L'Illustre

Page 1

Venezia, idee, stili e storie

THE HOUSE OF ARCHITECTS Viaggio a Barcellona alla scoperta dell’EMBT studio, fondato da Enric Miralles, oggi guidato da Benedetta Tagliabue

Poste Italiane s.p.a. spedizione in A.P. – D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27 febbraio 2004 n. 46) art. 1 comma 1, NE/VE

A trip to Barcelona to discover the EMBT studio, founded by Enric Miralles, and now headed by Benedetta Tagliabue

rodrigo basilicati dentro il palais lumiÈre alvaro siza TWEET-IN-TERVIEW AL LEONE D’ORO TIZIANO VECELLIO in vacanza con... Calliandro Editore

Anno 64, n°7 Mensile - € 3,90 ISSN 2280-8221

english inside


LEVI’ S® IS A REGISTERED TRADEMARK OF LEVI STRAUSS & CO.

TA I LOR E D FOR THE

YO U NG A ND H U NGRY

GO F O RT H F I N D T H E T A P E R E D L O O K A T L E V I.C O M


LEVI’S® INVADES VENICE FOR THE GLOBAL CAMPAIGN 2012/13 SUNSET SESSION (invitation only) 29/08/2012, from 20.00 ISOLA DI SAN SERVOLO PHIL MISON archival selection (Café del Mar) PUBLIC PARTY (free entrance) 29/08/2012, from 22.00 ISOLA DI SAN SERVOLO A-TRACK dj-set (Duck Sauce) DINNER PREMIERE (invitation only) 31/08/2012 from 19.00 PEGGY GUGGENHEIM FOUNDATION LANCE ACORD video première


il sommario cover story

The House of Architects Viaggio a Barcellona nello studio Embt con Benedetta Tagliabue

p. 40

le rubriche

il somm Foyer Persone, personaggi, personalitĂ a San Marco e dintorni p. 10

STORIA E STORIE Le origini di Venezia e altri racconti p. 94

Libri&Co. Idee editoriali per la vostra libreria p. 85

Saluti da Venezia Monumenti veneziani e loro vicissitudini p. 97


L’illustre Venezia, idee, stili e storie

Quelle isole come non te le aspetti Il fotoreportage del mese

p. 12

Direttore Editoriale Yuri Calliandro

Dentro la torre della luce p. 20 Del fuori del Palais Lumière si è detto tutto, scopriamolo all’interno con chi l’ha pensato: Rodrigo Basilicati “Common Ground” per talent e risorse Ecco la Biennale Architettura di David Chipperfield

p. 29

p. 32

“Quella volta che Forster mi disse raccogli le foglie” Al lavoro con Matteo Cainer

p. 34

Hanno collaborato Pierluigi Tamburrini, Andrea Gion, Savino Liuzzi, Lucio Maria D’Alessandro, Vera Mantengoli, Chiara Casarin, Federico Moro, Carlo Sopracordevole, Elena Lazzaroni, Yamina Oudai Celso, Mariachiara Peron (Arts)

Direzione Vanni Gasparato vanni.gasparato@calliandroeditore.it Marketing Cristina Andretta

Se Venezia dà lezioni di Acqua Alta all’Olanda p. 36 Il progetto Latitude

In vacanza con Tiziano Jean Blanchaert ci guida in un giro del mondo con i capolavori del Vecellio

In redazione Shaula Calliandro

Relazioni Esterne, Commerciale, Coordinamento e Traffico relazioniesterne@calliandroeditore.it

Otto domande otto ad Alvaro Siza Vieira Il Leone d’Oro della Biennale Architettura

Saskia Sassen e la via verso l’open source urbanism La sociologa della città globale

Direttore Responsabile Daniele Pajar

p. 38 p. 62

Un secolo di Egidio Costantini, un’idea di vetro p. 69 Una mostra a Murano ma la sua casa fu “la Fucina degli Angeli”

mario Venetian Heritage, quella mano leggera che difende la città p. 79 A tu per tu con Toto Bergamo Rossi

In copertina Benedetta Tagliabue all’interno dello studio EMBT (courtesy La Biennale di Venezia) Immagini Manuel Silvestri, Tania Sarria, Riccardo Roiter Rigoni, www.fotolia.it Traduzioni VeniceDream, editing di Laurie Hussissian English version curated by Venice Dream, edited by Laurie Hussissian Redazione Ca’ Bortoluzzi Grillo San Marco 4590 - 30124 Venezia Telefono 041 2413030 - Fax 041 5220391 illustre@calliandroeditore.it Editore Calliandro Editore Ca’ Bortoluzzi Grillo San Marco 4590 - 30124 Venezia Telefono 041 2413030 - Fax 041 5220391 info@calliandroeditore.it Impaginazione Idvisual - www.idvisual.it Tipografia Grafiche Veneziane Abbonamenti: scrivere a abbonamenti@calliandroeditore.it Giornale iscritto al Tribunale di Venezia in data 23 agosto 1949 al n. 58 del registro pubblicazioni del ruolo stampa

Periodico iscritto all’Uspi Unione Stampa Periodica Italiana Numero del Repertorio del ROC. 16878


il st u tr ll lustre l i illustre ustre illustre i stre illustre ill tre illustre illu e illustre illus e r t s e illu s tr ll r lu i s u t l l i s u l e l i r stre u l e t l i r u l e s t l i r l e s u t i r l e s u t r l il e s u t l r l i s u t l illus stre i tre ill re illu lustre e s u t l r l i s u t l l i s u l e l i r u l e t l i r l e s t lustre i r l e s t i r e s u t r l illu e s u t l r l i s u t l l i s u l e l i r u stre il tre ill llustre lustre i s u l e illust l i r u l e t l i r ustr l e s t l i r l e s u t i r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l e l i s u l e stre i tre ill llustr re illu lustre i s u t l l i s u l e l i r u l e t l i r l e s t i r llust e s u t i r l e s u t r l e s u t l r l i s u t l e il l i s u l e l i r u l e t l i r illust stre il ustre llustre e illus l i r u l e t l i r l e s t lust i r l e s u t i r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l l i re s u l e l i r u l e stre i tre ill llustr lustre i s u l e illust l i r u l e t l i r l e s t i r e s u t illus r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l l i re s u l e l i r u l e t l i r l e s t i r illust re illu ustre llustre e illus t l i r l e s t i r e s u t illus r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l e l i s u l e tr l i r u l e t l i r l e illust stre i llustr e illus lustre i r u l e t l i r l e s t i r e s u t r l e s u t l r l i e illu s u t l r l i s u t l l i s u l e l i r u l e stre t l i r l e s t i r e s u t r illust re illu llustre e illus stre ill t i r e s u t illu r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l e l i r s u l e t l i r u l e s t l i r l e s t i r illust re illu ustre llustre e illus t l i r l e s t i r e s u t r l e s u t l r l i s u t l l i s u tre ill l e l i s u l e l i r u l e t l i r l e s ustr t i r e s u t r l e s u t l r illust lustre i stre illustre ill re illustre illu e illustre illus e l r i e ill t r s t e r s u t l u l s l i l u t i r e s u t r l illust re illu llustre e illus stre il t i r e s u t r l e s u t l r l i s u t l l i s u l e l i r stre il u l e t l i r u l e t l i r l e s us t i r e s u t r l e s u t l r l i s u t l illus stre i tre ill re illu lustre e s u t l r l i s u t l l i s u tre i l e l i r s u l e t l i r u l e s t l i r l e s t i r lu e s u t r l e s u t l r l illust re illu e illus t r lustre i stre illustre il e s t l r i s u t l s u l e l i r u l t l i ustre l e s l i r l e t i r e s u t llu r l e s u t l r l i s u t l l i s u l e stre i tre ill llustr re illu lustre i s u t l l i s u l e l i r stre u l e t l i r u l e s t l i r l e s u t i r l e s u t r l il e s u t l r l i s u t l re illu e illus stre ill ustre i t llustre r l i s u t l l i s u l e l i r u l e t l i r l e s t lustre i r l e s u t i r e s u t r l ill e s u t l r l i s u t l l i s u l e l i r u l e illust stre i ustre tre ill llustr lustr l i illustre ustre illustre i stre illustre ill tre illustre illu e illustre illus e r t s s tr ll re illu lu i s u t l l i s u l e l i r u l e t l i r l e s t i r e s u t illustr r l e s u t r l e s u t l r l i s u t l e il l i s u l e l i r u l e t l i r l e illust stre i llustr e illus lustre i r u l e t l i r l e s t lust i r l e s u t i r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l e l i * s u l e l i r u l e stre i tri ill llustr lustre i s u l e illust l i r u l e t l i r ust l e s t l i r l e s u t i r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l l i re s u l e l re illu illustr stre il ustre i t llustre l i s u l e l i r u l e t l i r l e s t i r e s u t illus r l e s u t l r l e s u t l r l i s u t l l i re i s u l e l i r u l e t l i r l e s illust stre i llustr e illu lustre i r u l e t l i r l e s t i r llus e s u t i r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l l i s u l e tre l i r u l e t illustr stre ill ustre i llustre e illus l i r u l e t l i r l e s t i r e s u t illu r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l l i s u l e l i r u l e stre t l i r l e s t i r e illust llustr e illus tre illu lustre i r l e s t i r e s u t illu r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l e l i r s u l e l i r u l e st t l i r l e s t illus stre i llustr e illu lustre i r u l e t l i r l e s t i r e s u t r l e s u t l r l i s u t l re ill l i s u t l l i s u l e l i r u l e t l i r l e s ustre t i r e s u t r l e illust re illu llustr e illus stre il t i r e s u t r l e s u t l r l i s u t l l i s u l e l i r stre il u l e t l i r u l e t l i r l e s us t i r e s u t r l e s u t l r l i s u t l l stre i tre il re illu lustre e illus t r s t s u tre il l s u l l i u l l i l e ustre il tre illustre illu re illustre illus i r e t r e s t r illust re illu e illus st t r lus e s u t l r l i s u t l re i l i s u t l e l i r s u l e t l i r u l e s t l i r l e s t i r lu e s u t r l e s illust llustr e illu stre il tre illu i r e s u t r l e s u t l r l i s u t l l i s u l e l i r stre u l e t l i r u l e t l i r l e s t i r e s u t llus r l e s u t l r l i s u t l l i re illu e illus stre il ustre t llustre r l i s u t l l i s u l e l i r u l e t l i r l e s t i r llustre e s u t i r e s u t r l ill e s u t l r l i s u t l l i s u l e l i r u l e t illus stre i ustre tre ill llustr lustre l i illustre ustre illustre i stre illustre ill tre illustre illu e illustre illus e r t s re illu ill str us t llu l i s u l e l i r str u l e t l i r u l e s t l i r l e s u t i r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l l i re illu e illus stre il ustre t llustre r l i s u t l l i s u l e l i r u l e t l i r l e s t i r llustr e s u t i r e s u t r l e s u t l r l i s u t l e ill l i s u l e l i r u l e t l illustr stre il ustre i llustre e illus l i r u l e t l i r ust l e s t l i r l e s u t i r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l e l i s u l e l i re illu illustr stre il ustre t llustre l i s u l e l i r u l e t l i r l e s t i r e s u t illust r l e s u t l r l e s u t l r l i s u t l l i re i s u l e l i r u l e t l i r l e s t illustr re illu ustre i llustre e illus t l i r l e s t i r llus e s u t i r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l e l i r s u l e l i r u l e t l i illustr stre il ustre llustre e illus l i r u l e t l i r l e s t i r e s u t r l e s u t l r l i e illus s u t l r l i s u t l l i s u l e tre l i r u l e t l i r l e s t i r e s u t illus llustr e illu tre ill lustre i r l e s t i r e s u t illu r l e s u t l r l i e s u t l r l i s u t l e l i r s u l e l i r u l e st t l i r l e s t i illustr re illu ustre llustre e illus t l i r l e s t i r e s u t r l e s u t l r l i s u t l re illu l i s u t l e l i s u l e l i r u l e str * t l i r l e s t i r e s u t r l e s u u al Caffè Florian tr ill della Sala degli llust Per sapernesditrpiÚ lluswww.lillustre.it e illIllustri stre il collabora Uomini a iVenezia. visita talrerestauro i r e s u t r l e s u t l l i e ill s u l r l i u t l e l i r s u l e t l i r u l e t l i r l e s us t i r e s u t illus tre ill lustre illustr re illu l e s t i r e s u t r l e s u t l r l i s u t l l i s u tre il l e l i r s u l e l i r u l e t l i r l e s ust t i r e s u t r l e s u t l r l i s illust e illu stre il tre illu r lustre e s u t l r l i s u t l re il l i s u t l e l i r s u l e t l i r u l e s t l i r l e s u t i r e s u t r l e s u t l ill str llu ei llus illustre stre illu tre i llustre i e illustr lustre i


e e e re tre tre stre stre ustre ustre lustre lustre llustre illustre illustre e e illustr e e illustr e e illustr re re illust tre tre illus tre tre illus stre stre illu e str stre illu e lustr ustre il tre lus ustre il tre llus lustre i stre llu llustre i stre llu llustre i stre illu illustre ustre ill illustre ustre e ill r t s u l l i e lustre l i e r t s e illu stre u l l i e r t re illus llustre i e r t s u re ill lustre l i e r t s tre illu stre u l l i e r t tre illus llustre i e r t s u stre ill lustre l i e r t s stre illu e illustre lustr ustre il tre illustre lus ustre il tre illustre llus lustre i stre illustre llu llustre i stre illustre llu llustre i stre illustre illu e ilr t s u l illustre l i re


Zora Indipendence day from

CĂ Sagredo - Venezia


Zora atelier di luce e arte

Zora Gallery S.Marco, 2407 - 30124 Venezia - Italy Tel / fax +39 041 2770895 www.zoradavenezia.com - zoradavenezia@libero.it


Foyer

Persone, personaggi, personalità a San Marco e dintorni

I

l Force Blue è la barca di Flavio Briatore: la foto che vedete qui è stata scattata a metà Agosto. A bordo non c’è la famiglia Briatore ma un gruppo di ricconi russi che hanno preso, per così dire, in prestito, l’ex rompighiaccio. Va da sè che Flavio è presenza immancabile nei giorni della Mostra del Cinema, soprattutto quest’anno che si appresta a condurre la versione italiana di The Apprentice.

P

rodotto in Italia da FremantleMedia, The Apprentice è il più famoso talent show nel mondo del business: adrenalinico e appassionante, The Apprentice è un format unico nel suo genere, diventato un vero e proprio cult in 30 paesi al mondo. The Apprentice è stato portato al successo negli USA dal magnate del settore immobiliare Donald Trump dove il programma è andato in onda per ben undici stagioni su NBC. In Italia debutterà in prima visione assoluta su Cielo da settembre e sarà Flavio Briatore ad accogliere la sfida: scoprire il nuovo talento italiano del Business. In qualità di Boss guiderà i 16 candidati nella loro crescita professionale e metterà a dura prova creatività, intraprendenza e il loro talento manageriale assegnando sfide sempre più impegnative. Inoltre, ogni settimana, avrà il compito di premiarli o eliminarli finché in campo ne rimarrà soltanto uno. Il vincitore avrà la straordinaria possibilità di iniziare la propria carriera professionale lavorando a fianco del Boss in una delle sue aziende con un ruolo manageriale di prestigio e uno stipendio a 6 cifre.

E

a proposito di Mostra del Cinema: la bella Kasia Smutniak (nella foto mentre si prende una pausa a base di champagne al Lido di Venezia durante una sfilata per la maison Chanel) è la madrina della 69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. All’attrice di origine polacca, ma oramai italiana di adozione, il compito di aprire e chiudere il festival piu bello del mondo (The Reluctant Fundamentalist, diretto da Mira Nair, è il film d’apertura). Nel giugno 2012, Kasia è stata segnata da un grave lutto: la scomparsa di Pietro Taricone a cui era legata da tempo e da cui aveva avuto una figlia: Shopie. Oggi la bella attrice ha un nuovo compagno: si tratta di Domenico Procacci, produttore cinematografico della casa Fandango; prossimi appuntamenti con Kasia: al cinema con “Tutti contro tutti” di Rolando Ravello e in tv con la fiction di Rai1 “Domenico Modugno - la sua vita” (con Beppe Fiorello).

G

ok Wan è un consulente di moda, uno scrittore e un presentatore televisivo: è molto famoso in Inghilterra soprattutto per i suoi consigli dati alle celebrities sul come vestirsi e per il programma che noi potremmo tradurre in “Nude e belle” (va in onda su Channel 4 ma anche su Sky in Uk). Recentissima una linea di lingerie disegnata da lui che si può acquistare sul sito Made in Britain Simply Yours e che ha una peculiarità: reggiseni e corsetti sono pensati per donne anche over taglia 40/42. La linea è indossata dalla modella curvy Laura Catterall. Dice Gok Wan a Vogue: “penso di aver disegnato la migliore biancheria intima presente al momento sul mercato; questa lingerie è in grado di far sentire le donne a loro agio a prescindere dal capo di abbigliamento che scelgono di indossare”.

S

icuramente è una bella opportunità per degustare uno champagne in quota. Va alla champagnerie Moët & Chandon Ice Impérial il premio per l’aperitivo piu cool di Venezia. Resterà aperta ancora per pochi giorni all’Hilton alla Giudecca (per salire si prende l’ascensore vicino alla Reception, in fondo al corridoio, fino all’ottavo piano). Ultimi tramonti, quindi, per godersi il momento con uno champagne fruttato, frizzante e aromatico che diventa un innovativo aperitivo, con menta o frutti rossi e qualche cubetto di ghiaccio.


Chris Bosh Christopher Wesson “Chris” Bosh, è nato a Dallas, in Texas, il 24 marzo 1984. E un giocatore di basket dell’Nba.

Passeggiando per Venezia

In questi giorni Bosh è in vacanza a Venezia; il nostro fotografo lo ha pizzicato in Piazza San Marco: non è stato molto difficile visti i 211 cm di statura del cestista.

Bosh è il 12esimo giocatore più pagato dell’Nba (17,5 mln di dollari) alla pari di Le Bron James e Kevin Durant (tutti nei Miami Heat) ma molto sotto la star dei Los Angeles Lakers, Kobe Bryant ingaggiato a 27,8 milioni di dollari. Quest’anno niente olimpiadi Chris gioca nella squadra più in per il talento dell’Nba vista del campionato americano: i ma nel 2008 a Pechino Miami Heat; con lui in squadra i suoi rimbalzi sono stati Le Bron James, Dwyane fondamentali per concquistare Wade and Many More l’oro con il Dream Team Usa. ossia il ghota del basket Tra le curiosità legate alla sua carriera mondiale. la capacità di aspettare un anno prima di entrare in Nba nonostante fosse stato nominato giocatore dell’anno: nel 2003 il passo nella massima serie con i Toronto Raptors; Bosh è stato quarta scelta dopo LeBron James, Carmelo Anthony e Darko Milicic, inoltre quell’anno per quinto fu scelto Dwyane Wade.



Il fotoreportage del mese

Quelle Isole come noN te le aspetti Foto di Riccardo Roiter Rigoni

A bordo del Robinson 44 sorvoliamo il Lido di Venezia al confine tra mare e laguna



Da sopra in senso orario: l’ isola di Santa Maria della Grazia (nello sfondo si notano il campanile di San Marco e Palazzo Ducale), la celebre isola dei merletti Burano, San Lazzaro degli Armeni (a ridosso del Lido che si nota sullo sfondo) e infine la verde e rigogliosa isola di San Francesco del Deserto


Un suggestivo paesaggio lunare nel cuore della laguna di Venezia

Vedere Venezia dall’alto, una sensazione incredibile che tutti dovrebbero provare, almeno una volta

L

“La bellezza di un volo in elicottero è indubbia ma a riempire di emozione gli occhi dei passeggeri è la vista di Venezia dall’alto, uno spettacolo unico destinato a rimanere per sempre impresso nei loro ricordi”. Il Comandante Mirco Zanotto parla con entusiasmo e orgoglio dell’attività che dal 2007 svolge sui cieli della laguna con la “Heliair Venice Helicopter Service”. È grazie a lui e alla macchina fotografica di Riccardo Roiter Rigoni, fotografo veneziano, che ci siamo potuti permettere questo servizio “on the lagoon”. Ogni giorno (da aprile a ottobre) il comandante decolla dallo storico aeroporto Nicelli del Lido di Venezia per condurre in volo turisti e appassionati della realtà lagunare. Il tragitto tipico che effettua, a bordo del suo “Robinson 44” giallo e nero, copre lo specchio di laguna tra San Servolo e l’isola delle Grazie, da dove gli occupanti, con un solo colpo d’occhio, possono ammirare il fascino del Bacino San Marco e dell’intera Venezia. Nei giorni in cui il cielo è particolarmente terso, quella vista corredata dalle montagne in sottofondo, risulta ancor più mozzafiato. Con noi il viaggio è stato un poco più lungo portandoci a scoprire punti di vista nuovi della isole della laguna. Un volo su Venezia, spiega il Comandante, “permette di capire ancor più quanto sia eccezionale la regina dell’Adriatico, una città che sa farsi ammirare ed è in grado di sorprendere in ogni suo angolo. Per capire Venezia ogni turista dovrebbe camminare per le sue calli, non farsi mancare un giro in gondola tra i suoi canali ma anche fare un volo sopra la laguna. Un volo che non potrà mai dimenticare”. Un consiglio anche a chi a Venezia la vede regolarmente dalle calli perché ci abita: “I Veneziani dovrebbero prima o poi concedersi alcuni minuti in elicottero in modo da poter vivere la bella emozione di ammirare la loro città da un punto di vista che, fino a qualche anno fa, non era mai stato accessibile”.


Isola di San Servolo

L’ isola di Poveglia


L’ isola di San Clemente

L’ isola di Sacca Sessola


Effetto Caraibi in uno scorcio aereo tra mare e laguna veneziana


Del ‘fuori’ si è detto tutto, oggi L’illustre vi accompagna dentro al Palais Lumière, a partire dall’arredamento scelto per la più grande show room mai vista You’ve read everything about its “outside”- now L’Illustre takes you inside the Palais Lumière, beginning with a visit to the furniture chosen in the largest showroom ever seen

DENTRO LA TORRE DELLA LUCE di Pierluigi Tamburrini



Un vaporetto eco-compatibile per fare da navetta tra il Palais Lumière e Venezia. Trattative con il porto per realizzare alcune centinaia di posti barca. E, soprattutto, due linee di arredamento create appositamente per gli interni della torre e altre due, già esistenti, proposte dalla maison Cardin per gli spazi più lussuosi. Sono le linee di sviluppo del progetto del Palazzo della Luce, la “scultura abitabile” progettata da Pierre Cardin L’attenzione sul Palais Lumière, anche quella della recente conferenza dei servizi, è concentrata, ovviamente, sulla struttura della torre e la sua compatibilità con il territorio. Poco si è detto degli interni... Nella torre dovrebbero sorgere appartamenti da 50 a 400 metri quadrati, quasi tutti su due piani e con vista su Venezia e per i quali proponiamo anche arredamento firmato Pierre Cardin. Ovviamente chi acquista gli appartamenti potrà utilizzare l’arredamento che vuole, anche non Pierre Cardin. In ogni caso noi proponiamo quattro linee diverse. Due già esistono, ma verranno comunque adattate alle esigenze degli ospiti del Palais. Sono le “sculptures utilitaires”, le sculture utili, e la linea Pierre Cardin Evolution. Le sculture sono già visibili negli atelier all’82 di Rue Faubourg St. Honorè, di fronte all’Eliseo, o al 33 di Avenue Victor Hugo a Parigi. Immaginiamo che, data l’importanza e anche il prezzo impegnativo di queste sculture, per ogni appartamento ce ne potranno essere una o due. Anche la linea Pierre Cardin Evolution, di uso più generale, è già proposta e se ne possono vedere esemplari al Museo Pierre Cardin a St. Antoine, nell’immediata periferia parigina. In che senso verranno adattate alle esigenze di chi abiterà il Palais? Nel senso che si produrranno appositamente riedizioni di linee anni Sessanta e Settanta oltre a proporre opere più recenti, dal 2000 in poi per capirsi, pezzi unici visti da pochissimi insomma. Alcuni peraltro sono ancora a livello di prototipo, perciò dovrebbero entrare in produzione di fatto insieme al palazzo. E le linee pensate appositamente per la torre? Sono la linea Cardin Lumière, con lo stesso nome del palazzo cui è strettamente riferita, e la Rodrigo Design, realizzata da me come proposta

per Marghera e che ha ricevuto il primo ok alla sua realizzazione, tracciate dal responsabile del progetto, Rodrigo Basilicati, nipote ed erede stilistico di Pierre Cardin. Studi scientifici, laurea in ingegneria architettonica, dal 1999 a farsi le ossa come scultore e designer nell’azienda di famiglia, Basilicati schiude le porte del Palais Lumière mostrandone gli interni al di là di progetti e rendering.

giovane. La prima, che nasce ad hoc per il Palais, si concentra soprattutto sul design di elementi che hanno una qualche relazione con la luce, dalle prese, ai led, dagli interruttori ai lampadari e sarà dominante nelle illuminazioni degli spazi pubblici della tor-

re. Utilizzerà, per i lampadari, molto vetro di Murano. La linea Rodrigo Design vuole essere, invece, un po’ più commerciale, con un taglio più giovane e spiritoso, e riferirsi soprattutto agli elementi che hanno relazione con il concetto di accesso, entrata, apertura al mondo, quindi le porte, le finestre, le maniglie. Sfrutta e gioca moltissimo con gli automatismi e l’elettronica. Ovviamente tutte le linee hanno la possibilità di adattarsi su misura. Le due linee specifiche per il Palais Lumière sono già in produzione? Ancora no, sono in fase di progetto ma l’intenzione è che vengano prodotte esclusivamente da aziende locali, sia perchè intenzione di Pierre Cardin è quella di favorire gli artigiani veneti sia perchè ci sono state specifiche richieste in tal senso nell’ambito della conferenza dei servizi sul progetto. La certezza è che non ci saranno main contractors e subappalti. Saremo noi il main contrac-


An eco-friendly waterbus as a shuttle between the Palais Lumière and Venice. Negotiations with the port to make some hundred new berths. And, above all, two lines of furniture specifically designed for the interior of the tower, and two more lines, already existing, proposed by Cardin fashion for the most luxurious spaces. These are the guidelines for the project of the Palace of Light, designed by project manager Rod-

rigo Basilicati, nephew and heir of Pierre Cardin’s style. The “livable sculpture” designed by Pierre Cardin for Marghera has received the first ok for its construction. With scientific studies, a degree in architectural engineering and experience since 1999 as a sculptor and designer in the family business, Basilicati opens the doors of the Palais Lumière showing its interiors, beyond projects and rendering.

The attention on the Palais Lumière, also one of the recent conference of services, has obviously been focused on the tower’s structure and its compatibility with the territory. Little has been said of the inte-

riors. The tower should host apartments, from 50 to 400 square meters, most of them on two floors and with a view over Venice; these are proposed furniture styled by Pierre Cardin. Obviously, the apartment buyers can use the furniture they prefer, even non Pierre Cardin. In any case, we propose four different lines. Two already exist, but will be adapted to the needs of the Palais’ guests. They are the “sculptures utilitaires”, the useful sculptures, and the Pierre Cardin. Evolution line. The sculptures are already visible in the studio at 82 Rue Faubourg St. Honoré, in front of the Elysée, or at 33 Avenue Victor Hugo in Paris. We imagine that, given the importance and even challenging price of these sculptures, each apartment will host one or two. Also the Pierre Cardin Evolution line, of more general use, is already being offered, and you can see examples at the Pierre Cardin Museum in St. Antoine, in the outskirts of Paris.

In what sense will they adapted to the needs of those who inhabit the Palais? In the sense that new editions of lines dating back to the sixties and seventies will be expressly produced, as well as offering more recent works, that is from 2000 on, of one-of-a-kind pieces seen by an élite. Some are still at the prototype stage, so they should actually go into production together with the palace. And the lines designed specifically for the tower? This is the Cardin Lumière line, with the same name of the building which it is closely related to, and the Rodrigo Design, designed by me as a young proposal. The first, which was created specifically for the Palais, focuses mainly on designing elements that have some relationship with light, from plugs to LEDs, switches and lighting, and will be dominant in the public spaces of the tower. It will use, for chandeliers, a lot of Murano glass. The line Rodrigo Design wants to be, instead, a little more commercial, with a more youthful and humorous side, relating mainly to the items that are related to the concept of access, entrance, opening to the world, of doors, windows, handles. It takes advantage of and plays a lot with the automation and electronics. Obviously all the lines can be customized. Are the two special lines for the Palais Lumière already in production? Not yet, they are in the planning stage but the intention is to have them produced exclusively by local firms, both because Pierre Cardin’s intention is to encourage the Venetian craftsmen, and because there were specific requests to do so as part of the conference of services about the project. For sure there won’t be main contractors and subcontractors. We will be the main contractor.


Rodrigo Basilicati, Pierre Cardin tor. Non vogliamo che con continui passaggi di mano i costi lievitino senza che chi lavora davvero guadagni di più.

We do not want that with continuous passages the costs raise so much without the real workers earning more.

Ci sono trattative con possibili acquirenti degli appartamenti del Palais? È ancora presto per vendere appartamenti ma per il ricettivo già sono in corso trattative con una grossa catena alberghiera. O meglio, con due gruppi ma uno sembra più deciso a investire. La trattativa riguarda 30 suite extralusso e 440 camere, per metà con vista sulla laguna. La nostra intenzione è che venga proposta un classe elevata per il ricettivo, un cinque stelle quindi, anche perchè la tipologia dell’extralusso manca sulla Terraferma veneziana. Vorremmo che anche in questo caso, ma anche nella ristorazione o nel congressuale, il Palais proponga qualcosa che non c’è, costituisca un’alternativa e non una sovrapposizione con ciò che già esiste.

Are there negotiations with potential buyers of apartments at the Palais? It is too early to sell apartments but we are already negotiating for the receptive ones with a major hotel chain. Or rather, with two groups, but one seems more determined to invest. The negotiation covers 30 extra luxury suites and 440 rooms, half overlooking the lagoon. Our intention is that the place is proposed for a high class accommodation, a five star then, also because that luxury category is missing on the Venetian mainland. We would like that also in this case, and in catering or in the congress management as well, the Palais can offer something that’s missing, so to stand as an alternative and not overlapping the existent.

