONALIZZA ZZA AT TO IN TIT TITANIO TANIO AN A ESTERNO ALL ALL’OSSO L’’OSSO Risolve anche i casi con osso basso, sottile, vuoto per ampi seni mascellari Approvato ovato dalla F.D.A. . degli Stati Stat Uniti e veloce, essendo già stato testato sul modello. Il blocco immediato e definitivo dell’impianto permette, già alla sua applicazione, di utilizzarlo subito.

Abbiamo realizzato dagli anni 80 migliaia di casi che sono ancora validissimi, in quanto questo impianto viene applicato sull’osso esterno corticale più consistente dell’interno midollare, senza bucare l’osso.

RIIABILITTA CON PROTESI FISSA LA TUA BOCC CA ANCHE SE L’OSSO È SOTTILE, BASSO, VUOTO LA GENGIV VA RICOPRE L’’IMPIANTO SOST TA ANZA OSTEOINDUC OST ENTE

del San Babila Day HoL’équipe ’ Bab spital di Milano, che fa ricerca da oltre trent’anni, risolve anche i casi con osso deficitario con l’impianto in titanio applicato intorno all’osso. programmato sul L’impianto ’ viene prog modello della cresta ossea, rilevato al computer da una tac.

E’ l’impianto che può essere collaudato prima dell’applicazione in bocca, una prova importante poiché viene testata la tenuta dell’impianto dal suo ancoraggio sugli avvallamenti e asperità tipici della cresta ossea. L’applicazione ’ in bocca bo è semplice

IMPIANTO BLOCCA OCCA ATO T SULL L’’OSSO PROTESI FISSA A SULL L’IMPIANTO ’

PROTESI FISSA A SULL L’IM ’ PIANTO IMPIANTO BLOCCA OCCA ATO T SULL L’OSSO ’ LA GENGIV VA RICOPRE L’’IMPIANTO

San Babila Day Hospital o sr - P. IV srl VA 06477120155 - Direttore Sanitario Dott. Giancarlo Di Giulio MILLANO O – Viia Stoppani S 36 tel. 02 2046941/339 8402335 RO OM MA – Viia Og glio 9 tel. 06 8546472/338 8546472 3080957

www w..sanb.it .sanb

www w.sanbabilad . dayhospital.it y p


giochi CRUCIVERBA Lello 2

1

ORIZZONTALI 2. Deve essere a piombo; 5. Appropriato, conveniente; 11. Nella roulotte e nei pulmini; 13. Associazione Bancaria; 15. Un pretesto per sottrarsi; 17. Preposizione... monastica; 18. L’eroico Di Bruno; 19. Sigla di Nuoro; 20. È simile all’arcolaio; 22. La fine di Noè; 23. Un fiasco negli affari; 26. Fendono le acque; 28. Il numero degli oceani; 29. Francia, Austria e Cambogia; 32. Il marito... di prima; 33. Ferdinando autore di Un altare per la madre del 1978; 35. Scolari... riprovevoli; 38. Così è anche chiamata la Tv; 43. Un balletto di De Falla; 44. È noto soprattutto per aver ospitato Dante; 45. Personaggio della Chovanscina di Musorgskij; 46. Produceva film; 47. Non crescono mai; 48. Fu nocchiero suo malgrado; 50. Sotto Zero; 51. L’addio inglese; 53. Una dimora del campeggio; 56. Articolo maschile; 57. La fine dei nemici; 58. Avviliti; 60. Una preposizione semplice; 62. L’aria londinese; 63. La sepolta viva della lirica; 65. Un portentoso farmaco; 70. Sigla di Arezzo;

15

3

4

5 17

16 23

22 29

30

20

24

8

10

11

19

21 28

27 35

40

14

13

12 20

26 34

33

39

9

18

25

32

31

38

7

6

37

36

42

41

43 44 46

45 48

50

49

51 58

57

56

71

72

52

59

60 66

65

64

63

47

67

77

VERTICALI 1. È indicato nelle istruzioni; 2. Poco... mutevole; 3. La testa dell’usignolo; 4. Appoggiò dal cielo lo sbarco in Normandia; 5. L’Hans pittore dadaista; 6. Al fondo della classifica; 7. Sono pari nel golf; 8. Fu incoronato Re d’Italia nel Duomo di Milano; 9. Taccuino su cui le dame segnavano i nomi dei cavalieri a cui hanno promesso un giro di danza;

70

69 75

74

76

71. Un dio della Trimurti; 73. Il periodo dei trogloditi; 76. Una gara disputata; 77. Profetizzò la rovina del regno d’Israele; 78. Il moschettiere gesuita.

