Classic S ails, our tradition
L e vostre vele, la nostra passione di famiglia 4 Your sails, our family passion 4 Passione, prestazioni, forza e stile 8 Passion, performance, strength and style 8 W ing foil 12 Classic 17 Alcuni dei nostri progetti di barche storiche 19 Some of our historic ship projects 19 Alcyon 19 Atlantic 23 Bona fide 26 Chinook 29 Eilean 32 Elena 34 Emilia 38 Esterel 40 Il Moro di Venezia I 43 Jalina 46 Mariella 48 Resolute Salmon 50 Sirius 52 Stormvogel 54 The Lady Anne 56 Tuiga 59 Veronique 62 V istona 64 Amerigo Vespucci 66 Come lavorare insieme 72 How to work together 72 Cosa fare ora? 75 W hat to do now? 75
Beppe Zaoli fondatore della omonima, veleria nasce a Sanremo in una casa sulla spiaggia e si dice che abbia imparato prima a veleggiare che camminare. La passione per il mare, la vela e le regate gli è stata trasmessa dal padre F loriano ed è diventata per Beppe, una filosofia di vita. Il progetto di diventare velaio, nasce un po ’ per gioco ed un po ’ per sfida negli anni 70 con un curioso aneddoto: da sempre appassionato dello Snipe, Beppe compra un nuovo gioco di vele per il suo “Mia”, purtroppo l’entusiasmo del nuovo acquisto, dopo la prova in mare viene disatteso: le nuove vele, ed in particolare il fiocco non era quello che avrebbe voluto.
La regata era ormai alle porte e non c ’ erano più i tempi per ordinare un nuovo fiocco, in quel periodo aveva da poco conosciuto Rossana, che diventerà sua moglie e parte attiva della veleria, e la coinvolge in una avventura dicendo: “ non posso fare la regata con questo fiocco, dobbiamo fare una nuova vela!”
Beppe Zaoli, the founder of the namesake sailmaking company, was born in a beachside house in Sanremo, and is said to have learned to sail before evening learning to walk. The passion for the sea, sailing and regattas came from his father F loriano and became Beppe's own way of life.
In the 1970s, partly for fun and partly as a challenge, he decided to become a sailmaker There is a fascinating anecdote about how that project originated: Having always had a keen interest in the Snipe c lass, Beppe bought a new set of sails for his boat named Mia, but all this enthusiasm about the new purchase was gone af ter the sea test: those new sails, and partic lar ly the jib, were not what he expected.
The race was fast approaching and there was no longer time to order a new jib At that time he had recently met Rossana, who would then become his wife and an active part of the company, so he involved her in this adventure
LA N O S T RA PA S S I O N E d I FA M I g LI A YO U R S A I L S O U R FA M I LY PA S S I O N 4
LE VO S T RE V ELE
La risposta di Rossana fu: “ non c ’è problema! Cosa vuoi che sia cucire un triangolo di tessuto bianco ”
Si va a comperare dieci metri di tessuto da vela, filo ed occhielli, si consulta una serie di manuali sulla progettazione delle vele, e si parte…non fu esattamente una passeggiata, ma con quel fiocco Beppe vinse la regata. da quel giorno il l futuro è tracciato: Beppe e Rossana vogliono continuare a produrre vele. Hanno bisogno però di aumentare le loro competenze e con la sfacciataggine che solo due giovani ragazzi possono avere, si presentano alla porta di una nota veleria americana che ha sede nella loro zona chiedendo se potevano insegnare loro a fare le vele. Il responsabile della veleria accetta la proposta e si ritrovano a fare un periodo di apprendistato nella veleria dove imparano molto e Beppe inizia a fare regate anche professionalmente.
dopo qualche tempo nel 1979 la veleria americana decise di chiudere e spostare la produzione in un ’altra sede. A questo punto la giovane coppia prende una decisione importante: rilevare la veleria Si rimboccano le maniche e iniziano la loro nuova avventura con dedizione, impegno, passione e con il nuovo marchio Zaoli.
Negli anni la veleria continua a crescere, la sede si sposta da Sanremo a Ospedaletti per adattarsi alle mutevoli richieste del mercato per arrivare infine nel 2011 all’attuale lof t all’ interno della Marina degli Aregai a Santo Stefano al Mare (IM) Con 2 500 mq di superficie e un team composto 26 persone la veleria è strutturata per realizzare qualsiasi tipo di vela: dalle derive e i monotipi ai Mega Yachts, dalle barche da crociera a quelle da regata con un particolare
saying, "I can't take part in the race with this jib, we need to make a new sail!", and Rossana's answer was, "No problem! It's as easy as sewing a white c loth triangle..." So they bought ten metres of sailc loth, some thread and eyelets, read some manuals of sail design and off they went... It wasn't exactly a piece of cake, but Beppe won the race with that jib. That day, the future was mapped out: Beppe and Rossana wanted to go on manufacturing sails. They needed however to increase their skills. To this purpose, with the sheer ner ve that only young people have, they showed up at a well-known American sail lof t based in their area, asking to be taught to make sails The head of the sail lof t accepted, and during this sailmaking apprenticeship they learned a lot while Beppe also started to take part in yacht races as a professional
In 1979, the American company decided to c lose the sail lof t and move production elsewhere This is when the young couple made an important decision: they would take over the sail lof t. Their rolled their sleeves and started that new adventure with dedication, commitment and passion, under the new Zaoli brand. O ver the years the business went on growing. In order to adapt to the ever-changing market demands, the company moved from Sanremo to Ospedaletti, and in 2011 to the present sail lof t within Marina degli Aregain in Santo Stefano (IM). Extending on a surface of 2,500 square meters, and boasting a team of 26 people, the sail lof t is well equipped to make any type of sail: from dinghies and monotypes to Mega Yachts, from cruising to racing boats with a special focus on vintage yachts. Thanks to its ideal location in front of the docks, the
5
Beppe Zaoli, fondatore e presidente della Veleria Zaoli.
Rossana Paloschi Zaoli, gestisce da sempre la produzione della veleria
focus sulle barche d ’ epoca. Inoltre, grazie alla sua posizione strategica di fronte alle banchine, è facilmente raggiungibile direttamente con la barca per facilitare le operazioni di carico/scarico vele.
Nel tempo anche i figli
Andrea e V ittorio hanno iniziato a lavorare in veleria dando un grande contributo con le loro idee innovative, le capacità organizzative e la passione che contraddistingue da sempre tutta la famiglia. Importante è stato anche l’ ingresso nella società di Andrea Mannini come responsabile del settore derive. Per più di 10 anni ha lavorato con i migliori team di “470”
lof t is easily accessible by boat to make the process of loading and unloading sails simple and smooth
O ver time, their sons Andrea and V ittorio began to work in the sail lof t too, and the company took much benefit from their innovative ideas, organizational skills as well as the passion that they share with their family
Another important contribution came from Andrea Mannini, who joined the company as the head of the One design department For more than 10 years he worked with the best "470" teams with one goal in mind: to win a gold medal at the
6
Andrea e V ittorio Zaoli, dal 2005 diventano parte operativa della veleria.
Andrea Mannini direttore settore One Design
con un unico obiettivo: la medaglia d ’ oro alle O limpiadi Con un continuo lavoro di progettazione e ottimizzazione e con grande impegno e sacrificio, Andrea riesce nell’ intento di portare le vele Zaoli sul più alto gradino del podio alle O limpiadi di Rio de Janeiro nel 2016 grazie all’equipaggio del 470 Croato Šime Fantela/Igor Marenić. Nella realizzazione di una nuova vela niente è lasciato al caso. Nei progetti riguardanti Maxi e Mega Yachts la progettazione è affidata ad un partner di grande esperienza: Antoine Bonnaveau. Velaio dal 1978 e Sail-designer dal 1987, ha all’attivo ben 6 Campagne di America's Cup: con Team Francia come velaio nel 1987, 1995; con Luna Rossa 2003, 2007, 2013 e BMW-Orac le Racing 2010 in qualità di Sail performance analyst.
È partner di “BSg-developments” un ’azienda che realizza sof tware per la progettazione delle vele
O lympic games. Carr ying on his design and optimization work with much commitment and sacrifice,
Andrea finally succeeded in taking Zaoli sails to the highest pitch of the podium at the 2016 O lympic games in Rio de Janeiro, thanks to the Croatian 470 sailors Šime Fantela/Igor Marenić.
W hen making a sail, nothing is lef t to chance. The design of sails for Maxi and Mega Yachts is entrusted to the long-experienced partner Antoine Bonnaveau Having been working as a sailmaker since 1978 and as a sail designer since 1987, he has no less than 6 America's Cup campaigns under his belt: with the France Team as a sailmaker in 1987 and 1995; with Luna Rossa in 2003, 2007, 2013 and BMWOrac le Racing 2010 as a Sail Performance Analyst. He is a partner of BSg developments, a sof tware company providing solutions for the sailmaking industr y
Šime Fantela and Igor Marenić esultando per la vittoria dell ’ oro olimpico a Rio 2016
7
dal 1979 queste sono le quattro caratteristiche principali con le quali la veleria Zaoli lavora, allo scopo di migliorare continuamente il processo produttivo delle sue vele, disegnate per barche e situazioni diverse tra loro come possono essere la crociera, il mondo delle barche d ’ epoca, i maxi yachts, i monotipi e le lunghe navigazioni oceaniche.
Passione, prestazioni, forz a e stile: è la filosofia del marchio Zaoli.
Zaoli Sails è la veleria di riferimento sia per vele in monotipia che per realizzazioni custom, e in quanto tale utilizza le tecnologie più moderne e all’avanguardia per garantire la performance dei suoi prodotti. Il suo team, competente ed esperto, ha contribuito a
From 1979, these are the four major characteristics with which Zaoli Sails works in order to always search the finest process for the realization of their sails, designed for any type of boats and performances such as Cruising, Classic, Maxi Yacht, One design and long oceanic navigation
Passion, performance,strength and style: is the philosophy of the Zaoli brand.
As a leading manufacturer of one-design and custom sails, Zaoli Sails uses the most advanced and cutting-edge technolog y to guarantee the performance of our products. O ur highly-skilled and talented team have built the Zaoli reputation on attention to detail,
8 PA S S I O N E, P RES TA Z I O N I, F O R Z A E S T I LE PA S S I O N, P ERF O R M A N C E, S T REN gT H A N d
T
S
Y LE
9
Šime Fantela and Igor Marenić gold medal Rio 2016.