E per quanto riguarda i collegamenti esterni? Ci sono contatti istituzionali anche su questo argomento? Si sono appena aperti dei contatti con il Porto per valutare sia gli spazi per dei posti barca sia un collegamento diretto con Venezia. I posti barca dovrebbero essere qualche centinaio, corrispondenti almeno al cinquanta per cento degli appartamenti del Palais. Il collegamento via acqua con Venezia dovrebbe essere garantito da una navetta, di dimensioni leggermente inferiori a quelle di un vaporetto, realizzata in modo da non produrre moto ondoso e con un motore ibrido per inquinare il meno possibile.

What about external links? Are there institutional contacts also on this subject? We have just opened contacts with the Port to evaluate both the space for berths and a direct connection to Venice. The berths should be a few hundred, representing at least fifty percent of the apartments of the Palais. The water connection to Venice should be guaranteed by a watershuttle, slightly smaller than a steamer, made so as not to produce wave motion, and with a hybrid engine to pollute as little as possible.

Anche i progetti della struttura hanno subito modifiche, soprattutto la riduzione di 60 metri in altezza... L’altezza non è la caratteristica principale del Palais, non vogliamo fare concorrenza a Dubai o a Pechino su chi fa il grattacielo più alto. L’altezza originaria, di 306 metri, non era sostenibile in quanto avrebbe impattato sul panorama e l’intenzione non è realizzare qualcosa che si imponga se vista da Venezia. L’attuale altezza, invece, rende il Palais Lumière meno impattante delle ciminiere o delle torri delle fabbriche, che sono più vicine alla Laguna. Sarà visibile solo dalla punta estrema della Giudecca e dal Tronchetto nelle giornate più limpide, perciò non penso che dia problemi.

Even the plans for the structure have been changed, especially the reduction of 60 meters in height ... Height is not the main feature of the Palais, we do not want to compete with Dubai or Beijing on who builds the tallest skyscraper. The original height of 306 meters was not sustainable because it would have impacted the landscape, and our intention is not to build up something imposing when viewed from Venice. The current height, however, makes the Palais Lumière’s impact less strong than the industrial towers or chimneys, which are closer to the Lagoon. It will be visible only from the extremity of the Giudecca and Tronchetto on the clearest days, so I do not think it will cause any problem.

Vi è dispiaciuto dover “abbassare” il grattacielo? In ultima analisi no. La prima stesura del progetto, in fondo, prevedendo

Were you sorry about “lowering down” the skyscraper? All in all, I would say no. The first draft of the project, after all, provid-


8 dischi invece degli attuali 6, ripeteva troppo lo stesso stilema. Rischiava di essere più monotona insomma. Quindi non è stato male ridurla, prima a 5 dischi e poi passarla a 6 per garantire una migliore distribuzione dei servizi.

ing 8 discs instead of the current 6, was overrepeating the same stylistic feature. Monotony was a risk. So it was not bad to reduce it, first to 5, than to 6 discs so we ensure a better delivery of service.

Eppure, nonostante tutto, il Palais alle archistar non piace. Gregotti o Portoghesi lo hanno ritenuto brutto o inutile... Sono giudizi personali e in fondo, da ingegnere figlio di architetti, posso anche capirli perchè il processo creativo che porta al Palais Lumière è l’inverso di quello che si aspetta un architetto. L’architetto parte da uno spazio, vede un luogo, e poi decide cosa metterci. L’ingegnere parte da una funzione e poi decide, magari in collaborazione con l’architetto, come renderla esteticamente accettabile. Pierre Cardin ha fatto il contrario. È partito dalla realizzazione della scultura, dalla forma esterna, e poi si è posto il problema di dove metterla e se era possibile renderla abitabile. Poi la forma è risultata essere azzeccata, sono bastati alcuni miglioramenti anche al profilo esterno per rendere possibile, grazie all’eolico, l’autosufficienza energetica del Palais per i due terzi del suo fabbisogno. Insomma, Cardin si è basato sulla stessa filosofia delle sue creazioni sartoriali: concepire l’abito non come avvolgente ma come scultura in modo da adattarsi a qualsiasi corpo, come se fosse un contenuto. Mio zio non avrebbe mai fatto nulla di banale, nulla alla moda. E si sa che le cose non alla moda creano polemica.

Yet, despite everything, archistars dislike the Palais. Gregotti or Portoghesi commented it’s ugly or useless ... These are personal judgments and in the end, as an engineer and son of architects, I can understand, as the creative process leading to the Palais Lumière is the reverse of what is expected of an architect. The architect starts with a space, sees a location, then decides what to put into it. The engineer starts with a function and then decides, maybe in collaboration with the architect, how to make it aesthetically acceptable. Pierre Cardin has done the opposite. He started with the creation of the sculpture, the external form, and then asked himself where to put it and whether it was possible to make it habitable. Then the shape was found to be apt, it took only some improvements to the outer profile to make the Palais energy selfsufficient for two thirds of its needs, thanks to wind power. In short, Cardin based it on the same philosophy of his couture creations: designing the dress not as enveloping, but as a sculpture to fit any body, as if it were a content. My uncle would never have done anything trivial, or trendy. And we know that trendy things create controversy.

Continuate a ripetere che Pierre Cardin, con il Palazzo della Luce, non vuole realizzare il proprio mausoleo. Eppure tutto questo impegno, a oltre 90 anni... Senta, se uno vuole fare il proprio mausoleo sceglie un bel posto, mentre Pierre Cardin ha scelto volutamente il più brutto. Pierre Cardin certamente vuole stupire, vuole realizzare un museo del contemporaneo e del futuro, ma ha anche e soprattutto l’obiettivo di migliorare un luogo. Vuole creare scompiglio in una realtà statica, con la speranza che il Palais Lumière sia il primo, grande tassello per il miglioramento di quel luogo. Che nasca quindi una concorrenza e altri decidano di investire lì.

You keep repeating that Pierre Cardin, with the Palace of Light, will not make his own mausoleum. Yet all this effort, more than 90 years old... Look, one would choose a charming place for one’s own mausoleum, while Pierre Cardin has deliberately chosen the ugliest. Pierre Cardin certainly wants to impress, wants to build a museum of the contemporary and of the future, but with the priority to improve a place. He wants to create chaos in a static reality, with the hope that the Palais Lumière is the first major building block for the improvement of that place. Competition will be welcome, so that others decide to invest there.

L’attuale altezza del Palais Lumière sarà meno impattante rispetto ad altre costruzioni vicine alla laguna; la torre sarà visibile solo dalla punta estrema della Giudecca e dal Tronchetto nelle giornate più limpide

E il palazzo è già in mostra / And the building is already on exhibit Un evento collaterale della Biennale Architettura dedicato al Palais Lumière. È in programma per tutta la durata della manifestazione, dal 29 agosto al 25 novembre, la mostra “Il Palais Lumière di Pierre Cardin a Venezia: una scultura abitabile”. Non si terrà ai Giardini o all’Arsenale ma sull’ipotetico “luogo del delitto”: in Via delle Industrie a Marghera, proprio dove potrebbe sorgere la Torre della Luce. «Il “Palais Lumìere” è un originale edificio immaginato da Pierre Cardin - si legge nella presentazione della mostra curata dal Concept Créatif International Pierre Cardin - prendendo ispirazione da tre fiori tenuti assieme da un nastro: esso rappresenta un concreto esempio di “scultura utilitaria”, in seno alla quale un individuo può tranquillamente vivere anche 24 ore al giorno. La struttura, di notevoli dimensioni ed ecosostenibile, è stata progettata per essere ipoteticamente collocata in un’area ben precisa di Venezia (Porto Marghera) che attualmente è alquanto degradata; la mostra inedita è per l’appunto volta a illustrare nel dettaglio questo straordinario progetto architettonico». E si può essere certi che il padiglione di Marghera, sin dalla sua inaugurazione, sarà una delle attrazioni principali di questa edizione della Biennale. (Pl. T.)

A collateral event at the Venice Architecture Biennale dedicated to the Palais Lumière. Scheduled for the duration of the Biennale, from 29 August through 25 November: “The Palais Lumière by Pierre Cardin in Venice: a habitable sculpture.” Not being held at the Gardens or the Arsenale but at the hypothetical “crime scene”: in Via delle Industrie in Marghera, right where the Tower of Light should be built. “The Palais Lumière is an original building by Pierre Cardin” – as we read in the presentation of the exhibition curated by the Pierre Cardin Concept International Créatif – “ inspired by three flowers held together by tape: it is a concrete example of “utilitarian sculpture”, in which an individual can live comfortably up to 24 hours a day. The structure, large and environmentally friendly, is designed for potential placement in a well-identified area of Venice (Porto Marghera) that is currently rather degraded; the new exhibition is precisely intended to illustrate in detail this extraordinary architectural project.” And you can be sure that the pavilion of Marghera, since its inauguration, will be one of the main attractions of this year’s Biennale. (Pl. T.)


Palais Lumière

sarà la torre più altA d’italia

I

Il grattacielo più alto d’Italia nella regione che già ospita la struttura in muratura più alta. È lo scenario che si presenta se venisse realizzato il Palais Lumière che, con i suoi 244 metri d’altezza supererebbe nettamente i 231 metri della Torre Caesar Pelli. Il grattacielo meneghino, l’unico in Italia a superare attualmente i 200 metri, peraltro deve il suo primato soprattutto agli 85 metri della caratteristica guglia alla sua sommità, senza la quale sarebbe di “soli” 146 metri. Altezza che lo collocherebbe al secondo posto nella classifica italiana, dopo il Palazzo Lombardia, sempre a Milano, di 161 metri. Oltre a primeggiare nella classifica dei grattacieli, l’altezza del Palais Lumière sfiorerebbe anche quella della struttura in muratura più alta d’Italia, anche essa sul territorio veneto. Si tratta infatti della ciminiera della centrale termoelettrica di Porto Tolle, 250 metri d’altezza, ogni tanto scalati da arditi ecologisti per protestare contro l’inquinamento che produce. Nulla in confronto con le altezze raggiunte all’estero, a partire dagli 828 metri al pinnacolo, o 636 al tetto del Burj Khalifa, l’edificio più alto del mondo inaugurato il 4 gennaio 2010 a Dubai. La corsa verso l’alto, però, soprattutto nel nuovo millennio, ha coinvolto anche il nostro paese, battendo primati in altezza che apparivano consolidati e proponendo nuovi progetti e future realizzazioni. Niente all’orizzonte appare però più alto del Palais Lumière. ALTEZZE D’ITALIA - In principio fu il Torrione. Il primo grattacielo d’Italia, alto 57 metri, sorse a Brescia nel 1933, realizzato da Marcello Piacentini che riprese un proprio progetto di dieci anni prima scartato per la realizzazione di una torre a Chicago. La sua realizzazione, come oggi quella del Palais Lumière, fu accompagnata dalle polemiche anche se oggi viene considerato uno degli edifici più significativi del periodo fascista. Piacentini ha anche realizzato il primo edificio italiano che superò i cento metri d’altezza, la Torre che porta il suo nome a Genova. Anche in questo caso, i suoi 108 metri, quando svettarono nel 1940, furono accompagnati da polemiche a non finire e anche in questo caso attualmente venne considerata un capolavoro di architettura. Destino inverso lo ha subito invece un altro storico grattacielo, la Torre Velasca, 106 metri, del gruppo di architetti BBPR. Salutata alla sua inaugurazione, nel 1958 a Milano, come uno degli edifici più originali mai realizzati, con la sua singolare struttura a fungo, è decaduta fino ad essere recentemente inserita al primo posto di una classifica sugli edifici più brutti del mondo. Primato probabilmente immeritato, per una torre che comunque necessita di restauri, ma che dà l’idea di come cambino i gusti.

IT WILL BE THE HIGHEST TOWER IN ITALY The highest skyscraper in Italy, in the region already home to the tallest masonry building. This is the scenario if the Palais Lumière is built, far exceeding with its 244 meters the 231 meter Caesar Pelli tower in Milan. The Milanese skyscraper however, at present the only one in Italy to exceed 200 meters, owes its lead mainly to the 85 meters of its characteristic top spire, without which it would “only” measure 146 meters. This height would place it second in Italy, after the Palazzo Lombardia, also in Milan, at 161 meters. Besides excelling in the skyline ranking, the height of the Palais Lumière would also make it one of the tallest masonry structures in Italy and in the Veneto region: the smokestack of the power plant in Porto Tolle at 250 meters high, sometimes scaled by ecologists that dare to protest against the pollution it produces. But this is nothing compared to the heights reached abroad, beginning with 828 meters to the pinnacle, or 636 meters to the roof of the Burj Khalifa, the tallest building in the world inaugurated January 4, 2010 in Dubai. The race upwards however, especially in the new millennium, has also involved our country by beating height records which appeared consolidated, and proposing new projects and future achievements. But nothing appears on the horizon taller than the Palais Lumière. HEIGHTS OF ITALY - In the beginning was the Torrione, the “Big Tower”. The first skyscraper in Italy, 57 meters high, was built in Brescia in 1933 and designed by Marcello Piacentini from his project discarded ten years earlier for the construction of a tower in Chicago. Its realization, as for Palais Lumière today, was accompanied by controversy, even though now it is considered one of the most important buildings of the Fascist period. Piacentini also created the first Italian building to surpass one hundred meters in height, the tower that bears his name in Genoa. Again, its 108 meters in 1940 were accompanied by endless controversies, yet this work is now considered a masterpiece of architecture. A different destiny for another historic skyscraper, the Velasca Tower at 106 meters, by the group of architects BBPR. Hailed at its opening in Milan in 1958 as one of the most original ever with its unique mushroomshaped structure, it lost appeal and was recently ranked as the world’s ugliest building. It’s a distinction probably undeserved for a tower that still needs restoration, but gives an idea of how tastes change with time.


Sempre a Milano si trova l’edificio che più a lungo è stato il più alto d’Italia, il Grattacielo Pirelli. L’elegante struttura assottigliata di Giò Ponti e Pier Luigi Nervi, così distante dal modello americano, con i suoi 127 metri ha mantenuto il primato dalla sua costruzione, nel 1960, in pieno boom economico, fino al 1995, quando è arrivato il boom dei grattacieli. A strappargli il primato la Torre Telecom Italia di Napoli, 129 metri, poi battuta dai 140 metri della Torre Diamante di Milano, l’edificio in acciaio più alto d’Italia, e poi dal Palazzo Lombardia e dal Palazzo Cesar Prelli. Sono attualmente 28 gli edifici italiani a superare i 100 metri d’altezza. Mentre in costruzione o in fase avanzata di progettazione se ne contano almeno una trentina. Tra cui svetta il Palazzo della Luce. ORIGINALI PER IL CIELO - Ad accomunare i progetti di grattacieli italiani è l’originalità. Dimenticate le forme classicheggianti anni Trenta dell’Empire State Building o dei progetti di Piacentini. Accantonate anche le morbide volute anni Settanta delle Sears Tower di Chicago o le geometrie secche di quello che fu il World Trade Center di New York. La nuova corsa verso il cielo, iniziata alla fine del secolo scorso, arrestata dallo shock dell’11 settembre e subito ripresa, vuole innanzitutto stupire. Con le altezze innanzitutto, secondo alcuni ormai fini a sé stesse. Ma anche con le forme. In Italia il progetto di riqualificazione più significativo è quello di CityLife a Milano, nella vecchia zona Fiera, con la costruzione di tre edifici dai soprannomi significativi: il Dritto, lo Storto, il Curvo. Nomi ufficiali quelli dei loro progettisti: torre Isozaki, 202 metri, Hadid, 170, Libeskind, 150. Ultimazione prevista per il prossimo anno. Sempre a Milano dovrebbe sorgere il maggiore distretto di grattacieli del paese, nella zona di Porta Nuova, tra le stazioni di Milano Centrale e Porta Garibaldi dove già oggi svetta la Torre Cesar Prelli. In dirittura d’arrivo anche le torri torinesi con i 209 metri del grattacielo Piemonte progettato da Massimiliano Fuksas e i 166 del grattacielo Intesa SanPaolo di Renzo Piano. L’altezza di quest’ultimo sarebbe esattamente di un metro in meno rispetto a quella della Mole Antonelliana. Un gesto di rispetto, da parte dei progettisti, verso il simbolo di Torino. La stessa forma di rispetto, forse, che ispira i grattacieli in progetto a Roma. Nessuno raggiungerebbe, infatti, i 133 metri di altezza di uno dei grandi simboli cittadini, la Cupola di San Pietro. (Pl. T.)

Also in Milan is the building that for a time remained the tallest in Italy, the Pirelli Tower. The elegant, tapering structure by Gio Ponti and Pier Luigi Nervi (so distant from the American model), has maintained supremacy with its 127 meters since its construction in 1960 during the economic boom until 1995, when building skyscrapers became fashionable. Its leadership was wrested away by Naples, with the Telecom Italia Tower at 129 meters, later bested by the 140 meters of the Diamond Tower in Milan, the tallest steel building Italy, and still later by Palazzo Lombardia and Palazzo Cesar Prelli. There are currently 28 Italian buildings to exceed 100 meters, while at least thirty are under construction or in an advanced-planning stage. One of which includes the Palace of Light. ORIGINALITY FOR THE SKY - The projects of Italian skyscrapers share one feature: originality. Forget the classical, thirties-style forms of the Empire State Building, or those projects of Piacentini. Also, set aside the soft, seventies-style swirls of the Sears Towers in Chicago or the sharp geometry of what was the World Trade Center in New York. The new race towards the sky begun at the end of the last century but stopped by the shock of September 11 was immediately taken up again, primarily to impress. With the heights above all, some say now just self-referenced, but with shape as well. In Italy the most significant re-development project is that of CityLife in Milan in the old Fair area, with the construction of three buildings with significant nicknames: the Straight, the Crooked and the Curved. The official names from their designers are: Isozaki tower at 202 meters, Hadid at 170, and Libeskind at 150, scheduled for completion next year. Also in Milan, the largest district of skyscrapers in the country may be developed in the Porta Nuova area, between the stations of Milano Centrale and Porta Garibaldi, where today the Torre Cesar Prelli stands. Almost completed in Turin: the Piemonte skyscraper at 209 meters, designed by Massimiliano Fuksas, and the Intesa Sanpaolo skyscraper at 166 meters tall, designed by Renzo Piano. The height of the latter would be exactly one meter less than that of the Mole Antonelliana as a gesture of respect by the designers for the symbol of Turin. The same kind of respect, perhaps, inspiring skyscrapers planned in Rome. Not one would reach, in fact, the 133 meters in height of one of the great city symbols, St. Peter’s dome. (Pl. T.)

IL TEMPIO DI OSIRIDE SVELATO L’antico Egitto nell’Osireion di Abydos

Scuola Grande San Giovanni Evangelista - Venezia, dal 2 giugno al 21 ottobre 2012 a cura di Paolo Renier con la collaborazione del Museo Egizio di Firenze e l’Associazione “Friends of Abydos”

THE TEMPLE OF OSIRIS REVEALED Ancient Egypt in the Osirion at Abydos

Scuola Grande San Giovanni Evangelista - Venice, from June 2 to October 21, 2012 dited by Paolo Renier in collaboration with the Egyptian Museum in Florence and the Association “Friends of Abydos”

uscita-1.indd 1

10/07/2012 01:29:36


Da sempre un grande Una grande passione, un prezioso talento di famiglia

Spumanti F.lli Pisoni Srl | Via S. Siro, 7/a | 38076 PERGOLESE di Lasino (TN) T. 0461 564106 | F. 0461 563163 | info@pisoni.it | www.pisoni.it


Ecco la Biennale Architettura di David Chipperfield Paolo Baratta, Presidente de La Biennale, sul terrazzo di Ca’ Giustinian sede dell’ente a Venezia, con il Direttore della 13. Biennale Architettura David Chipperfield

“Common Ground” per talenti e risorse

P

Pellegrinaggi intervallati da strutture architettoniche, ville palladiane ricostruite tra i mattoni delle Corderie, ritrovi di comunità filippine nei sottoportici di giganteschi palazzi. Artisti, fotografi, critici e, in mezzo a tutto questo, anche architetti. Non ci sono soltanto archistar alla 13. Biennale di Architettura del direttore David Chipperfield intitolata «Common Ground», ma un ricco intreccio di attitudini diverse: «Le nostre idee - spiega Chipperfield - sono vincolate e convalidate dalla reazione della società. Questa relazione non è soltanto concreta, ma riguarda il profondo significato del nostro lavoro. Se l’architettura deve rappresentare qualcosa di più rispetto ai momenti privilegiati ed eccezionali del nostro mondo costruito, dobbiamo attivare una collaborazione di talenti e di risorse più impegnata». 66 progetti per un totale di 118 nominativi, 55 padiglioni nazionali con 4 new entry: Angola, Repubblica del Kosovo, Kuwait e Perù. Aperta fino al 25 novembre, l’esposizione si sviluppa come corpo centrale nei due storici luoghi dei Giardini e dell’Arsenale che ospiteranno i lavori scelti da Chipperfield e le opere scelte dalle nazioni nei rispettivi padiglioni, alcune nella loro sede, altre invece in alcune parti dell’Arsenale, come l’Argenti-

na che inaugura uno spazio appena recuperato alla fine delle Corderie. I restanti padiglioni, gli eventi collaterali e le numerose mostre che sorgono sulla cresta dell’onda della Biennale, sono disseminate in tutta Venezia, ma anche nella terraferma come il Vega a Porto Marghera. Siamo ai piedi di un immenso edificio di 180 metri. Alzando lo sguardo si vedono ancora degli spicchi di cielo, quel poco che basta a lasciare spazio sufficiente alla luce di scendere, posarsi sulle finestre a specchio e creare nel piano terra un’atmosfera luminosa e solare. Qui, nell’ingresso della Shangai Bank di Hong Kong, realizzata su progetto di Sir Norman Foster, ogni domenica la comunità filippina del posto si ritrova, sfruttando lo spazio chiuso nei giorni festivi, per parlare, pranzare, stare insieme. Il reportage, a opera dei celebri fotografi Marisa Gonzales e Andreas Gursky, documenta appieno il senso che il direttore vuole esprimere in questa Biennale: un’opera architettonica capace di assumere più identità. Classe 1953, David Chipperfield si forma all’Architectural Association di Londra, città dove nel 1983 apre il suo primo studio (www.davidchipperfield.co.uk) che si espanderà negli anni

raggiungendo anche Shangai, Berlino, Milano. 14 progetti realizzati e 15 in via di costruzione, tra i quali anche il Cimitero di Venezia all’Isola di San Michele e la Città della Cultura a Tortona. Tra le sue opere principali il Neues Museum di Berlino, sull’isola dei Musei circondata dal fiume Sprae. L’opera è il risultato di un intervento di restauro sull’edificio precedente (realizzato nel 1859 da Friedrich Stueler) che trasmette ancora una volta cosa significa «Common Ground». Le antiche colonne e i datati bassorilievi convivono infatti con le superfici nuove, in un dialogo che risalta entrambe le epoche, senza esclusioni. Lo stesso avviene all’interno delle Corderie con il progetto dello Studio Fat che ricostruisce la Villa Rotonda di Vicenza del Palladio o nella Ruta del Peregrino, battuta ogni anno da migliaia di fedeli che arrivano in Messico per testimoniare il loro cammino di fede. Qui, percorrendo un sentiero lungo e faticoso, alcune opere di architettura intervallano il tragitto. Tra tutte, pure una dell’artista cinese Ai Wei Wei, in questi anni al centro del dibattito politico e sociale. Non mancano le archistar come Zaha Hadid e Renzo Piano, ma questa volta il terreno è comune pure per loro. (V. M.)


Lo SPAZIO BOSELLI si trova a Venezia, vicino a Piazzale Roma, nel percorso che conduce agli Istituti Universitari di Architettura e Chimica di Santa Marta. Sin dagli anni ‘60, nei vari spazi dislocati nel cuore della città di Venezia, l’obiettivo dell’azienda è sempre stato quello di selezionare prodotti che non fossero influenzati dalle tendenze del momento e che si caratterizzassero, oltre che per la loro funzionalità, razionalità, estetica, anche e soprattutto per un concetto di fondo. CONCETTO PROGETTO - FLESSIBILITÀ - DIALOGO CON LO SPAZIO sono da sempre elementi fondamentali che determinano le scelte. Nell’ottobre del 2011 l’azienda Boselli decide di dislocarsi in una zona molto affascinante, decisamente meno caotica, più riflessiva, non invasa da un turismo sempre più incontrollabile. L’opportunità è data dalla ristrutturazione di un capannone ottocentesco, affacciato su un canale, esempio di archeologia industriale frequente nella zona. L’intervento è consistito nel creare uno spazio neutro, aperto, dove oggetti e organizzazioni possano muoversi liberamente in maniera molto flessibile e, attraverso le ampie aperture, creare una continuità con l’elemento principale che caratterizza Venezia: l’acqua.

Boselli Arredamenti Snc Dorsoduro 2241/B 30123 Venezia - Italy

tel +39 041.5222330 fax +39 041.2771499 www.bosellivenezia.it


Da Adriano Olivetti agli Anni ‘80, dal Made in Italy alla Green Economy

Le quattro stagioni di Zevi, il Padiglione Italia e un bosco di felci

P

Passato e futuro si incontrano nel Padiglione Italia. Il curatore, l’architetto e urbanista Luca Zevi, scelto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, ha intitolato l’esposizione «Quattro Stagioni», ma il percorso inizia molto tempo prima, quasi all’alba della vita sulla terra, quando le uniche specie a resistere erano le felci. È un sottobosco di natura primordiale ad accogliere il visitatore del Padiglione, un terreno ricco di natura verde che oggi persiste soltanto ai margini delle foreste o vicino alle steppe, lontano dalla civiltà. Il contrasto con l’alta tecnologia presente all’interno è solo apparente perché in realtà i due universi si apprestano a formare un nuovo mondo, quello della Green Economy. Natura, cultura ed economia sono infatti gli strumenti che possono aiutare l’Italia a riprendersi da un momento di crisi che si sta palesemente abbattendo sulle imprese. Le quattro stagioni, paragonabili a un viaggio ideale, si dividono in una prima esposizione incentrata sulla figura di Adriano Olivetti, simbolo di un’imprenditoria che guarda il mondo come parte integrante della creazione di un prodotto e viceversa. Si passa poi alla seconda fase,

quella dell’assalto al territorio degli anni Ottanta per proseguire poi nel racconto, realizzato grazie a dei video, delle imprese che hanno dato vita e valorizzato il Made in Italy. «Dobbiamo recuperare la fiducia del saper fare – sottolinea Zevi - senza pensare che le decisioni avvengano lontane da noi. Abbiamo una storia ricca di prodotti di qualità, frutto dell’investimento intelligente di menti creative e innovative e l’architettura, in questo senso, è parte integrante di questo processo». Il riferimento è, per esempio, all’impero Benetton oppure al Parco Tecnologico Scientifico Vega, ma in generale a tutte quelle imprese che sono cresciute tenendo in considerazione il ruolo sociale e culturale della propria azienda. Come sarà il futuro? L’ultima stagione non è l’inverno, ma il Remade in Italy che ha come principio ispiratore la Green Economy, la sfida che tutto il Pianeta vuole adottare. In questo contesto un posto speciale sarà riservato alla «Nutrizione», argomento di punta dell’Expo 2015, valorizzando l’importanza dell’agricoltura, ma non solo. Anche l’acqua ha la sua parte. Il luogo sarà infatti rinfrescato mettendo in moto un sistema di

ventilazione che prende l’acqua dalla laguna per poi trasformarla in aria rinfrescante. Provare per credere. Un nuovo modo di vivere la terra è possibile: una fila di biciclette sarà posta all’esterno. Il visitatore che non arriva completamente sfiancato alle Gaggiandre potrà salire in sella e toccare con mano l’effetto istantaneo delle dinamo: la sua fatica si trasformerà in energia che andrà a ricaricare il proprio smartphone o altri tipi di cellulari, che si potranno attaccare con un sistema particolare alla bicicletta. Non è tutto. Per il popolo dei social network sono previste postazioni e un esperimento progettuale chiamato «Gran Touristas»: l’idea è quella di creare una piattaforma di persone che condividano idee e progetti che, in questo modo, partono dal “basso” e scaturiscono spontaneamente dall’incontro sui social network (Facebook: GranTouristas; Account Twitter e Instagram uguali: @GranTouristas). L’elemento terra (il verde) e quello aria (il pensiero) si incrociano nel presente che diventa la realtà sulla quale scommettere, magari sdraiati sotto un bosco di felci, immaginando un futuro che è a un passo dai sogni. (V. M.)


Twee-in-terview Il Leone d’Oro della 13. Biennale Architettura Golden Lion for Lifetime Achievement

OTTO DOMANDE OTTO A Alvaro Siza Vieira

L

L’illustre - Alvaro Siza, ha appena ricevuto uno dei più importanti riconoscimenti nel mondo, il Leone d’Oro . Cosa significa per lei? Alvaro Siza - Mi sento onorato e riconoscente. L’ - Quando è stato alla Biennale d’Architettura per la prima volta? AS - Nel 1976, quando il responsabile per l’Architettura era Vittorio Gregotti. Mi ha invitato per la mostra Europa-America ed ero presente con diversi progetti. La mostra riunì molti architetti dai due continenti e ci furono discussioni intense. L’ - C’è stata una Biennale che le è piaciuta di più e perché. AS - Forse quella del 1976, per lo spazio dato all’Architettura e il rapporto che si era creato tra molti di noi. L’ - Quando hai capito che saresti diventato un architetto? AS - Quand’ero studente nella Scuola di Belle Arti a Porto. Interessato soprattutto alla scultura, ho poi scelto l’architettura, incoraggiato da un gruppo molto impegnato di professori invitati dal nuovo direttore (il professor Carlos Ramos) nel contesto del dibattito che seguì la fine del Conflitto Mondiale. L’ - A proposito del suo lavoro: si possono ritrovare nei suoi progetti delle particolari caratteristiche del suo paese? AS - Tipica del mio paese è forse l’apertura ad altre culture, già a partire dal quindicesimo secolo. L’ - Cos’è per te “Common Ground”? AS - David Chipperfield ha chiarito nel suo discorso d’apertura cosa intendeva con l’espressione “Common Ground”, cioè dare più importanza agli spazi pubblici piuttosto che alle realizzazioni isolate ed evidenziare la relazione tra diversi contributi. Chiede insomma un contributo ampio e trasversale in cui non ci sia solo una disciplina, ma l’intersecazione di molte. L’ - Qual è la tua relazione con Venezia? AS - Amo Venezia, come tutti. Ogni volta che visito Venezia ho la stessa sensazione di vedere “qualcosa di diverso”, sempre in modo nuovo e con occhi nuovi. L’ - Che cosa ha imparato dall’architettura? AS - Sto imparando a vedere e ad ampliare il mio campo visivo. (V. M.)

