#liberidiliberida
Cari Clienti, è con piacere che Vi presentiamo il nuovo Catalogo Zapi Garden 2023 che come ogni anno racchiude importanti novità di prodotto all’interno delle diverse categorie: lotta ai roditori, lotta agli insetti, cura del verde e tante soluzioni per supportare il sell out nel punto vendita.
Lo scenario nel quale ci stiamo muovendo è complesso sia per le condizioni esterne del mercato e sia per alcune categorie di prodotti, ecco perché abbiamo deciso di dare grande risalto alle “certezze” che abbiamo: i nostri marchi.
I marchi storici e iconici come Tetracip, Muskil, Broditop, Gardentop, Speed e i marchi mediatici come Zapi Zanzare Bia, Zapicid e ancora i marchi innovativi come GO NATURAL! e in aggiunta la nuova GO OUT!
Tutti marchi by Zapi Garden diventati ormai parte della vita quotidiana dei consumatori italiani. Attraverso i nostri marchi vogliamo lanciare una frase che racchiude la nostra mission legata alla protezione: #liberidiliberida.
#liberida insetti e topi per godere degli spazi esterni della casa e del giardino, #liberidi nutrire le piante in balcone, giardino e orto, #liberidi difendere le piante da parassiti, malattie e infestanti.
Se Zapi Garden continua ad essere il marchio leader nel mercato home&garden specializzato è grazie a tutti Voi e alla vostra fiducia; da parte nostra ci impegneremo per assistervi tenendovi tempestivamente informati sulle evoluzioni normative e per offrirvi i migliori prodotti e servizi.
Un caro saluto
Michela Zambotto Business Unit Manager Italia Michela Zambotto e tutto il team Zapi GardenZapi e Fumakilla una partnership industriale VINCENTE!
Nasce un partnership tra Fumakilla e Zapi Spa: Fumakilla è un gruppo giapponese, quotato alla Borsa di Tokyo, specializzato nel mondo degli insetticidi domestici e noto per il brand Vape.
Il gruppo Zapi è specializzato nella ricerca, sviluppo, produzione e distribuzione di biocidi in molti paesi con focus in Europa oltre a essere un marchio leader in Italia nel canale specializzato Home&Garden.
Il gruppo Fumakilla è specializzato nella ricerca, sviluppo, produzione e distribuzione di insetticidi in 70 paesi con focus in Asia e questa è la loro prima operazione industriale in Europa.
L’accordo con il gruppo nipponico apre scenari importanti per Zapi e certifica la qualità e la responsabilità con cui l’azienda padovana è stata guidata in questi 50 anni dalla Famiglia Zambotto.
Il Gruppo Zapi potrà infatti sviluppare nuovi prodotti ed entrare in nuovi mercati grazie a un partner molto radicato a livello internazionale. La solidità del business e dell’azienda, l’alto livello del know how, l’elevata innovazione, la capacità di agire con velocità e con successo in un mercato fortemente normato a livello internazionale e a livello Paese: sono questi i fattori che rendono il Gruppo Zapi un partner sinergico per Fumakilla che con questo accordo di fatto uniscono due business contigui ma complementari e che consentiranno uno sviluppo e un presidio del settore lotta ai parassiti globale.
FUMAKILLA
Pierpaolo Zambotto: “Dopo aver consolidato la nostra struttura e aver raggiunto grandi traguardi in Italia e in Europa riteniamo che il Gruppo Zapi sia pronto per un ulteriore balzo in avanti in questo settore; nuovi prodotti, nuovi mercati, nuove strategie di marketing. Avevamo bisogno di aumentare le nostre dimensioni per competere in uno scenario globale e questo ci ha portato alla ricerca di un partner industriale che fosse complementare a noi per prodotti e mercati. In questo percorso abbiamo incontrato Fumakilla che riteniamo essere il partner industriale ideale per dare nuovo slancio al business ma anche perché condivide i nostri stessi valori etici, tra cui la centralità delle persone nell’azienda”.
Sede Zapi Spa, Conselve PD
Pierpaolo Zambotto Direttore Generale Gruppo Zapi S.p.A.
GRUPPO FUMAKILLA FUMAKILLA è una società storica giapponese fondata in Giappone nel 1874. Da sempre ha una mission legata alla protezione delle persone dagli insetti e quindi ricerca, sviluppa, produce e distribuisce insetticidi domestici e in particolare insetticidi contro le zanzare nella quale è leader mondiale, con il marchio VAPE distribuito in oltre 70 paesi nel mondo attraverso le filiali di Giappone, Indonesia, Malesia, Vietnam, Thailandia, Myamar, India e Messico con 2312 dipendenti del gruppo.
Centro Ricerca “Brains Park” Hiroshima 8.175 mq
SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO
Il nostro impegno è la soddisfazione dei consumatori che passa attraverso la qualità dei prodotti, la tutela dell’ambiente e la sicurezza delle persone. Realizziamo secondo le normative vigenti prodotti efficaci, sicuri nell’uso e rispettosi dell’ambiente. Utilizziamo materie prime di qualità, impianti all’avanguardia, imballi per garantire praticità d’uso, sicurezza nello stoccaggio e chiarezza nell’uso delle informazioni. Negli anni l’Azienda ha ottenuto e mantiene tuttora le seguenti certificazioni di qualità:
FORMICHE E SCARAFAGGI HANNO LE ORE CONTATE!
Dopo il grande successo dei webinar Go Natural dello scorso anno anche quest’anno Zapi ti offre la possibilità di partecipare gratuitamente a webinar formativi tenuti dai nostri esperti.
Webinar
Per consigliare al meglio l’utilizzo dei prodotti naturali contro insetti e malattie.
Webinar Rodenticidi
Formazione tecnica sugli anticoagulanti e come ottenere l’efficacia migliore dall’utilizzo delle esche Zapi.
Webinar Insetticidi Ambientali
Lotta alla zanzara e ai principali insetti volanti e striscianti.
Come valorizzare l’esposizione dei brand Zapi e avere maggiore sell-out.
L'EFFICACIA PASSA PER LA TECNOLOGIA FLUO
La Ricerca e Sviluppo Zapi Labs forte di anni di esperienza nel settore dei rodenticidi e di una conoscenza profonda dei comportamenti ed abitudini alimentari dei roditori ha progettato l’applicazione della tecnologia della fluorescenza per aumentare l’appetibilità delle esche rodenticida, e l’ha testata su alcune delle proprie formulazioni. Il risultato è stato sorprendente! Test di campo eseguiti comparando esche con tecnologia Fluorescente Fluo-NP® hanno dimostrato una aumentata appetibilità verso topi e ratti rispetto alle esche contenenti la colorazione tradizionale.
La Ricerca & Sviluppo di Zapi ha sviluppato una soluzione innovativa per rispondere alle nuove esigenze di efficacia richieste per la lotta ai roditori.
Studio di appetibilità e di consumo comparato fra esche con colorazione fluorescente e con colorazione tradizionale nei confronti di topolino domestico (Mus musculus) in ambienti rurali. L’esca in blocco con colorazione fluorescente viene consumata rispettivamente circa 2,5 e circa 1,6 volte in misura maggiore rispetto all’esca con colorazione tradizionale. (Fonte: SAGEA SR Centro di Saggio s.r.l., 2016.)
Parti del corpo di topi e ratti e le tracce che lasciano nell'ambiente sono fluorescenti, riconoscibili dalla particolare vista dei propri simili in quanto capaci di vedere nell’UV. Il fatto di lasciare tracce fluorescenti negli ambienti o sugli oggetti segnala agli altri componenti della colonia che la zona è già stata frequentata e quindi potenzialmente sicura.
Formato dell’esca: pasta con cereali di colore fluorescente in buste dosi da 15 g. Lotta contro: topi e ratti Dosi e frequenza d’impiego: Per il controllo del Topo domestico (Mus musculus) fino a 50 g di esca per contenitore e posizionare quest’ultimi ad una distanza di 5 m l’uno dall’altro. Ridurre tale distanza a 2 metri in caso di forte infestazione. Per il controllo del Ratto grigio (Rattus norvegicus). Utilizzare fino a 90 g di esca per contenitore e posizionare quest’ultimi ad una distanza di 10 m l’uno dall’altro. Ridurre tale distanza a 5 metri in caso di forte infestazione.
Esche dose da 15 g. Lotta contro: topo domestico Modalità d'uso: Togliere la pellicola. Posizionare il box pre-dosato ad una distanza di 5 metri ca l’uno dall’altro. Verificare il consumo ogni 2-3 giorni. Una volta consumata l’esca, sostituirla aprendo il box con la chiave in dotazione.
Dosi e frequenza d’impiego: Per il controllo del Topo domestico (Mus musculus) - Uso all’interno degli edifici: Utilizzare fino a 50 g di esca per contenitore e posizionare quest’ultimi ad una distanza di 5 m l’uno dall’altro. Ridurre tale distanza a 2 metri in caso di forte infestazione. I contenitori con le esche dovrebbero essere controllati almeno ogni 2-3 giorni all’inizio del trattamento e, in seguito, almeno settimanalmente; ciò al fine di verificare l’integrità del contenitore, il consumo dell’esca, ed eventualmente per rimuovere le carcasse dei roditori. Reintegrare nuovamente il contenitore quando necessario.
PASTA PLUS by ZapiLabs
La Ricerca & Sviluppo di Zapi ha sviluppato soluzioni innovative per rispondere alle nuove esigenze di efficacia e di appetibilità dell'esca per la lotta ai roditori.
La Pasta Plus contiene un ALTO CONTENUTO DI GRASSI e una percentuale di CEREALI per stimolare il consumo e rendere l'esca molto appetibile per il roditore.
La Pasta Plus resiste all’umidita’ per un lungo periodo.
La sua alta attrattività e praticità d'uso risolve la quasi totalità di problemi della derattizzazione
PERCHÉ SCEGLIERE LA QUALITÀ ZAPI
Oltre il 99% degli ingredienti sono di qualità alimentare e mangimi e tutti di alta qualità.
Contiene proteine, zuccheri, grassi e cereali in una proporzione ottimale per la dieta dei roditori. Composizione di alta qualità = alta appetibilità
Aroma naturale, derivato da ingrediendi di origine alimentare e da mangimi: contribuisce all‘alta appetibilità dell’esca.
Non contiene aromi sintetici.
Formato dell’esca: bocconcini di pasta fresca con cereali, zucchero, farina di latte in esche monodose da 15 g. Indicato per: all’interno e attorno alle abitazioni, cantine, garage, ripostigli. Lotta contro: ratti, topolini domestici.
Modalità d’uso: Per infestazioni da ratti, utilizzare per ogni punto esca fino a 100 g ogni 10 m, riducendo tale spazio a 5 m in caso di forti infestazioni. Per infestazioni da topi, utilizzare per ogni punto esca fino a 50 g ogni 5 m, riducendo tale spazio a 2 m in caso di forti infestazioni.
Per garantire la massima
Composizione: Bromadiolone puro (N° CAS 28772-56-7) 0,0025% Difenacoum puro (N° CAS 56073-07-5) 0,0025% Contiene: Denatonium Benzoate COD.
Formato dell’esca: bocconcini di pasta fresca con cereali, zucchero, farina di latte in esche monodose da 15 g. Indicato per: derattizzazioni all’interno e intorno alle abitazioni, cantine, garage, ripostigli.
Lotta contro: topolino domestico e ratti. Modalità d’uso: per infestazioni da ratti, utilizzare per ogni punto esca fino a 100 g ogni 10 metri, riducendo tale spazio a 5 metri in caso di forti infestazioni. Per infestazioni da topi, utilizzare per ogni punto esca fino a 50 g ogni 5 metri, riducendo tale spazio a 2 metri in caso di forti infestazioni. Per garantire la massima sicurezza e la massima efficacia, utilizzare contenitori di esche tipo “Rat Bait Station” o “T-Dispenser”.
Formato dell’esca: bocconcini di pasta fresca con cereali, zucchero, farina di latte in esche monodose da 15 g. Indicato per: derattizzazioni all’interno e intorno alle abitazioni, cantine, garage, ripostigli.
Lotta contro: topolino domestico e ratti. Modalità d’uso: per infestazioni da ratti, utilizzare per ogni punto esca fino a 100 g ogni 10 metri, riducendo tale spazio a 5 metri in caso di forti infestazioni. Per infestazioni da topi, utilizzare per ogni punto esca fino a 50 g ogni 5 metri, riducendo tale spazio a 2 metri in caso di forti infestazioni. Per garantire la massima sicurezza e la massima efficacia, utilizzare
tipo “Rat Bait Station” o “T-Dispenser”.
Formato dell’esca: bocconcini di pasta in esche monodose da 15 g. Indicato per: ambienti interni ed intorno ad edifici (abitazioni, cantine, ripostigli, ecc.).
Lotta contro: topi e ratti.
Modalità d’uso: Per infestazioni da ratti, utilizzare per ogni punto esca fino a 100 g ogni 10 m, riducendo tale spazio a 5 m in caso di forti infestazioni. Per infestazioni da topi, utilizzare per ogni punto esca fino a 50 g ogni 5 m, riducendo tale spazio a 2 m in caso di forti infestazioni.
Formato dell’esca: bocconcini di pasta con cereali, farina di latte e zuccheri in esche monodose da 15 g. Indicato per: ambienti interni ed intorno ad edifici (abitazioni, cantine, ripostigli, ecc.).
Lotta contro: topi e ratti. Modalità d’uso: Per infestazioni da ratti, utilizzare per ogni punto esca fino a 100 g ogni 10 m, riducendo tale spazio a 5 m in caso di forti infestazioni. Per infestazioni da topi, utilizzare per ogni punto esca fino a 50 g ogni 5 m, riducendo tale spazio a 2 m in caso di forti infestazioni.
Per garantire la massima sicurezza e la massima efficacia, utilizzare contenitori specifici per esche rodenticida Zapi tipo “Bait Station” o “T-Dispenser”.
Formato dell’esca: pasta fresca singolarmente confezionata in bustine di carta filtro da 15 g. Indicato per: può essere utilizzato per derattizzazioni all’interno e intorno alle abitazioni, cantine, garage, ripostigli.
Lotta contro: topolino domestico e ratto grigio. Modalità d’uso: Per il controllo del Topo domestico - Uso all’interno degli edifici: Utilizzare fino a 50 g di esca per contenitore e posizionare quest’ultimi ad una distanza di 5 m l’uno dall’altro. Ridurre tale distanza a 2 metri in caso di forte infestazione. I contenitori con le esche dovrebbero essere controllati almeno ogni 2-3 giorni all’inizio del trattamento e, in seguito, almeno settimanalmente. Per il controllo del Ratto grigio - Uso all’interno e all’esterno intorno agli edifici: Utilizzare fino a 100 g di esca per contenitore e posizionare quest’ultimi ad una distanza di 10 m l’uno dall’altro. Ridurre tale
Formato dell’esca: pasta fresca singolarmente confezionata in bustine di carta filtro da 15 g. Indicato per: può essere utilizzato per derattizzazioni all’interno e intorno alle abitazioni, cantine, garage, ripostigli.
Lotta contro: topolino domestico e ratto grigio. Modalità d’uso: per infestazioni da ratti, utilizzare per ogni punto esca fino a 100 g ogni 10 metri, riducendo tale spazio a 5 metri in caso di forti infestazioni. Per infestazioni da topi, utilizzare per ogni punto esca fino a 50 g ogni 5 metri, riducendo tale spazio a 2 metri in caso di forti infestazioni. Per garantire la massima sicurezza e la massima efficacia, utilizzare contenitori
per esche topicide Zapi tipo “Bait Station” o “T-Dispenser”.
Formato dell’esca: pasta fresca singolarmente confezionata in bustine di carta filtro da 15 g. Indicato per: derattizzazioni all’interno e intorno alle abitazioni, cantine, garage, ripostigli.
Lotta contro: topolino domestico e ratto grigio. Modalità d’uso: Per il controllo del Topo domestico: Utilizzare fino a 50 g di esca per contenitore e posizionare quest’ultimi ad una distanza di 5 m l’uno dall’altro. Ridurre tale distanza a 2 metri in caso di forte infestazione. Per il controllo del Ratto grigio - Uso all’interno ed intorno agli edifici: Utilizzare fino a 90 g di esca per contenitore e posizionare quest’ultimi ad una distanza di 10 m l’uno dall’altro. Ridurre tale distanza a 5 metri in caso di forte infestazione. Per garantire la massima sicurezza e la massima efficacia, utilizzare contenitori specifici per esche topicide Zapi tipo “Bait Station” o “T-Dispenser”.
BRODITEC P-29 Esca Rodenticida (PT14)
Autorizzazione biocida n° IT/2018/00504/AUT del Ministero della Salute
Formato dell’esca: pasta fresca singolarmente confezionata in bustine di carta filtro da 15 g. Indicato per: derattizzazioni all’interno e intorno alle abitazioni, cantine, garage, ripostigli.
