XXII_SIU_2019

Page 1

ER SIGIL LUM UN IV

United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization

SI

TATIS S T UCAN A E UM L OR

M

I UD

Società SIU italiana degli urbanisti

CM L XXXI I

UNESCO Chair on Mediterranean Cultural Landscape and Communities of Knowledge University of Basilicata, Matera, Italy

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

XXII Conferenza Nazionale SIU 2019 Società Italiana degli Urbanisti

Matera-Bari | 5-6-7 Giugno 2019

L’URBANISTICA ITALIANA DI FRONTE ALL’AGENDA 2030 Portare territori e comunità sulla strada della sostenibilità e della resilienza


www.societaurbanisti.it XXII Conferenza Nazionale SIU


Colophon Coordinamento scientifico Nicola Martinelli, Mariavaleria Mininni Comitato scientifico Maurizio Tira, Maurizio Carta, Claudia Cassatella, Giovanni Caudo, Paolo La Greca, Giovanni Laino, Anna Marson, Stefano Munarin, Gabriele Pasqui, Camilla Perrone, Michelangelo Russo, Piergiuseppe Pontrandolfi, Corrado Zoppi Comitato Organizzatore Mariella Annese, Sergio Bisciglia, Letizia Chiapperino, Daniela De Leo, Matteo di Venosa, Vito D’Onghia, Giovanna Mangialardi, Ida Giulia Presta, Vittoria Santarsiero, Antonella Santoro, Michelangelo Savino Staff Nicoletta De Rosa, Vito D’Onghia, Nicola La Macchia, Nicola La Vitola, Federica Montalto, Ada Palmieri, Miriam Pepe, Francesco Severino, Giulia Spadafina, Maria Cristina Tagarelli, Giuseppe Volpe Segreteria organizzativa Giulia Amadasi, Letizia Chiapperino Progetto grafico Miriam Chtioui Pubblicazione degli atti Redazione Planum / The Journal of Urbanism


Premessa Sono trascorsi quattro anni dall’approvazione dall’accordo internazionale per l’adozione della Risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del settembre 2015 “Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile”, finalizzata all’adozione a livello globale dell’Agenda dello sviluppo per il prossimo quindicennio. Si è proposto allora un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità quale grande sfida globale, nonché indispensabile, per l’affermazione dello sviluppo sostenibile. Nei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs), nei quali l’Agenda ONU 2030 si articola attraverso 169 targets, si sancisce in modo inequivocabile il nesso tra condizioni di povertà e crisi ambientale del pianeta, tematizzando il rapporto attuale, sempre più stretto, tra i cambiamenti ambientali e le dissimmetrie sociali, innovando profondamente il concetto stesso di sviluppo sostenibile così come lo avevamo ereditato dalla sua prima definizione del 1987. A partire da questa innovazione concettuale e in attuazione dell’obiettivo fondamentale di liberare il mondo dalla piaga della povertà e della fame, l’Agenda si fa carico della cura e della salvaguardia del pianeta sotto gli effetti dei Cambiamenti Climatici, “per portare territori e comunità sulla strada della sostenibilità e della resilienza”.

La XXII Conferenza intende approfondire la questione delle responsabilità, delle competenze e degli strumenti dell’Urbanistica Italiana di fronte alle sfide lanciate dagli SDGs, partendo dal Goal 11, “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili” e dalla sua articolazione in 7 targets, e mettendo alla prova la disciplina anche su altri Global Goals dell’Agenda 2030. La dimensione pratica e agente della disciplina, disposta a utilizzare nuovi processi cognitivi, e da sempre disponibile a contaminarsi con nuovi saperi, non può relegarsi solo nello spazio ristretto degli obiettivi in cui è chiamata in campo, ma, interfacciandoli e implementandoli, ne vuole individuare altri in cui ha competenza e può tornare ad essere utile e “ad operare sul campo”. Per l’Urbanistica uno dei principi fondamentali della Risoluzione delle Nazioni Unite del 2015 è quello di “abbracciare l’intera Agenda” per dar vita a politiche di sviluppo integrate e aperte tanto ai paesi in via di sviluppo quanto alle potenze industriali; sistemi territoriali e sociali che, sebbene in condizioni di contesto profondamente diverse, appaiono entrambi gravati da molti dei problemi epocali che l’Agenda 2030 richiama.


