
Indice introduzione al riassunto la giara riassunto la giara è un racconto di luigi pirandello che fu pubblicato per la prima volta nel 1909 poi confluito nella raccolta novelle per un anno e divenuto base per una commedia rappresentata nel 1916. la novella vede protagonista don lolò zirafa, un uomo ricco e ossessionato dalla brama del possesso, che vive nella perenne e logorante diffidenza nei confronti del prossimo. successivamente, nel 1917, l’ autore ne produsse la sceneggiatura in dialetto siciliano, per un famoso atto unico. spinto dalla convinzione che chiunque desideri derubarlo, sottraendogli la " roba" cui ha consacrato un' esistenza, trascorre il suo tempo denunciando malcapitati, e. la giara è una delle numerose novelle scritte da luigi pirandello. la novella, di ambientazione siciliana, ruota intorno alla fissazione maniacale del suo protagonista, don lollò zirafa, e rappresenta una riscrittura, pirandellianamente umoristica, di quella che. in modo brillante, “ la giara” di pirandello racconta la disavventura di don lolò zirafa. la giara, opera letteraria di luigi pirandello, narra la storia di un proprietario terriero che si ritrova con una giara rotta proprio nel momento della raccolta delle olive e per ripararla assume un conciabrocche pdf con quale litiga e che per un errore di calcolo rimane incastrato al suo interno. la giara: riassunto per la nuova e abbondante la giara riassunto pdf raccolta delle olive, il proprietario terriero don lollò zirafa aveva calcolato che sarebbe servita una nuova giara e ne aveva ordinata una di altissima qualità a santo stefano di camastra, rinomata località per l' artigiano della ceramica. in particolare, questa fu scritta nel 1906 per divenire poi una commedia nel 1916 ed essere inclusa, infine, nelle “ novelle per un anno” del 1917. la giara da novelle per un anno è una briosa novella di ambiente siciliano e contadino, risalente al 1909.