Courtesy: FG+SG – fotografia de arquitectura

Eight questions eight to Alvaro Siza Vieira L’illustre - Alvaro Siza, you have just received one of the most important recognition in the world, the Golden Lion. What does it mean for you? Alvaro Siza - I feel honored and grateful. L’ - When did you come to Architecture Biennale for the first time? AS - In 1976, when the responsible for Architecture was Vittorio Gregotti. He invited me for the Europa-America Exhibition and I was present with different projects. The exhibition gathered many architects from the two continents and there were intense discussions. L’ - Is there one Biennale that you liked more and why. AS - Perhaps that one in 76, for the place given to Architecture and the relation established between many of us. L’ - When did you realize that you would have been an architect? AS - When I was a student in the Fine Arts School of Porto, mainly interested in Sculpture, I changed my mind to Architecture, moved by a deeply engaged group of young teachers invited by a new director (Professor Carlos Ramos) in the context of the debate that followed the end of the World War. L’ - About your works: are there some particular features that are typical from your country? AS - Typical of my country is perhaps the openness to other cultures, as early as the fifteenth century. L’ - What is for you «Common Ground»? AS - David Chipperfield cleared in his introductory statement what he means by the expression “Common Ground”. He wants to give proeminence to public spaces more than isolated achievements, and highlight the relation between different contributions. He asks for a larger and crossed contribution for the disciplinary speech. L’ - Which is your relation with Venice? AS - I love Venice as everybody does. With any new visit to Venice I have the same feeling of “something different”, always in a new way and with fresh eyes. L’ - What would you suggest to a young persone who is going to became an architect? That is, what did you learn about architecture? AS - I am learning to see and enlarging the field of vision. (V. M.)



Al lavoro con Matteo Cainer

“Quella volta che Forster mi disse... raccogli le foglie”

di vera mantengoli

Da raccoglitore di foglie a piantatore di alberi. Più che un architetto alla ricerca di committenti Matteo Cainer ha tutta l’aria di essere un esploratore libero e desideroso di scoprire nuovi linguaggi. Non c’è quindi da stupirsi se qualche anno fa, in occasione della nona Biennale di Architettura «Metamorph», l’allora direttore Kurt W. Forster lo chiama per affidargli una missione estremamente delicata, il raccoglitore di foglie: «Mi sono seduto con Kurt e l’ho ascoltato. Lui mi ha esposto la sua teoria, tutta da dimostrare. Aveva la sensazione che l’architettura fosse in quel momento in una fase di transizione, come se ci si trovasse di fronte a uno strano animale che esce dall’acqua per camminare sulla terra e non è né anfibio, né mammifero. Il mio compito da vice direttore era quello di andare a cercare quei progetti che confermassero la sua ipotesi. Alcuni architetti li aveva già in mente. Quelli andavano a formare il corpo centrale. Poi bisognava dare forma a tutto il resto. Una volta afferrato

il concetto lui mi disse: questo è il tronco dell’albero, adesso vai a raccogliere le foglie». E così Cainer parte per tutta Europa preparandosi. Si tiene aggiornato leggendo riviste, andando in biblioteca, contattando i centri di Architettura. Visita musei, centri culturali e vede in ogni capitale fino a trenta studi nel giro di pochi giorni, spesso iniziando alla mattina alle 9 e finendo alle 23 di sera. Alcuni ha l’onore di averli proprio scoperti, come lo studio d’avanguardia danese BIG di Bjarke Ingels, attualmente sulla cresta dell’onda, dove si lavora anche alla celebre rivista Yes is More. Per tre mesi la sua vita è completamente immersa nella «raccolta foglie». Il direttore Kurt intanto perlustra gli studi del Giappone. Poi si trovano a New York e girano insieme alla ricerca di quella che diventerà dopo qualche mese la Biennale «Metamorph». Una volta tornati iniziano a scremare ulteriormente i progetti selezionando quelli che confermano la teoria iniziale e poi via, si apre il sipario.


Triestino di origine, ma internazionale come spirito, Cainer si laurea nel 1999 in Architettura a Venezia per poi salpare nell’alto mare aperto dell’architettura. «L’università - racconta - è il luogo dove si apprendono gli strumenti basilari. La vita professionale inizia dopo». Luoghi, persone, colori, sapori. Modi di vita e modi di pensare, ma soprattutto modi di fare architettura. Cainer inizia la sua carriera a New York dove lavora con il padre del decostruttivismo Peter Eisenman, collaborando a progetti come il Memoriale per l’Olocausto di Berlino o la Città della Cultura a Santiago de Campostela. A Vienna, dall’altra parte dell’Oceano, con lo Studio Coop Himmelb(l)au, impegnato nella progettazione della sede BMW di Monaco. Poi è la volta di Londra, con Fletcher Priest, responsabile del masterplanning delle ultime Olimpiadi. Attualmente, Parigi. Qui, in Rue de Vintimille 24, tra Opera e Mont Martre, Cainer apre il suo personale studio o, meglio, il suo laboratorio dove tutto quello che ha appreso nel tempo viene mescolato, unito, rielaborato e sintetizzato in una sua visione del mondo che ha una parola chiave: libertà. Dal 2008 insegna progettazione all’Ecole Speciale d’Architecture diretta da Odile Decq. In questi anni prende forma la sua creatura, quella che rispecchia la sua visione dell’architettura: il Pavillion Spéciale. Il seme è finalmente gettato. L’idea si trasforma in un appuntamento annuale. Lo scopo è di trasmettere agli studenti un concetto pedagogico fondamentale: la collaborazione, necessaria per imparare e per conoscere. Si tratta di un bando per progettare un padiglione che viene poi realizzato nel giardino dell’università e che da due anni è diventato un must per architetti e company e un momento di formazione importante per gli studenti. Il concorso è aperto a tutti gli studi under 40. La caratteristica del progetto è che deve lasciare spazio a un’evoluzione che viene completata in seguito dagli studenti: «La giuria è composta da architetti, ma anche da uno studente proprio perché si cerca di scegliere il progetto in base alle possibilità che ha di evolversi. In questo modo conosciamo tantissimi studi di architetti emergenti e ci rendiamo conto del panorama oltre a noi. Per esempio, quest’anno abbiamo scelto lo studio Ball Nogues (www.ball-nogues.com, ndr). La loro idea di partenza era quella di ricreare una cellula. Gli studenti hanno dovuto studiare che cos’è una cellula, da che cosa è costituita e, successivamente, immaginare come avrebbe potuto evolversi in un certo contesto. Si sono ritrovati così a fare pratica di che cosa significhi lavorare insieme, aprirsi a di-

verse discipline e, soprattutto, uscire dalla propria singola visione e partecipare a un lavoro collettivo». È un’idea di architettura capace di mostrare il futuro o, per lo meno, di fare sognare le persone, quella di Cainer. Questo è l’intento di «The world in one city», la Biennale di Londra che ha curato nel 2006 invitando 70 studi a interpretare con uno schizzo il titolo. «Bisogna avere un’idea curatoriale, la consapevolezza del messaggio che si vuole dare. Avevo deciso di non inserire dei progetti perché a volte il rapporto tra committente e studio non lascia completamente libero l’architetto. Io volevo che l’architettura aprisse un varco nella visione dello spettatore e mostrasse il potenziale che gli architetti sanno esprimere sul futuro». In questo senso il titolo della Biennale «Common Ground» ha un valore molto positivo in quanto mette in risalto alcune traiettorie da seguire: «Bisogna avvicinarsi alle altre discipline perché c’è bisogno di aprire le proprie vedute. Imparare il know-how di altri esperti aiuta a togliersi dall’io. Credo che l’architettura si debba concepirla come uno spazio ibrido in cui si possono leggere e inserire più stratificazioni. È da questo spazio che possono nascere nuove funzioni. Oggi un palasport non è sono soltanto un luogo dove si vanno a vedere le partite, ma un luogo di incontro. Oppure, pensiamo a Tahrir Square in Egitto, una piazza che si è trasformata in un luogo con una funzione di dimostrazione. Questi sono common ground». Il terreno comune diventa così un terreno sfuocato dove la mancanza di definizione favorisce l’inserimento di un’altra funzione. Non si parla soltanto di architettura, ma di un approccio che riconsidera il singolo all’interno di una collettività: «In Danimarca quando fanno un progetto lo presentano in Comune e se ne parla, se ne discute e il progetto si trasforma in base agli interventi di tutti. In questo modo l’architettura diventa un vero strumento per la società». Un esempio di progetto alla «common ground» è l’Opera House in Corea, pensata ispirandosi al fiore nazionale, la camelia. «Abbiamo voluto rappresentare la sensazione di apertura che si ha quando si ascolta la musica come un fiore che sboccia». Ogni petalo corrisponde così a un luogo diverso dove poter ascoltare la musica, andare in bicicletta, accedere a ristoranti o a luoghi di incontro. Collaborazione e condivisone, unite a uno sguardo libero. Ecco come un attento raccoglitore di foglie è diventato con il tempo un consapevole piantatore di alberi.

Chi è Nato in Canada nel 1972 e di origini Triestine, Matteo Cainer trascorre i primi anni della sua vita tra l’Egitto, gli Stati Uniti e l’Europa. Dopo aver conseguito la laurea in Architettura a Venezia, si sposta brevemente a Milano, poi New York, e successivamente a Vienna. È proprio in questi anni che l’artista sviluppa realmente la sua opinione artistica attraverso uno stile brillante, dinamico ed in continua evoluzione. Con mostre a Milano, Parigi e New York, le sue opere si trovano in varie collezioni private. Attualmente Matteo Cainer risiede e lavora a Londra.


Latitude Project

Se VENEZIA dà lezioni di acqua alta all’Olanda

Il Veneto in piena Europa. L´Olanda ne ha di esperienza su quanto sia dura la convivenza tra terra e acqua. Eppure, alla 5º Biennale Internazionale di Architettura di Rotterdam, «Making Cities», l’Italia è stata chiamata per qualche aggiornamento. Lo studio no profit italo belga Latitude (www.latitude-platform.eu), rappresentato dagli architetti veneziani Fabio Vanin, Marco Ranzato, Tullia Lombardo ed Enrico Anguillari, è stato infatti chiamato in mostra con un progetto iniziato dopo le alluvioni del 2010.

Partendo dalle ricerche degli scienziati, gli studiosi hanno provato a immaginare come sarà il Veneto nel 2100 e a proporre alcune soluzioni possibili per riconciliare la coppia attualmente in crisi. Una delle premesse è che il livello del mare si alzerà di un metro provocando delle conseguenze a cui è meglio iniziare a pensare ora. Lo studio ha coinvolto diversi studiosi che hanno contribuito con le proprie competenze al lavo-

ro degli urbanisti. In questo caso l’antropologa Valentina Bonifacio, docente di Antropologia Visiva a Ca’ Foscari, e i graphic designer Studio Iknoki che hanno sviluppato la comunicazione del progetto. «Abbiamo realizzato delle proposte estreme - afferma Fabio Vanin, uno dei fondatori dello studio - per sensibilizzare l’opinione pubblica. Il Veneto ha una profonda storia legata all’acqua che si è parzialmente dimentica-

ta o rimossa. Si grida all’evento eccezionale ma in realtà le alluvioni sono cicliche. Negli ultimi anni lo Stato ha investito sempre di meno, per esempio nella manutenzione degli argini. Le soluzioni ci sono, hanno bisogno di investimenti, ma possono permettere di adattare il territorio all’ambiente ripristinando un equilibrato legame tra acqua e terra». Il progetto ha interessato il Delta del Po, l’area a nord di Treviso attraversata


dal Piave e l’area dei Monti Lessini compresa tra Vicenza e Verona. Il concetto preso in prestito dalla meccanica è quello della resilienza, ovvero la capacità di resistere a urti o eventi improvvisi senza spezzarsi. In urbanistica significa organizzare il territorio perché assorba eventuali eventi e pressioni ambientali. Come? Tre esempi, ognuno preso da un territorio. Latitude propone, in base alle previsioni, di lasciare che metà del Delta del Po venga sommerso, dedicando il resto alla coltivazione di agricolture specializzate che possano competere sul mercato globale. Per quanto riguarda il Piave si prevede che la siccità che lo sta attanagliando già in questi anni è destinata a crescere e a peggiorare. Una soluzione è quella di chiudere alcuni canali che adesso portano fuori l’acqua dal fiume e dare più spazio a nuove foreste aride, in grado di fornire biomassa per produrre energia. Nella zona dei Monti Lessini si constati torrenti come l’Alpone che hanno la tendenza a esondare; la proposta è quella di allargare i fiumi, rendendo il territorio capace di accogliere alcuni fenomeni ambientali. La presenza dell’antropologa ha permesso di sondare quale sia lo stato d’animo rispetto al rischio di alluvioni e alla tutela dell’ambiente. Ne sono emersi diversi quadri come quello sul Delta che vede un conflitto tra le cooperative per l’allevamento di cozze e vongole e le valli da pesca, con gestio-

ne privata. La sensazione degli abitanti dei Monti Lessini è invece di abbandono da parte dello Stato che non si fa carico della manutenzione dei corsi d’acqua, soprattutto a Soave e Monteforte colpite dalle terribili inondazioni. Il progetto ha visto la partecipazione di giovani professionisti, studenti, ingegneri, esperti della zona e studiosi di varie provenienze, tutti impegnati nel tentare di richiamare l’attenzione a un territorio attraversato dall’acqua, come le vene attraversano un corpo. Attualmente i ricercatori di Latitude sono impegnati a far conoscere il progetto alle istituzioni e alla popolazione locale affinché le riflessioni proposte possano contribuire al dibattito sul futuro del territorio Veneto e eventualmente, indirizzare le scelte sullo sviluppo. Lo scorso aprile il loro lavoro è stato esposto al British Museum di Londra. In ottobre, il 5, sarà possibile visitare il loro studio in Via della Pila numero 10, a Marghera, insieme agli altri presenti nell’edificio (Francesco Candeloro, Arthur Daff, Zaven, Corde, Amistadi e Mayr, Agile, Labit Architetti e Latitude). In questa occasione si potrà entrare in uno dei tanti stabili di Marghera che, dopo essere stati sedi di fabbriche o industrie, sono diventati oggi spazi di artisti, architetti e perfino di giocolieri come Agile, uno degli ultimi rifornitori per gli appassionati di giocoleria. (V. M.)

Chi è Latitude Latitude - platform for urban research and design è un’associazione no-profit italo-belga con sede a Venezia e Bruxelles. Latitude nasce come piattaforma internazionale con lo scopo di sviluppare ricerche e progetti a scala urbana e territoriale lavorando su temi quali il rischio idrogeologico (Italia, Olanda) e le forme di abitare sull’acqua (Brasile, Cambogia, Vietnam), la sicurezza urbana (Angola), la ricostruzione post-disastro (Haiti). Latitude è formata da Sahdia Khan, Griet Lambrechts, Tullia Lombardo, Michiel Van Balen, Marco Ranzato, Fabio Vanin, Cati Vilquin. www.latitude-platform.eu latitudeblog.wordpress.com Groendreef 1 Allée Verte 1000 Brussels - Belgium via della Pila 40 30175 Venezia - Italy


La sociologa: “Chipperfield? Sono curiosa di vedere la sua Biennale, è un brillante e serio architetto”

Saskia Sassen e la via verso l’open source urbanism

S

Sarebbe sufficiente scorrere i titoli dei suoi libri per capire che cosa può legare Sasskia Sassen con il concetto di “Common Ground”, letteralmente “terreno comune” ma per stessa ammissione e volere di David Chipperfiled (direttore della 13. Biennale Architettura di Venezia), il termine non andrebbe tradotto. Sociologa ed economista, la Sassen è forse stata tra le prime a utilizzare senza imbarazzo il concetto di globalizzazione, a partire dal suo volume “Le città globali” (Utet) del 1997, e poi con “Globalizzati e scontenti” (il Saggiatore) nel 2002 e “Le città nell’economia globale” (il Mulino) nel 2004. L’abbiamo incontrata. Da un punto di vista sociologico che cosa si intende per «common ground» e qual è la sua funzione? La mia opinione può non essere il punto di vista ufficiale della Biennale, ma io credo che «Common Ground» metta a confronto due tematiche: una è l’infrastruttura, intesa come parti interne di un’architettura, come degli organi racchiusi in un corpo. Queste parti interne sono lontane da concetti quali quelli di razza, politica, reddito, psicologia, nazionalità, cultura, aspet-

Chi è Saskia Sassen è una sociologa ed economista. E’ nata nel 1947 a L’Aia, in Olanda, ma vive negli Stati Uniti; ha vissuto anche in Argentina ed in Italia. Insegna alla Columbia University (www.saskiasassen.com) e alla London School of Economics. I suoi libri più recent sono Territory, Authority, Rights: From Medieval to Global Assemblages ( Princeton University Press 2008), A Sociology of Globalization (W.W.Norton 2007), e la quarta versione aggiornata di Cities in a Worl Economy (Sage 2012). Fra i libri più vecchi ricordiamo The Global City (Princeton University Press 1991/2001). I suoi volumi sono tradotti in oltre venti lingue. La Sassen ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti, numerose lauree honoris causa ed è stata segnalata tra i cento “Top Global Thinkers” dalla rivista Foreign Policy.

argomento ancora più impegnativo che è capire cosa possiamo intendere per capacità urbana, ovvero un insieme di spazio urbano e persone. Entrambe le componenti hanno il proprio peso nel definire lo sviluppo di una città. Sottolineo anche che spazi molto diversi come la “città globale” e la “periferia globale” possono avere articolazioni multiple che sono celate sotto quelle differenze visive.

to. L’altra idea, probabilmente meno espressa in questa Biennale, mi appassiona sempre di più e continuo a elaborarla da quando l’ho formulata due anni fa: l’idea che “la città risponde”. L’immagine è esemplificata da una grande automobile (Saskia Sassen ha espresso il suo concetto all’Audi Urban Future Summit, perciò nell’immaginario della sciologa il mezzo non puo’ essere altro che una Audi, ndr) progettata per velocità e lunghe distanze e per quasi ogni tipo di terreno. Eppure, quando arriva nel centro delle città, è come un piccolo verme che striscia: la città ha risposto, l’ha annullata, annichilita. Come tradurre questo nel campo dell’architettura? Un modello può essere l’open source urbanism, termine che, a mio parere, non indica semplicemente un insieme di persone che si aggrega o di persone che mandano informazioni a chi è al governo delle città. No, è qualcosa di gran lunga più ricco e più ambiguo, che ha a che fare con le interazioni tra spazio urbano e persone. Quindi per me “terreno comune” significa che la pratica architettonica si forma, prende corpo dall’interno degli edifici, dal fatto che le città rispondono alle esigenze dei costruttori, alle tecnologie e alla gente. È possibile un “terreno comune”? Sì, sebbene non possa essere concretamente visibile nell’architettura. Alcuni architetti, i grandi, hanno reso visibili le parti interne rendendole parte dell’architettura. Questo mi piace. Mi piace l’urbanistica che mira a rendere visibili i fili, i tubi, le colate, i pilastri, le armature dell’ambiente costruito. Questo fa anche parte di un processo che può alimentare il modello dell’open source urbanism. Ho letto un breve pezzo su questo in “Domus” (per approfondire il concetto di Open Source Urbanism www.domusweb.it/en/op-ed/ open-source-urbanism/) e qui si pone un altro

Esiste un esempio di terreno comune? Più che un esempio architettonico il «common ground» è una nozione che si può applicare dall’architettura all’urbanistica e si può vedere ogni genere di possibilità, incluso il fatto che le città sono uno spazio dove chi ha potere può fare la storia – concetto che va oltre i potenti architetti che creano l’aspetto delle città. Questo porta a diversi gradi di sviluppo delle città. Preferisco vedere questo come l’incompletezza delle città, il che significa che le città possono essere costantemente rifatte in meglio o in peggio. È questa incompletezza che ha permesso ad alcune delle grandi antiche città di sopravvivere ai regni, agli imperi, alle nazioni e alle potenti organizzazioni. Prendiamo un’immagine di ulteriore incompletezza. I potenti possono rifare le città a loro immagine. Ma le città rispondono. Non stanno ferme. Ho un progetto chiamato «Urbanizing Technology»: è molto interessante ciò che tu vedi quando guardi le città attraverso questo punto di vista. I progettisti di “città intelligenti” tendono a rendere queste tecnologie invisibili, a nasconderle; tecnologie che, nello stesso momento, “comandano” gli edifici ma non dialogano con essi. Il tasso di deprezzamento delle tecnologie è molto più veloce di quello delle città, ma questi sistemi intelligenti possono ridurre la vita degli edifici: una volta che i sistemi tecnologici nell’edificio sono obsoleti anche l’intero edificio diventa obsoleto. Essi in sostanza sono una sorta di “cittadini di seconda classe” delle città. Che cosa si aspetta da questa Biennale? Molto. Il suo direttore David Chipperfield è un architetto e urbanista brillante e serio, ma ciò che anima veramente l’Arsenale è quello che gli architetti hanno sviluppato e questo mi rende curiosa. Chiedere agli architetti, che in certo modo sono anche artisti, di mostrare ciò che condividono con altri architetti è l’ultima provocazione… ed è fantastica. Quindi sì… sono davvero curiosa. (V. M.)




Viaggio a Barcellona alla scoperta dell’EMBT studio, fondato da Enric Miralles purtroppo scomparso nel 2000, oggi guidato da Benedetta Tagliabue che siede nella giuria della 13esima Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia A trip to Barcelona to discover the EMBT studio, founded by Enric Miralles (1955-2000) and now headed by Benedetta Tagliabue, member of the 13th Venice Biennale International Architecture Exhibition Jury di Andrea Gion e Savino Liuzzi

The House of Architects Dalla sua parte ha sicuramente una componente di entusiasmo e carisma data a pochi. Benedetta Tagliabue è anima e mente dello studio Embt: sede a Barcellona. Si laurea nel 1989 a Venezia, all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, lo IUAV. Due anni dopo si associa allo studio di Enric Miralles, con il quale avvia un sodalizio umano e professionale che sfocia nel matrimonio e, nel ’92, nella nascita dello studio EMBT, che Benedetta dirige dalla morte del marito. On her side there is a sure element of enthusiasm and charisma, a blessing of few. Benedetta Tagliabue is the soul and mind of the EMBT architectural office, located in Barcelona. She graduated in 1989 from the IUAV (Istituto Universiutario Architettura di Venezia) in Venice. Two years later she collaborated with Enric Miralles, beginning a personal and professional partnership that led to their marriage and, in 1992, the birth of the EMBT, which Benedetta has been managing since her husband’s death.


Al centro della filosofia dell’EMBT si pongono l’attenzione al contesto e la volontà di conservare lo spirito “artigianale” dell’architettura tradizionale italiana e spagnola, con risultati di altissimo livello che fondono un’estetica frammentata al rispetto della tradizione locale. Come questo spirito venga difeso e preservato ve lo spieghiamo in questo viaggio nel cuore dell’Embt in passatge de la Pau a Barcelona, proprio dietro la Rambla. Tra i molti lavori firmati EMBT, si possono ricordare il Parco della Diagonal Mar (1997-2002), il Quartier Generale di Gas Natural (1999-2006), il Mercato di Santa Caterina (1996-2005), la Scuola di Musica ad Amburgo (1997-2000), il Municipio a Utrecht (1996-2000), il pluripremiato Parlamento Scozzese di Edimburgo (1998-2004) e il recente Padiglione Spagnolo per l’EXPO di Shanghai 2010. I progetti realizzati e i numerosi riconoscimenti a livello internazionale e non – il Premi Ciutat de Barcelona, il Premi Nacional de Catalunya, l’ASLA Award, l’ASCER Prize, il RIBA Stirling Prize, il Manuel de la Dethesa Prize solo per citarne alcuni – testimoniano il processo di crescita personale e professionale di Benedetta, che ha collezionato una catena di successi che durano tutt’ora, come testimonia la recente vittoria del WAF (World Architectural Festival Award) con il Padiglione di Shanghai. Benedetta è lecturer in Sud America, USA, Europa e Asia, autrice di numerosi articoli in diversi magazine di settore e docente presso svariate università, tra cui l’ETSAB di Barcellona, Benedetta espone in tutto il mondo. Centrale, nella sua ricerca, la capacità di mettere in relazione l’architettura con altre discipline, come il paesaggio, la moda e la scenografia. Tutti elementi che ritroviamo nel senso della sua partecipazione in giuria alla Biennale di Venezia. Una nuova presenza alla Biennale. Cosa si aspetta dal suo ruolo di giurata? “Non sto facendo nessun tipo di previsione. Ho molta voglia di vedere cosa si presenterà alla Biennale di quest’anno. So bene come la situazione, specialmente in Europa in questi ultimi anni, sia di grande crisi, economicamente difficile e con un girovagare di architetti da un luogo all’altro. Ma credo anche che il livello di creatività o di possibilità dimostrato dall’architettura sia stato in questi anni fantastico, con un panorama di nuovi progetti davvero spettacolari. Sono ansiosa di gustare l’atteggiamento di questa Biennale. Mi piacerebbe riscontrare la volontà di immaginare un mondo nuovo, dove l’architettura possa stare attenta a temi più naturali, più sostenibili, a soluzioni di grande inventiva. Le mie speranze sono queste. Vedremo se sarà così.” La giuria al completo: Wiel Arets, Kristin Feireiss, Robert A.M. Stern, Benedetta Tagliabue, Alan Yentob. Ha già lavorato con qualcuno di loro? “Con Kristin Feireiss si. Kristin è una bravissima gallerista e un’acuta critica di architettura. Ci ha sempre dato appoggio. Ricordo quando abbiamo allestito una serie di esposizioni nella sua galleria, la prima, credo, già nel 92. Di Kristin ho sempre apprezzato moltissimo la capacità di intessere delle relazioni umane profonde sia con gli architetti sia con tutte le persone con le quali entra in contatto grazie al suo lavoro. È grandiosa. Conosco benissimo anche Wiel Arets. Lo stimo

The center of EMBT’s philosophy is the attention to context and the desire to preserve the “craft” and spirit of traditional Italian and Spanish architecture, with results of the highest level that fuse a fragmented aesthetic with the respect for local tradition. We will explain how this spirit is defended and preserved in this journey into the heart of EMBT located in the de la Pau passageway in Barcelona, just behind the Rambla. Among the many works signed by EMBT, you may remember the Diagonal Mar Park (1997-2002), the headquarters of Gas Natural (1999-2006), the Santa Caterina Market (19962005), the School of Music in Hamburg (19972000), the City Hall in Utrecht (1996-2000), the award-winning Scottish Parliament in Edinburgh (1998-2004) and the recent Spanish Pavilion for Expo Shanghai 2010. The accomplished projects and the numerous awards, international and national – Premio Ciutat de Barcelona, Premio Nacional de Catalunya, the ASLA Award, the ASCER Prize, the RIBA Stirling Prize, the Manuel de la Dethesa Prize to name a few - witness the process of personal and professional growth of Benedetta, who has accumulated a chain of successes up to the present, as evidenced by the recent WAF (World Architectural Festival Award) win with the Shanghai Pavilion. Benedetta gives lectures in South America, USA, Europe and Asia; an author of numerous articles in several industry magazines, and teacher at several universities, including ETSAB Barcelona, Benedetta exhibits around the world. Central to her research is the ability to link architecture with other disciplines, such as landscape, fashion and set design. All are elements found in the expression of her participation in the jury at the Venice Biennale. A new presence at the Biennale. What do you expect by taking part in the jury? “I’m not making any kind of prediction. I really want to see what will be shown at the Biennale this year. I know the situation, especially in Europe in recent years, is a great crisis and economically difficult, with architects wandering from place to place. But I also believe that the level of creativity or possibility demonstrated by architecture in these years has been fantastic, with a panorama of new and really spectacular projects. I am anxious to taste the attitude of this Biennale. I would like to find the will to imagine a new world, where the architecture can be attentive to more natural issues, more sustainable, to highly inventive solutions. These are my hopes. We’ll see.” The jury is composed of: Wiel Arets, Kristin Feireiss, Robert AM Stern, Benedetta Tagliabue, Alan Yentob. Have you already worked with any of them? “I’ve worked with Kristin Feireiss. Kristin is a fine arts dealer and a sharp critic of architecture. She has always supported us. I remember when we set up a series of exhibitions in her gallery, the first, I believe, in 1992. In Kristin I’ve always loved her ability to weave deep human relationships with both the architects and with all the people she comes into contact with though her work. She’s great.


molto. È un uomo estremamente “energetico” e ha dato vita a numerosi esempi di architettura sperimentale in Olanda. Ho molta voglia di rivederlo e di verificare la tempra del suo spirito battagliero in questi anni. Gli altri non ho ancora avuto modo di conoscerli. Sarà sicuramente un piacere. Le giurie sono una bellissima occasione per entrare in amicizia con persone affini e molto speciali. Questa situazione mi ricorda la giuria alla quale ho partecipato per il premio Stirling, il più importante della Gran Bretagna. Eravamo in cinque, proprio come succederà a Venezia. Abbiamo viaggiato assieme per vedere le migliori architetture prodotte in Inghilterra e siamo diventati molto amici. Probabilmente avverrà una cosa simile con questa giura. Geograficamente non ci muoveremo, ma viaggeremo comunque tantissimo dal punto di vista della provenienza degli architetti che esporranno. Anche perché si riuniranno da tutte le parti del mondo. Il tutto coadiuvato da un leader inglese: il nostro David Chipperfield. Sarà lui a dare il là al carattere della Biennale.” Una nota di provocazione: parlando di interventi architettonici a Venezia, qual è la sua tendenza? “La mia squadra ed io abbiamo avuto un ap-

I know also very well Wiel Arets. I respect him a lot. He’s a very “energetic” man and has spawned a number of examples of experimental architecture in the Netherlands. I am really eager to meet him again and check the temperature of his fighting spirit in these recent years. I have not got the chance to know the other ones. It will certainly be a pleasure. Juries are a wonderful opportunity to enter into friendship with like-minded people and very special. This situation reminds me of the jury which I joined for the Stirling Prize, the most important in Great Britain. We were five, just as happens in Venice. We traveled together to see the best architecture produced in England and we became very good friends. Probably something similar will happen with this jury. Geographically we will not budge, but we travel a lot, however, from the point of view of the origin of the architects who will be exhibiting. Also because they will gather from all over the world. The whole is backed by a British leader: our David Chipperfield. He will give a special character to this Biennale.” A little provocation: speaking of architectural projects in Venice, how are you inclined? “The approach of my team, and mine, to

Benedetta Tagliabue Giramondo instancabile, guru dell’innovazione multidimensionale e carismatica leader del suo quartier generale, Benedetta Tagliabue vive a lavora in Spagna da oltre due decadi. Si laurea nel 1989 all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, lo IUAV, e già due anni più tardi nasce il sodalizio con Enric Miralles. Si sposano e fondano lo studio EMBT, nell’intento comune di esplorare nuovi temperamenti architettonici e nuove soluzioni spaziali. Grazie ai progetti realizzati e ai numerosi riconoscimenti a livello internazionale – come il Prize Ciutat de Barcelona, l’Honour Award of the American Society of Landscape Architects, RIBA Stirling Prize solo per citarne alcuni - ha inizio un processo di crescita personale e professionale che dura tutt’ora, come testimonia la recente vittoria del WAF (World Architectural Festival Award) con il Padiglione Spagnolo per l’EXPO di Shanghai. Musei di tutto il mondo espongono periodicamente la concretizzazione materiale delle idee di Benedetta e in altrettante città svettano edifici, spazi pubblici, forme sinuose ed effetti cromatico/luminosi così vivi da ipnotizzare chi vi indugia lo sguardo troppo a lungo. La raffinatezza del suo pensiero non poteva tenerla lontana dal fascino della scenografia e della moda, tanto da innescare una serie di collaborazioni con coreografi e registi teatrali, per i quali inventa delle suggestioni visive originalissime, riformando letteralmente il concetto di spazio e movimento. Sensibile alle dinamiche del contesto, Benedetta Tagliabue sostiene lo stravolgimento della staticità per favorire una spinta verso un’estetica frammentata e fusa con lo spirito della tradizione e del genius loci. Tra le sue creazioni più note il pluripremiato Parlamento Scozzese a Edimburgo, con la celebre struttura a scalinate e il rivoluzionario Mercato di Santa Caterina. Benedetta ha anche insegnato alla ETSAB e in molte altre università, ha tenuto conferenze in tutto il mondo e scrive per numerosi magazine di settore, affidando a voce e carta stampata, oltre che alle opere realizzate, la cristallizzazione del suo pensiero architettonico.