Attraverso questa riflessione condivisa, nella XXII Conferenza la SIU intende inserirsi in quel processo avviatosi in Italia, già dall’anno successivo alla sottoscrizione della Risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, e concretizzatosi in iniziative di organizzazioni, associazioni di imprese e della società civile, istituzioni universitarie e centri di ricerca che hanno iniziato a disegnare, sebbene in maniera non sistematizzata, una “posizione italiana” sugli SDGs, sia pur nel costante convincimento di operare in un paese dimostratosi sino ad oggi incapace a darsi Agende strategiche. L’Urbanistica italiana è indubbiamente in grado oggi di contribuire alla formulazione di un pensiero sulle città e sui territori basato sulla sostenibilità, orientato alla vita delle persone e declinato sui nuovi stili di vita che stanno insorgendo, convinta che la tecnica, preziosa alleata, senza il concorso proattivo di una presa di responsabilità, da sola può fare poco se non addirittura produrre esiti contrari agli obbiettivi proposti. A dieci anni dalla XII Conferenza tenutasi a Bari sul tema Il Progetto dell’Urbanistica per il Paesaggio la Società Italiana degli Urbanisti torna nella città pugliese dal 6 al 7 Giugno 2019 per la XXII Conferenza SIU a cura del DICAR - Politecnico di Bari e del DICEM - UniBas di Matera, cogliendo le opportunità della collaborazione tra DICAR Politecnico di Bari e DICEM Università della Basilicata per aprire un osservatorio su Matera, quest'anno Capitale Europea della Cultura, e sui tanti spunti di riflessione che da questo contesto possono derivare.

La XXII Conferenza intende riproporre la formula organizzativa utilizzata nella XXI Conferenza SIU a Firenze con il 3 + 3 (frame) x 3 (workshop paralleli) in modo che le 9 occasioni di confronto e discussione degli atelier possano intercettare le tematiche ritenute più interessanti dell’Agenda 2030 in coerenza con le raccomandazioni del Goal 11 “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili”. La formula 3 x 3 x 3 si arricchisce in questa XXII edizione dall’introduzione di 3 “cartoline” assumendo così la formula 3x3x3(+ 3). In relazione alle realtà locali, e a partire da luoghi idealtipici delle due regioni ospitanti, le tematiche da affrontare nella Conferenza saranno sviluppate anche attraverso l’utilizzo di “cartoline” che, fotografando specifiche realtà e condizioni di contesto, si presteranno ad essere lenti di ingrandimento su rilevanti casi di studio - trattati nella forma di inchieste sul tema - che al contempo si disporranno per posizionarsi su altrettanti luoghi specifici al fine di favorire fertili confronti. Quest’anno la SIU promuove per la prima volta, alla fine della Conferenza annuale nazionale, uno spazio di incontro, di approfondimento e condivisione dedicato ai più giovani della SIU (YoungerSIUrs). Il contesto del workshop è quello del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, una vasta area interna che sollecita riflessioni su futuri possibili fondati su forme di riappropriazione di luoghi e saperi contestuali che ne evitino il degrado, la mercificazione e la banalizzazione.


Programma della XXII Conferenza SIU

5

Giugno 2019

mercoledì | pomeriggio

6

14:00 Partenza da Bari per Matera *1 Via G. Capruzzi, nei pressi dell'Hotel Excelsior Congressi (via G. Petroni, 15) Aula Magna Campus UniBas Matera Via Lanera, 20 15:00 Iscrizioni 15:30 Saluti Istituzionali Aurelia Sole Rettrice UniBas, Raffaello De Ruggieri Sindaco di Matera, Ferdinando Mirizzi Direttore DICEM UniBas, Giuseppe Romaniello Direttore generale UniBas, Paolo Verri Fondazione Matera Basilicata 2019 16:00 Introduzione alla XXII Conferenza SIU Maurizio Tira Presidente SIU, Mariavaleria Mininni UniBas, Responsabile scientifico della XXII Conferenza SIU

