164 ZEUS

Page 1

an 16 n ° o!

164

Anno XVI - N° Luglio-Agosto 2011 Luca Leonardi Editore

339.382.01.04

14.000

copie gratuite Axa • Casalpalocco • Infernetto • Madonnetta • Acilia • Malafede

zeus@mclink.it

www.zeusonline.info




4

Zeus

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164


ZEUS mensile di informazione del XIII Municipio Redazione Luca Leonardi Editore Via Tespi 104 • 00125 Roma Tel. 339 382.01.04 E-mail: zeus@mclink.it www.zeusonline.info Direttore Editoriale Luca Leonardi Direttore Responsabile Vittorio Romano Pubblicità Tel. 06.523.55.907 • 339.382.01.04 339 304.99.93 (Nicola Bizzarri) Hanno collaborato: • Fabio Bernardo • Anna Claudia Bianchi • Nicola Bizzarri • CdQ Amici della Madonnetta • CdQ Malafede • Circolo Palocco Scacchi • S. C. • Consorzio Casalpalocco • Consorzio AXA • Laura Cortellessa • Alessandro Di Marco • Federica Ferrarelli • Maurizio Giandinoto • Paola Lanini • Lucio Leonardi • Agnese Manni • • Chicco Meomartini • Alessia Monteverdi • Francesco Nelli • Chiara Palermi • Paola Scacciavillani • Angelica Scarpanti • Tania Servidei • Giulio Sordini • Cristiano Rasi • Davide Romano • Stefania Viglione Editing & layout: Alessia Monteverdi (Preferenze Avanzate) Stampa: Po.Li.GRAF Via Vaccareccia, 41b Pomezia (Roma) Tel. 06.91.06.822 Reg. Trib. di Roma n° 515 dell’11/10/1996 Chiuso in redazione il 01/07/2011 La collaborazione è libera e gratuita, salvo diversi accordi. La Direzione si riserva il diritto di non pubblicare il materiale pervenuto o di effettuare gli opportuni tagli redazionali. Gli articoli firmati esprimono le opinioni degli autori e non quelle della Direzione.

Zeus è distribuito porta a porta in 14.000 copie in tutta Casalpalocco, Nuova Palocco, in tutta l’Axa, in tutta Malafede, alla Madonnetta, ai Parchi della Colombo, nei centri commerciali di Acilia e nei seguenti punti di distribuzione: Infernetto distribuito porta a porta a 1.000 famiglie nelle seguenti vie: Boezi, Castelporziano (metà), Cilea, Egna, Giordano, Marinuzzi, Predoi, Rifiano, Salorno, Stradella, Torcegno, Torchi, Wolf Ferrari. PORRINI 1945 • Via D. Ceccarossi Strauss Bar • Via degli Strauss Bar Gli Angoli ed Edicola • Via Wolf Ferrari Ristorante e Caffetteria Al Cinghiale • Via Nicolini PUNTOCASAimmobiliare • Via P. Castrucci 83 (CONAD) PALESTRA Fashion • Via Bedollo BAR • Via San Candido 58C

L’editoriale di Luca Leonardi zeus@mclink.it

Molte delle persone citate nel mio editoriale di maggio saranno rimaste deluse. Mi ero pregustato giri tra ristoranti, pub, teari e consorzi, invece non mi hanno proprio visto. Ma a tutto c’è una spiegazione. In questo caso, purtroppo, non propriamente allegra. Lo scorso 30 maggio sono stato operato al pancreas dove mi è stato asportato un piccolo nodulo. Ero andato dal mio medico di base, il dott. Tedeschini per delle banali emorroidi, ma lui, senza neanche darmi il tempo di sedere, mi ha guardato in faccia, ha visto i miei occhi, (gialli!), e mi ha suggerito di farmi ricoverare immediatamente per degli evidenti problemi biliopancreatici. Il dott. Tedeschini mi ha forse salvato la vita. Dopo un “soggiorno” allo Spallanzani sono stato ricoverato al Regina Elena, a Mostacciano. Lì, grazie all’interessamento del prof. Cognetti, sono stato preso in cura dal reparto epato-biliare diretto dal prof. Gian Luca Grazi, il “Totti” dei chirurghi epato-biliari. Fortunatamente, ma con un professore del genere non poteva andare altrimenti, l’operazione seppur lunga e complicata è risultata perfetta, anche perché la malattia è stata presa in tempo e non sono state riscontrate metastasi. Credo che anche il prof. Grazi mi abbia salvato la vita. Durante la mia prolungata degenza al Regina Elena ho pensato a molte cose: alla mia famiglia italiana che non mi ha abbandonato nemmeno per un istante; ai tanti amici che avendo saputo della mia malattia a pezzi e bocconi tramite Facebook o il passaparola sono venuti a trovarmi in ospedale per tirarmi su il morale, effettivamente non dei migliori; alla specialità del mestiere del chirurgo e a quanto deve essere bello andare a dormire la sera con la consapevolezza di aver salvato o comunque mi-

gliorato la vita delle persone. Una delle cose delle quali mi sento più orgoglioso non è ZEUS o la mia pousada La Goduria a Canoa Quebrada, ma il fatto di avere, in questi ultimi 4 anni vissuti in Brasile, contribuito a salvare la vita di due ragazzi che stavano affogando e di una coppia che stava soffocando sepolta da una frana di sabbia. Ebbene, c’è chi queste cose le fa ogni giorno, abitualmente! Un altro caloroso “Grazie di cuore!” va a tutti i componenti del reparto epato-biliari dell’ospedale Regina Elena, dal professionale prof. Maurizio Cosimelli, al simpaticissimo e ovviamente romanista dott. Marco D’Annibale, dal finto burbero dott. Pasquale Perri all’incantevole dott.ssa Simona Di Filippo e al sempre disponibile dott. Andrea Scarinci. Last but not the least, lo staff infermieristico, meravigliosamente coordinato dalla splendida caposala Fabiola Nazzicone: dalla sempre sorridente Alessia Signorelli alla simpatica Alessia Santocchini, dalla solare Sabrina Santini al solerte Fabian Patini, dal “viso d’angelo” Maruschka Mancini alla verace Valeria Fiumara, dalla disponibilissima Francesca Gallina alla dolcissima Laura Filip, dal supermitico Domenico Cafarello alla premurosa Arianna Bassotti, dall’amicone Andrea Pulcini a Silvia Cimaglia, i cui splendidi occhi azzurri irradiano e trasmettono salute, dalla incantevole Giusy Arena al sempre attento Sorin. Grazie a loro, e non è un modo di dire, mi sono sentito (quasi) come a casa. Spero di rincontrarli presto... possibilmente a La Goduria!

Informiamo i lettori e gli inserzionisti che il materiale per il prossimo numero dovrà pervenire in redazione ENTRO LUNEDÌ 5 SETTEMBRE 2011. Si prega di inviare gli articoli alla redazione di Zeus: redazione.zeus@gmail.com ed il materiale pubblicitario a: zeus@mclink.it

•••••••••••••••••••••••••

Il sommario è a pag. 18

Acilia Sud Ristorante Il Marchese del Grillo • V. Purificato Bar TOTAL • V. di Saponara 170 Edicola • di fronte S.Carlo da Sezze Estetica Lucia • Centro Commerciale 2000 GIEMME • Via di Macchia Saponara Acilia Nord Arte Grafica • Via F. Ingoli 14 Pizza 120 • Via di Acilia 120 Cavalieri del Buongusto • Via di Acilia 172 Caseificio Zi Teresa • Via di Acilia 104/106 Ostia Antica Conauto • Via Ostiense, km 21,800

Zeus

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164

5





Assemblea Generale del 24 giugno 2011

Relazione del Presidente sul tema della discarica 1) Come nasce il problema - La Soc. Gen. Immobiliare-Sogene, nel quadro delle dotazioni infrastrutturali realizzate a Casal Palocco (depuratore, pozzi e vascone per l’acqua irrigua, ecc.), destinò anche un’area di circa 20.000 mq. a discarica del verde di risulta. Ma, a differenza delle altre infrastrutture - consegnate dal Gruppo costruttore a titolo gratuito alla gestione consortile, in attesa della loro prevista assunzione diretta da parte del Comune - la discarica, mediante un contratto sottoscritto il 29.02.1980, venne concessa al Consorzio in locazione onerosa novennale, con un canone annuo di £ 500.000 (Euro 258,23). Questo contratto prevedeva il solo scarico di residui solidi derivanti da manutenzione ordinaria di parchi e giardini, con l’espresso divieto di “qualsiasi altra destinazione”. Si poneva, inoltre, a carico del Consorzio di provvedere, a propria cura e spese: alla realizzazione della recinzione; allo spianamento del terreno; alla sistemazione e manutenzione degli accessi. Purtroppo, gli Amministratori dell’epoca, collegialmente, ritennero di poter disattendere la specifica destinazione dell’area, rendendosi responsabili sia

Zeus

dell’inosservanza degli obblighi contrattuali assunti, sia dello sversamento nell’area in questione di “materiali tossici”, sia di violazioni ad alcune norme di legge che avevano nel frattempo introdotto il divieto anche con riferimento al verde. Dal libro dei verbali del Consiglio d’Amministrazione, su disposizioni d’irregolare utilizzo della discarica, non risultano formalizzate “prese di distanza” da parte di singoli Consiglieri, né dei Revisori, per prassi presenti alle riunioni consiliari senza esercizio di voto. Tanto meno v’è traccia dell’avvio tempestivo di iniziative a tutela delle gravi implicazioni che ne sarebbero derivate a carico dei consorziati. Alla scadenza contrattuale del febbraio 1989, il terreno oggetto della locazione non venne rilasciato dal Consorzio, né richiesto in restituzione dalla Sogene, ma nel 1993 fu sottoposto a sequestro giudiziario nell’ambito di un procedimento penale aperto dalla Pretura di Roma per infrazione delle norme ambientali nei confronti del Presidente del Consorzio pro-tempore e del titolare di una impresa affidataria in appalto della discarica. Questo procedimento si concludeva (sentenza della Corte d’Appello di Roma dell’8.01.1998) con l’assoluzione degli imputati - che erano stati invece condannati in primo grado - per intervenuta prescrizione del reato, e con l’ordine di dissequestro dell’area (eseguito il 24.02.1998). La discarica, quindi, era ancora assoggettata a

sequestro penale quando nel novembre del 1994 il sig. Sesto Corvini (avendo acquistato, con atto del 26.01.1994, dai liquidatori concordatizi della Sogene il terreno interessato) citava in giudizio il Consorzio, chiedendone la condanna al relativo rilascio ed all’esecuzione dei lavori necessari alla sua rimessa in pristino. L’Amministrazione consortile in carica, dapprima, eccepiva l’impossibilità di procedere alla consegna di un bene sotto sequestro; poi - a dissequestro avvenuto - invitava più volte il Corvini a prendere in consegna il terreno, ma tali inviti (ivi inclusa l’offerta reale del 22.04.1998) venivano sempre rifiutati, per la mancata esecuzione dei lavori di riassetto previsti dal contratto di locazione e per la situazione di inquinamento verificatasi. Il contenzioso giudiziario promosso dal sig. Corvini nei confronti del Consorzio ha attraversato due processi: uno di “Accertamento”, l’altro di “Esecuzione”. Il primo processo ha trovato la sua definizione in una sentenza del Tribunale di Roma (n°19970/2003) e nella successiva sentenza della Corte d’Appello di Roma (n°3279/2007); il secondo in due ordinanze del Tribunale di Roma - Sezione distaccata di Ostia, rispettivamente, del 03.12.2008 e del 07.02.2011. Le conclusioni del processo di “accertamento” sanciscono: (I) la legittimità del rifiuto di Corvini di ricevere in restituzione il terreno nello stato attuale; (II) la condanna del Consorzio al pagamento dell’indennità di occupazione per il periodo dal 26.01.1994 al 20.02.2007; (III) la condanna del Consorzio alla effettuazione dei lavori di rimessione in pristino del terreno e consistenti nelle opere

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164

9


indicate nella CTU svoltasi durante il giudizio di primo grado, nonché in quelle di bonifica dell’intero terreno, compattazione di uno strato di terra di 80 cm. e realizzazione della recinzione. Il Consorzio, sin dal 2007, si dichiarava pronto ad attuare queste decisioni, ma il sig. Corvini sceglieva di non darvi seguito, preferendo autonomamente attivare - con ricorso ex art. 612 c.p.c. - l’intervento del Giudice dell’Esecuzione, al quale chiedeva di determinare le modalità di esecuzione e di designare le persone che avrebbero dovuto procedere ai lavori di rimessione in pristino dell’area. Il Giudice dell’Esecuzione designava nel giugno del 2008, quale C.T.U., l’Arch. Antonio Lorenzetti, che nel febbraio del 2009 presentava una “relazione” con un piano dei lavori ed una stima delle probabili quantità di materiale da smaltire (per ogni metro cubo di terreno da ripristinare una percentuale del 40% così suddivisa: 15% materiale ferroso, 20% detriti da cantiere, 5% materiale tossico). La spesa veniva ipotizzata in modo molto vago intorno a 1.400.000 euro, ma dichiaratamente suscettibili di variazioni in aumento a seconda delle quantità e qualità effettive dei materiali rinvenuti durante lo scavo. Di questa semplice “relazione” il Consorzio era costretto ad evidenziare, oltre a diversi aspetti di illogicità e contraddittorietà metodologica, soprattutto il fatto che fosse del tutto priva di riferimenti applicativi della normativa antinquinamento. Da qui la sua inconsistenza tecnico/giuridica, e quindi la relativa improponibilità sul piano procedurale. A seguito delle suddette deduzioni del Consorzio, il Giudice ha dovuto richiedere allo stesso esperto

10

Zeus

una “vera” perizia. E quella redatta, in seconda battuta, è stata approvata dal Giudice ed è risultata condivisibile per gli approfondimenti tecnici effettuati e per il rispetto delle leggi di settore; ma non accettabile per la spesa prevista (ben oltre 6.000.000 di euro), calcolata in base ai preventivi di imprese individuate dallo stesso CTU per l’esecuzione dei lavori. Allora il Consorzio, ferma restando l’accettazione di tale perizia quanto ai referti d’indagine del terreno ed al capitolato d’appalto degli interventi, ha chiesto al Giudice di disporre l’affidamento dei lavori ad una diversa impresa, selezionata – in un gruppo di tre suggerito dall’AMA – per aver presentato un preventivo sensibilmente più contenuto, a parità di opere. Il Giudice dell’Esecuzione ha ritenuto però di non accogliere la suddetta istanza, stabilendo che dei lavori oggetto della perizia dell’Arch. Lorenzetti dovessero essere comunque incaricate le ditte di fiducia del C.T.U., nonostante il loro maggior costo. Non solo. Ma ha anche provveduto a nominare, in affiancamento all’Arch. Lorenzetti, un secondo ausiliario (Ing. Paolo Morelli), disponendo peraltro una rigida griglia di riferimento per l’attuazione dei lavori, a fasi successive compartimentate, ciascuna con provvista finanziaria di Euro 500.000,00 di volta in volta assicurata dal “creditore procedente”, autorizzato, “all’esito di inutile richiesta di rimborso a mezzo A.R. al Consorzio, ad avanzare richiesta al Giudice di emissione di decreto ingiuntivo”. 2) La linea del Consorzio - L’attuale Presidenza consortile, in carica dal 2001, si è trovata a dover giocare una partita estremamente difficile, per

effetto delle pessime carte lasciate sul tavolo da gioco dai precedenti Amministratori. Va ribadito che a carico del Consorzio sono stati accertati giudizialmente sia l’inosservanza di specifici obblighi contrattuali (sulla locazione dell’area), sia soprattutto gravi responsabilità nell’aver reso possibile lo sversamento in discarica di materiali diversi, anche tossici. Da questo punto di vista - detto per inciso - se da parte di qualche consorziato in passato componente del Consiglio d’Amministrazione consortile ci sia interesse ad affermare la propria estraneità ad ogni forma di responsabilità sul problema, non risultando più in quel ruolo dagli anni novanta, è agevole evidenziare che l’individuazione degli Amministratori interessati in realtà deve tener conto che i fatti oggetto di giudizio erano avvenuti negli anni ottanta. Ed è quindi con riferimento a quel periodo che andrebbe effettuata l’eventuale verifica, pur nella consapevolezza che potrebbero derivarne oggi solo valutazioni di carattere deontologico sui comportamenti dei Consiglieri dell’epoca, singolarmente e collegialmente. Ciò vale, ovvia-

Ripetizioni ogni materia elementari, medie, sino 4° superiore, ogni istituto o liceo Recupero estivo debiti formativi. massima serietà lunga esperienza PREZZI MODICI tel. 06 52.15.617 368 75.96.085

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164


mente, anche per i Revisori. Ma veniamo agli aspetti concreti. L’iniziativa giudiziaria promossa dal sig. Corvini, estremamente determinato a ricavarne il massimo vantaggio possibile, è stata portata avanti sul doppio fronte delle inadempienze contrattuali e della necessaria bonifica. Sotto il profilo contrattuale, il Consorzio ha dovuto confrontarsi con le sue richieste di: (a) ripristino dello stato dei luoghi e della recinzione, mediante l’esecuzione di opere del tipo indicato dallo stesso Corvini; (b) pagamento dell’indennità di occupazione, anche per il periodo successivo all’offerta reale, e la relativa determinazione sia sulla base del canone contrattuale, sia tenendo conto del maggior valore locativo del terreno. Il Consorzio si è difeso, ottenendo in Corte d’Appello che: (a) le opere si sarebbero dovute realizzare non secondo le richieste del Corvini, ma secondo le indicazioni del CTU di primo grado (Tribunale); (b) le indennità di occupazione erano da computare sino al 20.2.2007 e senza l’incremento pari al valore locativo. A questo punto il Consorzio, come già detto, era pronto a dar seguito attuativo alla sentenza, ma ciò non è stato possibile perchè il Corvini, come era suo diritto, ha adito il Giudice dell’Esecuzione, mantenendo in tal modo di fatto aperto il contenzioso e riproponendo sotto banco al Consorzio, per una definizione extragiudiziale della vertenza, sue inaccettabili pretese (scavare fino al centro della Terra; recinzione in cemento armato(!); oppure una spropositata somma risarcitoria). E’ comprensibile che nel comprensorio si sia creato

Zeus

un clima d’allarme, di diffusa tensione, di forte aspettativa a conoscere come stessero realmente le cose. Meno comprensibile è il singolare comportamento di taluni consorziati che, prima si recano negli Uffici del Consorzio a spulciare le carte sostenendo che in esse non v’è prova certa di rilevante presenza di rifiuti tossici nella discarica e che quindi si è molto esagerato nel montare preoccupazioni; poi denunciano all’ARPALAZIO l’esistenza in Casal Palocco di una discarica abusiva, “preoccupati che le operazioni di risanamento possano non essere adeguate ad eliminare conseguenze negative sulla salute degli abitanti del quartiere”. 3) La soluzione transattiva - Il sig. Corvini aveva il pallino in mano. Ha utilizzato tutti gli strumenti procedurali disponibili per ottenere a carico del Consorzio la sanzione definitiva di “un obbligo di fare”. Il Consorzio non aveva la possibilità di fermarlo in uno stadio intermedio della procedura, senza il suo consenso, nemmeno con offerte reali formalmente depositate. In sostanza, era lui a stabilire se e quando uscire dalle aule giudiziarie, per dare spazio ad un accordo. In ogni caso, l’obiettivo che sicuramente non gli avremmo mai consentito di conseguire era quello di costringerci, in alternativa alla soluzione giudiziale, ad un esborso transattivo in suo favore che riconoscesse le maggiorazioni richieste sulle indennità di occupazione e, soprattutto, non desse garanzie assolute sulla necessaria bonifica del terreno, considerate le responsabilità penali connesse con una eventuale mancata eliminazione dell’inquinamento e l’interesse primario della tutela della salute dei consorziati.