Tireless globetrotter, multi-dimensional innovation guru and charismatic leader of her headquarters, Benedetta Tagliabue has been living and working in Spain for over two decades. She graduated in 1989 from IUAV (Istituto Universitario di Architettura di Venezia), and only two years later started a partnership with Enric Miralles. They married and founded the studio EMBT, sharing the goal of exploring new architectural temperaments and new space solutions. Thanks to projects and numerous international awards – such as the Ciutat de Barcelona Prize, the Honour Award of the American Society of Landscape Architects, the RIBA Stirling Prize, to name but a few – her process of personal and professional growth continues, as evidenced by the recent victory of the WAF (World Architectural Festival Award) by the Spanish Pavilion for the Shanghai EXPO. Museums around the world regularly incorporate the material embodiment of Benedetta’s ideas, and many cities host her towering buildings, public spaces, sinuous forms and color / lighting effects which are so alive, hypnotizing those whose gaze lingers too long. Her refined thinking could not keep her away from the charm of theater scenery and fashion, triggering a series of collaborations with choreographers and theater directors, for whom she invents highly original visual impressions, literally reforming the concept of space and movement. Sensitive to the dynamics of the context, Benedetta Tagliabue supports the distortion of stativity to favor a move towards an aesthetic fragmentation fused with the spirit of tradition and genius loci. Among her most famous creations is the award-winning Scottish Parliament in Edinburgh, with the famous staircase and the revolutionary Santa Caterina Market. Benedetta has also taught at ETSAB and many other universities, and has lectured throughout the world. She writes for numerous industry magazines, entrusting the crystallization of her architectural thinking of her work to both the verbal and in print.


Gabriela Reis Cruz, Department of Communication and Publications at Embt

Miralles Foundation

Arturo Mc Clean, Department of Communication and Publications at Embt

proccio a Venezia un po’ particolare. Mi spiego. Abbiamo proposto un edificio che, se fosse stato costruito, sarebbe diventato una sorta di manifesto. Ci hanno dato l’incarico, accettando il progetto, per la realizzazione della nuova sede dello IUAV, l’Università di Architettura di Venezia. Purtroppo le cose sono andate diversamente da come previsto: siamo arrivati quasi fino alla costruzione, dopodiché il cantiere si è paralizzato a causa di malintesi tra le parti. Come è tipico in Italia. Così, invece di tramutarsi in un nuovo simbolo, il cantiere è rimasto un buco abbandonato e recintato. Una storia triste, ma non così strana per la prassi veneziana. Devo dire che Venezia è una città dove l’inerzia è stata uno dei fattori fondamentali. Una realtà molto difficile, i cui abitanti hanno sempre faticato ad introdurre nuove mode e nuove idee. Un esempio classico? Fino alla venuta di Andrea Palladio, il Rinascimento non è riuscito a penetrare la città lagunare. Venezia per sua natura è retrograda, ma è un meccanismo di protezione. Un altro esempio più recente? Il ponte di Santiago Calatrava. Sarò sincera, sono contenta sia stato messo in opera. Potremmo trascorrere le ore a parlare di quanto sia brutto, bello, stupido, inutile e così via. Però c’è. Ed è un gesto scaramantico per iniziare a pensare che anche a Venezia si possa costruire qualcosa di contemporaneo.” Eppure Venezia le ha offerto un terreno favorevole per un altro pilastro della sua produzione: la scenografia. “Per quanto riguarda questo aspetto, Venezia è una città che offre degli spunti divertenti. È una città assolutamente teatrale, che ama mettersi in mostra e che ha tutte le ragioni per farlo. È un miracolo a tutti gli effetti. Non un’immagine fantasmagorica, bensì una città reale, un fatto umano, letterario, artistico, incredibile. A questo proposito, ho condiviso un’esperienza formidabile con gli studenti dello IUAV. Durante un workshop estivo, ho proposto ai partecipanti di investigare il tema della scenografia in città, per fare qualcosa in relazione ad un grande artista con cui collaboravo all’epoca, il coreografo e ballerino Merce Cunningham. La consegna? Ogni studente doveva trovare un luogo, uno scorcio, un angolo prediletto e introdurre lo spirito teatrale di Merce, collocandolo all’interno del contesto di fondamente e campielli. L’esperimento mi è servito come banco di prova per una scenografia che ho dovuto disegnare effettivamente a New York. Naturalmente non ho potuto utilizzare nessuno dei lavori fatti dai ragazzi di Venezia, ma il loro contributo è stato essenziale.” Il progetto al quale è più affezionata? Tra i suoi, si intende. “Il Mercato di Santa Caterina, di fianco alla Cattedrale di Barcellona, nel cuore del quartiere della Ribera. La mia “casa”, in un certo senso. Ne sono certa: Santa Caterina deve essere la Santa che mi vuole più bene.” E deve essere davvero così, visto che il Mercato rappresenta uno dei tasselli più riconoscibili della Barcellona di oggi. Dalla Spagna a Venezia, il cerchio si chiude. Potendo disporre di un incantesimo, vorremmo entrare negli occhi di Benedetta Tagliabue e assaporare con lei la kermesse di talenti tra i Giardini della Biennale e le Corderie dell’Arsenale, in un firmamento di padiglioni che si rinnova di anno in anno.


Il mercato di Santa Caterina Costruito nel 1848, il Mercato di Santa Caterina è il primo mercato di Barcellona “al coperto”. Oggetto di un intervento di rinnovamento a opera dello Studio EMBT di Enric Miralles e Benedetta Tagliabue, inaugurato nel 2005, il Mercato si presenta oggi come una struttura antica e moderna al tempo stesso, caratterizzata da una personalissima copertura ondulata e policroma. Ecco cosa ci rivela la memoria concettuale del progetto: “La Ciutat Vella (Città Vecchia n.d.r.), diversamente dagli altri quartieri di Barcellona, è una città di per sè. Questo essere città nella città, forse, è la principale caratteristica dei centri storici; è a partire da questo elemento che tutto si complica. La vecchia pianificazione non era in grado di rispondere alla complessità della situazione. E il desiderio di un risultato rapido ha semplificato fino all’inverosimile le regole del gioco. Ripetere. Riproporre. Il progetto non deve esistere in un momento preciso del tempo ma abitare all’interno di esso. I nostri progetti nascono da una critica del planning attuale e propongono un modello che permette di adattarsi agilmente alla complessità dell’area. Una strategia che contempla qualcosa di più che la larghezza delle strade e l’altezza degli edifici.
 Un primo schema che permette lo sviluppo dell’articolazione interna della città […].
Proponiamo un modello nel quale non è facile distinguere tra restauro e nuova costruzione.
[…] La quantità di punti vendita si riduce, razionalizzando gli accessi e il sistema dei servizi. Creare spazi pubblici e densità residenziale. Abbiamo spostato l’area commerciale sulla Avenida Cambó, riducendone la sezione, aprendo l’edificio del vecchio Mercato verso il cuore del quartiere di Santa Caterina.”

Built in 1848, the Market of Santa Caterina is the first “indoor” market in Barcelona. Subject of a renewal intervention by Studio EMBT of Enric Miralles and Benedetta Tagliabue and inaugurated in 2005, the market stands today as an ancient and modern structure at the same time, characterized by a very personal wavy and polychrome roof. Here is revealed for us the memory of the conceptual project: “Ciutat Vella, unlike other quarters of Barcelona, is a city in itself… this city within a city seems to be the main feature of historical centers starting from this point everything gets complicated. The present planning is unable to manage the complexity of the situation. and looking for short-term results, has unbearably limited the rules of the game. To repeat. To make it again. The project must not exist in a particular moment in time, but in inhabiting it. Our projects starts by criticising the actual planning and proposes a model that allows for adaption to the area’s complexity. Planning rules which contemplate something more than the street width and the building height. A first scheme which allows for the development of the city complexity and which complies with the commitments undertaken. We propose a model in which it is not so easy to distinguish between rehabilitation and new construction. Where the squares, the constant drawing of widenings overflying the street as the only urban mechanism. The shopping points decrease, rationalizing the access and services systems. Creating public space, and residential density. We move the shopping area to Avenida Cambó, reducing its section, opening the old Market construction to the heart of Santa Caterina quarter.”

Venice was kind of special. Let me explain. We had proposed a project for a building which, had it been built, would have become a kind of manifesto. We were given the job, accepting the project, to build the new headquarters of the IUAV (University of Architecture in Venice). Unfortunately, things went differently than expected: we got almost to the building, after which the site was paralyzed because of misunderstandings between the parties. As it’s typical in Italy. So instead of turning into a new symbol, the yard stays as a fenced and abandoned hole. A sad story, but not so strange for the Venetian practice. I must say that Venice is a city where inertia is a major factor. A very difficult reality, whose inhabitants have always struggled to introduce new trends and new ideas. A classic example? Until the coming of Andrea Palladio, the Renaissance could not penetrate the lagoon city. Venice is retrograde by its nature, but it is a protective mechanism. Another more recent example? The bridge by Santiago Calatrava. I’ll be honest, I’m glad it was put in place. We could spend hours talking about how ugly, beautiful, stupid, useless and so on, it is. But there it is. And it is a propitiatory gesture to begin to think that also in Venice we could build something contemporary.” But Venice has offered a favorable field for another pillar of your production: set design. “Regarding this aspect, Venice is a city that offers fun ideas. It is definitely a theatrical city, which loves to show off and with every reason to do so. It is a miracle in every respect. Not ghostly image, but a real city, a human, literary, artistic reality, amazing. In this regard, I shared a great experience with students of the IUAV. During a summer workshop, I proposed to the participants to investigate the theme of the scene setting in the city, to do something in relation to a great artist with whom I collaborated at the time, the choreographer and dancer Merce Cunningham. The commitment? Each student had to find a place, a view, a preferred angle and insert Merce’s theatrical spirit, placing it within the context of fondamente and campielli. The experiment has served for me as a test for a scene that I had to actually draw in New York. Of course I could not use any of the works done by the students in Venice, but their contribution was essential.” The project you are most fond of? Among yours, of course. “The Market of Santa Caterina, next to the Cathedral of Barcelona, in the heart of the Ribera quarter. My “home”, in a sense. I’m sure: Santa Caterina is the saint who loves me most.” It must be really so, because the market is one of the most recognizable places in Barcelona today. From Spain to Venice, the circle closes. May we make a spell, we would like to get into Benedetta Tagliabue’s eyes and enjoy this talent’s festival with her between the Giardini della Biennale and the Corderie dell’Arsenale, in a firmament of pavilions that is renovated year after year.



Lifestyle

IL PIACERE DI UNA CASA SULLA MAGICA VENEZIA


B

Bella, ridente, luccicante di bagliori che di giorno come di notte si riflettono nei canali. Così ricca di storia in ogni angolo. Romantica, a volte malinconica, comunque sempre ammaliante. Passeggiare senza fretta tra calli e campielli, perdersi e ritrovarsi grazie ai divertenti “nizioleti”, candidi come lenzuolini che con le loro curiose e talvolta incomprensibili scritte, rappresentano l’antica segnaletica stradale. Scoprire i bellissimi giardini che si aprono davanti ai palazzi sul Canal Grande; intuire l’esistenza di quelli privati e “segreti” nascosti dalle alte mura di cinta che offrono riservatezza a sontuose dimore. Ancora più in alto, intravedere le bellissime altane, strutture posizionate sopra i tetti delle case di Venezia che conferiscono una connotazione unica all’architettura aerea della città; si tratta di una sorta di “terrazze”, realizzate in legno oppure in ferro, dotate di balaustre e sorrette da pilastri che offrono una vista mozzafiato sulla città. Durante il periodo della Repubblica le altane venivano usate dalle donne veneziane per schiarirsi i capelli: allora si utilizzava una tintura chiamata bionda o acqua di gioventù che veniva spalmata sui capelli e fatta asciugare al sole piu volte. Così, nelle giornate soleggiate, le donne si armavano di “schiavoneto”, uno scialle in seta bianca da posizionare sulle spalle, e di “solana”, un cappello di paglia privo di “cocuzzolo” centrale, da cui far uscire i capelli cosparsi della magica tintura schiarente. Dette donzelle rimanevano quindi in altana a godersi il sole, il vento ed il magnifico panorama, in attesa dell’effetto desiderato. Una casa con l’altana è quanto di piu tipico si possa desiderare a Venezia. Un esempio lo troviamo in questa abitazione, nascosta tra i tetti della città, che in ogni suo angolo, letteralmente travolto dalla luce, trasuda storia: affacciandosi sulla città, come antiche dame veneziane, dalla sua altana si puo’ vedere spuntare all’orizzonte il campanile di San Marco con accanto le cupole della Basilica. E dentro? Le antiche travi in legno, gli arredi ricercati in omaggio alla tradizione della Serenissima, i colonnini che sorgono dal pavimento, fino ai due leoni marciani che sorvegliano maestosi l’entrata, ci ricordano che abbiamo scelto di vivere in un sogno sopra Venezia. The pleasure of a house “on” magical Venice

Beautiful, charming, sparkling with flashes of light that day and night are reflected in the canals. So rich in history in every corner. Romantic, sometimes gloomy, however, always captivating. Strolling without haste in “calli” and “campielli”, getting lost and finding one’s way thanks to the amusing “nizioleti”, as white as baby blankets, with their curious and sometimes incomprehensible names, representing the old road signs. Discovering the beautiful gardens in front of the palaces on the Grand Canal; intuiting the existence of those private and “secret”, hidden by high walls providing privacy to lavish mansions. Higher up, glimpsing the beautiful “altane” terraces, structures located over the roofs of the houses of Venice, which give a unique perspective to the city’s architecture above; they are a kind of “terrace” in wood or iron, with balustrades supported by pillars and offering breathtaking views of the city. During the period of the Republic, the “altane” were used by Venetian women to lighten their hair. They used a dye called “blonde” or “water of youth” that was spread on the hair and allowed to dry in the sun several times. Thus, on sunny days, the women were armed with their “schiavoneto”, a white silk scarf placed on their shoulders, and their “solana”, a straw hat without the central “crown” so as to release their hair, sprinkled with the magical bleaching dye. These damsels rested on the rooftop terrace enjoying the sun, the wind and the magnificent landscape, waiting for the desired effect. A house with an “altana” is the most typical you could wish to have in Venice. This house for instance, one among those hidden among the roofs of the city in every corner as an ancient Venetian lady, is literally overwhelmed by the light, exuding history. From its roof terrace you can see at the horizon the bell tower of St. Mark and the domes of the Basilica. And inside? The ancient wooden beams, the refined furniture in homage to the tradition of the Venetian Republic, the little columns rising up from the floor, and the two lions of St. Mark that guard the entrance remind us that we have chosen to live in a dream above Venice. Info: ATLANTE PROPERTIES San Marco, 3870 Palazzo Sandi - 30124 Venezia (Italy) Tel. +39 041 5210253 | Fax +39 041 2443942 info@atlanteproperties.com www.atlanteproperties.com


San Marco, 3870 Palazzo Sandi | 30124 Venezia (Italy) - Tel. +39 041 5210253 | Fax +39 041 2443942 Skype: Atlante.ve | info@atlanteproperties.com | www.atlanteproperties.com

Stile, comfort e... incantevole vista

Unico nel suo genere...

Nel cuore del centro storico, a pochi passi da Rialto e San Marco, l’attico domina la città dalla sua bellissima terrazza e dall’altana sovrastante. Elegantemente restaurato con finiture di altissima qualità e dotato di ogni comfort. Sestiere di Castello

Style, comfort and a beautiful view

In the heart of the historical center, and just a few steps from Rialto and San Marco, the penthouse overlooks the city from its terrace and beautiful “altana” – the typical wooden terrace high above. Elegantly restored with high quality finishes and equipped with every comfort. Sestiere di Castello

Citata in numerose riviste d’arte come una delle dimore più fastose della Venezia del ‘700, ospita al suo interno la rinomata “stanza delle cineserie” decorata con maioliche originali “animate da colorati giochi d’ombre cinesi”, dettagli che ritornano con stucchi, motivi floreali e personificazioni allegoriche di unica bellezza nei saloni adiacenti e nella cappella privata, ora sconsacrata ed adibita a studio... Sestiere di Dorsoduro

Unique for its kind...

Mentioned in numerous art magazines as one of the most splendid residences of Venice in the 1700s, it houses the famous “room of chinoiseries” decorated with original majolicas “animated by colorful Chinese shadow plays”, details repeated with stuccos, floral and allegorical personifications of unique beauty in the adjacent salons and private chapel, now deconsecrated and used as a studio... Sestiere di Dorsoduro

Fascino... altana e posto barca privato...

In un antico palazzo del‘’400 , con tipica corte e vera da pozzo originale e posto barca esclusivo con pontiletto, grande valore aggiunto quasi introvabile a Venezia. L’attico mansardato, inondato di luce che entra dalle numerose finestre, frutto di un fine e ricercato restauro è impreziosito da una terrazza ed un’altana che offre un magnifico panorama. Sestiere di Cannaregio

Charm... “Altana”... and private boat dock

In an ancient palace of the fifteenth century, with typical Venetian courtyard, an original wellhead and an exclusive berth with wharf, a great value added, almost impossible to find in Venice. The attic, flooded with light, which comes from the numerous windows, the result of an elegant and fine restoration, is enriched by an altana which offers a magnificent view. Sestiere di Cannaregio

Il Campanile a portata di mano...

The Campanile on hand…

Una passeggiata lungo il canale...

A walk along the canal...

Privacy nel giardino...

Privacy in the garden...

Eleganza, ricercatezza, venezianità...

Elegance, sophistication, “Venetian-ness”!...

Frutto di un recente restauro con capriate a vista, l’attico sembra il rifugio perfetto per godersi i tre gioielli della città, la Piazza, la Basilica e il Campanile in totale relax e toccando il cielo con un dito... Sestiere di San Marco

Ci troviamo nella pittoresca Fondamenta degli Ormesini, vicino al Ghetto ebraico, famosa per le numerose osterie e bacari, ristoranti tipici veneziani e dove passeggiare lungo il bellissimo canale che riflette i palazzi prospicienti è la meta di ogni buon conoscitore della città. L’appartamento è generoso negli spazi e restaurato con gusto e gli affacci incantevoli sul canale sono un quadro da cui è difficile staccarsi... Sestiere di Cannaregio

Vicino a Palazzo Ca’ Vendramin Calergi che ospita il Casinò, la villa indipendente gode di rara privacy grazie al bellissimo giardino privato. Elementi decorativi tipicamente veneziani si mescolano con armonia allo stile moderno donandole un fascino unico... Sestiere di Cannaregio

In un prestigioso palazzo del XVI secolo, con bellissimo giardino, riva d’acqua e scalone in pietra, l’appartamento ci regala splendide capriate antiche, pregiati terrazzi alla veneziana, scale in pietra, un originalissimo ballatoio che offre dalle sue numerose finestre una straordinaria vista sui tetti ed infine... una tipica altana da cui si abbraccia la città, a 360°... Sestiere di Cannaregio

The result of a recent renovation with exposed trusses, the attic seems the perfect retreat to enjoy the three jewels of the city: the Square, the Basilica and the Campanile, in total relaxation and touching the sky with a finger… Sestiere di San Marco

We are located in the picturesque Fondamenta degli Ormesini near the Jewish Quarter, famous for its numerous pubs and wine bars (“bacari”), typical Venetian restaurants, perfect for strolling along the beautiful canal that reflects the facing buildings; it is the destination for any connoisseur of the city. The apartment is generous in space and restored with taste, and the view overlooking the canal is difficult to come by... Sestiere di Cannaregio

Near Palazzo Ca’ Vendramin Calergi hosting the Casino, a detached villa enjoys rare privacy thanks to its beautiful private garden. Typically Venetian decorative elements blend harmoniously with a modern style, giving it a unique charm... Sestiere di Cannaregio

In a prestigious building of the sixteenth century, with a beautiful garden, canal bank and stone staircase, the apartment gives us splendid old trusses, fine Venetian “terrazzo” floors, stone steps, a very original landing that offers an extraordinary view over the rooftops from its numerous windows, and finally… a typical rooftop terrace encompassing the city, in a 360° view... Sestiere di Cannaregio


Arts

cultura e affini in città culture and allied cities a cura di MARIACHIARA PERON

ARTE: IL CAFFÈ FLORIAN “BRUCIA” CON ARON DEMETZ Dal 30 agosto al 30 settembre il Caffè Florian di Venezia, in concomitanza con la Biennale Architettura, ospita al suo interno “La credenza della memoria”, installazione creata ad hoc dall’artista altoatesino Aron Demetz. L’opera, realizzata interamente in legno, riproduce la Sala Cinese del Caffè sovrapponendo all’originale una versione “bruciata”, come nello stile dell’artista di Selva di Val Gardena. “L’installazione – sottolinea il curatore Stefano Stipitivich – nata dal fuoco rende la Sala Cinese luogo di meditazione. Il nero prodotto dal fuoco, come per un procedimento alchemico, sembra negare i colori e invece li possiede magicamente tutti. Il nero diventa punto di partenza nella ricerca di se stessi, perché l’uomo cerca la luce. Ma la

partenza è sempre quel nero, quel caos primordiale dal quale si comincia”. Aron Demetz è nato a Vipiteno nel 1972. Dopo aver frequentato l’Istituto d’Arte e la Scuola Professionale per la scultura in legno di Selva di Val Gardena tra il 1986 e il 1993, dal 1995 al 1997 si lega e finisce il suo apprendimento con lo scultore Willy Verginer. Dal 1997 al 1998 è presso

l’Accademia di Belle Arti di Norimberga e segue i corsi di Christian Hopfner. Dal 1999 vive e crea nella sua officina a Selva di Val Gardena in provincia di Bolzano. Nel 2010 occupa la cattedra di scultura all’Accademia di Belle Arti di Carrara, dove insegna alle future generazioni i principi della sua arte. Dove: Caffè Florian Quando: dal 30 agosto al 30 settembre Info: www.caffeflorian.com

Arts: Caffè Florian “burns” with Aron Demetz From the 30th August to the 30th September the Caffè Florian in Venice, during the Biennale Architecture, hosts inside “La credenza della memoria”, an ad hoc installation created by an artist from South Tyrol, Aron Demetz. The work, made entirely of wood, plays the Chinese Room, superimposing the original, a burned version as in the style of the artist of Selva di Val Gardena. “His installation, born of fire - emphasizes the curator Stefano Stipitivich - , transmogrifies the Chinese Room into a place of meditation. The blackness produced by fire, as in an alchemical process, seems to deny colours, yet magically encompasses them all. Blackness, born of fire, becomes a starting point in a quest for our own self, because man seeks light. But the starting point is always that blackness, the primordial chaos from which it all begins. Where: Caffè Florian When: through 30 september Info: www.caffeflorian.com

“The Small Utopia. Ars Multiplicata”, la moltiplicazione dell’arte

“The Small Utopia. Ars multiplicata”, the multiplication of the art

“The Small Utopia. Ars Multiplicata”. Un titolo che è il riferimento al sogno, trasmesso dalle avanguardie storiche agli artisti di oggi, di arrivare alla diffusione democratica dell’arte, praticando una moltiplicazione dell’oggetto per favorire una sua diversa fruizione estetica e sociale. Il percorso espositivo, riferito al periodo compreso tra il 1901 e il 1975, documenta con oltre seicento edizioni, multipli e prototipi, la trasformazione dell’idea dell’unicità nell’arte e la sua percezione, non solo attraverso la moltiplicazione degli oggetti, ma anche nei diversi linguaggi del Novecento, dai libri d’artista, alle riviste, al cinema sperimentale, alla radio. Questo momento è contrassegnato all’affermarsi di nuove realtà tecnologiche a cui hanno partecipato tutti i principali movimenti e scuole, dal Futurismo italiano al Costruttivismo russo e al Bauhaus, dal Neoplasticismo al Surrealismo, per approdare alla grande esplosione di ars multiplicata indotta dalla Pop Art, promotrice di un vero “supermarket” dell’oggetto artistico.

The title of the exhibition is The Small Utopia. Ars Multiplicata, is a reference to the dream, handed down from the historic avant-gardes to today’s artists, of achieving the democratic dissemination of art editions, including multiples and prototypes, editions which, through a multiplication of the work of art as object, favored a different perception and use of it from the aesthetic and social standpoint. Covering the period from 1901 to 1975, the exhibition documents the transformation of the idea of uniqueness in art and its perception with over six hundred editions, including multiples and prototypes, through the multiplication not just of the objects themselves but also of the different means used for their distribution in the 20th century, from artist’s books to magazines and from experimental cinema to radio. This moment is marked by the rise of new technological realities in which all major movements and schools have participated, from Italian Futurism to Russian Constructivism and the Bauhaus, from Neoplasticism to Surrealism, up to the great explosion of ars multiplicata induced by Pop Art, promoter of a real “supermarket” of artistic objects.

Dove: Fondazione Prada, Ca’ Corner della Regina Quando: fino al 25 novembre 2012 Info: www.prada.com

Where: Fondazione Prada, Ca’ Corner della Regina When: through 25 November 2012 Info: www.prada.com


Venezia Storming. Negli occhi di un giovane pittore

Storming Venice. In the eyes of a young painter

La tempesta, tema classico ma più che mai contemporaneo dal punto di vista emozionale di un sentire collettivo ed individuale, è un soggetto caro al giovane artista di origine riminese Francesco Zavatta, artisticamente nato e cresciuto a Venezia e Firenze; che si riferisca ad un evento o ad uno stato d’animo, “tempesta” per Zavatta è parola di grande forza creativa – non un qualcosa da subire in attesa passiva. Una parola potente la cui forza si ripropone nel suo tratto pittorico vigoroso e ampio, particolarmente apprezzabile nelle tele di grande dimensione ma anche nelle più recenti piccole opere. Parola che ritorna nel nome attribuito ad alcune sue opere, tempesta ora entra di diritto nel titolo della sua nuova mostra personale, come principale chiave di lettura. In inglese, perché è internazionale la cultura cui guarda, e numerosi, profondi e ben sedimentati i riferimenti storici, artistici e letterari, dalle memorie shakespeariane al proto-romantico “Sturm und Drang”, oltre alla Tempesta di Giorgione vista chissà quante volte alle Gallerie dell’Accademia di Venezia. “Nella tempesta io ci sono” si chiama un suo quadro: una presa d’atto ma anche di posizione, un atteggiamento coraggioso e maturo. L’evento-bufera, meteorologico e non, è ineluttabile, ma noi ci siamo, noi stiamo. Che proprio dallo storm e dallo storming derivino poi l’energia, la creatività, il desiderio di rinascita e creatività, è indubbio: basti pensare al “brain storming”, alla tempesta creata da menti che interagiscono e, insieme, si sentono libere di muoversi, esprimersi, trovare nuovi spunti e farli fiorire. “Venezia Storming” è una selezione di nuovi oli su tela su cui le pennellate scorrono libere ed istintive e appassionate, ricreando trasparenze, riflessi, vortici, luminosità e volumi che giovani occhi nuovi hanno colto prima come studente ed ora come talento già collocato sulla scena della pittura italiana. Ma questo titolo vuol essere in qualche modo anche un augurio per la città. Sono opere di deciso impatto, che ruotano intorno a luoghi più volte visitati ma ogni volta diversi, senza la paura di guardare in faccia un cartellone pubblicitario – se c’è, anche lui “c’è” – o una città deformata. Piazza San Marco è per Zavatta, come per ogni pittore a Venezia, un vero e proprio magnete, che attira e respinge in una ciclica altalena temporale - richiama verso la sua luce bianca, d’oro, umida, ma respinge con le sue masse turistiche in serrato movimento, eppure sa ancora precipitare il solitario visitatore notturno in una vertigine di emozioni in cui la luce si guadagna comunque il suo spazio tra la materia delle pietre e quella dell’acqua, che anche lei, “c’è”. Nato nel 1986, Zavatta si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Firenze e a quella di Venezia nel 2011; ha esposto giovanissimo in mostre personali e collettive a Londra, Bruxelles, Bologna (in un evento collaterale di Arte Fiera), Como, e Torremaggiore con crescente successo di critica e pubblico.