Lotta contro: topolino domestico e ratto grigio. Modalità d’uso: per infestazioni da ratti, utilizzare per ogni punto esca fino a 100 g ogni 10 metri, riducendo tale spazio a 5 metri in caso di forti infestazioni. Per infestazioni da topi, utilizzare per ogni punto esca fino a 50 g ogni 5 metri, riducendo tale spazio a 2 metri in caso di forti infestazioni.
Per garantire la massima sicurezza e la massima efficacia, utilizzare contenitori specifici per esche topicide Zapi tipo “Bait Station” o “T-Dispenser”.
DIFETEC P-29 - Prodotto Biocida PT 14 (Rodenticidi)
Autorizzazione biocida n° IT/2016/00354/AUT del Ministero della Salute SDS: SI DI LIBERA VENDITA
Composizione: Brodifacoum puro (N° CAS 56073–10–0) 0,0029%
Contiene: Denatonium Benzoate COD. CONFEZIONE
BARCODE CRT PALLET 104930 busta con zip da 150 g 40 36 crt
Formato dell’esca: pasta fresca singolarmente confezionata in bustine di carta filtro da 15 g. Indicato per: derattizzazioni all’interno e intorno alle abitazioni, cantine, garage, ripostigli.
Lotta contro: topolino domestico e ratto grigio. Modalità d’uso: per infestazioni da ratti, utilizzare per ogni punto esca fino a 100 g ogni 10 metri, riducendo tale spazio a 5 metri in caso di forti infestazioni. Per infestazioni da topi, utilizzare per ogni punto esca fino a 50 g ogni 5 metri, riducendo tale spazio a 2 metri in caso di forti infestazioni.
Per garantire la massima sicurezza e la massima efficacia, utilizzare contenitori specifici per esche topicide Zapi tipo “Bait Station” o “T-Dispenser”.
GRANO TECNOLOGIA S.A.T by ZapiLabs
La Ricerca & Sviluppo di Zapi ha sviluppato soluzioni innovative per rispondere alle nuove esigenze di efficacia e di appetibilità dell'esca per la lotta ai roditori.
L’esca in GRANO risulta altamente appetibile ai topi e ratti abituati a cibarsi di granaglie e sementi anche perché arricchita con zucchero e sostanze adescanti. Il grano subisce un procedimento di decorticazione e di nebulizzazione del principio attivo attraverso la Tecnologia S.A.T. che permette di far assorbire in modo omogeneo il principio attivo anche nella parte interna del grano.
PERCHÉ SCEGLIERE LE ESCHE IN GRANO ZAPI GARDEN
Qualità del grano selezionata con un fornitore di sementi di alto livello qualitativo per tutti i formulati in grano che vengono sempre testati dai laboratori ZapiLabs
Contiene zuccheri particolari e in concentrazione ottimale con dolcificanti per aumentare l’appetibilità dell’esca
Contiene conservanti per inibire la crescita di funghi o colonie di batteri quando utilizzato in ambienti umidi
Formato dell’esca: grano decorticato arricchito con sostanze adescanti. Indicato per: interni ed esterni, intorno agli edifici Lotta contro: topi e ratti.
Modalità d’uso: per infestazioni da ratti, utilizzare per ogni punto esca fino a 100 g ogni 10 m, riducendo tale spazio a 5 m in caso di forti infestazioni. Per infestazioni da topi, utilizzare per ogni punto esca fino a 50 g ogni 5 m, riducendo tale spazio a 2 m in caso di forti infestazioni. Per garantire la massima sicurezza e la massima efficacia, utilizzare
“Bait Station” o “T-Dispenser”.
Formato dell’esca: grano decorticato in bustine monodose da 25 g. Indicato per: può essere utilizzato per controllare le infestazioni dei topi e ratti all’interno e intorno agli edifici. Il prodotto deve essere applicato all’interno di contenitori per esche a prova di manomissione (bait station). Lotta contro: topolini e ratti. Modalità d’uso: per il controllo del Topo domestico (Mus musculus)Uso all’interno degli edifici: Utilizzare fino a 50 g di esca per contenitore e posizionare quest’ultimi ad una distanza di 5 m l’uno dall’altro. Per il controllo del Ratto grigio (Rattus norvegicus) - Uso all’interno ed intorno agli edifici: Utilizzare fino a 100 g di esca per contenitore e posizionare quest’ultimi ad una distanza di 10 m l’uno dall’altro. Per garantire la massima sicurezza e la massima efficacia, utilizzare contenitori di esche tipo “Rat Bait
Formato dell’esca: grano decorticato con zucchero e adescanti alimentari in confezione SOTTOVUOTO.
Indicato per: derattizzazioni all’interno di ambienti rurali e magazzini.
Lotta contro: topi e ratti.
Modalità d’uso: Per infestazioni da ratti, utilizzare per ogni punto esca fino a 100 g ogni 10 metri, riducendo tale spazio a 5 metri in caso di forti infestazioni. Per infestazioni da topi, utilizzare per ogni punto esca fino a 50 g ogni 5 metri, riducendo tale spazio a 2 metri in caso di forti infestazioni. Per garantire la massima sicurezza e la massima efficacia, utilizzare contenitori di esche tipo “Rat Bait Station” o “T-Dispenser”.
Formato dell’esca: grano decorticato Indicato per: All'interno ed intorno edifici rurali e particolari aree civili e industriali (produzione mangimi, lavorazione di farinacei, mulini, ecc.). Lotta contro: ratto grigio e topo domestico Modalità d’uso: Per il controllo del Topo domestico: Utilizzare fino a 50 g di esca per contenitore e posizionare quest’ultimi ad una distanza di 5 m l’uno dall’altro. Ridurre tale distanza a 2 metri in caso di forte infestazione.
Formato dell’esca: grano decorticato arricchito con sostanze adescanti. Indicato per: ambienti interni ed intorno ad edifici (abitazioni, cantine, ripostigli, ecc.).
Lotta contro: topi e ratti. Modalità d’uso: per infestazioni da ratti, utilizzare per ogni punto esca fino a 100 g ogni 10 m, riducendo tale spazio a 5 m in caso di forti infestazioni. Per infestazioni da topi, utilizzare per ogni punto esca fino a 50 g ogni 5 m, riducendo tale spazio a 2 m in caso di forti infestazioni.
Formato dell’esca: grano decorticato arricchito con sostanze adescanti. Indicato per: può essere utilizzato per derattizzazioni all’interno e intorno alle abitazioni, cantine, garage, ripostigli. Lotta contro: topi e ratti. Modalità d’uso: per infestazioni da ratti, utilizzare per ogni punto esca fino a 100 g ogni 10 metri, riducendo tale spazio a 5 metri in caso di forti infestazioni. Per infestazioni da topi, utilizzare per ogni punto esca fino a 50 g ogni 5 metri, riducendo tale spazio a 2 metri in caso di forti infestazioni.
5 CEREALI by ZapiLabs
La Ricerca & Sviluppo di Zapi ha sviluppato soluzioni innovative per rispondere alle nuove esigenze di efficacia e di appetibilità dell'esca per la lotta ai roditori.
Formula esclusiva Zapi brevettata, ideata per rispondere alle esigenze di lotta contro le diverse specie di roditori che infestano edifici rurali, magazzini, ecc.
La messa a punto della formula ha richiesto anni di sperimentazioni con l’obiettivo di soddisfare con
un’unica esca i differenti gusti alimentari dei diversi roditori presenti negli allevamenti e negli ambienti rurali: ratto nero, ratto grigio, topolino. La difficoltà di trovare un bilanciamento nell’esca
è legata soprattutto ai gusti alimentari del ratto nero, che si nutre in prevalenza di cereali, frutta e granaglie; sono noti i danni che provoca nei silos delle aree rurali, magazzini di cereali, portuali perché contamina il cibo con urina ed escrementi, rendendosi così veicolo di numerose malattie come la toxoplasmosi.
PERCHÈ LA MISCELA 5 CEREALI
5 granaglie composte da semi di girasole, mais fioccato, grano fioccato, avena fioccata e grano intero
Massima appetibilita’ per topi e ratti che infestano edifici rurali e magazzini
Efficace anche contro il ratto grigio
Confezionato in 3 buste sottovuoto per garantire la conservabilità e la freschezza
Formato dell’esca: 5 granaglie composte da semi di girasole, mais fioccato, grano fioccato, avena fioccata e grano intero. Indicato per: derattizzazioni all’interno di edifici rurali e magazzini.
Lotta contro: ratto nero, ratto grigio, topolino.
Modalità d’uso: per infestazioni da ratti, utilizzare per ogni punto esca fino a 100 g ogni 10 metri, riducendo tale spazio a 5 metri in caso di forti infestazioni. Per infestazioni da topi, utilizzare per ogni punto esca fino a 50 g ogni 5 metri, riducendo tale spazio a 2 metri in caso di forti infestazioni; Per garantire la massima sicurezza e la massima efficacia, utilizzare
BLOCCHI PARAFFINATI
by ZapiLabs
La Ricerca & Sviluppo di Zapi ha sviluppato soluzioni innovative per rispondere alle nuove esigenze di efficacia e di appetibilità dell'esca per la lotta ai roditori.
I blocchi paraffinati Zapi per topi e ratti sono ottenuti con la tecnica dell'estrusione.
PERCHÉ SCEGLIERE LA QUALITÀ ZAPI
Formulato con ingredienti alimentari di alta qualità (zuccheri, farina di latte, farina, cereali, grassi, olii, ecc.) In proporzione ottimale per la dieta dei roditori, rendendo la formulazione altamente appettibile per ratti e topi.
Forma caratteristica con molti bordi stimola il roditore a nutrirsi dell'esca, data la sua comune attitudine a rosicchiare.
Possibilità di ancorare l'esca a molti supporti diversi grazie al foro centrale. Basso contenuto di paraffina ma elevata resistenza all'umidità grazie alle cere vegetali e
Formato dell’esca: blocco 20 g. Indicato per: interni ed esterni, intorno agli edifici Lotta contro: topo domestico e ratto.
Modalità d’uso: Topo domestico (Mus musculus) - Uso all’interno ed intorno agli edifici: Utilizzare fino a 50 g di esca per contenitore e posizionare quest’ultimi ad una distanza di 5 m l’uno dall’altro. Ridurre tale distanza a 2 metri in caso di forte infestazione.
Per il controllo del Ratto grigio (Rattus norvegicus) - Uso all’interno ed intorno agli edifici: Utilizzare fino a 100 g di esca per contenitore e posizionare quest’ultimi ad una distanza di 10 m l’uno dall’altro. Ridurre tale distanza a 5 metri in caso di forte infestazione.
Per garantire la massima sicurezza e la massima efficacia, utilizzare contenitori specifici per esche rodenticida Zapi tipo “Bait Station” o “T-Dispenser”.
Formato dell’esca: blocco estruso da 20 g con foro. Arricchito con sostanze zuccherine e ingredienti alimentari. Indicato per: derattizzazioni all'interno degli edifici e intorno agli ambienti e luoghi umidi.
Lotta contro: topolini e ratti. Modalità d’uso: Topolino domestico (Mus musculus). Posizionare 2040 g per contenitore. Per il controllo del Ratto grigio (Rattus norvegicus). Posizionare 100-200 g contenitore. Per garantire la massima sicurezza e la massima efficacia, utilizzare contenitori di esche tipo “Rat Bait Station” o “T-Dispenser”
• E' un prodotto non classificato
• Nuova formula più appetibile
• Efficacia garantitta nel controllo delle infestazioni
• Aumentata appettibilità rispetto a Storm Secure 300 g
Formato esca: blocchi con foro da 25 g. Indicato per: all’interno ed intorno agli edifici Lotta contro: topo domestico (Mus musculus), ratto bruno (Rattus norvegicus) e ratto nero (Rattus rattus).
Modalità d’uso: TOPI DOMESTICI Utilizzare 25 g d’esca per contenitore. Se fossero necessari più contenitori per esche, posizionarli ad una distanza minima di 1 - 2 metri l’uno dall‘altro. RATTI Utilizzare 50 - 75 g d’esca per stazione d’esca. Se fossero necessari più contenitori per esche, posizionarli ad una distanza minima di 5 - 10 metri l’uno dall‘altro.
Per garantire la massima sicurezza e la massima efficacia, utilizzare contenitori specifici per esche topicide Zapi tipo “Bait Station” o “T-Dispenser”.
STORM ULTRA SECURE® - PRODOTTO BIOCIDA (PT14)
Autorizzazione del Ministero della Salute N. IT/2019/00556/MRP
SDS: SI
DI LIBERA VENDITA
®marchio BASF - distribuito da Zapi
Formato esca: blocchi con foro da 20 g. Indicato per: all’interno ed intorno agli edifici Lotta contro: topo domestico (Mus musculus), ratto bruno (Rattus norvegicus) e ratto nero (Rattus rattus).
Modalità d’uso: TOPI DOMESTICI: Utilizzare 20 g d’esca (1 blocco) per stazione d’esca. Se fossero necessari più contenitori per esche, posizionarli ad una distanza minima di 1 - 2 metri l’uno dall‘altro. RATTI: Utilizzare 40 - 60 g d’esca (2 - 3 blocchi) per stazione d’esca. Se fossero necessari più contenitori per esche, posizionarli ad una distanza minima di 5 - 10 metri l’uno dall‘altro.
Per garantire la massima sicurezza e la massima efficacia, utilizzare contenitori specifici per esche topicide Zapi tipo “Bait Station” o “T-Dispenser”.
Composizione: Flocoumafen 0,005% Contiene: Denatonium Benzoate 0,001% COD. CONFEZIONE BARCODE CRT PALLET 104741 secchio 1,5kg 4 21 crt
RODENTICIDA
• Per topolini
• Evita che le esche vengano toccate e ingerite da bambini e animali
• Contenitore riutilizzabile con chiave
Indicato per: uso in ambiente domestico, magazzini, ripostigli, garage, ecc.
Lotta contro: topolini domestici e arvicole.
Modalità d’uso: aprire il contenitore con la chiave e collocare le esche (bocconcino, buste dosi, grano monodose, forablock). Funziona come una mangiatoia.
È importante monitorare i consumi ogni settimana e reintegrare le esche.
Contenitore di sicurezza riutilizzabile in PVC nero.
Base 125 mm x profondità 95 mm x altezza 40 mm
(*) Uso obbligatorio in conformità dell’ordinanza del Ministero della Salute del 13/06/2016
SDS:
• CONTENITORE DI SICUREZZA PER ESCHE
RODENTICIDA
• Per topi e ratti
• Evita che le esche vengano toccate e ingerite da bambini e animali
• Contenitore riutilizzabile con chiave
Indicato per: uso in ambiente domestico, magazzini, ripostigli, garage, ecc.
Lotta contro: topi e ratti. Modalità d’uso: aprire il contenitore con la chiave e collocare le esche (bocconcino, buste dosi, grano monodose, forablock). Funziona come una mangiatoia.
È importante monitorare i consumi ogni settimana e reintegrare le esche.
Contenitore di sicurezza riutilizzabile in PVC nero. Esclusivo modello Zapi Base 230 mm x profondità 140 mm x altezza 70 mm (*) Uso obbligatorio in conformità dell’ordinanza del Ministero della Salute del 13/06/2016
UNIVERSALE BAIT STATION
CONTENITORE DI SICUREZZA ESCHE RODENTICIDA
• Per topi e ratti
• Utilizzabile piú volte con chiave Apre e Chiudi
Indicato per: aree esterne, giardini e ambienti interni.
Lotta contro: topi e ratti.
Modalità d’uso: aprire il coperchio e collocare le esche (forablock o Bocconcino) fino al riempimento. Funziona come una mangiatoia, si svuota con il consumo di esca da parte dei ratti.
Contenitore in PVC di colore grigio completo di fasce e viti per il fis saggio.
È dotato di chiave di sicurezza per monitorare il consumo di esca. Contenitore inviolabile. Base 240 mm x altezza 370 mm
Indicato per: uso in ambiente domestico, magazzini, ripostigli, garage, ecc.
Lotta contro: topi e ratti.
Modalità d’uso: 1. Per aprire utilizzare la chiave sicurezza premendola fino a bloccare la serratura del contenitore, togliere la chiave di sicurezza.
2. Sollevare il coperchio e fissare il contenitore ad una struttura fissa (recinzioni, pali, ecc.) facendo passare una fascetta nei fori appositamente realizzati sul retro.
3. Posizionare le esche rodenticida nella vaschetta interna e/o utilizzare il ferretto porta-esche contenuto all’interno.
4. Abbassare il coperchio premendolo fino allo scatto finale della serratura. Base 230 mm x profondità 140 mm x altezza 70 mm Il contenitore di sicurezza per le esche rodenticida aiuta a proteggere le esche dalle ingestioni accidentali di animali non bersaglio.