Per fortuna, le rigidità operative ed i sovraccarichi di spesa imposti dal Giudice dell’Esecuzione hanno finalmente convinto anche il sig. Corvini dell’opportunità di raggiungere con il Consorzio un accordo transattivo, che escludesse di per sé l’ingerenza del Magistrato. Ciò che lo ha indotto in tal senso - a parte l’esigenza di entrare nel più breve tempo possibile nella detenzione del terreno - molto probabilmente è stata la decisione del Giudice di fargli anticipare, di volta in volta, gli importi di Euro 500.000,00 stabiliti per ogni lotto dei previsti lavori, salvo rimborso da chiedere al Consorzio, all’occorrenza a mezzo decreto ingiuntivo. Così il Consorzio ha potuto cogliere l’opportunità di risolvere il problema con una ragionevole transazione. Per procedere in questa direzione, si è partiti dall’elaborato peritale dell’Arch. Lorenzetti - quello approvato dal Giudice dell’Esecuzione e ritenuto da entrambe le parti adeguato per gli approfondimenti compiuti e le indicazioni tecnico/operative fornite - elaborato che è stato posto a base dell’accordo, sganciandolo però dalle aziende individuate da Lorenzetti per i lavori, i cui preventivi erano risultati eccessivi. L’incarico per i lavori, con apposito contratto d’appalto, è stato conferito invece - con scelta espressamente condivisa ed accettata dal sig. Corvini alla ditta che, in base alla suddetta CTU, ha presentato il miglior preventivo (Euro 4.400.000,00 + iva): Ecoflora 2 s.r.l., impresa altamente specializzata nel settore, iscritta all’Albo dei Gestori Ambientali per le attività di trasporto rifiuti (anche pericolosi) e munita delle certificazioni di qualità

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164

11


prescritte per la partecipazione a gare concernenti lavori pubblici. Tale impresa è tenuta, in ogni caso, a dotarsi di tutte le strutture tecnico/organizzative e specialistiche richieste per il tipo di lavori da eseguire, ed a presentare alla fine degli stessi la documentazione di conformità prevista dalle norme sugli interventi di bonifica, anche ai fini di sollevare i committenti dalle responsabilità che vi sono connesse. A questo punto, una doverosa precisazione riguarda il quesito: era il Presidente del Consorzio legittimato alla sottoscrizione dell’accordo transattivo e del contratto d’appalto, nonché ad avviare l’istruttoria per l’ottenimento di un mutuo, prima di sentire al riguardo l’Assemblea dei consorziati? La risposta è senz’altro affermativa! Alla fattispecie si applicano le regole contenute nello Statuto consortile, all’art.19, in base alle quali il Consiglio d’Amministrazione è investito dei più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria del Consorzio (con espressa facoltà di concludere contratti di appalto, di finanziamento, di mutuo, ecc.) e può delegare parte delle proprie attribuzioni ad uno o più dei suoi membri, determinando la durata e i limiti della delega. Dal libro dei verbali delle riunioni del Consiglio d’Amministrazione risulta che, con delibera del 21 febbraio 2011 sono stati conferiti al Presidente già statutariamente (art.17) investito della firma e della legale rappresentanza consortile, anche in giudizio - tutti i poteri necessari a definire, in nome e per conto del Consorzio, il problema della discarica. Ferma restando tale legittimazione di fondo, l’azio-

12

Zeus

ne del Presidente in carica si giustifica ampiamente perchè effettuata in conseguenza, non solo di una condanna riportata dal Consorzio con sentenza passata in giudicato, ma altresì di una ordinanza del Giudice dell’Esecuzione che impone al Consorzio “un obbligo di fare” (con pesanti oneri, complesse modalità attuative e limiti temporali). Ciò fa inquadrare l’operato dell’Amministrazione consortile nella categoria degli atti necessari ed urgenti, vale a dire di quegli atti che un Amministratore, munito di accertati poteri straordinari ad hoc, può (anzi deve) compiere, anche senza il preventivo avallo dell’Assemblea. Il suddetto operato si colloca pertanto in un contesto di assoluta ortodossia legale, mentre appaiono, al contrario, del tutto prive di senso giuridico le c.d. “diffide” sottoscritte da taluni consorziati, volte ad impedire o soltanto a procrastinare adempimenti del Consorzio, indispensabili e indifferibili, per il superamento della questione: piuttosto, v’è da chiedersi se gli autori di queste diffide si rendano conto della responsabilità di cui si fanno carico per l’eventualità che dalla loro iniziativa scaturiscano, in qualsiasi modo, effetti negativi per gli interessi consortili. Quanto agli aspetti di merito dell’accordo sottoscritto, le ragioni del Consorzio presentano una loro valenza organica e oggettiva, e possono così sintetizzarsi: • eliminare definitivamente ogni e qualsiasi problematica relativa all’inquinamento del sito; • ottenere un notevole risparmio di costi per l’esecuzione delle opere a proprio carico; • ottenere dal sig. Corvini la rinuncia alle maggiorazioni sulle indennità d’occupazione;

• restituire al più presto, e comunque non oltre il 31.12.2011, il bene al sig. Corvini. Infine, il mutuo. Non può sfuggire che, al di là dei vantaggi insiti nella richiamata transazione, il Consorzio deve comunque affrontare un esborso straordinario di non lieve entità. Ecco perchè ci si era preoccupati di accedere ad un mutuo bancario che permettesse di spalmarne nell’arco di dieci anni l’incidenza pro-quota sui singoli consorziati. Questa Amministrazione aveva pensato che una rateizzazione dell’importo dovuto potesse costituire una forma di pagamento gradita a molti consorziati, ferma restando la possibilità del saldo in unica soluzione per chi l’avesse preferito. E’ accaduto però che l’Istituto creditizio dichiaratosi disponibile alla concessione, autorizzando il Consorzio a sottoporre l’argomento alla votazione dell’odierna Assemblea Generale, abbia - sotto l’effetto di particolari pressioni (evidentemente da parte di persone con scarso senso del sociale) - precisato venerdì 17 giugno (alle ore 19.30) la richiesta di maggiori garanzie a suo favore che rendono inaccettabili le condizioni definitive di accensione del mutuo. Ne deriva per il Consorzio l’impossibilità di venire incontro alle aspettative dei consorziati interessati alla dilazione decennale. Diventa, quindi, superato discutere in Assemblea il 3° punto all’ordine del giorno ed immediata la necessità di emettere bollettini di pagamento nei confronti di tutti i consorziati, per la rispettiva quota sul costo totale dell’obbligazione da onorare. Presidente dr. Fabrizio Testa

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164


una FESTA per la tua TAVOLA...

...Sette giorni su sette!


Maggioranza di Cristiano Rasi cristiano.rasi@libero.it

C’è chi dice No… Anche questo mese l’argomento centrale del mio articolo sarà la “Piccola Palocco”, quel “piccolo” mostro di cemento che si vorrebbe realizzare a metà strada tra l’Axa e Casalpalocco. Lo scorso mese mi ero espresso su questa rivista annunciando il mio voto contrario alla edificazione di oltre 400 appartamenti nella zona compresa tra il Centro Bianco e via dei Pescatori, anche in forza delle numerose segnalazioni di amici e conoscenti, che si sono stancati di vivere in un territorio dove servizi ed infrastrutture stanno diventando solo una mera illusione e che, soprattutto, si sono stancati di sentire promesse che non si trasformano mai in fatti concreti. E’ importante ribadire che il parere che siamo stati chiamati a dare era solo di carattere NON vincolante, vale a dire che l’Assemblea Capitolina (l’ex Consiglio comunale) conserva la facoltà di NON tener conto dello stesso e decidere autonomamente di autorizzare tale opera. Ciò, a mio parere, ci obbligava non solo ad espri-

14

Zeus

merci negativamente, ma anche a motivare nella maniera quanto più completa ed inattaccabile la nostra decisione. Bisogna altresì tenere presente che, pur se tale progetto urbanistico affonda le sue radici all’epoca del sindaco Veltroni, l’attuale Giunta capitolina ha esaminato ed approvato lo stesso progetto e quindi, di fatto, lo ha fatto proprio. Bisognava quindi avere il coraggio di dire NO anche al nostro Sindaco e alla sua Giunta, nell’interesse preminente dei cittadini del nostro Municipio. Questa serie di premesse sono importanti per comprendere la mia posizione rispetto al documento che è stato votato lo scorso mese e che, pur “sembrando” un NO, a me è sembrato di più un “NI”, o meglio, come ho dichiarato alla stampa, un NO fiacco, facilmente modificabile dai nostri colleghi del Comune. Il NO espresso NON ha tenuto in alcun conto lo scempio ambientale operato su una zona destinata a verde e servizi ed è stato condizionato ad alcune opere di urbanizzazione a mio parere insufficienti a giustificare quel tipo di insediamento. Personalmente, ho protocollato un documento che mi sembrava essere molto netto circa la contrarietà all’ennesima colata di cemento sul nostro Municipio e avevo argomentato tale decisione in maniera articolata senza lasciare spiragli interpretativi. Il mio documento palesava un NO senza se e senza ma. Risultato? Il mio documento è stato bocciato ed in sua ve-

ce è stato approvato il documento che a me sembra incompleto e facilmente aggirabile (su questo secondo documento, trattandosi comunque di un NO, mi sono espresso con un voto di astensione). Devo comunque ringraziare il collega consigliere Colagreco ed il presidente del Consorzio di Casalpalocco, Fabrizio Testa che hanno contribuito a redigere il documento e a dare man forte a questa mia presa di posizione, oltre ai numerosi cittadini ed ai comitati di quartiere che mi hanno aiutato con le loro osservazioni. E’ chiaro che questo mio voto contro la mia maggioranza in Comune e in disaccordo con la mia maggioranza in Municipio (su un argomento così importante), mi ha imposto di rimettere le cariche di Presidente delle due commissioni che presiedevo, quella dell’Ambiente e quella del Bilancio. Il giorno successivo al voto, con una lettera al Presidente del Consiglio municipale, mi sono ufficialmente dimesso. Ho deciso di stare dalla parte dei cittadini fino in fondo e di tener fede al principio secondo cui un buon politico NON deve mai dimenticare di essere al servizio della Comunità umana che lo ha votato e deve lottare sempre con tutte le forze per rappresentare le istanze di tale comunità, ascoltando costantemente la voce del territorio. Credo sia importante che ci sia ancora qualcuno in grado di andare controcorrente e, ricordando la canzone del mitico Vasco Rossi, sia ancora in grado di dire NO.

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164


Opposizione di Francesco Nelli www.nelli.it Questo è un periodo strano, un periodo in cui sempre di più le persone non si riconoscono nei partiti, vale sia a destra, che al centro, che a sinistra. Ci si ritrova il maggior numero delle volte con il condividere alcune idee di un personaggio politico e di non ritrovarsi con molto altro. Ormai sono anni che c’è questo allontanamento dalla politica, ma negli ultimi tempi è molto più sentito, anche se io credo che l’allontanamento non sia dalla politica ma dai politici. La politica piace, interessa, ma quella con la “p” maiuscola. Sono i politici che non interessano più, la maggior parte occupano sedie che non meritano, sono in un palazzo senza averne il diritto, e la gente piano piano gli sta preparando lo sfratto. Questo vale a tutti i livelli. Perché i politici non rispondono più alle logiche della politica, quella vera, ma a quelle del bieco interesse di parte. Anche nel territorio non siamo da meno. Si

vota una cementificazione come quella della Piccola Palocco, laddove i servizi sono già assolutamente insufficienti, il traffico un problema reale, e il resto della realtà lo conosciamo bene. Per fortuna, in mezzo a molta gente che non capisce quale sia la situazione del nostro territorio, c’è qualche consigliere disposto a rimettere la presidenza della sua Commissione pur di difendere le nostre zone. Rasi infatti qualche giorno fa ha rassegnato le dimissioni da presidente della Commissione. Cristiano è un bravo ragazzo, e anche altri lo sono, alcuni invece sono sempre in malafede, sempre alla ricerca del personale interesse mai alla ricerca dell’interesse collettivo, e molte volte sono guidati da una grande ignoranza di fondo. Questo si vede anche in molte altre situazioni, che per brevità non sto qui ad elencare, ma a volte non si capisce proprio la ratio di certe scelte… comunque chiudiamola qui, altrimenti per fare un discorso approfondito non basterebbe un interno numero di Zeus. Questo mese voglio concludere l’articolo con una testimonianza d’affetto sincera e forte nei confronti di Luca, che ha affrontato un periodo difficile ma che lo ha superato nel migliore dei modi. Luca, ti vogliamo bene!

Axa Malafede app.to 3° piano 98 mq palazzina con ascensore. Salone, cucina abitabile, 2 camere (poss. ripristino terza camera), doppi servizi, stanza cabina armadio, 2 ripostigli, terrazzo, cantina, posto auto., buono stato € 360.000 Axa Malafede villino a schiera in cortina su 3 livelli. Salone, cucina abitabile, 3 camere (poss. quarta camera), tripli servizi, ampi terrazzi, giardino e patio, posto auto. Ottimo stato € 370.000 Parco della Madonnetta bilocale residenziale recente costruzione. Soggiorno, angolo cottura, camera matrimoniale, servizio, ripostiglio, 2 giardini mq 100 posto auto coperto, ottimo stato € 239.000 Prato Cornelio villino recente costruzione 190 mq su 3 livelli totalmente sbancato. Salone doppio con camino, grande cucina abitabile, 6 camere (4 camere fuori terra), 2 servizi, patio e terrazzo giardino, rifiniture di pregio € 490.000 Parco della Madonnetta bilocale 50 mq palazzina in cortina con ascensore. Soggiorno, ak arredato, ampia camera matrimoniale, servizio, terrazzo, cantina, p. auto coperto. Ottimo stato € 225.000 tratt.

Zeus

Falegname italiano, altamente rifinito, esperienza ventennale, effettua lavori artigianali su misura, riparazioni e manutenzioni accurate, arredamento interno-esterno ed infissi, restauro e lucidatura mobili antichi, trattamento antitarlo preventivi gratuiti massima serietà Cell. 347 330.30.06

Axa Teognide bilocale in palazzina in cortina. Salone con cucina a vista camera servizio giardino angolare. Ottimo stato € 260.000 Infernetto ad. Boezi villino quadrifamiliare pronta consegna stile casale 170 mq su 3 livelli totalmente sbancato.Ampio salone, cucina a vista, 3/4 camere, tripli servizi, patio, giardino, posto auto. € 420.000 Ostia Antica villa bifamiliare recente costruz. stile casale 200mq f.t. divisa in 2 rifinitissimi trilocali ciascuno composto da: ampio salone, grande cucina abitabile e arredata 2 camere letto, doppi servizi, cabina armadio, giardino 250 mq, posti auto. € 495.000 Acilia sud zona residenziale monolocale 40 mq in villetta a schiera completamente arredato.Angolo cottura, zona giorno/notte servizio, giardino, cantina posto auto, ottimo stato € 190.000 Acilia sud zona residenziale villino recente costruzione 3 livelli sbancato mq 170 rifinitissimo + garage 40 mq. Salone doppio, cucina abitabile, 4 camere, tripli servizi, giardino 250 mq, posto auto. € 470.000 o affittasi € 1.500 mensili

Acilia M. S. Paolo villino a schiera, piano terra. Soggiorno, cucinotto, camera matrimoniale, servizio, posto auto, giardino. € 228.000

Acilia centro negozi rifiniti da 45 mq a 90 mq su strada zona completamente commerciale con passaggio intenso e continuo vendesi € 5.000 al mq.

Madonnetta Purificato trilocale in comprensorio residenziale. Salone, cucina a vista, 2 camere, doppi servizi, patio, giardino esposto a sud, posto auto. Buono stato € 299.000

Acilia centro affittasi negozi rifiniti su strada zona completamente commerciale con continuo passaggio da 45 mq € 1.100 mensili a 90 mq € 2.200 mensili

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164

15


VACANZE, QUALI SONO LE METE PIÙ GETTONATE? di Vincenzo Galvani greche, le spiagge sudamericane e la Spagna. La conferma ci arriva dalla titolare dell’agenzia di vacanze “Viaggi delle Stelle” che dichiara come sia in netta ascesa l’interesse per soggiorni negli Stati Uniti e quelli in Grecia con le sue tante isole. “Molto gettonate dai più giovani - spiega la titolare - restano sempre Ibiza e Formentera. A determinare la scelta concorrono i fattori economici. La crisi economica che ha investito la quasi totalità dei paesi occidentali ha fatto registrare un

Eccoci giunti all’estate e per molti di noi si avvicina il periodo delle tanto desiderate vacanze. Che siano brevi o lunghe poco importa. Quel che conta è staccare la spina per un breve periodo e godersi il meritato riposo. C’è però un dilemma che affligge le menti degli aspiranti vacanzieri e che si ripropone come un tormentone ogni anno: dove recarsi in vacanza? Guardando ad esempio l’Italia: dai selvaggi paesaggi del nord passando per le città d’arte, fino a giungere alle incantevoli spiagge della Sardegna, della Puglia, della Sicilia, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Ma, come recita un vecchio adagio: “l’erba del vicino è sempre più verde”. E, quindi, non c’è da stupirsi se è soprattutto all’estero che i nostri aspiranti vacanzieri volgono sempre più di frequente il proprio sguardo. E i dati sembrano confermarlo: ad andare per la maggiore sono le isole

abbassamento delle prenotazioni con un forte ridimensionamento della spesa da destinare al viaggio”. La crisi, dunque, diviene un fattore decisivo nella scelta della località. A confermarlo la titolare dell’agenzia “Vacanze Palocco” che spiega come le prenotazioni siano rimaste numericamente le

na posto auto coperto

€ 320.000

axa via eschilo delizioso villino a schiera mq. 200 ristrutturato ottime rifiniture quattro livelli p.s. hobby servizio p.t. soggiorno ampia cucina p.p. due camere servizio terrazzo p.m. due camere servizio solarium – giardino curatissimo mq. 150 box auto posto auto scoperto giardino condominiale € 565.000

infernetto speciale cantieri via olivieri e via bossi innovativa ed elegante architettura moderna risparmio energetico prenotiamo gli ultimi 2 villini in quadrifamiliari ottima posizione 3 livelli ampie metrature grandi vetrate piano seminterrato parzialmente sbancato e luminoso ottime condizioni di pagamento 2% prenotazione 5% compromesso 18% stato avanzamento lavori 75% saldo al rogito € 529.000 e 571.000

casalpalocco isola 35 delizioso centralissimo villino a schiera mq. 110 ottimo stato esposizione est e ovest luminosissimo 3 livelli p.s. piccola camera servizio p.r. ingresso grande soggiorno cucina abitabile servizio p.p. 2 camere servizio disimpegno soppalco patii vivibili fronte retro € 455.000

madonnetta speciale cantiere via p. massaruti in complesso residenziale prenotiamo appartamenti varie metrature bilocali o trilocali ottime rifiniture con balconi terrazzi o giardini posti auto possibilità’ box consegna fine 2012 a partire da € 227.000

terrazze del presidente via f. menzio 1° piano mq. 55 termoautonomo doppia esposizione (est/ovest) ingresso soggiorno con angolo cottura arredato camera matrimoniale servizio cieco con vasca idromassaggio terrazzo vivibile posto auto scoperto €215.000

madonnetta via minozzi luminoso 3° (ultimo piano) mq. 110 ottimo stato ingresso soggiorno cucina abitabile 2 camere matrimoniali servizio ripostiglio (con allacci per secondo servizio) ampia veranda chiusa (condonata) balcone canti-

longarina via e. sarti in costruzione villini 2 livelli fuori terra mq. 60 p.r. soggiorno angolo cottura servizio grande ripostiglio p.m. camera servizio. Patio e giardino da €240.000

16

Zeus

stesse, mentre le conferme siano diminuite. “A venire penalizzati dai fattori economici – spiega molto spesso sono i giovani che tendono a orientarsi verso opzioni più convenienti. In ogni caso – spiega - le nostre spiagge restano le più ambite”. Il dato costante, invece, riguarda l’età media dei fruitori: soprattutto trentenni e famiglie. Insomma, non mi resta che augurare a tutti delle liete vacanze e, soprattutto, un’estate serena indipendentemente dal posto scelto. Perché, parliamoci chiaro, mare o montagna che sia... alla fine ciò che conta è la compagnia.