The storm, a classic theme - but more contemporary than ever in terms of emotional feeling, both the collective and individual - is a subject dear to the young artist from Rimini, Francesco Zavatta artistically raised in Venice and Florence. Be it associated to an event or a state of mind, for Zavatta “tempest” is a word implying a creative strength, not a passive wait. A powerful word whose strength is reflected in his vigorous and wide pictorial strokes, particularly appreciable on large canvasses but also in the most recent small works. This word has appeared in the names given to some of his works, and now enters right into the title of his new solo show, as the main key to reading the exhibit. In English, as he looks at an international culture; its historical, artistic and literary references are numerous, deep, and well-grounded: memories from Shakespeare to the proto-romantic “Sturm und Drang”, as well as Giorgione’s Tempest - how many times has he seen it at the Gallerie dell’Accademia in Venice. “In the storm, there I am” is the translation of one of his art title: acknowledging a situation, and taking position, in a brave and mature way. The storm-event, be it weather-related or not, is inevitable, but here we are, here we stand. And there is no doubt that from the storm and storming, the energy, creativity, desire for rebirth and creativity can derive: just think of the “brainstorming”, the creative flow of minds that interact and, together, feel free to move, express themselves, find new ideas and make them blossom. “Storming Venice” is a selection of new oils on canvasses on which Zavatta runs free. His brushstrokes are instinctive and passionate, creating those transparencies, reflections, vortices, the brightness and volume that new young eyes have caught first as a student and now as a talent already placed on the stage of Italian painters. But this title wants to be also, somehow, a wish for the city. These are works of high impact, rotating around to places visited again and again but looking different each time, with no fear of facing a billboard – if it is there, it is “there” too – or a city’s deformations. Piazza San Marco is for Zavatta, as for any painter in Venice, a real magnet that attracts and repels in a cyclical swing - attracting to its white, golden, misty light, but repelling with its tourist masses in tight movement; yet the Piazza still knows how to charm the lonely night visitor, plunging him into dizzying emotions in which the light still earns its place among the matter, the stones and the water – which are still “there”. Born in 1986, Zavatta graduated from the Academy of Fine Arts in Florence, and from the one in Venice in 2011; as a very young artist he exhibited in solo and group exhibitions in London, Brussels, Bologna (in a side event of the Art Fair), Como, and Torremaggiore with increasing success with critics and audiences.

Dove: Giudecca 795, Fondamenta S.Biagio Quando: dal 13 Settembre al 25 Novembre 2012 Info: www.giudecca795.com

Where: Giudecca 795, Fondamenta S.Biagio When: 13 September to 25 November 2012 Info: www.giudecca795.com

Venezia è Cyber

Venice is Cyber

Dopo il successo del lancio del progetto “Cyber Venezia”, il cyber-artista Neil Harbisson torna Venezia secondo un calendario da confermarsi, per lavorare alla realizzazione di una mappa sonora di Venezia. Harbisson espone a Giudecca 795 Art Gallery i Sonochromatics (versione grafica di noti brani musicali, realizzata con l’Eyeborg); durante la sua permanenza sarà possibile richiedere un appuntamento se desiderate farvi realizzare un “ritratto sonoro” del vostro viso.

After the successful launch of the “Cyber Venice” project, the cyber-artist Neil Harbisson returns to Venice dependent upon a work schedule yet to be confirmed, for the realization of a sound map of Venice. Harbisson exhibits his Sonochromatic digital art (graphic versions of pieces of music) at Giudecca 795 Art Gallery, and during his stay will be available by appointment if you wish to have him make a “sound portrait” of your face.

Dove: Giudecca 795, Fondamenta S.Biagio Quando: dal 10 Settembre al 20 Novembre 2012 Info: www.giudecca795.com - www.cybervenezia.com

Where: Giudecca 795, Fondamenta S.Biagio When: from 10 September through 20 November 2012 Info: www.giudecca795.com - www.cybervenezia.com


Carlo Scarpa, direttore artistico per Venini

Carlo Scarpa. Venini 1932-1947

Il 29 agosto 2012 apre al pubblico sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia la mostra “Carlo Scarpa. Venini 1932–1947” a cura di Marino Barovier. L’esposizione ricostruisce, attraverso più di trecento opere, il percorso creativo di Carlo Scarpa negli anni in cui operò come direttore artistico per la vetreria Venini (dal 1932 al 1947). La mostra costituisce la prima iniziativa pubblica de “Le Stanze del Vetro”, progetto culturale pluriennale avviato dalla Fondazione Giorgio Cini in collaborazione con Pentagram Stiftung per lo studio e la valorizzazione dell’arte vetraria veneziana del Novecento. L’inaugurazione della mostra “Carlo Scarpa. Venini 1932–1947” coincide con l’apertura di un nuovo spazio espositivo permanente che ospiterà negli anni una serie di mostre monografiche e collettive dedicate ad artisti internazionali, contemporanei e non, che hanno utilizzato il vetro come strumento originale di espressione e come mezzo di ricerca di una propria personale poetica. L’obiettivo è di mostrare le innumerevoli potenzialità di questa materia e di riportare il vetro al centro del dibattito e della scena artistica internazionale. L’edificio destinato alle esposizioni de “Le Stanze del Vetro” è situato nell’ala ovest dell’ex Convitto dell’Isola di San Giorgio Maggiore. Oltre alle mostre, lo spazio ospiterà convegni, laboratori didattici e altri eventi dedicati al vetro. I lavori di riqualificazione dell’edificio, fino ad oggi in disuso, sono stati affidati allo studio newyorchese di Annabelle Selldorf, specializzato nella progettazione di spazi e ambienti museali.

On 29th August 2012 the exhibition “Carlo Scarpa. Venini 1932– 1947”, curated by Marino Barovier, will open to the public on the Island of San Giorgio Maggiore, Venice. Showing more than 300 works, it will reconstruct Carlo Scarpa’s creative path as artistic director of the Venini Glassworks (from 1932 to 1947). The exhibition is the first public event of the multi-year cultural project “Le Stanze del Vetro” (Rooms for Glass) launched by the Giorgio Cini Foundation in collaboration with Pentagram Stiftung, with the aim of studying and promoting the art of Venetian glassmaking in the 20th century. The opening of the exhibition “Carlo Scarpa. Venini 1932–1947” coincides with the inauguration of a new permanent exhibition space which over the next years will host a series of solo and group shows featuring international artists, both contemporary and historical, who have used glass as an original means of expression and medium for researching their own personal aesthetics. The aim is to show the endless potential of the medium, and return glass to the centre of attention and discussion in the international art scene. The building hosting “Le Stanze del Vetro” is located in the west wing of the former boarding school of the Island of San Giorgio Maggiore. In addition to exhibitions, the venue will host conferences, workshops and other events dedicated to glass. New York architect Annabelle Selldorf, specializing in the design of public space and museums has been entrusted for the requalification of the building, until recently in disuse.

Dove: Le Stanze del Vetro, Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore Fondazione Giorgio Cini Quando: dal 29 agosto al 29 novembre 2012 Info: www.lestanzedelvetro.it

Date: 29 August - 29 November 2012 Venue: Le Stanze del Vetro, Isola di San Giorgio Maggiore Fondazione Giorgio Cini Info: www.lestanzedelvetro.it

Scopri Pinhole & Polaroid & Venice Riduttivo pensare a “Pinhole & Polaroid & Venice” come una semplice mostra fotografica. Pinhole & Polaroid porta a Venezia la rappresentazione di una stessa vista “senza ottica” dove i limiti divengono nuove prospettive, dove l’ostacolo si trasforma in un’esplosione di diversi ed infiniti punti di vista. Venezia mostrata da una camera oscura, quella della fotografia stenopeica. Massimo Stefanutti è uno dei maggiori interpreti di questa “esperienza” fotografica, che si colloca in totale controtendenza rispetto alla fotografia digitale. Assente è, ed esempio, la possibilità di “previsualizzare” l’obiettivo, dilatati sono i tempi di esposizione.... Tutto nasce e si completa conl’esperienza, l’intuizione e la creatività del fotografo.

Questa esposizione è una scoperta.... la scoperta infinita dell’inaspettato, dell’inatteso. E Venezia offre, come al solito, il suo volto migliore. L’esposizione si terrà presso la Galleria La Salizada, spazio che ospita con regolarità eventi espositivi di artisti italiani o internazionali che dedicano a Venezia il loro tributo. Dove: galleria La Salizada San Marco 3448 Quando: dal 31 agosto fino al 15 settembre Info: www.lasalizada.it

Discover Pinhole & Polaroid & Venice It’s simplistic to consider “Pinhole & Polaroid & Venice” a simple photography exhibition… Pinhole & Polaroid & Venice leads to Venice itself the representation of a view, “no optical”, where the limits becomes new perspectives, where the obstacle is transformed in an explosion of different and infinite points of view. Venice shown by a camera obscura, that one of pinhole photography of Massimo Stefanutti. Massimo is one of the greatest interpreters of this photographic experience which lies in total contrast to digital photography. It is absent, for example, the possibility of “preview” the objective, exposure times are dilated. Everything starts and finishes with the experience, the photographer’s intuition and creativity. This exhibition is a discovery, the infinite discovery of the unexpected. And as usual Venice offers its best face. The exhibition will be held at La Salizada Gallery , where there are regularly exhibition of Italian and international artists who devote their tribute to Venice. Where: galleria La Salizada San Marco 3448 When: from 31 august through 15 september Info: www.lasalizada.it



Contattateci al nostro numero +39 3382883980 attivo 24 ore su 24 o visitate il nostro sito www.classylimoservices.com e-mail: ope@classylimoservices.com - Skype: classylimoservices Вы можете связаться с нами круглосуточно по тел. + 39 333 1759016 Посетите также наш сайт www.classylimoservices.com e-mail: russo.dpt@classylimoservices.com - Skype: russo.classylimoservices Contact the 24/7 number +39 3382883980 or visit our site www.classylimoservices.com e-mail: ope@classylimoservices.com - Skype: classylimoservices

Visit Veneto with Classy Chi non conosce Venezia? Piazza San Marco, il ponte di Rialto, le gondole, i piccioni. Quello che molti non sanno è che una città così bella e particolare nasconde un sistema organizzativo e logistico con problematiche complesse che solo chi conosce bene la città può prevedere e risolvere. E cosa dire di Verona, Vicenza o le Dolomiti? Come muoversi, cosa vedere e cosa possono offrire. Siete amanti dei vini o dei prodotti genuini dai sapori antichi ma non conoscete il territorio? Affidatevi a CLASSY Limo&Services, saremo al vostro fianco per suggerirvi e proporre la soluzione migliore per le vostre esigenze, fornirvi il mezzo di trasporto più idoneo (terrestre o acqueo) per i vostri trasferimenti, organizzarvi le escursioni e le visite più mirate, consigliarvi nella scelta di hotels, ristoranti o location, accompagnarvi in stuzzicanti tour enogastronomici creati su misura per voi!

Кто не знает Венецию? Площадь Сан Марко, мост Риальто, гондолы, голуби... То, чего не знают многие - это то, что такой красивый и очень своеобразный город спрятал большую систему организации и логистики со всем своим комплексом проблем. И только те, кто хорошо знает этот город, в состоянии решить многие из них.А что сказать о Вероне, о Виченце или о Доломитах? Как передвигаться, что смотреть, что эти места могут предложить? Вы любите вина или вы любитель экологически чистых продуктов? Или вы гурман? но не знаете территорию? Доверьтесь CLASSY Limo&Services. Мы будем рядом с Вами для того, чтобы посоветовать или предложить лучшее решение проблемы согласно Ваших пожеланий. Предоставим вам транспорт, более подходящий вам (водный или наземный). Opганизуем для вас экскурсии, визиты согласно ваших пожеланий, подберем или посоветуем отель, ресторан или location и предложим вам дегустации вин и типичных продуктов Региона Венето.

Who hasn't ever heard of Venice? St. Mark square, Rialto bridge, the gondolas, the pigeons… what most people don't know is that such a beautiful and particular city hides a problematic logistic system that only those who really know the city itself can foresee and solve. And what about Verona, Vicenza and the Dolomites? what to see, what can they offer? Are you wine lovers or you like better the ancient flavors of genuinity but you don't know how to reach them? Trust CLASSY Limo&Services, we will be by your side by suggesting the best solutions for your needs, by giving you the best transportation, on water or on wheels; by organizing the best excursions for you; by suggesting hotels, restaurants or by accompanying you to delicious wine-tastings!


Il fascino dell’abbandono, in mostra Immagini fotografiche che permettono di condividere un patrimonio urbano effimero, isolato e chiuso dai sentieri battuti della città. I soggetti fotografati sono luoghi pieni di fascino perché fermi in una dimensione propria, isolata dagli schemi del vivere quotidiano, nella quale è possibile sperimentare un nuovo senso del tempo. Luoghi abbandonati, ormai abitati dalla natura, dal silenzio e segnati dal tempo che passa, che raccontano vite vissute. Luoghi di memoria che mantengono vive le tracce lasciate dall’uomo, “vicini” geograficamente ma in realtà“lontani” perché dimenticati. Liberati dal grigiore, dalla tetraggine e dalla ruggine stantia, questi spazi si mostrano in tutta la loro bellezza vitale, potente e rigogliosa, che si esprime in esplosioni di colore, sprazzi di luce, geometrie perfette. La mostra “EX”, dei fotografi Alessandro Scarpa e Carlo Albertini, grazie al forte impatto comunicativo degli scatti fotografici, restituisce a questi territori un’identità storica e culturale dimenticata da molti. Offre inoltre allo spettatore la possibilità di guardare con occhi diversi lo spazio che lo circonda offrendogli l’occasione di percorrere e riconsiderare quei luoghi che si definiscono istintivamente “brutti” perché decadenti e dismessi. Obiettivo della mostra fotografica è quello di ridare vita a monumenti che sono parte del territorio in cui viviamo e che

giacciono nell’indifferenza collettiva, in attesa di scomparire, rasi al suolo o cancellati dal tempo. Il visitatore non può orientarsi con nomi, luoghi o date lungo il cammino, questi riferimenti non sono importanti. Gli scatti di Ex sottraggono i loro soggetti, e lo spettatore con essi, alle categorie dello spazio e del tempo perché possano almeno per un momento esistere sempre, dovunque e comunque. L’esposizione scaturisce da un progetto di collaborazione avviato da Alessandro Scarpa e Carlo Albertini nel 2009. Scarpa e Albertini coltivano inoltre progetti fotografici in bilico tra moda, grafica e design. Fin dai primi studi presso lo IUAV di Venezia, Albertini coltiva un forte interesse per l’esplorazione del territorio, la valorizzazione del reperto storico e della

fotografia urbana, che lo porta ad elaborare una particolare forma di Urban Exploration presto condivisa con Alessandro Scarpa. I due fotografi uniscono le loro differenti attitudini, passioni, intuizioni e curiosità, come l’interesse per l’indagine sociale, il piacere della scoperta, la passione per la fotografia, per il design e la comunicazione visiva che si concretizzano, in EX, nel racconto di un patrimonio nascosto, in una mostra di vera e propria esplorazione urbana. Dove: Centro Culturale Candiani, Mestre, Venezia Quando: dall’8 al 30 settembre 2012 Info: www.mostraex.it Orari/Giorni di apertura: da mercoledì a venerdì: 15.30 - 19.30 - sabato e domenica: 10.30 - 12.30 / 15.30 - 19.30 - chiuso lunedì e martedì - ingresso libero

The charm of abandonment, on show Photographic images share a fleeting urban heritage, isolated and closed off the beaten track in the city. These subjects are places filled with charm because they stand still in a dimension of their own, isolated from the patterns of everyday life, where one can experience a new sense of time. Abandoned places, now inhabited by nature, silence and marked by the passage of time, recounting past lives. Places that keep the memory alive and traces left by man, “neighbors” geographically but “far distant” in reality, forgotten. Freed from the greyness, the bleakness and stale rust, these spaces are shown in all their vital beauty, lush and powerful, which is expressed in bursts of color, flashes of light, perfect geometries. The exhibition “EX”, by photographers Alessandro Scarpa and Carlo Albertini, thanks to the strong communicative impact of the photographs, returns to these territories an historical and cultural identity, forgotten by many. In addition, it also offers the viewer a chance to see surrounding space in a different way, allowing an opportunity to visit again and reconsider those places that we instinctively define “ugly” because of decay and abandonment. The aim of this photographic exhibition is to bring to new life the monuments which are part of the territory in which we live, but which lay in a collective indifference, waiting to disappear, to be flattened or obliterated by time. The visitor can not navigate with names, dates or places along the way, these references are not important. The shots of “EX” deprive their subjects, and the audience with them, from the realities of space and time so that they can exist at least for a moment, anytime, anywhere and anyway. The exposure stems from a collaborative project initiated by Alessandro Scarpa and Carlo Albertini in 2009. Scarpa and Albertini also develop photographic projects in the balance between fashion, graphic design and design. Since his early studies at the IUAV of Venice, Albertini has cultivated a strong interest in exploring territory, the enhancement of historical traces and of urban photography, which led him to develop a particular form of Urban Exploration soon shared with Alessandro Scarpa. The two photographers combine their diverse talents, passions, insights and curiosity - like an interest in social survey - the pleasure of discovery, the passion for photography, design and visual communication that result, in “EX”, in the story of a hidden heritage, in a show of real urban exploration. Where: Centro Culturale Candiani, Mestre, Venice When: 8 through 30 September 2012 Info: www.mostraex.it Opening hours: Wednesday to Friday: 3.30pm - 7.30pm - Saturday and Sunday: 10.30am - 12.30pm / 3.30pm - 7.30pm - Closed on Monday and Tuesday - free entrance


Poca luce, un sospiro, un soffio di luce Uno dei trentasei scatti fotografici di bottiglie di acqua minerale Levissima dell’artista Franco Vimercati. Le immagini sono una diversa dall’altra, tutte in bianco e nero ma con un effetto luminoso quasi da sogno. Le riprese presentano un’inquadratura quasi identica, si distinguono tra loro solo per le piccole differenze tra le bottiglie (posizione dell’etichetta, usura del vetro, livello dell’acqua, ecc.). Un comune oggetto di uso quotidiano come una bottiglia appunto, isolato, decontestualizzato e smaterializzato attraverso infinite variazioni dal nero al grigio con qualche tocco più chiaro, diviene un’opera d’arte. Lo spazio in cui opera Vimercati non è il mondo delle gallerie d’arte o il mondo esterno in generale, ma la sua casa, che diventa il luogo in cui trasforma gli oggetti in soggetti. Le foto di Vimercati superano l’apparente banalità che può suscitare la prima visione e conferiscono all’oggetto un senso che supera il loro essere semplicemente prodotti industriali, liberandoli dal loro legame con la quotidianità. Quel che l’artista milanese rende evidenti con opere come la serie di bottiglie Levissima per esempio, sono elementi e particolari che lo sguardo difficilmente avrebbe potuto cogliere e che conferiscono singolarità anche all’ovvietà quotidiana. In questa prospettiva l’attenzione ossessiva che Franco Vimercati rivolge a certi oggetti non è altro che un’illustrazione della sua ricerca della purezza dell’immagine. La sua è, inoltre, una continua riflessione sul potere della fotografia. Come diceva lui stesso: “si tratta del piacere di lavorare senza essere disturbato dal soggetto. A me interessava che scoccasse la fotografia, non mi interessava leggere l’oggetto, ma assistere ogni volta a questo miracolo”. Le immagini nelle fotografie, come nel caso della bottiglia d’acqua, vengono a volte ingrandite, dando all’oggetto una presenza particolare, quasi senza sfondo, esaltandone le forme in senso astratto. Franco Vimercati è uno dei protagonisti di una

serie di progetti espositivi che Palazzo Fortuny ospita come ogni anno all’interno dei suoi suggestivi spazi. La mostra documenta la sua opera attraverso un centinaio di opere. Vimercati si esprimeva attraverso la fotografia come artista e come uomo, lui e la sua opera erano la stessa cosa, come diceva lui stesso: ”io sono la lastra, ho bisogno di poca luce, di un sospiro, di un soffio di luce”. Dove: Palazzo Fortuny Quando: dall’1 settembre al 19 novembre 2012 Info: fortuny.visitmuve.it

Little light, a sigh, a breath of light One of the thirty photographs of Levissima mineral water bottles by artist Franco Vimercati. The images are all different, all in black and white but with a brightening, almost dreamlike effect. The photos were shot in an almost identical framing, and are distinguished from each other only by small differences between the bottles (label position, wear of the glass, water level, etc.). A common everyday object like a bottle, isolated, decontextualized and dematerialized through endless variations from black to gray with some lighter touch, becomes a work of art. The space in which Vimercati works is not the world of art galleries or the outside world in general, but his house, which becomes the venue where he transforms objects into subjects. Vimercati’s photographs exceed the apparent banality that they can elicit upon first viewing, and give the object a sense that goes beyond simply being industrial products, freeing them from their connection with everyday life. What the Milanese artist makes evident with works such as the series of Levissima bottles for instance, are elements and details hardly grasped by the eye, bringing a uniqueness to the obviousness of the every day. With this perspective, the obsessive attention

that Franco Vimercati directs to certain objects is nothing but an illustration of his search for purity of the image. His work is also a continuous reflection on the power of the photograph. As he himself said: “It is the pleasure of working without being disturbed by the subject. I was interested that the photography could be shot, I was not interested in reading the object, but each time seeing this miracle.” The images in the photographs, as in the case of the bottle of water, are sometimes enlarged, giving the object a special presence, almost without background, highlighting the shapes in an abstract sense. Franco Vimercati is one of the protagonists of a series of exhibition projects that Palazzo Fortuny hosts each year within its beautiful spaces. The exhibition documents his photographs through a hundred works. Vimercati expressed himself through photography as an artist and as a man, he and his work were the same, as he said himself: “I am the slab, I need a little light, a sigh, a puff of light.” Where: Palazzo Fortuny When: 1 September through 19 November 2012 Info: fortuny.visitmuve.it

“CANTI SILENZIOSI DI VENEZIA”. “SILENT SONGS OF VENICE”. DIPINTI DI TOM PARISH PAINTINGS BY TOM PARISH L’artista americano Tom Parish dipinge Venezia da oltre venticinque anni. Già Docente di Pittura e oggi Professore Emerito, espone per la seconda volta nella Città della Laguna le sue vedute, pretesto visivo per l’esercizio di un delicato e minuzioso linguaggio pittorico e per l’immersione nel gioco continuo che l’acqua perpetua nel suo abbraccio con la luce e che ne consente ed esalta infinite possibilità cromatiche. La mostra, organizzata da MTG Studio di Maria Teresa Granata, consta di 13 tele di grandi dimensioni nelle quali, in una Venezia in apparenza sintetica ed essenziale, Tom Parish riserva lo spazio più ampio alla percezione e al godimento della “spiritualità” intima delle cose e della natura del luogo, all’ “eco visiva” che si protende nell’acqua e rapisce l’osservatore in un’atmosfera vivace eppure sospesa nel tempo. Un Canto Silenzioso alla riflessione culturale sul passato e al mistero della bellezza.

The American artist Tom Parish has been travelling to and working from Venice as his primary resource and inspiration for the last 25 years. Currently Professor Emeritus, he was Professor of Painting in the School of Art at Wayne State University in Detroit. Tom Parish returns to Venice to exhibit for the second time his perspectives of the Lagoon City, a visual pretext to exercise his detailed and delicate painterly language and for the immersion in the study of the continuous interplay that water carries on in its embrace with light and that allows and exalts infinite chromatic possibilities. The exhibition, organized by MTG STUDIO - Maria Teresa Granata, is composed of 13 large canvases showing a Venice apparently concise and fundamental where the artist reserves the most space for the perception and enjoyment of the “intimate” spirituality of things and Nature of the site and to the “visual echo” that is stretched out in the water and carries the observer off into the atmosphere vivacious for color yet suspended in time. A Silent Song to the cultural reflections on the past and to the mystery of beauty.

Dove: Museo Diocesano di Venezia - Sant’Apollonia Quando: dal 14 settembre al 14 ottobre 2012 Info: tomparish.net - mtg.studio@libero.it

Where: Museo Diocesano di Venezia - Sant’Apollonia When: from Sept. 14 to Oct. 14, 2012 Info: tomparish.net – mtg.studio@libero.it


Un’esposizione di autentici An exhibition of authentic “Falsi d’Autore” “Master Forgery” I quadri di Gustav Klimt, non quelli veri ma quelli falsi, sono i protagonisti principali di “Klimt al Molino”, la mostra di “Falsi d’autore” allestita al Molino Stucky Hilton Venice. “Giuditta e Oloferne”, “Adele Bloch Bauer”, “Le Amiche”, sono solo alcune delle opere di Klimt che il collezionista di autentici falsi d’autore Giuseppe Salzano ha voluto esporre all’Hilton della Giudecca, affiancandoli ad altri “falsi d’arte” del veneziano Canaletto, di Henri Matisse e di Andy Warhol. Venti opere di copisti di rango sono in mostra per gli ospiti dell’hotel e per chi intende avvicinarsi a questa originale forma artistica, che annovera “falsari” autorizzati e per la maggior parte specializzati nel realizzare opere di un solo pittore, cercando di assumerne tecnica e ispirazione. “Ospito con piacere all’Hilton Molino Stucky Venice questa mostra di falsi d’autore che sono a tutti gli effetti una valida espressione artistica e che permettono al grande pubblico di conoscere opere che normalmente non vengono esposte in un hotel” sottolinea Alessandro Cabella, General Manager del Molino.

The paintings of Gustav Klimt, not real but fake ones, are the main protagonists of “Klimt at the Mill”, the exhibition of “Master Forgery” staged at the Molino Stucky Hilton Venice. “Judith and Holofernes”, “Adele Bloch Bauer” and “The Friends” are but some of the works by Klimt that the collector of master forgeries, Giuseppe Salzano, wished to exhibit at the Hilton in Giudecca, side by side with other “art reproductions” of the Venetian Canaletto, Henri Matisse and Andy Warhol. Twenty works of copyists of note are on display for the hotel guests and those wanting to get to know this original art form, which includes authorized “fakers”, the majority of whom specialized in re-creating works of only one artist, attempting to emulate that artist’s technique and inspiration. “I host with pleasure this show at the Molino Stucky Hilton Venice that is in effect a valid artistic expression, and allow the public-at-large to know artworks that are not normally exhibited in a hotel” says Alessandro Cabella, General Manager of the Molino.

Dove: Molino Stucky Hilton Venice Quando: fino al 16 settembre Info: www.molinostuckyhilton.com

Where: Molino Stucky Hilton Venice When: through September 16 Info: www.molinostuckyhilton.com

La Salizada Galleria

presenta

Pinhole & Polaroid & Venice 31 - 08 15 - 09 2012 photographer

Massimo Stefanutti presso la galleria a : San Marco 3448 - Venezia vaporetto: San Samuele - Palazzo Grassi info@lasalizada.it www.lasalizada.it

Il fotografo stenopeico è un sorta di voyeur senza limiti nel senso che deve guardare tutto quanto sta davanti alla macchina e nello stesso tempo non vede nulla di quello che la macchina (rectius: il foro) registra visivamente. Massimo Stefanutti


Berico: le Vele di Venezia

Berico: the Sails of Venice

A gentile richiesta, è stata prorogata fino al 21 settembre – in modo da accompagnare tutta l’estate – la mostra delle coloratissime vele dipinte da Berico. Grandi vele “al terzo” e piccoli capolavori su misura sono esposti a Giudecca 795. Tra i primi estimatori dei lavori di Berico: Dario Fo, con il pittore nella foto durante una sessione di lavoro in cui Fo “copia” Berico, ovvero dipinge una vela sotto la guida del pittore. Una ricerca storica che diventa un viaggio nell’arte popolare della pittura su vela, una tradizione antica fatta rivivere con talento ed emozione. Figlio di pescatori, il pittore Berico ha reinventato l’arte della pittura su vela tipica dell’Alto Adriatico, utilizzando tecniche, materiali, colori e simboli di un tempo ma rivisitati con estrosa fantasia e trasformandoli in autentiche opere d’arte. In ogni tela di Berico è visibile – anche se stilizzato - un angelo, una farfalla, un occhio, quell’elemento protettivo che non doveva mai mancare per favorire una pesca generosa e un rientro sicuro in porto. A riva, le donne scrutavano i colori delle barche; e al mattino con pazienza e affetto ricucivano gli strappi delle vele, quanto più artisticamente potevano.

Upon kind request, the colourful solo exhibit “The Sails of Venice” by Berico has been estended so to accompany summertime till the end, through 21 September 2012. Large sails “al terzo” and small customized masterpieces are shown at Giudecca 795. Among the first to appreciate the work of Berico: the Italian Nobel Prize for Literature winner Dario Fo, here with the painter in a photo during an unusual painting session, when the actor and director paints a sail under the guidance of the painter. An historical research becomes a journey into the popular art of sail painting, an ancient tradition revived with talent and loving emotion. A fisherman’s son, the painter Berico has reinvented the art of painting typical of the Upper Adriatic sea, revisiting the techniques, materials, colors and symbols of the past with whimsical imagination, transforming them into true works of art. In any Berico canvas is visible - even if stylized - an angel, a butterfly, an eye, that protective image which never fails to help plentiful fishing and a safe return to the port. On the shore, the women scanned the sea for the colors of the boats, and in the morning with patience and affection sewed the torn sails, as artistically as they could.