470 Zaoli Team
10
Imbarcazione Swan 601 Les Amis durante la Maxi Yacht Rolex Cup – Porto Cer vo
costruire la reputazione della veleria grazie
all’attenzione per i dettagli, producendo vele della più alta qualità e vincenti in regata
La veleria produce vele per tutta la gamma di questo sport: invela c lassi giovanili, flotte olimpiche, barche da crociera, barche da altura, barche d ’ epoca ed è presente sui più importanti campi da regata internazionali
Lavora a stretto contatto con armatori e velisti, per capirne pienamente le esigenze e realizzare il miglior prodotto possibile, dalla progettazione fino all’ultimazione
La squadra Zaoli conta alcuni dei migliori velisti al mondo, che regatano nei circuiti internazionali provando ed ottimizzando le sue vele.
dal 1979 la veleria, nata come piccolo laboratorio, si è completamente trasformata ed è diventata un importante gruppo internazionale. Può operare in ogni settore di questa attività, mantenendo inalterati i valori originari di alto artigianato sui quali è stata fondata.
grazie ai suoi metodi all’avanguardia e all’enorme disponibilità di spazio di lavoro garantisce a tutti i suoi c lienti tempi di produzione e consegna rapidi (due settimane), supporto tecnico durante il tuning delle vele, test in mare e il controllo finale della barca.
“ Ogni vela ha una garanzia di due anni ed il controllo gratuito a fine stagione Ogni singolo prodotto è progettato con i software più avanzati e tagliato ad hoc da due plotter, a seconda della sua tipologia.
Ogni vela è creata con uno strumento unico: la passione”.
producing race winning sails of the highest quality. We produces sails across the spectrum of the sport; powering junior Classes, O lympic fleets, cruising yachts, offshore yachts, c lassic yachts and the grand prix racing scene We work c losely with owners and sailors to fully understand their needs and produce the optimum product, from design to completion. Team Zaoli are amongst some of the wor ld ’ s most talented sailors, competing on the international racing circuit, continuously testing and refining our sails.
From 1979 Zaoli Sails, born as a small laborator y, has completely transformed and has become an important international group. Zaoli Sails can operate in ever y sector of sails making, always keeping the original handicraf t values upon which Zaoli Sais was founded
Thanks to the cutting edge technolog y of development and to the enormous amount of space available Zaoli Sails can guarantee fast production and deliver y (two weeks), technical support during the sail tuning, testing in the open sea and the final boat check up to all its customers.
“Ever y sails come with two years of war ranty and a check-up is offered at the end of the season Ever y single product is designed with the latest software and specifically cut depending on the type by two plotters.
Ever y single sail is created with a unique tool: the passion.”
11
Ange transparent 2, Swan 45, vincitore della Capri Sailing Week 2017
W I N g F O I L
Nel 2022 la veleria è entrata nel mondo del wing foil V ittorio Zaoli ha progettato e brevettato la prima vela con leading edge ellittica. Q uesta soluzione nasce per battere tutti i record I nostri designer si sono concentrati sull’aerodinamica e hanno progettato un rivoluzionario bordo d ’attacco ellittico, unico nel suo genere Inoltre tutte le vele sono dotate di un rivoluzionario sistema che permette di cambiare la superficie della vela in pochi secondi mantenendo la stessa struttura. Un enorme vantaggio in termini tecnici ed economici con particolare attenzione alla sostenibilità. L’ intero packaging, inc luso lo zainetto per il trasporto, è totalmente prodotto con materiale ricic lato. La veleria Zaoli ha costituito una squadra di atleti partecipanti alla Coppa del Mondo di wing foil. Sin dalle prime regate, si sono posizionati all'interno della top 10 della ranking list mondiale.
In 2022, the sail lof t ventured into the realm of wing foiling V ittorio Zaoli designed and patented the pioneering sail with an elliptical leading edge. This innovation was conceived to set new records. O ur designers focused on aerodynamics, conceiving a revolutionar y elliptical leading edge that stands unparalleled Furthermore, all sails come equipped with a groundbreaking system allowing for the replacement of the sail surface within seconds while maintaining the same structure. This confers a substantial advantage in both technical and economic terms, with a distinct emphasis on sustainability The entire packaging, inc luding the transport backpack, is entirely craf ted from recyc led materials. The Zaoli sail lof t created a team of athletes participating in the W ing Foil Wor ld Cup Right from the inaugural races, they secured positions within the top 10 of the global ranking list.
12
13
Y-9 yacht "Bella"
16 Schooner Atlantic © j a m e s r o b i n s o n t a y l o r
C LA S S I C
La nostra linea per barche c lassiche rappresenta il perfetto connubio tra tecnologie moderne e stile antico.
Infatti le vele, disegnate al computer e tagliate da plotter moderni, sono progettate tenendo in considerazione i sistemi tradizionali di lavorazione, e moltissimo tempo è dedicato alla ricerca storica ed allo studio dei piani velici originali
O ur Classic Boat sails line represents a perfect marriage between modern technologies and old style.
The sails in fact, designed by computers and cut by modern plotters, are projected considering the systems of traditional working, where a lot of time is dedicated to the historical research and study of original sail plans
I disegni delle vele sono riprodotti con fedeltà assoluta, mentre gli accessori e le finizioni sono realizzati con gli stessi materiali usati nel passato, per rispettare le peculiarità e la storia di ogni barca d ’ epoca.
Ogni fase della lavorazione viene svolta all’ interno della veleria ed ogni vela è creata con passione, il valore aggiunto che contraddistingue le vele Zaoli
The designs of the sails are reproduced with absolute fidelity while accessories and finishings are realized with the same materials used in the past, in order to respect the particularities and the histor y of ever y single c lassic boat.
Ever y sail is created with passion, the extra value which always points out the difference of Zaoli Sails products as none of our production steps are outsourced.
17
Punto di scotta randa Tuiga
18
Particolare randa Elena
Finizione penna Yankee con anello cucito a mano e rastrematura della corda di inferitura
Alcyon 1871 è la prima vera riproduzione dei famosi yacht da crociera/regata Houari i quali, a partire dal 1855, per oltre 30 anni primeggiarono nelle regate mediterranee.
Q ueste barche erano delle pioniere, avendo una superficie velica più che doppia rispetto a qualsiasi altra barca da regata della stessa misura, quindi la scelta del velaio era fondamentale. Ad esempio, l’enorme antenna di legno di oltre 10 metri deve flettere in una certa maniera e la vela deve assecondar la
Q uando regatavamo su Oriole abbiamo sentito per la prima volta par lare delle vele Zaoli e della passione di Beppe per le regate d ’ epoca; iniziare a collaborare con lui è stata una conseguenza naturale. Negli ultimi 4 anni ha contribuito, in maniera al contempo professionale ed amichevole, alla progettazione ed ai test di 6 vele e di un Ballonnier, ognuna delle quali andava bene sin da subito, nonostante i requisiti richiesti fossero alquanto complessi e non ci fossero precedenti a cui rifarsi.
Alcyon1871 is the first authentic replica of the famous Houari Racer cruisers: they were on the forefront of mediterranean races for over 30 years from 1855’s, pioneers having more than twice the sail area of any other racing boat of the same size; so the choice of a sailmaker was critical. As an example, the huge free wooden antenna of over 10 meters needs to bend in a certain manner and the sails must follow.
W hen racing on Oriole we heard for the first time of Zaoli sails and the passion of Beppe for c lassic racing, and we naturally engaged with him
In the last 4 years he contributed in a most friend ly and professional manner to the design and test of 6 sails and Ballonner, fitting each time immediately despite most complex requirements and hard ly no precedent
19 A LC U N I d EI N O S T RI P RO g ET T I d I BA RC H E S TO RI C H E S O M E O F O U R H I S TO RI C S H I P P RO J E C T S A LC YO N
Edith e Marc f rilet, armatori di Alcyon
Introduzione degli armatori Edith e Marc Frilet
Introduction of shipowners Edith and Marc Frilet
20
S toria S tor y
Alcyon è stata costruita nel 2013, commissionata da Edith e Marc Frilet, francesi di Marsiglia, che hanno voluto ricostruire l’ “Houari Marseillais” che il loro trisavolo aveva nel 1871.
Q uesto tipo d ’ imbarcazione è caratterizzata da un ’ imponente velatura aurica alla portoghese.
I 9,38 metri dello scafo sono quasi nulla rispetto alla lunghezza, pari a 21 metri, compresa tra la fine del bompresso e la varea del boma.
Alcyon was built on demand in 2013 for Edith and Marc Frilet, a french couple from Marseille who wanted to rebuild their greatgreat grandfather's 1871 "Houari Marseillais" This boat type has impressive auric sails in Portuguese style. Her hull length (9,38 m) is almost nothing compared to the 21 meters of length between boom and bowsprit
21
Alcyon ha il fasciame in legno di cedro rosso, l’ossatura in quercia e mogano, la coperta in legno verniciato
Ha partecipato ai raduni di Imperia, Montecar lo, Marsiglia, Porquerolles, La Ciotat, Cannes e Saint Tropez regatando nella c lasse
‘ V intage aurici ’
Dati
Alcyon has a red cedar planking, an oak and mahogany framework and a painted wooden deck
She took part in the regattas in Imperia, Montecar lo, Marseille, Porquerolles, La Ciotat, Cannes and Saint Tropez, racing in the ‘Auric V intage’ categor y
22
T ipo / Type
Progettista / Designer
Costr uttore / Builder
Anno / Year
AT LANT IC
Schooner
W illiam gardner/ doug Peterson
Van der graff BV
2010
S toria Histor y
Atlantic è una fedele riproduzione dell'omonima e leggendaria imbarcazione Atlantic, originariamente commissionata dal membro del New York Yacht Club W ilson Marshall e varata nel 1903. L’armatore olandese Ed Kastelein, rinomato per il suo possesso, restauro e ricreazione di yacht iconici come Thendara, Aile Blanche ed Eleonora, si è imbarcato nella sua impresa definitiva: la ricreazione dello schooner a tre alberi Atlantic
Atlantic is a faithful reproduction of the legendar y Atlantic, originally commissioned by New York Yacht Club member W ilson Marshall and launched in 1903. d utch yachtsman Ed Kastelein, renowned for his ownership, restoration, and recreation of iconic yachts like Thendara, Aile Blanche, and Eleonora, embarked on his ultimate venture: recreating the 3-mast schooner Atlantic.