acilia centro piano terra mq. 95 luminosissimo esposizione sud/ovest termoautonomo grande ingresso ampio soggiorno cucina abitabile 2 camere matrimoniali servizio giardino pavimentato mq. 55 € 265.000

axa via z. di cizio 2° piano (penultimo) mq. 45 esp. ovest piccolo soggiorno con angolo cottura camera matrimoniale servizio con finestra balcone vivibile soffitta € 640 + spese condominiali referenziatissimi

mostacciano via jachino in condominio signorile con 2 parchi condominiali 1° piano senza balconi mq. 95 completamente ristrutturato ottime rifiniture ingresso salone ampia cucina abitabile 2 camere doppi servizi con finestra disimpegno ripostiglio perfetto anche come studio professionale € 420.000

negozio centro commerciale “le terrazze” (piano superiore) mq. 100 con servizio stigliature fisse illuminazione aria condizionata impianto d’allarme ed antitaccheggio € 2.100 + 400,00 mensili per spese condominiali e consortili referenziatissimi

casalpalocco viale prassilla “solaris” posto auto scoperto in area condominiale € 5.000 axa via mimnermo angolo via aristofane posto auto scoperto € 10.000

affitti casalpalocco via e. di chio villa in trifamiliare vuota 2 livelli fuori terra perfetto stato mq. 200 ingresso salone doppio ampia cucina 3 grandi camere tripli servizi lavanderia balconi patio veranda giardino mq. 500 € 2.100 esclusivamente uso abitativo referenziatissimi

dragona locale commerciale c1 mq. 210 livello seminterrato con ampia rampa di accesso finestratissimo altezza mq. 4,15 soppalco mq. 23 ed ufficio mq. 22 con servizio € 1.600 • si effettuano le pratiche per il rilascio della certificazione energetica del vostro immobile (d.l. 19/08/2005 n. 192 direttiva 2002/91/ce) con professionista qualificato ed accreditato sacert • si rilasciano planimetrie - visure catastali - riaccatastamenti • le foto dei nostri immobili sono visibili su www.casa.it dove potrete trovare anche altre disponibilità in vendita ed in locazione

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164



A. Settevendemmie D. Chessa

18

Zeus

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164

L. Cortellessa F. Nelli

15

T. Servidei

40

S. Viglione

28

C. Rasi

F. Bernardo

57

61

14

G. Sordini

L. Leonardi

44

5 L’EDiToRiALE di Luca LEoNARDi 9 iL CoNSoRzio Di CASALPALoCCo: relazione del presidente sulla discarica 14 mAGGioRANzA di Cristiano RASi 15 oPPoSizioNE di Francesco NELLi 16 VACANzE: quali sono le mete più gettonate? di Vincenzo GALVANi 19 DRAGoNA: inaugurato un nuovo parcheggio di Nicola Di SiLVio 20 A quANDo la riapertura della posta di Acilia centro? di maria Grazia STELLA 22 FiNALmENTE L’AxA tornerà verde! 26 iL CoSTo di una giornata al mare di Ostia di Tania SERViDEi 28 TANiA SERViDEi: una poesia tinta di emozioni di Stefania ViGLioNE 29 CoNTRo L’ABBANDoNo e il randagismo di Stefania ViGLioNE 30 SANiTà: problematiche del Grassi in primo piano 31 iL CoNSoRzio AxA informa 35 PATRiziA CiCiNi ViNCi nuovo presidente Lions 36 PizzA iN TouR: parte il festival enogastronomico di Vincenzo GALVANi 38 PRESENTATo iL PiANo ESTATE mare sicuro 39 FESTA NEi quARTiERi: grande successo a Dragoncello di Nicola Di SiLVio 40 BEPPE SEBASTE: il libro dei maestri... di Tania SERViDEi 41 mERCuRio... la posta di Zeus 42 “LiBERA DoNNA, LBERo STATo” di Laura CoRTELLESSA 43 AL GRASSi RiAPRE il reparto di Oculistica di maria Grazia STELLA 44 LiBERA L’ARTE a due passi dal mare di Fabio BERNARDo 46 ARTE iN xiii: Mam13 di Tania SERViDEi 48 CARTE D’iDENTiTà anche di sera 49 SCuoLA ALL’iNFERNETTo: Municipio e Comitati di Vincenzo GALVANi 50 uNA GiTA A... Giannutri e Lago di Bolsena di Paola SCACCiAViLLANi 53 CoNFERENzA CiTTADiNA sulla sicurezza stradale 54 quALiTà DELLA ViTA: percentuali alte 54 SCuoLA: OK a razionalizzazione della rete 55 DECENTRAmENTo: fenomeno vero o apparente 57 SChEGGE Di NERA di Angelica SCARPANTi 58 NoNNi iN VACANzA ad Ostia e Maccarese di maria Grazia STELLA 59 AL ViA LE iSCRizioNi per la III edizione della gara podistica S. Leonardo 57 SChEGGE Di NERA di Angelica SCARPANTi 60 ASL: analisi dei modelli assistenziali 60 RomAxA Mia di Giulio SoRDiNi 61 TEATRANDo in tredicesimo di Laura CoRTELLESSA

P. Scacciavillani

V. Galvani

05

G. D’Angiolella

16

A. Scarpanti

SOMMARIO

60

50


DRAGONA: INAUGURATO UN NUOVO PARCHEGGIO di Nicola Di Silvio Dopo una lunga attesa finalmente c’è stato il taglio del nastro per inaugurare il parcheggio di via di Dragone, nel quartiere di Dragona, di fronte alla Scuola statale “Marco Ulpio Traiano”. Una giornata di festa per i cittadini del quartiere che hanno gioito per un altro traguardo raggiunto. L’area era pronta da oltre due anni ma, per problemi di irreperibilità dell’azienda costruttrice, si è dovuto attendere l’intervento decisivo del XIII Municipio sotto l’incessante spinta dei comitati di quartiere, soddisfatti del risultato. “L’intervento – spiegano dai comitati era necessario in quanto la priorità era quella di dare i giusti spazi di viabilità in una zona ad alta densità di traffico, per salvaguardare il transito dei pedoni e degli automobilisti, in particolar modo negli orari scolastici”. Alla cerimonia hanno partecipato le istituzioni locali con l’assessore dei Lavori Pubblici Amerigo Olive, il presi-

Zeus

dente della Commissione della Cultura, Monica Picca, il consigliere comunale Spanò, e i rappresentanti dei Comitati di Quartiere di Dragona e Bagnoletto. “Quando vi è sinergia tra istituzioni, comitati e cittadini, molte iniziative ed opere si possono concretizzare”. Se prima l’area di parcheggio rappresentava l’emblema dei disservizi e dei disagi, ora grazie alle richieste avanzate dai cittadini, mediante l’ausilio di petizioni e raccolta firme, è divenuta l’emblema di una vittoria raggiunta grazie all’ottima sinergia tra cittadini e amministrazione.

AFFITTASI appartamento in zona residenziale tranquilla, Madonnetta di Acilia, 120 mq, 2 stanze, doppio salone, bagno, cucina, terrazzo, balconcino, posto auto scoperto, a coppia referenziata. Libero da Agosto. € 900 (NO AGENZIE) 339 49.60.606

L’opera non è ancora compiuta, così come ha confermato l’assessore Olive: “La consegna è avvenuta con riserva, manca ancora un tassello importante previsto per il periodo post-estivo. Per ultimare i lavori bisogna ripristinare l’illuminazione, di competenza della società Acea la quale ha comunicato agli uffici competenti che l’impianto non è più a norma e quindi necessita di modifiche sostanziali”. Il primo e più importante passo è stato fatto. Siamo sicuri che la determinazione dei Comitati di Quartiere porterà alla piena fruibilità dell’area interessata.

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164

19


CACIOTurismo

“A quando la riapertura della posta di Acilia centro?”

in Toscana

di Maria Grazia Stella

Formaggio fresco e stagionato di capra e di pecora DEGUSTAZIONI guidate e abbinamenti pane, miele, olio, vino con esperti assaggiatori in fattoria

Info e appuntamenti: 339 8228741 www.cacioturismo-toscana.com

english lessons

insegnante madrelingua inglese impartisce lezioni private/conversazione a domicilio preparazione per esami dell’università di Cambridge K.e.T. (Key english Test), p.e.T. (preliminary english Test) prezzi modici Tel. 333 655.15.38

Ancora chiuso l’ufficio postale di Acilia centro. Ufficialmente sarebbero in corso i lavori di ristrutturazione ma a distanza di tre mesi i residenti sono ormai stanchi. Sono infatti enormi i disagi per i cittadini, soprattutto per quelli più anziani, costretti a recarsi alla sede centrale di via Amedeo Bocchi per ritirare la pensione o effettuare il pagamento delle bollette. “Decisamente incredibile”, commenta Ezio Pietrosanti, presidente del Comitato di Quartiere Acilia centro sud. “L’ufficio postale di piazza San Leonardo da Porto Maurizio risulta chiuso da marzo scorso per ristrutturazione recando non poco disagio agli abitanti di Acilia centro ma anche a quelli dei quartiere limitrofi”. I cittadini erano stati rassicurati da due cartelli che ne preannunciavano l’apertura prima a metà maggio poi ai primi di giugno. Ma adesso, alla fine di giugno, non si ha certezza alcuna per la nuova apertura. Eppure, sbirciando attraverso i vetri, l’interno appare completamente ristrutturato: mancano solo gli arredi che, presumibilmente, avrebbero già dovuto essere acquistati. “Sarà questo il motivo della mancata apertura?”, si chiede Pietrosanti: “Il limite di sopportazione, soprattutto delle persone anziane, ha lasciato spazio alle proteste”, spiega il presidente del comitato, che si è così rivolto alla sede

SM Immobiliare

- visure catastali/ipotecarie/camerali - volture - accatastamenti (DOCFA) - richiesta agibilità

centrale del Villaggio San Giorgio di Acilia. “Durante il colloquio - riferisce Pietrosanti - non sarebbe emersa nessuna indicazione per una possibile immediata apertura. Anzi, visto il periodo estivo e le imminenti ferie, riteniamo che la riapertura possa avvenire a settembre”. Per evitare ulteriori disagi e rinvii, il Comitato di Quartiere ha interessato l’amministrazione municipale: sarà presentato un Ordine del Giorno in cui si chiederà al presidente del Municipio XIII di attivarsi con la dirigenza delle Poste per sollecitare una immediata soluzione.

- registrazione contratti - recupero planimetrie - atti notarili - concessioni in sanatoria

di Stefania Molinari AXA - ROMA - Via Euripide, 12 - Tel. e Fax 06 523.64.779 VENDITE AXA Sofocle trifamiliare di testa ampia metratura divisibile ottima esposizione hobby indipendente luminosa 2 saloni 2 cucine 4 camere 4 bagni ampia mansarda arredi fissi balconi patio box doppio giardino 280mq €778.000 AXA Eschilo duplex inferiore bilivelli mq 130 salone doppio cucina abitabile 3 camere 2 bagni ampio terrazzo patio giardino mq 200 box doppio €458.000 AXA Tespiappartamento in villino unico livello mq 140 1° piano ristrutturato ottima esposizione ingresso salone doppio con camino cucina abitabile 2 ampie camere doppi servizi 3 balconi possibilità terza camera posti auto coperti parco condominiale € 585.000 TERRAZZE DEL PRESIDENTE Appartamento 6° piano soggiorno angolo cottura camera bagno arredi fissi ampio terrazzo p. auto scoperto € 230.000 MALAFEDE appartamento 1° piano di 2 ottima esposizione ristrutturato salone cucina abitabile 2 camere matrimoniali cabina armadio doppi servizi due balconi posto auto coperto cantina mq. 35 € 345.000

20

CASALPALOCCO A. Magno quadrifamiliare salone doppio cucina abitabile tre camere tripli servizi mansarda ampia cantina giardino mq. 400 posti auto coperti parco e impianti sportivi condominiali € 720.000 CASALPALOCCO ad. Le Terrazze bifamiliare mq 280 buona esposizione hobby salone doppio con camino studio cucina abitabile 3 camere tripli servizi ampia mansarda balconi box doppio - giardino mq. 250 € 920.000 CASALPALOCCO Niceneto trifamiliare ristrutt. P.S Hobby indip. sbancata studio angolo cottura bagno patio P.T salone pranzo cucina lavanderia ampio patio P.1° disimpegno 2 camere matrimoniali 2 bagni balconi P2° mansarda tutta vivibile con studio camera bagno terrazzino giardino mq 800 dependance mq 25 posti auto coperti €990.000 CASALPALOCCO Gemini bifamiliare trilivelli ottima esposizione salone cucina abitabile 4 camere 3 servizi ampia mansarda balcone ripostigli patio giardino mq. 700 parco impianti sportivi condominiali €920.000 CASALPALOCCO A. Magno duplex inferiore bilivelli ottima esposizione P.S. completamente sbancato con salone doppio cuci-

Zeus

na abitabile bagno ripostiglio ampio patio P.rialzato tre camere servizio lavanderia balcone giardino posto auto scoperto € 595.000 INFERNETTO CILEA delizioso appartamento 4° piano panoramico ottima esposizione mq. 60 soggiorno cucina camera bagno ampio terrazzo box mq. 18 giardino condominiale € 320.000 NUOVA PALOCCO villino a schiera ristrutturato ottima esposizione P.S. hobby sbancata con possibilità di ampliamento servizio ripostiglio PT salone ampia cucina a vista 2 camere bagno patio posti auto coperti box giardino mq 600 € 568.000 OSTIA LEVANTE 2° piano mq. 150 ottima esposizione ristrutturato salone doppio cucina abitabile 3 camere doppi servizi ripostiglio ampio balcone terrazzo € 460.000 MADONNETTA ad. P. Massaruti delizioso villino bifamiliare mq 200 ottimo stato trilivelli P.S. completamente sbancato e luminoso salone 2 camere guardaroba ampio bagno P.T. salone cucina abitabile in muratura bagno ampio patio P.1° mansarda bagno. Giardino mq 320 posti auto scoperti. €540.000 MADONNETTA appartamenti nuova costruzione varie metrature consegna fine 2012 minimo acconto mutuo fino all’80% da € 207.000

- perizie giurate - certificato prevenzione incendi - in sede tecnico abilitato per attestato - certificazione energetica

www.sm-immobiliare.it smimmobiliare.sm@libero.it ACILIA Casal Bernocchi app.to mq 50 adiacente metro piano 1° soggiorno con camino cucinotto camera bagno € 189.000 INFERNETTO Parchi della Colombo tip. L quadrifamiliare ristrutturata in comprensorio P.S ampia hobby ang. cottura camera bagno stanza guardaroba P.T Salone cucina abitabile bagno P.1° 2 camere bagno soffitta Giardino mq 200 ampio patio con forno e barbeque posti auto scoperti. €595.000 CANALE DELLA LINGUA Via Epaminonda in comprensorio delizioso villino unifamiliare buone condizioni soggiorno cucina 2 camere servizio ripostiglio giardino mq. 350 posti auto scoperti €312.000 AXA Piazza Eschilo locale sottostrada C/2 mq. 253 con servizio €265.000 MACCHIA Palocco terreno edificabile mq. 570 realizzabili mc. 231 €180.000 AFFITTI CASALPALOCCO Isola 44 appartamento 2° piano salone cucina abitabile arredata camera bagno ripostiglio balcone soffitta libero da Settembre € 900 AXA Tespiapp.to bilivelli arredato soggiorno cucina camera disimpegno soppalcato bagno balconi p.auto scoperto € 850 AXA Piazza Eschilo posto auto in garage con cancello meccanizzato €100

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164



FINALMENTE L’AXA TORNERÀ VERDE! di Luca Leonardi

Vuoi diVentare un giornalista e non sai come fare? non aspettare! contatta la redazione di Zeus redazione.zeus@gmail.com e inizia a scrivere il primo articolo

22

Zeus

Era ora! Dopo anni in cui il verde dell’Axa è stato curato in maniera ignobile, finalmente, dal 1° luglio, tornerà ad occuparsene la ditta che per anni ha reso il nostro quartiere uno dei più belli di Roma, e quindi del mondo. Con l’apertura delle buste della nuova gara d’appalto, la ditta SAMEDAR si è aggiudicata per il prossimo anno (rinnovabile per un ulteriore anno) la manutenzione del verde consortile e la pulizia delle strade. La SAMEDAR ha un nome e cognome, Emidio Angelucci, che all’Axa per decenni è stato sinonimo di serietà, passione e competenza nel lavoro. Il verde dell’Axa è in condizioni pietose, prati non sfalciati, erba secca, alberelli non potati. Da dove partirete per riportare il verde dell’Axa a livelli dignitosi? Partiremo da Via Tespi-Sofocle e Teognide e, strada per strada, manualmente e meccanicamente cureremo con estrema attenzione tutto ciò che è previsto nel capitolato d’appalto. Quanti operai saranno destinati alla cura del verde dell’Axa? Dieci, più uno: tre si occuperanno della pulizia strade, sia manualmente che per mezzo della spazzatrice; due, con due automezzi,

per la raccolta ramaglie, potenziati da altri due addetti per la raccolta ramaglie porta a porta; un addetto si occuperà del verde di pregio (Piazza Eschilo, le aiuole di Via Pindaro, Via Euripide e Via Tespi, l’irrigazione manuale di Via Ibico e Via Bacchilide e la cura delle siepi e degli alberelli); i rimanenti si occuperanno dell’irrigazione e della falciatura dei prati e delle rimanenti essenze presenti nelle aree verdi. Questa della raccolta ramaglie porta a porta è una grossa novità, non solo a livello consortile, ma addirittura a livello

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164



provinciale. In che modo intendete realizzarla? Abbiamo suddiviso l’Axa in quattro settori per quattro giorni, dal lunedì al giovedì. Ogni giorno provvederemo alla raccolta delle ramaglie in un determinato gruppo di vie (alle pagine 32-34 il Consorzio AXA ha pubblicato la piantina con i vari settori e i giorni di raccolta, ndr). I consorziati dovranno depositare le ramaglie, in sacchi di peso inferiore a 25 kg o fascine lunghe non più di un metro, legate con materiale biodegradabile, (spago o canapa e non ferro!) e per un massimo di 5 colli, adiacente all’ingresso della loro abitazione prima delle ore 7,00 del giorno di raccolta previsto. E la mattina stessa i nostri addetti provvederanno alla raccolta casa per casa. E le attuali piazzole per la raccolta ramaglie disseminate nel quartiere? Che fine faranno? Le piazzole con gli allori verranno modificate, gli allori saranno trapiantati al centro dell’area e con del terreno vegetale sarà risistemato lo spazio restante. In che cosa vi distinguerete rispetto al normale servizio di pulizia delle strade? Una prima innovazione sarà la pulizia straordinaria domenicale per Piazza Eschilo, Via Eschilo (tratto tra il Centro Commerciale e la chiesa di S. Melania) e Via Pindaro (di fronte al centro Bianco) per dare modo ai consorziati che la domenica mattina volessero passeggiare per il quartiere nelle aree sopra-

24

Zeus

citate di trovarle ripulite dai “residui” del sabato sera. La seconda è che ogni addetto, per una settimana, avrà la reperibilità h24, festivi compresi, con un numero di cellulare per le chiamate di emergenza. La terza, che non è un’innovazione ma rappresenta la nostra politica aziendale, è la motivazione che daremo ai nostri collaboratori: non ci saranno compiti a compartimenti stagni ma ognuno dovrà assimilare gli obiettivi standard della cura generale del quartiere, lavorando con spirito di gruppo e tenendo sempre presente il fine ultimo di rendere questo quartiere il più decoroso possibile. Oltre alla cura del verde e alla pulizia delle strade, vi occuperete anche della loro manutenzione? No, i lavori di manutenzione delle strade non rientrano nelle mie mansioni. Sono lavori straordinari che verranno eventualmente deliberati dal Cda del Consorzio Axa e dei quali potrò eventualmente occuparmi se mi verrà affidato anche questo incarico. Una cosa la volevo sottolineare: le molteplici manifestazioni di stima e di augurio di buon lavoro che ho ricevuto, a voce, per email o per telefono, non appena si è sparsa la voce che mi sarei di nuovo occupato del verde dell’Axa. Io sono orgoglioso di questa situazione che ripaga tanti miei passati sforzi silenziosi. Una cosa la posso assicurare: il mio impegno al 101%. Ne siamo sicuri anche noi di ZEUS . Buon lavoro, Emidio Angelucci!