Dove: Giudecca 795 Art Gallery Quando: fino al 21 Settembre 2012 Info: www.giudecca795.com

Where: Giudecca 795 Art Gallery When: through 21 September 2012 Info: www.giudecca795.com

Hotel Agli Alboretti OffriteVi un soggiorno di tutto relax, nell’atmosfera tranquilla ed elegante di un’antica dimora veneziana situata a pochi passi dalle Gallerie dell’Accademia. Contattaci Dorsoduro, Accademia 884, 30120 Venezia Tel +39.041.5230058 Fax +39.041.5210158 info@aglialboretti.com www.aglialboretti.com



Lo spazio, già studio, di Zˇ iva Kraus ospita le opere dell’artista contemporaneo viennese

Venice now, l’arte di Eduard Angeli all’Ikona Gallery

di Elena Lazzaroni

Eduard Angeli ha occhi turchesi e limpidi che luccicano come l’acqua della laguna su cui Si affacciano. Mi accoglie nella sua casa-atelier al Lido, un’oasi di tranquillità e piacevolezza in perfetto stile anni 60’, da cui sembra di navigare a pelo d’acqua. Di fronte a noi si apre l’orizzonte e il mare accompagna il nostro sguardo fino a Venezia, laggiù, in fondo.

Angeli, viennese di nascita, passato per Istanbul e a Venezia da diversi anni, appartiene all’eccellenza della pittura contemporanea austriaca e non solo: le sue opere sono state esposte in alcune delle gallerie d’arte internazionali più stimate e in musei prestigiosi come all’Albertina di Vienna e il Museo Correr di Venezia. Non sorprende dunque il recente sodalizio con Ikona Gallery che ha dato vita, in occasione di Art Night 2012, alla bella mostra “Venezia Now” nella storica sede alle Zattere.

Zˇ iva Kraus, titolare dello spazio nonché curatrice dell’evento, è un caposaldo dello scenario artistico veneziano, da sempre attenta e capace nel proporre un’arte di grande interesse e qualità al suo pubblico: “La galleria è uno spazio tipico per una città, una vetrina, un punto di raccordo interno/esterno, come avviene per la crescita di una persona che porta il suo sguardo all’esterno per poi esistere nell’interno”. E la mostra di Angeli si definisce in questo scambio: fuori la fondamenta animata dai turisti,

i lampi del sole nell’acqua e le barche, dentro la quiete delle tele sospese nel tempo, i paesaggi disadorni e solitari. Angeli dipinge la quotidianità, non lo sfarzo della Serenissima. I suoi soggetti sono le vedute della laguna, gli scorci dei canali e dei ponti, i palazzi anonimi che ciascuno di noi può incontrare camminando solo per le calli, lontano dai percorsi più banali. È qui che ricerca quella speciale atmosfera che chiama Hüzün, una sorta di melanconia che insegue da molti anni e ritrova a Venezia così


Chi è EDUARD ANGELI 1942. Nasce il 15 luglio a Vienna 1965. Consegue laurea in pittura e didattica dell’arte all’Akademie der Bildenden Künste di Vienna. 1965-1971 - Soggiorna a Istanbul. 1967-1971 - È docente all’Accademia delle Arti Applicate di Istanbul. 1971-2005 - Ritorna a Vienna. 2005 - Si trasferisce a Venezia. È rappresentato dalla Galerie Jan Krugier &Cie di Ginevra e New York. Vive e lavora a Venezia e Vienna.

come a Istanbul e a Vienna: “Ognuna di queste città ha avuto, nella sua storia, un grande impero e l’ha perso; le persone che ci vivono sentono la mancanza di un passato così glorioso e vi si può percepire il loro sentimento. È questa melanconia, che a Venezia è molto forte, che io cerco; ciò non significa che io sia un melanconico, la cerco perché mi ispira. È l’essenza che colgo dei luoghi”. L’Hüzün è il setaccio attraverso cui Angeli passa e ripassa ogni dettaglio, compiendo un lavoro di semplificazione e riduzione. La realtà viene rappresentata nella sua nudità, la superficie delle cose è cruda ma vibrante e solo apparentemente priva di vita e bellezza. “Nelle mie opere - dice l’artista - cerco la tranquillità e la solitudine. Non mostro l’umanità, trovo più poetico ciò che l’uomo lascia dietro di sé”. Solo orme lasciate per caso. I paesaggi, in cui cielo e laguna si fondono in un’unica sfumatura, sono a prima vista vuoti ma, ad un secondo sguar-

do, appaiono delle lievi luci di barche a distinguere il nebuloso orizzonte. Anche le fondamenta, di fronte alle case dalle finestre chiuse, sono deserte. Case mute ma non abbandonate, dietro agli scuri c’è una storia che si intuisce e che vive nell’immaginario di chi sa vedere nell’opera. Tracce fugaci, perché questa è la pittura: un suggerimento. “Il quadro è un’esperienza, un dialogo fra l’artista e chi guarda il quadro. La pittura è un linguaggio che va imparato perché il pittore dà il suo suggerimento, ma è chi osserva l’opera che la può finire con la fantasia”. Una ricerca espressiva, quella di Angeli, che si rivela anche nella scelta dei materiali poveri, nell’armonia cromatica e nella sovrapposizione sapiente di diverse tecniche pittoriche. Sulla iuta grezza e sulle carte, anche di grandi dimensioni, i carboncini, così come il gesso sanguigna e gli oli, sovrappongono sfumature di grigio da cui i colori quasi faticano a emergere. Nessun ele-

mento chiassoso, nessun eccesso, tutto è pervaso dall’equilibrio e dalla calma, elementi fondamentali della sua poetica. Incombe il silenzio o forse no: fuori campo si sente provenire la voce cupa della laguna; si odono le catene delle bricole che seguono le onde, lo sciabordio delle acque contro il molo del faro e i passi sordi sulle pietre. L’arte di Angeli ci trascina in questa realtà lasciandoci in una sorta di torpore melanconico, una dimensione che entra nello spirito e vi permane anche quando, uscita dal suo studio, mi ritrovo nuovamente immersa nella realtà caleidoscopica di Venezia. EDUARD ANGELI “VENEZIA NOW” Ikona Gallery Zattere, Dorsoduro 48, Venezia 21/6 – 23/9 2012, dalle 11 alle 19, chiuso il martedì www.ikonavenezia.com

L’ ingresso di Ikona alle Zattere


EDIMBURGO Scotland National Gallery Diana e Callisto

LONDRA - National Gallery Allegoria alla prudenza

BERLINO - Gemäldegalerie Ritratto di Clarissa Strozzi

VIENNA Kunsthistorisches Museum Ritratto di Isabella D’Este

PARIGI - Louvre Madonna del coniglio

MADRID - El Prado Ritratto di Carlo V con il cane


Con Jean Blanchaert uno strano giro del mondo a caccia dei quadri del Vecellio

IN VACANZA CON... TIZIANO di Pierluigi Tamburrini

BOSTON Isabella Stewart Gardner Museum Ratto d’Europa

IL 29 AGOSTO ALLE GALLERIE DELL’ACCADEMIA SI INAUGURA L’ATTESA MOSTRA SU “IL TIZIANO MAI VISTO” CHE RIPORTERÀ A VENEZIA L’IMPONENTE QUADRO DEL 1507 “LA FUGA IN EGITTO”. É IL PRIMO CAPOLAVORO DI TIZIANO VECELLIO, MAESTRO DEL RINASCIMENTO VENEZIANO NATO A PIEVE DI CADORE, NEL BELLUNESE, NEGLI ANNI OTTANTA DEL QUATTROCENTO E MORTO A VENEZIA NEL 1576, DOPO UNA CARRIERA DURATA OLTRE SETTANTA ANNI. IN ATTESA DELLA MOSTRA CE NE ANDIAMO IN VACANZA, ACCOMPAGNATI DA UNA GUIDA D’ECCEZIONE COME JEAN BLANCHAERT, ALLA SCOPERTA DELLE OPERE DEL MAESTRO SPARSE PER IL MONDO.

Dalla A alla Z. Dall’Aia, in Olanda, a Zoppè, nel Cadore. Inseguendo la firma di Tiziano risultano quasi 600 dipinti in 92 città. Solo 43 le opere rimaste a Venezia, una in più di quante se ne trovano a Vienna, in percentuale appena il 7 per cento dell’intera produzione. Alla vigilia dell’apertura della mostra “Il Tiziano mai visto”, alle Gallerie dell’Accademia, con capolavori provenienti dall’Hermitage di San Pietroburgo, andare in cerca delle opere del maestro del Rinascimento veneziano equivale a concedersi una infinita vacanza in giro per il mondo.

JEAN BLANCHAERT COME CICERONE Già da una prima scorsa all’elenco delle città dove si trovano opere di Tiziano si capisce di trovarsi di fronte a un fenomeno raro nell’arte: quello di un pittore globalizzato, uno dei pochi che può essere ormai definito rappresentante non solo della sua scuola artistica, ma di tutto il genere umano anche grazie a una produzione sterminata. Secondo i cataloghi più autorevoli i ritratti sarebbero 275, 188 le opere religiose, 126 i dipinti mitologici e storici. Una tale mole di opere da far malignare anche i contemporanei su quante ne avesse effettivamente dipinte lui e quante la sua bottega. Lo stesso Vecellio, ricevendo la visita del Vasari nel 1566, gli mostrò un suo autoritratto, opera famosissima oggi al Prado di Madrid, che lo mostrava di profilo con il pennello in mano. Un modo


sarcastico per smentire le voci secondo cui, per il tremore alle mani, l’anziano maestro delegasse il dipingere ai suoi allievi, riservandosi solo i tocchi finali. Ancora oggi però qualche dubbio c’è. «Fra le opere sparse in giro, quelle dipinte con certezza da Tiziano sono un centinaio. Le altre sono attribuzioni con un buon margine di sicurezza» nota però Jean Blanchaert, famoso gallerista milanese di origine belga, che si è prestato a fare da guida in questa vacanza sulle orme del maestro. COME PICASSO Più che la quantità, però, ha potuto la qualità. «Tiziano è un caso analogo a Picasso, la sua fama esplode già in vita – aggiunge Blanchaert - Carlo V si fa ritrarre da Tiziano ben tre volte. Il che vuol

dire che l’uomo più potente del mondo, a capo di un impero su cui non scendeva mai il sole, per tre volte stette ore fermo, distolto dalle sue occupazioni, per avere un ritratto realizzato da Tiziano Vecellio». Infinite le celebrazioni dell’arte tizianesca. Per limitarsi agli ultimi cento anni, basta ricordare la storica mostra che nel 1935 raccolse 101 tra dipinti, disegni e stampe a Ca’ Pesaro oppure la serie di esposizioni del 2007/2008 a Belluno e Pieve di Cadore, terra natale del maestro, e a Vienna e Venezia. O, una decina di anni fa, la scelta per il cinquantenario della Comunità Europea, di nominare “L’uomo dagli occhi glauchi”, ritratto ora a Palazzo Pitti, come opera d’arte rappresentativa dell’Italia. «Non ha nemmeno senso chiedersi se ci sono stati periodi in cui Tiziano era

Le 12 mete “Tizianesche” imperdibili OPERE DI TIZIANO SI TROVANO IN MOLTISSIME CITTÀ AL MONDO, DA NAPOLI AD ANCONA, DA ST. LOUIS A OXFORD, DA BUDAPEST A SAN PAOLO DEL BRASILE A OMAHA. IMPOSSIBILE, SENZA L’AIUTO DI UN ESPERTO, DEFINIRE IN QUALI CITTÀ SI TROVINO LE OPERE PIÙ RAPPRESENTATIVE. ABBIAMO DECISO DI IGNORARE VOLUTAMENTE LE OPERE PRESENTI A VENEZIA (MA COME NON CITARE ALMENO LA CHIESA DEI FRARI?) E IN GENERE IN ITALIA (MA RICORDIAMO ALMENO GLI UFFIZI A FIRENZE) E DI FARCI ACCOMPAGNARE IN UN GIRO ATTORNO AL MONDO DAL PIÙ FAMOSO GALLERISTA ITALIANO. MADRID «É la prima tappa estera di un viaggio sulle tracce di Tiziano per qualità delle opere – spiega Jean Blanchaert – Questo non solo perchè la corte spagnola fu tra i committenti del pittore ma anche perché il Prado, da molti ritenuto il più importante museo al mondo, almeno fino a cento anni fa ha continuato ad acquistare le sue opere». Al museo madrileno un’intera sala è dedicata solo al maestro cadorino. «Le opere appartengono sia alla mitologia sia alla ritrattistica. Bastano a definire la grandezza delle collezioni al Prado i due ritratti di Carlo V, uno con il cane, da confrontare con altri ritratti dell’imperatore a Monaco – aggiunge Blanchaert – Inoltre al Prado sono ospitate, tra le altre, la Deposizione del Santo Sepolcro, la Trinità in Gloria di 3,5 per 2,5 metri, grandiosa, oltre alla stupenda Mater Dolorosa». Altre opere a Madrid sono custodite all’Escorial, la residenza per metà fortezza per metà convento che si fece costruire Filippo II, o al Museo Thyssen-Bornemisza. Insomma «per ammirare tutte le opere custodite a Madrid non basta una settimana». LONDRA «Molte opere tizianesche erano raccolte nella Galleria Celeste dei Gonzaga, la più importante collezione di arte di ogni tempo – racconta Blanchaert - Quando i Gonzaga fecero bancarotta fraudolenta, la collezione si disperse prendendo soprattutto la via dell’Inghilterra». E Londra è la seconda tappa proposta da Blanchaert del

viaggio con Tiziano. Oltremanica peraltro le opere del maestro veneto sono diventate glorie nazionali come dimostra la reazione popolare alla decisione del duca di Sunderland di vendere il meraviglioso “Diana e Callisto”. Una raccolta di fondi popolare ha permesso alla National in collaborazione con la Scotland National Gallery di Edimburgo, dove il quadro è esposto, di mettere assieme qualcosa come 45 milioni di sterline, più o meno 55 milioni di euro, e comprarsi il quadro. Ad un prezzo di favore concesso dal duca di Sunderland, visto che la valutazione era più o meno del doppio. «Alla National Gallery ci sono, tra gli altri, il Ritratto di Ariosto, La Schiavona, l’Allegoria della Prudenza, molto famosa - elenca Blanchaert - il Perseo e Andromeda, Bacco e Arianna, la famiglia Vendramin».

cento e il Concerto campestre del 1510».

VIENNA E MONACO La terza tappa suggerita per andare in vacanza a scoprire le opere di Tiziano è Vienna, seconda città al mondo dopo Venezia per numero di opere custodite del maestro cadorino. Il tempio viennese non può essere che il Kunsthistorisches Museum, in italiano semplicemente Museo di Storia dell’Arte. «Imperdibili il Ritratto di Isabella d’Este del 1534, la Madonna Zingarella del 1512 – spiega il nostro Cicerone – e poi il ritratto della Giovane in pelliccia, l’Ecce Homo, senza dimenticare il Tarquinio e Lucrezia che si trova all’Akademie». E, visto che ci si trova a Vienna, non è lontanissimo raggiungere Monaco di Baviera «dove, alla Alte Pinakothek, c’è il ritratto di Carlo V seduto, da confrontare con quelli esposti a Madrid – prosegue il gallerista italo-belga – e, tra le opere maggiori, il Cristo coronato di spine della vecchiaia di Tiziano, databile successivamente al 1570».

BOSTON E WASHINGTON Negli Stati Uniti i più importanti dipinti di Tiziano sono concentrati sulla Costa Orientale, nel buon vecchio New England. «A Boston, che è una città che certamente merita una visita, c’è il Ratto d’Europa – è l’invito della nostra guida – Washington sarà meno affascinante, tranne che per i palazzi del potere americano, ma ospita alla National Gallery tre opere di Tiziano, tra cui il ritratto di Pietro Bembo». Ma opere di Tiziano o della sua bottega sono sparpagliate anche in altri musei americani, anche nelle città più impensate.

PARIGI In un viaggio d’arte non poteva mancare Parigi. «Al Louvre sono custoditi almeno sei capolavori: L’Uomo dal guanto databile attorno al 1523, la Deposizione di Cristo di poco successiva, la Madonna del coniglio, piccola e deliziosa opera così detta perchè la Vergine con una mano accarezza un coniglietto bianco, simbolo di fecondità e purezza – è la spiegazione sul museo francese – e ancora l’Incoronazione di spine e la Cena in Emmaus degli anni Trenta del Cinque-

BERLINO E DRESDA «Tra le opere esposte a Berlino vanno citate almeno il ritratto di Clarissa Strozzi, la dolce bambina che accarezza un cagnolino – ci dice Jean Blanchaert – la Venere con organista del 1550 e un autoritratto del 1560, di cui è interessante il confronto con quello del Prado di 7 anni successivo». Le opere berlinesi sono concentrate alla Gemäldegalerie mentre allo Statlische Museum si trovano alcune opere forse della bottega. «Trovandosi a Berlino vale la pena fare un salto nella vicina Dresda – è il suggerimento – dove, tra l’altro, si trova il Cristo della Moneta, soggetto peraltro raro nella pittura rinascimentale».

SAN PIETROBURGO, EDIMBURGO, ANVERSA Il nostro giro del mondo inseguendo le opere di Tiziano si conclude con tre città forse scoperte recentemente dal turismo ma assolutamente stupende: l’Atene del Nord, come in Gran Bretagna chiamano Edimburgo; la Venezia del Nord, ovvero San Pietroburgo, anch’essa su canali, e una delle più belle perle tra le città anseatiche, la fiamminga Anversa. «Ad Anversa c’è il ritratto di Jacopo Pesaro, e aggiungiamoci che la città è meravigliosa – si inorgoglisce Blanchaert, di evidenti origini fiamminghe – All’Hermitage si San Pietroburgo ci sono la Maddalena Penitente e il ritratto di giovane donna mentre ad Edimburgo la Scotland National Gallery conserva l’Allegoria delle tre età dell’uomo, il Diana e Atteone e il Diana e Callisto». (Pl. T.)


VIENI A VEDERE CHE SPETTACOLO www.upas.it Upas Pubblicità utilizza creatività, esperienza, tecnologia e cura artigianale per rendere il Vostro marchio aziendale e la Vostra comunicazione esterna originale ed efficace. Insegne luminose, decorazione automezzi, cartelloni pubblicitari, segnaletica interna ed esterna, allestimenti per punti vendita, fiere, convention...

un lungo viaggio nel mondo della comunicazione Upas Pubblicità srl Montegrotto Terme (PD) · info@upas.it



più di moda rispetto ad altri - aggiunge - ma se ci si pone la domanda opposta, ovvero quando la fama di Tiziano è calata, la risposta è “mai”».

Tiziano non fu solo un pittore ma, per sopravvivere, si dovette dedicare al commercio di legnami aiutato dal figlio

AVIDO E TRUFFATO Ha influito sulla diffusione delle sue opere anche la stessa stessa abilità imprenditoriale mostrata da Tiziano. La collaborazione con l’astuto antiquario Jacopo Strada permise di “piazzare” opere in giro per il mondo già ai contemporanei. Un gallerista concorrente li definì «due ghiotti di fronte a un tagliere» per quanto sarebbero stati esosi. Tiziano stesso prendeva in giro il proprio senso degli affari. Diceva che avrebbe ritratto ogni membro della famiglia Farnese, «anche le gatte» per quanti soldi gli davano. «D’altra parte non sempre le cose andarono per il verso giusto – ricorda Blanchaert – Tiziano si dovette dedicare al commercio di legnami con il figlio per sopravvivere e si dovette ridurre a supplicare la corte spagnola di pagargli il suo lavoro». Se, infatti, con Carlo V non c’erano mai stati problemi, con il suo erede Filippo II e le angosce finanziarie che assillarono l’impero spagnolo, spesso Tiziano finì per lavorare senza essere retribuito. IN GIRO PER IL MONDO Avventurose le peripezie vissute nel corso dei secoli da alcuni quadri. Il doppio ritratto della “Giovane donna con figlia” venne ritrovato nel 1946 in un garage di Londra. Ce lo aveva nascosto un mercante d’arte per salvarlo dalla guerra. Dipinto in tarda età, invece, il “Tarquinio e Lucrezia” non si mosse da casa di Tiziano fino alla sua morte. Venne acquistato nel 1613 a Venezia da un lord inglese, passa al re d’Inghilterra Carlo I, poi ad un banchiere, infine è nelle mani del famoso cardinale Mazzarino. Nel 1671 entra nella raccolta del Re Sole e infine diventa uno dei pezzi pregiati del Louvre. PITTORE UFFICIALE DELLA REPUBBLICA I ritratti ufficiali dei dogi, per i quali Tiziano percepiva 25 ducati ciascuno, una bellissima somma, sono finiti quasi tutti lontani dalla Serenissima. Quello di Andrea Gritti è passato per la collezione von Heyl di Darmstand e ora si riposa al Metropolitan di New York, quello di Nicolò Marcello, curioso perchè di profilo, appartenne alla famiglia Aldovrandi di Bologna, venne acquistato da un cardinale poi divenuto papa Leone XII e dal 1836 è approdato ai Musei Vaticani.

In alto a destra: la nostra “guida” Jean Blanchaert; sotto, il Teatro Storico Asolo

UNA CANTONATA MILIONARIA Oltre a finire nei musei, qualcosa è rimasto sul mercato privato, con la vendita per circa 15 milioni di euro, nel 2011 a New York, di una “Sacra conversazione: Madonna con bambino e i santi Luca e Caterina di Alessandria” dipinta attorno al 1560. Ma epocale resta l’abbaglio clamoroso di Christie’s, la famosa casa d’aste inglese. Nel 1994 aveva valutato, e fatto vendere, per 8mila euro una “Salomè con la testa di San Giovanni” di proprietà di una famiglia inglese, attribuendolo non a Tiziano ma alla sua bottega. Successivamente il quadro è stato attribuito con certezza a Tiziano e il suo valore, in un’asta del concorrente Sotheby’s, è schizzato a 5 milioni di euro. Un erroraccio di valutazione di Christies che, di fronte alla minaccia di azioni legali, ha dovuto risarcire i precedenti proprietari.

La curiosità

FUGA IN FLORIDA, DOVE C’É UN TEATRO VENEZIANO... È forse la meta più originale di un viaggio alla ricerca delle opere di Tiziano. Si chiama Sarasota, è in Florida, ha solo 50mila abitanti, ed era balzata agli onori delle cronache perchè George Bush si trovava in visita in una scuola elementare di questa città quando venne avvertito dell’11 settembre. Ma è piena di altre curiosità e interessi. Intanto è una bella località di mare e per chi gradisce il genere Miami è una valida alternativa alla più famosa spiaggia della Florida. Poi perchè tutto ci si aspetta di trovare in una cittadina sul Golfo del Messico tranne un teatro veneziano originale. Chiamato “Teatro storico Asolo”, in italiano, si tratta degli interni di un teatro costruiti a Venezia nel 1798, smontati negli anni Trenta del secolo scorso e poi finiti in America. La disponibilità di una tale sede ha fatto di Sarasota un centro piuttosto importante, in Florida, per il teatro e l’opera. Nel museo locale, poi, c’è anche un quadro di Tiziano, La Rossellana. In realtà probabilmente si tratta di una copia realizzata dalla bottega di Tiziano, ma resta la sua importanza filologica. L’originale, infatti, è andato perduto e doveva trattarsi, come evidente dagli altri nomi del quadro, cioè La Sultana Rossa o La regina di Persia, del ritratto di una principessa di un paese musulmano, forse la moglie di un sultano. A dimostrazione di quanto la fama di Tiziano fosse forte anche al di là dei confini europei. (Pl. T.)



Una mostra lo celebra a Murano ma la sua casa fu “La Fucina degli Angeli”

Un secolo di Egidio Costantini, un’ idea di vetro di Chiara Casarin

Al Museo del Vetro di Murano e fino al 30 settembre sarà aperta al pubblico la mostra omaggio a Egidio Costantini in occasione del centenario della sua nascita. Egidio non era un maestro vetraio ma con i maestri vetrai lavorava fianco a fianco. Egidio nemmeno schizzava sui fogli le prime idee delle opere che poi sarebbero state da altri realizzate ma con i grandi pittori del secolo scorso scambiava le più intime confidenze artistiche. Solo all’inizio della sua carriera, in quella che si può definire una ‘fase sperimentale’, Costantini mise alla prova le sue stesse mani nella realizzazione di piccoli oggetti in vetro e ciò gli permise di capire quali potevano essere per lui e per i suoi collaboratori le grandi potenzialità di questo materiale.


L’Illustre anche su App Store

www.lillustre.it


Egidio Costantini ha conosciuto straordinarie personalità: in basso Jean Cocteau, qui accanto Aldo Moro; nella pagina successiva Pablo Picasso

Egidio non era nemmeno un gallerista, all’inizio. L’arte del vetro gli si presentò da sola un giorno, per caso e da quel momento nulla fu più come prima. Iniziò a cercare idee e le raccolse con le più grandi collaborazioni internazionali e da quel momento diede vita a una tradizione che ancora oggi vive con le particolari caratteristiche di coloro che sono al di fuori della figura dell’artista-ideatore, del maestro-realizzatore e del gallerista-venditore eppure viene annoverato tra quelli che in questo linguaggio sono profondamente immersi e potenti innovatori. Lo si può definire un grande interprete certamente, anche per il fatto che tutte le sculture in vetro che fece realizzare nelle fucine hanno una serie di tratti così comuni, che travalicano le singole firme degli artisti che ne pensarono la prima forma e che superano anche la tecnica personale del maestro vetraio che ebbe l’occasione di realizzarle. O forse, ancora meglio, un grande traduttore. Prendeva quelle opere di arte contemporanea così eclettiche fatte di legno o sulla tela, di gesso o accennate sulla carta e ne faceva sculture di vetro. L’equilibrio particolare che l’oggetto in vetro avrebbe dovuto comunque avere, ecco, quello veniva dato da Costantini. A partire dal pittore surrealista veneziano Gino Krayer la lista

delle occasioni di ‘traduzione in vetro’ diventò sempre più lunga e prestigiosa, così che a metà degli anni Cinquanta fondò lo Studio Pittori


nell’Arte del Vetro di Murano e, poco dopo assieme ai più grandi artisti del momento, prese forma la ‘Fucina degli Angeli’ i cui primi schizzi versati in vetro furono di Oskar Kokoschka e di Le Corbusier coronati poco dopo anche dalla partecipazione di Pablo Picasso. La Fucina degli Angeli fu così battezzata in un disegno di Jean Cocteau divenendo presto un luogo - in Campo San Filippo e Giacomo - dove artisti di ogni provenienza si incontravano e ragionavo intorno alle possibilità espressive che il vetro avrebbe dato alle loro idee. Tra gli altri, anche Hans Hartung, Marc Chagall, Jean Arp, Max Ernst e Mark Tobey in quegli anni ebbero l’occasione di produrre opere immediatamente ammirate anche da Peggy Guggenheim. Fu esattamente nel 1961 che Costantini prese contatto con la grande collezionista americana la quale, fin da subito, lo incoraggiò a perseguire la sua strada e gli permise di esporre le opere della Fucina prima nel proprio palazzo e successivamente al Museo d’Arte Moderna di New York. Nel 1969 Egidio si recò a New York su invito dell’amico Paul Jankins e in quell’occasione nacque una nuova e produttiva collaborazione; nell’anno successivo si tenne l’esposizione delle opere della Fucina a Palazzo Ducale che riscosse grandissimo successo anche grazie all’interesse da parte del Ministero della Cultura rumeno che, da quel momento in poi, divenne una meta dei viaggi di Costantini durante i quali avrebbe avuto l’occasione di esporre e insegnare le tecniche della lavorazione del vetro. Di questo periodo è il grande progetto “Proposta per una Cattedrale”. Trasferitosi a Casale sul

IMPRESA RIZZO LORIS Restauri edili Applicazioni materiali speciali Rivestimenti plastici Tinteggiature e verniciature

in Via Parigi, 26 a Perarolo di Vigonza

Rivestimenti a cappotto Terre fiorentine Spatolato veneziano Marmorini

Tel. 049 629745 - Cell. 337 51 58 02 email: impresarizzoloris.impres@tin.it


Costantini, assieme ai piÚ grandi artisti dell’epoca, diede forma alla Fucina degli Angeli cosÏ battezzata ispirandosi ad un disegno di Jean Cocteau


Il disegno di Jean Cocteau che ispirò il nome “La fucina degli Angeli”

Sile per le continue incomprensioni e i malumori che nascevano nell’ambiente muranese, Costantini predispone una nuova fornace assistito dai maestri Tagliapietra, Ragazzi e Falcier iniziando a realizzare le parti che avrebbero composto questo ambizioso progetto: una porta in vetro, ferro e legno, un altare in vetro e cristallo, una fonte battesimale e altri oggetti d’arredo sacro. L’allestimento che inaugura le esposizioni di questo ambizioso progetto viene portato a Perugia nella Sala dei Notari di Palazzo Priori nell’ottobre del 1981. Continuano i viaggi, le mostre e le collaborazioni di portata internazionale: da Pordenone a Barcellona fino alla realizzazione dei primi totem in vetro e il contatto con i rappresentanti dell’arte contemporanea giapponese, espandendo così verso l’estremo oriente la sua passione e la fortuna di un’intuizione. Negli anni Novanta la sua arte è conosciuta in tutto il mondo e la mostra delle opere della Fucina arriva a Bruxelles e per la seconda volta a Ca’ Pesaro, seguite da quella a Tel Aviv. A questo punto Egidio Costantini inizia a eseguire opere a partire da idee sue come ‘La Scozia’, ‘Messico I e II’, forme antropomorfe e alcuni pezzi provenienti da disegni di sua figlia come ‘Primavera’ fino a quando, nel 1996 in Texas, vengono costruite una grande torre e una fontana su suo progetto. Riflettere oggi sulla portata del lavoro che Egidio Costantini perseguì per tutta la vita è di grande importanza non solo artistica ma anche teorica. Se il problema dell’autorialità si è sempre imposto come determinante per quanto riguarda l’arte antica, nel post-moderno e nel contemporaneo l’autore non è solo colui che pensa l’opera o che materialmente la realizza. L’autore è anche colui che interpreta correttamente un disegno e lo traduce in vetro, interprete è anche colui che scopre ciò che lega una serie di progetti diversi tra loro e costituisce un corpus inedito. Tradurre un’opera d’arte da un linguaggio ad un altro, consentirle di esprimersi in materiali nuovi, aprirle le porte

di un’espressività fedele eppure innovativa è un compito di enorme portata e responsabilità che solo chi possiede fondamenta teoriche, passione innata e tecnica fine può portare avanti e ricavarne successo e tributi. E questo è proprio il caso di Egidio Costantini.