23
Questo progetto segnò l'impresa più ambiziosa di Kastelein. Con i suoi imponenti 185 piedi (56 metri) di lunghezza, Atlantic è riconosciuto come il più grande Schooner c lassico mai fedelmente ricostruito. La determinazione di Kastelein è stata incredibile: per ricreare autenticamente la sua importanza storica, ogni dettaglio originale è stato meticolosamente rispettato. Il piano velico riflette precisamente la vittoriosa Transatlantic Race del 1905, entrando nella storia dello yachting. Soprattutto, la sua sorprendente bellezza riemerge, catturando l'attenzione ovunque i suoi viaggi la portino
Dati
This undertaking marked Kastelein's most ambitious endeavor. Stretching an impressive 185 feet (56 meters) in length over the deck, Atlantic is proud ly recognized as the largest c lassic racing schooner ever meticulously recreated. Kastelein's determination was unwavering: to authentically capture her historical significance, ever y original contour was meticulously honored. The sail plan precisely echoes the victorious 1905 Transatlantic Race, etching her perpetual prominence in yachting histor y Above all, her stunning beauty reemerges, capturing attention wherever her voyages take her.
Lunghezz a dello scafo / L ength on deck: 56,43 Meters
Lunghezz a al galleggiamento / Water line L ength: 41,18 Meters
Larghezz a / Beam: 8.85 Meters
Pescaggio /draught: 4.9 Meters
Dislocamento / displacement: 303 Tonnes
Superficie velica / Sail Area to W indward: 1.750 m ²
24
25
Introduzione dell’armatore giuseppe giordano
Beppe è il Maitre Voilier di Cerida e Bona F ide dal 1999 Tanti anni di passione e entusiasmo con lui e con Andrea e V ittorio. Sperimentazioni continue nella infaticabile ricerca del rigore storico. Una indimenticabile avventura
Come abbiamo lavorato con Bona F ide:
d urante il progetto di restauro di Bona F ide, seguito dal “Cantiere dell’argentario” ci siamo impegnati a riprodurre il piano velico il più possibile conforme al progetto originale, ed abbiamo costruito delle vele che rispecchiassero anche dal lato estetico le lavorazioni e le tipologie di materiali dell’epoca
Il tessuto, il tipo di taglio: all’ inglese per i fiocchi e verticale per la randa, con pannelli bassi e cuciture marroni, gli occhielli, rigorosamente cuciti a mano così come le finizioni in pelle ed i moschettoni, hanno contribuito a ottenere delle vele che, oltre alle performances, danno alla barca un fascino particolare.
Introduction of shipowner giuseppe giordano
Beppe is Cerida’s and Bonafide’s “Maitre Volier ” since 1999 It ’ s been so many years of passion and enthusiasm with him, Andrea and V ittorio; it ’ s been continuous tests and experiments, recklessy pursuing historical fidelity It ’ s been an unforgettable adventure.
How we worked with Bona F ide:
d uring the restoration of Bona F ide by the Italian shipyard Cantiere dell’Argentario, we committed to reproduce a sail plan that would match the original project as much as possible. We made a set of sails whose appearance recalls the materials and working methods that were in use at that time
The c loth, the cut type: English style for the jibs and vertical for the mainsail, with low panels and brown stitches, the eyelets that were meticolously hand-sewn as well as the leather finishes and the spring hooks: all this resulted in a set of sails that give the yacht a special fascination as well as good performances.
S toria Histor y
Sfidando resistenze e pregiudizi, l’ inglese Char les Sibbick nel 1899 disegnò e costruì nel suo cantiere di Cowes una barca che in vista delle competizioni al di là della Manica si sarebbe adeguata alla formula di godinet, ovvero alla Jauge Nationale Française
defying all sorts of resistance and prejudice, in 1899 the English designer Char les Sibbick designed, and then built in his yard at Cowes, a yacht according to the godinet rule ( Jauge Nationale Française) for taking part in competitions on the ther side of the Channel
26
B O NA F I d E
La barca, che era Bona F ide, nei primi mesi del 1900 fu portata in Normandia e quindi sulla Costa Azzurra, dove cominciò a far regate e a mietere successi 15 vittorie e 6 secondi posti Nel maggio dello stesso anno fu trasferita a Meulan nei pressi di Parigi, perché vi sarebbero state disputate le gare delle seconde O limpiadi dell’età moderna, nelle quali per la prima volta era ammessa anche la vela giunta in ritardo per intralci burocratici, Bona F ide non poté partecipare alla prima prova, ma si aggiudicò comunque la medaglia olimpica. Portata in seguito sui laghi italiani (di Como e
This yacht was named Bona F ide. In ear ly 1900 she was to Normandy and then to the French Riviera, were she began to take part in races and to reap success (15 victories and 5 second places) In May of the same year she was brought to Paris for the second O lympic games of the modern era, that saw the introduction of sailing events for the first time. Having being delayed by red tape, Bona F ide could not take part in the first race, but she still won the O lympic medal.
Bona F ide was then brought to Italian lakes (Como Lake and then Maggiore Lake), where
27
poi Maggiore), Bona F ide vi è rimasta per una trentina d ’anni, usata sempre più per il diporto e sempre meno per le regate Nel 1962 subisce le maggiori alterazioni in quanto l’armo aurico viene sostituito da uno bermudiano e in luogo della lunga barra del timone viene posta una ruota. Il degrado si converte in abbandono, in cui resta fino al 1999.
Condotta in cantiere, dopo tre anni di pazienti lavori il 19 giugno 2003 Bona F ide è gloriosamente tornata in mare e nelle regate per barche d ’ epoca ha ripreso la sua impressionante serie di vittorie.
she remained for around thirty years, to be used more as a pleasure boat than as a racing yacht She under went the most significant alterations in 1962, when the auric rigging and the long tiller were replaced respectively by a Bermudan rigging and a steering wheel The degradation became abandonment, and she remained in that state until 1999
Bona F ide was then brought to the shipyard, and in 2003, af ter three years of accurate work, she gloriously went back to the sea and resumed an impressing winning streak in the regattas for vintage yachts.
28
Dati
S toria Histor y
Chinook (numero velico NY-48), ex Pauline, appartiene alla c lasse dei NY 40, i cosiddetti ‘F ighting Forties’ E’ uno dei 14 scafi realizzati tra il 1916 e il 1926 su commessa di un gruppo di soci del New York Yacht Club.
Chinook (sail number NY-48), former ly named Pauline, belongs to the NY 40 c lass, the famous "F ighting Forties" She is one of the 14 yachts that were built on demand between 1916 and 1926 for a group of members of the New York Yacht Club.
29
C H I N O O K
30
Se ne contano non più di quattro esemplari ancora naviganti, tra cui Rowdy (1916) e Marilee (1926). Q uest ’ultima e Chinook sono le uniche ad essere armate a cutter aurico.
È stata costruita contemporaneamente insieme ad altre 11 gemelle in soli 6 mesi, a cavallo tra il 1915 e 1916. Chinook, acquistata nel marzo 2010 a Newport dallo skipper ir landese Jonathan greenwood e Sandra Ugolini, è stata trasferita via cargo a genova e quindi a Bizerta, in Tunisia
Il successivo proprietario, graham Walker, già plurivincitore del Trofeo Panerai con Rowdy, la rivende al londinese Paolo Zannoni, che nel 2014, completamente invela Zaoli, si aggiudica il Trofeo Panerai nella categoria "Epoca".
There are no more than four of them still sailing, inc luding Rowdy (1916) and Marilee (1926). The latter and Chinook are the only ones with an auric cutter rig.
She was built along with her 11 sister ships in just 6 months between 1915 and 1916
Chinook was purchased in March 2010 in Newport by Jonathan greenwood, the Irish skipper, and Sandra Ugolini, and then shipped via cargo to genoa and subsequently to Bizerta, Tunisia
graham Walker, the next owner as well as the winner of several Panerai trophies with Rowdy, sold her to the L ondoner Paolo Zannoni, who won the Panerai Trophy in the "V intage" categor y in 2014 with a full set of Zaoli sails.
Dati
31
S toria Histor y
Eilean, che significa piccola isola in gaelico, nacque presso i cantieri F ife per i fratelli Fulton. Negli anni Settanta fu acquistato dall'architettomarinaio inglese John Shearer, che visse a bordo tra l'Europa e l'isola di Antigua. Nel 1982 diventò set per il videoc lip dei d uran d uran Rio Nel 2006 l'azienda di alta orologeria
Officine Panerai lo acquistò e lo trasferì via cargo a V iareggio presso il cantiere Francesco del Car lo, per un restauro integrale e filologico durato tre anni.
Q uesto ketch, che ha compiuto 36 traversate atlantiche, è tornato in mare il 22 ottobre del 2009, a La Spezia Nell'Aprile 2010 vince il "Premio Italia per la Vela come Migliore Restauro per Barca d'Epoca" e viene varata con un nuovo gioco di vele Zaoli.
Dati
Eilean ("small island" in gaelic) was built by the F ife shipyard for the Fulton brothers. In the 1970s she was purchased by John Shearer, an English architect and sailor who lived on board between Europe and the island of Antigua. In 1982 she was used as the set for the music video of d uran d uran ' s song "Rio". In 2006 she was purchased by the luxur y watch manufacturer Officine Panerai and shipped via cargo to the Francesco del Car lo shipyard in V iareggio, where she remained for three years for a complete and meticulous restoration. This ketch, that has completed 36 Atlantic crossings, returned to sea on 22nd October 2009 in La Spezia. In April 2010 she won the award "Premio Italia per la Vela" for Best V intage Boat Restoration, and was launched with a new set of Zaoli sails.