ATTENZIONE: anche se Zeus con questo numero andrà in vacanza fino al 16 settembre, io rimarrò qui e continueremo ad organizzare gite ed eventi con serate musicali durante tutta l’estate. Volete essere dei nostri? Allora mandatemi il vostro indirizzo e.mail a: infoacanto@gmail.com oppure inviatemi sms al 339 5467212 e sarete messi al corrente, tempestivamente, di tutte le iniziative estive!!! Se ne avrete voglia ci terremo allegramente compagnia per tutta l’estate!!! Contattatemi, ciao! Paola Scacciavillani

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164



IL COSTO DI UNA GIORNATA AL MARE DI OSTIA di Tania Servidei L’estate è arrivata e sono molte le famiglie che si preparano a godersi qualche giorno di vacanza. Oggi, però, trascorrere una semplice giornata al mare non è alla portata di tutti. Quest’anno trascorrere una giornata al mare costerà, per una famiglia di 4 persone, quasi 97 euro tra ingresso allo stabilimento, ombrellone, lettini, parcheggio, cibi e bevande, l’1,5% in più rispetto all’anno scorso. E’ quanto risulta da un’indagine dell’Adoc, una delle associazioni dei consumatori, secondo cui sono rincarate quasi tutte le voci di spesa, dall’ombrellone (+1,3%) al lettino (+1,2%) passando per sdraio (+3,2%) e ingresso (+0,8%). E c’è poi il problema dell’accesso alla spiaggia, che dovrebbe essere obbligatoriamente libero secondo l’art. 1 comma 251 dell’ultima finanziaria, ma che, nella maggior parte dei casi rilevati dall’Adoc, non viene garantito ai cittadini. “C’è ancora molta confusione sull’accesso alla spiaggia che, come previsto dalla Finanziaria del 2007, dovrebbe essere libero - dichia-

26

Zeus

ra Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc - tuttavia registriamo ancora una certa resistenza ad applicare la legge. Negli stabilimenti, spesso, si fa pagare l’ingresso o viene previsto l’accesso gratuito solo a patto di affittare l’ombrellone e il lettino. Una sorta di tassa occulta che scontenta gli italiani che intendono accedere alla battigia senza pagare. Sull’arenile di Ostia, solo il 20% delle spiagge prevede l’accesso libero”. Per esempio allo stabilimento “Il delfino”, a Piazzale Magellano, per usufruire dei servizi di base (ingresso, spogliatoio, docce fredde e servizi igienici) la tariffa è di 5,00 euro. Per chi, oltre ad utilizzare i servizi di base, vuole noleggiare le attrezzature da spiaggia e le cabine le tariffe sono: lettino euro 7,50 (sabato e festivi euro 9,00); sdraio euro 6,00; ombrellone 8,00 euro; cabina euro 30,00. Inoltre nei giorni non festivi, dopo le 15.00, vi sono degli sconti: lettino a 5,00 euro e ombrellone a 6,00 euro.

Vi sono poi stabilimenti che sono forniti anche di piscina (riservata solo agli abbonati) e centro benessere, come “La Nuova Pineta Pinetina” sul Lungomare Lutazio Catulo. Le tariffe per un giorno feriale sono: sedia a sdraio Euro 7,00; lettino Euro 10,00; ombrellone Euro 9,00. Nei giorni festivi i costi aumentano di uno o due euro: sedia a sdraio Euro 8,00, lettino 12,00; ombrellone Euro 10,00. Dalle 15.00 in poi ci sono delle riduzioni: sedia a sdraio Euro 5,50, lettino Euro 7,00, ombrellone Euro 6,00. Ci sono, poi, stabilimenti più economici, come “Il gabbiano” a Castel Fusano dove dal lunedì al venerdì il lettino costa Euro 4,00, l’ombrellone Euro 4,00 e la sedia a sdraio Euro 3,00, e nel fine settimana i prezzi aumentano di poco: il lettino Euro 5,00, l’ombrellone Euro 5,00 e la sedia a sdraio Euro 3,50.

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164


inferneTTo Appartamento ultimo piano, ingresso, soggiorno, cucina a vista, camera, servizio, ripostigli, arredi fissi, terrazzo, posto auto interno, ottimo stato, climatizzato. euro 245.000 rif. A/106

inferneTTo Centro Delizioso appartamento di recente costruzione, soggiorno, cucina a vista, camera, doppi servizi, balcone, ampio terrazzo, giardino di mq. 50 con posti auto. euro 270.000 rif. A/113

inferneTTo ad. Lotti Delizioso appartamento di recente costruzione in cortina, soggiorno, cucina a vista, due camere, doppi servizi, due ampi balconi, posto auto interno, ottimo stato. euro 279.000 rif. A/116

giorno, cucina, 2 camere, doppi servizi, terrazzo tondo, box auto, ottima espoeuro 360.000 rif. A/112

AXA Delizioso 2° piano, soggiorno, cucina a vista, camera, servizio, terrazzo tondo, posto auto, esposizione sud, ottime rifiniture. euro 270.000 rif. A/115

mAdonneTTA Via Perilli In piccole palazzine fronte grande parco della Madonnetta, appartamenti rifiniti con materiali di ottima qualità, disponibilità di varie tipologie, con terrazzi/giardini, possibilità di posti auto, mutui fino all’80%, ottimo investimento. da euro 140.000

mAdonneTTA Via A. minerbi In cortina, ingresso, soggiorno, cucina a vista, camera con cabina armadio e studiolo interno, servizio, 2 balconi, giardino fronte e retro, posto auto coperto. Doppia esposizione, ottimo stato. euro 250.000 rif. A/109

AXA duplex superiore, salone con camino, cucina, tre camere, doppi servizi, balconi, terrazzo, posto auto doppio, cantina, possibilità di box euro 365.000 rif. r/1323635 inferneTTo Colombia Appartamento completamente arredato, soggiorno, angolo cucina, camera, servizio, due terrazzi per mq. 50, box doppio. euro 900 mensili rif. Ar/86 inferneTTo In comprensorio caratteristico, villa angolare, salone, cucina abitabile arredata, tre camere, tripli servizi, terrazzo a livello giardino + ampia terrazza coperta panoramica. euro 1.500 mensili rif. Ar/88

inferneTTo Bifamiliare di recente costruzione, salone con camino, cucina abitabile, due camere e una cameretta fuori terra, tripli servizi, patio, giardino, posto auto interno euro 399.000 rif. B/25

inferneTTo Centro villino duplex di mq. 150, salone, cucina abitabile, tre camere, doppi servizi con finestra, ampia sala hobby sbancatissima con camino, patio, giardino, posto auto interno, divisibile in due unità. euro 360.000 rif. A/117

AXA 4° piano con vista mare, sog-

sizione solare, libero da subito.

inferneTTo In comprensorio privato di recente costruzione, villino trilivelli fuori terra, soggiorno, cucina abitabile a vista, 3 camere, tripli servizi, patio, balcone, giardino, 2 posti auto. euro 390.000 rif. r/1329490

inferneTTo Villino angolare stile casale, soggiorno con camino, cucina, zona pranzo, tre camere, tripli servizi, cabine armadio, ripostiglio/lavanderia, ampio patio, giardino, posto auto. Ottimo stato, esposizione sud, libero da subito. euro 420.000 rif. Q/47 inferneTTo ad. Via Boezi Villa bifamiliare stile casale ottimamente rifinita. Salone doppio con camino, cucina, 3 camere, tripli servizi, grande patio, ampio giardino, posti auto interni. Molto luminosa, arredi fissi, divisibile in 2 unità. euro 530.000 rif. B/23 ViTiniA In cortina, app.to mq. 70 completamente ed ottimamente ristrutturato, ingresso, soggiorno, cucina con tinello, ampia camera matrimoniale, servizio, soppalco, balcone, tripla esp. euro 265.000 rif. A/114

inferneTTo Villa di grande metratura, trilivelli fuori terra, completamente ristrutturata, giardino di mq. 350 con posti auto, ottima esposizione solare, attualmente divisa in due unità ma facilmente ripristinabile in unica soluzione. euro 650.000 rif. Q/48

Via Pietro Castrucci, 81 00124 Roma Tel. 06 50912435 - 06 50915006 Cell. 339 6091472 – 338 1698745


TANIA SERVIDEI: UNA POESIA TINTA DI EMOZIONI di Stefania Viglione

Tania Servirei, laureata in lingua e letteratura italiana, mostra da subito una certa affinità elettiva con la scrittura. Elabora una tesi su Alda Merini e una su Cesare Pavese e, da quel momento, la sua strada è solo in divenire. Le prime soddisfazioni arrivano nel 2002, quando riceve un premio al concorso letterario “Angolo del poeta”. Poi altri conferimenti, fino ad arrivare al 2003, anno di pubblicazione del suo primo libro di poesie come e-book, testo in formato digitale, dal titolo “Luci e ombre”. Nel 2008, invece, raccoglie 103 componimenti in un altro e-book chiamato: “Petali di poesia”. Dal 2010 collabora con Zeus. Recentemente, il 6 maggio è arrivata prima classificata alla XI edizione del Premio letterario “Il Telescopio”, sezione “Premio alla cultura”, con il racconto: “Viaggio in tram”. Il tuo primo approccio al mondo della scrittura? Ho iniziato a scrivere a 13 anni, mentre ascoltavo musica classica. Scrivere nero su bianco mi aiutava a scoprirmi e a capire che era un mezzo per potermi esprimere in libertà. Scrivere per me è un atto spontaneo. Ricordo che la prima poesia fu “Buia luminosità”, in stile con la mia poetessa preferita, Alda Merini. Perché hai iniziato a scrivere? Ho sempre letto tantissimo. Mi viene da sorridere pensando a come trascorrevo le mie giornate estive, andavo in mattinata in biblioteca e la saccheggiavo di libri che mi incuriosivano. I libri che ti hanno lasciato un segno? I libri di poesia che mi stanno più a cuore e che

sento più vicini alle mie corde sono quelli di Garcia Lorca, Neruda, Alda Merini. Cosa intendi per poesia? La poesia è il genere eletto della letteratura. Esalta la parola che, nelle sue innumerevoli sfumature, diviene il mezzo su cui viaggiano tutte le emozioni. I concorsi letterari aiutano ad emergere? Sicuramente sono un ottimo mezzo per dare visibilità, e per confrontarsi con le varie realtà culturali, presenti su ogni territorio in cui vai a presentarti. Cosa ti piace o non ti piace dell’editoria italiana? La grande editoria non dà spazio ai giovani esordienti, mentre la piccola editoria non può permettersi di investire in idee nuove. Non c’è rinnovo nel mondo culturale. Purtroppo la scrittura diventa un’attività secondaria, un hobby a tempo perso. Cosa ne pensi dell’auto pubblicazione, è un’alternativa? Penso che per gli scrittori esordienti l’e-book sia una buona soluzione per farsi notare. Anche se il sogno di chi ama scrivere è pubblicare un testo cartaceo. HO RACCOLTO UN FIORE di Tania Servidei Ho raccolto un fiore violetto, il colore del Myosotis, lo tengo con me come tengo te nei miei occhi nel mio cuore nei miei pensieri. Il nostro amore è tenero fiore che non può appassire. Mi sono svegliata abbracciata a te come ogni mattina della mia vita che ho vissuto aspettando di incontrarti. Poesia contenuta nell’e-book di poesie “Petali di poesia”, edizioni NetInfoMedia.

ESMERALDA BED & BREAKFAST Ampie camere con bagno, TV, aria condizionata, vista giardino

Comfort e cortesia a prezzi eccezionali

AXA - Via Ibico 43 Tel. 06 523.63.210 cell. 349 75.69.031 www.bebesmeralda.it

28

Zeus

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164


CONTRO L’ABBANDONO E IL RANDAGISMO: ASSOCIAZIONI IN PRIMA LINEA di Stefania Viglione L’estate ha fatto capolino nelle nostre vite, portando sole, giornate più lunghe e tanta voglia di partire. In questo periodo dell’anno vengono ad evidenziarsi i soliti problemi irrisolti, uno fra questi l’abbandono degli animali. Nasce la preoccupazione, per chi ama veramente i propri amici a quattro zampe, di trovare e scegliere un buon alloggio per il proprio animale nel periodo di assenza, o addirittura portarlo con sé in strutture adatte. Esistono, all’occorrenza, parecchi alberghi, agriturismi, spiagge, pensioni, campeggi, dove poter soggiornare con gli amici animali. Purtroppo, non tutti hanno tale sensibilità, e la soluzione più “facile” e veloce, per alcuni, è quella di abbandonare a loro stessi gli animali in balìa del loro destino. All’inizio si pensa che adottare un cucciolo sia il gesto più forte per manifestare un proprio desiderio, o addirittura un atto di cuore e bontà verso chi era perso tra quattro grate, aspettando e sognando, un giorno, un destino migliore. Nella maggior parte dei casi, dopo essere stati presi in cura da famiglie desiderose di rendere felici i propri figli, nel momento critico, l’arrivo delle ferie estive, abbandonano il loro fido animale, che

Zeus

tanto affetto ha donato loro, vicino ad una barriera del guard rail, sperando forse, chissà, che il proprio padrone farà ritorno per riprenderlo con se. Molti vengono lasciati a questo triste destino, e smarriti vagano per le autostrade, causando possibili incidenti. La situazione è drammatica e rileva una forte inciviltà. Questo fenomeno è da combattere e a supporto per la prevenzione contro gli abbandoni sulle autostrade, scende in prima linea l’AIDAA, Associazione italiana difesa animali ed ambiente, in collaborazione con Prontofido e le radio del gruppo Finelco, Radio 105, Virgin e Radio Montecarlo. L’iniziativa denominata “Io l’ho visto” avrà iniziò dal 24 luglio fino al 4 settembre. Da quattro anni, oltre 1.200 volontari, pattugliano lungo le autostrade italiane, con mezzi per soccorrere cani abbandonati. I cittadini potranno segnalare avvistamenti inviando un sms al numero 334 1051030, indicando il punto esatto dove si è avvistato il cane. Altra piaga sociale legata agli animali è il randagismo. Anche in questa situazione l’AIDAA fa partire un servizio di segnalazione, che permette al cittadino di comunicare avvistamenti di cani randagi sulle strade

statali e urbane, telefonando o mandando un sms al numero 347 8883546. Sotto il profilo legale, abbandonare un animale costituisce un reato punibile con sanzioni penali, lo decreta la Legge n° 281 del 1991, che stabilisce che né i cani detenuti nei canili, né quelli randagi possano più essere soppressi né ceduti a laboratori di vivisezione. Inoltre, prevede l’istituzione all’anagrafe canina, che tramite un microchip sottocute collega ogni cane al proprietario. Il microchip di identificazione può essere eseguito presso qualsiasi veterinario o rivolgendosi alla ASL locale. Un cane, trovato a girovagare senza medaglietta e senza microchip, viene considerato randagio. Dovrebbe essere cura del canile municipale accoglierlo nelle strutture apposite, ma visto l’esubero nei canili spesso questo non è possibile, e i cani che continuano a vagabondare ne sono la testimo-

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164

29


nianza. La fine di questi animali è una morte di stenti o in casi fortunati, l’impegno di un singolo cittadino che mosso da benevolenza se ne fa carico. Una soluzione per contrastare e prevenire il fenomeno del randagismo è quella di effettuare la sterilizzazione di cani e gatti, che elimina l’istinto sessuale ed evita fughe nel periodo del calore, riducendo il rischio di perdere il cane o il gatto. Inoltre, si rivela l’unica efficace prevenzione nei tumori alla mammella. Recentemente nel nostro municipio si è svolta una manifestazione “A zampe nude nel parco”, il 19 giugno, presso la Pineta di Castel Fusano. Questa iniziativa è stata progettata e curata da volontari e amanti degli animali, giovani donne che si sono date da fare per il bene dei loro amici “pelosi”, così deliziosamente definiti da loro. La pineta ha messo in campo la sua natura fresca e ludica, sia per proprietari che animali, ed ha fatto da cornice ad una simpatica sfilata canina. Il ricavato è stato devoluto in beneficenza ad un rifugio che versa in gravi difficoltà economiche e che troverà un po’ di respiro, e che potrà far fronte ai problemi più imminenti e necessari, come quello di porre le basi per un recinto. Auspicando che iniziative di questo tipo possano coinvolgere sempre più la cittadinanza, aspettiamo di rivivere momenti conviviali tra esseri umani e animali, che molto spesso ci danno grandi prove di amore.

30

Zeus

SANITÀ, PROBLEMATICHE DEL GRASSI IN PRIMO PIANO

Una seduta tutta incentrata sulla situazione dell’ospedale Giovan Battista Grassi di Ostia. Come recitava l’ordine del giorno della sessione odierna dell’Osservatorio socio sanitario, che si è tenuta nella Sala consiliare del municipio XIII, al centro dell’incontro c’erano le “Problematiche relative all’ospedale G.B. Grassi. Proposte, novità, soluzioni”. “Preso atto della criticità di alcuni servizi del Grassi - afferma il presidente delegato Riccardo Marinelli - e preso atto della carenza di personale e delle scarse risorse economiche a disposizione, è emersa la necessità di un serio confronto con la Regione per poter condividere le possibili soluzioni utili al territorio. Per questa ragione - afferma ancora Marinelli - chiediamo un consiglio straordinario su questo tema, al quale è ovviamente invitata la pre-

sidente della Regione Lazio Renata Polverini oltre che i massimi esponenti della Asl RmD. Ma soprattutto, come Osservatorio socio sanitario, chiediamo ufficialmente una audizione in sede di commissione regionale sanità. Il municipio vuole infatti intervenire a supporto e non contro la Asl RmD, per migliorare e cercare di potenziare tutti i servizi socio sanitari che fanno capo all’ospedale Grassi, al fine di implementare seriamente le prestazioni nei presidi sanitari del territorio che - conclude Marinelli - ricordiamo è molto vasto e dove in estate le presenze sono più che triplicate”. “È opportuno che sul tema dei servizi ai cittadini erogati dalla sanità pubblica - dichiara l’assessore ai servizi sociali, Lodovico Pace - il municipio abbia voce in capitolo a sostegno della Asl RmD, per esempio sul versante delle scuole dove sono stati allestiti i presidi sanitari. Un progetto questo che deve poter continuare anche il prossimo anno, così da dare risposte concrete ai bambini e alle loro famiglie”. Alla seduta di oggi hanno preso parte anche le organizzazioni sindacali Rsu, con Eugenio Bellomo, Cobas, con Cesare Morra e Riccardo Margheriti dell’Anaao Assomed. Entrambi hanno stigmatizzato la situazione del Grassi dovuta anche alla carenza di personale “che si trascina da troppo tempo e che non è più tollerabile”.

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164



32

Zeus

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164


Zeus

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164

33


34

Zeus

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164


PATRIZIA CICINI VINCI NUOVO PRESIDENTE LIONS “Pronti a essere protagonisti attivi della vita sociale della città” Nella splendida cornice dello stabilimento Venezia di Ostia, si è svolto il passaggio delle consegne tra l’uscente presidente del Lions Club Roma Mare, Gianfranco Pernice e quello entrante Patrizia Cicini Vinci. Ad assistere all’evento autorità istituzionali, civili, militari e religiose, oltre ai numerosi soci e amici del Club. Nel salutare i presenti Gianfranco Pernice ha fatto un sunto dell’attività svolta nel corso del suo mandato appena concluso: anno che ha visto il Club premiato con il “Leone d’Oro”, quale miglior Club del distretto 108L - Italy. Il Presidente uscente ha quindi trasferito il “distintivo”, simbolo della carica, al

neo presidente Patrizia Cicini Vinci, la quale l’ha ricevuto consapevole dell’impegno ad esso collegato. Il nuovo presidente, nel ringraziare Pernice, ha dichiarato che sarà sua intenzione procedere in perfetto stile Lions, “rendendoci sempre pronti e disponibili alle attività promosse dall’Associazione e dal territorio di appartenenza, il XIII Municipio, perchè i Lions non possono essere semplici spettatori; essi hanno il dovere d’impegnarsi, se occorre in sinergia con gli altri Club cittadini, a essere protagonisti attivi della vita sociale della città per i giovani, per la sanità e per la solidarietà”.