“Vetro contemporaneo: il futuro oltre la trasparenza. Omaggio a Egidio Costantini”. Museo del Vetro - Murano A cura di Chiara Squarcina Fino al 30 settembre www.museovetro.visitmuve.it


L’illustre Venezia, idee, stili e storie

L ’ i l l L u ’ i l l s u t s t r r e e L’illustre e r t s u l l L’i

Anno 64, n°4 64 n°2 Venezia,Annoide 64 n°3 Venezia, idee,AnnoMensile e, stili e storie Venezia, idee, stili e storie stili e storie Venezia, id Mensile Mensile Anno 64 € 3,90 ee€ ,3,90 stili e storie € 3,90 n°1

Anno 63 n°11 € 3,90

Venezia, idee, stili e storie

Anno 64, n°5

100

Mensile € 3,90

Venezia , idee, st ili

e storie

STORIE ILLUS TRI: Stefano BenvenUtI a “CaSa” PL ContInI, La MIa MUSa È SUo StUDIo eS a veneZIa / SI, L’artISta CI aPre L’IntUIZIone / In CUCIna / Ma IaI n MUrr ay, SSIMo BottUra, eSteLe Porte DeL tIC ne L BaCk Sta ge DeLL’ aM a eD etICa er ICa’S CU P

Anno 64 , n°6 Mensile - € 3,90 ISSN 22 80-8221

english inside

Fulvio Roiter s Douglad n Kirkla y Harr ter De Zit ia Giorg o Fiori sco Franceiutti c Baras colo ir C rafico Fotog dola n La Go fredo Man froi Man lo Pao Monti o l’ultim STORIE IL World Series Gin 20 dEL V a edizione i pop franLUSTRI: ques in12 del cA EnET t’esta ologn e mpIEL , ca h GOio filippo co Bolellc è st si è te Gabriella Belli-MuseB i p tea!to / eco LO, il pr p ch È ilcco e iGCivici ff tian eril ius, Chiaroa Bertola-Fondazione Querini StampL’ILLu iappini dactt arn ArATn ua mavi emio v siG att taaG ozd eli Eel riz iloTd peGrio o to alia, StRE IN ENasp rE te e ilco ael Brun il to fidlo Martin Bethenod-Fondazione sun solu e m da atro tt oG odo a u GLIS a: q mli odch d Pinau o ef d i u H nfo lt, pi c Angel i e od a scr gli IndusT stel s tH ac a po st Vette e se-Bevilacqua La Masa, E Sp ’aIR ren i sc la si dza nn nc ittric r ti co : o It ra e ive , c F o O pe is ki F a e sicil IALI rtH nGr@ em laE e ancora la FondaPzione 50M cirp’ avan ª EuSIC mente ia s a an

C alliandr

Calliandro Editore o E ditore

a a Palazzo Duca

monetale in una mostr

2500 anni di falso

353/200

*(Il vero e il falso,

art. 1 com ma 1, NE/ VE

4 n. 46)

raio 200

A OGGEI

ne s.p.a

. spedizion

e in A.P.

– D.L.

EL FF SO DEITTO Poste Italia

i talenti emergenti di arte e cultur a oggi

C alli Calliandro Editore andro E ditore

3 (Con

– D.L. 353/2

e s.p.a. spedi

Poste Italian

s.p.a. spedizio

Poste Italiane

s.p.a. spedizio

Poste Italiane

Poste Italiane s.p.a. spedizione

B FI IL CLUOTOGRdelACarnevale DEI F A loro abbiamo chiesto chi sono

zione in A.P.

ne in A.P. – D.L.

ne in A.P. – D.L.

ne

zio da colle

ite foto ined iter Ro di Fulvio

27 febb

2004 n. 46)

febbraio

353/2003 (Conv.

003 (Conv . in L. 27

in L. 27 febbraio

in L. 27 febbraio

353/2003 (Conv.

VENEZI v. in L.

E

a 1, NE/V

art. 1 comm

1 comma 1, NE/VE

2004 n. 46) art.

1 comma 1, NE/VE

2004 n. 46) art.

art. 1 comma 1, NE/VE in L. 27 febbraio 2004 n. 46)

COSE DA FAR A

ROTTA le univerF VECini,N ri, Iuav e Viu EsitàZCa’A IFoscaAR E I MILLESU VOLTI numero

in A.P. – D.L. 353/2003 (Conv.

Poste Italiane s.p.a. spedizione in A.P. – D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27 febbraio 2004 n. 46) art. 1 comma 1, CNS VE

LARGO AI GIOVANI

C alliandro E ditore C alliandro

*

dIZIO na che pe On FEVENsO prA LE ICE r , in te mpi di rIghE. che il suo rigor c e e sO osa ci BrIET à?

E ditore C alliandr

VIOL A

o E ditore

Poste

izion s.p.a. sped Italiane

e in A.P.

– D.L.

353/200

3 (Con

v. in L.

27 febb

raio 200

4 n. 46)

art. 1 com

ma 1, CNS

VE

le)

, idee, Venezia

orie stili e st

€ 3,90

Mai più senza. L’illustre a casa tua a soli € 35 E con l’abbonamento non perdi nemmeno un numero Per attivare il tuo abbonamento esegui un versamento di 35 euro sul conto corrente postale numero 78002979, intestato a Calliandro Editore con causale “Abbonamento L’illustre”; per informazioni ulteriori puoi scrivere ad abbonamenti@calliandroeditore.it o chiamare lo 041.2413030


Oltrelaguna

ROSSO IL COLORE DELL’ANIMA di lucio maria d’alessandro

L

La mostra “Rosso Gastel” allestita alla Fondazione Stelline di Milano presenta 12 scatti del fotografo milanese Giovanni Gastel - artista tra i più conosciuti a livello internazionale - che ritraggono figure femminili, caratterizzate dalla presenza, a volte solo accennata, a volte massiccia, della tonalità rossa. L’iniziativa è uno degli eventi collaterali organizzati in occasione della mostra ROSSO | RED | ROJO, personale di Mario Arlati che ha proposto negli spazi della Fondazione, fino allo scorso 21 luglio, un viaggio nel colore rosso. Ed è proprio rosso, il colore del filo che lega tra di loro queste immagini, e che si manifesta sia attraverso le forme eleganti dei vestiti che abbigliano le donne protagoniste delle fotografie, sia attraverso un particolare, come le labbra, una collana o un’acconciatura, che cattura l’occhio del visitatore, sia mediante un artificio tecnico, come la stampa virata in rosso, o ancora tramite un’inquietante nebbia che si allunga sul corpo della modella. Come racconta lo stesso Gastel, “fin dalla mia giovinezza, mi ha profondamente colpito il racconto di Orfeo e del suo sublime canto per la perduta

Euridice, che scatenò la follia amorosa delle donne che lo ascoltavano fino al parossismo di ucciderlo e dilaniare con le unghie il suo corpo. Da allora la leggenda vuole che le donne si tingano, in memoria di lui, le unghie di rosso. Il rosso è sempre stato per me il colore del femminile, del mondo dei sentimenti forti e, in un certo senso, delle dee madri, delle divinità ancestrali. Così, nell’arco del mio lavoro di moda e di ritratto, ho sempre inseguito questo sentimento che si trasforma in tonalità quasi musicale. Questo colore ricorre nelle mie opere quasi come il nero e il bianco, che ritengo tonalità dell’assoluto. Il rosso è il colore dell’anima e della vita”. ROSSO GASTEL Fotografie di Giovanni Gastel Dove: Milano, Fondazione Stelline (corso Magenta 61) Chiostro della Magnolia Quando: fino al 9 settembre; tutti i giorni dalle ore 10 alle 20; ingresso libero


ANGELICO GEOMETRICO

TERRAFUOCO Pittrice-filosofa, “pittrice dell’invisibile”, Roberta Pugno propone la sua nuova ricerca pittorica Terrafuoco negli spazi del Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese di Roma. Fin dal titolo, l’esposizione, che raccoglie 25 opere, rivela la propria idea di fondo, la storia affascinante dell’incontro tra contrari: terra/materia (l’apparentemente immobile, il finito) e fuoco/energia (il movimento, l’infinito). “Cerco il mondo degli affetti - spiega l’artista - cerco la dimensione della identità, il movimento dell’andare verso e quello del separarsi da, cerco quel mondo sconosciuto che dà senso alla vita”. Durante la mostra si svolgeranno due eventi musicali: Domenica 9 settembre ore 12.00: “SENSE OF YOU” - Intima performance acustica tra le opere. Domenica 16 settembre ore 19.00: “IL LIUTO E LE LIETE” Musica barocca profana della fine del ‘500 e dei primi del ‘600.

“L’arte è stato d’animo angelico, geometrico. Essa si rivolge all’intelletto, non ai sensi”. Così Fausto Melotti descriveva la propria poetica nel testo di presentazione alla sua prima mostra personale alla Galleria del Milione (1935) di Milano, dove si era trasferito da Rovereto negli anni Venti. Un’esposizione come quella, in Italia, non si era mai vista: un’astrazione purissima e integrale. “Angelico geometrico” è quindi un’auto-definizione in cui l’artista accosta immaginazione e raziocinio, concretezza tattile degli oggetti e impalpabilità eterea della loro forma. “FAUSTO MELOTTI. ANGELICO GEOMETRICO” Dove: MartRovereto Corso Bettini, 43 38068 Rovereto (TN) Quando: fino al 30 settembre Orari: martedì-domenica ore 10.00-18.00, venerdì 10.00-21.00 Biglietto intero 11 €, ridotto 7 €, gratuito fino ai 14 anni

CARTE D’ITALIE Composta da sei grandi tavole raff i g u ra nt i l’Italia settentrionale e centrale, la “Carte générale du théâtre de la guerre en Italie et dans les Alpes di Louis Albert GhislaineBaclerd’Albe” è pervenuta al Museo Napoleonico nel 2005, a seguito della generosa donazione del Conte Pompeo Campello, discendente da Maria Bonaparte Campello. La mostra,

oltre a rappresentare un riconoscimentoallagenerosità del donatore, sarà un’ideale continuazione della serie di mostre dedicata alle opere pervenute in dono al Museo inaugurata con l’esposizione delle litografie tratte dell’Expédition d’Italie di Denis Auguste-Marie Raffet, volume donato al Museo dalla Regione Lazio.

ROBERTA PUGNO. TERRAFUOCO Dove: Museo Carlo Bilotti-Aranciera di Villa Borghese Roma, Viale Fiorello La Guardia Quando: fino a domenica 16 settembre 2012 Orari: martedì - domenica ore 9.00-19.00; lunedì chiuso Biglietto intero 7 €; ridotto 6 €

CARTE D’ITALIE: LA PRIMA CAMPAGNA D’ITALIA DI NAPOLEONE BONAPARTE NELLA CARTA GEOGRAFICA DI BACLER D’ALBE Dove: Museo Napoleonico - Piazza di Ponte Umberto I, 1 - 00186 Roma Orari: martedì-domenica ore 9.00-19.00. Chiuso lunedì Biglietto intero 5,50 €, ridotto 4,50 € Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale: intero 4,50 €, ridotto 3,50 €

Udine brilla in bianco e nero! “Bianco & Nero” toglie i veli alla terza edizione, che nella prima decade di settembre declinerà nei colori della città di Udine, il bianco e il nero per l’appunto, arte, fotografia, musica e tanto altro ancora. D’autentica eccellenza i primi appuntamenti della prestigiosa kermesse: la mostra “I Dieci Comandamenti, il Matrimonio tra Paradiso e Inferno” del celebre artista statunitense Keith Haring, il concerto di Ennio Morricone, esclusiva anteprima del nuovo tour per celebrare il decimo anniversario delle esibizioni dal vivo del grande Maestro, la Mostra fotografica “Dogs” di Elliott Erwitt, vera icona dello

shooting pubblicitario, dedicata al progetto sui cani, l’inedito concerto “Il Bene e Il Male” dell’eclettico pianista di fama mondiale Stefano Bollani e la rappresentazione dell’opera “Don Giovanni” di W. A. Mozart, da parte della FVG Mitteleuropa Orchestra diretta dal Maestro Filippo Maria Bressan e del Coro del Friuli Venezia Giulia. Di seguito il programma dell’iniziativa: KEITH HARING EXTRALARGE - dal 2 settembre 2012 al 15 febbraio 2013 Chiesa di San Francesco ENNIO MORRICONE in Anteprima Tour “Ten – 2002/2012” - sabato 8 settembre 2012, Piazza Primo Maggio “DOGS” di ELLIOTT ERWITT - dal 1 settembre al 30 settembre 2012, Castello di Udine STEFANO BOLLANI in “Il Bene e Il Male” - sabato 1 settembre 2012, Chiesa di San Francesco OPERA “DON GIOVANNI” di W.A.Mozart con FVG Mitteleuropa Orchestra e Coro del Friuli Venezia Giulia – venerdì 7 settembre 2012, Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Una rassegna che stimola un percorso introspettivo basato su collegamenti concettuali tra gli opposti, partendo dai colori cittadini, fino ad arrivare alla riflessione sulla vita e sulla morte, la prima il bianco, la seconda da sempre associata all’oscuro, al buio, al nero. Solo partendo dal confronto si possono esaltare le differenze e trovare un livello comune di dialogo e civiltà. Dove: Chiesa di San Francesco, Piazza Primo Maggio, Teatro Nuovo Giovanni da Udine Quando: settembre 2012 Info: www.biancoeneroudine.com


Il Settembre dell’Accademia 2012 XXI EDIZIONE Sabato 1 settembre Anteprima BUDAPEST MAV SYMPHONY ORCHESTRA Vittorio Bresciani direttore e solista Ravel, Gershwin, Bernstein

Giovedì 20 settembre ORCHESTRA DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA Andrés Orozco-Estrada direttore Mariangela Vacatello pianoforte Mozart, Beethoven, Brahms

Martedì 4 settembre LONDON SYMPHONY ORCHESTRA Michael Tilson Thomas direttore Emanuel Ax pianoforte Brahms, Mahler

Martedì 25 settembre KAMMERORCHESTER BASEL Patricia Kopatchinskaja violino Boccherini, Haydn, Hartmann

Domenica 9 settembre WARSAW PHILHARMONIC ORCHESTRA Michal Dworzynski direttore Olga Kern pianoforte Rachmaninov, Brahms Sabato 15 settembre FILARMONICA DELLA SCALA Andrea Battistoni direttore Louis Lortie pianoforte Brahms, Rachmaninov

Mercoledì 3 ottobre WIENER PHILHARMONIKER Daniele Gatti direttore Brahms Martedì 9 ottobre ORCHESTRA E CORO DELLA FONDAZIONE ARENA DI VERONA Daniel Cohen direttore Cinzia Forte soprano Daniela Pini mezzosoprano Francesco Demuro tenore Marco Vinco basso Pärt, Mozart

Teatro Filarmonico ore 20,30 Biglietteria Via Roma, 3 - ore 10-12 e 17-19 (esclusa la domenica) Biglietti: dal 27 agosto Informazioni: tel. 045 800 91 08 - fax 045 801 26 03 www.accademiafilarmonica.org

In caso di necessità l’Accademia Filarmonica si riserva di modificare il programma


Toto Bergamo Rossi, a capo dell’ente no-profit italo-americano, boccia il Palais Lumière di Cardin e il progetto di Benetton al Fontego dei Tedeschi

Venetian Heritage, quella mano leggera che difende la città

di Yamina Oudai Celso

Un sontuoso e atipico suk di tesori storico-architettonici unici al mondo e disponibili al miglior offerente con deboli o inesistenti vincoli giuridici, amministrativi o di buon senso: tale potrebbe apparire, a uno sguardo profano, la Venezia del 2012,

E cosa c’è di più istruttivo della voce di un interlocutore competente che si presti a ricapitolare e commentare l’ingarbugliata situazione? Toto Bergamo Rossi, a capo di Venetian Heritage, istituzione privata no profit da molti anni impegnata nel programma Unesco di conservazione e tutela dei beni artistici veneziani, oltre che nella promozione di scambi culturali tra la Serenissima e gli

oggi più che mai in balia di gruppi imprenditoriali privati, italiani e stranieri, i cui investimenti immobiliari rappresentano tuttavia la quasi unica linfa vitale di un patrimonio altrimenti abbandonato al degrado.

Stati Uniti, non ha preclusioni di sorta: «In alcuni casi gli investitori privati si sono rivelati presenze utili e benefiche per la città. Ad esempio, a proposito di Pinault, il magistrale restauro realizzato da Tadao Ando a Punta della Dogana rappresenta di per sé un indubbio valore aggiunto, un polo di attrazione perfino per i visitatori non interessati all’arte contemporanea, che arrivano apposita-

mente da lontano per ammirare il lavoro di Ando: soltanto un giapponese poteva concepire un uso così raffinato del cemento associato al vetro». Sinapsi vivaci, battuta pronta ed entusiasmo contagioso, Bergamo Rossi non ha tuttavia alcuna reticenza nel segnalare con altrettanta franchezza ciò che invece disapprova: «Ho visto il rendering del progetto della torre Cardin di Marghera e l’ho


CITTA’ DI VENEZIA

Assessorato alle Politiche Giovanili e Pace


La Venetian Heritage Venetian Heritage è un’organizzazione americana non profit con sedi a New York e a Venezia e fa parte del programma UNESCO-Comitati Privati per la Salvaguardia di Venezia. Gli obiettivi di Venetian Heritage sono di incoraggiare ed intrattenere rapporti tra gli Stati Uniti e l’Italia, promuovendo e sostenendo iniziative artistiche, intellettuali e scambi culturali tramite mostre e conferenze, al fine di rendere note al mondo le problematiche veneziane e quelle dei territori che anticamente facevano parte della Serenissima.

Toto Bergamo Rossi

trovato davvero orribile. Ritengo folle costruire un edificio di oltre 200 metri di altezza quando il campanile di San Marco ne misura appena 99. Per quanto io possa stimare Pierre Cardin, mi sembra totalmente irrazionale spendere una cifra ciclopica per realizzare un’opera contornata dallo squallore assoluto e dall’inquinamento radioattivo. L’architettura che io apprezzo è, al contrario, quella che mira a creare una coesistenza armoniosa tra gli edifici e il loro ambiente circostante, com’è accaduto ad esempio con l’Ospedale dell’Angelo di Mestre, immerso nel verde e ben integrato in un paesaggio concepito come parte di un intervento architettonico globale. Chi voglia edificare qualcosa a Marghera, dovrebbe innanzitutto preoccuparsi di piantare degli alberi». È dunque lecito ipotizzare da parte di Cardin un attacco di megalomania? La sua contestatissima torre come mausoleo delle vanità? «Bisognerebbe resistere a queste tentazioni –avverte Bergamo Rossi– perché la tradizione repubblicana della Serenissima vietava espressamente, attraverso un editto apposito, la costruzione di monumenti autocelebrativi: ne sapeva qualcosa il mio antenato Bartolomeo Colleoni, che aveva tentato invano di eludere a pagamento il divieto». E data la lunga e cospicua carriera di restauratore, attualmente membro del consiglio di amministrazione di Palazzo Te a Mantova, Toto (soprannome che dall’infanzia in poi ha sostituito l’originario nome Francesco), non lesina critiche neppure ai Benetton e alla vexata quaestio del Fontego dei Tedeschi: «In linea di principio non sarei contrario al progetto di Koolhaas, poiché, data l’originaria vocazione mercantile di un luogo come il fontego, un centro commerciale non sarebbe del tutto inappropriato. Ma snaturare l’equilibrio perfetto del cortile di quell’edificio del ‘500 piazzandoci le scale mobili e smantellarne il tetto, creando in tal modo un precedente clamoroso per cui verrebbero subissate di reclami tutte le soprintendenze, mi pare assurdo. In una città come Venezia, bisognerebbe agire con mano assai più cauta e leggera». Tale principio ispiratore, che ben si concilia con la filosofia della conservazione e del restauro filologico, contraddistingue infatti le attività di Venetian Heritage, che nell’immediato futuro si preannuncia impegnata in nuovi progetti di ampio respiro. Dopo il crocifisso ligneo di S. Simeon Piccolo e la facciata in gotico veneziano della cattedrale di Curzola in Dalmazia, è in programma una mostra itinerante dei cosiddetti tesori del ghetto veneziano, ovvero una collezione di circa 50 oggetti


Successo a New York per il reading benefico con Richard Gere e Tilda Swinton

liturgici ebraici, restaurati dal laboratorio della Ca’ d’Oro grazie al supporto dello sponsor Vhernier: «Si tratta di manufatti realizzati in argento dorato ed altri materiali –spiega Bergamo Rossi– in cui, dato il divieto religioso di rappresentazioni figurative animali ed umane, predominano elementi decorativi particolarmente elaborati. Inizialmente la collezione verrà esposta nella sede principale di Sotheby’s, a New York, per poi approdare a Houston e a Los Angeles, con altrettanti eventi benefici». Uno dei principali veicoli di raccolta dei fondi è infatti rappresentato, oggi come ieri, dai mondanissimi “benefit events”: risale appena allo scorso aprile l’ultima serata newyorkese in cui, accanto alla madrina Isabella Rossellini, si sono materializzati niente meno che Tilda Swinton (amica scozzese di Toto) e Richard Gere, che per l’occasione hanno prestato gratuitamente la propria voce ad un reading teatrale che ha rievocato la figura di Luchino Visconti. «La formula del recital verrà prossimamente riproposta – preannuncia Bergamo Rossi – poiché, dopo l’evento “Caro Luchino”, i medesimi autori ne hanno ideato un altro incentrato su Fellini, dal titolo “Caro Federico”». Iniziative del tutto coerenti con quello che Bergamo Rossi, negli ultimi due anni impegnatosi ad assumere a tempo pieno la guida di Venetian Heritage, indica come il nuovo corso della onlus: «Mentre in passato ci siamo per lo più limitati a fare da semplici intermediari tra i finanziamenti raccolti e le soprintendenze che poi coordinavano i lavori, negli ultimi tempi stiamo cercando di gestire i progetti di restauro in prima persona, dalla fase di fund-raising a quella tecnico-operativa e poi espositiva». Una scommessa che ha tutta l’aria di essere stata già vinta.

Meticolosi lavori di restauro sostenuti dal Venetian Heritage

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K


www.nesting.org Human-Computer Interaction HCI o human-computer interaction è un settore di grande importanza nell'ambito dell'ICT. Nesting offre servizi di studio e realizzazione di interfacce utente applicate ai settori che richiedono l'esplorazione di grandi basi di dati multimediali, arte, cultura, editoria elettronica, archivi storici. La nostra consulenza è basata su una - robusta conoscenza sia delle best practice che dei principali strumenti di sviluppo e dei device disponibili. La particolare cura che viene data all'usabilità degli strumenti interattivi è il punto nodale per qualificare i nostri progetti.

Data Visualization DV o Data Visualization è un settore di interesse per Nesting per via delle sue peculiari ricadute sull'usabilità delle interfacce uomomacchina e per l'attinenza con i settori dell'arte della cultura e dell'esplorazione di grandi database multimediali. Tale disciplina dell'informatica studia la rappresentazione visuale dei dati ed elabora dei modelli grafico-dinamici che permettano una comunicazione efficente e sintetica di relazioni massive. Nesting offre la sua esperienza sia per lo studio che per la realizzazione di sistemi di Data Visualization.

Data Management

INNOVAZIONE ICT

INTERATTIVITÀ – ACCESSIBILITÀ GEOLOCALIZZAZIONE MULTIMEDIALITÀ – EDITORIA DIGITALE

Con Data Management si intende la capacità di gestire con efficenza e in maniera sicura l'archiviazione, la fruizione, l'accesso e il back up di database di grandi dimensioni. I settori della cultura e dell'arte, dell'editoria e degli archivi storico-digitali, oltre che progetti di knowledge management richiedono il supporto di grandi strutture di dati. Il cloud computing, la virtualizzazione dei server ed altre recenti tecnologie permettono una pianificazione diversa della locazione fisica dei dati che, opportunamente combinata, può dare luogo a maggiore efficenza, sicurezza e risparmio di costi. Nesting offre studi e realizzazione di progetti nell'ambito del Data Management forte di esperienze sul campo.

NESTING SCRL – Dorsoduro, 3488/U – 30123 Venezia tel. +39 041 22 01 217 – fax. +39 041 22 01 296 – info@nesting.org



La festa continuò per altri quattro giorni, poi gli invitati se ne andarono soddisfatti e tutto finì come nella migliore tradizione delle favole: la sposa visse a lungo felice e contenta. Da “...E Biancaneve avvelenò la strega” di Paolo Mameli, Editoriale Programma

LIBRI &co. LIBRI LIBRI pagine a cura di SHAULA CALLIANDRO Per segnalazioni editoriali scrivere a shaula@calliandroeditore.it

questo mese parliamo di: APPLICAZIONI PER IL TUO IPHONE, un libro da regalare alla tua biblioteca, BENETTON, LA FATTORIA GLOBALE DI RENATO PESTRINIERO E LE STRANE RIVISITAZIONI FAVOLISTICHE DI PAOLO MAMELI



Mini guida all’app store

Tra milioni di App ecco quelle del mondo-libri che ci piacciono di più

Libri di carta, ma non solo. Il libro digitale si sta facendo strada nel mercato editoriale anche in Italia, seppur rappresentando ancora oggi una fetta esigua delle vendite. Ma i nuovi e poliedrici gadget tecnologici, tablet, smartphone e ebook reader, sempre più diffusi sia tra i giovani che tra gli adulti, svolgono un ruolo molto importante per la diffusione dell’ebook: l’immediatezza con cui è possibile acquistare, il prezzo ridotto e la molteplicità di applicazioni scaricabili alimentano la curiosità nell’utilizzo del proprio iPad o iPhone anche per la lettura. All’inizio, magari, per gioco, in seguito perché piace davvero, per leggere in maniera diversa o riavvicinarsi alla lettura.

Perché non iniziare informandosi sulle ultime novità pubblicate dagli editori italiani? “La Stampa – Tuttolibri” è l’applicazione ufficiale dell’omonimo inserto dello storico quotidiano torinese, costruita con contenuti ad hoc fatti di recensioni, interviste ed approfondimenti. Immancabile poi la classifica ufficiale dei venti volumi più venduti nella settimana. Ogni sabato, un nuovo aggiornamento aspetta i più curiosi. Per restare sempre collegati al Gruppo Editoriale Mauri Spagnol, è perfetta la versione digitale di “Il Libraio”, bollettino ufficiale di tutte le nuove uscite delle tante case editrici del gruppo: Longanesi, Garzanti, Tea, Salani sono solo alcune. E poi, immancabile nel vostro iPad, la nostra app, “L’illustre”: ogni mese, è possibile sfogliare gratuitamente i numeri arretrati e le uscite più recenti. Compresa, ovviamente, la nostra rubrica Libri&Co, fatta di inter-

viste, approfondimenti e le speciali selezioni per le letture mensili. Avete scelto un buon libro da leggere? Benissimo. Adesso potrete accedere agli shop online più famosi. Per acquistare e scaricare in un attimo, è possibile usare iBooks, la app ufficiale per lo shopping e la lettura in mobilità nei dispositivi Apple. Potrete sfogliare con un tocco di dita, sottolineare le frasi più belle, aggiungere note e visualizzare l’anteprima dei libri prima dell’acquisto. Se vi piacciono i libri pubblicati da Newton Compton, l’editore propone un bookstore con i propri titoli, classici e novità. Per gli indecisi tra libro stampato ed ebook, invece, niente paura: persistono i tradizionali negozi online, ma con un’interfaccia ottimizzata e più intuitiva. Con le app di www.bol.it e www.lafeltrinelli.it è possibile scegliere di acquistare il libro stampato oppure digitale.

Per gli amanti dei classici e della poesia sono perfette le proposte di Treccani, Poesia e Narrativa: una selezione dei titoli più famosi che hanno fatto la storia della letteratura, tra cui “La Divina Commedia” di Dante Alighieri, “I Sepolcri” di Ugo Foscolo, “Orlando Furioso” di Ludovico Ariosto. Ed ancora “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni, “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo, “Il fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello. Il tutto ad un prezzo accessibile a tutti. Non solo libri, ma anche giornali. I quotidiani, certo, ormai onnipresenti nelle loro versioni online. Ma anche i periodici: i settimanali e mensili Mondadori sono tutti su tablet, come Panorama, Grazia, Donna Moderna, Tv Sorrisi e Canzoni. Per essere sempre informati e contribuire alla diffusione di nuove abitudini di lettura, perché con i tablet non solo si gioca, ma si legge e si impara.


editoria Citizen jouRnalism, ci prova Dalai Dopo oltre un decennio di esperienza online, Dalai editore lancia una nuova iniziativa sul portale myword.it, nato un anno fa dai siti web Arte, Cinema, Moda Musica e Teatro. Il progetto si avvale del giornalismo partecipativo – o citizen journalism - una re-

Dona un libro alla biblioteca della tua città. È un idea Giunti Anche quest’anno, e per il terzo anno consecutivo, le librerie Giunti al Punto lanciano la campagna estiva per sensibilizzare tutte le persone che entrano in libreria a donare un libro ad associazioni, enti, ospedali e a tutti quei luoghi in cui è utile far arrivare i libri. L’iniziativa “Dona un libro alla biblioteca della tua città” ha l’obiettivo di arricchire con nuovi volumi le biblioteche, sottolineando l’importanza del loro ruolo come centri propulsori di cultura, spazi di aggregazione e integrazione sociale sul territorio. Fino al 31 agosto, nelle 164 librerie Giunti al Punto di tutta Italia, sarà dunque possibile acquistare un libro – con sconto del 15% per chi aderisce all’iniziativa - da donare alle biblioteche del nostro paese, con la possibilità di personalizzare la donazione scrivendo una dedica sull’apposito adesivo fornito dalle librerie. A Venezia, presso le librerie in centro storico, sarà possibile arricchire di nuovi volumi il patrimonio librario della Biblioteca Querini Stampalia.

altà già abbracciata nel mondo da decine di siti e blog d’informazione. Le diverse sezioni del portale, oltre ad essere aggiornate quotidianamente dalla redazione interna, saranno arricchite del contributo degli utenti. Chiunque potrà proporre ai redattori il proprio articolo per la pubblicazione. Autorevoli professionisti collaboreranno al portale con recensioni e interventi critici, contribuendo al mantenimento di un elevato livello qualitativo dell’informazione.