32
EI LE A N
33
ELENA
Introduzione del comandante
S
teve McLaren
Elena è una imbarcazione che naviga tutto l'anno, in Mediterraneo d'estate e ai Caraibi durante l'inverno Percorrendo molte miglia a vela, una delle nostre principali esigenze è potere contare su una veleria che possa darci oltre che di un prodotto valido, la garanzia di una valida assistenza. La Veleria Zaoli in questi sei anni di collaborazione è sempre stata puntuale nelle consegne e ci ha fornito ottime vele, sia per le regate che per le numerose navigazioni oceaniche.
Introduction of captain
S
teve McLaren
Elena is a boat that sails all year round, in the Mediterranean in the summer and in the Caribbean in the winter.
Traveling many miles under sail, one of our main needs is to be able to count on a sailmaker that can give us not only a valid product, but also the guarantee of valid assistance.
In these six years of collaboration, Veleria Zaoli has always been punctual in deliveries and has provided us with excellent sails, both for regattas and for the numerous ocean voyages.
34
Steve McLaren, comandante di Elena
Abbiamo realizzato per Elena diverse vele, rande, fiocchi, controrande ecc , tra queste due asimmetrici di cui uno con un grande logo rosso per un totale di quasi 2.000 mq. realizzati in 10 giorni appositamente per le “Regates royales de Cannes” 2016
dopo avere partecipato alla “Schooner cup ” a Sanremo, il comandante Steve McLaren ed il duo armatore si sono resi conto che avevano bisogno di più tela per potere controllare gli avversari con vento leggero, abbiamo fatto uno studio su come potere sfruttare la massima superficie alle portanti e la soluzione è stata realizzare due asimmetrici da portare contemporaneamente con una superfice di quasi 2.000 mq., naturalmente era necessario avere le due vele pronte per la regata seguente che era tra due settimane, e per stupire si è deciso di realizzare uno splendido logo rosso da sempre possiamo contare sul nostro staff, molto motivato e coinvolto e, come in un sogno, il giorno prima della regata le vele erano a bordo, e per gli avversari non ci fu storia…
We made several sails for Elena, inc luding mainsails, jibs, gaff-topsails etc , and two asymmetric spinnakers, one of which bearing a big red logo, for a total of near ly 2,000 square meters made in 10 days specifically for the 2016 edition of the "Regates royales de Cannes".
Af ter taking part in the “Schooner cup ” in Sanremo, the skipper Steve McLaren and the two owners realized that they needed more canvas to counter their opponents under light wind. We seriously studied how to exploit the widest area at the carriers, and resolved to make two asymmetric spinnakers to be used along each other, with a total area of near ly 2,000 square meters. Of course these two sails needed to be ready for the next race that was in two weeks, and we decided to add a beautiful red logo to impress
As always we could count on our motivated and engaged staff, and thanks to their help it all went like a dream: the day before the race the sails were on board, and the opponents never had a chance
35
Elena e Zaoli: una storia adrenalinica Elena and Zaoli: an exciting stor y
36
Nel 1910 Morton P lant commissionò la progettazione di Elena all’architetto navale americano Nathanael Herreshoff, il cosiddetto “Mago di Bristol”, che era celebre per aver progettato barche a vela per l’elite Americana L e istruzioni di P lant per il progetto furono precise: fammi una goletta che possa vincere!
Herreshoff diede a Elena una chiglia leggermente più profonda di quanto si usasse all’epoca, abbassandole così il centro di zavorra e migliorandone le capacità boliniere
Appena uscita dal cantiere, Elena vinse la maggior parte delle prime regate contro il meglio della flotta americana di golette. diciassette anni dopo raggiunse la gloria, vincendo nel 1928 la Trans-Atlantic Race.
In 1910 Morton P lant commissioned Elena to be designed by American naval architect Nathanael Herreshoff, the “ W izard of Bristol”, who was famed for designing sailing yachts for America’s elite
P lant gave a wonderful design brief: build me a schooner that can win! Herreshoff gave Elena a slightly deeper keel than preceding designs of that time, lowering her centre of ballast, which improved her windward ability
Fresh out of the shed, Elena won most of her ear ly races against the cream of the American schooner fleet.
Seventeen years later came her crowning glor y - victor y in the 1928 Trans- Atlantic Race
37
Storia Histor y
Dati
Introduzione del co-armatore Valter Pizzoli.
Amore a prima vista per una storica barca a vela da regata non sempre succede, con Emilia lo è stato. Riportar la tra i primi posti in regata con i consigli di Beppe Zaoli e le sue vele è stato entusiasmante.
EM I LI A
Introduction of co-shipownewr Valter Pizzoli.
L ove at first sight with a historical racing yacht doesn’t happen that of ten, but this was the case with Emilia. To bring her back on top racing positions, following Beppe Zaoli ’ s advices, was amazing.
Storia Histor y
Fu progettato da Attilio Costaguta come 12 Metri S.I. quale regalo del Sen. giovanni
Agnelli al genero Car loNasi La sua improvvisa partenza per l’America del Sud portò alla vendita dello scafo alla famiglia Bruzzone ed al cambio dell’armo in goletta Marconi. Battezzata Emilia in onore della madre di Attilio Bruzzone, partecipa per una decina d ’anni alle regate crociera di quell’epoca con buoni risultati.
It was designed by Attilio Costaguta as 12 Meters S.I. as a gif t from Sen. giovanni Agnelli to his son-in-law Car lo Nasi His sudden departure for South America led to the sale of the hull to the Bruzzone family and the change of rig to the Marconi schooner. Baptized Emilia in honor of Attilio Bruzzone ' s mother, she participated for about ten years in the cruise regattas of that era with encouraging results.
38
Valter Pizzoli co-armatore di Emilia
Nel 1940 viene venduto al banchiere Alfredo Coppola che lo mantiene in perfetto stato. Alla sua morte (anni settanta) diviene di proprietà di giorgio Trani e nel 1988 lo yacht viene sottoposto ad un completo restauro presso il cantiere Beconcini su progetto di Ugo Faggioni. Poi, dieci anni più tardi, un nuovo restauro in Costa Azzurra fin che, nel 2005 viene riportato all’armo originale ed invelata con l’ intero gioco di vele Zaoli.
Dati
In 1940 she was sold to the banker Alfredo Coppola, who kept her in perfect condition. Upon his death (1970s), her ownership was transferred to giorgio Trani, and in 1988 the yacht under went a complete restoration at the Beconcini shipyard, following the project by Ugo Faggioni. Ten years later, she under went another restoration in the French Rivera, and in 2005 she was converted to the original rigging and equipped with a full set of Zaoli sails.
39
ES T EREL
Storia Histor y
Esterel è un 8 Metri Stazza Internazionale con velatura aurica, costruito secondo la prima versione della formula. Commissionato all’epoca dai fratelli Michel, nel 1990 è stato acquistato da Patrick W illiamson, proprietario del cantiere navale a Pointe-Rouge.
Esterel is an 8-Metre yacht with auric sails, designed following the first version of the International Rule. She was originally commissioned by the Michel brothers, and in 1990 she was purchased by Patrick W illiamson, the owner of the shipyard in Pointe-Rouge.
40
41
Esterel all ’ ar rivo di una prova alla “Les Voiles de Sint Tropez”
da quel momento è stato avviato un restauro integrale che ha riportato l’ imbarcazione all’antico splendore. La bellezza e le linee di questo scafo non sono mai passate inosser vate alle manifestazioni alle quali ha partecipato. Nel 1992, anno in cui ha preso parte al raduno di Brest, il mito della vela francese Eric Tabar ly propose che Esterel divenisse monumento storico nazionale. La barca ha regatato ai raduni di Cannes, St. Tropez e Marsiglia.
At that time, she under went a complete restoration that brought her back to her original splendour. Her beauty and design never went unnoticed at the events where she took part. In 1992, when she took part in the Brest Festival, the legendar y French yachtsman Eric Tabar ly proposed that Esterel should be dec lared a national historic monument. This yacht has raced n the regattas in Cannes, St Tropez and Marseille
42 Dati
I L M O RO d I V EN EZ I A
Il lavoro col Moro di Venezia I è iniziato nel 1980 col precedente armatore Miramonti e da allora abbiamo seguito questa storica imbarcazione per un periodo di oltre 35 anni. Beppe Zaoli è stato spesso a bordo ed ha condiviso con Massimiliano Ferruzzi, l’attuale armatore, alcune delle più belle emozioni che questa barca sa dare.
O ur work with the historical yacht Il Moro di Venezia I started in 1980 with the former owner Miramonti, and since then has been going on for more than 35 years. Beppe Zaoli has of ten been on board, sharing with her current owner Massimiliano Ferruzzi some of the best emotions that this yacht can offer.
43
Storia Histor y
Il progetto del Moro di Venezia I, costruito in legno lamellare a 7 strati su ordinate in lamellare di acacia, è datato 1975 e in occasione delle regate di vele d ’ epoca corre tra i Classici. Varato nel febbraio 1976, capostipite della c lasse italiana di Maxi Yacht IOR , è stata voluta da Raul gardini, l’ex re della chimica italiana. L e successive imbarcazioni recanti questo nome hanno fatto la storia della vela italiana, gareggiando in Coppa America. Nel 1977 ha vinto in Inghilterra la Channel Race e l’anno successivo ha attraversato l’Atlantico per partecipare alle regate del SORC e dominare la c lassica Miami-Nassau Ha partecipato al drammatico Fastnet del 1979 e detenuto il record della Barcolana dal 1987 al 2005. È armata da Massimiliano Ferruzzi, che nel 2013, 2015 e 2016 ha vinto il Panerai Classic Yachts Challenge tra i Classici
Dati
The design of Il Moro di Venezia I, a yacht built in 7-layered laminated timber on acacia laminated frames, dates back to 1975, and she takes part in c lassic boat regattas in the Classic categor y Launched in Februar y 1976, the first-born of the Italian Maxi Yacht IOR c lass was sponsored by Raul gardini, the former king of the Italian chemical industr y. The subsequent yachts bearing this name have been milestones in the histor y of Italian sailing, racing in the America's Cup In 1977 she won the Channel Race in England, and the following year she crossed the Atlantic to take part in SORC races and to dominate the c lassic Miami-Nassau competition. She took part in the tragic 1979 Fastnet race and held the Barcolana record from 1987 to 2005 W ith Massimiliano Ferruzzi she won the Panerai Classic Yachts Challenge in the Classic categor y in 2013, 2015 and 2016.
