La pelle

Page 1

LA PELLE E GLI ANNESSI CUTANEI La pelle è il rivestimento esterno dell'organismo: con le unghie, i capelli e diverse ghiandole fa parte dell'apparato tegumentario.

L'APPARATO TEGUMENTARIO Ricopre tutto il corpo e la sua funzione primaria è quella di isolarlo e proteggerlo dall'ambiente esterno;


è diviso in: PELLE: è un organo molto complesso che comprende tutti i quattro tipi di tessuto: epiteliale, muscolare, nervoso e connettivo. è composta da uno strato superficiale chiamato epidermide e più in profondità c'è il derma, al di sotto del derma si trova l'ipoderma. Lo strato superiore dell'epidermide, detto strato corneo, è formato da cellule epiteliali morte, appiattite e strettamente unite tra loro. Queste cellule contengono molta cheratina. All' interno del derma si trovano i follicoli piliferi che sono le strutture che producono i peli, intorno ad essi si trovano picolli fasci di muscolatura liscia. La CUTE si adagia sullo strato sotto cutaneo o ipoderma, uno strato di tessuto connettivo e adiposo che la tiene ancorata ai tessuti e alle strutture sottostanti.


LE FUNZIONI DELLA PELLE Oltre a proteggere la superficie del nostro corpo la cute contribuisce a regolare la temperatura corporea, riceve stimoli ,produce e assorbe sostanze e sintetizza vitamine. La regolazione della temperatura avviene prevalentemente grazie al sudore prodotto dalle ghiandole sudoripare disseminate sulla nostra pelle. Vi sono altri tipi di ghiandole come: sebacee che producono il sebo cioè una secrezione cerosa e oleosa che permette di impermealizzare e impedire la crescita di batteri, le ghiandole mammarie che sono ghiandole cutanee specializzate tipiche dei mammiferi che servono per produrre il latte. La cute serve anche come deposito di grasso e sede di sintesi della vitamina D fondamentale per le ossa. Grazie a terminazione nervose specializzate, la cute rileva stimoli sensoriali di varia natura


come il caldo, il freddo e il tatto.

IL COLORE DELLA PELLE E LA MELANINA Alla base dell' epidermide si trovano le cellule che producono la melanina, il pigmento che, insieme al sangue, conferisce il colore alla pelle. La melanina protegge la cute e i tessuti sottostanti dsalle radiazioni solari, quando prendiamo il sole la produzione di melanina aumenta per questo ci abbronziamo. Stare all' aperto fa bene alla salute ma esporsi al sole senza una giusta protezione predispone a diversi tipi di cancro della pelle come il melanoma, un tumore maligno.



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.