Arriva la collana “I Grandi Narratori del Premio Campiello” In occasione della cinquantesima edizione del Premio Campiello, Il Sole 24 ORE e la Fondazione Il Campiello celebrano il prestigioso riconoscimento letterario con la collana “I Grandi Narratori del Premio Campiello”, in edicola dal 7 settembre con uscite settimanali. Verrà proposta una selezione dei libri vincitori nelle varie edizioni: una raccolta rappresentativa della migliore letteratura italiana dei nostri tempi. Ad aprire la collana sarà “La Tregua” di Primo Levi, il primo romanzo ad aggiudicarsi il premio nel 1963. Seguiranno “Sostiene Pereira” di Antonio Tabucchi del 1994 e “Nati due volte” di Giuseppe Pontiggia del 2001. Preziosi titoli, accuratamente rilegati e presentati in una veste grafica di prestigio, riproposti per offrire suggerimenti di lettura e comporre un’importante collana di alto contenuto patrimoniale, espressione del meglio della narrativa italiana degli ultimi 50 anni.

È Feltrinelli il primo libro per ragazzi di Jonathan Coe Feltrinelli si è aggiudicata i diritti mondiali del primo libro per ragazzi di Jonathan Coe, “Lo specchio dei desideri”, che uscirà in Italia il 19 settembre. Da un autore bestseller, una favola per giovani e adulti, una parabola sul potere dei sogni e sulla possibilità di realizzarli unendo le forze e la volontà dei singoli individui. Il libro è arricchito dal contributo di Chiara Coccorese, giovane artista che, mescolando la tecnica pittorica a quella fotografica, crea un mondo visionario e surreale. “Il libro è stato scritto dopo aver osservato le mie due figlie lasciare la loro innocenza infantile alle spalle e capire lentamente che il mondo - ideato e organizzato dagli adulti - non è un posto perfetto. Si parla dello sviluppo della coscienza personale e sociale di una ragazzina, e in questo senso è uno dei libri più direttamente politici tra quelli che ho scritto. Ma in questi tempi di libri digitali, ho anche voluto creare un oggetto prezioso per il giovane lettore: sono felice quindi di aver collaborato con Chiara Coccorese, le cui bellissime illustrazioni racchiudono un senso di stupore e contemporaneamente un senso dell’assurdo molto vicini a me. E siccome non ho lettori più fedeli e più appassionati di quelli italiani, sono molto felice che sia Feltrinelli il primo editore di questa piccola favola.” Jonathan Coe.

Pestriniero, Ferrucci, Marzo Magno, Montanaro, Scarpa, Scarsella: sei romanzieri raccontano la casa dei libri Sei autorevoli romanzieri - Roberto Ferrucci, Alessandro Marzo Magno, Giovanni Montanaro, Renato Pestriniero, Tiziano Scarpa e Alessandro Scarsella - raccontano che cosa sono per loro le biblioteche, la casa dei libri, e che cosa hanno significato nella loro formazione e nel loro presente. Il volume “Una biblioteca per sé”, edito da Marcianum Press, rappresenta il punto di arrivo di una campagna a sostegno delle biblioteche della municipalità veneziana, promossa ed organizzata dalla storica libreria veneziana Studium, a due passi da Piazza San Marco. “5X1.Un libro per tutti”

rappresenta una sorta di appello alla cittadinanza a contribuire, con una libera offerta presso la stessa libreria, al finanziamento dell’acquisto di libri da parte delle biblioteche veneziane, sofferenti a causa dei tagli subiti negli ultimi anni. Una campagna di sensibilizzazione, per far sì che la gente comune, gli utenti delle stesse biblioteche, o semplicemente persone interessate alla sopravvivenza della cultura, si facciano avanti per dare un contributo concreto affinché le biblioteche possano restare importanti punti di riferimento, nel presente e nel futuro.



V

SELEZI

O NE

ENEZI

Idee dalla laguna

A

SELEZIONE VENEZIA Ettore Vio (a cura di) Il manto di pietra della basilica di San Marco a Venezia Cicero Pagine 160 Prezzo € 16,00

Paolo Cesaretti, Laura Pollini (a cura di) Testi di Piero Leodi, Ugo Volli Benetton L’impresa della visione Salani, Bolis Pagine 348 Prezzo € 29,00 Il libro traccia la storia dell’avventura Benetton e degli innumerevoli campi nei quali ha impresso il suo marchio. Mentre documenta e segue passo per passo, anche grazie a un ricco apparato visivo, la storia industriale di successo planetario di Benetton nel campo della moda, l’opera

considera l’intreccio di idee, interessi, interventi dal marketing alla comunicazione, dal sociale all’architettura, dall’arte alla cultura e allo sport, nel segno dell’innovazione consapevole e della fedeltà sia al territorio veneto sia al mondo intero, evocato nel brand d’impresa United Colors of Benetton.

Nella basilica di San Marco la nostra attenzione è subito catturata dai mosaici delle volte e dai marmi dei pilastri. Quasi non ci accorgiamo della bellezza del pavimento: un mare di pietra sotto i nostri piedi che raccoglie oltre 80 diversi tipi di marmi composti in un mosaico sterminato,

Renato Pestriniero La fattoria globale Tabula Fati Pagine 224 Prezzo € 16,00

La fattoria globale rivela come si possa realizzare un futuro in cui il lato oscuro della natura umana si combina e si alimenta con il lato oscuro della tecnologia per dar vita a un sistema micidiale. È un quadro agghiacciante, seppur ricco di fascino, un tourbillon di personaggi e situazioni che sembrano ma non sono, e dove apparenti normalità

nascondono risvolti impensabili. Indagini poco ortodosse, cronaca nera e gente comune contribuiscono a svelare poco a poco una rete occulta che pare avvolgere tutto e tutti senza possibilità di salvezza. Pare, appunto. Ma ci sarà scampo per qualcuno?

opera di maestri ignoti ma anche di grandi artisti, come Paolo Uccello sotto la volta nord della cupola di san Leonardo. Grazie alla restituzione in 3D dell’intero pavimento contenuta nel DVD allegato al volume, possiamo ora ammirare l’insieme di tutti i mosaici che lo compongono, scoprendo dettagli sorprendenti.

Giandomenico Romanelli Gustav Klimt: Giuditta II Un ritorno annunciato Marsilio Pagine 79 Prezzo € 12,50

1910, IX edizione della Biennale di Venezia: Gustav Klimt è presente con una personale di 22 dipinti tra cui la celebre Giuditta II (Salomé). Nino Barbantini, giovane direttore della Galleria d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro, rimane folgorato da questa figura elegante e misteriosa. Sull’onda

Mario Poppi La Riviera del Brenta nel periodo napoleonico Centro Studi Riviera del Brenta Pagine 196 Prezzo € 12,00

Lo studio, fondamentale strumento per la conoscenza del nostro territorio, riguarda il periodo tra la caduta della Repubblica di Venezia e i primi decenni del Regno LombardoVeneto, durante il quale la maggior parte dei comuni della Riviera del Brenta

venne trasferita con decreto napoleonico dalla prefettura di Padova a quella di Venezia andando a costituire parte della nuova provincia di Venezia. Il volume analizza i numerosi passaggi territoriali dei comuni brentani che da allora continuano a far parte della provincia di Venezia, incardinati in quello che divenne in seguito il distretto di Dolo.

dell’emozione, pubblica sul giornale milanese “La Perseveranza” una recensione alla mostra: uno dei testi più originali e ricchi sull’arte del grande viennese. Da qui parte l’inedita ricostruzione di un ambiente culturale e della risonanza che vi ebbe lo “spirito klimtiano” per forme, gusto e scelte d’arte e di vita. Alberto Toso Fei, Lara Pavanetto Un sacrificio di sangue I Tolettini/Studio LT2 Pagine 64 Prezzo € 7,00

8 marzo 1570: Prudenzia Folli, figlia di un marangon dell’Arsenale, viene uccisa con violenza. I rapporti con i Turchi sono sempre più tesi: Cipro sta per essere assediata, la battaglia di Lepanto si avvicina, e tutto lascia intendere che quello che si consuma in campo Do Pozzi, a Castel-

lo, sia un sacrificio. A partire dagli atti processuali trascritti dalle carte conservate all’Archivio di Stato di Venezia, gli autori offrono la cruda cronaca dei fatti, intessuta all’interno di una trama letteraria, assieme a una lettura esoterica di un delitto che finì per avere una vittima certa e nessun colpevole.


Il libro del mese

TIZIANO. l’epistolario

La ricerca ha visto impegnato per anni Lionello Puppi, nella ricerca non solo documentale in diversi paesi europei, ma anche nel riordino dell’archivio tizianesco custodito dalla Magnifica Comunità di Cadore. Dall’estate scorsa sono state affiancate allo studioso tre collaboratrici che hanno trascritto le lettere, realizzato l’indice onomastico e toponomastico inerente (agile ed efficace alla consultazione), tenuto i rapporti con gli archivi, i musei, le biblioteche nonché con i proprietari privati delle lettere di Tiziano. È stato raccolto materiale prezioso ai fini di una capillare conoscenza delle vicende biografiche del maestro cadorino, ma anche dei modi di svolgimento della sua attività sia artistica che di imprenditore, materiale oggi disseminato nelle sedi più disparate, pubbliche e private. Inoltre è stata svolta attività di comunicazione del progetto in atto annunciando la sua pubblicazione in occasione della fiera del libro di Francoforte o di convegni in ambito tizianesco, tenuti in particolare in Germania, paese nel quale gli studi su Tiziano sono particolarmente avan-

zati. Ora la pubblicazione realizzata, di circa 400 pagine, presenta l’edizione completa delle lettere indirizzate e ricevute da Tiziano nel corso della sua vita e più precisamente dal 1513 al 1576. Una prima raccolta del materiale epistolare tizianesco fu realizzata sui materiali raccolti da Celso Fabbro per cura di Clemente Gandini per la Magnifica Comunità di Cadore nel 1977 (con ristampe sino al 1989) ed essa ha costituito sino ad oggi la sola referenza disponibile: un merito innegabile nel momento stesso in cui è necessario riscontrare che l’opera risultava carente sia sul piano della correttezza delle trascrizioni, dei commenti ai testi e della completezza. Una nuova edizione, da tempo, era in effetti auspicata e raccomandata; e si tratta del presente volume la cui realizzazione è stata condotta a capo di un lavoro che ha impegnato il curatore negli ultimi cinque anni e che, frattanto, a opera dello stesso aveva prodotto la grande mostra (Belluno – Pieve di Cadore) su “Tiziano. L’ultimo atto” nell’autunno-inverno del 2007 e l’edizione della vita di Tiziano (1622) compilata dal

Tizianello. Ne è venuto il presente volume che, non solo, accresce di 80 lettere di numeri nuovi e inediti il repertorio assemblato dal Gandini, ma identifica l’ubicazione di reperti che quel repertorio dava per dispersi e irrecuperabili. L’edizione, poi, si distingue per circostanziati commenti i quali, anche alla luce degli ultimi studi su Tiziano, sviscerano e illuminano puntualmente circostanze, precedentemente sfuggite all’attenzione degli specialisti nei rapporti spesso tormentati e difficili tra il Maestro e i suoi committenti (dal Circolo farnesiano a Filippo II alla Corte di Spagna), ma anche con amici stretti a cominciare da Pietro Aretino.

Lionello Puppi (a cura di) Tiziano. L’epistolario Alinari 24 ore Pagine 406 Prezzo € 70,00



La nostra libreria Idea n. 1

CONSIGLI

ATO

Mauro Corona La casa dei sette ponti Feltrinelli Pagine 64 Prezzo € 7,50

Sull’Appennino tosco-emiliano, non lontano dall’Abetone, c’è una valle stretta e tortuosa, e in fondo una casetta con il tetto coperto di plastica colorata e due comignoli che buttano fumo sempre, estate e inverno. Un industriale della seta torna ai boschi dove un tempo andava a raccogliere funghi e la vede. Malgrado il fuoco acceso sembra disabitata. Incuriosito, entra. E lì comincia la sua avventura, che lo strappa alla mesta quotidianità del denaro e del potere per precipitarlo dentro un vertiginoso delirio, che è prova e passaggio, alla scoperta di sé. Mauro Corona descrive un’allegoria della condizione umana quando perde di vista la semplicità dei valori cardine.

Stefano Carnicelli Il cielo capovolto Prospettiva Editrice Pagine 260 Prezzo € 12,00

Francesco è un giovane di 24 anni e vive con suo padre, Mario, in un piccolo paese. Padre e figlio sono legatissimi anche perché, entrambi, sono stati abbandonati dalla donna più importante, rispettivamente moglie e madre. Dopo la morte improvvisa di Mario, Francesco sente il bisogno di evadere da quei luoghi, in cui ha vissuto i suoi anni più belli. Ora, senza Mario, è difficile superare e vivere il nuovo tempo che bussa alla porta. Il suo futuro comincia da “Il Cielo capovolto”: centro vacanze dove il ragazzo troverà occupazione. Ma non solo: incontrerà Stella, riacquisterà fiducia nella vita e il coraggio di realizzare i propri sogni.

Idea n.2 Jo Nesbø Lo spettro Einaudi Pagine 450 – Prezzo € 19,00 Idea n.3 Luis Sepùlveda Tutti i racconti Guanda Pagine 240 – Prezzo € 18,50 Idea n.4

CONSIGLI

ATO

Idea n.5 Paulo Coelho L’alchimista – Ed. Speciale Bompiani Pagine 184 – Prezzo € 12,00 Idea n.6 Georges Simenon I complici Adelphi Pagine 152 – Prezzo € 17,00 Idea n.7

CONSIGLI

ATO

Idea n.8 Françoise Héritier Il sale della vita Rizzoli Pagine 96 – Prezzo € 6,00

Idea n.9

CONSIGLI

ATO

Idea n.10 Kamala Nair Una casa di petali rossi Editrice Nord Pagine 380 – Prezzo € 16,60

Tess Gerritsen La Fenice rossa Longanesi Pagine 336 Prezzo € 17,60

La donna che giace sul tavolo dell’anatomopatologa Maura Isles nasconde un segreto inquietante: un misterioso capello argentato che non sembra appartenere a nessuna specie conosciuta. Inizia così per l’ispettore Jane Rizzoli una difficile indagine. Un unico elemento in suo possesso: l’edificio dov’è stata ritrovata la ragazza prima ospitava un ristorante cinese, La Fenice rossa, teatro di una strage. Un attimo di follia? Qualcuno non la pensa così. Una nuova avventura della coppia di investigatrici tutta al femminile Rizzoli&Isles, protagoniste anche di una serie tv in onda sui canali Mediaset Premium.

Paolo Mameli ...E Biancaneve avvelenò la strega Editoriale Programma Pagine 222 Prezzo € 14,00

Un mondo di fiabe molto reale, con avide principesse, animali che si credono astuti, padri senza scrupoli, cavalieri rincitrulliti. Sopra tutti, sempre in agguato e pronta a trascinarli nelle sue reti, c’è però lei: Sua Maestà la Sfiga. Una successione di 32 metafiabe, tra inediti e classici rivisitati, nelle quali aleggia lo spirito dei Fratelli Grimm, di Andersen, Perrault, Esopo, e perché no, di Walt Disney, ma con una morale assolutamente non politicamente corretta, scritte per divertirsi e far divertire. Un libro che può essere letto anche dai bambini, ma che saranno gli adulti ad apprezzare.

Segnala il tuo libro preferito a: shaula@calliandroeditore.it


La storia della Serenissima – Sesta puntata

ALLE ORIGINI DI VENEZIA

S

“Sudditi miei siete perché dalle mie terre veniste”, è l’arrogante sentenza che nell’inverno dell’809 accompagna l’ingiunzione agli abitanti della Venetia marittima di sottomettersi al potere regio d’Italia. La formula un tronfio Pipino, dal 781 re d’Italia franco e figlio del Sacro Romano Imperatore, Carlo detto Magno. I Franchi, come visto, hanno fermato l’onda araba lanciata alla conquista e islamizzazione d’Europa, in seguito sono diventati i grandi protettori del Papa contro i Longobardi e, infine, hanno spazzato via il loro regno dall’Italia settentrionale, lasciandone sopravvivere solo entità politiche di minore importanza, i ducati di Spoleto e Benevento in particolare, in quella centrale e meridionale. Certo, l’obiettivo resta l’unificazione della penisola e con l’imperatore impegnato a estendere e consolidare il controllo della Germania e a respingere la minaccia rappresentata dai popoli nomadi, Avari in prima fila. Tocca a Pipino cercare di porre rimedio all’anomalia presente nella Penisola: la frammentazione dovuta al permanere non solo delle “isole” longobarde quanto soprattutto di quelle bizantine. La Venetia marittima è la principale di queste. La vita dei venetici, che hanno scelto Metamauco/ Malamocco quale principale centro politico/economico, continua a svolgersi tra lotte fratricide, congiure e violenti cambi al vertice politico della provincia/federazione proprio per la presenza di due opposti partiti e visioni del futuro. Da un lato, quanti avvertono il richiamo della Terraferma, con gli inevitabili legami culturali e d’interesse che spingono a una maggiore integrazione, guidati da uno dei due fratelli-dogi, Obelerio; dall’altro, i fautori della dimensione marittima e della proiezione mediterranea, l’altro fratello-doge Beato in testa. I secondi non vogliono mettere in pericolo i tradizionali rapporti e gli altrettanto consolidati traffici commerciali con l’Oriente e l’unica vera metropoli rimasta al limite estremo d’Europa, cioè Costantinopoli. Il re d’Italia franco, Pipino, non fa leva dunque soltanto sulla normale dinamica dell’espansione territoriale tipica della forma-stato e nemmeno esclusivamente sulla cultura della conquista, un retaggio dei tempi in cui la sua gente apparteneva alla grande famiglia dei nomadi e semi-nomadi di stirpe germanica, bensì anche e soprattutto sulle contraddizioni interne alla società venetica. Pipino si aspetta, insomma, di essere accolto da alleato, una sorta di liberatore, da chi vuole riunire le due Venetiae. A scanso di equivoci, comunque, organizza un’invasione in piena regola. Il Piano Operazioni non lascia nulla al caso e dimostra ampiezza di visione. L’esercito, chiamato longobardo per via della provenienza italica di gran parte degli effettivi, attaccherà la frontiera di terra impegnandola in tutta la sua lunghezza e penetrandola in quattro direzioni: Grado, EracleaJesolo-Cavallino, Mestre, Chioggia-Brondolo. Quest’ultima branca dell’azione sarà accompagnata da una potente flotta reclutata nelle città romagnole, acerrime nemiche dei venetici.Se non

di federico moro

cede, la riottosa provincia finirà schiacciata dentro una formidabile morsa. La Venetia marittima risponde come spesso farà anche in seguito: resistendo. E inviando una frenetica richiesta d’aiuto a Costantinopoli. L’Armata Franca si muove rapidamente e in modo sincrono. Grado crolla subito, la penisola del Cavallino è conquistata, mentre lo sforzo nel settore centrale, quello di Mestre, non approda ai risultati sperati. Tuttavia è a sud che si gioca la partita. È qui, infatti, che la minaccia per la capitale venetica, Metamauco/Malamocco, è diretta. Le forze del re avanzano lungo i lidi e giungono ad Albiola: Malamocco è di fronte, a difenderla un braccio d’acque profonde, una bocca di porto, e… un gigantesco porto galleggiante! La sorpresa preparata consiste nell’aver legato tra loro tutte le navi e imbarcazioni di maggiori dimensioni in modo da formare un’unica base di appoggio, tra gli alberi collegati da cime e sartiame sono state alzate piattaforme protette da palischermi, in sostanza dei grandi scudi, su cui sono stati sistemati arcieri e frombolieri. Sulla piattaforma, infine, si trova ogni genere di arma da lancio. Il porto galleggiante impedisce alla flotta franca, superiore per numero e tonnellaggio delle navi, di sfruttare le sue caratteristiche in un’autentica battaglia navale. Allo stesso tempo, rappresenta un’imponente base di fuoco avanzato e un autentico muro difensivo a protezione di Malamocco. Inaggirabile. Se ne accorgono i Franchi che si accampano ad Albiola e tentano invano di prenderlo d’assalto l’intera estate. Caldo, zanzare, sete e difficoltà di rifornimenti falciano il corpo di spedizione. Alla fine, tentano una soluzione ingegnosa: lanciare un ponte galleggiante in direzione dell’isola di Poveglia che permetta di prendere sul fianco i difensori. Privati della sicura indicazione delle bricole, tolte già all’inizio della guerra per ostacolare i movimenti dell’attaccante, le truppe di Pipino finiscono in trappola: immobilizzate nell’acqua bassa e bersagliate da ogni lato dai mobili venetici che si spostano sicuri sulle loro imbarcazioni

a fondo piatto, subiscono un autentico massacro. La battaglia sarà chiamata del Canal Orfano, a causa dei tanti “orfani” che i venetici provocano uccidendone i padri nello scontro. E Canal Orfano è tutt’oggi il nome della via d’acqua che costeggia Poveglia. L’ultimo attacco è fallito. Il re, che nell’attesa degli eventi si era ritirato a Milano, muore di febbre poco dopo. Ormai è tempo di pace e le trattative sono concluse rapidamente anche grazie alla mediazione bizantina… dicono le interessate e partigiane Cronache veneziane, scritte secoli dopo e con evidente intento celebrativo. Un’altra versione dei fatti parla invece di una vittoria franca che si conclude con la sottomissione della provincia ribelle. In Istria si racconta, infatti, di una spedizione franca trasportata proprio in quel tempo da navi venetiche. Il tutto finisce in un nulla di fatto anche perché nel frattempo si presenta in Alto Adriatico il duca Paolo di Cefalonia al comando di una squadra di dromoni. Sono gli aiuti attesi da Costantinopoli. Forse è lo stesso duca a trattare con la corte franca i termini di un accordo che permetta a tutti di salvare la faccia, ristabilendo la situazione precedente allo scoppio delle ostilità. Comunque sia davvero andata, questa è l’ultima volta che da Oriente giungono soccorsi in Laguna. Ed è anche indiscutibile che quello di Pipino sarà l’ultimo tentativo d’invasione che i Venetici/Veneziani dovranno affrontare nelle acque di casa per secoli. Una lezione molto utile. Malamocco, infatti, è giudicata inadatta a ospitare la sede del governo comune. Troppo esposta a possibili minacce esterne. L’occhio cade su un gruppo di isole ben piantate al centro della Laguna: Rivoaltus. E lì, dove sorgeva un piccolo castrum romano, un castellum, si decide di spostare la sede dogale. Sarà la fortuna del luogo e della città a venire: la fortezza di un tempo diventerà Palazzo Ducale, Rivoaltus si trasformerà in Venezia. Occorrerà del tempo, però la data dell’810 indica una delle svolte fondamentali nella storia veneziana. A dispetto dell’esito effettivo dello scontro sul campo di battaglia. Lo vedremo nella prossima puntata…




Saluti da Venezia

MONUMENTI VENEZIANI E LORO VICISSITUDINI di Carlo sopracordevole

L’ultimo quarto del XIX secolo vide la nuova amministrazione della città di Venezia, ormai italiana, infervorata nell’inaugurazione di parecchi monumenti, dedicati soprattutto a personalità della rivoluzione del 1848/49, la maggior parte dei quali fu realizzata in bronzo. Di questi, aveva esordito nel 1875 quello per Daniele Manin che venne collocato in quello spazio che era stato campo S. Paternian ma che da allora, dopo la sua ristrutturazione e ampliamento, prese il nome dal patriota veneziano. Si era proseguito nel 1883 con Carlo Goldoni, in campo S. Bortolomio, mentre nel 1885 era stata la volta del monumento a Giuseppe

Garibaldi, posto all’entrata dei giardini di Castello. Due anni dopo seguiva quello per Vittorio Emanuele II e poi, nel 1893, il periodo si chiudeva con la scultura di Paolo Sarpi a Santa Fosca. In pietra erano invece stati eretti tre monumenti: quello per Pietro Paleocapa, (1873) sistemato in campo S. Angelo, un altro per Niccolò Tommaseo, eretto in campo S. Stefano nel 1882, e ancora quello intitolato all’Esercito Italiano (1885), resosi benemerito nelle inondazioni che tre anni prima avevano colpito il Paese, collocato in campo S. Biagio, a Castello. Furono inoltre inaugurate numerose lapidi celebrative in vari posti della città.

1

2

Tutti i veneziani, e non solo, conoscono questi personaggi e queste opere scultoree, a parte forse l’ultima citata. Di quelle in bronzo, si può dire che finora non hanno subito molte vicissitudini, nel senso che sono rimaste là dove furono poste. Forse, scherzando, si potrebbe affermare che è stato utile avere una “faccia di bronzo”! In merito al monumento di Vittorio Emanuele, è interessante sapere che non si era ben deciso dove piazzarlo. Per alcuni mesi una copia era stata posizionata per prova proprio di fronte al Palazzo Ducale sul lato verso il bacino San Marco ma poi, constatato che era decisamente fuori contesto, fu disposto di spostare l’originale in riva degli Schiavoni, là dove si trova tuttora. C’è però da notare come l’allargamento della riva abbia tolto al manufatto il contatto diretto con il bacino lagunare. Quanto a Garibaldi, messo ritto in piedi sopra una roccia, inizialmente era stato sistemato

3


senza protezioni alla base e quindi a stretto contatto con la gente (foto 1); il risultato era che i ragazzini vi si arrampicavano col concreto rischio di causare danneggiamenti. Per questo motivo, qualche tempo dopo, fu realizzata la vasca rotonda che lo attornia tuttora assieme a una bassa cancellata in ghisa. A parte quello di Tommaseo, gli altri due citati monumenti in pietra subirono invece vicende ben più movimentate. Di Pietro Paleocapa, sicuramente il personaggio meno noto, si rende opportuna qualche sintetica nota biografica. Insigne ingegnere idraulico, patriota e uomo politico, Paleocapa nacque nel 1788 a Nese, nel Bergamasco. Si dedicò alla tecnica ingegneristica, all’amministrazione e alla politica, progettando tantissime opere. Nel 1840 diventò direttore generale delle Pubbliche Costruzioni a Venezia, promuovendo la regolamentazione del Brenta, del Bacchiglione, dell’Adige, e occupandosi della sistemazione del porto di Malamocco, dove dimostrò profonda perizia tecnica. Nel 1848 entrò a far parte del governo provvisorio di Venezia, come ministro per l’Interno e le Comunicazioni. I rapporti con Daniele Manin furono tuttavia contrastati per le differenti concezioni dei due uomini sull’autonomia da dare a Venezia, una volta che si fosse liberata dal giogo austriaco. Spostatosi a Torino, ricoperse importanti incarichi nel settore tecnico e amministrativo nell’ambito del Regno Sabaudo e poi, dal 1861, di quello d’Italia. Morì nel 1869. Il monumento veneziano era stato collocato in campo S. Angelo (vedi figure 2 e 4) da dove però venne rimosso. Se andiamo a osservarlo con una certa attenzione nel giardino Papadopoli dove fu spostato, si potrà notare la strana posizione del viso e della mano destra (tuttora mancante di pollice e mignolo) che si spiega col fatto che al momento della realizzazione gli era stato messo sulle ginocchia un foglio di rame, che avrebbe rappresentato un progetto idraulico, e nella mano uno strumento tecnico, un compasso. Ma i burloni e i vandali, o entrambi, li avevano sottratti, anche dopo la risistemazione tanto che si rinunciò a rimetterveli e la statua ne è rimasta priva. Quanto a quello dell’Esercito Italiano, mi piacerebbe sapere in quanti sarebbero in grado di dire dove sia o, addirittura, che ci sia. Venne dunque eretto nel 1885, dedicato “Ai soldati di terra e di mare / gli italiani / auspice Venezia / alla memoria di Alberto Vio / simbolo dello slancio generoso di Venezia / per i fratelli del Polesine”. L’avevano posto in campo S. Biagio, come si vede da una cartolina e da una foto stereografica (3 e 5) davanti al Museo Navale, una sistemazione che si dimostrò insoddisfacente tanto che, a un certo punto, fu spostato ai giardini di Castello dove lo potrete trovare entro l’aiola vicina al ponte, di fronte al pontile del vaporetto. Adesso manca la recinzione che c’era a S. Biagio perché ormai superflua. Il testo riportato poche righe più sopra lo si può leggere sul basamento, scolpito sulla facciata che dà appunto verso la laguna mentre su quella rivolta sui giardini fu incisa la data di marzo 1885 e, in seguito, quella di MCMLI, a ricordo dell’alluvione del Polesine di quell’anno. In fig. 6, ecco una cartolina celebrativa facente parte di una serie di 4 edita nel 1904 dove il monumento venne ripreso graficamente.

4

5

6

La statua del probabilmente meno noto Pietro Paleocapa reggeva un progetto idraulico ed un compasso che ignoti regolarmente sottraevano


Ristorante Canova, tradizioni culinarie veneziane.

al Ristorante Canova, a pochi passi da Piazza San Marco e nell’esclusiva cornice del Luna Hotel Baglioni, si celebra l’arte culinaria veneziana dal tocco mediterraneo. i piatti, preparati adoperando prodotti tipici della nostra terra, concorrono a dare vita al gusto “Made in italy”. Aperto tutti i giorni a pranzo dalle ore 12.30 alle ore 14.30 e per la cena dalle ore 19.30 alle ore 22.30.

RistoRante Canova presso Luna HoteL BagLioni san Marco, 1243 | 30124 venezia tel. +39 041 5289840

w w w. b a g l i on i h o t el s . c o m t h e c ol l e c t i on : i ta ly - fr a n c e - uk



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.