44
45
Sloop bermudiano, progetto dell'architetto francese Eugene Cornu, costruita nel 1946 nei cantieri Jouet di Sartouville, per l'armatore francese Jaques Barbou.
già nel 1947 Jalina coglie le prime vittorie nelle regate "Cowe-dinard" e "CannesPortoferraio".
Nel 1953, nella prima edizione della giraglia (Cagnes-giraglia-S.Remo), Jalina vince staccando di quasi 7 ore il ben più famoso Cerida
Sempre nella giraglia, edizione 1954, Jalina si conferma prima di c lasse: successive edizioni degli anni '50 della giraglia, la vedono tra le principali protagoniste (seconda nella edizione 1955, terza nel 1959, quarta nel 1960). Nel 1958, l'imbarcazione vince la "AjaccioMonaco", sempre con skipper Monseur Barbou. Tra gli anni '60 e '70 Jalina viene modificata parzialmente, al fine di render la più confortevole e adatta alla crociera. Nonostante l'armo oramai profondamente modificato, ancora nel 1989 Jalina conquista un onorevole quarto posto al Raduno di Imperia.
This Bermudan sloop was designed by the French architect Eugene Cornu and built in 1946 at the Jouet shipyard in Sartouville for the French owner Jaques Barbou.
As ear ly as 1947 Jalina gained her first victories in the "Cowe-dinard" and "Cannes-Portoferraio" races. In 1953 she won the first edition of the giraglia race (Cagnes-giraglia-Sanremo) with a lead of almost 7 hours over the much better known Cerida
In the 1954 edition of the giraglia race she was again the first of her c lass, and in the following editions during the 1950s she remained among the top racers (ending up second in 1955, third in 1959, and fourth in 1960)
In 1958 she won the "Ajaccio-Monaco" race, again with her skipper Monsieur Barbou. Between the 1960s and the 1970s Jalina was partially altered to make her more comfortable and suitable for cruising despite the significant alteration in her rigging, in 1989 Jalina managed to come home fourth at the Imperia Classic Yachts Challenge.
46
JA LI NA
Storia Histor y
Nel 2007, l'imbarcazione da anni in disarmo, viene acquistata dal nuovo armatore, che attraverso una paziente ricerca storica, la riporta alle antiche forme, perfettamente restaurata dai fratelli elbani Marco e Stefano Bonacina. Nel giugno del 2010, al termine del lungo restauro, Jalina viene salutata come ospite d'onore a Sanremo, meta di arrivo della giraglia edizione 2010.
In 2007, af ter being out of ser vice for several years, the yacht was purchased by a new owner, who carried out a meticulous historical research to have her perfectly restored to her original beauty by the Italian brothers Marco and Stefano Bonacina on the Elba island. In June 2010, at the end of that long restoration, Jalina was hailed as an honoured guest in Sanremo, the arrival destination of the giraglia race for that year.
47
Jalina di Bolina con Yankee e trinchetta bomata
Dati
T ipo / Type
Yawl Marconi
Progettista / Designer Alfred Mylne (Scotland)
Costr uttore / Builder
W illiam F ife & Son (Fair lie – Scotland)
Anno / Year 1938
“Sono un appassionato velista da molti anni e ho avuto il piacere di scoprire la Veleria Zaoli Sails qualche tempo fa. Non posso che esprimere la mia più sincera gratitudine per l'esperienza straordinaria.
La qualità dei loro prodotti è semplicemente eccezionale. Ogni vela, ogni accessorio è stato realizzato con una maestria senza pari. La cura dei dettagli e la precisione con cui lavorano si riflettono nelle prestazioni in mare
L e vele sono robuste, resistenti e allo stesso tempo performanti, il che ha reso le mie regate e navigazioni ancora più appassionanti e competitive.
Ciò che rende davvero unica la Veleria Zaoli è il calore umano è il rapporto speciale che si instaura con la famiglia Zaoli. Ogni volta che ho visitato la veleria, mi sono sentito non come un c liente, ma come un membro della famiglia Sono sempre pronti ad ascoltare le mie esigenze, a consigliarmi con competenza e a lavorare con me per trovare la soluzione migliore per le mie esigenze di navigazione. Non sono solo professionisti di altissimo livello, ma anche amici che condividono la mia stessa passione per il mare e la vela ”
Introduction
“I have been a passionate sailor for many years and had the pleasure of discovering Zaoli Sails some time ago I can only express my sincerest gratitude for the extraordinar y experience.
The quality of their products is simply exceptional Ever y sail, ever y accessor y has been craf ted with unparalleled skill. The attention to detail and precision with which they work are reflected in the on-water performance The sails are sturdy, durable, and simultaneously high-performing, making my races and navigations even more thrilling and competitive. W hat truly sets Zaoli Sails apart is the warmth and the special relationship that develops with the Zaoli family Ever y time I've visited the sail lof t, I've felt not like a customer but like a member of the family. They are always ready to listen to my needs, provide expert advice, and collaborate with me to find the best solution for my sailing requirements. They are not just highly skilled professionals but also friends who share my passion for the sea and sailing.”
Lunghezza fuori tutto /L ength overall: 24,05 Meters
Lunghezza al galleggiamento /Water line L ength: 17,82 Meters
Larghezza /Beam: 5,04 Meters
Pescaggio /draught: 3,60 Meters
dislocamento /displacement: 57 Tonnes
Superficie velica /Sail Area to W indward: 273 m ²
48 MARI ELLA
Introduzione dell’armatore Car lo Falcone
of shipowner Car lo Falcone
Dati
Mariella fu costruita dal cantiere W illiam F ife & Son in Far lie, Scozia, su progetto di Alfred Mylne.
Appartenuta inizialmente al commerciante di caffè James Patterson è stata poi venduta al barone Ronald Teacher, titolare dell’omonima azienda di whisky, che la tenne per 32 anni. Negli anni Ottanta ha fatto il giro del mondo, con sosta in Nuova Zelanda per effettuare importanti lavori
Nel 1992 è stata acquistata da Car lo Falcone, console italiano di Antigua e Barbuda, e nel 1994 e 1995 si è aggiudicata la vittoria overall all’Antigua
Classic Yacht Regatta
Tra il 2007 e il 2009 è stata restaurata ad Antigua da una squadra guidata dall’architetto-marinaio inglese John Shearer. Nel 2009, a gaeta, è stata ingaggiata per girare il film Nauta.
Ha poi partecipato all’Argentario Sailing Week di Porto Santo Stefano, in Toscana, e alle Vele d ’Epoca di Porto Rotondo, in Sardegna aggiudicandosi la vittoria alla Monaco Classic Week 2021, alla F ife Regatta in Scozia nel 2022 Mariella compie una media di due traversate atlantiche all’anno.
Nel 2017 ha effettuato importanti lavori di ristrutturazione presso il Cantiere Francesco del Car lo di V iareggio
Mariella was built by the W illiam F ife & Son shipyard in Fair lie, Scotland, based on a design by Alfred Mylne. Originally owned by coffee merchant James Patterson, she was later sold to Baron Ronald Teacher, the owner of the whisky company of the same name, who held her for 32 years.
In the 1980s, Mariella circumnavigated the globe, with a stop in New Zealand for significant renovations In 1992, she was purchased by Car lo Falcone, the Italian consul of Antigua and Barbuda, and in 1994 and 1995, she secured overall victor y at the Antigua Classic Yacht
Regatta
Between 2007 and 2009, Mariella under went restoration in Antigua led by English naval architect John Shearer. In 2009, in gaeta, she was chartered in gaeta for filming the film "Nauta."
She subsequently participated in the Argentario
Sailing Week in Porto Santo Stefano, Tuscany, and the Vele d ’Epoca in Porto Rotondo, Sardinia, c linching victor y at the Monaco Classic Week 2021 and the F ife Regatta in Scotland in 2022
Mariella completes an average of two Atlantic crossings per year.
In 2017, significant renovation work was carried out at the Francesco del Car lo shipyard in V iareggio
49
S toria Histor y
T ipo / Type Sloop
Progettista / designer Britton Chance Jr.
Costr uttore / Builder Pichavant
Anno / Year
S toria Histor y
Il Resolute Salmon è stato progettato da Britton Chance Jr per la One Ton Cup del 1976 a Marsiglia. La particolarità del progetto è quella di avere una deriva mobile, che viene sollevata alle andature portanti È la prima barca nella quale è stato inserito il carbonio per irrigidire lo scafo. Una configurazione insolita: la minore zavorra applicata all’appendice viene compensata da lastre di piombo sul pavimento interno e da un motore molto pesante in posizione centrale per abbassare il baricentro.
La barca è costruita in lamellare di cedro rosso con dei rinforzi in carbonio. È velocissima in condizioni di vento leggero ma si difende bene anche con vento forte Il Resolute Salmone ha vinto la One Ton Cup del 1976.
d ue grandi appassionati di barche IOR come gina e Beppe Zaoli ne seguono le tracce negli ultimi anni e la acquistano con Valter Pizzoli gina Zaoli ne cura il restauro, per riportar la a nuovo e ovviamente tornare a far la regatare nei circuiti dedicati alle barche c lassiche e non solo. Nel 2016 Resolute Salmon, tirata a lucido e con la sua deriva mobile originale, è tornata in acqua mostrando ancora le sue doti nelle brezze liguri, centrando subito risultati importanti a partire dalle vittorie alle Vele d ’Epoca d ’Imperia, Régates Royales de Cannes, L es Voiles de Saint Tropez, le regate di Primavera al Alassio, il Campionato IMS di Punta Ala, fino alla giraglia nel 2022 a dimostrazione che è una barca sempre competitiva
The Resolute Salmon was designed by Britton Chance Jr. for the 1976 One Ton Cup in Marseille. The uniqueness of the design lies in its lif ting keel, which is lif ted during donwind sailing It was the first boat to incorporate carbon fiber to stiffen the hull. The configuration is unconventional: the reduced ballast at the keel is offset by lead plates on the interior floor and a heavy central engine to lower the center of gravity.
