Tuttocapsule News Dicembre 2020

Page 5

5

Fedeltà alla marca: un fenomeno in crescita Nescafé Dolce Gusto spiega come il rapporto tra consumatori e brand si sia evoluto negli anni

L

a quotidianità delle persone ha subìto nell’ultimo anno importanti cambiamenti. Per capire come le persone si approccino allo scaffale, scegliendo di affidarsi a un brand o a un altro e quali siano le leve che guidano i consumatori odierni, Nescafé Dolce Gusto ha realizzato un Osservatorio condotto da BVA Doxa su “Gli italiani e il rapporto con i brand”. Fedeltà, reputazione e iniziative a valore aggiunto sono i tre asset che emergono dall’analisi relativa alle principali leve di acquisto per gli ita-

liani, in particolare nel mondo del caffè, al secondo posto tra le categorie merceologiche dove vince la fedeltà alla marca. La marca è importante ed è un elemento rilevante nel momento della spesa, soprattutto in quest’anno in cui, come emerge dall’Osservatorio, il momento attuale ha rafforzato il legame con i marchi amati, facendo crescere la fedeltà al brand (per il 22% dei consumatori). L’83% del campione intervistato dichiara di essere iscritto a un programma fedeltà: queste tendenze si rivelano

ancora più forti e consolidate nel mondo del caffè. Innanzitutto, dal punto di vista delle categorie merceologiche, la fedeltà al brand di caffè si attesta sul 76%, un dato molto importante vicino ad altre categorie come la pasta (78%). Chi propende a un comportamento fedele verso i marchi di caffè, sono soprattutto i soggetti over 55 (84%). Infatti, quando si trovano a scegliere la marca di caffè da acquistare, il 56% è influenzato positivamente dalla presenza di un programma fedeltà.

Sugar tax e soft drink: la situazione L’industria europea di bevande analcoliche ha ridotto del 14% gli zuccheri: impegno costante in Italia

U

NESDA, l’associazione che in Europa rappresenta tutti i produttori di bevande analcoliche, a cui ASSOBIBE aderisce, annuncia i risultati degli ultimi anni raggiunti dal settore su un tema di interesse come il minor impatto calorico di alimenti e bevande in un percorso guidato dalla Commissione europea. Gli sforzi delle imprese hanno permesso un risultato complessivo tra i diversi stati UE che supera gli obiettivi della UE, con la riduzione degli zuccheri aggiunti nei soft drink pari al 14,6%, realizzata tra il 2015 e il 2019. Quest’ltima diminuzione dello zucchero si aggiunge ai risultati precedentemente ottenuti, che portano a una riduzione totale di zuccheri aggiunti del 26% dal 2000 a oggi.

Il settore rappresentato da UNESDA è il primo e unico ad aver risposto alla richiesta del 2015 della Commissione Europea di ridurre del 10% gli zuccheri aggiunti entro il 2020, raggiungendo e superandolo del 4% con un anno di anticipo. Questo risultato assume un significato particolar-

mente importante, perché dimostra l’impegno volontario da parte di un’industria che continua a investire per garantire consumi più equilibrati. Altro che sugar tax: in Italia le aziende hanno già ridotto il contenuto di zucchero del -20% negli ultimi anni. Serve un immediato ripensamento: il posticipo

di soli 6 mesi, confermato dalla Legge di Bilancio ora in discussione, non è sufficiente per un settore che è già stato duramente provato dalla contrazione dei consumi e dall’emergenza Covid, per ottenere meno di 100 milioni di gettito. Sono a rischio attività, investimenti e 80.000 posti di lavoro e il Governo ci deve ascoltare: l’introduzione della sugar tax incombe come una spada di Damocle su tutta la filiera” - afferma Giangiacomo Pierini, presidente ASSOBIBE – “. La tassa è inefficace per la salute, visto che si applica a un solo alimento, anche quando senza zucchero o impatto nutrizionale; le esperienze degli altri Paesi insegnano che sovrappeso e obesità continuano a crescere, proprio perché la dieta è fatta di tanti alimenti”.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Tuttocapsule News Dicembre 2020 by Vivivoce - Issuu