© CDC/SCIENCE PHOTO LIBRARY/AGF
VIRUS E PANDEMIE
conviverci. Ma erano decenni che non dovevamo affrontare un virus nuovo e contagioso come SARS-CoV-2. Quando abbiamo realizzato questo fascicolo, le informazioni su SARS-CoV-2 erano ancora parziali e in continuo aggiornamento. Ma gli spunti per cominciare a ragionare non mancano: perché le scuole sono rimaste chiuse a lungo? perché sono state necessarie misure di isolamento cosi severe? sarà possibile avere un vaccino anti-coronavirus?
Se dopo aver letto questi articoli avrai voglia di approfondire ancora o vedere gli aggiornamenti su questi temi, vai direttamente alla fonte: Aula di Scienze. Inquadra il simbolo qui in basso con la app GUARDA! per accedere direttamente da smartphone e tablet.
1. LA PANDEMIA DI COVID-19
2. ALTRI VIRUS
3. STRUMENTI E MODELLI PER
• Che cosa sono i virus? • L’origine e la diffusione del virus SARS-CoV-2 • Arrestare il contagio: misure di sicurezza, farmaci e vaccini • Tutto è connesso: lo stretto rapporto tra pandemia, ambiente e società
• Dall’animale all’essere umano: i virus dell’influenza • AIDS: una pandemia lunga quarant'anni • Alla scoperta del papillomavirus e del suo vaccino
All’inizio del 2020 ci siamo accorti che parole come virus, vaccini, prevenzione, isolamento hanno un significato molto più forte di quanto potessimo pensare. Per questo abbiamo deciso di ragionare insieme sui virus emergenti e su quelli che da più anni vivono tra noi: influenza, HIV, papillomavirus e gli ormai familiari coronavirus. Alcuni di questi virus sono stagionali, con altri combattiamo da così tanto tempo che abbiamo trovato il modo di
GUARDA!
SOMMARIO INTORNO A NOI
STUDIARE LE EPIDEMIE
• Che cosa fanno gli epidemiologi? • Modelli numerici per le epidemie
1