XXIISIU_2019_YoungerSIUrs

Page 1

ER SIGIL LUM UN IV

United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization

SI

TATIS S T UCAN A E UM L OR

M

I UD

Società SIU italiana degli urbanisti

CM L XXXI I

UNESCO Chair on Mediterranean Cultural Landscape and Communities of Knowledge University of Basilicata, Matera, Italy

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

XXII Conferenza Nazionale SIU 2019 Società Italiana degli Urbanisti

Ruvo di Puglia (Ba) | 8-9 Giugno 2019

PROGRAMMA DEL WORKSHOP YoungerSIUrs_Più giovani SIU


www.societaurbanisti.it XXII Conferenza Nazionale SIU


8-9 Giugno 2019 Workshop

YoungerSIUrs_Più giovani SIU Stimolati da una discussione critica su alcune elaborazioni culturali ed esperienze sviluppate nel laboratorio Puglia per la tutela, valorizzazione e riqualificazione del paesaggio, il workshop svilupperà riflessioni su futuri possibili del territorio del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, fondati su forme di riappropriazione di luoghi e saperi contestuali che ne evitino il degrado, la mercificazione e la banalizzazione. L’idea è quella di partire da alcune situazioni problematiche individuate dagli attori locali e dalle organizzatrici del workshop, per porsi alcune domande di ricerca: - Quali relazioni legano a questo territorio le popolazioni che lo abitano, lo usano e vi lavorano? - Quali cambiamenti ha determinato nelle diverse parti di questo territorio l’istituzione di un parco nazionale, che si era immaginato potesse segnare un nuovo inizio nella sua storia? - Quali processi di degrado e abbandono persistono nonostante l’istituzione del parco? - Come percepiscono la presenza del parco i principali attori locali? - Come favorire forme di riappropriazione del territorio da parte degli abitanti? - Qual è il ruolo svolto dalle politiche di pianificazione del territorio e dell’ambiente a tal fine? Il workshop è inteso come luogo di contaminazione tra saperi, sperimentazione e innovazione di pratiche disciplinari e interdisciplinari, sviluppo di azioni di riappropriazione di luoghi. Nei due giorni ad esso dedicati, i partecipanti saranno stimolati a esplorare, riflettere e lavorare cooperando insieme con l’obiettivo di approfondire percorsi di ricerca individuali e collettivi, e trovare nuova ispirazione e supporto dalle esperienze altrui.

In questo quadro, essi saranno sollecitati a concentrare l'attenzione su tre temi, per una elaborazione congiunta su questioni ritenute rilevanti per l’avanzamento della riflessione disciplinare e il futuro del Parco: WY1. Il rapporto tra città e campagna nel Parco: oltre i margini a cura di Francesca Calace PoliBa, Vito D'Onghia PoliBa WY2. Accessibilità del Parco: geografie della fruizione e prossimità a cura di Mariavaleria Mininni UniBas, Valeria Monno PoliBa, Ida Giulia Presta PoliBa, Antonella Santoro UniBas WY3. I luoghi del degrado nel Parco: la riqualificazione possibile. a cura di Angela Barbanente PoliBa, Daniela De Leo La Sapienza, Letizia Chiapperino PoliBa supporto tecnico ai Workshop Antonio Sigismondi Regione Puglia, Luisella Capurso Regione Puglia, Luigi Guastamacchia Regione Puglia, Aldo Creanza Regione Puglia, Angela Cicirelli UniBas


Programma del Ws YoungerSIUrs_Più giovani SIU

8

Giugno 2019

sabato

Officina del Parco dell'Alta Murgia Via Valle Noe', n.5 - Ruvo di Puglia (Ba)*

9

Giugno 2019 domenica

Officina del Parco dell'Alta Murgia Via Valle Noe', n.5 - Ruvo di Puglia (Ba)*

09:00 Saluti e avvio dei lavori Maurizio Tira Presidente SIU

09:00 Avvio dei lavori

09:15 La gestione del Parco e le sfide da affrontare Domenico Nicoletti Direttore del Parco

09:15 Storia e presente degli spazi inutili Biagio Salvemini UniBa

dell'Alta Murgia

09:45 La pianificazione come campo di pratiche Angela Barbanente PoliBa 10:45 Camminare per conoscere la Murgia Visita nel Parco dell’Alta Murgia con pulmino e auto messi a disposizione dall’Ente Parco 13:00 Pausa pranzo al sacco e rientro all'Officina del Parco, Ruvo di Puglia 15:00 Lavoro in gruppi tematici con il supporto di protagonisti del territorio

10:00 Discussione con rappresentanti della comunità del Parco 12:00 Elaborazioni conclusive del lavoro dei gruppi 13:00 Pausa pranzo 14:00 Presentazione e discussione degli elaborati prodotti 16:00 Conclusione dei lavori e saluti

18:30 Approfondimenti: Paesaggi culturali e processi contemporanei Domenico Copertino antropologo, UniBas L'Alta Murgia dalla marginalità a...? Piero Castoro Centro Studi Torre di Nebbia 19:30 Momento conviviale condiviso e cena in libertà

* La città di Ruvo di Puglia è raggiungibile sia dalla stazione di Bari Centrale sia dall’Aeroporto di Bari Palese, in circa 40 minuti con il treno metropolitano delle Ferrovie Bari Nord (https://www.ferrovienordbarese.it/).


Gli spazi del Ws YoungerSIUrs_Più giovani SIU Sede di Ruvo di Puglia (Bari) Officine del Parco dell'Alta Murgia Via Valle Noè, 5.

Corso Antonio Jatta Villa Comunale Cattedrale S. Maria Assunta

Sa nta Via

fa ra Ca

1 km 12 ’

re to Et

Ba rb ar a

rso Co

Corso Cavo ur

Ferrovie del Nord Barese

Al es sa nd ro

Officine del Parco

Piazza Bovio

Sc ar lat ti

Via Valle Noè, 5

Museo Jatta

Via Valle Noè

Vi a



XXII Conferenza Nazionale SIU2019 Società Italiana degli Urbanisti

CON IL PATROCINIO DELLA

CON IL PATROCINIO DEL

CON IL PATROCINIO DEL

CITTÀ DI BARI

COMUNE DI MASSAFRA

COMUNE DI MATERA

PARTNERS

CON IL SOSTEGNO DI

CON IL PATROCINIO DI


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.