(*) Uso obbligatorio in conformità dell’ordinanza del Ministero della Salute del 13/06/2016
SDS: NO
• TRAPPOLA ADESIVA PER TOPOLINI
• Colla ad elevato potere adesivo
• Lungamente attiva
• Resiste alla pioggia
• Contiene 2 tavolette in faesite
• TRAPPOLA ADESIVA PER RATTI
• Colla ad elevato potere adesivo
• Lungamente attiva
• Resiste alla pioggia
• Contiene 2 tavolette in faesite
Indicato per: ambienti domestici e civili, per uso esterno (resiste alla pioggia) ed interno. Non contiene sostanze nocive e può essere utilizzata con sicurezza in ambienti frequentati da bambini e animali domestici.
Lotta contro: topi, ratti, rettili, insetti.
Composizione: 2 tavole adesive rigide in faesite 14x19 cm prespalmate di colla polibutenica/poliisobutenica.
SDS: NO
DI LIBERA VENDITA
Indicato per: ambienti domestici e civili, per uso esterno (resiste alla pioggia) ed interno. Non contiene sostanze nocive e può essere utilizzata con sicurezza in ambienti frequentati da bambini e animali domestici.
Lotta contro: topi, ratti.
Composizione: 2 tavole adesive rigide in faesite 19x28 cm prespalmate di colla polibutenica/poliisobutenica.
SDS: NO
DI LIBERA VENDITA
• TRAPPOLA ADESIVA PER TOPOLINI • Eccezionale potere collante 15X21
Indicato per: ambienti interni - case, industrie, ospedali, supermercati, aree di stoccaggio, capannoni, stalle, edifici agricoli ed in tutte quelle aree ove si presentino problemi d’infestazione da topi ed insetti.
Non contiene sostanze nocive e può essere utilizzata con sicurezza in ambienti frequentati da bambini e animali domestici.
Lotta contro: topolino domestico e insetti striscianti.
Composizione: 3 tavole di cartone 15x21 cm prespalmate di colla. SDS: NO DI LIBERA VENDITA
Indicato per: ambienti domestici e civili, per uso esterno (resiste alla pioggia) ed interno.
La colla può essere utilizzata in ambienti frequentati da bambini e animali domestici.
Lotta contro: topi, insetti.
Composizione: sostanze adesive polibuteniche/poliisobuteniche.
ATTENZIONE: Vendita di colle e trappole collanti per la cattura mammiferi, fra cui i roditori, rettili, anfibi ed uccelli: per la conformità normativa della vendita di tali prodotti, è necessario verificare, preliminarmente, le eventuali disposizioni in materia stabilite dalle ordinanze comunali vigenti
NOVITÀ 2023
Repellente Topi e Ratti in aerosol messo a punto presso gli ZapiLabs rappresenta una alternativa nella lotta ai roditori per la protezione degli oggetti dai danni causati dai loro morsi.
Dall’esperienza ZapiLabs in tema di lotta ai topi e ai ratti nasce un prodotto nuovo, efficace e capace di dare delle soluzioni sostenibili sia per l’ambiente che per le specie non target.
BITE BARRIER è un repellente contro topi e ratti di nuova generazione perché concentra la sua azione non nell’eliminare la minaccia dei roditori ma piuttosto ad allontanarla. I nostri test hanno rilevato che con l’utilizzo di Bite Barrier si può prevenire o interrompere l’erosione da parte dei roditori di:
• Cavi elettrici nelle cabine;
• Cavi elettrici nei motori dei mezzi di trasporto (auto, moto, barche, camion, trattori, ecc.);
• Crepe, e fessure per impedire ai topi e ratti di entrare all’interno
ambienti erodendo le superfici;
TEST DI EFFICACIA
Di seguito sono riportati alcuni risultati estratti delle ricerche e della collaborazione con la Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria dell’Università di Camerino sull’efficacia del prodotto BITE BARRIER. Tre bustine contenenti cibo per topi e ratti (lo stesso mangime di quello messo a disposizione nella mangiatoia della gabbia dei ratti di laboratorio) sono state trattate con Bait Barrier su tutti i lati, tre bustine non sono state trattate. Le buste sono state poi messe a disposizione per il consumo da parte di Rattus norvegicus all’interno di gabbie e il risultato mostrato nelle foto di seguito, illustra bene il grado di efficacia del prodotto.
Protocollo sviluppato da ZapiLabs in collaborazione con la Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria dell’Università di Camerino.
Specie target testata: Rattus norvegicus
PERCHÉ ACQUISTARLO
Bustine trattate con Bite Barrier
È RAPIDO E FACILE DA USARE ANCHE IN LUOGHI DIFFICILI GRAZIE AI DIVERSI METODI DI EROGAZIONE; LA BOMBOLA PUÒ ESSERE USATA ANCHE IN POSIZIONE CAPOVOLTA.
Formulazione: Spray pronto uso Caratteristiche: L’efficacia del prodotto deriva dall’esclusiva tecnologia “BB (Bite Barrier) by Zapilabs” una formula esclusiva con sostanze aromatiche e altre sostanze sinergizzanti che proteggono le superfici trattate dall’attacco di topi e ratti.
Campo d’impiego:• Cavi elettrici, centraline, motori, imballaggi, ecc per impedire ai topi e ratti di mordere; • Crepe, fessure, soglie per impedire ai topi e ratti di entrare all’interno degli ambienti erodendo le superfici.
Modalità d’uso: La bombola è dotata di un doppio erogatore e di canula direzionale che consente di trattare anche i punti più angusti e nascosti e può essere utilizzata anche capovolta. AGITARE PRIMA DELL’USO.
1 Uso con cannuccia per punti nascosti: alzare la cannuccia e spruzzare abbondantemente sull’oggetto 2 Solo erogatare per superfici più ampie: abbassare la cannuccia e spruzzare abbondantemente sulla superficie
DISABITUANTE CANI E GATTI
• PRONTO USO
• Toglie l’abitudine di sporcare
• Praticità d’uso
• Azione rapida e persistente
Formulazione: spray pronto uso.
Campo d’impiego: muri, cancelli, portoni, marciapiedi. giardini, terrazzi ed altre aree esterne.
Caratteristiche: è un prodotto in spray no gas pronto all’uso appositamente studiato per evitare che cani e gatti sporchino con le proprie deiezioni in luoghi indesiderati.
Modalità d’uso:
1. Pulire la zona da trattare da eventuali residui lasciati dagli animali domestici.
2. AGITARE PRIMA E DURANTE L’USO
3. Spruzzare abbondantemente il prodotto da una distanza di 20-30 cm
4. Ripetere il trattamento secondo necessità. Prima di effettuare il trattamento, si consiglia di provare il prodotto su una piccola zona per verificare che, a contatto con la superficie, non generi macchie
Composizione: sostanze repellenti.
COD. CONFEZIONE BARCODE CRT PALLET 420022 Flacone spray 750ml 12 40 crt
• PRONTO USO
• Toglie l’abitudine di sporcare
• Praticità d’uso
• Azione rapida e persistente
Formulazione: spray pronto uso.
Campo d’impiego: davanzali, balconi, terrazzi, cornicioni, tetti ed altre aree esterne.
Caratteristiche: è un prodotto in spray no gas pronto all’uso appositamente studiato per evitare che piccioni, colombi e altri volatili sporchino con le proprie deiezioni in luoghi indesiderati.
Modalità d’uso:
1. Pulire, se possibile, la zona da trattare da eventuali residui lasciati dai volatili.
2. AGITARE PRIMA E DURANTE L’USO
3. Spruzzare abbondantemente il prodotto da una distanza di 20-30 cm
4. Ripetere il trattamento secondo necessità.Prima di effettuare il trattamento, si consiglia di provare il prodotto su una piccola zona per verificare che, a contatto con la superficie, non generi macchie SDS: NO DI LIBERA VENDITA
Formulazione: granuli pronto uso. Campo d’impiego: giardini, tappeti erbosi, orti e frutteti, incolti, ecc. Lotta contro: talpe.
Modalità d’uso: 2 misurini (=150 ml) per buca o cunicolo.
•
PRONTO USO
• Toglie l’abitudine di sporcare
• Praticità d’uso
• Azione rapida e persistente
• Praticità d’uso • Azione rapida e persistente
Formulazione: spray pronto uso. Campo d’impiego: prodotto destinato ad un utilizzo in ambienti esterni Caratteristiche: è appositamente studiato per allontanare lucertole, gechi, serpenti e altri rettili dalle aree perimetrali, giardini domestici, ecc. Il prodotto contiene una miscela di sostanze che non risultano essere sgradevole alle persone. Modalità d’uso:
Spruzzare abbondantemente il prodotto da una distanza di 20-30 cm
Ripetere il trattamento secondo necessità. Prima di effettuare il trattamento, si consiglia di provare il prodotto su una piccola zona per verificare che, a contatto con la superficie, non generi macchie
Formulazione: granuli pronto uso. Campo d’impiego: ambienti domestici, pavimenti, muri perimetrali, cortili, giardini, campeggi, cataste di legna, cumuli di paglia, ecc.
contro: serpenti, lucertole, gechi, ecc. Modalità d’uso: 1 misurino (= 75 ml) per 3-4 mq.
Per rispondere ai cambiamenti normativi, presso gli ZapiLabs e’ stata sviluppata una nuova soluzione insetticida progettando un nuovo formulato; l’obiettivo è quello di fornire al cliente Zapi una linea di prodotti con classificazione più favorevole, mantenendo standard elevati di performance.
Abbiamo progettato un nuovo concentrato con solventi ed emulsionanti non classificati: si tratta di una microemulsione acquosa, che abbassa in formula la quantità di solvente non classificato utilizzato nelle precedenti formulazioni BIA a favore della presenza di acqua. Inoltre abbiamo introdotto un nuovo principio attivo, la Pralletrina piretroide con elevato potere abbattente e snidante, che agisce per contatto interagendo molto velocemente con il sistema nervoso degli insetti; nel caso delle zanzare che trovano riparo nella vegetazione, la nuova soluzione insetticida è in grado di snidare anche gli insetti che trovano riparo all’interno delle siepi, costringendole a volare ed entrando quindi in contatto con la soluzione insetticida e determinando una maggiore efficacia finale del trattamento.
Elevata residualità: efficace fino a 3 settimane su zanzare (anche in ambito outdoor) e formiche e fino a 2 settimane su mosche e scarafaggi! Validità del prodotto di 3 anni riportata in etichetta con una classificazione di pericolo migliorata (nuova combinazione di attivi) rispetto al Zapi zanzare Bia Next
Classificazione di pericolo migliorata (nuova combinazione di attivi) rispetto al Tator Bia next;
Elevata residualità: efficace fino a 3 settimane su zanzare (anche in ambito outdoor) e formiche e fino a 2 settimane su mosche e scarafaggi; Elevata abbattenza;
Ulteriore evoluzione della tecnologia BIA; Alle normali condizioni di utilizzo il prodotto non macchia, non rilascia odori sgradevoli, non dà effetti fitotossici; Utilizzo anche in ambito zootecnico (ambienti rurali quali allevamenti, stalle, ricoveri di animali, concimaie…): soluzione insetticida testata ed efficace anche sulla mosca cavallina
CONCENTRATO • Azione abbattente verso zanzare e pappataci nella vegetazione e ambienti domestici • Non permane nel luogo dopo l’utilizzo • Ideale per ambienti sensibili
Formulazione: concentrato liquido Campo d’impiego: Sulla vegetazione per il trattamento delle zanzare e pappataci (prato, viali, siepi, parchi). è particolarmente indicato per il trattamento di ambienti sensibili frequentati da persone e animali e di tutti quei locali che necessitano di un abbattimento immediato degli in setti senza rischi di residui: tappeti erbosi, cespugli, alberi ornamentali, ambienti interni ed esterni.
Lotta contro: zanzare tigre e comune, pappataci, mosche, vespe, for miche, scarafaggi.
Dosi consigliate: • Sulla vegetazione per il solo trattamento delle zanzare (prato, siepi, cespugli, alberi ornamentali): spruzzare da una distanza di almeno 30 cm bagnando in maniera completa ed uniforme. Insetti volanti (zanzare comuni e tigre, mosche domestiche, pappataci, vespe): diluire 250 ml in 10 litri d’acqua. 1 litro di soluzione serve per trattare c.a. 20 m2 di superficie. • Spruzzare su muri, pavimentazioni e superfici in assenza di persone e animali domestici. TARES - Registrazione del Ministero della Salute n. 20410 Per uso professionale
SI
Composizione: Estratto di piretro pari a 3% di Chrysanthemum cinerariaefolium, estratto da fiori aperti e maturi di Tanacetum cinerariifolium ottenuto con solventi idrocarburici
Multinsetto pronto all’uso Campo d’impiego: sulla vegetazione per il trattamento delle zanzare (cespugli, siepi, viali, parchi, prati); all’interno e all’esterno di edifici come abitazioni (muri, vialetti, soglie e davanzali, marciapiedi, etc.), Lotta contro: Insetti volanti (zanzare tigre e comune, mosche), insetti striscianti (formiche, scarafaggi), insetti particolarmente resistenti come ragni. Modalità d’uso: Va spruzzato sulle superfici da trattare, agitando bene il flacone prima dell’utilizzo e insistendo particolarmente nei luoghi che presentano crepe, fessure, polvere o possibili rifugi di insetti.
Formulazione: concentrato in microemulsione acquosa. Campo d’impiego: ideale per l’uso nelle aree verdi, in ambienti domestici, civili, industriali e zootecnici.
Lotta contro: Aree verdi: zanzare (comuni e tigre); - Ambienti zootecnici: mosche (domestica e cavallina); - Ambienti domestici, civili e industriali: insetti volanti e striscianti quali zanzare (comuni e tigre), mosca domestica, vespe, scarafaggi, formiche.
Dosi consigliate: Zanzare interni ed esterni di superficie: 50 ml diluiti in 10 litri d’acqua, (1lt/15 mq). ZAPI ZANZARE BIA VERDE - Presidio Medico Chirurgico Registrazione del Ministero della Salute n. 20776
TETRACIP MULTI INSETTICIDA AD AZIONE RAPIDA E LUNGAMENTE ATTIVA CONTRO UN AMPIO NUMERO DI INSETTI VOLANTI E STRISCIANTI
Le caratteristiche principali di TETRACIP MULTI che lo rendono una soluzione di eccellenza nella lotta agli insetti possono essere riassunte:
Formulazione BIA con utilizzo di solventi ed emulsionanti senza classificazione di pericolo;
Una rapida ed efficace azione insetticida visibile già dopo pochi minuti dal trattamento;
Una lunga attività di protezione dalle re-infestazioni che permane sino a 3 settimane dopo il trattamento;
Un controllo verso un ampio spettro di insetti volanti e striscianti che infestano le aree domestiche, civili e aree verdi.
PERCHÉ ACQUISTARLO
Azione immediata e prolungata; Ampio spettro d’azione; Ideale per l’uso domestico, civile e rurale;
Uso sulla vegetazione;
Lotta contro: mosche, zanzare, scarafaggi, formiche e vespe
Formulazione: emulsione concentrata. Campo d’impiego: ambienti rurali (stalle, allevamenti, ricoveri di animali non in presenza di animali, concimaie), aree verdi (parchi, giardini, viali alberati, siepi, tappeti erbosi), ambienti domestici (abitazioni, muri perimetrali, ecc.).
Lotta contro: mosche ed altri insetti volanti, zanzare (comuni e tigre), insetti striscianti (blatte, formiche, ecc.), vespe e nidi di vespa.
Dosi Consigliate: mosche ed altri insetti volanti 50 ml diluiti in 5 litri d’acqua. Zanzare 25 ml diluiti in 5 litri d’acqua. Insetti striscianti 100 ml diluiti in 5 litri d’acqua. Vespe e nidi di vespa 100 ml diluiti in 5 litri d’acqua. Le soluzioni così ottenute vanno nebulizzate sulle superfici da trattare alla dose di 1 lt di soluzione per 10-15 m² ca.
Formulazione: emulsione concentrata. Campo d’impiego: aree verdi (parchi, giardini, viali alberati, siepi, tap peti erbosi), ambienti domestici (abitazioni, muri perimetrali, ecc.), am bienti rurali (stalle, allevamenti, ricoveri di animali non in presenza di animali, concimaie).
Lotta contro: zanzare comuni e tigre, flebotomi, mosche, cimici, zecche e pulci, blatte, formiche, ragni, scorpioni.