“Con l’inizio del nuovo anno - ha puntualizzato - saranno messe in campo tutte le energie e le professionalità del Club per realizzare il nuovo programma, utile alla comunità e all’Associazione, che opera sul territorio da 36 anni. Il neo presidente ha dichiarato, nel corso del discorso, il mio proposito sarà coinvolgere tutte le signore, non posso prescindere dalla loro partecipazione e dal loro apporto; avranno spazio nella organizzazione delle attività e spero mi daranno spunti, suggerimenti e soprattutto stimoli; donne che sono parte integrante della nostra grande famiglia lionistica e che sono certa sapranno rappresentare il mio motto: la bellezza di servire”. Il Presidente sarà operativo dal prossimo primo luglio, mese durante il quale, come consuetudine, presenterà il nuovo programma al XIII Municipio di Roma, presso la Sala consiliare.

Studio dentistico Dr. Fabrizio SALA Odontoiatra - Protesi Chirurgia - Implantologia ::We Speak English:: Via G. B. Ferrari, 39 (piano stradale) Centro Commerciale LE COLONNE - ACILIA ( 06 88.54.36.14

339 46.44.126 Si riceve per appuntamento anche il sabato mattina iscrizione all’Ordine n. 3981

STUDIO DENTISTICO

Dott. Tiziana Cavicchioni

ODONTOIATRIA Conservativa - Endodonzia Pedodonzia - Chirurgia Orale Protesi - Implantologia Ortodonzia

Si riceve per appuntamento anche il sabato ACIlIA Via Eugenio Cisterna, 21a Tel. 06 52.35.49.40 347 16.55.283 Zeus

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164

35


PIZZA IN TOUR, PARTE IL FESTIVAL ENOGASTRONOMICO di Vincenzo Galvani Katia Ricciarelli, Enrico Ruggeri, Luca Barbarossa, Manuela Villa, Nino D’Angelo, Tony Malco, Marco Masini, Luisa Corna, Massimo Di Cataldo, Tony Tammaro sono i protagonisti della quinta edizione di Pizza in tour, una vera e propria festa della pizza e della musica che si tiene al Parco Pallotta ad Ostia dal 2 al 24 luglio. Anche quest’anno dunque l’associazione culturale Litorale Romano ha fatto le cose in grande per quello che è ormai a tutti gli effetti un Festival enogastronomico del Mediterraneo all’insegna della cultura e del folklore del Mare Nostrum. Si è svolta nella Sala consiliare Massimo Di Somma, alla presenza di Tony Malco, tra i protagonisti di Pizza in tour, conferenza stampa di presentazione dell’evento che ruota attorno alla pizza, con gli spaghetti piatto simbolo della gastronomia italiana. A Pizza in tour si terranno infatti convegni e serate a tema, ma soprattutto si avrà modo di gustare questo piatto

36

Zeus

prelibato grazie alla presenza di maestri pizzaioli di livello internazionale che prenderanno parte a gare di pizza acrobatica freestyle. “Pizza in tour” vuol dire anche cultura alimentare perché un buon piatto deve essere fatto con ingredienti genuini. Una battaglia che il presidente dell’associazione, Gerardo Zaccaria porta avanti da sempre, da quando, nel 1979, dall’Agro Noverino Sarnese giunse ad Ostia. Nel portare il suo saluto, il presidente del municipio XIII, Giacomo Vizzani ha parlato di “manifestazione importante per il territorio. Lo dicono i numeri dello scorso anno con 50mila presenze e 20mila pizze sfornate. Quest’anno - ha detto il presidente Vizzani - ci saranno più iniziative e più spettacoli. Un evento questo che fa bene al territorio e ne accresce il prestigio. Un ringraziamento anche all’assessore Bordoni tra i promoter dell’iniziativa. E per la serata finale, avremo anche il sindaco Alemanno”.

E proprio l’assessore alle Attività Produttive, Davide Bordoni ha voluto ricordare come il sindaco Alemanno “quando era ministro delle Politiche Agricole, abbia posto particolare attenzione alla pizza chiedendo all’Unione Europea il riconoscimento doc, oggi realtà. Un altro elemento importante ha proseguito Bordoni - è quello che riguarda l’aspetto artigianale di questo importante settore del commercio. Una possibilità in più per tanti giovani e per lo sviluppo economico. Altra prerogativa di questa iniziativa, lo spazio verde vasto e fruibile. Un plauso alla famiglia Zaccaria per la passione civica profusa”.

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164


Sulla sana alimentazione e sugli ingredienti genuini si è soffermato anche il consigliere Luigi Zaccaria, durante il suo intervento nel corso del quale ha voluto ricordare come “la pizza sia ormai diventata un piatto internazionale e all’insegna della sana alimentazione”. Gerardo Zaccaria ha voluto ricordare come la pizza sia nata come piatto povero e che “attraverso l’arte e la tradizione è diventata protagonista”. Molto soddisfatto il cantautore Tony Malco che si è dichiarato “contento di prendere parte all’evento lidense, all’insegna dello spettacolo, della buona tavola e dell’allegria”. Il vice presidente del Municipio XIII, Renzo Pallotta ha voluto ringraziare gli organizzatori per aver scelto il parco intitolato a suo padre “area verde che con questa iniziativa diventa anche uno spazio animato e più fruibile”. Per l’assessore ai Lavori Pubblici Amerigo Olive “Pizza in tour è tra le iniziative più importanti e a grande respiro del territorio”. Per l’assessore al Turismo Giancarlo Innocenzi “Il parco Pallotta diventa area verde aperta a tutti e fruibile da tutti”.

Zeus

Alla conferenza stampa, in rappresentanza della Provincia, era presente anche il presidente della Commissione Riforme Istituzionali, Piero Cucinato che ha parlato di Pizza in tour come di “modello Ostia da esportare”. Tra gli eventi in programma nel corso dei 22 giorni, un convegno sulla guida responsabile (11 luglio) e il premio per rappresentanti delle Forze dell’Ordine che si sono distinte in particolari occasioni (13 luglio). IL PROGRAMMA 2 luglio, esibizione centro danza Claudio Vacca e cover Ornella Vanoni; 3 luglio, Sira Alfonso e Alberto band;

4 luglio, Manuela Villa; 5 luglio, i 150 anni dell’Unità d’Italia in musica; 6 luglio, Sira Alfonso e Alberto band e concerto Grandfather’s group; 7 luglio, Centro danza Claudio Vacca; 8 luglio, Katia Ricciarelli; 9 luglio, Tony Malco; 10 luglio Alberto e Alfonso band e mostra canina; 11 luglio, premiazione poesie dedicate alla pizza e concerto Antonello Conte; 12 luglio, Marco Masini; 13 luglio, 2ª edizione premio sicurezza città di Ostia e ballo con Sira Alfonso e Alberto band; 14 luglio, serata Salsa con Raoul Moranti; 15 luglio, Ostia festival con Tino Romano; 16 luglio, Luca Barbarossa; 17 luglio, si ride con Tony Tammaro; 18 luglio, serata dedicata a Roma; 19 luglio, Enrico Ruggeri; 20 luglio, Luisa Corna; 21 luglio, Massimo Di Cataldo; 22 luglio, concorso ragazza cinemafinale regionale; 23 luglio, serata dedicata a Saranno funnynosi show; 24 luglio, Nino D’Angelo in concerto e spettacolo pirotecnico.

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164

37


PRESENTATO IL “PIANO ESTATE MARE SICURO” In arrivo dalla regione 11,5 milioni per Ostia. Finanziamenti anche per Nettuno, Terracina, Circeo e Ladispoli “Ammontano complessivamente a 11,5 milioni di euro i finanziamenti regionali per il litorale di Ostia”. È quanto ha dichiarato il presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, presentando ad Ostia, allo stabilimento balneare La Vecchia Pineta la campagna ‘Estate sicura - Mare sicuro 2011’ e il piano di ripascimento della spiaggia di Ostia. In particolare si tratta di lavori di difesa costiera del tratto di litorale di Ostia Levante, dal canale dei Pescatori alla spiaggia di Castel Fusano (5,5 milioni di euro) accanto ai lavori di ripascimento della spiaggia di Ostia Levante (6 milioni di euro), cui si aggiungono ulteriori 4 milioni di euro da parte del Comune di Roma. L’iniziativa rientra nel piano triennale regionale degli interventi di ripascimento che prevede per gli anni 2011-2013 complessivamente 12 interventi, dei quali alcuni già in corso, per un impegno di spesa di circa 26 milioni di euro. Gli altri finanziamenti regionali interessano i tratti di costa di Anzio (2 milioni di euro), Nettuno (1,9 milioni di euro), Latina (500 mila euro), Formia (1,85 milioni di euro), Minturno (2,3 milioni di

euro), Fondi (1,4 milioni di euro), Terracina (600 mila euro) e 1 milione di euro per i lavori di manutenzione del lungomare Circe, Pomezia (1,78 milioni di euro), Ladispoli (940 mila euro). La sicurezza “Quest’anno il progetto ‘Estate sicura’, avviato nel 2010 in via sperimentale all’ospedale Grassi di Ostia - ha spiegato verrà esteso a tutto il litorale regionale con il coinvolgimento delle località balneari quali Tarquinia, Civitavecchia, Anzio, Nettuno, Latina e l’impegno fattivo delle Asl RM D, RM H, RM F e quelle di Viterbo e Latina. Si tratta di quei centri turistici - ha proseguito - dove l’incremento della popolazione, durante la stagione estiva, rende necessario rafforzare l’assistenza sanitaria”. Ad Ostia il piano Estate prevede un potenziamento dell’ambulatorio per i codici bianchi e verdi all’ospedale Grassi. Nei principali presidi sanitari della Asl RM F prevede ambulatori aperti nei week-end dalle 8 alle 14 e in alcuni casi fino alle 20. All’ospedale di Anzio l’ambulatorio per i codici bianchi rimarrà aperto dal lunedì alla domenica con orario 8-20; per quanto

riguarda la Asl di Viterbo è prevista, tra l’altro, l’apertura di un ambulatorio per i codici bianchi presso l’ospedale di Tarquinia, dal giovedì alla domenica. La governatrice ha illustrato inoltre i contenuti del progetto ‘Mare sicuro 2011’. “Tra il 18 giugno e il 18 settembre - ha detto saranno garantite 81 postazioni di sorveglianza tutti i sabato, domenica e festivi. Per la settimana di Ferragosto l’assistenza sarà assicurata tutti i giorni. Quest’anno ha aggiunto - verrà data particolare attenzione al turismo accessibile attraverso l’acquisto di speciali carrozzelle in grado di camminare sulla spiaggia e di passerelle ad hoc per consentire anche ai disabili di raggiungere la battigia”.

2011

Trattamento contro il Punteruolo Rosso delle Palme

38

Zeus

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164


FESTA NEI QUARTIERI: GRANDE SUCCESSO A DRAGONCELLO di Nicola Di Silvio Grande successo di pubblico a Dragoncello per i due giorni di festa per il comprensorio e le famiglie con le premiazioni della settimana dello sport nelle giornate conclusive del 25 e del 26 giugno. La manifestazione ha previsto numerosi tornei sportivi di diverse discipline, coinvolgendo i quartieri dell’entroterra ed anche il vicino quartiere dell’Eur e a seguire una due giorni di musica, spettacoli e animazione per tutte le fasce di età, con il “Festival di Musica”, nella quale si sono esibiti numerosi giovani artisti provenienti da tutti i Municipi, una coreografia di danzatrici con spettacoli delle migliori scuole di danza del territorio ed infine il concerto di Luisa Corna preceduto da un pizza party organizzato dal comitato organizzatore del comprensorio di Dragoncello. “Confermare e sostenere le iniziative culturali – ha dichiarato Davide Bordoni, assessore di Roma Capitale - anche nell’entroterra e con spettacoli ed eventi è stato importante, per questo nei mesi di maggio e giugno c’è stato un calendario ricco di iniziative culturali ormai entrate

nella tradizione, al quale abbiamo dato pieno sostegno. Dalla festa di Malafede, Acilia, Casal Bernocchi, a Dragoncello abbiamo avuto un mese importante di manifestazioni nei quartieri del XIII Municipio”. “Come presidente del Consiglio del Municipio - dichiara Adriana Vartolo - pensiamo che la cultura si sposi perfettamente con la crescita del territorio, perché abbinare eventi di cultura e spettacolo significa stimolare i consumi e dare anche modo a tanta gente di socializzare e godere di spettacoli gratuiti ad alto livello”. “Del resto - ha concluso Pierfrancesco Marchesi, consigliere del Municipio - a molte di queste iniziative si sono abbinate iniziative come la Settimana dello Sport che vedono partecipare numerose associazioni sportive e circoli che hanno tra gli iscritti molti giovani”. Nella giornata conclusiva vi è stato il gran concerto di Luisa Corna. “Una sinergia ormai consolidata con l’assessore Bordoni del Comune di Roma e la Commissione Riforme per Roma Capitale da me Presieduta” ha dichiarato Piero

Cucunato, consigliere della Provincia anche su iniziative culturali che si svolgono nel quadrante ovest della città di Roma. “Ringrazio le tante persone che hanno collaborato a questa iniziativa conclude Piero Cucunato - In questo territorio ci sono Comitati e associazioni che insieme alle Parrocchie ai centri giovanili e a molti cittadini volontari si attivano occupandosi di temi come lo sport, la cultura e la solidarietà”.

DOTT.SSA JESSICA MELLUSO Medico-Chirurgo Specialista in Ginecologia ed Ostetricia Fisiopatologia della Riproduzione e Terapia della Sterilità di Coppia Riceve per appuntamento: Cell. 347 6246802 English Spoken Via Francesco Menzio, 30 - Ed. S3 - Pal. B - Int. 2, Terrazze del Presidente Tel. 06 52350386 LunEDì POMERIGGIO SABATO MATTInA Autorizzazione pubblicitaria n° 11977 del 7 marzo 2006

Zeus

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164

39


Beppe Sebaste, “Il libro dei maestri. Porte senza porta rewind” di Tania Servidei Presentato a maggio presso la biblioteca comunale Elsa Morante di Ostia, il libro di Beppe Sebaste “Il libro dei maestri. Porte senza porta rewind”, Edizioni Luca Sossella, prende l’avvio da un’assenza e una necessità: la ricerca di maestri nella cultura contemporanea. Voci in grado di indicare una via, che è sempre unica per ognuno e già aperta e invisibile: la porta (senza porta) della comprensione di sé. Laureato in Estetica all’Università di Bologna, scrittore e giornalista de L’Unità e La Repubblica, Sebaste parla del risveglio, dell’illuminazione e della grazia. Delinea quella che è la figura del Maestro, “colui che indica il cammino del ritorno a sé.

40

Zeus

L’educazione di un maestro consiste quindi nel restituire qualcun altro, che possiamo chiamare discepolo, da un’esistenza inautentica a un’esistenza autentica. Ma questo processo ha bisogno quasi sempre di una preliminare dis-educazione o, se si preferisce, di una de-programmazione, un de-condizionamento. Il maestro di cui si tratta in questo libro rimanda quindi a una figura non inaccessibile di educatore. Non tanto chi insegna una determinata tecnica, o arte, e neppure chi insegna ‘qualcosa’. Perché il maestro non insegna, educa; o meglio: educa insegnando”. Si tratta, dunque, di un maestro che rimanda a una figura non inaccessibile di educatore che non tanto insegna una determinata tecnica, o arte, bensì che educa insegnando. Le possibilità sensoriali sono, nella nostra cultura idealizzante basata prettamente sulla vista, un’occasione mancata: siamo assorbiti dalle fantasie mentali e ci sfugge il reale, la materia che viene scoperta attraverso il tatto. Interessante la riflessione sulla irriducibile alterità: si tende a

catturare, assimilare a sé l’altro, senza rendersi conto che l’alterità non può annullarsi in noi. Sebaste pone, poi, l’accento sulla cultura intesa come un processo, e non come un risultato, una progettualità del fare. L’autore evidenzia l’importanza della coralità, infatti la sua narrazione è attraversata “da parole plurali e altrui, in cui l’autore-artigiano è poco più che un portavoce”. E incita alla partecipazione di tutti, perché “la mente è condivisa: ne deriva che la chiarezza e la salute mentale di ‘qualcuno’ può illuminare il mondo. (Datevi quindi da fare: io sono ancora meravigliosamente confuso)”. E’ un libro che induce a riflettere, per imparare ad imparare, per ripulire le proprie convinzioni e liberarsi. Autore: Beppe Sebaste Titolo: “Il libro dei maestri. Porte senza porta rewind” Casa Editrice: Edizioni Luca Sossella Pagine: 240 Prezzo: euro 15,00

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164


Mercurio la posta di Zeus

zeus@mclink.it

La mancata riapertura dell’Ufficio Postale di Acilia Centro Decisamente incredibile. L’ufficio postale di Acilia risulta chiuso da marzo scorso per ristrutturazione recando non poco disagio agli abitanti di Acilia centro e a quelli dei quartieri limitrofi. Gli stessi sono stati rassicurati da due cartelli che ne preannunciavano l’apertura a metà maggio, poi dilazionata ai primi di giugno. Benché siamo quasi alla fine di giugno non si ha certezza su quando sarà procrastinata la nuova apertura, Chissà se per decenza o per incapacità di previsione. Eppure, sbirciando attraverso i vetri, l’interno è completamente ristrutturato, mancano solo gli arredi, che riteniamo, se pur nuovi, dovevano essere preventivamente acquistati. Sarà questo il motivo della mancata apertura? Il limite di sopportazione, soprattutto delle persone anziane, ha dato spazio a continue proteste anche nei confronti del CdQ di Acilia centro sud che si è immediatamente attivato nei confronti della sede centrale del Villaggio S.