The boat is constructed using laminated red cedar with carbon fiber reinforcements It excels in light wind conditions but also performs well in strong winds. The Resolute Salmon emerged as the winner of the 1976 One Ton Cup Two passionate IOR enthusiasts, gina and Beppe Zaoli, have been tracing its histor y in recent years and acquired it along with Valter Pizzoli. gina Zaoli undertook its restoration to bring it back to its original state and, of course, to resume its participation in circuits dedicated to c lassic boats and beyond. In 2016, the Resolute Salmon, polished and featuring its original movable keel, returned to the water, showcasing its capabilities once again in the Ligurian breezes. It immediately achieved significant victories, starting from wins at the Vele d ’Epoca d ’Imperia, Régates Royales de Cannes, L es Voiles de Saint Tropez, the Spring Regattas in Alassio, the Punta Ala IMS Championship, all the way to the 2022 giraglia Race. This demonstrated its enduring competitiveness on the racecourse
50 RES O LU T E S A L M O N
1976
Trofeo One Ton Cup
Lunghezza fuori tutto /L ength overall: 10,91 Meters
Lunghezza al galleggiamento /Water line L ength: 14,48 Meters
Larghezza /Beam: 3,52 Meters
Pescaggio /draught: 1,99 Meters
dislocamento /displacement: 6,35 Tonnes
Superficie velica /Sail Area to W indward: 87 m ²
51
© Raffaele Barbera Photographer
Dati
S toria Histor y
Costruzione numero 19 della serie dei NY YC 32, varata nel 1936 col nome di dolphin per Henr y S. Morgan. Nel 1947 passa nella mani di Har low W. davock che col nome di Away la fa correre numerose volte alla Miami Nassau Race ed alla Lipton
Race Nel 1956 un nuovo passaggio di proprietà la porta nelle mani di Henr y C Boschen che le da l’attuale nome di Sirius e partecipa, spesso vittoriosa, a numerose regate tra le quali la N Y Y C Cruise (vinta nel '63), la Storm Trisail Race e la Newport to Bermuda Race. dopo alcuni passaggi di proprietà diviene armatore nel 1970 John Ruzika che sottopone Sirius ad un attento restauro sotto la super visione delle Sparkman & Stephens
Nel 2004 vengono effettuati una serie di restauri presso i
Cantieri Navali
dell’Adriatico e i
Cantieri Navali
dell’Argentario, l’ha riportata alle regate
Numbered 19 in the NY YC 32 series, this yacht was launched in 1936 with the name dolphin for Henr y S. Morgan.
In 1947 her onwership was transferred to W davock, who rechristened her Away and had her take part in several editions of the Miami Nassau and Lipton races
In 1956 she was acquired by Henr y C. Boschen, who gave her the name Sirius, and took part in several races such as the N.Y.Y.C. Cruise (won in 1963), the Storm Trisail Race and the
Newport to Bermuda Race, gaining a good deal of victories. Af ter some more transfers of ownership, in 1970 Sirius was purchased by John Ruzika, who had her undergo an accurate restoration under the super vision of Sparkman & Stephens.
In 2004 a series of restoration works were done at the Italian shipyards Cantieri Navali dell’Adriatico and Cantieri Navali dell’Argentario, then
52 S I RI U S
di barche d ’ epoca nel 2006 dove Sirius si è riconfermata una barca estremamente competitiva.
Purtroppo tragicamente scomparsa durante una tempesta nel trasferimento tra Cannes e Palma di Maiorca nel 2016.
Dati
in 2006 Sirius took part in regattas for vintage yachts, where she proved ver y competitive once again.
Unfortunately she was tragically lost in a storm during a voyage from Cannes to Palma de Mallorca in 2016.
53
Foto aerea di Sirius in regata alla Regates Royales di Cannes
T ipo / Type
Progettista / Designer
Ketch Bermudiano
Van de Stadt / John Illingworth / Laurent giles
Costr uttore / Builder Mariner LdT (Sudafrica)
Anno / Year 1961
“Stormvogel ha un rapporto pluriennale con la veleria Zaoli. Beppe, esperto appassionato delle imbarcazioni c lassiche, comprende profondamente le esigenze legate allo sviluppo delle vele, sia utilizzando i materiali tradizionali in dacron che le moderne membrane.
La veleria Zaoli ha svolto un ruolo fondamentale nel processo decisionale riguardante la selezione delle vele per le diverse andature, contribuendo in modo determinante al ritorno competitivo di Stormvogel nella c lasse IRC ”
“Stormvogel has had a multi-year relationship with Zaoli sailmakers. Beppe, an avid expert in c lassic vessels, deeply understands the intricacies associated with sail development, encompassing both traditional dacron materials and modern membranes.
Zaoli sailmakers have played a pivotal role in the decision-making process concerning the selection of sails for different wind angles, significantly contributing to Stormvogel's competitive resurgence in the IRC c lass ”
Lunghezza fuori tutto /L ength overall: 22,72 Meters
Lunghezza al galleggiamento /Water line L ength: 18,10 Meters
Larghezza /Beam: 4,88 Meters
Pescaggio /draught: 2,82 Meters
dislocamento /displacement: 31,7 Tonnes
Superficie velica /Sail Area to W indward: 238 m ²
54 STORMVO gEL
Introduzione dell’armatore Ermanno Traverso
Introduction of shipowner Ermanno Traverso
Dati
S toria Histor y
Stormvogel è un ketch costruito nel 1961 in Sudafrica Fu commissionato da Cornelis
Bruynzeel che ha fatto lavorare tre architetti in base alla loro disponibilità. Van de Stadt ha disegnato lo scafo e le appendici, John Illingworth il piano velico e il layout del ponte e Laurent giles gli arredi interni
Q uesto yacht è stato un precursore con un dislocamento molto leggero (appena 31 tonnellate per più di 22 m) e soprattutto un timone separato dalla chiglia (una novità per l'epoca che è ora utilizzato su tutti gli yacht moderni). L o scafo è in legno modellato (4 strati di mogano incollati con la resina) ma la coperta è in compensato Più tardi, questo design è stato utilizzato per produrre yacht di serie in poliestere con il nome di Ocean 71. dal suo varo, lo yacht ha vinto le principali regate in tempo reale. Il Fastnet nel 1961, la Buenos Aires-Rio Race nel 1962, la Bermuda Race e la Trans-Pacific nel 1964, la Sidney Hobart nel 1965.
Stormvogel is a ketch built in 1961 in South Africa It was commissioned by Cornelis Bruynzeel, who engaged three architects based on their availability. Van de Stadt designed the hull and appendages, John Illingworth hand led the sail plan and deck layout, and Laurent giles took care of the interior furnishings
This yacht was a trailblazer with a ver y light displacement (just 31 tons for over 22 meters) and notably a rudder separated from the keel (an innovation for its time that is now used in all modern yachts). The hull is made of molded wood (4 layers of mahogany bonded with the resin invented for CP Marine), while the deck is plywood Later on, this design was employed to produce production yachts in polyester under the name Ocean 71.
Since its launch, the yacht has secured victories in major real-time races. The Fastnet in 1961, the Buenos Aires-Rio Race in 1962, the Bermuda Race and the Trans-Pacific in 1964, and the Sydney Hobart in 1965.
55
T H E LAdY ANNE
I 15 Metri Stazza Internazionale, anche se sembrando tutti uguali, hanno in realtà delle rilevanti differenze, pur avendo già progettato diverse vele per altre due barche gemelle, per Lady Anne abbiamo strettamente collaborato con il responsabile Paul goss ed il comandante Richard L e May, modificando il precedente piano velico e rimpiazzando diverse vele, con un risultato ottimale
despite looking all the same, the 15-Metres designed following the International Rule differ considerably from one another. Even though we had already designed several sails for two sister ships, for Lady Anne we worked c losely with the manager Paul goss and the skipper Richard L e May. By altering the original sail plan and replacing several sails, we got an outstanding result
56
The Lady Anne, uno dei rari 15 Metri Stazza Internazionale ancora naviganti.
È gemella di Tuiga (1909), Mariska (1908) e Hispania (1909)
Varata per il facoltoso yachtman george Coats
Costruita nel mitico cantiere scozzese della famiglia F ife nel piccolo villaggio di Fair lie, sulla costa occidentale della Scozia, da W illiam F ife III
F ino agli anni 20 ha navigato con un armo Marconi, poi è diventata un ketch e sembra che durante la seconda guerra mondiale sia stata impiegata per il trasporto di munizioni dopo avere trascorso alcuni anni in Spagna, The Lady Anne (numero velico d10) è stata ritrovata sul fiume inglese Hamble e sottoposta a restauro presso il cantiere Fair lie Restorations, vicino a Southampton
The Lady Anne is one of the rare 15-Metre yachts designed following the International Rule that are still sailing.
She is the sister ship of Tuiga (1909), Mariska (1908) and Hispania (1909)
This vessel was launched for the wealthy yachtsman george Coats.
She was built by W illiam F ife III at the legendar y Scottish yard owned by the F ife family in Fair lie, a small village on the West coast of Scotland.
Until the 1920s she sailed with a Marconi rigging, then she was converted into a ketch, and it is said that she was used to transport ammunition during Word War II.
Af ter spending a few years in Spain, The Lady Anne (sail number d10) was found in England on the Hamble river and restored at the Fair lie
57
S toria Histor y
The Lady Anne sotto Gennaker davanti a tutti gli altri 15 Metri Stazza Internazionale
dal 1999 ha cominciato a partecipare ai raduni di vele d ’ epoca. Nel 2003 ha vinto la F ife Regatta, ora naviga nel circuito dei 15 Metri Stazza
Internazionale
In 1999 she started taking part in competitions for vintage yachts. In 2003 she won the F ife Regatta, and at present she is racing in the 15Metres categor y
58
Dati
Tuiga è tra i quattro 15 Metri Stazza Internazionale che corrono nel circuito 15 Msi quella che più ha voluto mantenere l’aspetto tradizionale delle vele, con tessuti colore crema, cuciture a due tempi con filo marrone, tagli c lassici ma soprattutto con occhielli, pelli e finiture cucite interamente a mano.
Pur con un profilo generato da sofisticati sof tware di progettazione e simulazione, le vele che abbiamo realizzato per Tuiga, grazie al particolare metodo di lavorazione, hanno un irresistibile fascino di altri tempi
Tuiga is among the four International 15 Meters that race in the 15 Msi circuit the one that most wanted to keep the traditional aspect of the sails, with cream-colored fabrics, two-step stitching with brown thread, c lassic cuts but above all with eyelets, leathers and finishes sewn entirely by hand.