Dosi Consigliate: zanzare 25/50 ml diluiti in 5 litri d’acqua. Mosche ed altri insetti volanti 50/100 ml diluiti in 5 litri d’acqua. Insetti striscianti 100/150 ml diluiti in 5 litri d’acqua. La soluzione così ottenuta viene ne bulizzata in modo da coprire con un litro di soluzione circa 15 m2 di superficie.
acquosa
d’impiego: Il
essere
in ambienti
ci vili, industriali e zootecnici quali abitazioni, magazzini, scuole, ospedali, cine ma, negozi, caserme, alberghi, ristoranti, mense, mezzi di trasporto, industrie alimentari, ambienti rurali, stalle, ricoveri di animali, allevamenti, concimaie, depositi di rifiuti, discariche, rete fognaria ecc. ed aree verdi come viali albe rati, siepi, tappeti erbosi e cespugli ornamentali.
Lotta contro: blatte, mosche, formiche, scorpioni, tignole, ecc.Aree esterne: per il controllo di mosche, zecche, zanzare comuni, zanzare tigre, flebotomi, vespe, chironomidi, simulidi. Aree verdi: per il controllo di zanzare FORTEX - Registrazione del Ministero della Salute n. 19419 Presidio Medico Chirurgico
Formulazione: spray. Indicato per: abitazioni, ambienti domestici e civili. Lotta contro: mosche e ogni specie di zanzara (tigre e comune), cimici, formiche, scarafaggi, tarli, tarme, acari, pulci, zecche e ragni.
Modalità d’uso: Agitare bene prima dell’uso. Chiudere porte e finestre e spruzzare verso l’alto, lontano dalle persone ed animali domestici, per 5-6 secondi in ambienti di medie dimensioni. Lasciare agire per 30 minuti il prodotto, indi riaprire porte e finestre ed aerare. Per ottenere un’azione prolungata nel tempo contro insetti alati e striscianti, spruzzare sulle tapparelle, davanzali, stipiti delle porte, bordi dei pavimenti e soffitti. Non usare in quantità eccessiva od impropria.
• Efficace contro numerosi insetti: cimici, formiche, zecche, ect.
Formulazione: emulsione pronto all’uso Campo d’impiego: usarsi tal quale nebulizzandolo nell’ambiente o spruzzando sulle superfici in ambienti civili e industriali, case, alberghi, scuole, ospedali, convivenze, magazzini, ambienti rurali, stalle, ecc. Lotta contro: insetti volanti (mosche , zanzare, vespe, moscerini, tafani, ecc.) e striscianti (scarafaggi, formiche, pulci, acari, zecche, cimici, pesciolini d’argento, ecc).
Dosi Consigliate: Spruzzare 1 litro di prodotto ogni 100 m2 contro insetti volanti. 1 litro di prodotto ogni 75 m2 contro insetti striscianti.
PERMECID PU - Presidio Medico Chirurgico - Reg 18505
INSETTICIDA
• Agisce all’istante contro cimici e ragni
• Uso in casa su tende, muri e tessuti
• Non sporca
• Inodore
Formulazione: spray pronto uso
Caratteristiche: è un innovativo spray che unisce azione abbattente e immediata. Grazie alla “Tecnologica Clima” può essere spruzzato all’interno della casa sulle tende, tessuti in genere, muri e tutte le superfici della casa senza macchiare, senza lasciare residui, senza odorare ed essere spruzzato in presenza di persone, animali e bambini perché è senza principi attivi insetticidi.
Indicato per: Ideale quindi per ambienti sensibili, dove viene richiesto un trattamento senza utilizzo di principi attivi insetticidi.
Contro: cimici e ragni e altri insetti striscianti
Modalità d’uso: agitare, mirare l’insetto e spruzzare ad una distanza di 5-10 cm esercitando una lieve pressione per 4-5 secondi.
Campo d’impiego: ambienti domestici (cucine, servizi, camere, armadi, mobili, cantine, solai, garage, ecc.) e civili (magazzini, depositi, containers, locali pubblici, allevamenti, mezzi di trasporto, ecc.).
Lotta contro: insetti volanti, tarme, tarli, acari, formiche, scarafaggi, pulci, cimici, insetti striscianti, ecc.
Formulazione:
•
•
•
Formulazione: esca in granuli pronta all’uso.
Indicato per: ambienti interni ed esterni: interni di abitazioni, stalle, allevamenti, magazzini, ambienti civili e dovunque vi sia la presenza di mosche.
Lotta contro: ogni specie di mosca (mosche, mosconi, ecc.).
Modalità d’uso:
Formulazione: trappola odorosa.
Indicato per: da utilizzare nell’ambiente domestico esterno, terrazza, giardino, portico, ecc.
Lotta contro: mosche
Modalità d’uso: la trappola, con la sola aggiunta di acqua, è subito pronta per l’uso. Agisce per annegamento. SDS
•ANTIPARASSITARIO PER CANI A BASE DI “FIPRONIL”
•Contro pulci e zecche.
•In singola pipetta specifica per la taglia in peso dell’animale da trattare
•Elimina i parassiti in 48 ore
•Efficace nella prevenzione della dermatite allergica da pulci
FLEVOX SPOT-ON
•ANTIPARASSITARIO PER CANI A BASE DI “FIPRONIL”
•Contro pulci e zecche.
•In singola pipetta specifica per la taglia in peso dell’animale da trattare
•Elimina i parassiti in 48 ore
•Efficace nella prevenzione della dermatite allergica da pulci
CANE TAGLIA PICCOLA
Applicare: 1 pipetta da 0,67 ml per cani di peso compreso da 2 a 10 kg.
1x1,34 mg 10-20 Kg
Applicare: 1 pipetta da 1,34 ml per cani di peso compreso da 10 a 20 kg.
CANE TAGLIA MEDIA
Caratteristiche: antiparassitario in singola pipetta per cani. A base del famoso principio attivo fipronil ed è particolarmente indicato per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche. FLEVOX elimina i parassiti dell’animale nel giro di 48 ore ed è efficace anche nella prevenzione della dermatite allergica da pulci. Grazie agli eccipienti contenuti, il principio attivo di Flevox Spot on si distribuisce in tutto il corpo, proteggendo l’animale a 360°. L’azione lipidica del prodotto permette di poter lavare l’animale già 2 giorni dopo l’applicazione mantenendo inalterata l’efficacia per ben 8 settimane. L’intervallo minimo di applicazione è di 4 settimane. Aprire il pelo sulle scapole dell’animale fino a mettere in evidenza la cute. Appoggiare la punta della pipetta sulla cute e spremere gradualmente fino completo svuotamento del contenuto sulla cute. E’ importante assicurarsi che il prodotto venga applicato in un’area dove l’animale non riesca a leccarlo e fare attenzione che gli animali non si lecchino fra di loro dopo l’applicazione. Utilizzo: Solo per applicazione topica cutanea.
NO
Caratteristiche: antiparassitario in singola pipetta per cani. A base del famoso principio attivo fipronil ed è particolarmente indicato per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche. FLEVOX elimina i parassiti dell’animale nel giro di 48 ore ed è efficace anche nella prevenzione della dermatite allergica da pulci. Grazie agli eccipienti contenuti, il principio attivo di Flevox Spot on si distribuisce in tutto il corpo, proteggendo l’animale a 360°. L’azione lipidica del prodotto permette di poter lavare l’animale già 2 giorni dopo l’applicazione mantenendo inalterata l’efficacia per ben 8 settimane. L’intervallo minimo di applicazione è di 4 settimane. Aprire il pelo sulle scapole dell’animale fino a mettere in evidenza la cute. Appoggiare la punta della pipetta sulla cute e spremere gradualmente fino completo svuotamento del contenuto sulla cute. E’ importante assicurarsi che il prodotto venga applicato in un’area dove l’animale non riesca a leccarlo e fare attenzione che gli animali non si lecchino fra di loro dopo l’applicazione.
Utilizzo: Solo per applicazione topica cutanea.
SDS: NO
DI LIBERA VENDITA
• ANTIPARASSITARIO PER CANI A BASE DI “FIPRONIL”
• Contro pulci e zecche.
• In singola pipetta specifica per la taglia in peso dell’animale da trattare
• Elimina i parassiti in 48 ore
• Efficace nella prevenzione della dermatite allergica da pulci
CANE TAGLIA GROSSA
• ANTIPARASSITARIO PER CANI A BASE DI “FIPRONIL”
• Contro pulci e zecche.
• In singola pipetta specifica per la taglia in peso dell’animale da trattare
• Elimina i parassiti in 48 ore
• Efficace nella prevenzione della dermatite allergica da pulci
1x2,68 mg 20-40 Kg
Applicare: 1 pipetta da 2,68 ml per cani di peso compreso da 20 a 40 kg.
Caratteristiche: antiparassitario in singola pipetta per cani. A base del famoso principio attivo fipronil ed è particolarmente indicato per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche. FLEVOX elimina i parassiti dell’animale nel giro di 48 ore ed è efficace anche nella prevenzione della dermatite allergica da pulci. Grazie agli eccipienti contenuti, il principio attivo di Flevox Spot on si distribuisce in tutto il corpo, proteggendo l’animale a 360°. L’azione lipidica del prodotto permette di poter lavare l’animale già 2 giorni dopo l’applicazione mantenendo inalterata l’efficacia per ben 8 settimane. L’intervallo minimo di applicazione è di 4 settimane. Aprire il pelo sulle scapole dell’animale fino a mettere in evidenza la cute. Appoggiare la punta della pipetta sulla cute e spremere gradualmente fino completo svuotamento del contenuto sulla cute. E’ importante assicurarsi che il prodotto venga applicato in un’area dove l’animale non riesca a leccarlo e fare attenzione che gli animali non si lecchino fra di loro dopo l’applicazione. Utilizzo: Solo per applicazione topica cutanea.
Applicare: 1 pipetta da 4,02 ml per cani di peso compreso da 40 a 60 kg
Caratteristiche: antiparassitario in singola pipetta per cani. A base del famoso principio attivo fipronil ed è particolarmente indicato per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche. FLEVOX elimina i parassiti dell’animale nel giro di 48 ore ed è efficace anche nella prevenzione della dermatite allergica da pulci. Grazie agli eccipienti contenuti, il principio attivo di Flevox Spot on si distribuisce in tutto il corpo, proteggendo l’animale a 360°. L’azione lipidica del prodotto permette di poter lavare l’animale già 2 giorni dopo l’applicazione mantenendo inalterata l’efficacia per ben 8 settimane. L’intervallo minimo di applicazione è di 4 settimane. Aprire il pelo sulle scapole dell’animale fino a mettere in evidenza la cute. Appoggiare la punta della pipetta sulla cute e spremere gradualmente fino completo svuotamento del contenuto sulla cute. E’ importante assicurarsi che il prodotto venga applicato in un’area dove l’animale non riesca a leccarlo e fare attenzione che gli animali non si lecchino fra di loro dopo l’applicazione.
Utilizzo: Solo per applicazione topica cutanea.
SDS: NO
DI LIBERA VENDITA
• ANTIPARASSITARIO PER GATTI A BASE DI “FIPRONIL”
• Contro pulci e zecche.
• In singola pipetta specifica per la taglia in peso dell’animale da trattare
• Elimina i parassiti in 48 ore
• Efficace nella prevenzione della dermatite allergica da pulci
CREOLINA
DISINFETTANTE PER USO CIVILE, ESCLUSIVAMENTE PER SUPERFICI
• Disinfettante a base di composti fenolici
• Efficace per disinfezione e rimozione dello sporco in molteplici ambienti, civili ed industriali
• Leggere attentamente le istruzioni e le avvertenze d’uso del prodotto
GATTO
Caratteristiche: antiparassitario in singola pipetta per gatti. A base del famoso principio attivo fipronil ed è particolarmente indicato per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche. FLEVOX elimina i parassiti dell’animale nel giro di 48 ore ed è efficace anche nella prevenzione della dermatite allergica da pulci.
Grazie agli eccipienti contenuti, il principio attivo di Flevox Spot on si distribuisce in tutto il corpo, proteggendo l’animale a 360°. L’azione lipidica del prodotto permette di poter lavare l’animale già 2 giorni dopo l’applicazione mantenendo inalterata l’efficacia per ben 8 settimane. L’intervallo minimo di applicazione è di 4 settimane. Aprire il pelo sulle scapole dell’animale fino a mettere in evidenza la cute. Appoggiare la punta della pipetta sulla cute e spremere gradualmente fino completo svuotamento del contenuto sulla cute. E’ importante assicurarsi che il prodotto venga applicato in un’area dove l’animale non riesca a leccarlo e fare attenzione che gli animali non si lecchino fra di loro dopo l’applicazione.Utilizzo: Solo per applicazione topica cutanea. Applicare: Solo per applicazione topica cutanea
Caratteristiche: disinfettante che usato con regolarità copre il più ampio raggio, oggi possibile, di fattori legati al RISCHIO AMBIENTALE nelle aree pubbliche, private, civili, agricole, industriali e veterinarie e cioè: potere lavante, disincrostante e penetrante; alto potere disinfettante; potere insettifugo grazie all’odore; potere rattifugo grazie all’odore. GLI USI PIÙ COMUNI: risulta efficace per la disinfezione e rimozione dello sporco dai pavimenti e pareti di fabbriche, magazzini, stive di battelli, ambienti di ricovero di animali (canili, pollai, conigliere, scuderie, porcilaie, stalle) e allevamenti in genere. Lavaggio e disinfezione di pavimenti di ambulatori veterinari. Lavaggio e disinfezione dei contenitori dei rifiuti urbani solidi, speciali ed ospedalieri e delle aree ad essi designate dove possono aversi percolati che, oltre ad alimentare infezioni attirano ratti ed insetti. Lavaggio e disinfezione dei mezzi destinati al trasporto di animali vivi. Lavaggio, disinfezione, deodorazione di magazzini solai o cantine infestati da insetti o topi, come coadiuvante in aggiunta a prodotti specifici. Per togliere le muffe, i muschi dalle pareti delle cantine e combattere i cattivi odori. Disinfezione di fognature e locali igienici. Come si usa: la CREOLINA è un LIQUIDO DISINFETTANTE per USO CIVILE, destinato alla disinfezione di tutte le superfici tranne quelle alimentari.
Modalità e dosi d’uso: diluire al 3%: 1 lt in 33 lt di acqua o 300 ml in 10 lt di acqua.
SDS: SI DI LIBERA VENDITA
ZAPICID GEL FORMICHE
TECNOLOGIA MIGALT by ZAPILABS: Matrice Igroscopica Gel Appetibilità Lungo Termine.
Risponde Dr.Massimo Tagliaro
Quanti anni sono stati necessari per portare a termine il Dossier Biocida del GEL FORMICHE?
“Circa 5 anni. Per ottenere un GEL FORMICHE di questa qualità abbiamo eseguito innumerevoli test di messa a punto, prove sperimentali di laboratorio e di campo e prove di stabilità per dimostrare non solo l’efficacia verso le specie di formiche registrate in etichetta ma anche appetibilità ed efficacia fino a 3 mesi dopo l’applicazione del prodotto.
Per depositare il dossier biocida sono stati necessari molti studi e prove di risk assessment per dimostrare la sicurezza verso le persone, l’ambiente e gli animali.
Quali sono le caratteristiche innovative del GEL FORMICHE?
“La tecnologia MIGALT by Zapilabs, permette alla matrice del gel di mantenere fino a 3 mesi la morbidezza (gel igroscopico) e quindi l’appetibilità
verso le principali specie di formiche: formica nera (Lasius niger), formica argentina (Linepithema humile) e formica faraone (Monomorium pharaonis). Il GEL si presenta trasparente e fluido perché contiene acqua e attrattivi di matrice zuccherina perfettamente bilanciati per le abitudini alimentari delle formiche e per assicurare il massimo consumo dell’esca. Non ultimo la combinazione del GEL con il principio attivo IMIDACLOPRID, per permettere di ottenere un’azione ritardata necessaria alle formiche operaie, che ingeriscono il prodotto, di raggiungere il nido e contaminare l’intera colonia attraverso il processo di condivisione del cibo noto come trofallassi. Il gel formiche ha un efficacia elevata! In due settimane l’intero formicaio è eliminatoDati derivanti da TEST SUL CAMPO”.
Zapi produce e confeziona il GEL FORMICHE?
Assolutamente SI. ZAPI ha fortemente investito non solo nella Ricerca e Sviluppo e dossier registrativi ma anche sulla parte produttiva acquistando gli impianti dedicati alla produzione del GEL e al confezionamento automatico dei BOX in plastica e delle SIRINGHE. Il controllo diretto della produzione è per ZAPI un elemento differenziante nel mercato che gli permette di mantenere un elevato standard qualitativo di prodotto e di servizio.