Zeus

Giorgio di Acilia. Nel colloquio nessuna indicazione ci ha fatto pensare ad una possibile immediata apertura. Anzi, visto il periodo estivo e le imminenti ferie, riteniamo che la riapertura possa avvenire a settembre. Per questo abbiamo interessato la politica territoriale, con un ordine del giorno da esplicitare in aula consiliare, dove il presidente del Municipio XIII si attivi nei confronti dei vertici delle Poste s.p.a. per sollecitare una immediata risoluzione. Ezio Pietrosanti presidente del CdQ Acilia centro sud

Taglio di pini in Via di Acilia Potreste gentilmente chiarire come mai si siano tagliati tutti o quasi i pini in via di Acilia zona Axa contribuendo a rendere ancora più squallido il lato nord di ingresso al nostro quartiere? Ma come si fa a fare una cosa del genere? Mi piange letteralmente il cuore nel vedere tagliare i nostri bellissimi alberi che sono uno dei pochi elementi di contrasto al dilagante degrado urbano! Per cortesia protestate con il Comune almeno affinché un simile scempio non si ripeta più. Grazie e un cordiale saluto. Stefano Storoni Ho letto una copia del vostro Zeus Online e volevo sapere se potevate interessarvi riguardo l’apertura e, soprattutto, la manu-

tenzione mancata dell’ormai celeberrimo Parco di Via Prato Cornelio (ex terreno Orfei). Nonostante sia operativo, con giochi per bambini e campo di calcetto, da vari anni non viene aperto ai cittadini, sembra per dei test che deve effettuare la società elettrica sull’impianto luci (???). Il Parco attualmente è una giungla di erbacce e sarebbe interessante per le famiglie locali poter portare i propri bambini nel parco. Nonostante le mie richieste arrivate anche al sindaco di Roma Alemanno, che ha girato la mia mail di protesta al minicipio XIII, ho ricevuto una risposta dal pres. Vizzani il quale mi ha detto che avrebbe girato a sua volta la richiesta all’addetto di turno, il solito scaricabarile! Questo succedeva più di un anno fa, cosa è stato fatto? Nulla! Le erbacce, nonostante il fugace intervento di operai di una ditta per sistemare alla buona il terreno un anno fa, sono ricresciute ed è possibile riammirare oggi la giungla! Chiedo se possibile un vs intervento in merito, anche perché la preoccupazione è quella che i ritardi possano essere dovuti al fatto che il terreno faccia gola a vari costruttori. Rimango in attesa di una vs risposta in merito e naturalmente posso fornirvi materiale fotografico e video a sostegno. Grazie e saluti. Luciano Persi

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164

41


“LIBERA DONNA, LIBERO STATO” IL LIBRO DI ANGELICA SCARPANTI di Laura Cortellessa Giornalista, laureata in Scienze della Comunicazione, oggi la giovanissima Angelica Scarpanti - già nota ai lettori come firma storica di Zeus - accresce il suo curriculum pubblicando il libro “Libera donna, libero Stato”. Il volume è edito da Arduino Sacco Editore e promosso dall’associazione per le pari opportunità Empatia, di cui la dottoressa Scarpanti è una delle socie fondatrici. Il testo è sostenuto anche dalla Fondazione Learn to be free e dalla sua presidentessa Irene Pivetti, che arricchisce il prestigio della pubblicazione firmandone la prefazione. Nel volume si ripercorre il cammino storico, giuridico e sociale delle donne che hanno rappresentato lo Stato e portato la loro voce nelle istituzioni, dal 1945 ad oggi, fino all’analisi dettagliata dell’ultima tornata elettorale in termini di partecipazione femminile in campagna elettorale e in seguito all’assegnazione dei seggi. Un percorso non ancora totalmente “libero”. “La democrazia paritaria di cui si parla non è ancora completamente attuata, – ha dichiarato l’autrice - noi donne dobbiamo ancora essere molto attente e partecipative per evitare che il nostro ruolo sia quello stereotipato, soprattutto nel campo della politica. Negli ultimi anni le statistiche internazionali hanno segnato un crescente divario tra uomini e donne in termini occupazionali e dirigenziali. L’Italia, insieme alla Grecia, è il Paese che, a livello europeo, è caratterizzato dallo scarto più consistente e risulta occupare le ultime posizioni per quanto riguarda la percentuale di donne investite di ruoli di rilievo. Quindi,

42

Zeus

anche se è vero che alcune battaglie sono state vinte, non bisogna abbassare la guardia e continuare a dedicarsi con passione a ciò in cui si crede, anche, e perché no, scrivendo un libro”. Questo libro è il primo di una serie di dieci volumi ad opera dell’associazione senza scopo di lucro Empatia, in collaborazione con l’editore Arduino Sacco. La raccolta dà voce alle visioni dell’associazione che si batte per la valorizzazione dell’identità femminile, lo sviluppo delle pari opportunità e l’eliminazione degli stereotipi di genere. Parte del ricavato dalla vendita del volume sarà devoluta a “Alchimie Saracene”, un progetto dello stilista Pietro Paradiso che, mediante la creazione di un laboratorio di artigianato in Puglia, intende favorire l’inclusione sociale di persone svantaggiate per età,

sesso (in particolar modo donne) oppure perché portatrici di handicap. La dottoressa Scarpanti è stata appoggiata in questo suo progetto da una delle più significative rappresentanti femminili nella politica italiana: Irene Pivetti, seconda e ultima donna presidente della Camera dei Deputati, che firma la prefazione al volume arricchendo il testo con la sua esperienza personale. “Donne più egoiste dunque, anche se meno impegnate, sono meno docili, e in fin dei conti più libere. Ecco perché, oggi, la politica dovrebbe interessare le donne, specialmente quelle giovani. Perché per una volta forse si propone l’occasione di fare sì cose buone per gli altri (istinto atavico e comunque incancellabile per le donne di tutti i tempi) ma di fare anche qualcosa di buono per sé. Dire serenamente, ma con chiarezza: io esisto”. Il libro “Libera donna, libero Stato” di Angelica Scarpanti è in vendita in tutta Italia e nelle librerie del territorio, in particolare: LIBRERIA LUNATIKA di Enrico Mazzocchetti, via Carlo Casini 73, Dragona; LIBRERIA ARCADIA, via Senofane 143, Axa; LIBRERIA Meucci Antonio, via Carlo Marenco di Moriondo 19, Ostia; LIBRERIA ARION centro commerciale Euroma 2, via dell’Oceano Pacifico 83, Eur. Il volume è acquistabile anche online sul sito web della casa editrice www.arduinosacco.it. Chiunque fosse interessato alle attività dell’Associazione Empatia può contattarla via e-mail all’indirizzo donne.empatia@gmail.com o accedere al profilo su Facebook “Empatia Donne”.

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164


AL GRASSI RIAPRE IL REPARTO DI OCULISTICA di Maria Grazia Stella Ad un mese esatto dalla mobilitazione del 1 giugno, riaprirà il reparto di oculistica dell’ospedale Grassi di Ostia. A darne notizia, “parzialmente soddisfatto” però, è Tonino Ricci, capogruppo dei Verdi del municipio XIII. “E’ una vittoria dei cittadini”, commenta Ricci che insieme ai colleghi di partito, Andrea Gasparini, coordinatore dei Verdi del municipio XIII, ad Angelo Bonelli, leader del Partito del sole che ride, ed a numerosi comitati di Ostia si era opposto in tutti i modi alla soppressione del reparto dichiarando di essere pronto, se necessario, a forme clamorose di protesta. Per questa sera era infatti in programma una fiaccolata a piazza Anco Marzio. L’appuntamento rimarrà comunque fissato perché Ricci è per l’appunto soltanto parzialmente soddisfatto. Il Grassi ha infatti necessità di essere potenziato e di poter rispondere alle esigenze degli utenti di Ostia, Fiumicino e Pomezia, in continua crescita demografica. Quanto alla mobilitazione, era andata avanti per tutto il mese appena trascorso, anche per sollecitare la piena attivazione del reparto di otorinolaringoiatria dove gli specialisti, rappresentati dal professor Sciuto, avevano informato di non poter più effettuare interventi in assenza della possibilità di tenere in osservazione i pazienti. Ieri, però, un “ripensamento” del presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, commissario ad acta alla sanità, e la notizia della ripresa dell’attività a oculistica e a otorinolaringoiatria. Il reparto di oculistica costituisce un centro di eccellenza dove operano professionisti e chirurghi preparatissimi. Soltanto nel 2010 sono stati effettuati ben 1800 interventi, una media di 10 al giorno. “Comprendiamo la necessità di ridurre la spesa evitando gli sprechi”, ha dichiarato il consigliere Ricci, “ma bisogna considerare che l’ospedale Grassi, a differenza di altre strutture della Capitale, è a servizio di un territorio dove la popolazione è in crescita per la presenza di nuovi insediamenti urbanistici”. A ottobre scorso il Parlamentino aveva votato un documento a tutela di oculistica.

Zeus

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164

43


“LIBERA L’ARTE”... A DUE PASSI DAL MARE di Fabio Bernardo Il XIII Municipio non è nuovo a iniziative culturali che coinvolgano la cittadinanza: in questa atmosfera e con questo spirito si colloca il programma “Libera l’Arte“ organizzato da “Approdo alla lettura”, in collaborazione con la galleria d’arte Degas. Dopo un primo ciclo di tre settimane, durante il quale il pubblico ha potuto ammirare le opere in esposizione di ben 43 artisti (circa 15 a settimana), verrà ora selezionata un’opera per ogni artista, e queste faranno parte di una mostra collettiva che avrà inizio il 20 luglio con un vernissage alle 18:30 presso la galleria d’arte Degas in via della stazione del lido 32, per concludersi poi il 31 Luglio. Durante il periodo di esposizione, una giuria esterna al territorio selezionerà i 10 finalisti che esporranno al pubblico le proprie opere dall’ 8 al 21 agosto sempre sul pontile di Ostia, fino a giungere alla premiazione finale che si terrà il 22 dello stesso mese e che vedrà ben 3 riconoscimenti, a ciascuno dei quali verrà assegnato un premio in denaro rispettivamente di 1500 euro al primo classificato, 750 al secondo e 400 al terzo. Oltre al premio sono state programmate ben 20 mostre allo stand di “Approdo alla lettura” di cui ben 17

sono personali di artisti di varia estrazione e scuola, senza poi dimenticarci che prosegue il programma di mostre in galleria con la collettiva d’estate dal 2 al 17 luglio. Un segnale importante ed uno sforzo organizzativo non indifferente quello che viene proposto da due operatori culturali privati (Approdo alla lettura e la galleria d’arte Degas) i quali mostrano attaccamento al territorio, dando la possibilità ai passanti e agli amanti della pittura di poter visionare ed ammirare gratuitamente opere di indubbia qualità, promuovendo cultura pittorica in un territorio che vive nel periodo estivo la massima affluenza di pubblico e soprattutto mostrando amore e passione per la propria professione, con la voglia di condividere l’apprezzamento per l’arte unito alla volontà di promuovere e premiare la creatività degli artisti. A tal proposito, Antonio Casavecchia, collaboratore, nonché organizzatore di Libera l’Arte – Premio Massimo Di Somma 2011 ci spiega come nasce questa apprezzata iniziativa all’interno del XIII municipio: “Era un premio già esistente che nasceva da un’idea di Elia Catalano (titolare di Approdo alla Lettura) e di Massimo Di Somma, ex presidente del XIII, entrambi precocemente scomparsi.

La famiglia Catalano mi chiese di continuare a portare avanti questo progetto, al quale scelsi di dare un taglio di più ampio respiro, facendolo uscire dai più classici circuiti d’arte, per mettere a disposizione del pubblico ed in uno spazio aperto le opere degli artisti: un modo di dare anche maggiore visione e risalto al lavoro dei pittori”. “Da qui - prosegue Casavecchia - anche il nome dell’iniziativa “Libera l’Arte”, proprio per la voglia di farla uscire dai binari più tradizionali. Lo sforzo è stato notevole sia a causa dell’imprevedibilità delle condizioni metereologiche, sia per il fatto che è un’iniziativa che portiamo avanti senza gravare in alcun modo sulle casse della comunità; il sogno che continuo a condividere con la famiglia Catalano è quello di portare ad Ostia un premio di livello nazionale, aumentando il numero dei partecipanti”. Condividere l’arte in ogni sua forma è certamente quanto di più nobile si possa fare nei confronti di chi la crea, gli artisti, e di chi la apprezza, il pubblico. Auguriamo a Casavecchia, alla sua galleria d’arte e all’organizzazione “Approdo alla lettura” di riuscire nella realizzazione dei propri progetti, che rappresentano un input di alto livello per tutto il territorio.

AUTOMUNITO

anche comitive

Offresi per accompagno

in zona - Roma - ovunque - anche invalidi o persone anziane in case di cura. Piccole consegne.

Prezzi modici

339 4620817 - 06 523.55.467

ZEUS seleziona venditore

qualificato di spazi pubblicitari richiesta esperienza nel settore ottime provvigioni inviare c.v. a zeus@mclink.it 44

Zeus

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164



ARTE IN XIII MAM13: IN MUNICIPIO UNA MOSTRA DI ARTE MODERNA di Tania Servidei di aprire un importante percorso culturale dove le suggestioni che l’arte ci regala possano essere domani realizzazione di sogni. I temi sviluppati dagli artisti partecipanti sono: “roMaMor...il sogno”, “Roma la culla della civiltà”, “Il mare porta del mediterraneo”, “Il sogno di un’Olimpiade” e “Stabilimento Roma, l’identità di un territorio”. Un viaggio dalla Capitale verso il mare L’Associazione culturale Tantrapop, in sinergia con importanti associazioni europee e con il patrocinio del Municipio X I I I e de l l a P ro v i nc ia d i R o ma , h a inaugurato venerdì 24 giugno, presso il s u g ge s t i v o c h io s t ro de l Pa l a z z o de l G o v e r na t o ra t o d i O s t ia , p ia z z a de l l a Stazione Vecchia 26, la 1°edizione della mostra “Mam13 - Mostra arte moderna mediterraneo”. La mostra sarà aperta fino al 15 luglio dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 e il martedì e il giovedì anche di pomeriggio, dalle 15.00 alle 18.00. L’esposizione prevede la selezione di artisti nazionali e internazionali e alcuni artisti ospiti, da parte di una giuria di e s p e r t i d ’ a r t e, c he e s p o ngo no i n collettiva. Una delegazione di artisti provenienti da Libia, Libano, Tunisia, S i r ia , Pa l e s t i na e d E g i t t o p a r t e c i p a caricando il progetto di significati di solidarietà e di uguaglianza tra i popoli. Uno s p e c ia l e t r i b u t o a l l a me mo r ia è dedicato all’artista libico Kais Ahmed AlHilali morto in un agguato misterioso. Sono famosi i suoi graffiti satirici contro il regime di Gheddafi. L’obiettivo della mostra-progetto è quello

46

Zeus

seguendo le direzioni del cuore e quelle de l l a re g io ne : q u e s t o è i l l a v o ro d i Daniele Romani. Si tratta di una stampa su tabella stradale in ferro che raffigura u n v ia g g io a t t ra v e r s o g l i e l e me nt i architettonici simbolo di una città estesa, dal ponte sul Tevere al Pontile sul mare. Un segnale stradale che muta la propria f u n z io ne f i no a d a s s u me re i l v a l o re dell’ideale skyline della città. Il Colosseo, il monumento più rappresentativo di Roma, è il soggetto trattato da Anita Monoscalco nell’opera “Dinamica del Colosseo”. Roma è una città sospesa fra passato e futuro, che non dimentica la sua storia e ne fa parte integrante della sua identità. Da questa considerazione

nasce l’idea di un Colosseo dinamico che rompe le barriere dello spazio e del tempo e c he da l s uo c e nt ro , p e r l a fo r z a centrifuga, si espande verso l’esterno. La mostra collettiva Mam13 ha come tema di fondo quello dell’incontro-confronto tra diverse culture all’interno dell’area del mediterraneo culla della civiltà e crocevia e frontiera di cultura, popoli, religioni. L’ o p e ra “ C r i s a l ide ” d i E ka t e r i na Panikanova si concentra proprio sugli a rc he t i p i c u l t u ra l i l e g a t i a l b a c i no mediterraneo. L’artista russa ha lavorato su libri antichi di diverse materie dalle scienze alle arti e i numeri. Numeri legati f ra l o ro da u n q ua dra t o ma g ic o o polindromo, il “Sator”, la cui particolarità è che può essere letto da destra verso sinistra, dall’alto verso il basso, il cui s ig n i f ic a t o no n c a m b ia e c he h a accompagnato quasi tutte le culture e le

religioni del bacino mediterraneo. E’ preso come simbolo dell’anima della cultura me d i t e r ra ne a , u n ’ a n i ma c he contraddistingue e unisce.

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164



CARTE D’IDENTITÀ ANCHE DI SERA ATTIVATO IN VIA CLAUDIO LO SPORTELLO “FUORI ORARIO” Anche quest’anno il municipio XIII attiva lo sportello Fuori orario, in via Claudio, 1 ad Ostia, per l’emissione serale delle carte d’identità. L’iniziativa si conclude il 30 settembre con le seguenti modalità: nei giorni di lunedì e venerdì dalle ore 16 alle ore 20 per il rilascio della carta di identità e delle certificazioni anagrafiche e di stato civile (esclusi i giorni 12 e 19 agosto). LUNEDI’: mattina dalle ore 8,30 alle h. 12.00 Pomeriggio: dalle ore 16 alle h. 20 (soltanto per il rilascio della carta d’identità e certificazioni anagrafiche). MARTEDI’: mattina: dalle ore 8,30 alle h. 12 Pomeriggio : dalle h. 14,30 alle h. 16,30.

48

Zeus

MERCOLEDI’: (solo mattina): dalle ore 8,30 alle h. 12. GIOVEDI’: orario continuato: dalle ore 8,30 alle h. 16,30. NEL MESE DI AGOSTO L’ORARIO SARA’ IL SEGUENTE: Mattina: dalle ore 8,30 alle h. 12,30 Pomeriggio : dalle h. 14,30 alle h. 16,30. VENERDI’: mattina dalle ore 8,30 alle h. 12 pomeriggio dalle ore 16 alle h. 20 (soltanto per il rilascio della carta d’identità e certificazioni anagrafiche) con esclusione dei giorni 12 e 19 agosto. SABATO CHIUSO.

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164


SCUOLA ALL’INFERNETTO: BOTTA E RISPOSTA TRA MUNICIPIO E COMITATI di Vincenzo Galvani “Siamo stanchi delle false promesse, il 17 aprile dell’anno scorso l’assessore alla scuola del XIII Municipio, Lodovico Pace aveva pubblicamente dichiarato che si sarebbe aperta una nuova scuola all’Infernetto, ma a tutt’oggi, nessun nuovo plesso scolastico è in funzione”. Questo è solo uno stralcio del comunicato di protesta che in questi giorni il comitato di quartiere “Infernetto Il Centro Sociale” sta diffondendo per le strade della zona. A scrivere è il presidente Adriana Bordoni. “Voglio esprimere tutta la mia disapprovazione per i ritardi che impediscono ad 80 bambini e al loro corpo docente di avere un istituto scolastico a nove mesi dall’altisonante annuncio”. Sia la costruzione che il mantenimento degli edifici scolastici all’Infernetto sono questioni di fondamentale importanza. Il quartiere conta oramai 40.000 abitanti e le esigenze da soddisfare sono sempre maggiori. Inoltre, la zona è in continua espansione urbanistica. “Le tre aule della nuova scuola materna afferma Adriana Bordoni - non sono a opera del Comune ma frutto della convenzione Villa di Plinio (160 appartamenti in

costruzione) e quindi realizzate a scomputo. Troviamo preoccupante anche la situazione delle 15 aule della nuova scuola elementare in costruzione in via Bedollo. I finanziamenti, più di sei milioni di euro messi in Bilancio comunale nel 2003, – continua Bordoni – hanno consentito la realizzazione della struttura ma non bastano per completarla totalmente: la Giunta dovrà reperirli se vorrà consegnarla per il nuovo anno scolastico”. Il volantino si chiude con una domanda: “Dove verranno ospitati i bambini che non troveranno spazio nelle aule disponibili?”. La replica comunque da parte delle istituzioni non si è fatta attendere e la risposta la fornisce l’assessore alla scuola Lodovico Pace: “Il 17 aprile fu il giorno della visita in zona del sindaco Alemanno; ebbene, io quella volta non rilasciai dichiarazioni tese ad alimentare false aspettative, dissi solo, che avremmo finalmente dotato il territorio di due scuole (una elementare ed una materna) in tempi certamente non lunghissimi. Una di queste scuole sita in via Bedollo verrà consegnata per l’anno scolastico 2011/2012 quindi per settembre. L’altra scuola, quella all’interno del Parco

di Plinio, verrà messa in funzione al più presto”. L’assessore ha inoltre ricordato come questa scuola potrà essere utilizzata non appena saranno ultimati i lavori da parte del costruttore e quando “il dipartimento preposto del Comune di Roma darà il via libera”. L’assenza di scuole all’Infernetto è un problema molto sentito da residenti e dai comitati di quartiere che auspicano una pronta risoluzione della questione almeno per l’inizio del nuovo anno scolastico. Un istituto che non sia solo un edificio scolastico, ma svolga anche la funzione di punto di aggregazione per l’intera comunità.

