
Intende definire l’ estetica più recente come divorzio dal realismo romantico e naturalista per liberare l’ arte stessa dai contenuti che minacciano la sua integrità e autonomia. per un ragionamento sull’ arte contemporanea. la disumanizzazione dell arte pdf rating: 4. di poche pagine: la disumanizzazione dell’ arte ( 2), dove, insieme a qualche critica, tenta una impossibile giustificazione dell’ arte moderna, che allora si presentava sulla scena quando ancora sopravvivevano forme d’ arte precedenti, che ortega definirà arte realista in contrap- posizione all’ astrazione incorporata nell’ arte moderna. è assai probabile, quindi, che questo la disumanizzazione dell arte pdf tentativo di descrivere l' arte nuova non contenga. con una nota introduttiva di edmondo berselli e un intervento di elena del drago. non si tratta tuttavia di porre, in ambito artistico come in altri,. l' improbabilità aumenta quando si tratta di una realtà nascente, che inizia ora la sua traiettoria nel mondo. 9 / votes) downloads: 10819 > > > click here to download< < < l' improbabilità aumenta quando si tratta di una realtà nascente. sarebbe eccezionale se, fra gli infiniti discorsi che si fanno sull' arte, le cose dette da noi risultassero effettivamente osservazioni decisive. disumanizzazione dell’ arte- josé ortega y gassetsi tratta del discorso intorno all’ arte e all’ estetica e come si sono configurate nel primo 900. resta perciò valida l’ analisi condotta da josé ortega y gasset in la disumanizzazione dell’ arte, secondo cui la prevalenza degli strumenti sui fini ha determinato, nell’ arte e nell’ intera civiltà europea, una crisi dell’ idea stessa di « umanità». luca sossella editore, roma. il giorno in cui l’ ho capito, ho saputo che avevo trovato la mia strada ”. josè ortega y gasset, la disumanizzazione dell’ arte. pubblicato originariamente nel 1925, " la disumanizzazione dell' arte" di ortega y gasset è un tentativo senza precedenti di comprendere il formidabile rinnovamento introdotto dalle avanguardie del primo novecento all' interno del panorama artistico a lui coevo.