62

68

73

55

54

53 61

78

10. Un vecchio ballo; 12. Il centro di Milano; 13. Liquore di albicocca; 14. Segnali ancorati; 16. È fra Palermo e Messina; 17. Un ballo degli anni Venti; 21. Un veleno medicinale; 24. Un filosofo razionalista; 25. Fu re di Romania; 27. Osso della spalla; 30. Fa parte della chiesa; 31. Agenzia di stampa giapponese; 33. Mortalmente pallido; 34. Lungo brano che presenta canzoni variamente arrangiate; 36. Un celebre Welles; 37. Forma le cascate di Tivoli; 38. Una pianta fiorifera; 39. Spostati con fatica; 40. Nome del basso corso dell’Aniene;

41. Il nome della Chapman; 42. American Standard Associations; 49. Si benedice la Domenica delle Palme; 51. Mucchio di covoni; 52. La fucina di Vulcano; 54. I registi di bordo; 55. Vi nacque Robespierre; 57. I divi della troupe; 58. Sigla di Messina; 59. Una piacevole escursione; 61. Una radice dell’orto; 64. Erano analoghi agli Asa; 65. Si evita con la penicillina; 66. Il nome della Di Benedetto; 67. Il modulo lunare; 68. Essi... a Parigi; 69. Il nome della Massari; 72. Coda di rondine; 74. Così inizia l’irritazione; 75. Trade Mark.

CRUCIVERBA SILLABICO Lello ORIZZONTALI 1. L’isola con Reykjavik; 3. La mette su chi si accasa; 5. Compagni in affari; 6. Cittadina del Lazio; 7. Lo è chi compie una modificazione sostanziale; 9. Vi fu assassinato Umberto I; 10. Ce la ricordano le mimose; 12. Un “pastore” tra i cani; 13. Non forniti di qualcosa; 15. Esperta di malefici; 16. Automobile... scassata!;

18. Li infestavano i pirati; 19. Lo fa chi lega; 20. Si disputa allo stadio.

è il più elevato rifugio d’Europa; 11. Molle, non teso;

VERTICALI 1. Un romanzo di Umberto Eco; 2. Gli impulsi dell’affettuoso; 3. La figlia di Maometto; 4. Insidiato da una malattia; 6. Un’opera lirica di Giuseppe Verdi; 7. Montate nuovamente; 8. La “capanna” sul Monte Rosa che

5

1

2

3

4

6 7

8

9 11

10 12 13

14

15 17

16 19

92 I 50epiu.it I MAGGIO 2016

14. Non lontano; 15. Esausti.

18 20


stuzzica

COMPOSIZIONE Lionello

CERVELLO

TEST 1 / Osservate sotto i cinque gruppi di figure e le coppie di numeri ad essi associati e dite quale coppia di numeri va sostituita ai punti interrogativi, secondo un criterio logico da determinare.

TEST 3 / Osservate attentamente in basso le dieci sequenze verticali di tre numeri e dite quali numeri vanno sostituiti ai due punti interrogativi nelle ultime due sequenze, seguendo un criterio logico da determinare.

2-1

a)

b)

Inserite nello schema le parole date, tenendo conto della loro lunghezza.

9 lettere: Prenotato - Ristretta 8 lettere: Stremare 7 lettere: Nettate - Oratori - Stringa 6 lettere: Entità - Presso 5 lettere: Adone - Amore - Ansie - Arpie - Ispra 4 lettere: Date - Irti - Oasi

BISENSO Lionello Si ha il “bisenso” quando una parola (o anche una frase) ha un doppio significato. Per esempio: Venti (numero e correnti d’aria); Stagno (metallo e palude). Quando i significati sono più di 2 si ha il “polisenso”. Per esempio: Tasso (albero / animale / poeta / interesse bancario / incudine quadrata)

c)

d)

e)

Enrico Diglio

a)

b)

c)

d)

e)

f)

g)

h)

i)

l)

5

8

3

8

2

7

9

8

4

5

1

3

1

2

1

2

3

5

2

4

2 10 3

5

6 13

2-2

3-1

4 11

0-3

? ?