CASALPALOCCO VIA A. DI ALESSANDRIA villa trifamiliare composta da ampio salone cucina abitabile 4 camere da letto pluriservizi servizi sala hobby con cucina a vista box giardino bifrontale ottime esposizioni € 699.000

CASALPALOCCO VIA DEMOCRITO delizioso appartamento completamente ristrutturato soggiorno cucinotto camera cameretta bagno piccolo giardino esterno con gazebo parco condominiale € 219.000

AXA VIA TESPI duplex superiore ottima esposizione soggiorno cucina servizio terrazzo chiuso a veranda al piano superiore 1 camera servizio e soppalco letto terrazzino posto auto scoperto e tennis condominiali € 299.000

MADONNETTA VIA M. PINI villino nuova costruzione in bifamiliare ottime rifiniture trilivelli fuori terra soggiorno cucina tre camere cabina armadi doppi servizi mansarda giardino e posto auto € 399.000

ACILIA VIA MELLANO appartamento A 10 nuova costruzione 1° piano soggiorno con angolo cottura 1 camera ampio disimpegno servizio 2 terrazzi box per 1 auto € 199.000

INFERNETTO VIA BOEZI villino duplex inferiore di recente costruzione bilivelli 2 camere 1 cameretta cucinotto doppi servizi balconato giardino di 160 mq su 3 lati posti auto scoperti € 319.000

INFERNETTO VIA DI CASTEL PORZIANO villa bifamiliare su 3 livelli composta al piano rialzato da cucina salone e 1 bagno al 1° piano 3 camere da letto e bagno nel seminterrato sala hobby con lavanderia poss. cucina, esternamente giardino su 2 fronti patio coperto terrazzo e p. auto € 359.000

INFERNETTO VIA A. ROLLAvilla bif. trilivelli con luminosa sala hobby indip. salone camino cucina camera servizio box doppio p.t. soggiorno cucina a vista 2 camere servizio ampia mansarda servizio patio coperto giardino 500mq migliori esposizioni €559.000

INFERNETTO VIA CIVEZZANO villino a schiera recente costruzione soggiorno cucina 3 camere da letto mansarda tripli servizi piccola hobby con camino box x 1 auto est. 2 patii coperti 2 porz. di giardino aria condizionata ottimecond.interne2piscinecondominiali €429.000

INFERNETTO VIA LANDINO villino al piano terra completamente ristrutturato, soggiorno cucina 3 camere doppi servizi terrazzo interno coperto patio giardino casetta per attrezzi e posto auto interno scoperto aria condizionata rifinitissimo €385.000

EUR TINTORETTO appartamento delizioso al settimo di 8 piani composto da ingresso soggiorno 1 camera e 1 bagno balcone abitabile e cantina e posto auto in garage condominiale € 350.000

EUR TORRINO SUDapp.to 8° ed ultimo piano in complesso residenz. complet. ristrutt. luminosissimo panoramicissimo ingresso salone cucina abit. 3 camere doppi servizi balcone abit. box di 16 mq p. auto interno scoperto e parchetto condom. €659.000

VIALE MARCONI VIA CARDANO appartamento al 1° piano composto da, ingresso, salone, 2 camere da letto, cameretta, doppi servizi, balcone e balconcino lato cucina € 359.000

OSTIA LIDO P.ZZA A. MARZIO appartamento signorile al 3° di 4 piani composto da ingresso salone doppio cucina abitabile 3 camere da letto doppi servizi ripostiglio balconato con vista mare e cantina € 849.000

OSTIA LIDO VIA CAPO PASSERO appartamento al 2° di 5 piani composto da ingresso soggiorno cucina abitabile 3 camere da letto bagno e balcone € 329.000

OSTIA LIDO V.G.R. BELLOT appartamento 4° piano panoramicissimo soggiorno cucina semi abitabile 2 camere doppi servizi balcone abitabile posto auto interno scoperto € 339.000

OSTIA LIDO V. CARLO DEL GRECO appartamento al secondo di cinque piani ingresso ampio salone cucina abitabile due grandi camere da letto bagno due balconi possibilità box € 299.000

OSTIA LIDO P.ZZA VEGA appartamento al primo di 4 piani doppia esposizione composto da soggiorno 3 camere da letto cucina abitabile bagno e balcone € 359.000

OSTIA LIDO VIA ISOLE DEL CAPOVERDE app.to nuova costruzione in palazzina signorile al 3° di 5 piani composto da soggiorno cucina abit. disimpegno 1 camera e bagno balcone di 22 mq posto auto in garage € 349.000

OSTIA LIDO VIA ISOLE DEL CAPOVERDE attico con superattico panoramicissimo nuova costruzione composto da soggiorno con cucina a vista 1 camera bagno balcone, s.attico, open space con cucina a vista terrazzo p. auto in garage €449.000

Zeus

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164

49


all’Isola del Giglio. Ore 18.30 ritorno a Porto

Una gita a...

S.Stefano, ore 20.30 circa rientro a Roma. Costo comprensivo di pullman a/r, navigazione e pranzo a bordo: adulti euro 80 e

di Paola Scacciavillani infoacanto@gmail.com

ragazzi fino a 10 anni euro 65. E’ escluso dalla quota tutto quanto non espressamente

Mini crociera di un giorno a Giannutri e all’Isola del Giglio

indicato. Per prenotare vedere i riferimenti in fondo barca, preparato dalla cucina di bordo, tutto

alla pagina delle gite comunicando sempre al

a base di pesce. La mini crociera toccherà

momento della prenotazione i propri numeri

Una mini crociera che possiamo considerare

poi l’Isola del Giglio dove potremo scegliere

di telefono fisso e cellulare.

ormai un appuntamento fisso nelle nostre

tra fare altri bagni o una passeggiata e un

gite estive. Con il ritorno dell’estate ripren-

gelato visitando i vicoli di Giglio porto e di

diamo a organizzare le meravigliose mini

Castello un borgo arroccato rimasto intatto

crociere, di un giorno, nel Parco nazionale

nel tempo.

dell’arcipelago toscano. Sarà possibile gode-

PROGRAMMA:

re di numerosi e stupendi bagni in acque

ore 6.30 partenza con pullman dal Metro

incontaminate e limpide. Costeggiando le

Drive In, ore 6.45 partenza dalla fermata

scogliere di Monte Argentario l’imbarcazione

della Metropolitana Eur Fermi, ore 9.30

Vi starete chiedendo perché di mercoledì?

attraverserà le rotte naturali di delfini ed

imbarco e partenza dal molo di Porto S.

Perché nel mese di agosto, con tutta l’Italia

altri cetacei che, con un po’ di fortuna,

Stefano

in movimento durante i week end, cerchiamo

Venerdi 22 luglio 2011

con

motonave

crociera.

potrebbe essere possibile osservare da vici-

di

di andare un pò controcorrente scegliendo,

no... Nelle acque cristalline di Giannutri, la

Giannutri e sosta nelle più belle calette per

per le nostre gite, giornate di minore confu-

più bella Isola dell’Arcipelago, sono previsti

il bagno. Ore 13.30 pranzo a bordo, tutto a

sione, tanto per goderci con maggiore tran-

bagni a volontà, prima del pranzo sulla

base di pesce. Nel pomeriggio giro e sosta

quillità i posti che andremo a visitare...

Zeus

l’Isola

Mercoledì 3 agosto 2011

Navigazione

50

costeggiando

da

Gita di un giorno sul Lago di Bolsena con giro in battello alle isole Martana e Bisentina

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164



no all’isola Martana dove sono conservati i

nostra espertissima guida Francesco ci illu-

resti della fortezza in cui Teodato, nel 535,

strerà con la dovizia di particolari ai quali

fece imprigionare ed uccidere la Regina

oramai ci ha abituato, o meglio viziato.

Amalasunta, figlia di Teodorico, re dei Goti e

PROGRAMMA:

intorno all’isola Bisentina eletta in diversi

Partenza con pullman dal Metro Drive In alle

periodi residenza estiva papale. Il nostro

ore 6.45 e alle ore 7.00 dalla fermata della

programma prevede anche una breve sosta

Metropolitana Eur Fermi (appuntamento

per consentire a chi lo desideri di fare il

all’angolo con la via Cristoforo Colombo), il rientro è previsto in serata. Pranzo al risto-

Il Lago di Bolsena ed i suoi magnifici dintor-

rante sul Lago di Bolsena a base di pesce

ni, la storia del lago e delle civiltà che si

coregone.

sono succedute lungo le sue rive: la villano-

Il costo della gita è di euro 55 e comprende:

viana, l’etrusca, la romana, il periodo medie-

il viaggio di andata e ritorno con pullman,

vale, hanno tutte lasciato la loro inequivoca-

parcheggi pullman, il servizio guida che ci

bile impronta nei bellissimi borghi che lo

accompagnerà da Roma e ci descriverà

circondano. Lungo le sue fertili sponde ric-

durante il viaggio ciò che via via incontrere-

che di coltivazioni di vite e olivo alternate a

mo e le mance, il biglietto sulla motonave

boschi di querce e castagni trovano ottimo

bagno nelle acque del lago. Il lago è ricco di

per il giro delle isole e il pranzo al ristoran-

rifugio ristoratore gli uccelli acquatici. Il

una storia tutta da scoprire, con gli incante-

te. E’ escluso quanto non espressamente

lago è circondato in buona parte dalla cate-

voli borghi che lo circondano, ognuno di loro

indicato nella sezione “il costo comprende”.

na dei monti Vulsini e nel suo bacino sono

ricchissimo di storia e tradizioni che la

Per informazioni e prenotazioni vedere i rife-

presenti due piccole isole anche queste di origine vulcanica, come del resto il lago stesso, Martana e Bisentina. Nel corso della nostra gita faremo un giro in battello intor-

Per TUTTE le gite proposte in questa pagina Infoline: 339 54.67.212 o messaggio allo 06 50.91.38.05 infoacanto@gmail.com SI RICORDA CHE LA PARTECIPAZIONE ALLE GITE PROPOSTE IN QUESTE PAGINE E’ APERTA A TUTTI SENZA LA NECESSITA’ DI ESSERE ISCRITTI AD ASSOCIAZIONE ALCUNA

Dott. Maurizio CATINARI medico chirurgico odontoiatra

Via di Saponara, 103 - ACILIA Tel. 06 523.52.782 Riceve per appuntamento • Chirurgia orale • Implantologia • Conservativa • endodonzia • ortodonzia

Convenzionato con: pronto-Care CaSSa eDILe - neW MeD eDILCaSSa - UnISaLUte aSSILt - eUrop aSSIStanCe aut. n° 52640 del 23/10/2006

Orari: Lun. 8-13 Mar. 14-19 Mer. 8-13 Gio. 14-19 Ven 8-13 e 14-19

Dott.ssa

Renata Zilli Medico-Chirurgo

OCulista specialista in terapia Medica e Chirurgica degli occhi Primario Ospedaliero idoneo Cell. 338 86.29.130 Via Alceo, 27 - Tel. 06 50.91.33.44 V.le Cesare Pavese 36 Tel. 06 50.00.634 Via di Macchia Saponara, 66/P int.3 Tel. 06 52.11.786 - 06 52.15.727 52

Zeus

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164


CONFERENZA CITTADINA SULLA SICUREZZA STRADALE Presentate schede video e statistiche per rilevare le maggiori criticità Presso la sala Bluemoon di Via Barzanò si è tenuta la Prima Conferenza Cittadina sulla Sicurezza Stradale nel quartiere Bagnoletto. All’appuntamento hanno preso parte il Presidente del Municipio Giacomo Vizzani, l’Assessore ai LL.PP. Amerigo Olive, i Consiglieri Carmine Stornaiolo, Francesco Spanò ed Angelo Paletta nonché Valter Berruto per l’Ufficio Tecnico del Municipio e Marcello Aranci, Presidente della Consulta sulla Sicurezza Stradale presso la Provincia di Roma. Presenti erano anche Piero Labbadia referente del CdQ di Dragona e Domenico Ranalletta presidente del CdQ Tre Pizzi Bagnolo. Al cospetto dei numerosi cittadini intervenuti, Umberto Paciello, referente per il CdQ Bagnoletto, ha affrontato il tema della sicurezza stradale del quartiere esponendo, con il supporto di schede video proiettate, dati statistici a livello nazionale, la stretta correlazione tra vittime dei sinistri stradali ed i costi sociali che ne derivano, nonché quella tra incidenti e velocità che risulta essere la causa prevalente. Proprio sulla velocità, che costituisce la principale causa dei sinistri stradali che mette a rischio le cosiddette fasce deboli (pedoni e ciclisti), si è

Zeus

concentrata la discussione. Con riferimento ad alcune strade del quartiere ritenute a maggior rischio, grazie ad un particolare montaggio di immagini video proiettate il CdQ ha presentato tre tipologie di interventi realizzabili a costi contenuti. In particolare: 1) Implementare gli stop su via Carlo Albizzati, invertendone la disposizione agli incroci con le vie secondarie che riceverebbero la precedenza, per impedire il raggiungimento di alte velocità sulla stessa via; 2) Realizzare, su tutto il quartiere, attraversamenti pedonali rialzati in prossimità delle fermate degli autobus di linea e dei cassonetti di raccolta rifiuti, nonché realizzazione di marciapiedi su via Domenico Serradifalco, in quanto dorsale centrale del quartiere dove si concentra il maggior flusso di mezzi anche pesanti; 3) Mettere in sicurezza l’incrocio tra Via Domenico Serradifalco e Via Giandomenico Bertoli, dove si sono registrati i maggiori e più violenti incidenti, mediante la realizzazione di un terzo stop ed un restringimento della parte sinistra della carreggiata affinché chi arriva da Via D. Serradifalco sia costretto

a fermarsi sul lato destro della carreggiata mentre chi arriva da Via G. Bertoli avrebbe lo spazio sufficiente per sporgersi fino ad avere visuale sulla stessa serradifalco. I dirigenti Municipali, hanno mostrato la disponibilità a risolvere il problema. Il Presidente Vizzani ha sottolineato che “il Municipio non si dimentica di nessuno” e che “gli attraversamenti pedonali rialzati sono una buona idea”. L’Assessore Olive ha rappresentato che il quartiere Bagnoletto è particolarmente attenzionato. Il Consigliere Stornaiolo ha evidenziato che il Municipio “sta lavorando in questo come in altri settori (autobus di linea, sfalci, rotonde, ecc...)”. L’intervento del Presidente della Consulta sulla Sicurezza Stradale della Provincia di Roma, Marcello Aranci, confermando e ampliando i dati esposti da Umberto Paciello nella relazione introduttiva, ha rimarcato che una delle maggiori cause degli incidenti stradali riguarda la carenza infrastrutturale sulla quale è necessario intervenire. Ha poi fatto rilevare un problema culturale individuato nella mancanza di “rispetto delle regole”. Per questo si è anche messo a disposizione per tenere dei corsi presso le scuole del quartiere. Un impegno che il CdQ Bagnoletto ha apprezzato e fatto proprio. I referenti dei CdQ di Dragona e Tre Pizzi Bagnolo, hanno apprezzato l’iniziativa e contribuito, con suggerimenti e considerazioni.

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164

53


"QUALITÀ DELLA VITA, PERCENTUALI ALTE" Vizzani sull’indagine condotta dall’Agenzia per il controllo dei servizi pubblici locali e del Comune di Roma

“Fermo restando quanto dichiarato ieri in merito, vorrei sottolineare che quanto apparso oggi a mezzo stampa è fuorviante e poco attendibile”. In relazione all’indagine condotta dall’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali del Comune di Roma, interviene nuovamente Giacomo Vizzani, presidente XIII Municipio. “Il fatto che l’Agenzia preposta non abbia operato una puntuale rilevazione per ogni singolo municipio, così come è stato fatto solo ed esclusivamente per il XIII, fa si che i dati statistici forniti, pur ritenendo questi complessivamente accettabili, non siano fra essi confrontabili. Infatti, il XIII Municipio è stato posto a confronto con zone disomogenee e precisamente: Zona A (Centro Storico); Zona B (Fascia Verde), Zona C (Adiacenza G.R.A.), Zona D (Fuori G.R.A.). Per pervenire ad affermazioni apodittiche si sarebbero dovuti confrontare dati omogenei: confrontare il XIII Municipio con i

dati relativi ad ogni singolo municipio. Appare del tutto evidente, anche a coloro che di statistica non sono esperti, che cos’è un confronto puntuale rispetto ad un confronto con dati non disaggregati. Differentemente, i dati aggregati, che esprimono percentuali, al momento della loro disaggregazione possono far emergere una somma algebrica di diversa entità”. “Occorre sottolineare – prosegue Vizzani - che le percentuali di espressione di parere sulla qualità della vita e sulla soddisfazione media dei servizi pubblici per il XIII Municipio esprimono un valore di soddisfazione (tra molto soddisfatti e abbastanza soddisfatti) pari rispettivamente al 66,7% e al 73,4% (peraltro quest’ultimo dato è in aumento rispetto alla stessa fonte alla stessa indagine del 2009, la cui percentuali complessiva era pari al 72,3%) del totale degli abitanti. Percentuali queste, che fino a prova contraria rappresentano la maggioranza assoluta del campione di riferimento. Atteso che i gradi di insoddisfazione riscontrati afferiscono alla viabilità, ai trasporti e agli asili nido, vi è da dire che questi problemi sono l’eredità di amministrazioni precedenti a cui l’attuale amministrazione sta cercando di porre rimedio con una serie di nuove e concrete iniziative che in medio tempore daranno i loro frutti”.

SCUOLA: OK A RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE La Commissione Scuola del XIII Municipio, presieduta dal consigliere Carmine Stornaiuolo, questa mattina ha espresso parere favorevole alla proposta di dimensionamento scolastico elaborata nel corso di un confronto proficuo con gli uffici scolastici municipali, con i dirigenti scolastici, con i presidenti dei consigli d’istituto e con le forze politiche del territorio. “Il percorso di ammodernamento e di allineamento con gli obiettivi previsti dal Ministero della Pubblica Istruzione, tenendo ovviamente conto delle esigenze territoriali - ha spiegato Lodovico Pace, assessore Scuola XIII Municipio - è iniziato tre anni fa con la creazione di nuovi istituti “verticalizzati”, vale a dire comprensivi di vari ordini (elementare, medie e, in molti casi, anche le materne). Nel corso di questi anni abbiamo creato un nuovo istituto “verticalizzato” nel quartiere “Giardini di Roma”, e a Malafede, che saranno operativi dal prossimo settembre. Dal settembre 2012, poi, partiranno quattro nuovi istituti comprensivi ad Ostia, ovvero: l’istituto comprensivo di via Mar dei Caraibi che accorperà l’ex scuola media statale “Stella Polare” oltre alla materna di via Segurana; l’istituto comprensivo che accorperà la scuola di via Quinqueremi (elementare e materna) con la scuola media statale “Caio Duilio”; e l’istituto comprensivo che comprenderà la scuola media “Vivaldi”, la scuola materna e media di via Capo delle Armi. Altra importante novità, l’accorpamento della scuola elementare “Garrone” con la scuola media Giuliano da San Gallo. Nelle nostre scuole – ha concluso Pace - vi sono attualmente diciottomila studenti che riteniamo possano avere una migliore offerta da parte delle scuole con le modifiche apportate, che garantiranno una più efficace continuità didattica”. Tale proposta andrà all’attenzione della Giunta di Roma Capitale, poi della Provincia di Roma e infine al parere della Regione Lazio.

Studio Dentistico Dott. Pierpaolo Alonzo e Dott.ssa Elisabetta Sorci

Si riceve per appuntamento il martedì, giovedì e sabato Via Posidippo, 9 - AXA 06 523.60.856 per emergenze 349 8.68.41.74 54

Zeus

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164


DECENTRAMENTO: FENOMENO VERO O APPARENTE?

