4 minute read

Rivendite news

GRUPPO MADE

IL NETWORK SI ESPANDE

Gruppo Made, l’insegna italiana della distribuzione edile, ha visto di recente ampliarsi il numero dei soci, per un totale di cinque nuove adesioni, che portano il network a 150 ragioni sociali e 187 punti vendita in 17 regioni. In Puglia sono entrati nel Gruppo la rivendita Gda di Andria (Barletta-Andria-Trani), guidata da Riccardo Merra, che ha in programma il raddoppio delle superfici dedicate al magazzino e allo showroom, e la rivendita Fortunato di Trepuzzi (Lecce), presente da trent’anni sul territorio. In

Ediltrans esterno Fortunato centro colore

Piemonte, l’ingresso in Gruppo Made del Centro dell’Isolamento di Villarbasse (Torino), specializzata nei sistemi a secco e nell’isolamento, corrisponde a un cambio di sede, dove i maggiori spazi consentiranno di aumentare l’offerta merceologica e aprire uno showroom Livingmade. Il quarto nuovo socio è la rivendita Gdl di Cerreto Sannita (Benevento), specializzata nella distribuzione di materiale elettrico, idraulica e con un ben avviato showroom di finiture. Infine, in Basilicata si segnala l’adesione della Ediltrans di Contrada Cerreta Bolvano (Potenza), punto di riferimento per il mercato dell’edilizia pesante, del legno e del ferro per costruzioni. Per tutti, la scelta di entrare a far parte del Network Made significa poter accedere ai servizi di marketing e di formazione professionale, utilizzare format di vendita personalizzati, ampliare i mercati di riferimento grazie alla comunicazione e alle iniziative del Gruppo e poter utilizzare le convenzioni nazionali con le aziende produttrici.

MADE DISTRIBUZIONE

ARRIVA IL TERZO PUNTO VENDITA CON SHOWROOM

Oltre ai punti vendita di Casorezzo e di Lissone, anche la rivendita Pennati di Basiano (Milano) si unisce a Made Distribuzione, portando a tre i punti vendita con showroom della società controllata da Gruppo Made, insegna italiana della distribuzione edile con 150 membri in tutta Italia. Made Distribuzione ha fra i suoi obiettivi quello di acquisire e gestire punti vendita che abbiano in comune le potenzialità per essere protagonisti nel nuovo mercato, misurando le performance di merceologie, processi gestionali e servizi che vengono poi destinati a tutta la rete delle rivendite socie e aderenti a Gruppo Made.

GRUPPO BIGMAT

DA 40 ANNI IN EUROPA

Parigi è stata la città scelta per il Congresso Internazionale 2021 di BigMat. «È stato significativo festeggiare i 40 anni di BigMat in Europa proprio a Parigi, nel Paese natale della nostra insegna, e in un anno di rinascita come il 2021 ricco di speranza e di venti di cambiamento dopo un periodo buio per il mercato e per l’economia», sottolinea Matteo Camillini, direttore di BigMat Italia e BigMat

ORSOLINI A COVERCIANO

UNA GIORNATA DA CAMPIONI

Èandata in scena alla Casa degli Azzurri di Coverciano la prima edizione del Forum Orsolini, una giornata all’insegna della formazione, del confronto e della pianificazione delle strategie future della realtà della distribuzione edile specializzata con sede a Vignanello (Viterbo). Durante l’evento il board dirigenziale, insieme ai responsabili e manager commerciali di Lazio, Umbria, Toscana, Abruzzo e Lombardia, hanno fatto il punto sui risultati raggiunti nel 2021, anno complesso e allo stesso tempo entusiasmante, chiuso con +40% di fatturato rispetto al 2020. «Un anno complesso, dal quale abbiamo saputo trarre grandi occasioni e opportunità di sviluppo. Da Bagni e Pavimenti,

I partecipanti al Forum Orsolini a Coverciano. A destra, Marco Orsolini Il Cda di BigMat International. A sinistra, la sala del Congresso Internazionale

International. «Ripartiamo da qui, celebrando questo traguardo che ci infonde rinnovata forza per affrontare le sfide dell’edilizia di domani tra sostenibilità e digitalizzazione seguendo le opportunità del Next Generation Eu e del Pnrr». Con oltre 950 punti vendita (di cui 200 in Italia) e un fatturato di oltre 2,6 miliardi di euro, il Gruppo è presente in Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia e Spagna. Oltre 400 soci da tutta Europa si sono riuniti, in presenza, e hanno trascorso giornate all’insegna dell’interscambio, consolidando rapporti già esistenti e instaurandone di nuovi, grazie a meeting di lavoro, momenti conviviali e culturali. Parole chiave: ecosostenibilità, risparmio energetico, comfort abitativo, innovazione tecnologica e sicurezza. A questi temi si aggiungono poi altri focus strategici come la digitalizzazione, la prossimità e lo sviluppo sostenibile, linee guida della strategia delineata da Fabrice Maud, neo eletto presidente di BigMat International, che inizia il suo mandato partendo dall’eredità di Claude Coutant.

nuovo concept smart pensato per un pubblico giovane con un servizio in pronta consegna, digital, veloce e sostenibile fino all’apertura entro fine anno di sette nuovi punti vendita (tre in Lazio a Sutri, Cerveteri, Civitavecchia; due in Lombardia a Sesto San Giovanni e Brescia e due in Umbria a Trevi ed Orvieto); nulla di questo sarebbe stato possibile senza la determinazione e lo spirito di squadra che ci contraddistingue», ha sottolineato il direttore commerciale Marco Orsolini.

Rino Orsolini

This article is from: