Piccolo è meglio

Page 1

a, I) to tti e, e ei li ea re ct o o ni o. a n e o ta a di o, za ne re

PICCOLO È BELLO, A GAS È ANCORA MEGLIO RISPARMIO E NON INQUINO In momenti di crisi poter spendere qualcosa in meno per comprare un’auto fa sicuramente piacere, ma se il risparmio arriva a diverse migliaia di euro la cosa si fa davvero interessante. I contributi offerti dallo Stato per la rottamazione vanno dai 1.500 euro per chi vuole cambiare la propria auto con più di 10 anni con una ecologica, per capirci Euro 4 o Euro 5. In più sono previsti bonus cumulabile con altri incentivi per invogliare il passaggio alle vetture alimentate da carburanti alternativi, per esempio quelli proposti dai costruttori e concessionari. A questi sconti spesso è associato la possibilità di pagare l’auto a rate con interessi a tasso 0. È vero che un’auto a metano costa mediamente 3.600 euro in più di una a benzina ma sfruttando tutti gli incentivi a disposizione la differenza scompare. A volte la somma dei vantaggi economici può portare a spendere anche la metà per l’acquisto di un’auto, per esempio è il caso della Fiat Punto Classic 1.2: dal prezzo di listino di 14.600 euro bisogna sottrarre l’incentivo alla rottamazione di 1.500 euro, l’incentivo gas di 3.500 euro e lo sconto di 1.380 euro proposto dalla Fiat. Il prezzo finale della Punto, facendo due calcoli, passa a 8.220 euro con un risparmio del 43,7%. Ecco tutto quello che c’è da sapere prima di passare al gas.

PICCOLA AUTO, GRANDI INCENTIVI I modelli di quattro ruote pensati per le grandi città, con cilindrate contenute, sono quelli che più si prestano al risparmio economico. Questo avviene perché si parte da un prezzo d’acquisto minore rispetto alle monovolume o

Passare al gas è sempre possibile

ai Suv, di conseguenza l’incentivo alla rottamazione di 1.500 euro previsto dallo Stato ha un’incidenza superiore rispetto ad altri modelli di vetture. Anche per il bonus destinato alle alimentazioni alternative favorisce le “piccole” dal momento che hanno consumi ed emissioni inquinanti più ridotte.

Convertire un’auto a benzina al Gpl (o al metano) non è mai un problema, grazie a moderni sistemi di iniezione del gas i motori hanno rendimenti ottimali, praticamente impossibile notare differenze di prestazioni tra benzina e gas. Il vero problema semmai è dove montare la bombola. In genere va messa nel bagagliaio, sacrificando lo spazio a disposizione, oppure al posto della ruota di scorta, che a sua volta finirà nel baule, magari sostituita da un ruotino che occupa meno spazio. In certi casi è possibile montare le bombole sotto l’auto, ma devono essere ad almeno 20 cm da terra. In pratica questa soluzione è possibile solo sui “gipponi”.

LA MIA 1a casa

continua...


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.