“Ogni 20 del mese ricorderò al presidente Giacomo Vizzani che i sei mesi di tempo previsti per il trasferimento totale dei poteri stanno passando”. E’ quanto afferma l’esponente dell’Udc, Angelo Paletta (nella foto) che spiega: “Lo scorso 19 aprile, infatti, è stato approvato il decentramento amministrativo del Municipio Roma XIII, fortemente voluto dal presidente Giacomo Vizzani che ha strappato all’Assemblea capitolina un voto favorevole nonostante i molti contrasti anche in seno alla maggioranza di governo”. Il consigliere Paletta, con la sua iniziativa, svolgerà la funzione di un orologio politico che ricorderà al presidente del Municipio l’ultimo articolo della deliberazione sul decentramento che prevede che entro sei mesi il

Zeus

Comune si impegna a trasferire le risorse finanziarie, strumentali e di personale necessarie all’attuazione vera e propria di quanto scritto su carta. “Come prevede la norma transitoria, per il completo decentramento mancano ancora 120 giorni al trasferimento totale delle risorse finanziarie, umane e strumentali da parte del Comune verso il Municipio. Il 20 ottobre prossimo, cioè 6 mesi e 1 giorno esatti rispetto al 19 aprile, spero che Vizzani non manchi l’obiettivo, altrimenti gli dovrò ricordare di mantenere l’impegno di dimettersi da presidente del Municipio, come lui stesso ha dichiarato al Consiglio riunito durante l’approvazione del progetto di bilancio 2011”. L’iniziativa di Paletta è volta a chiarire se il decentramento approvato a Roma è vero oppure è solo apparente, come invece pensano molti cittadini, associazioni e comitati di quartiere. Per giunta, proprio in questi giorni, nei corridoi di Via Claudio si vocifera che l’assessore capitolino Davide Bordoni non cederà i poteri che ha come assessore al litorale al fine di non permettere al collega di partito Vizzani di rafforzarsi politicamente, anche se questo avrà gravi ricadute per l’auspicato sviluppo del territorio.

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164

55



SCHEGGE DI NERA di Angelica Scarpanti scarpanti86@gmail.com

Il mese di giugno ha dato l’addio alla primavera e il benvenuto all’estate. In un clima di sole e spensieratezza c’è chi va in vacanza e chi continua a delinquere senza sosta nel nostro territorio. Numerosi gli arresti per furto o spaccio di sostante stupefacenti ma anche ritiro patenti e contravvenzioni nell’ambito dei controlli serrati sulle strade a maggior scorrimento della zona. Di seguito la rassegna delle principali notizie di cronaca nera che hanno interessato il XIII Municipio nel mese appena trascorso. 1 giugno – Scassinato un Internet Point, indagini in corso L’internet point di via Bepi Romagnoni ad Acilia è stato scassinato. Ignoti si sono introdotti nel negozio intorno alle 4:00 di notte portando via quanto disponibile. All’arrivo della polizia nessuna persona sospetta è stata trovata nei pressi del locale. In corso le indagini. 12 giugno – Controlli serrati sul litorale

Zeus

romano, 370 persone fermate Capillari i controlli delle forze dell’ordine sul litorale romano. Nella notte i militari hanno fermato circa 370 persone ed oltre 250 autovetture sono state controllate in tutto il territorio. Durante gli accertamenti, 40 persone sono state sottoposte all’alcool test, 24 sono state multate per violazioni del codice della strada e, in 9 casi, è stato necessario il ritiro della patente e dei documenti di circolazione. 8 persone, tutte giovanissime, sono state denunciate in stato di libertà per guida in ebbrezza alcolica. Altri 4 automobilisti sono stati sorpresi alla guida di veicoli non assicurati. 19 giugno – Tentano un furto ma danno fuoco anche al denaro Alle 2:00 di notte, ignoti hanno fatto esplodere con una miscela di gas la cassa continua di un supermercato di via Amedeo Bocchi ad Acilia. Qualcosa nei loro piani però non ha funzionato: l’esplosione è stata talmente forte da incenerire i contanti che erano nella cassa. Circa 10mila euro mandati in fumo. I Carabinieri hanno avviato le indagini. 20 giugno - La Roma-Lido e i continui furti di rame Tre furti di rame in dieci giorni ai danni

della linea ferroviaria Roma-Lido. Il tratto maggiormente interessato è compreso tra Tor di Valle ed Acilia. Si stimano 150 mila euro di refurtiva. Dalla Atac spa è in arrivo una novità: sembrerebbe infatti che siano in corso studi per la realizzazione di trecce in rame meno pregiato e quindi di nessun interesse per i malintenzionati. 24 giugno – Nascondeva la droga nel passeggino della figlia Un 25enne italiano è stato arrestato ad Ostia per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. La strategia di nascondere le dosi nel passeggino della figlioletta è stata scoperta dai Carabinieri della stazione di Ostia Antica. Tutto è partito in seguito a un’indagine che i militari stavano conducendo tenendo sotto controllo i movimenti di alcuni noti tossicodipendenti della zona. Lo strano andirivieni da un’abitazione di Acilia ha insospettito i Carabinieri. Nel corso del blitz, i militari hanno sequestrato 40 grammi di hashish che il pusher aveva nascosto nello schienale della carrozzina della sua bambina appena nata. Nel doppio fondo che aveva creato ad hoc i Carabinieri hanno trovato anche il materiale necessario al confezionamento della droga.

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164

57


NONNI IN VACANZA A OSTIA E A MACCARESE di Maria Grazia Stella Nonni in vacanza al mare di Ostia e di Maccarese grazie all’iniziativa inserita nel progetto di Roma Capitale e rivolta agli over 60. In soli dieci giorni il call center di Pronto nonno ha ricevuto oltre 2560 richieste di prenotazione per le Oasi estive, un’opportunità che permetterà ai cittadini più anziani di trascorrere una giornata in una località termale o balneare. Le Oasi estive rappresentano un progetto molto

58

Zeus

importante per gli over 60 che spesso, nel periodo estivo, restano in città da soli, senza la possibilità di socializzare e di vivere dei momenti di svago. Secondo Giordano Tredicine, presidente della commissione politiche sociali e famiglia del comune di Roma, il progetto ha l’obiettivo di promuovere dei momenti di aggregazione e di far trascorrere ai “nonni” una giornata serena. Anche quest’anno i soggiorni giornalieri

sono gratuiti e gli anziani possono scegliere quale meta le Oasi di Ostia, Maccarese, Terme di Tivoli, Terme di Cretone e Oasi cittadina del Pineto. Il trasporto sarà effettuato gratuitamente dai pullman messi a disposizione dal Campidoglio. Le prenotazioni si possono effettuare in tre modi: presentando il modulo a mano presso l’Uro del Dipartimento promozione dei servizi dociali e della salute, viale Manzoni 16, dalle ore 9 alle ore 12,30, oppure presso la Uo Terza età e Case di riposo, via Portuense n. 220, dalle ore 9 alle ore 16, o direttamente telefonando al numero verde 800147.741 di Pronto nonno dal lun. al ven. dalle ore 10 alle 19.

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164


Al via le iscrizioni per la terza edizione della gara podistica San Leonardo da Porto Maurizio Quattro gare podistiche che coinvolgono l’intero territorio. Quattro appuntamenti per arrivare al conferimento del Trofeo del municipio XIII, il primo del genere nella Capitale. Un progetto ad ampio respiro quello presentato questa mattina nella sala consiliare Massimo Di Somma dal comitato di quartiere Acilia sud, al quale stanno aderendo tutte le associazioni del quartiere. E p ro p r io in questi giorni si sono aperte le iscrizioni alla terz a e d i zione della corsa podistica San L e o na rdo da Porto Maurizio, un evento c he a v r à luogo in quattro tappe, a partire dal 18 settembre.”Il nostro intento - ha spiegato Ezio Pietrosanti, presidente del cdq Acilia sud - è quello di coinvolgere l’ambito sportivo ma anche le scuole, i ragazzi del territorio che avranno modo di conoscere o approfondire la conoscenza di questo sport. E proprio per dare un significato ad ampio respiro a questa manifestazione, stiamo anche approntando un inconto-dibattito che avrà luogo nella giornata finale dell’intera iniziativa”. Anche il presidente di Marathon club Roma, Roberto Tognalini, ha parlato di un progetto “ad ampio respiro che coinvolge Ostia, Acilia, le pinete di Castelfusano e dell’Acqua Rossa e persino gli scavi di Ostia Antica. Una corsa tra sport e cultura”. L’assessore allo sport, Giancarlo Innocenzi ha sottolineato “l’alta qualità del progetto e il grande impegno messo in campo dal comitato di quartiere Acilia sud. Apprezziamo in particolare il grande coinvolgimento e la magnifica idea di intitolare il trofeo al municipio. questo darà prestigio all’evento e allo stesso tempo ai partecipanti alla gara podistica”. Il delegato alla cultura, Salvatore Colloca nel ringraziare gli organizzatori e da appassionato di podistica ha rivolto un plauso “per l’idea di coinvolgere gli studenti delle scuole elementari e medie che, con questa occasione, anno la possibilità di conoscere uno sport forse meno noto ma non per questo meno appassionante. Per questo - ha detto ancora Colloca rivolto agli organizzatori - rivolgo un invito a continuare in questo senso e proprio con i giovani”. Per il consigliere Tonino Ricci “queste iniziative hanno una duplice valenza: l’ambito sportivo e l’ambito sociale. Passione e volontà hanno portato il cdq di Acilia a progettare questa fantastica gara che darà modo di conoscere ulteriormente il nostro territorio all’insegna dello sport e della cultura”. Il programma della corsa podistica prevede: - gara podistica di Acilia, 10 km (domenica 18 settembre); - gara podistica Ostia Castelfusano, km 30 (pineta di Ostia e litorale, (domenica 9 settembre); - gara podistica Ostia levante km 10 (pineta Acque Rosse, sabato 11 febbraio 2012); - gara podistica Ostia antica km 12, domenica 13 maggio 2012.

Zeus

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164

59


ASL, ANALISI DEI MODELLI ASSISTENZIALI

RomAxa mia! “Nun semo Belli, ...ma manco brutti!” di Giulio Sordini

Si è svolto nella sede della Asl Rm D di Casal Bernocchi, un convegno a cui hanno partecipato Il direttore generale Ferdinando Romano, il direttore sanitario dell’azienda Rosalba Buttiglieri, il presidente del XIII Municipio Giacomo Vizzani, l’assessore alle Politiche Sociali Lodovico Pace del XIII, l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Fiumicino Vincenzo D’Intino e l’assessore alle Politiche Sociali del XV Municipio Rodolfo Zampa. All’assoluto valore dell’incontro nei termini di rappresentanza degli Amministratori locali si è sommata una rilevante capacità dei relatori intervenuti di illustrare lo stato dell’arte dell’integrazione sociosanitaria e le sue nuove prospettive di miglioramento attraverso innovazioni (ospedali di comunità, cure intermedie, appropriatezza scientifica del sistema assistenziale) che migliorando in efficienza ed in efficacia i risultati di salute e di qualità della vita dei cittadini appare compatibile ed addirittura vantaggioso rispetto le esigenze finanziarie di bilancio degli enti coinvolti (Asl e municipi).

60

Zeus

iuliussor@libero.it

GUJERMINA Viveva sotto ar monte de Testaccio drent’ a ‘na casamatta de cemento, portava li numeretti sopr’ar braccio, stampati ar campo de concentramento.

“Vedremo nel prossimo futuro – si legge in un comunicato - l’applicazione pratica delle innovazioni descritte. Al momento non si può non sottolineare l’utilità di simili incontri. La politica in generale spesso dimentica la rendicontazione ai Cittadini”. In tal senso è apparso utile l’impegno del rappresentante del sindaco Alemanno, Gennaro del Prete, di dare visibilità agli sforzi che politici, dirigenti, professionisti ed operatori stanno realizzando e mettendo in campo in termini di analisi dei bisogni socio-sanitari e “costruzione” delle risposte più appropriate, efficaci ed efficienti.

De nome se chiamava Gujermina, ‘sta pora vecchia curva e malannata, raccojeva cartoni su ‘na carozzina, campava come viè, a la giornata. Parlava da sola come li matti co’ ‘na fija morta e co’ ‘na sorella, p’amichi ciaveva giusto du’ gatti. Canticchiava “Ner celo c’è ‘na stella che a me me protegge da li misfatti, ma ‘sto dolore ar core chi lo cancella?”

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164


TEATRANDO INTREDICESIMO di Laura Cortellessa cortellessa84@hotmail.com Con l’arrivo dell’estate il XIII Municipio si arricchisce di nuovi spazi culturali per allettare i mesi più caldi di chi trascorrerà le proprie ferie sul litorale romano. Cittadini lidensi e turisti potranno assistere a spettacoli comici, concerti e balletti nella magnifica atmosfera del Teatro Romano di Ostia Antica, presso il Parco Pallotta ad Ostia per la rassegna “Pizza in tour” e negli spazi dell’Anfiteatro Parchi della Colombo. Come ogni anno in questa stagione, il Teatro Romano sito all’interno degli scavi archeologici di Ostia Antica offre una magnifica cornice agli artisti che vi si esibiscono. Già solo il percorso che dall’entrata degli scavi porta al teatro regala agli spettatori uno spettacolo coinvolgente che fa da preludio alla performance: una breve passeggiata lungo un viale alberato, nella fioca luce che illumina i reperti artistici da oltre duemila anni accompagna gli spetta-

Zeus

tori fino agli spalti del monumento. Quest’anno il calendario è davvero variegato: si comincia l’8 Luglio con Giorgio Panariello, proseguendo poi con Franco Califano, Marco Baldini, Jethro Tull, Max Gazzè, Tiromancino, fino a concludere il mese il 29 con lo spettacolo di Lando Fiorini e Galopeira. Per ulteriori informazioni si può conttattare il 347 7691397. Ricco di comicità è invece il programma presentato dall’Anfiteatro Parchi della Colombo. Le esibizioni sono cominciati il 17 Giugno, e si andrà avanti per tutta l’estate. Tra gli altri, gli spettacoli di Lillo&Greg, Dado, Andrea Rivera, Area Zelig, Maurizio Battista e la grande serata conclusiva con Giobbe Covatta. L’anfiteatro si trova in via Cristoforo Colombo 1897, tutti i dettagli ai numeri 347 7691397 e 338 6767183. Presso il Parco Pallotta ad Ostia, tra il 2 e il 24 Luglio si svolgerà la rassegna “Pizza in tour”, festival enogastronomico dedicato alla più famosa specialità culinaria italiana. Oltre alla presenza di maestri pizzaioli di fama internazionale che daranno modo di degustare pizze di tutti i tipi e si

esibiranno in gare di pizza acrobatica freestyle, ogni sera uno spettacolo allieterà i partecipanti: Katia Ricciarelli, Enrico Ruggeri, Luca Barbarossa, Manuela Villa, Nino D’Angelo, Tony Malco, Marco Masini, Luisa Corna, Massimo Di Cataldo e Tony Tammaro sono solo alcuni degli artisti che prenderanno parte all’evento. Il programma completo sul sito http://www.pizzaintour.it

mensile di informazione del XIII Municipio • luglio-agosto 2011 • numero 164

61




In zona siamo i primi ... affidatevi all’esperienza !

LE VILLE DI ROMA E... DINTORNI

In zona siamo i primi ... affidatevi all’esperienza !

VIA PINDARO, 36 - ROMA Tel. 06.5091.52.66 www.casalieville.com cAsAl PAlocco villa in bifamiliare “Gemini” ristrutturata: salone doppio, cucina all’americana, 3 camere, 3 bagni, mansarda/bagno, solarium. Giardino mq 400, 3 posti auto. Parco, tennis,piscina condominiali. r/21

Infernetto villa monofamiliare stile casale su 2 livelli fuori terra perfetto stato: salone, cucina tinello, 3 camere, studio, 3 bagni.Giardino mq 2000 ca con dependance. r/52

cAsAl PAlocco prestigiosa villa in bifamiliare mq 550 ca: salone doppio, cucina, 5 camere, 5 bagni, sala hobby, appartamento domestici. Garage per 4 auto. Giardino mq 2500 ca. r/02

Infernetto villa in bifamiliare 2 livelli fuori terra:salone doppio, cucina abitabile, 2 camere, stanza guardaroba, 2 bagni. giardino mq 1300 ca, piscina. r/43

cAsAl PAlocco villa in bifamiliare mq 450 ca: salone doppio, cucina, 2 suites, 2 camere, 6 bagni, mansarda, sala hobby/angolo cottura. Giardino mq 800 ca, garage x 3 auto. r/07

Infernetto villino angolare stile casale 2 livelli:salone, cucina abitabile arredata, 2 camere con armadi a muro, 2 bagni.Giardino mq 250 ca, 2 posti auto. Ottime rifiniture. r/l5 € 450.000

PAlocco 84 villa angolare 2 livelli: 2 saloni, cucina, 4 camere, stanza guardaroba, 2 bagni, cantina. Giardino mq 2400, piscina, garage + car point x 2 auto. r/24 € 830.000

Infernetto vendesi terreno di mq 1925 per esposizione o trasferimento cubatura in tutto l’Infernetto. r/l4

tor sAn lorenzo a 30 mt dalla spiaggia vista mare villa monofamiliare 2 livelli fuori terra: 2 saloni, 4 camere, 4 bagni, area esterna mq 700, piscina, 2 dependances. Ottime rifiniture. r/53 € 700.000

Infernetto villa monofamiliare di altissimo prestigio di mq 700 ca: salone doppio, 3 cucine, 6 camere, 5 bagni. Giardino mq 3000, dependance di mq 135. r/04

AxA-MAlAfede villino in quadrifamiliare ristrutturato su 3 livelli: salone, cucina abitabile,4 camere fuori terra, studio, 4 bagni, giardino. r/01

Infernetto villa monofamiliare 2 livelli: grande salone, sala da pranzo, cucina tinello, 3 camere, appartamento di servizio, dependance, 6 bagni. Area esterna con piscina. Rifiniture di pregio. r/34

AxA vendesi locale 4 porte in centro commerciale avviatissimo, reddito annuo garantito 7%. Ottimo investimento. r/800

AffItto AxA (centro BIAnco) ufficio mq 50 circa, 1° piano, composto da 3 ambienti e servizio. r/56 € 1.200

AxA villa in trifamiliare 4 livelli: salone doppio, cucina, 4 camere, 4 bagni, grande veranda, sala hobby: cucina/bagno. Giardino, garage. r/55 € 950.000

trIgorIA splendida villa monofamiliare: salone triplo, 5 camere, studio, 5 bagni, mansarda, sala hobby. Parco mq 27.500, dependance da ristrutturare mq135 ca. r/218

AxA villino a schiera perfetto stato: salone, cucina, 3 camere, 2 bagni, mansarda: soggiorno, camera, bagno; taverna con camino, cucina, bagno.Giardino, garage, parco condominiale. r/51 € 700.000

coMune dI roMA (vIc. MAccArese) prestigiosa villa monofamiliare su 2 livelli composta da: salone triplo, 9 camere, 7 bagni, 2 cucine, cantina. Giardino mq 10.000, piscina. r/226

AxA villa in trifamiliare 4 livelli fuori terra ampia metratura, perfetto stato: 2 saloni, 2 cucine, 5 camere, studio, 6 bagni.Giardino mq 200 ca, 3 posti auto coperti. Divisibile. r/73

eur-fonte MerAvIglIosA attico composto da:salone doppio, cucina, 3 camere, doppi servizi, garage, cantina.

Infernetto villa su 2 livelli fuori terra composta da: salone doppio, cucina, 4 camere, studio, tripli servizi. Giardino di mq 2000 ca con piscina. r/60

eur-MostAccIAno (vIc. s.rAffAele) villa mq 550 ca: salone triplo, cucina tinello, 6 camere, 7 bagni. Giardino mq 800, garage per 5 macchine, piscina. Rifiniture di pregio. r/18

Infernetto villa monofamiliare su 2 livelli: salone doppio, sala da pranzo, cucina, 6 camere, 3 bagni, appartamento domestici, grande cantina. Parco di mq 3100 ca con piscina. r/32

MAdonnettA villa monofam. unico livello divisa in 2, si vendono entrambe le unità insieme o separatamente: 2 saloni, 2 cucine, 5 camere, 3 bagni, cantina, p. auto, dependance. Giardino mq 2000; volendo ulteriori 1000 mq edificabili. r/65

r/08 € 850.000


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.