Se fa caldo... fai girare le pale Innanzitutto un ventilatore costa meno di un condizionatore. In secondo luogo, il ventilatore produce un refrigerio immediato e soprattutto sano: il ventilatore infatti attenua il disagio dell’afa e del gran calore, senza tuttavia modificare la qualità dell’aria, che rimane sempre la stessa, solo mossa più velocemente. Ovviamente bisogna prestare attenzione a non sottoporsi direttamente al flusso d’aria, per non rischiare di raffreddarsi in modo dannoso. Non richiede un’installazione complicata, basta collegarlo alla presa di corrente. L’unica tipologia che ri-
chiede qualche lavoro in più, è quella del ventilatore a soffitto, minore comunque rispetto a quello per l’installazione di un condizionatore. Il ventilatore consuma poca energia. Questo permette di risparmiare sulla bolletta e di pesare molto meno sul consumo energetico collettivo e quindi di non gravare sulla qualità dell’ambiente che ci circonda. In ultimo, il ventilatore non modificando la qualità dell’aria e non dovendo scaricare all’esterno come succede per i condizionatori, continua nell’intento di non gravare sulle qualità dell’ambiente, rappresentando se non un beneficio, almeno non rappresentando un pericolo per l’ambiente e per la collettività.
QUALE VENTILATORE SCEGLIERE SERIE GORDON di Vortice Ventilatori oscillanti da tavolo e colonna a 3 velocità. Realizzati in resina termoplastica antiurto. Griglia di protezione asportabile per una facile pulizia. Oscillazione 90°. Dati e prestazioni certificate da IMQ Performance
I ventilatori da soffitto possono essere dotati di pale molto lunghe e quindi produrre una grande portata d'aria. Anche muovendosi a bassissima velocità sono più efficienti e più silenziosi dei normali ventilatori da parete o da tavolo. Inoltre l'aria, mossa con delicatezza ed in maniera omogenea, non è unidirezionale e quindi non è fastidiosa. L'effetto rinfrescante prodotto da un ventilatore da soffitto può variare notevolmente in dipendenza di vari fattori: temperatura ed umidità, quantità di traspirazione individuale, altezza delle pale dal suolo, vicinanza di pareti, conformazione dell'arredamento, ecc. Risulta estremamente difficile stabilire una regola fissa, mentre può essere enunciato il seguente criterio di massima: un ventilatore da soffitto può rinfrescare persone disposte in una circon-
ferenza corrispondente a circa 2,5 volte il diametro circoscritto dalle pale in ambiente totalmente libero. In presenza di pareti tangenti la circonferenza, l'effetto rinfrescante si accentua. Alcuni modelli di ventilatori a soffitto, sono dotati della possibilità di invertire il flusso d’aria, per evitare che aria calda e fredda stazionino soltanto in alcune zone dell’ambiente aerato e per consentire così un sano ricambio. Il ventilatore da soffitto è inoltre spesso dotato di plafoniera con lampada, per illuminare oltre che aerare, in quanto solitamente il ventilatore a pale viene posizionato al centro della stanza, dove si trova nella maggior ARIANTE® TOWER Ventilatore a torre rotante da terra Particolarmente indicato per rinfrescare anche a grande distanza. L’effetto “brezza” rimane efficace sino a 8 metri dal ventilatore. Occupa lo spazio di una piastrella; può essere posto in un angolo e rinfresca tutta la stanza e, quando non serve, sta agevolmente in un armadio. Altezza cm 73,2. Cavo di alimentazione 1,80 m. Rotazione: 70°. Di Vortice
BLOW di Luceplan trasforma il tradizionale ventilatore a soffitto in un funzionale apparecchio di illuminazione bello ed elegante alla vista. Pale in metacrilato, colorate e sistema elettronico per gestire a distanza sia la luce sia la ventilazione mediante un telecomando a raggi infrarossi. Bassa rumorosità, solo 32 dB
LA MIA 1a casa
continua...