
Quando non è possibile farlo si. 7, equazioni logaritmiche, 3. la funzione esponenziale di base a con a> 0 ∧ a≠ 1 è una funzione. 8, disequazioni logaritmiche, 3. equazioni esponenziali risolubili mediante l' uso di logaritmi. 6, disequazioni esponenziali, 7. equazioni esponenziali elementari risolvibili con i logaritmi. vediamo cosa si intende per funzione esponenziale e quali sono le principali caratteristiche delle funzioni esponenziali che serviranno poi equazione esponenziale: definizione e esempi. equazioni esponenziali, 7. le equazioni esponenziali sono equazioni in cui l' incognita compare come esponente di una potenza. equazioni esponenziali. 1 di 7 equazioni esponenziali risolubili mediante applicazione delle proprietà delle potenze. equazioni esponenziali v 3. per la funzione esponenziale, la discriminante a= 1 ha delle implicazioni molto importanti. 9, sistemi di equazioni. dopo averla portata alla forma canonica, se non riusciamo a trovare un esponente. equazioni esponenziali risolubili mediante applicazioni delle proprietà delle potenze. le proprietà degli esponenziali · l' esponenziali esponenziale è sempre un numero positivo ax> 0 a x > 0 · l' esponenziale è l' operazione inversa del logaritmo · l' esponenziale. una equazione esponenziale è una equazione in cui l' incognita si trova come esponente di una qualsiasi ba. per farla breve, estendendo l' insieme di definizione della base di a^ x all' insieme dei numeri reali verrebbero meno alcune delle proprietà. vediamo come si risolvono le tre tipologie di equazioni esponenziali che si incontrano più frequentemente sui libri di testo di scuola.