PLENARIA 1 Planning Legacy and Post Legacy Matera 2019

16:30 UneECC’ Development. On the Contribution of Universities in Effectuating UN Sustainable Development Goal 11 Flora Carrijn Presidente UNeECC Antropologia, Città e Resilienza Ferdinando Fava UniPd Urbanistica e Sostenibilità Cristina Bianchetti UniTo 18:30 Welcome cocktail e presentazione Mostra Continuità Brasiliana a cura di F. Bilò, D. Potenza, E. Vadini accompagnamento musicale Dino Plasmati Hammond Trio

Sala polifunzionale A213, II piano del Campus 20:30 Visita guidata ai Sassi di Matera a cura di Ida Giulia Presta PoliBa, Antonella Santoro UniBas, Giulio Pacente UniBas 22:30 Partenza da Matera per Bari *1

Giugno 2019 giovedì | mattina

Aula Magna Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura DICAR - Politecnico di Bari Via Edoardo Orabona, 4 9:00

Iscrizioni

9:30

Saluti Istituzionali Eugenio Di Sciascio Rettore PoliBa, Antonio De Caro Sindaco Metropolitano, Michele Emiliano Presidente Regione Puglia, Giorgio Rocco Direttore DICAR, Giuseppe Zichella Presidente ARCA Puglia Centrale

10:00 Introduzione Maurizio Tira Presidente SIU, Nicola Martinelli PoliBa, Responsabile scientifico della XXII Conferenza SIU

PLENARIA 2 Dialoghi

10:30 Trasformare il Mondo attraverso Agende Globali e Locali? Jeffrey Sachs Columbia University in dialogo con Alessandro Balducci PoliMi e Gianfranco Viesti UniBa

Paesaggismo francese e territorialismo italiano, due culture vicine alla governance dei territori Pierre Donadieu École Nationale Supérieure

de Paysage, Versailles

in dialogo con Alberto Magnaghi UniFI e Mariavaleria Mininni UniBas Sistemi di conoscenza per città intelligenti sostenibili Dino Borri PoliBa in dialogo con Patrizia Gabellini PoliMi e Roberto Gerundo UniSa


12:30 Coffee Break

6

Giugno 2019

giovedì | pomeriggio

PLENARIA 3 Dialoghi

12:45 Città come laboratorio dell’Agenda 2030 Access to housing and affordability reflections from Helsinki Johanna Lilius Aalto University Ljubljana green capital 2016 Janez Kozelj Ljubljana University in dialogo con Maurizio Carta UniPa e Carlo Gasparrini UniNa 13:30 Lunch presso il cortile interno del DICAR

14:30 Presentazione di Cartoline Atrio del piano terra del DICAR Aule C - D - E - F1 - F2 - Lab. D.I. Aula Consiglio - Aula Giovannoni Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura DICAR - Politecnico di Bari Via Edoardo Orabona, 4

WORKSHOP PARALLELI Sessione I

15:00 Workshop 1 (W 1.1, W 1.2, W 1.3) L’OBIETTIVO DELLA CITTÀ INCLUSIVA Workshop 2 (W 2.1, W 2.2, W 2.3) L’OBIETTIVO DELLA SICUREZZA DI CITTÀ E TERRITORI Workshop 3 (W 3.1, W 3.2, W 3.3) L’OBIETTIVO DELLA SOSTENIBILITÀ URBANA 18:00 Assemblea dei Soci 20:00 Premio per Tesi di Dottorato GIOVANNI FERRARO XV Edizione 2018 Fortino Sant'Antonio Bari, Via Venezia, 21 introduce Daniela De Leo La Sapienza Seguirà il ricordo di Alessandra Annunziata 21:00 Cena sociale *2 Chiostro del Museo Archeologico Santa Scolastica, ingresso Bastione Bari, Lungomare Imperatore Augusto-Largo Nino Lavermicocca 22:30 Visita guidata al centro antico di Bari a cura di Anita Guarnieri Regione Puglia, Dipartimento Turismo, Economia della Cultura, Valorizzazione del Territorio


