
Gli studi più recenti vedono in omero l’ autore di l’ epica greca. la questione omerica si riferisce al dibattito che interessa filologi pdf e storici della lingua greca arcaica circa l' attendibilità della composizione dell' iliade e dell' odissea da parte di omero e sull' esistenza stessa di quest' ultimo. nel mondo greco circolavano raccolte di canti, chia- mati eroici perché celebravano le imprese degli eroi, note come iliade, il poema di ilio, e di odissea, il questione omerica riassunto pdf poema di odisseo ( ulisse nella denominazione latina). per questione omerica si intende il dibattito nato tra gli studiosi intorno alle modalità della composizione dell’ iliade e dell’ odissea. successive e che prende il nome di questione omerica. la questione sorta attorno alla figura di omero presenta quattro punti fondamentali, fissatisi via via nel tempo, che sono:. la questione riassunto omerica, che riguarda non solo il problema dell' esistenza di omero, ma anche quello della paternità dell' iliade e dell' odissea, fu posta fin dai tempi antichi e la discussione sull' argomento dura tuttora. la questione omerica trova le sue origini nel iii sec. nel corso dei secoli gli studiosi hanno sostenuto diverse ipotesi: alcuni hanno negato l’ esistenza stessa di omero, altri hanno affer- mato che omero è realmente esistito, ma che avrebbe composto solo uno dei due poemi. omero è esistito davvero ha composto entrambe le opere o solo una queste sono le domande- chiave di un dibattito molto antico, la cosiddetta. , quando ad opera di alcuni grammatici alessandrini, che lavoravano nella biblioteca di alessandria d’ egitto, è iniziato lo studio critico dei testi ( filologia). la questione omerica già intorno all’ viii sec. la questione omerica dell’ iliade e dell odissea secondo la tradizione, omero l’ autore sarebbe il poeta greco, ma le leggende e il dibattito sulla sua figura si rincorrono fin dall’ antichità.