INDOVINELLO Favolino

?-?

TEST 2 / Osservate attentamente la sequenza di figure in basso e dite quale numero può, secondo logica, essere ad essa associato.

» IL SOLITO FACCENDIERE Il suo nome e cognome? Quasi sempre si presenta così, tra gente bella. Anche se dottore o cavaliere, non rifiuta mai la bustarella. INDOVINELLO Favolino » POLITICI DI RAZZA Quando arriva il giorno in cui si va alle urne, son loro che ne raccolgono i frutti, con buona pace di coloro cui dicono di voler bene, accaparrandosi alla fine ciò che gli altri hanno seminato.

» INCIDENTE IN MARE La nave aveva perso la xxxxx perché la leva di comando s’era xxxxx.

__SOLUZIONI A PAGINA 96__

8, 6 Lionello

5, 2, 7 Lionello MAGGIO 2016 I 93


+

SCRIVETECI: PER POSTA LARGO ARENULA, 34 00186 ROMA PER FAX 06 68139323 PER MAIL G.VECCHIOTTI@50EPIU.IT

lettere Risponde Giovanna Vecchiotti - Direttore Responsabile 50&Più

“SAUDADE” D’ITALIA E RICORDI ITALO-BRASILIANI Un lettore ci scrive dal Brasile e dopo tanti anni, nonostante la lontananza, ciò che resta è l’amore per il suo Paese che ha lasciato da emigrante più di 60 anni fa CARO DIRETTORE, sono nato in Italia nel ’48 ed emigrato con la famiglia in Brasile negli Anni ’50. Eravamo molto poveri e abbiamo passato molte difficoltà. Qui, tra mal governo, corruzione e povertà la situazione non è buona. Il Brasile è un Paese bello, ma senza testa. In tv ho visto che in Italia e in Europa c’è il problema dei profughi. Non deve essere facile... Non sono mai tornato nella mia terra natale e la ricordo sempre con nostalgia. Dopo aver frequentato le scuole elementari, ho lavorato per molti anni in campagna. Oggi sono vedovo e ho due figlie, ormai sposate, che vivono in altri Paesi. Un sacerdote di qui è stato in Italia e quando è tornato mi ha portato la rivista 50&Più, molto bella e interessante. Mi è piaciuta tanto. Desidererei scrivere ad amici/amiche italiani per combattere un po’ la solitudine e, se possibile,

94 I 50epiu.it I MAGGIO 2016

vorrei ricevere libri o riviste (anche usati) che trattino di giardinaggio, la mia passione. Oggi con internet e i vari social network, sembra che non interessi più fare scambio di corrispondenza; a me , invece piacerebbe molto. Sono un vostro fratello, anche se vivo lontano e, un giorno, spero davvero di poter tornare nella mia terra. Aspetto lettere e buoni amici. Ivano dal Magro Caro signor Ivano, pubblico con piacere questa bella lettera un po’ ridotta per ragioni di spazio. Dalle sue parole traspaiono con forza l’amore e la grande nostalgia che prova per l’Italia; una vita di sacrifici e lavoro in un Paese, il Brasile, che - come tanti - non regala nulla; un percorso, però, comune a molte altre persone che hanno dovuto lasciare la terra natia, seppur a malincuore. È vero, anche se non si può non riconoscerne l’immensa utilità, l’avvento di internet e dei social network ha inevitabilmente contribuito a mettere in ombra il caro vecchio scambio di corrispondenza. Ma, a quanto pare, non per tutti. Ecco, quindi, pubblico il suo indirizzo: Ivano dal Magro - C.P. 2571 - acf Cristal - Bento Goncalves - Rs, 95700_972 Brasile. Sono certa che saranno molti i lettori di 50&Più che decideranno di mettersi in contatto con lei.


+

A LEZIONE DI ALTRUISMO

PRECIOUS E ADIBA, AMORE SENZA CONFINI Egregio Direttore, tra tutte le notizie che quotidianamente ci arrivano sui profughi che tentano disperatamente di arrivare in questa nostra Europa, in cerca di un futuro certo, mi ha colpito la storia di quella bimba di 5 anni e dell’uomo di 60, che non si conoscevano ma si sono tenuti per mano nel centro d’accoglienza vicino a Torino, per darsi coraggio l’un l’altro. La bimba, mi pare si chiami Precious, era fuggita dall’Eritrea insieme ai genitori e al fratellino. Durante la corsa verso la spiaggia per prendere il gommone la mamma è caduta dal camion, e se ne sono perse le tracce. Nel tragico sbarco, anche il papà ed il fratello di Precious sono svaniti “nel nulla”, e così Adiba, un anziano sbarcato insieme a loro, si è preso cura della piccola, finché le Forze dell’Ordine, dopo qualche tempo, non sono riuscite a rintracciare i familiari di Precious, fortunatamente in salvo. Beh, questa è una storia da prendere come esempio: nessuno aveva detto ad Adiba di badare a Precious, ma l’amore, è veramente senza confini. Amedeo Alfonsi

IN FAMIGLIA, NESSUNO RESTA SOLO Gentile Direttore, si parla spesso male dei giovani di oggi, definendoli insensibili e superficiali. Però, quando ci sono azioni da loro compiute che meriterebbero di essere messe in evidenza, troppo spesso si dimentica di farlo. E, allora, le scrivo sperando che questa notizia trovi spazio nella sua rubrica. Mi riferisco a quell’atleta argentina di 22 anni, Joana Bolling, campionessa di pallamano, che ha rinunciato a partecipare alle Olimpiadi di Rio della prossima estate, perché ha deciso di donare un rene al proprio padre, malato da tempo e in dialisi. Credo che questo gesto sia da sottolineare, soprattutto per tre aspetti: la giovane età della ragazza; la distruzione di un sogno (quello di partecipare ai Giochi) che ha coltivato per anni; la consapevolezza che la propria vita non sarà più la stessa. Il papà l’ha scongiurata di non sottoporsi all’intervento, ma Joana ha ribadito che per lei la sua famiglia è importante e nessuno sarebbe rimasto da solo o dimenticato. Credo che un gesto così grande da parte di una giovane, poco più che adolescente, meriti assoluta visibilità. Amina Cenci Credo che non ci sia bisogno di aggiungere altro alle storie segnalate dai nostri lettori; un messaggio di fiducia verso l’umanità.

Viale Sollum 11 47922 Rimini Torre Pedrera (RN) Tel. 0541 720051 Fax 0541 721210 Mobile 370 1018973 www.hotelaros.it info@hotelaros.it Vicino al mare, ambiente accogliente e familiare, dotato di ascensore, ristorante con menù a scelta con carne e pesce tutti i giorni ed anche opzione vegetariana, parcheggio a 200 mt con pensiline recintato ed illuminato, centro benessere al coperto con acqua riscaldata dotato di rilassante vasca idromassaggio e divertente minipiscina per bambini con lama d’acqua e acquascivolo. Camere con tutti i comfort (TV Led con tutti i canali Mediaset Premium, telefono, box doccia, ventilatore, phon, cassaforte, frigobar, WI-FI gratuito, aria condizionata su richiesta).

RIMINI MARE E TERME Soggiorno di due settimane presso l’hotel Aros *** e 12 cure alle Terme di Cervia a soli: dal 22 maggio al 5 giugno € 499 a persona (singola + € 90) dal 5 al 19 giugno € 569 a persona (singola + € 110) dal 11 al 25 settembre € 569 a persona (singola + € 110) La quota comprende: 14 giorni di pensione completa con inclusi acqua mineralizzata e vino locale ai pasti, bus giornaliero dall’Hotel alle Terme e ritorno, serata danzante, utilizzo gratuito del centro benessere, servizio prenotazioni cure termali e per chi viaggia in treno, servizio taxi dalla stazione di Rimini all’Hotel in arrivo e in partenza.

Convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale per: cure inalatorie, aerosol, fanghi, bagni in piscina termale, ecc.