CARATTERISTICHE DELLA TECNOLOGIA “MIGALT”
Azione ritardata per essere trasportata nel formicaio
Effetto domino all’interno del formicaio
Formulazione: esca gel in contenitore pronto all’uso. Lotta contro: formica nera (Lasius niger) e i loro formicai. Campo d’impiego: Ambienti interni ed ambienti esterni (nei dintorni d’edifici, nei pressi di formicai). Modalità d’impiego: Attivare il contenitore per esca rompendo tutti i sigilli, l’apertura è agevolata dagli inviti presenti su ogni accesso. Applicare il contenitore per esca su superfici orizzontali dove si nota la presenza di formiche, ad esempio, lungo i passaggi frequentati dalle formiche o in prossimità delle entrate di formicai.
Dosaggio e frequenza d’impiego: posizionare 1 contenitore per esca ogni 15-20m2 o ad ogni entrata di formicaio. Rimane efficace fino a 3 mesi dalla sua attivazione.
Formulazione: esca in gel pronto all’uso in siringa. Lotta contro: formiche nere (Lasius niger), formica argentina (Linepithema humile), formica faraone (Monomorium pharaonis) e i loro formicai.
Campo d’impiego: Ambienti esterni: in crepe e fessure, nei dintorni d’edifici o all’entrata di formicai. Ambienti interni: in crepe e fessure, lungo i muri.
Modalità d’impiego: applicare il prodotto in gocce (2 gocce/metro lineare), su superfici orizzontali non assorbenti, lungo i passaggi frequentati dalle formiche o nelle crepe e fessure o all’entrata di formicai.
Dosaggio e frequenza d’impiego: ripetere l’applicazione ogni 3 mesi o prima se l’esca
Formulazione: spray. Campo d’impiego: abitazioni (pavimenti, muri), ambienti civili (alberghi, scuole, ospedali, negozi, magazzini, lettiere, locali industriali, ecc.).
Lotta contro: scarafaggi, pidocchi, pulci, zecche, acari, ragni, insetti striscianti e insetti alati.
Modalità d’impiego: chiudere porte e finestre e spruzzare il prodotto verso l’alto per 4/5 secondi in ambienti medi. Lasciare agire per 20 minuti il prodotto, indi riaprire porte e finestre ed aerare. Per ottenere un’azione più
spruzzare su tapparelle, davanzali, stipiti e soffitti.
Formulazione: liquido pronto all’uso formulato con tecnologia B.I.A. con solventi a Basso Impatto Ambientale Campo di Impiego: va spruzzato sulle superfici da trattare, agitando bene il flacone prima dell’utilizzo e insistendo particolarmente nei luoghi che pre sentano crepe, fessure, polvere o possibili rifugi di insetti, quindi muri, via letti, soglie, davanzali, marciapiedi, ecc. Lotta contro: insetti striscianti (formiche, scarafaggi); volanti e insetti parti colarmente resistenti come ragni.
Formulazione: polvere secca, contiene una sostanza amaricante (De natonium Benzoate) atta a ridurre il rischio d’ingestione accidentale da parte dell’uomo.
Campo d’ Impiego: Applicare il prodotto in ambienti confinati, non acces sibili al pubblico, come crepe e fessure murali, nel retro di mobili ed elet trodomestici, cabine elettriche, vani e contatori. Ripetere l’applicazione in caso di necessità.
Lotta contro: È un insetticida indicato per fronteggiare rapidamente e con efficacia ed in maniera persistente le infestazioni da insetti striscianti come formiche e scarafaggi.
Modalità d’impiego: Utilizzare il prodotto alla dose di circa 10 g/m2 per trattamenti localizzati.
ZAPICID GEL SCARAFAGGI
TECNOLOGIA “Speedy Nutrient Matrix” (SNM®) by ZAPILABS:
Innovativa Tecnologia Formulativa ad Alta Appetibilità Verso le Principali Specie di Scarafaggi.
LA TECNOLOGIA FORMULATIVA
“Speedy Nutrient Matrix” è una innovativa tecnologia dell’esca in gel sviluppata presso gli ZapiLabs basata su una matrice alimentare messa a punto dopo anni di ricerche e prove sul campo lungamente stabile nel tempo, dotata di un’eccezionale appetibilità verso le principali specie di
blatte e che rimane fortemente attrattiva anche in presenza di fonti alternative di cibo. Le sue caratteristiche principali sono:
• Colorazione neutra del formulato studiata per un’applicazione discreta;
• Formulazione che cattura l’umidità ambientale consentendo al gel di rimanere efficace ed appetibile fino a tre mesi dall’applicazione;
• Eccellente aderenza: il gel non cola anche se applicato su superfici verticali;
• Formulazione contenente un agente amaricante;
• Formulazione che non contiene i principali allergeni alimentari e risulta adatto per applicazioni in ambienti in cui sono prodotti, manipolati o immagazzinati alimenti e bevande.
AMPIO SPETTRO D’AZIONE
Speedy Nutrient Matrix” abbinata al principio attivo imidacloprid è altamente appetibile nei confronti delle principali specie di blatte e rimane fortemente attrattiva anche in presenza di elevata competizione alimentare e permette di essere risolutiva in tempi rapidi su:
• Blatte di piccola taglia: Blattella germanica, Supella longipalpa;
• Blatte di grande taglia: Blatta orientalis, Periplaneta americana;
• Forme adulte e stadi giovanili.
EFFICACEDALLEPRIME
AZIONE RAPIDA E DI LUNGA DURATA
Speedy Nutrient Matrix” abbinata al principio attivo imidacloprid permette un rapido controllo delle infestazioni da blatte con conseguente eradicazione totale della colonia. Gli effetti sono già visibili dopo poche ore dall’applicazione con un controllo della popolazione di blatte in pochi giorni. Inoltre, grazie alla elevata stabilità dell’esca, il formulato rimane appetibile ed efficace fino a tre mesi dall’applicazione garantendo una protezione di lunga durata.
TRACCIANTE FLUORESCENTE: INVISIBLE FLUO TRACKER TECHNOLOGY (IFT)*.
Speedy Nutrient Matrix” contiene al suo interno un marcatore di posizione e consumo, invisibile ad occhio nudo ma facilmente identificabile con l’utilizzo di una luce UV (lampada di Wood).
Vantaggi:
• Identificazione del posizionamento del gel anche dopo un lungo periodo di tempo dall’applicazione
• Rapido controllo del consumo di gel
• Rimozione di eventuali residui di gel non consumati al termine del trattamento
“Brevetto italiano nr 102016000053169”
Formulazione: è un’esca gel insetticida in contenitore pronto all’uso Lotta contro: per il controllo di blatta fuochista (Blattella germanica) e scarafaggio nero (Blatta orientalis), ninfe e adulti di entrambi i sessi. Campo d’impiego: ambienti interni ed esterni Modalità d’impiego: Attivare il contenitore per esca rompendo tutti i sigilli - l’apertura è agevolata dagli inviti presenti su ogni accesso. Applicare il contenitore per esca dove si nota la presenza degli scarafaggi secondo il dosaggio indicato. Dosaggio e frequenza d’impiego: 1 contenitore per esca ogni 15 m2. Il prodotto raggiunge la sua completa efficacia entro 2 settimane dall’applicazione e rimane efficace fino a 3 mesi dalla sua attivazione. Se necessario, sostituire il contenitore per esca dopo 3 mesi dalla sua attivazione.
ZAPICID GEL SCARAFAGGI TECNOLOGIASNM**
TECNOLOGIA “Speedy Nutrient Matrix”(SNM®) by ZAPILABS: Zapicid Gel gocce scarafaggi contiene al suo interno un marcatore di posizione e consumo, invisibile ad occhio nudo ma facilmente identificabile con l’utilizzo di una luce UV (lampada di Wood).
TRACCIANTE FLUORESCENTE: INVISIBLE FLUO TRACKER TECHNOLOGY (IFT)* UNICITA’
VANTAGGI:
• Identificazione del posizionamento del gel anche dopo un lungo periodo di tempo dall’applicazione; • Rapido controllo del consumo di gel; • Rimozione di eventuali residui di gel non consumati al termine del trattamento.
LA MATRICE DELL’ESCA TECNOLOGIA «SNM»
NUOVA MATRICE ALIMENTARE CON TECNOLOGIA “SNM”: Speedy Nutrient Matrix – SNM®” La tecnologia SNM® crea un’esca alimentare stabile nel tempo, ad alto e bilanciato valore nutrizionale, estremamente appetibile e attrattiva per tutti i tipi di scarafaggi, sia adulti che ninfe. L’esca è stata specificatamente sviluppata per una veloce azione insetticida e perché fosse preferita dagli scarafaggi anche in presenza di fonti di cibo alternative.
LA FORMULAZIONE È STATA DISEGNATA:
• per catturare l’umidità ambientale, mantenendo il gel efficace e attrattivo nel tempo (fino a 3 mesi) riducendo il numero delle applicazioni
• con un colore chiaro/neutro per assicurare applicazioni discrete sulle superfici da trattare
• con eccellente adesività, per essere applicato sia su superfici orizzontali che verticali senza colare
• con aroma banana, apprezzato dagli scarafaggi
Formulazione: esca in gel pronto all’uso in siringa.
Lotta contro: per il controllo delle principali specie di scarafaggi (Blattella germanica, Blatta orientalis, Supella longipalpa, Periplaneta americana), ninfe e adulti di entrambi i sessi.
Campo d’impiego: indicato per il controllo degli scarafaggi all’interno delle abitazioni e di edifici residenziali o commerciali. Va applicato a gocce, secondo le modalità e dosaggio di seguito descritti, nelle crepe e fessure di muri, battiscopa, nei pressi di motori di lavastoviglie, frigoriferi, scatole elettriche, cappe di cucine, condutture dell’acqua e in tutti gli anfratti bui, umidi e caldi dove le condizioni ambientali favoriscono il proliferare degli scarafaggi.
Modalità d’impiego: - 1 - 3 gocce/m2 contro scarafaggi di piccole dimensioni: blatta fuochista (Blattella germanica)/blatta dei mobili (Supella longipalpa); - 3 gocce/m2 contro scarafaggi di grandi dimensioni: scarafaggio nero (Blatta orientalis) / blatta americana (Periplaneta americana).
Dosaggio e frequenza d’impiego: raggiunge la sua completa efficacia entro 1 settimana dall’applicazione e rimane efficace fino a 3 mesi dalla sua applicazion.
Formulazione: esca in gel pronto all’uso in siringa.
Lotta contro: per il controllo delle principali specie di scarafaggi (Blattella germanica, Blatta orientalis, Supella longipalpa, Periplaneta americana), ninfe e adulti di entrambi i sessi.
Campo d’impiego: indicato per il controllo degli scarafaggi all’interno delle abitazioni e di edifici residenziali o commerciali. Va applicato a gocce, secondo le modalità e dosaggio di seguito descritti, nelle crepe e fessure di muri, battiscopa, nei pressi di motori di lavastoviglie, frigoriferi, scatole elettriche, cappe di cucine, condutture dell’acqua e in tutti gli anfratti bui, umidi e caldi dove le condizioni ambientali favoriscono il proliferare degli scarafaggi.
Modalità d’impiego: - 1 - 3 gocce/m2 contro scarafaggi di piccole dimensioni: blatta fuochista (Blattella germanica) /blatta dei mobili (Supella longipalpa); - 3 gocce/m2 contro scarafaggi di grandi dimensioni: scarafaggio nero (Blatta orientalis) / blatta americana (Periplaneta americana).
Dosaggio e frequenza d’impiego: raggiunge la sua completa efficacia entro 1 settimana dall’applicazione e rimane efficace fino a 3 mesi dalla sua applicazion.
Formulazione: liquido cencentrato da diluire. Contro: agisce con un’azione meccanica contrastando la proliferazione degli insetti, in particolare delle cocciniglie Campo d’impiego: Il prodotto può essere impiegato su orti e piante da frutto (actinidia, agrumi, albicocco, pesco, susino, ciliegio e melo), vite, olivo e nocciolo, su colture ornamentali, floreali, giardini e siepi in genere. Dosi consigliate: 10 ml in 1 lt d’acqua • Azione preventiva: ogni 15gg da inizio fioritura a raccolta frutti • Azione in presenza di sintomi: ripetere il trattamento se necessario ogni 5-15 giorni
Formulazione: pronto uso.
Campo d’impiego: Su piante ornamentali e floreali da balcone e giardino, sulle orticole (insalate, zucchine, carote, fagiolini, melanzane, pomodori, peperoncini, peperoni, ecc.), fragole, vite, piante da frutto, agrumi, aromatiche. Indicato per: Esplica un’azione di pulizia delle piante da ogni forma di imbrattamento causato dagli insetti, in particolare: Afidi, Acari, Psilla, Metcalfa, Cocciniglie, Aleurodidi.
Dosi consigliate: Azione preventiva: ogni 15 gg. Azione in presenza di sintomi: ripetere il trattamento, almeno 2-3 volte a distanza di 7-10 giorni e poi ogni 15gg.
PRODOTTO UTILIZZABILE IN AGRICOLTURA BIOLOGICA
SDS: NO
DI LIBERA VENDITA
OLIO DI LINO BIO PRONTO USO
Formulazione: liquido pronto uso.
Campo d’impiego: Il prodotto può essere impiegato su piante floreali e ornamentali da appartamento e balcone, siepi, piccoli orti, piante da frutto, piante di agrumi. Contro: agisce con un’azione meccanica contrastando la proliferazione degli insetti, in particolare delle cocciniglie.
Dosi consigliate: Azione preventiva: ogni 15gg da inizio fioritura a raccolta frutti • Azione in presenza di sintomi: ripetere il trattamento se necessario ogni 5-15 giorni
da foglia e su orticole e frutticole soggette a patologie crittogamiche. Indicato per: barriera protettiva naturale per gli insetti.
Dosi consigliate: 6-7 g in 1 lt acqua • Trattamenti: ogni 15gg ca. dato che il prodotto spruzzato crea una leggera patina quasi vellutata su foglie e fusto, ripetere il trattamento quando la patina scompare.
Formulazione:
bi-adesiva cromotropica con feromoni Campo D’impiego: Olivo Indicato per: mosca dell’olivo (Bactrocera oleae) e della tignola dell’ulivo (Prays oleae).
Modalità d’uso: Rimuovere la carta siliconata di protezione da entrambi i lati. Appendere la trappola ad un ramo della pianta, preferendo la parte medio-alta della chioma, usando l’apposita fascetta zigrinata presente sul lato della trappola, staccandola parzialmente e inserendola nel foro.
PRODOTTO UTILIZZABILE IN AGRICOLTURA BIOLOGICA
SDS: NO
DI LIBERA VENDITA
Formulazione: trappola bi-adesiva cromotropica con feromoni Campo D’impiego: Pomodoro
Indicato per: tignola del pomodoro (Tuta Absoluta). Modalità d’uso: Rimuovere la carta siliconata di protezione da entrambi i lati. Appendere la trappola ad un ramo della pianta, preferendo la parte medio-alta della chioma, usando l’apposita fascetta zigrinata presente sul lato della trappola, staccandola parzialmente e inserendola nel foro.
Formulazione: polvere bagnabile Indicato per: oidio, peronospora, alternaria e bolla del pesco Campo d’impiego: pomodoro, patata, insalata, etc., frutta (melo, pesco), vite e piante ornamentali (es. rosa) Modalità d’uso: soluzione da diluire in acqua. Dosi consigliate: 20 g in 10Lt ca.. Ripetere dopo 7-14
Formulazione: polvere solubile in acqua.
Campo d’impiego: orticole (pomodoro, peperone, melanzana, zucchine, cetrioli, meloni, zucche, patate, carote, aglio, cipolla, cavoli, fagiolini, lattughe, spinaci, erbe aromatiche, ecc.), piccoli frutti (fragole, mirtilli,lamponi, ecc.) piante ornamentali, uva da tavola e da vino, mele, frutti di piante arbustive. Trattamento per: controllo sulle muffe, ticchiolatura e oidio. Dosi consigliate: 5-20 g in 1 litro d’acqua Quando trattare: fino a 8 applicazioni ad intervalli di 10 gg.
Regolamento: Approvazione della sostanza di base ai sensi del regolamento di esecuzione (UE) 2015/2069 della Commissione del 17 Novembre 2015 SDS: NO
per: stress biotici (patogeni, funghi, batteri, ecc.) ed abiotici (temperatura, umidità, luce, acqua, ecc.).
Dosi consigliate: 6 ml di prodotto in 1 lt d’acqua • Azione preventiva: ogni 15 giorni ca per fruttiferi e orticole da inizio fioritura alla raccolta dei frutti e dalla rottura gemme alla piena fioritura per le ornamentali e floreali. • Azione di rinforzo: al manifestarsi della malattia della pianta, intervenire ripetendo il trattamento 3-7 giorni dopo il primo intervento.
PRODOTTO UTILIZZABILE IN AGRICOLTURA BIOLOGICA
SDS: NO DI LIBERA VENDITA
Formulazione: liquido pronto uso Dove si utilizza: per la sua attività corroborante, è particolarmente indicato in aree incolte, vialetti di ghiaia, piazzali ed in tutti i luoghi dove siano presenti sviluppi vegetativi indesiderati Si raccomanda cautela nell’uso in prossimità di giardini, aiuole o nelle prossime adiacenze di piante ornamentali.