Even with a profile generated by sophisticated design and simulation sof tware, the sails we have created for Tuiga, thanks to the particular manufacturing method, have an irresistible charm of yester year
59 T
U I g A
Tuiga timonata da Pier re Casiraghi durante la vittoria alla Portofino Rolex Trophy 2015
S toria Histor y
Tuiga è una delle pochissime sopravvissute della c lasse dei 15 metri della formula internazionale (o metrica). disegnata da W illiam F ife nel 1908, nell’anno successivo fu varata nel suo cantiere per conto del duca di Medinaceli, che insieme ad altri nobili intendeva gareggiare con il suo re, Alfonso XIII di Spagna. Bruscamente interrotto dalla prima guerra mondiale il periodo delle loro regate e presto soppressa la loro c lasse, per i 15 m il tempo dell’abbandono e del degrado è venuto molto prima che per tanti altri. Ceduta, dunque, subito la fine del conflitto, Tuiga passò di mano in mano e cambiò nome Nel 1935 con quello di Kismet giunse prima in tempo reale nella regata del Fastnet, proprio in quell’anno vinta da Stormy Weather.
Portata in Scozia, rimase lontana dal teatro della seconda guerra mondiale, sfuggendo alla distruzione e alla requisizione, ma quando agli inizi degli anni ’70 fu trasferita nel Mediterraneo per essere adibita al noleggio, era pressoché irriconoscibile
Tuiga is one of the ver y few remaining 15Metres designed following the International Rule. She was designed by W illiam F ife in 1908 and launched the following year in his shipyard for the for the d uke of Medinacelli, who wanted to race together with other noblemen against the King of Spain Alfonso XIII. W hen the outbreak of Wor ld War I cut the racing season short, and then their c lass was soon cancelled, the 15-Metres fell into degradation and abandonment much sooner than other yachts. Tuiga was sold just af ter the end of the war, and then she under went several changes of ownership and name In 1935, under the name Kismet she ended up first in real time at the Fastnet race, that was won by Stormy Weather.
She was then brought to Scotland where she stayed far from the theatre of Wor ld War II, thus avoiding destruction and seizure. However, when she was brought to the Mediterranean Sea in the ear ly 1970s to be used as a charter yacht, she had changed beyond recognition
La randa del Tuiga è realizzata in doppio tessuto da 6 oz. il quale permette di avere una vela più morbida e allo stesso tempo una stabilità di forma eccezionale
Abbiamo sviluppato un sistema che permette di proteggere i moschettoni ed evitare che le drizze e le scotte possano aprirli Questo è un notevole vantaggio sia sulla sicurezza che sulla per formace della vela
60
Nel 1989 è finalmente entrata nel cantiere inglese Fair le Restoration specializzato nel restauro delle barche di F ife e ne è uscita quattro anni dopo avendo recuperato il suo splendido aspetto originario, dal quale tuttavia divergono la suddivisione e l’arredamento dell’ interno Oggi è portabandiera dello Yacht Club de Monaco
In 1989 she was finally brought to the English shipyard Fair le Restoration, specializing in the restoration of F ife yachts, and when she came out four years later she had regained her original beauty, even if the interior layout and furnishing were altered Today she is the flagship of Yacht Club de Monaco
61
Dati
T ipo / Type
VERONIQ UE
Yawl Aurico
Progettista / designer A.R. Luke (UK)
Costr uttore / Builder A R Luke (UK)
Anno / Year 1907
S toria S tor y
Veronique è uno Yawl, risalente al 1907. Fu progettato e costruito dall'architetto navale britannico A R Luke Nel 2003 Veronique ha completato un restauro effettuato a Palma di Maiorca, in Spagna, durante il quale è stato ripristinato l’armo aurico come in origine. È una presenza fissa nel circuito degli yacht c lassici da allora in poi Ha partecipato a numerose regate vincendone alcune non solo nel Mediterraneo.
Veronique is a Yawl, dating back to 1907. It was designed and built by the British naval architect A R Luke In 2003, Veronique under went a restoration in Palma di Maiorca, Spain, during which its original gaff rig was reinstated. It has been a regular presence on the c lassic yacht circuit ever since The yacht has taken part in numerous regattas, winning some not only in the Mediterranean.
Dati
Superficie velica / Sail Area to W indward: 259 m ²
62
Lunghezza fuori tutto / L ength overall: 18,96 Meters
Lunghezza al galleggiamento / Water line L ength: 14,48 Meters
Larghezza / Beam: 3,90 Meters
Pescaggio / draught: 2,80 Meters
dislocamento / displacement: 22 Tonnes
63
V I S TO NA
Introduzione dell’armatore gian Battista Borea d’O lmo
Mio padre gianMarco, grande navigatore e vecchio proprietario di V istona, spiegava a me, giovane regatante rampante, come dovevano essere fatte le vele di una barca che va seriamente per mare. Agli Zaoli non è stato necessario ripetere la lezione ricevuta Ci siamo capiti all’ istante e da allora V istona è felice con le loro vele, che non solo sono solide e durano a lungo, ma sono tagliate magnificamente. V istona oggi macina miglia su miglia ogni anno e con ogni condizione, ma si permette anche di non sfigurare con le sue coeve nate specificamente per regatare, nonostante sia stata concepita per affrontare i difficili mari della Scozia e dell’Ir landa V istona è grata a Beppe e Rossana per il loro contribuito così determinante a ridar le una seconda giovinezza.
Introduction of shipowners gian Battista Borea d’O lmo
W hen I was a young ambitious racer, my father gianMarco, a great sailor and the former owner of V istona, taught me how the sails should be made for a boat that is seriously to cruise the seas. There was no need to repeat that lesson to the Zaolis We understood each other instantly, and since then V istona proud ly boasts their sails, that show a perfect cut besides being strong and long-lasting At present, V istona stacks up the miles ever y year and under all sort of weather condition, and even holds her own with her coeval counterparts that were built specifically for racing, despite having been designed to sail the challenging seas of Scotland and Ireland V istona is grateful to Beppe and Rossana for their invaluable help in giving her a second youth.
64
Storia Histor y
V istona, appartenuta a un ufficiale in pensione della Royal Navy e a una società di charter di Cannes, dai primi anni Settanta è diventata un ’ imbarcazione scuola al comando del d uca gian Marco Borea d ’O lmo Fondatore del Centro Velico Altura e dei Venturieri di Chioggia, ha navigato a bordo di V istona dal 1967 fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 1999 all’età di 78 anni. da quel momento i figli gianbattista e Ottavia si sono presi cura di V istona, che dal 2001 al 2004 è stata restaurata in Sardegna dal maestro d ’ascia Marco Bonacina. L’armo a ketch bermudiano è stato sostituito da quello originale a cutter aurico V istona compie ogni anno circa 3000 miglia di navigazione e ha sempre preso parte al Trofeo Bailli de Suffren, la regata d ’altura che collega St. Tropez a Malta, con tappa in Sardegna a Porto Rotondo.
Dati
V istona was previously owned by a retired Royal Navy Officer and a charter company based in Cannes, then in the ear ly 1970s she became a training boat lead by the d uke gian Marco Borea d ’O lmo The founder of the Centro Velico Altura and Venturieri di Chioggia sailing
c lubs sailed aboard V istona from 1967 until he died in 1999 at the age of 78. From then on, his son and daughter gian Battista and Ottavia took over the boat, and from 2001 to 2004 had her completely restored in Sardinia by shipwright Marco Bonacina. The Bermudan ketch rig was replaced by the original auric rig V istona sails about 3,000 miles each year and has always taken part in the Trophée Bailli du Suffren, the offshore race from St. Tropez to Malta, wiith a stop in Porto Rotondo in Sardinia.
65
A M ERI g O V ES P U CC I
L e ventiquattro vele dell’Amerigo Vespucci che abbiamo realizzato si dividono tra le quadrate, quelle di strallo e i fiocchi, per una superficie totale di circa 2.650 metri quadrati e sono tutte realizzate in tessuto di tela olona di lino. Per la realizzazione di queste vele sono stati necessari 6 624 mt di tessuto di lino, fatto realizzare appositamente in diverse grammature, 516 mt di ralinga di cavo d ’acciaio da 16 mm di diametro, 1504 mt di ralinga di cavo di canapa da 36 mm di diametro, 236 kili di pelle di vacchetta per rifinire tutte le ralingature, 79.200 mt di filo cerato per cucire a mano.
L e vele hanno 15.880 metri di cuciture realizzate esc lusivamente in modo manuale e pesano complessivamente 5.036 kg.
The twenty-four sails we made for Amerigo Vespucci, inc luding square sails, stay sails and jibs, for a total sail area of about 2 650 square metres, were all made of linen sailc loth. To make these sails we used 6.624 metres of linen sailc loth, specifically commissioned in different weights, 516 metres of steel boltrope 16 mm in diameter, 1.504 metres of hemp boltrope 36 mm in diameter, 236 kgs of kip leather to trim all the boltropes, and 79.200 metres of waxed thread for hand sewing The sails were sewn with 15,880 metres of stitches, all done only by hand, and weigh 5,036 kgs in total.
66
67
Storia Histor y
Progettata dall’ ingegner Francesco Rotundi, tenente colonnello del genio Navale, nel 1930 fu impostata nei cantieri di Castellammare di Stabia e varata il 22 febbraio 1931. Benché costruita in acciaio, somiglia molto a un vascello della prima metà del secolo XIX Concepita per la funzione che ha costantemente svolto, quella di nave-scuola, a lungo, ossia dal 1946 al 1952, è rimasta l’unica del genere in dotazione alla della Marina Militare italiana, in seguito alla cessione in riparazione di guerra della Cristoforo Colombo e fino all’acquisto dell’Ebe, un brigantino goletta del 1921.
designed by engineer Francesco Rotundi, Lieutenant Colonel of the Naval Engineers, the ship was laid down in 1930 in the shipyard at Castellammare di Stabia and launched on 22nd Februar y 1931. despite been made of steel, she was built to resemble a freighter from the first half of the 19th centur y. designed and used consistently as a training ship, from 1946 (when Cristoforo Colombo was surrendered as war damages compensation) to 1952 (when the 1921 brigantine schooner Ebe was acquired) she was the only one of her kind in commission in the Italian Navy.