VACANZE AL MARE PER NONNI E NIPOTI Una settimana di pensione completa in camera doppia con acqua mineralizzata ai pasti inclusa, ecco alcuni esempi: dal 19 giugno al 10 luglio € 297,5 a persona a settimana; dal 10 luglio al 14 agosto € 318,5 a persona a settimana; dal 14 agosto al 28 agosto € 392 a persona a settimana; dal 28 agosto al 4 settembre € 280 a persona a settimana. Servizio spiaggia presso bagno convenzionato con ombrellone gratis e tariffa lettino agevolata. In tutti i periodi adulti e bambini in 3° e/o 4° letto sconto del 50%. Sconti anche per bimbi con un solo adulto. La quota comprende: l’ingresso gratuito al centro benessere dell’hotel e tutti i canali mediaset Premium in camera.

www.50epiuturismo.it Informazioni e prenotazioni: 50&Più Turismo - (Aut. Reg. 388/87) Tel. 06 6871108/369 - Fax 06 6833135 E-mail: info@50epiuturismo.it Oppure presso le sedi Provinciali 50&Più

I LETTORI PER

DI 50&PIÙ Presenta questo coupon all’arrivo e avrai diritto allo sconto di € 25 per prenotazioni settimanali in stanza doppia o più con l’offerta Vacanze al Mare

(valido per prenotazioni effettuate entro il 31/05/2016)


oroscopo di Aldebaran

MAGGIO

soluzioni

GIOCHI

1

LAURA PAUSINI

Cantante

2

M

U 16

15

U

C

S

22

21 APR. I 20 MAG. L’entrata di Mercurio nel vostro segno vi renderà più disponibili, versatili e analitici. Vi caratterizzerà una disposizione positiva nei riguardi della vita. Con il partner siate più alla mano.

ariete

23 SET. I 22 OTT. Molti di voi durante il mese progetteranno o faranno dei lunghi viaggi. Avrete a che fare con persone straniere o potrete ottenere vantaggi grazie a prodotti e idee che giungono dall’estero.

scorpione

21 MAR. I 20 APR. Questo mese porterà delle notizie che, in un certo senso, confermeranno alcune opinioni sul conto di persone che vi stanno a cuore. Siate cauti nell’assumere medicinali e cercate di fumare poco.

23 OTT. I 22 NOV. Sarete soggetti a corteggiamenti e flirt. Tenderete a spendere troppo e a comprare cose che in fondo non vi servono. Un incontro potrà cambiare il corso della vostra vita.

gemelli

sagittario

21 MAG. I 21 GIU. Con Venere nel segno, le sei “A" cioè armonia, allegria, affetto, amicizia, amore e arte domineranno. Questo sarà un mese da ricordare! Siate moderati a tavola. Arriverà del denaro inaspettato.

23 NOV. I 21 DIC. Con Saturno nel segno sarà un mese così così. Nulla di grave, solo l’esigenza di guardare all’amore con più responsabilità. Prima di mettervi in macchina per viaggiare, fate controllare la vettura.

cancro

capricorno

22 GIU. I 22 LUG. Potrete assistere ad un avvenimento gioioso in casa vostra che potrebbe consistere nell’arrivo di un amico, di un parente o nella nascita di un bimbo. Non esagerate con l’attività fisica.

22 DIC. I 20 GEN. Farete delle gite romantiche e viaggi interessanti. Otterrete dei vantaggi materiali grazie ad un affare andato bene. Evitate i luoghi affollati. Mangiate molta frutta e verdura.

leone

acquario

23 LUG. I 23 AGO. Vi sentirete sani e vitali. Il lavoro vi darà grande soddisfazione, anche se gli ostacoli non mancheranno. Presterete grande importanza alla vostra salute e alla cura del corpo.

21 GEN. I 19 FEB. Le cose andranno molto bene e questo desterà la gelosia e l’invidia di alcune persone che vi ostacoleranno. Una persona cara avrà bisogno di voi. Evitate di viaggiare nei giorni di maggior traffico.

vergine

pesci

24 AGO. I 22 SET. Un affare rimasto in sospeso da un po’ di tempo finalmente si concluderà. Potranno verificarsi dei cambiamenti che vi metteranno in agitazione. Non preoccupatevi, sarà tutto per il vostro bene.