Dosi consigliate: Si suggerisce di utilizzare il prodotto tal quale e spruzzarlo fino a bagnare la vegetazione nell’area interessata.
Formulazione: concentrato Dove si utilizza: per la sua attività corroborante, è particolarmente indicato in aree incolte, vialetti di ghiaia, piazzali ed in tutti
Formulazione: polvere bagnabile.
Campo d’impiego: vite, olivo, agrumi, fragola, pomodoro, patata, melo, pero, drupacee, ortaggi, floreali ed ornamentali nonché su colture come barbabietola da zucchero, riso, ecc.
Dosi Consigliate: Sciogliere 50-60 g di polvere in 10 litri di acqua e nebulizzare sulla pianta durante l’intero ciclo colturale o all’apparire dei primi sintomi di carenza. Eseguire 2-3 trattamenti totali
Formulazione: liquido concentrato.
Prenditi cura dell’orto e delle piante con prodotti naturali
ORTICA BIO PLUS PER AFIDI, ACARI E INSETTI SOSTANZA DI BASE
Ortica Bio Plus ha un’azione di controllo su afidi, acari e funghi che deriva dalle proprietà dell’estratto di Ortica, sostanza di origine naturale vegetale che presenta caratteristiche tali da poter essere utilizzato su numerose colture: orticole (lattuga, patata, fagiolo, pisello, ecc.), alberi da frutto (melo, susino, pesco, ciliegio, pero, noce, ecc.), vite e floreali (rose, spirea, ecc.) L’uso è consentito in agricoltura biologica.
SAPONE MOLLE BIO - CORROBORANTE
Viene preparato nel rispetto della formula creata all’inizio del secolo scorso, cioè con il “metodo a freddo”, l’unico processo in grado di garantire un sapone a catena carbossilica lunga. Questa preparazione si basa esclusivamente sull’uso di olio vegetale a basso contenuto di acidi saturi, con l’esclusione totale di grassi animali che darebbero luogo a prodotti dalla scarsa efficacia. L’azione di questo sapone è diretta alla disgregazione della melata prodotta da insetti quali afidi, psilla, metcalfa, cocciniglie e aleurodidi, prevenendo così la formazione di fumaggini o successivi attacchi fungini che troverebbero facile insediamento sui residui zuccherini. Viene consigliato con tutti i formulati a base di oli vegetali per l’alta capacità emulsionante.
OLIO DI LINO BIO - CORROBORANTE
Ricavato dalla spremitura a freddo dei semi oleosi della pianta di Linum usitatissimimum, l’OLIO DI LINO per uso botanico è un ottimo alleato di orti, frutteti e piante ornamentali, in grado di potenziare le difese naturali delle piante (azione corroborante), migliorando la loro resistenza verso l’attacco da parte di organismi nocivi e situazioni di stress climatici. Applicato su foglie, rami e tronco, frena, anche attraverso un’azione meccanica, la presenza degli organismi parassiti già presenti sulla pianta, quali cocciniglie e altri insetti succhiatori, impedendone la proliferazione. Induce, infine, la produzione di sostanze che aumentano la resistenza della pianta contro l’attacco dei patogeni.
POLVERE DI ROCCIA BIOCORROBORANTE
Prodotto minerale a macinatura extrafine a base di Clinoptilolite in grado di migliorare lo sviluppo vegetativo e potenziare le naturali difese delle piante. Irrorato sulle foglie, crea una barriera fisica e un ambiente sfavorevole a crittogame e insetti grazie anche alla sua reazione alcalina. L’applicazione risulta molto utile in presenza di ambienti umidi e freddi, in quanto esplica attività disidratante ed essiccante, riducendo così la possibilità dello sviluppo delle ife fungine. Ha un ottimo potere cicatrizzante e fungistatico. Indicato in abbinamento all’oleato di propoli, dopo grandinate. L’alto contenuto di zeolite ad alta capacità idratante-deidratante permette alla pianta di ottenere maggiori difese che la preservano da agenti patogeni esterni.
OLIO DI NEEM 100% SPREMUTO A FREDDO OTTENUTO DA AZADIRACHTA INDICA, ALTAMENTE PURIFICATO MEDIANTE FILTRAZIONE
L’olio di neem si presta ad essere utilizzato in associazione ad altri prodotti ad uso hobbistico come spesso indicato sulle principali riviste di giardinaggio ed agricoltura amatoriale. La sua storia, infatti, affonda le radici nella medicina ayurvedica indiana, che per prima ne scoprì e utilizzò le innumerevoli proprietà curative in svariate preparazioni erboristiche e cosmetiche. In India, il neem (Azadirachta indica) è un albero sacro, che dà un olio vegetale con benefici riconosciuti da secoli. E’ innocuo per api e altri insetti utili all’agricoltura. Va spruzzato sulle piante in soluzione con acqua tiepida, durante le ore del tramonto, poiché le rende fotosensibili, in cicli da ripetere dopo una decina di giorni. Si può anche distribuire per irrigazione, in modo che la pianta possa assorbire i composti dalle radici: questo faciliterà la crescita e il rafforzamento della fotosintesi.
LECITINA BIO - SOSTANZA DI BASE
è una sostanza di base naturale al 100% in polvere con funzione fungicida e per le sue caratteristiche è consentito l’uso anche in agricoltura biologica.
Grazie alle proprietà della sostanza agisce contro oidio, peronospora, alternaria e bolla del pesco e altre malattie funginee che infestano piante ornamentali (rosa), orticole, alberi da frutta.
LECITINA BIO PRONTO USOCORROBORANTE
è un corroborante potenziatore delle difese delle piante ed è una sostanza di origine naturale che migliora la resistenza delle piante agli stress biotici ed abiotici
La componente fosfolipidica presente nella Lecitina esercita un effetto positivo sullo stato di salute delle piante, incrementando i naturali meccanismi di difesa dei tessuti vegetali nei confronti di diverse patologie fungine (es.: Alternaria, Peronospora ed Oidio).
SODIO BIO PER MUFFE, TICCHIOLATURA, OIDIO (MALBIANCO) - SOSTANZA DI BASE
Ha un’azione di controllo sulle muffe, ticchiolatura e oidio grazie alle proprietà della sostanza Sodio Idrogeno Carbonato di origine naturale che presenta caratteristiche tali da poter essere utilizzato su numerose colture: orticole (pomodoro, melanzane, peperone, zucchine, cetrioli, meloni, zucche, patate, carote, aglio, cipolla, cavoli, lattughe, spinaci, fagiolini, erbe aromatiche, ecc.), piccoli frutti (fragole, mirtilli, lamponi, ecc.), piante ornamentali, uva da tavola e da vino, mele, ecc. Grazie alla sua origine naturale è impiegabile su piante coltivate col metodo biologico.
PROPOLIS BIO - CORROBORANTE
Fornisce alle piante bioflavonoidi (vitamina P), vitamina C, vitamina K ed oligoelementi potenziando la resistenza delle piante nei confronti degli organismi nocivi, in particolare funghi e batteri; protegge le piante anche dai danni non parassitari. PROPOLIS mette in grado le colture trattate di proteggersi dagli stress causati da condizioni climatiche avverse o dal loro repentino cambiamento. Il prodotto, inoltre, è particolarmente indicato per favorire la cicatrizzazione delle ferite da traumi, quali grandinate, potature e sfalci.
CALCIO BIO - CONCIME
Il calcio è un elemento fondamentale per la coltura del pomodoro ma anche delle altre piante da orto e nel frutteto. Il prodotto se usato con regolarità favorisce la croccantezza e migliora la conservabilità di frutta e ortaggi, ne favorisce una crescita sana e vigorosa. Una carenza di calcio soprattutto nel pomodoro porta quasi sempre all’insorgere della fisiopatia del marciume apicale il periodo critico si ha durante la massima espansione del frutto, circa due settimane dopo l’impollinazione. Può essere utilizzato anche per le piante ornamentali da fiore, per prato e siepi. Velocizza la trasformazione della sostanza organica in humus. Calcio bio (7,5 ml/litro d’acqua).
FOSFIPER - CONCIME
Questo concime è particolarmente indicato per le piante orticole. E’ un concime organo minerale e contiene sostanze organiche derivate dalla borlanda e dalle alghe(in particolare Ascophyllum nodosum). Inoltre sono presenti elementi quali Rame, ferro, boro, manganese zinco e molibdeno. La sua azione è meccanica e sistemica perché stimola all’interno la pianta a produrre e rinforzare i naturali sistemi di difesa. Fosfi per (7,5 ml/litro d’acqua). Attiva e aumenta le difese naturali delle piante, aumenta il grado zuccherino dell’uva, azione caustica nei confronti delle crittogame, migliora la colorazione e la conservabilità dei sapori dei frutti, previene stress climatici, molto indicato per le rose.
ACETO - CORROBORANTE
Prodotto realizzato senza impiego di sostanze chimiche, l’ACETO è l’alternativa naturale più efficace per il contenimento di sviluppi vegetali sgraditi su marciapiedi urbani, vialetti di ghiaia, piazzole e in tutti quei casi in cui si desideri una azione totale e non selettiva.
é consigliato l’uso dell’ACETO nei casi in cui ci sia necessità di acidificare l’acqua di irrorazione.
AGROFARMACI USO PROFESSIONALE PER HOBBY FARMER
A seguito del decreto uso non professionale e relativa proroga, i prodotti PFnPE e PFnPO potranno essere acquistati dall’utilizzatore finale, senza patentino, fino al 31.12.2022.
Dopo tale termine i prodotti PFnPE potranno invece essere acquistati solo dall’utilizzatore provvisto di relativo patentino.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le
Formulazione: formulato granulare Campo d’impiego: indicato per la lotta ai molluschi gasteropodi (Iimacce e lumache).Utilizzato in orticoltura (esclusi bietole, carote, sedano rapa, rafano, topinambur, pastinaca, prezzemolo a grossa radice, ravanelli, salsefrica, rutabaga, rape ed altri, ortaggi a stelo, cavoli a testa, cavoli a infiorescenza, cavoli a foglia, fragole).
Dosi consigliate: Negli orti, nei letti caldi e nelle serre LUMAKIDIN 5G va distribuito a mucchietti in ragione di ca. 10 - 15 granuli per metro quadrato. In pieno campo i granuli vanno sparsi su una striscia (larga metri 1,5-2) lungo il perimetro del campo onde formare degli sbarramenti protettivi.
Formulazione: emulsione concentrata Campo di impiego: vite (da vino e da tavola), olivo (piante non in produzione, patata, carciofo, carota, prezzemolo a grossa radice, pastinaca, cren, sedano-rapa, ravanello, bietola rossa, rutabaga, rapa, cipolla, aglio, scalogno, pomodoro, melanzana, okra, melone, zucca, cocomero e altre cucurbitacee a buccia non commestibile), cavolfiori, broccoli, cavoli a testa, pisello, pisello mangiatutto, fagiolo, fagiolini, asparago, floreali e ornamentali.
Lotta contro: tignola, tignoletta, cicaline, sigaraio, mosca, tignola verde, dorifora, afidi, nottue. Nottuidi terricoli e fogliari, coleotteri, tripidi, mosche bianche, diabrotica, sitona,cicaline, cocciniglie, mosche bianche. Dosi consigliate: 20 ml ca. / 10 lt d’acqua BOTTO 50 EC Reg. n. 15621 del 26/11/2012
Formulazione: sospensione concentrata. Campo di impiego: agrumi, fruttiferi (melo, pero, albicocco, pesco, ciliegio, susino, mandorlo) , vite, olivo, orticole (pomodoro, aglio, asparago, carciofo, broccoli, cavolfiori, cavoli di Bruxelles, c. cappucci, carota, cetriolo, cipolla, fagiolo, fagiolino, fava, fragola, lattughe, insalate, melanzana, melone, patata, pisello, porro, peperone, rucola, foglie di sedano foglia, zucchino, zucca, ecc. ) floreali e ornamentali.
Lotta contro: Afidi, aleurodidi, cavolaia, dorifora, cimici, notte, tentredini, tripidi, mosca della frutta, mosca degli agrumi, mosca dell’ulivo, cocciniglie, psilla, cidia e anarsia, carpocapsa, capua, cacoecia, microlepidotteri minatori, maggiolini, tentredini, cicaline, tignole, sigaraio, nottue, piralide, larve di lepidotteri. Dosi consigliate: 8ml / 10 lt
Formulazione: emulsione concentrata
Campo di impiego: Sulle PIANTE ORNAMENTALI la dose va da litri 5 a litri 15 per ettaro contro le cocciniglie in genere. Sugli AGRUMI si impiega nel periodo che va dopo la raccolta dei frutti alla fioritura alla dose di litri 1,5-2,5 per ettolitro contro la cocciniglia cotonosa e le altre cocciniglie. POMACEE E DRUPACEE contro cocciniglie, alla dose di 22,5-60 litri per ettaro a fine inverno e alla dose di 7,5-30 litri per ettaro in primavera-estate. Lotta contro: cocciniglie.
Dosi: Le concentrazioni indicate si riferiscono a trattamenti effettuati a vo lume normale (1500-3000 l/ha per le colture arboree, 1000-1500 l/ha per le ornamentali). Nel caso di applicazioni a volumi inferiori adeguare di con seguenza la concentrazione d’impiego in modo da mantenere la dose per ettaro OLEOTER -
Formulazione: sospensione concentrata.
Campo d’impiego: fruttiferi (melo, pero, cotogno, pesco, albicocco, susino, ciliegio, nespolo, mandorlo, actinidia, agrumi, noce, nocciolo), vite, olivo, ortaggi (pomodoro, patata, melanzana, cetriolo, zucca, zucchini, melone, cocomero, fagiolo, pisello, ortaggi a radice, ortaggi a foglia, asparago, erbe aromatiche, aglio, cipolla, porro), fragola, piante floricole ed ornamentali.
Lotta contro: peronospora, bolla, corineo, monilia, colpo di fuoco, escoriosi, black rot, ticchiolatura, necrosi, septoriosi, batteriosi, maciume del colletto, antracnosi, mal secco, allupatura, gommosi, occhio di pavone, fumaggine, lebbra, vaiolatura, cancri rameali, cladosporiosi, marciumi, muffa grigia, alternaria, ruggini, cercospora, bazzacchioni, fumaggine. Dosi consigliate: 40-50 ml/10 lt d’acqua (80-100 ml/10 lt d’acqua per i soli trattamenti invernali).
Formulazione: granuli idrodispersibili.
Campo d’impiego: frutticole (pomacee, pesco, susino, ciliegio, agrumi), vite, ortaggi (pomodoro, patata, cucurbitacee, cavoli, bietole), fragola, floreali e ornamentali.
Lotta contro: oidio e mal bianco. Dosi consigliate: 20-40 g/10 lt d’acqua.
SULFY 80 WDG - Reg. n. Reg. n. 13323 del 17/10/2006
Prodotto Fitosanitario - Per uso professionale (necessita di patentino)
SDS: NO
Composizione: Zolfo 80% (esente da selenio) COD. CONFEZIONE BARCODE
PALLET 406420 Astuccio 1kg Taglia per 250 lt ca.
Formulazione: microgranuli idrodispersibili. Colore blu.
Campo d’impiego: fruttiferi (melo, pero, cotogno, pesco, albicocco, susino, ciliegio, nespolo, mandorlo, actinidia, agrumi, noce, nocciolo), vite, olivo, ortaggi (pomodoro, patata, melanzana, cetriolo, zucca, zucchini, melone, cocomero, fagiolo, pisello, ortaggi a radice, ortaggi a foglia, asparago, erbe aromatiche, aglio, cipolla, porro), fragola, piante forestali, floricole ed ornamentali.
Lotta contro: allupatura, alternaria, antrancnosi, batteriosi, bolla, bozzacchioni, cancri del legno, cancri rameali, cercospora, cercosporiosi, cladosporiosi, corineo, erwinia amilovora (colpo di fuoco), fumaggine, gommosi, mal secco, marciume del colletto, monilia, peronospora, ruggini, sclerotinia, septoria, ticchiolatura, vaiolatura rossa.
Dosi consigliate: 35-50 g/10 lt d’acqua
Modalità d’uso: applicare la soluzione attraverso gocce grossolane su una parte di chioma esposta al sole (= esposta a sud) a circa 2 metri di altezza, avendo l’accortezza di creare attraverso 25-30 spruzzate ripetute, una chiazza di 30-40 cm di diametro.
