
1 minute read
Pareti verdi L'arte di crescere in verticale
EDILIZIA GREEN
L’ARTE DI CRESCERE IN VERTICALE
di Pietro Mezzi Non è solo una moda: utilizzare verde rampicante è un sistema sempre più utilizzato nell’architettura contemporanea. Ma occorre conoscere benefici ambientali, sistemi, tecniche costruttive e costi. Ecco le informazioni utili per realizzare superfici vegetaliSOLO PER ABBONATI

La parete del Caixa Forum di Madrid. Progetto del verde di Patrick Blanc. A sinistra, la parete verticale del Quai Branly Museum di Parigi. Progetto del verde di Patrick Blanc. Credits, patrickblanc
SOLO PER ABBONATI


Il Centro Acros di Fukuoka, Giappone. Progetto di Emilio Ambasz. Credits, Floornature Architecture&Surface A sinistra, il Fiordaliso Living Wall di Rozzano. Progetto Francesco Bollani. Credits, Fiordaliso
L’Hotel Viu a Milano. Progetto AG&P greenscape. Credits, AG&P greenscape In basso, a sinistra, render della nuova fermata ferroviaria Tibaldi a Milano. Credits, Rfi In basso, a destra, un esempio di Living Wall con elementi contenitori. Credits, Ambiente Italia
SOLO PER ABBONATI



ARCHITETTURA E NATURA
Posa del Fiordaliso Living Wall di Rozzano. Nella pagina a fianco, posa del Fiordaliso Living Wall di Rozzano. Credits, Fiordaliso