20 FEB. I 20 MAR. C’è una buona possibilità che nasca un nuovo legame commerciale o affettivo. Sarete predisposti verso il prossimo. Sarà un buon mese per iscriversi a club, circoli o associazioni.

96 I 50epiu.it I MAGGIO 2016

4

S

R F

A

31

17

A

F

R

24

O

P

32

X

L

E

K

5

O

A 23

30

F

bilancia

U

E

O

29

toro

3

39

6

C

C A

7

O

18

20

F

C

40

A

34

A

C

N

9

26

25 33

8

M

C

I

P

R N

11

O

U

19

N

A

O

10

U

O

36

S

41

O

M

A

L

A

27

E 35

13

12 20

U

14

B

21

P

O

28

T

R

E

R

I

S

37

A

42

38

A

B

Y

S

I

T

T

E

R

E

L

E

T

T

R

O

N

I

C

43

L

S

O

M

B

R

E

R

O

D

E

T

R

E

S

P

I

C

O

S

44

U

I

D

O

N

O

V

E

L

L

O

D

A

P

O

L

E

N

T

A

S

I

T

E

O

N

I

C

A

N

I

E

N

B E

G

45

O

D

O 49

48

O

N

56

L

63

I

I

E 57

C

64

A

V

I

S

O

N

T

71

C

58

I 65

P

72

N

U

E

S

M

O

E

N

46

E

51

B

R

Z

S

D

A

76

50

59

G

I

I

C

T

A

73

E

Y

B

Y

66

I

67

D 77

A

I

5

SO

10

2

3

DA

SLAN

6

CI

NA

MA

TO

7

RI

FOR

9

MON

ZA

TA

DEL

TE

DE

12

NO 13

PRI

16

MA

14

VI CI

19

17

NO

NI DO

11

DON

LA

68

STI NO

18 20

PAR

R

N

A

L

L

A

P

O

S

L

E M

78

A

D

A

L

I

E

R

A

I 70

69 74

54

62

A

55

A R

A

R

T

R

A

M

I

S

75

8

RE

I

S

P

R

A

S

T

R

I

N

G

P

C

R

E

S

S

O

GI

E

N

T

I

T

NA

A M

O

R

E

A A R

MAR

D

A

T

E

STRE

GHE

O

R

A

T

O

R

I

MA

RI

N

E

T

T

A

T

E

TI

TA

E

O

A

S

I

SCO 15

61

I

L

GLIA

MI

TI

LA NA

4

T

COMPOSIZIONE

LA

DEL GIOR

FA

53

T

CRUCIVERBA SILLABICO 1

N

E

60

A

A

A

E

47 52

A

I

P

REBUS (8, 6) BI stecca; T è nera = Bistecca tenera REBUS (5, 2, 7) G R I dodici vette = Grido di civette INDOVINELLO Il solito faccendiere = Biglietto da visita INDOVINELLO Politici di razza = Eredi BISENSO Incidente in mare = Rotta

stuzzica

CERVELLO

TEST 1 / I due numeri che sostituiscono i due punti interrogativi sono rispettivamente 3 e 0. Essi, infatti, permettono di rispettare il criterio logico valido per gli altri gruppi di figure secondo il quale i due numeri posizionati sopra ogni gruppo di figure sono rispettivamente il numero delle figure confinanti con il rettangolo esterno e quelle non confinanti con esso. In questo caso, abbiamo tre quadrati confinanti e nessuna figura interna al rettangolo esterno. TEST 2 / Il numero che può essere associato alla sequenza di

figure è 1. Esso, infatti, si ottiene sommando ai quadrati presenti nella sequenza, il numero di triangoli verdi contenuti al loro interno e sottraendo al risultato di tale operazione il numero di quadrati rossi presenti nella sequenza. Quindi: 7 quadrati + 6 triangoli verdi = 13 13-12 cerchi rossi = 1 TEST 3 / I due numeri che sostituiscono i punti interrogativi nelle ultime sequenze verticali sono rispettivamente 6 e 1. Essi, infatti, rispettano il criterio valido per tutte le altre sequenze: se il primo numero della sequenza (partendo dall’alto) è pari, esso si addiziona al numero posto immediatamente sotto per dare, come somma, il numero posto più in basso nella sequenza verticale; se il primo numero della sequenza è invece dispari, ad esso si sottrae il numero posto immediatamente sotto al fine di ottenere, come differenza, il numero posto più in basso nella sequenza verticale. Quindi:

4

5

Numero pari quindi si somma a

numero dispari

2

4

quindi ad esso si sottrae per ottenere

per ottenere

6 1


DALLA COLLANA “LE PERLE DELLA MEMORIA”

Esperienze di lettura nel Novecento. Il piacere del romanzo

BUONO

D’ORDINE

PER L’ACQUISTO DEL VOLUME

LE PERLE DELLA MEMORIA N. 19

{ESPERIENZE DI LETTURA NEL NOVECENTO} DESIDERO RICEVERE IN CONTRASSEGNO PRESSO IL MIO DOMICILIO N. _____ COPIA/E DEL VOLUME AL COSTO DI EURO 18,00 A COPIA (*) + SPESE SPEDIZIONE (**)

(*) I soci 50&Più, le Università della Terza Età e gli iscritti che hanno partecipato alla ricerca possono acquistare il volume a 12,00 euro (con uno sconto del 30% rispetto al costo sopra indicato). (**) Per ordini fino a un massimo di 5 volumi, le spese di spedizione ammontano a: - 5,00 euro per i soci, i ricercatori e le Università che hanno collaborato alla ricerca; - 10,00 euro per tutti gli altri interessati. Per ordini superiori ai 6 volumi, le spese di spedizione ammontano a: - 10,00 euro per i soci, i ricercatori e le Università che hanno collaborato alla ricerca; - 20,00 euro per tutti gli altri interessati.

❏ Socio 50&Più - Tessera n° ❏ Università Terza Età / Iscritto ricercatore (BARRARE LA CASELLA INTERESSATA)

NOME

COGNOME

C. FISC. / P. IVA VIA CITTÀ

PROV.

CAP

TEL.

DATA

FIRMA

COMPILARE IN STAMPATELLO, RITAGLIARE E SPEDIRE A 50&PIÙ EDITORIALE - LARGO ARENULA, 34 - 00186 ROMA 50&Più Editoriale assicura che i dati personali verranno trattati con la riservatezza prevista dal D. Leg.vo 196/2003 e saranno utilizzati solo per i propri fini commerciali. Tali dati, su richiesta, potranno essere cancellati o rettificati.

I libri hanno la straordinaria capacità di riunire una moltitudine di persone in tempi, luoghi e situazioni profondamente diversi. Rappresentano un incredibile mezzo di condivisione ma, soprattutto, sono un formidabile strumento di trasmissione capace di passare di generazione in generazione. Il 19° volume de Le Perle della Memoria, “Esperienze di lettura nel novecento. Il piacere del romanzo”, racconta il grande rilievo rivestito dalla narrativa e dal romanzo nella vita delle persone tra gli anni Venti e gli anni Sessanta del Novecento. Un nuovo tassello nell’affascinante mosaico che è la memoria.

50&Più Editoriale: Largo Arenula 34 - 00186 Roma - Tel. 06 68134552 - Fax 0668139323 - e-mail: redazione@50epiu.it

www.50epiueditoriale.it


bazar NETWORK DIRITTI PREVENZIONE CURARSI Questo spazio offre informazioni, LETTURE a cura del Centro Studi 50&Più

curiosità, notizie utili. Come ogni bazar sarà luogo d’incontro e di scambio. Potete quindi inviarci le vostre segnalazioni e quesiti a: centrostudi@50epiu.it

+

oppure al 0424708910.

