Ventilazione naturale un soffio d’aria fresca
Architetture dal mondo Torri di ventilazione iraniane del XIX secolo. Questa tecnica è molto diffusa in tutta la regione del Golfo
Prima di iniziare la trattazione tecnica dell’argomento si ricorda che l’aria si sposta per un principio fisico per differenza di pressione. In più è da ricordare che nei nostri ambienti ci sono una serie di corpi che emettono calore questi vanno dai vari apparecchi elettrici ed elettronici come il computer o le lampade sino ad arrivare agli occupanti dell’abitazione che tramite le temperatura del corpo di 37°C sono dei corpi scaldanti viventi. Tutti questi fattori peggiorano le condizioni climatiche dei nostri appartamenti. Una buona distribuzione degli ambienti all’interno di un appartamento può essere il primo passo per migliorare il microclima interno. La ventilazione naturale, senza l’ausilio di mezzi meccanici, permetterà di avere un abbassamento della temperatura interna scaturita delle libera circolazione dei flussi d’aria al proprio interno. Questo movimento di masse d’aria non solo permetterà un abbassamento della temperatura ma, immetterà in ambiente anche dell’aria di rinnovo atta a diluire le concentrazioni di inquinati presenti come la stessa anidride carbonica che il nostro organismo produce con la respirazione. Di seguito vedremo alcuni esempi per generare fenomeni di flussi d’aria.
LA CROSS VENTILATION (VENTILAZIONE INCROCIATA) Si genera quando vi è la presenza di due apertura contrapposte per esposizione rispetto al sole e ai venti. La massa d’aria si sposta per differenza di temperatura e pressione delle due superficie delle facciate. Di seguito si riportano degli esempi: A) la sola presenza di un’apertura su di un lato annulla la cross ventilation;
B) due grandi aperture di uguale dimensione generano la massima ventilazione; C) una piccola apertura di entrata e una grande apertura di uscita sono adatte e una ventilazione naturale. Quindi la disposizione di alloggi con aperture tutte da un lato non generano fenomeni di cross ventilation. Per tale soluzione occorre conoscere la direzione dei venti e/o brezze estive fresche; D) una grande apertura di entrata e una piccola di uscita vanificano l’effetto di ventilazione.
LA MIA 1a casa
continua...