Ossiclor 35 WG - Reg. n. 12759 del 08/07/2005
Formulazione: granuli idrodispersibili. Colore blu. Campo d’impiego: fruttiferi (melo, pero, pesco, albicocco, susino, ciliegio, mandorlo, actinidia, agrumi, noce, nocciolo), vite, olivo, ortaggi (pomodoro, patata, melanzana, cetriolo, zucca, zucchini, melone, cocomero, fagiolo, pisello, ortaggi a radice, ortaggi a foglia, carciofo, asparago, erbe aromatiche, aglio, cipolla, porro), fragola, piante forestali, floricole ed ornamentali.
Lotta contro: peronospora, bolla, corineo, monilia, colpo di fuoco, escoriosi, black rot, ticchiolatura, necrosi, septoriosi, batteriosi, maciume del colletto, antracnosi, mal secco, allupatura, gommosi, occhio di pavone, fumaggine, lebbra, vaiolatura, cancri rameali, cladosporiosi, marciumi, muffa grigia, alternaria, ruggini, cercospora.
Dosi consigliate: 80-100 g/10 lt d’acqua (120-200 g/10 lt d’acqua per i soli trattamenti invernali). Verderame 20 WG - Reg.
Formulazione: liquido concentrato solubile in acqua.
Campo d’impiego: colture varie (agrumi, pomacee (melo, pero), noce, nocciolo, olivo e vite da vino e da tavola.,ecc) , olivi, arbusti ,argini di canali, fossi e scoline di asciutta, aree rurali e industriali, sedi ferroviarie, aree ed opere civili.
Lotta contro: infestanti mono e dicotiledoni annuali e perenni. Dosi consigliate: 1 lt /50 lt /1200 mq ca. SHAMAL
Formulazione: sospensione concentrata.
Campo d’impiego: frutticole varie, incolti, aree industriali, civili, bordi stradali, argini e sedi ferroviarie, ecc.
Lotta contro: infestanti mono e dicotiledoni annuali e perenni.
Dosi consigliate: 100 ml/10 lt d’acqua/250 mq ca. - 250 ml/25 lt d’acqua /625mq ca. SERBY -
Formulazione: liquido emulsionabile. Campo d’impiego: tappeti erbosi, prati ornamentali, incolti, aree industriali, civili, bordi stradali, argini e sedi ferroviarie, ecc.
Lotta contro: infestanti a foglia larga dei tappeti
GUIDA AGLI INSETTI PIÙ COMUNI
ACARI RAGNETTO ROSSO
Cosa sono: Si tratta di minuscoli ragnetti che si installano prevalentemente sulla pagina inferiore delle foglie; sono quasi invisibili a occhio nudo, simili a puntini rossi o giallastri. Sotto la foglia si possono notare sottilissime ragnatele. Quali danni provocano: Si nutrono della linfa delle piante, che assorbono pungendo i tessuti e succhiandola. Un attacco massiccio debilita la pianta, ma soprattutto nuoce alle foglie dai tessuti più teneri che ingialliscono e cadono. Quando si manifestano: Lo sviluppo più evidente avviene in primavera-estate, ma spesso il problema emerge anche in inverno sulle piante d’appartamento in ambienti troppo asciutti e caldi.
AFIDI PIDOCCHI DELLE PIANTE
Cosa sono: Gli afidi sono insetti lunghi 1 mm, di colore verde, giallo o nero, con o senza ali, che colonizzano germogli, apici e foglioline, che hanno tessuti più teneri.
Quali danni provocano: Si nutrono della linfa vegetale, che assorbono pungendo i tessuti e risucchiandola. Un attacco massiccio debilita la pianta, a volte anche con conseguenze letali, e nuoce ai tessuti teneri delle foglioline e dei boccioli, che non riescono a svilupparsi, si accartocciano e si seccano.
Quando si manifestano: Vengono favoriti da temperature miti, le infestazioni appaiono prevalentemente in primavera e a inizio autunno.
ALEURODIDI MOSCERINO BIANCO
Cosa sono: Gli aleurodidi sono le “mosche bianche” che infestano le serre casalinghe, le verande ecc. Muovendo il fogliame, si alzano in una “nuvola” bianca.
Quali danni provocano: Si tratta di insetti che si nutrono della linfa delle piante, che assorbono pungendo i tessuti e succhiandola.
Un attacco massiccio debilita la pianta, ma soprattutto nuoce alle foglie dai tessuti più teneri che, nei casi più gravi, si accartocciano e si seccano.
Quando si manifestano: Amano temperature calde e ambienti umidi, come si hanno a inizio primavera e in tarda estate-inizio autunno.
GUIDA ALLE MALATTIE FUNGINEE PIÙ COMUNI
BOLLA
Cos’è: Malattia fungina che colpisce il pesco, ma anche l’albicocco e talvolta il susino e il ciliegio.
Quali danni provoca: La bolla colpisce i germogli, provocandone la deformazione, con vistose bolle che progressivamente si arrossano conferendo un aspetto caratteristico. La pianta perde molti fiori, i frutti sono piccoli e di cattivo sapore. Quando si manifesta: I sintomi compaiono con lo sviluppo dei germogli e perdurano fino all’anticipata caduta delle foglie. Le spore del parassita svernano sul fogliame colpito e caduto a terra, nella corteccia nelle gemme, ripropagando l’infezione in primavera.
OIDIO - MAL BIANCO
Cos’è: Si tratta di una malattia fungina causata da diverse specie di funghi. Colpisce quasi tutte le piante (alberi, arbusti, da fiore, da orto e da frutto).
Quali danni provoca: Attacca le foglie e i germogli, provocando prima la comparsa di una patina biancastra, dall’aspetto farinoso e pulverulento; se non curata, l’infestazione fungina prosegue dando alle parti colpite un colore bronzeo e portando alla caduta delle foglie e al disseccamento dei germogli.
Quando si manifesta: In primavera e autunno è più facile notarlo in pianura, mentre in collina e montagna è più presente in estate.
PERONOSPORA
Cos’è: Si tratta di una malattia fungina causata da numerosi tipi di funghi, che colpiscono ognuno specie o gruppi diversi di piante da orto, aromatiche e la vite.
Come si manifesta: Appare inizialmente con uno scolorimento sulle foglie, che ingiallisce e poi assume un colore nerastro traslucido e argenteo; quindi l’ingiallimento e l’annerimento si estendono a tutta la foglia, che infine si secca e cade. Attacca anche i frutti, che manifestano uguale scolorimento.
Quando si manifesta: Le spore (“semi”) si sviluppano durante il periodo primaverile, favorite da temperature miti e da un velo d’acqua.
GUIDA ALLE INFESTANTI PIÙ COMUNI
INFESTANTI
A FOGLIA STRETTA
Cosa sono: Si tratta di infestanti erbose che appartengono alla medesima grande famiglia delle specie da prato, le Graminacee. Le tipologie di infestanti a foglia stretta sono parecchie, e alcune, come la gramigna, trovano anche impiego come erba da prati, ma la tipologia selvatica è considerata dannosa perché filamentosa, sgradevole e soggetta a ingiallire in inverno. Altre infestanti a foglia stretta sono la digitaria, il forasacco dalle tipiche spighe piumose, la Phalaris dagli steli coriacei e molte altre, subito visibili perché estranee per estetica e al tatto dal’erba del prato che è stata scelta e coltivata.
Quali danni provocano: I problemi sono di ordine estetico, inoltre la competizione di queste specie può causare sofferenza nell’erba del prato in quanto le infestanti assorbono acqua e nutrimento.
Quando si manifestano: Lo sviluppo più evidente avviene da metà primavera e spesso si ripresenta a fine estate quando il prato ricomincia a vegetare dopo la pausa estiva.
INFESTANTI
A FOGLIA LARGA
Cosa sono: Si tratta di specie infestanti dicotiledoni che nascono con due foglioline embrionali, il che le distingue dalle monocotiledoni di cui fanno parte le Graminacee che compongono il prato: queste nascono con una sola foglia e si sviluppano con foglie strette. Tra le più diffuse infestanti a foglia larga ci sono trifoglio, convolvolo, soffione, cardi, amaranto, camomilla, veronica e molte altre.
Quali danni provocano: I problemi sono di ordine estetico, inoltre la competizione di queste specie può causare sofferenza nell’erba del prato in quanto le infestanti assorbo acqua e nutrimento.
Quando si manifestano: Lo sviluppo più evidente avviene da metà primavera e spesso si ripresenta a fine estate quando il prato ricomincia a vegetare dopo la pausa estiva.
Formulazione: un concime liquido a matrice vegetale al 100% ricca di sostanza nutritive rapidamente assimilabili Campo d’impiego: piante da orto (pomodoro, radicchio, insalata, melanzana, peperone, melone, fagiolo, fagiolino, patata, cipolla, pisello, sedano, zucchino, cetriolo), piante aromatiche (basilico, prezzemolo, rosmarino), piante da frutto (fragole, mirtilli, albicocco, pero, melo, susino, pesco, ciliegio), agrumi (limoni, agrumi, ecc.), piante fiorite e ornamentali in vaso e aiuola. L’importante presenza di Amminoacidi Vegetali, Azoto Organico e Potassio promuovono un’intensa azione di stimolo alle diverse funzioni della pianta (fotosintesi, respirazione, radicazione, accrescimento, maturazione dei frutti, ecc.).
Formulazione: liquido concentrato. Campo d’impiego: limoni, aranci, mandarini, bergamotti, clementine, cedri e pompelmi in vaso o trapiantati. Dosi consigliate: 1/2 misurino in 2 L d’acqua. periodo vegetativo tutto l’anno, diluire la dose indicata in 2 litri d’acqua ed annaffiare 1 volta ogni 7 giorni. Per piante adulte in piena terra somministrare 10 litri di soluzione - per piante in vaso di grandi dimensioni somministrare 5-6 litri di soluzione.
Formulazione: liquido concentrato.
Campo d’impiego: surfinie, petunie, begonie, viole, rose e piante fiorite da balcone, terrazzo, appartamento e giardino.
Dosi consigliate: 1/2 misurino in 2 L d’acqua.
Fioritura e ripresa vegetativa (aprile/ottobre), diluire la dose indicata in 2 litri d’acqua ed annaffiare 1 volta nell’arco di 7 giorni. Messa a riposo (novembre/marzo) diluire la dose indicata in 2 litri d’acqua ed annaffiare 1 volta nell’arco di 20 giorni.
SDS: disponibile su richiesta
DI LIBERA VENDITAFormulazione: liquido concentrato.
Campo d’impiego: azalee, ortensie, rododendri, gardenie, magnolie, camelie in vaso o trapiantate in giardino.
Dosi consigliate: 1/2 misurino in 2 L d’acqua.
Fioritura e ripresa vegetativa (marzo/ottobre), diluire la dose indicata in 2 litri d’acqua ed annaffiare 1 volta ogni 7 giorni. Messa a riposo (novembre/ febbraio) diluire la dose indicata in 2 litri d’acqua ed annaffiare ogni 20 giorni.
SDS: disponibile su richiesta
DI LIBERA VENDITA
Formulazione: liquido concentrato.
Campo d’impiego: basilico, salvia, rosmarino, prezzemolo, timo, menta, maggiorana ed altre piante aromatiche.
Dosi consigliate: 1/2 misurino in 2 L d’acqua. fioritura e ripresa vegetativa: marzo-ottobre: diluire la dose indicata in 2 litri d’acqua ed annaffiare 1 volta ogni 15 giorni. Messa a riposo novembrefebbraio: diluire la dose indicata in 2 litri d’acqua ed annaffiare 1 volta ogni 30 giorni SDS: NO
Formulazione: liquido concentrato. Campo d’impiego: cactus, fico d’India e cactacee in genere. Dosi consigliate: 1/2 misurino in 2 L d’acqua. Fioritura e ripresa vegetativa (marzo/ottobre) diluire la dose indicata in 2 litri d’acqua ed annaffiare 1 volta ogni 20 giorni. Messa a riposo novembre-febbraio: diluire la dose indicata in 2 litri d’acqua ed annaffiare 1 volta ogni 60 giorni.
Formulazione: liquido concentrato.
Campo d’impiego: ideale per fiori con radice a bulbo, tubero, rizoma: ciclamini, stelle di Natale, tulipani, calle, giacinti, iris, gigli, narcisi.
Dosi consigliate: 1/2 misurino in 2 L d’acqua.
Fioriture precoci (novembre/aprile) diluire la dose indicata in 2 litri d’acqua ed annaffiare 1 volta nell’arco di 15 giorni.
Fioriture estive (maggio/ottobre) diluire la dose indicata in 2 litri d’acqua ed annaffiare 2 volte nell’arco di 7 giorni. SDS: disponibile su richiesta
Formulazione: liquido concentrato.
Campo d’impiego: vite, orticole, olivo, fruttiferi, piante ornamentali. Dosi consigliate: 15 ml/6-8 lt d’acqua, spruzzare la soluzione sulle foglie nebulizzandola. SDS: SI DI
Formulazione: granuli complessi. Campo d’impiego: rose, cespugli fioriti, gelsomini, piante rampicanti e arbusti ornamentali.
Dosi
Formulazione: granuli.
Campo d’impiego: fiori e piante di tutte le specie.
Dosi Consigliate: fioritura e successive concimazioni: distribuire sul terreno nella dose di 1-2 misurini (25-50 g) per 1 mq ogni 15-20 giorni. Ripresa vegetativa oppure piante trapiantate:
• CONCIME ORGANO-MINERALE GRANULARE
• Organo-minerale di origine vegetale
• Piante più forti e raccolti generosi
• Favorisce l’attecchimento delle radici
Formulazione: polvere idrosolubile. Campo d’impiego: tutte le piante verdi, fiorite, orticole, da frutto e tappeto erboso.
Dosi Consigliate: 1 misurino = 30g in 10 L d’acqua. Utilizzare durante tutto il ciclo vitale della pianta ogni 15-20 gg. Sciolta in acqua e annaffiata sul terreno: ½ misurino ( 10 g) in 8 litri d’acqua. Sciolta in acqua e spruzzato sulle foglie: 1 misurino ( 20 g) in 3 litri d’acqua. Tal quale sparsa sul terreno: 1 misurino ogni mq e bagnare.
SDS: disponibile su richiesta
MISURINO GRANULI
Formulazione: Granulo privo di coloranti Campo d’impiego: Orto e frutteto.
Dosi consigliate: • Semina e trapianto: Orticole: 40-80 g/mq Frutticole: 100-200 g/ceppo
• Mantenimento: Orticole: 300-500 g/10mq ad ogni intervento. Distribu ire ogni 20-30 gg ca. Frutticole: 2-3 distribuzioni alla dose di 200-400 g/ceppo nelle fasi di risveglio vegetativo, allegagione e ingrossamento dei frutti.
SDS: NO DI LIBERA VENDITA
CONTIENE MISURINO GRANULI
Formulazione: granuli complessi.
Campo d’impiego: limoni, aranci, mandarini, clementine, cedri, pompelmi.
Modalita’ D’uso: ripresa vegetativa o piante trapiantate, distribuire sul terreno nella dose di 2-3 misurini (50-75g) per 1 mq ogni 20-30 giorni Fioritura e successive concimazioni: distribuire sul terreno nella dose di 1-2 misurini (25-50g) per 1 mq ogni 15-30 giorni
SDS: disponibile su richiesta
DI LIBERA VENDITA
Formulazione: tecnologia formulativa del granulo con “inibitore della nitrificazione"
Campo d’impiego: concime granulare appositamente studiato per prati, siepi e piante ornamentali, con parte di azoto a cessione control lata, nutrendo il prato per oltre 60 giorni, rappresentando così un ottimo prodotto hobbistico da utilizzare tutto l’anno per la gestione nutrizionale del vostro giardino.
Dosi consiglite: 30-50 g/mq ogni 60-70 giorni
SDS: NO
DI LIBERA VENDITA
Composizione: Concime NPK (MgO-SO3) con microelementi ùe con inibitore della nitrificazione 3,4-Dimetil-1H-pirazolo fosfato (DMPP) 12-8-16 (3-22)
Formulazione: polvere solubile.
Campo d’impiego: tutte le specie di ortensie e piante fiorite. Dosi Consigliate: per piante allevate a terra: umettare il terreno e distribuire attorno al colletto una dose da 5 a 20g per ceppo in funzione dell’età e della dimensione della pianta. È indispensabile far seguire una idonea irrigazione. Per piante coltivate in vaso: Sciogliere 5g ogni litro di acqua. In base alle dimensioni delle piante in vaso si potrà distribuire fino a 15g per ceppo con un quantitativo d’acqua non inferiore ai 3 litri. Si consiglia di somministrare il prodotto dalla ripresa vegetativa primaverile fino all’autunno ogni 15 - 20 giorni.
Formulazione: microgranulare solubile. Campo d’impiego: piante ornamentali, fiori in vaso, tappeti erbosi, coltura da orto.
Dosi Consigliate: 1 busta (20 g)/10 lt d’acqua.
Formulazione: pasta fluida.