SOCIAL NETWORK

I RAGAZZI DI SESSANT’ANNI Sei nei cinquanta, nei sessanta o nei settanta? Hai voglia di condividere gioie, problemi, soddisfazioni e insoddisfazioni, opportunità, timori e speranze legati alla fase di vita che stai attraversando? Puoi raccontare in breve la tua storia sul sito www.iragazzidisessantanni.it: lavoro, motivazioni, uso del tempo, famiglia, rapporto di coppia, abitazione, rapporti coi figli ormai grandi, futuro economico… La tua storia verrà pubblicata e potrai leggere quella di tanti altri, anche attraverso la pagina facebook dei ragazzi di sessant’anni. www.iragazzidisessantanni.it https://www.facebook.com /Iragazzidisessantanni

+

TUTELA DEI DIRITTI

FONDAZIONE PROMOZIONE SOCIALE L’emarginazione sociale si 98 I 50epiu.it I MAGGIO 2016

può vincere solo riconoscendo alle persone incapaci di autodifendersi le stesse esigenze e gli stessi diritti degli altri cittadini. Con questa frase si presenta la Fondazione Promozione Sociale onlus, che da molti anni porta avanti iniziative per la tutela dei diritti delle persone non in grado di difendersi da sole: anziani malati cronici non autosufficienti; malati di Alzheimer e/o altre demenze; soggetti con handicap intellettivo; minori privi di adeguato sostegno familiare. Fondazione Promozione Sociale onlus Via Artisti 36 - 10124 Torino Tel. 0118124469 Fax 0118122595 info@fondazionepromozionesociale.it www.fondazionepromozionesociale.it

+

oppure al 0424708910.

PREVENZIONE FARE MOVIMENTO Gli scienziati sono convinti che l’esercizio fisico sia fondamentale per tenere lontana la malattia di Alzheimer. Per dimostrare tale ipotesi, l’Università di Chieti sta avviando uno studio su

90 persone fra 65 e 75 anni che hanno disturbi cognitivi lievi. Il neuroscienziato Stefano Sensi spiega: «Divideremo i 90 volontari in due gruppi. Metà continuerà la sua vita normale, metà farà un’ora di ginnastica 3 volte a settimana con delle macchine programmate per calcolare l’intensità dello sforzo e alcuni esercizi cognitivi su un tablet nel week end. Tutte le attività saranno svolte in “dosi” quantificabili in maniera scientifica». I due gruppi prima di iniziare faranno una risonanza magnetica funzionale e una strutturale che saranno ripetute alla fine, nove mesi dopo, per vedere come cambiano le reti dei neuroni e per osservare la morfologia del cervello. Chi fosse interessato a partecipare allo studio può contattare il Centro di riabilitazione cognitiva per le demenze di San Valentino (Pescara) o scrivere a Stefano Sensi: ssensi@uci.edu.

+

oppure al 0424708910.

CURARE E PRENDESI CURA

UNA CITTÀ PER I MALATI DI ALZHEIMER Truman Show esiste davvero e si chiama Hogewey. Vicino ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, esiste una piccola città con 23 case, alcuni ristoranti, vari caffè, negozi, un salone di bellezza, un teatro e un cinema. Ci vivono attualmente 152 persone, tutte anziane, e tutte affette da una grave demenza o da uno stadio avanzato di Alzheimer. Hogewey è letteralmente una

casa di cura organizzata come un piccolo paese, così da permettere ai pazienti di condurre una vita quasi normale e di sentirsi a casa ricevendo le cure necessarie. In tutte le strade sono dislocate telecamere per monitorare i cittadini/pazienti, mentre i giardinieri, i cassieri, gli impiegati alla posta sono in realtà infermieri, assistenti e medici che controllano la loro salute senza che se ne rendano conto.

+

oppure al 0424708910.

LETTURE LA VITA DAVANTI A SÉ Vincitore del Premio Goncourt nel 1975, La vita davanti a sé di Romain Gary, a quarantuno anni dalla pubblicazione riesce ad essere ancora oggi una lettura “miracolosa”, confermando così, come l’editore Neri Pozza scrive in copertina, di essere un “romanzo toccato dalla grazia”. È la storia di Momo, ragazzino arabo nella banlieu di Belleville, figlio di nessuno, accudito insieme a un’altra decina di bambini da una vecchia prostituta ebrea scampata ai campi di concentramento, Madame Rosa. È la storia di un amore materno dove non contano i legami di sangue e le tragedie della storia svaniscono davanti alla vita. Un libro pieno di poesia e di tragedia, di personaggi traboccanti umanità, e di una lunga e tenera dichiarazione d’amore per la vecchiaia. Romain Gary La vita davanti a sé Neri Pozza Editore, Milano pag. 224 - € 11,00




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.