68
1 TRINCHET TINA MQ 66
2 gRAN FIOCCO MQ 108
3 FIOCCO MQ 99
13.
16.
1 FORE TOPMAST STAYSAIL 66 SQM
2 INNER JIB 108 SQM
3 JIB 99 SQM
4 FLYINg JIB 105 SQM
5 MAIN TOPMAST STAYSAIL 102 SQM
6 MIZZEN STAYSAIL 47 SQM
7 MIZZEN TOPgALLANT STAYSAIL 45 SQM
8 MAIN TOPgALLANT STAYSAIL 104 SQM
9 MOONSAIL 99 SQM
10. MIZZEN MAINSAIL 145 SQM
11. FORE COURSE 230 SQM
12. FORE LOWER TOPSAIL 166 SQM
13. FORE UPPER TOPSAIL 110 SQM
14. FORE TOPgALLANT SAIL 93 SQM
15. FORE ROYAL SAIL 49 SQM
16. MAIN COURSE 345 SQM
17. MAIN LOWER TOPSAIL 187 SQM
18. MAIN UPPER TOPSAIL 139 SQM
19. MAIN TOPgALLANT SAIL 115 SQM
20. MAIN ROYAL SAIL 49 SQM
21. MIZZEN LOWER TOPSAIL 81 SQM
22. MIZZEN UPPER TOPSAIL 58 SQM
23. MIZZEN TOPgALLANT SAIL 58 SQM
24. MIZZEN ROYAL SAIL 32 SQM
69
STRAgLIO dI gABBIA MQ
6 STRAgLIO MEZZANA VOLANTE MQ
7 STRAgLIO BELVEdERE MQ 45 8 STRAgLIO dI VELACCIO MQ 104 9 AUgELLET TO MQ 99
RANdA dI MEZZANA MQ.
TREVO dI TRINCHET TO MQ
PARROCCHET TO FISSO MQ.
4 CONTRO FIOCCO MQ 105 5
102
47
10.
145 11.
230 12.
166
PARROCCHET TO VOLANTE
VELACCINO MQ.
CONTRO
MQ. 110 14.
93 15.
VELACCINO MQ. 49
TREVO dI
gABBIA FISSA MQ.
gABBIA VOLANTE MQ.
VELACCIO MQ.
CONTRO VELACCIO MQ. 49
CONTRO MEZZANA FISSA MQ.
CONTRO MEZZANA VOLANTE MQ.
BELVEdERE MQ.
CONTRO BELVEdERE MQ.
MAESTRA MQ. 345 17.
187 18.
139 19.
115 20.
21.
81 22.
58 23.
58 24.
32
Alle crociere di addestramento (per le quali ha fatto un ’ intera circumnavigazione del globo e si è spinta nelle due Americhe e in Australia) ha aggiunto spesso funzioni di rappresentanza, come nel 2002 per le regate di Coppa America disputate ad Aukland, nel 2004 ad Atene per le O limpiadi e infine nel 2005 per la commemorazione della battaglia di Trafalgar dopo 75 anni di ser vizio, ovvero nel 2006, nell’Arsenale Militare Marittimo della Spezia è stata sottoposta a estesi lavori di manutenzione straordinaria, con la sostituzione dell’ intero albero di trinchetto, di ampi tratti del fasciame e di molti degli apparati ausiliari.
Besides carr ying out training campaigns (inc luding a voyage around the wor ld and several cruises in the Americas and in Australia), she has of ten undertaken "showing-the-flag" cruises, such as in 2002 on occasion of the America's Cup races in Aukland, in 2004 at the O lympic games in Athens or during the 2005 commemoration of the Trafalgar battle. In 2006, af ter 75 years of ser vice, she under went extensive special maintenance at Arsenale Militare Marittimo della Spezia, and the whole foremast, large portions of the planking and any pieces of auxiliar y equipment were replaced.
70
71
La gestione delle vele di una imbarcazione d ’ epoca è un processo complesso e che richiede una gestione molto particolare sia da parte dell’armatore o capitano che da parte della veleria
Per questo motivo noi di Zaoli abbiamo studiato un processo di lavoro che soddisfi al massimo le necessità anche delle barche più complesse da gestire
Ecco come è organizzato il nostro processo di lavoro:
Fase 1: Analisi Strateg ica delle Vele
In questa fase, sarà nostro compito analizzare nei dettagli le vele in modo da fornirti una consulenza approfondita su quelle che sono le tue vere esigenze.
L’obiettivo di questa fase è comprendere quali sono i tuoi obiettivi (di performance, di sicurezza e perché no, anche estetici) ed analizzare la situazione presente in modo tale da individuare:
• L e vele che necessitano un semplice ritocco
• L e vele che necessitano di una revisione
• L e vele che hanno bisogno di essere rifatte
Fase 2: Analisi del Piano Velico
In base ai tuoi obiettivi, oltre alle vele, analizzeremo anche la barca, l’armo e l’attrezzatura con l’obiettivo di consigliarti eventuali innovazioni e cambiamenti del piano velico per avere prestazioni migliori.
The hand ling of vintage boat sails is a ver y complex endeavour, requiring special care on the owner ' s or skipper's as well as on the sailmaker's part.
W ith this in mind, at Zaoli we have developed a working procedure that is suitable even to meet the needs of the yachts that are most challenging to manage
Here is how we organized our working procedure:
Step 1: Strateg ic analysis of sails
At this stage, we will analyse the sails in detail in order to provide in-depth advice on your real needs
In this phase we aim at understanding what goals you have in mind (performance, safety, and why not, aesthetic too) and to analyse the present state of your sails so as to identify :
• The sails that need just a simple retouch
• The sails that need an inspection
• The sails that need to be redone
Step 2: Sail plan analysis
depending on your goals, in addition to the sails, we will also analyse the yacht, rigging and equipment in order to advise on any possible innovation or alteration in the sail plan for better performance.
72
I N S I EM E H OW TO WO RK TO g ET H ER
CO M E LAVO RA RE
Q uesto tipo di analisi è frutto di un processo proprietario derivato dagli anni di esperienza tra i due mondi: quello competitivo e quello di velai. Ed è uno dei punti principali del nostro metodo di lavoro
Alla fine ti sarà consegnata una relazione in base alla quale discuteremo poi il piano di manutenzione e di lavoro successivo.
L o scopo principale delle prime due fasi è quello di darti una visione quanto più approfondita ed imparziale possibile sugli inter venti da fare alle tue vele per raggiungere i tuoi obiettivi
Fase 3: Progettazione
Il nostro team di esperti progetterà le vele discusse nel piano di lavoro e alla fine del progetto ti invieremo una copia in modo che tu possa tener la negli archivi, essere aggiornato sullo stato delle lavorazioni ed iniziare a visualizzare come sarà la barca
Fase 4: Lavorazione
Una volta ultimato il progetto, il nostro team inizierà i lavori, che si conc luderanno entro la data di consegna che avremo deciso insieme.
In questa fase potrai venire a trovarci quando vuoi anche solo per visionare lo stato dei lavori Ci puoi sempre trovare (insieme alle tue vele che saranno cucite fino all’ultimo centimetro da noi) nella nostra veleria.
È importante che tu sappia che ci siamo sempre e che non avrai mai come inter locutore la burocrazia e i processi di una grande azienda ma una realtà artigianale nella quale puoi entrare e prendere un caffè quando vuoi guardando le lavorazioni delle tue vele.
This analysis is the outcome of a proprietar y process that resulted from many years of experience in both the racing and the sailmaking wor ld. This is one of the key points of our working method
At the end of this phase you will receive a report, basing on which we will then discuss the subsequent maintenance and work plan.
The main purpose of the first two steps is to advise you as thoroughly and impartially as possible about the assistance to be performed on your sails in order to achieve your goals
Step 3: Desig n
O ur expert team will design the sails according to the work plan, and at the end of this phase we will send you a copy for your records, in order to keep you updated about the progress of the works and to enable you to start viewing how the yacht will look like
Step 4: Working
Once the design phase has been completed, our team will start the relevant work, to be completed within the agreed deliver y date.
d uring this phase you will always be welcome at our premises, even just to have a look at the work in progress. You can always find us (along with your sails, that will be sewn by us up to the last centimeter) at our sail lof t.
P lease keep in mind that you can always find us here, and never will have to deal with the red tape and processes of a big company. We run a craf t business where you will always be welcome to enjoy a cup of coffee while watching us working on your sails.
73
Fase 5: Conseg na delle vele
Nei tempi prestabiliti ti consegneremo le vele e durante questo step ci assicureremo che tutto sia stato fatto alla perfezione.
È rarissimo che succeda, ma devi sapere che qualora ci sia una qualunque imperfezione sarà immediatamente risolta in modo tale da avere le tue vele immediatamente disponibili.
Fase 6: Ottimizzazione
Come già detto, il nostro lavoro è sempre in doppia veste di velai e velisti, per cui saremo sempre a tua disposizione per consigli su regolazioni, modifiche, ottimizzazione, in modo da aiutarti a sfruttare al meglio le nostre vele.
Step 5: Deliver y of sails
W ithin the agreed time frame we will deliver your sails af ter ensuring that ever ything has been done to perfection.
Although it is a ver y rare occurrence, please note that any imperfection will be instantly fixed, in order to have your sails immediately available.
Step 6: Optimisation
As mentioned above, we always approach our job both as sailors and as sailmakers, so we will always be glad to advise you on adjustments, alterations and optimisation, to help you get the most out of our sails.
74
CO S A FA RE O R A ? W H AT TO d O N O W ?
Contattaci immediatamente per un’Analisi
Strategica delle Tue Vele gratuita!
Sarà un modo per fare conoscenza con te e con la tua barca e capire in che modo possiamo aiutarti a render la sempre più performante.
P lease get immediately in touch with us for a free Strategic Analysis of your sails! We will be happy to get acquainted with you and your yacht, and to figure out how we can help you make her more performant.
75 Veler ia Zaoli ZM Desig n S r l V ia gianni Cozzi, 1 Marina degli Aregai 18010 S anto S tefano al Mare (IM) Tel. +39 0184 48 11 15
lassic.com www.zaolic lassic.com
info@zaolic
lassic.com
lassic.com
www.zaolic
info@zaolic