Campo d’impiego: frutteti e piante ornamentali.
Modalità d’uso: Innesti: pennellare o spalmare il prodotto attorno all’innesto favorendo così l’attecchimento e la cicatrizzazione
Potature: dopo il taglio applicare uno strato di 2-3 mm di prodotto ben spalmato con pennello o spatola.
ferite: togliere tutto
IL SERVIZIO CONSEGNA SDS?
Zapi S.p.A ha attivato da oltre due anni Share/SDS, il servizio di distribuzione fornito da Every SWS, che vi garantisce la consegna immediata ed automatica delle Schede di Sicurezza (SDS) dei prodotti che avete acquistato, in piena conformità con le normative italiane ed internazionali.
Novità sul servizio Share/SDS: è nato Share/SDS Drive è un servizio gratuito che conserva e aggiorna per voi le SDS ricevute in un archivio ben organizzato e facilmente ricercabile e consultabile.
I VANTAGGI PER I CLIENTI ZAPI:• avete la certezza di ricevere solo SDS significative, sollevandovi da inutili compiti di verifica e permettendovi di indirizzare l’attenzione sui documenti ricevuti per valutarne gli aspetti rilevanti
• avete la certezza di disporre di tutte le SDS relative ai prodotti in uso, mettendovi al riparo dal rischio di operare senza aver adottato tutte le misure di prevenzione necessarie e da quello di sanzioni amministrative previste dal D.Lgs.81/2008
• avete la disponibilità della sequenza degli aggiornamenti, permettendovi la creazione di un archivio completo delle SDS correnti nonché la tenuta delle SDS obsolete
• il servizio è utilizzabile via internet senza limiti di orario e non prevede alcuna installazione sui vostri PC
COME FUNZIONA:
Ogni volta che è necessario (al primo acquisto ed in caso di revisione della SDS), riceverete con un messaggio di posta elettronica una notifica come la seguente che vi invita a ricevere una o più SDS. Al momento della ricezione della e-mail di notifica, potrete cliccare sul link e si aprirà automaticamente una pagina internet dalla quale potrete scaricare le SDS, semplicemente cliccando sul simbolo del PDF e attendendo il completamento dell’apertura del documento stesso. Oltre a poter aprire le singole SDS che vi vengono consegnate, avrete in più la possibilità di attivare Share/SDS Drive, il vostro archivio personale delle SDS ricevute, cliccando su “Iscriviti gratis”. Di seguito, all’interno di Share/SDS Drive, saranno conservate automaticamente tutte le SDS ricevute tramite questo servizio.
COME SI ATTIVA SHARE/SDS DRIVE:
1. Dopo il clic su “Iscriviti gratis” la pagina web vi permetterà di scegliere un nome utente ed una password che userete in seguito per accedere al vostro archivio; una volta completata questa registrazione, cliccate sul bottone conferma.
2. Dopo una breve attesa, che permetterà l’elaborazione dei vostri dati e la creazione dell’archivio delle vostre SDS, la pagina web vi darà conferma dell’avvenuta registrazione.
3. A questo punto, cliccando su “Apri Share/SDS Drive”, verrete portati nel vostro archivio dove troverete conservate tutte le SDS ricevute finora. Avrete a disposizione una serie di strumenti a supporto della consultazione, tra cui un
potente motore di ricerca testuale.
Ogni volta che vorrete accedere alle SDS ricevute, potrete collegarvi a Share/SDS Drive dal sito www.share-sds.com, cliccare su Login, inserire l’utenza e la password che avete scelto. In questo ambiente a voi riservato, potrete scaricare, stampare e ricercare le SDS tutte le volte che vorrete.
Ogni qualvolta vi verrà inviata una SDS con questa modalità, potrete scaricarla come sempre e quindi ritrovarla all’interno del vostro Share/SDS Drive. Riceverete così anche tutte le revisioni delle SDS già presenti, con la certezza di avere sempre a disposizione l’ultima versione di ogni documento.
PREPARATI PERICOLOSI SCHEDE DATI DI SICUREZZA (SDS)
LA NORMA
Secondo il Regolamento 1907/2006 (REACH) del 18/12/2006 e successive modifiche, il fornitore di una sostanza o preparato classificato come PERICOLOSO ai sensi del Regolamento CLP è obbligato a trasmettere gratuitamente al destinatario una scheda dati di sicurezza su carta o su supporto informatico.
Tale consegna deve essere effettuata all’atto della prima fornitura ed ogni qual volta subentrino delle modifiche rilevanti al documento.
Con il Decreto Legislativo n.133 del 14/09/2009 vengono fissate pesanti sanzioni in caso di violazione di quanto previsto dall’art.31 del regolamento 1907/2006 e successive modifiche per cui è necessario rispettare gli obblighi sopra esposti per evitare cosi “multe molto salate”.
PRODOTTI SOGGETTI ALLE SDS
I prodotti soggetti alla SDS sono indicati nel presente catalogo con la scritta SDS SI/NO/ DISPONIBILE SU RUCHIESTA. Le SDS verranno consegnate con il primo acquisto del prodotto e ad ogni loro aggiornamento. In ogni caso sono disponibili ulteriori copie: nel sito www.zapigarden.it
MODALITÀ DI CONSEGNA DELLA SCHEDA DI SICUREZZA (SDS) AI
CLIENTI: CONSEGNA SCHEDA DI SICUREZZA (SDS) CON LA MERCE: Quando si acquista un prodotto per la prima volta la scheda SDS è indicata nel documento di accompagnamento della merce e viene inviata tramite una busta intestata ZAPI SpA tramite posta elettronica.
REGOLAMENTAZIONE DEI PRODOTTI
SOSTANZE DI BASE:
Una SOSTANZA DI BASE è definita come una sostanza naturale, non pericolosa, che non è utilizzata principalmente per scopi fitosanitari, ma comunque è utile a tale scopo (articolo 23 del regolamento CE 1107/2009). Gli usi approvati e le loro condizioni di applicazione nelle colture si riflettono nello specifico documento SANCO, rilasciato dalla Commissione Europea. Le sostanze di base Possono essere utilizzate per la loro azione fungicida, battericida, insetticida o stimolante dei meccanismi di difesa.
CORROBORANTI:
In data 06.09.2019 è stato pubblicato il DM 6793 del 18/7/2018 che abroga e sostituisce il DM 18354/2009 relativo alle disposizioni nazionali per l’agricoltura biologica. Relativamente al nostro settore riveste particolare
importanza la sezione dedicata ai corroboranti. In quanto tale DM stabilisce precise regole di etichettatura. Nel decreto i corroboranti sono definiti come mezzi tecnici di origine naturale che migliorano e aumentano la naturale resistenza delle piante nei confronti degli organismi nocivi e dei danni abiotici o incentivando il metabolismo secondario della pianta al fine di contenere gli attacchi da parte di patogeni e parassiti o agendo quali “sistemi fisici isolanti”. I corroboranti sono quindi in grado di:
1. Potenziare la resistenza delle piante verso stress abiotici, attivando specifici meccanismi fisiologici della pianta incrementarne la resistenza e l’adattamento e per riparare, se presenti, i danni provocati dallo stress stesso.
2) Potenziare ed attivare i meccanismi naturali di difesa delle piante nei confronti degli organismi nocivi mediante processi fisiologici, fisici o meccanici.
PRODOTTI FITOSANITARI - Per Piante
Ornamentali (PFnPO): I Prodotti Fitosanitari per Piante Ornamentali (PFnPO) sono prodotti “destinati ad essere impiegati per la protezione delle piante ornamentali e dei fiori, da balcone, da appartamento e da giardino domestico ed a svolgere attività acaricida, battericida, fungicida, insetticida, molluschicida, nematocida, repellente, viricida, fitoregolatrice od altra”, attualmente disciplinati dalla Circolare n. 7 del 15 aprile 1999.
VENDITA E STOCCAGGIO DEI PFnPO: Analogamente ai PMC, i PFnPO devono essere immessi in commercio solo se confezionati in imballaggi chiusi e non manomissibili (sigillati), le cui etichette sono regolarmente autorizzate dal Ministero della Salute. Sono prodotti di libera vendita (non è richiesta specifica autorizzazione per gli esercizi di vendita da parte del Comune di competenza) e non esistono limitazioni per il loro stoccaggio.
ACQUISTO DEI PFnPO: Sono considerati prodotti di libero acquisto: non necessitano (analogamente a quanto avviene per i PMC) di “patentino”.
PRODOTTI FITOSANITARI - (Agrofarmaci):
Secondo il Regolamento 1107/2009 del 21/10/2009 sono considerati “Prodotti Fitosanitari” le sostanze attive ed i preparati contenenti una o più sostanze attive, presentati nella forma in cui sono forniti all’utilizzatore e destinati a:
1. proteggere i vegetali o i prodotti vegetali da tutti gli organismi nocivi o a prevenirne gli effetti;
2. influire sui processi vitali dei vegetali, con esclusione dei fertilizzanti;
3. conservare i prodotti vegetali, con esclusione dei conservanti disciplinati da particolari disposizioni;
4 distruggere vegetali o parti di vegetali indesiderate, eccetto le alghe;
5. controllare o evitare una crescita indesiderata dei vegetali, eccetto le alghe.
L’esercizio che vende Agrofarmaci deve essere in possesso di:
• Un certificato di Autorizzazione alla vendita rilasciato dall’azienda A.S.L. di competenza o dal sindaco del Comune ove è ubicata l’attività di vendita o deposito;
• Un certificato di Abilitazione alla vendita rilasciato dall’A.S.L. del luogo di residenza del richiedente.
PRESIDI MEDICO CHIRURGICI E BIOCIDI
La legislazione nazionale che disciplina l’immissione in commercio dei Presidi Me dico Chirurgici è il D.P.R. n° 392 del 6 ottobre 1998. Tale legislazione nazionale verrà gradualmente sostituita dalla normativa europea sui prodotti biocidi, com portando, quindi, l’integrazione dei Presidi Medico Chirurgici nella categoria dei Biocidi. Secondo la normativa relativa ai prodotti biocidi (regolamentata a livello europeo dal regolamento (UE) n. 528/2012) sono definiti ‘biocidi’ (art. 3 a e 3 b del suddetto Regolamento): - qualsiasi sostanza o miscela nella forma in cui è fornita all’utilizzatore, costituita da, contenenti o capaci di generare uno o più principi attivi, allo scopo di distruggere, eliminare e rendere innocuo, impedire l’azione o esercitare altro effetto di controllo su qualsiasi organismo nocivo, con qualsiasi mezzo diverso dalla mera azione fisica o meccanica; - qualsiasi sostan za o miscela, generata da sostanze o miscele che non rientrano in quanto tali nel punto precedente, utilizzata con l’intento di distruggere, eliminare, rendere innocuo, impedire l’azione o esercitare altro effetto di controllo su qualsiasi orga nismo nocivo, con qualsiasi mezzo diverso dalla mera azione fisica o meccanica. Tale normativa prevede la revisione, a livello europeo, delle sostanze attive pre
DICHIARAZIONE DI VENDITA - PRODOTTI FITOSANITARI: Secondo il D.P.R. n. 55 del 28/02/2012 (art. 20), recante modifiche al D.P.R. n. 290 del 23/04/2001, tutti i titolari di imprese commerciali sono tenuti a trasmettere annualmente, entro il secondo mese successivo alla fine di ciascun anno solare, all’autorità regionale competente, la dichiarazione di vendita dei Prodotti Fitosanitari. Tale dichiarazione, effettuata mediante schede informative, contiene informazioni relative al dichiarante (ragione sociale, P. IVA, ecc.) ed informazioni relative ai Prodotti Fitosanitari venduti ad utilizzatori finali (denominazione, numero di registrazione, quantità vendute). Non vi è l’obbligo di tale dichiarazione per PFnPO (Prodotti Fitosanitari per Piante Ornamentali) e PMC (Presidi Medico Chirurgici).
CENTRO ANTIVELENI
Roma Tel. 06 68593726 Centro antiveleni, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Dipartimento Emergenza e Accettazione DEA - piazza Sant’Onofrio, 4 Foggia Tel. 800183459 Centro antiveleni, Azienda ospedaliera universitaria riuniti - viale Luigi Pinto, 1 Napoli Tel. 081 5453333 Centro antiveleni, Azienda Ospedaliera “Antonio Cardarelli”, III Servizio di anestesia e rianimazione - via Antonio Cardarelli, 9 Roma Tel. 06 49978000 Centro antiveleni Policlinico “Umberto I”, PRGM tossicologia d’urgenza - viale Del Policlinico, 155 Roma Tel. 06 3054343 Centro antiveleni del Policlinico “Agostino Gemelli”, Servizio di tossicologia clinica - largo Agostino Gemelli, 8 Firenze Tel. 055 7947819 Centro antiveleni, Azienda ospedaliera universitaria Careggi, U.O. Tossicologia medica - via Largo Brambilla, 3 Pavia Tel. 0382 24444 Centro antiveleni, Centro nazionale d’informazione tossicologica, IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Clinica del lavoro e della riabilitazione - via Salvatore Maugeri, 10 Milano Tel. 02 66101029 Centro antiveleni, Azienda ospedaliera Niguarda Ca’ Grande - piazza Ospedale Maggiore, 3 Bergamo Tel. 800883300 Centro antiveleni, Azienda ospedaliera “Papa Giovanni XXIII”, tossicologia clinica, Dipartimento di farmacia clinica e farmacologia - piazza OMS, 1 Verona Tel. 800011858 Centro antiveleni dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata (AOUI) di Verona sede di Borgo Trento - piazzale Aristide Stefani, 1
senti nei prodotti attualmente sul mercato. In base alle tempistiche e agli esiti della valutazione europea di tali sostanze attive, i Presidi Medico Chirurgici, per poter rimanere nel mercato, devono, quindi, essere nuovamente autorizzati se condo la normativa sui prodotti biocidi. I Presidi Medico Chirurgici ed i Biocidi non possono essere utilizzati in agricoltura o, comunque, su piante o derrate destina te all’alimentazione. Essi vengono comunemente utilizzati per disinfestazioni di ambienti domestici e civili.
REGOLAMENTAZIONE E PITTOGRAMMI (ai sensi del regolamento (CE) n. 1272/2008, denominato CLP)
I Presidi Medico Chirurgici ed i Biocidi possono presentare nell’etichetta autoriz zata dal Ministero della Salute anche dei pittogrammi atti ad indicare i pericoli (fisici, per la salute o per l’ambiente) del prodotto. In base al pittogramma, ven gono riportate delle avvertenze che esprimono la gravità del pericolo (“pericolo” o “attenzione”) e delle indicazioni di pericolo che ne descrivono la natura (frasi H). A titolo esemplificativo:
ATTENZIONE
PERICOLO PERICOLO ATTENZIONE
Avvertenza
Indicazione di pericolo H224 Liquido e vapore altamente infiammabili
Può essere letale
VENDITA E STOCCAGGIO DEI PRESIDI MEDICO CHIRURGICI E DEI
BIOCIDI
I Presidi Medico Chirurgici e i Biocidi possono essere immessi in commercio solo se confezionati in involucri o imballaggi chiusi non manomissibili (sigillati), con etichette regolarmente autorizzate dal Ministero della Salute. Non occorrono particolari autorizzazioni e non esistono limitazioni per il loro stoccaggio: i prodotti possono essere disposti liberamente sugli scaffali del negozio qualsiasi sia il pittogramma di pericolo riportato sulla confezione.
ACQUISTO DEI PRESIDI MEDICO CHIRURGICI E DEI BIOCIDI
Sono considerati prodotti di LIBERO ACQUISTO qualsiasi sia il pittogramma di pericolo riportato in etichetta ministeriale; non necessitano perciò di “patentino” e possono quindi essere liberamente acquistati da chiunque.
PittogrammaLe informazioni riportate nel catalogo sono di carattere indicativo e non sostituiscono quanto riportato sull’etichetta di ogni singolo prodotto. Pertanto chi impiega il prodotto è tenuto a leggere e ad attenersi a quanto riportato in etichetta. La ZAPI S.p.A. declina ogni responsabilità per l’uso improprio del prodotto o nel caso che i prodotti stessi vengano impiegati in violazione a qualsiasi norma. È vietata la riproduzione fotografica e la diffusione delle immagini contenute in questo catalogo. ZAPI S.p.A. si riserva la facoltà di modificare in qualsiasi momento i prodotti riportati nel presente catalogo. Catalogo prodotti destinato ad Agenti di vendita, operatori professionali e personale tecnico specializzato.
® Tutti i marchi citati sono di proprietà delle rispettive case produttrici e fanno riferimento a prodotti fitosanitari autorizzati dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali.
PROMO GIARDINAGGIO SOCIO WWW.PROMOGIARDINAGGIO.ORG Zapi Garden è socio di PROMOGIARDINAGGIO