7

Giugno 2019 venerdì | mattina

Aula Magna Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura DICAR - Politecnico di Bari Via Edoardo Orabona, 4

PLENARIA 4 Dialoghi 9:30

7

Giugno 2019

venerdì | pomeriggio Aule C - D - E - F1 - F2 - Lab. D.I. Aula Consiglio - Aula Giovannoni Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura DICAR - Politecnico di Bari Via Edoardo Orabona, 4

WORKSHOP PARALLELI Sessione II

Chi ha paura delle Agende Urbane? Sabina Lenoci Comune di Canosa di Puglia, Antonio Nicoletti Comune di Matera, Valentina Orioli Comune di Bologna, Fabrizio Quarto Sindaco di Massafra, Carla Tedesco IUAV, Michela Tiboni Comune di Brescia in dialogo con Elena Marchigiani UniTs e Gabriele Pasqui PoliMi

14:00 Workshop 1 (W 1.1, W 1.2, W 1.3) L’OBIETTIVO DELLA CITTÀ INCLUSIVA Workshop 2 (W 2.1, W 2.2, W 2.3) L’OBIETTIVO DELLA SICUREZZA DI CITTÀ E TERRITORI Workshop 3 (W 3.1, W 3.2, W 3.3) L’OBIETTIVO DELLA SOSTENIBILITÀ URBANA 17:00 Report dei coordinatori dei Workshop

11:00 Coffee Break

PLENARIA 5

discutono Francesco Selicato PoliBa, Francesco Rotondo Presidente INU Puglia

Dialoghi

11:30 Posizioni nazionali sull’Agenda 2030 Valentino Castellani Urban@it, Enrico Giovannini ASvis, Patrizia Lombardi Rete Università Sostenibili, Paolo Testa ANCI, Silvia Viviani Istituto Nazionale di Urbanistica, Edoardo Zanchini Legambiente in dialogo con Arturo Lanzani PoliMi e Michelangelo Russo UniNa 12:30 Light lunch nell'atrio antistante l'Aula Magna

18:00 Conclusioni Nicola Martinelli PoliBa, Mariavaleria Mininni UniBas,

Responsabili scientifici della XXII Conferenza SIU, Maurizio Tira Presidente SIU

18:30 Riunione gruppo di lavoro commissione dottorato SIU


Workshop 1

(W 1.1, W 1.2, W 1.3)

Workshop 2

(W 2.1, W 2.2, W 2.3)

WORKSHOP 1

WORKSHOP 2

L’OBIETTIVO DELLA CITTÀ INCLUSIVA

L’OBIETTIVO DELLA SICUREZZA DI CITTÀ E TERRITORI

Laboratorio laurea D.I. (7)

Aula E

Workshop 1.1 Le politiche di Welfare sulle diseguaglianze

Workshop 2.1 La sicurezza dei territori fragili

coordinatori Giovanni Laino SIU, Sergio Bisciglia PoliBa

coordinatori Paolo La Greca SIU, Massimo Angrilli UniCh

discussant Giuseppe Moro UniBa, Laura Saija UniCt

con Adriana Galderisi UniCampania

Laboratorio laurea D.I. (6)

discussant Francesco Curci PoliMi, Giuseppe Fera UniRc

Workshop 1.2 Opportunità abitative nelle periferie rigenerate

Aula F2

coordinatori Giovanni Caudo SIU, Paola Savoldi PoliMi

Workshop 2.2 Misure per l'accessibilità e la sicurezza del trasporto pubblico

con Giovanna Mangialardi UniSalento

coordinatori Camilla Perrone SIU, Antonio Clemente UniCh

discussant Alessandro Almadori Federcasa, Massimo Bricocoli PoliMi

discussant Pasqualino Boschetto UniPD, Piergiuseppe Pontrandolfi UniBas

Aula Giovannoni

Aula F1

Workshop 1.3 Adattabilità e modelli per nuovi abitanti e stili di vita

Workshop 2.3 Città cibo e salute

coordinatori Romano Fistola SIU, Silvia Serreli UniSs discussant Antonella Bruzzese PoliMi, Leonardo Rignanese PoliBa

coordinatori Michele Zazzi SIU, Sara Basso UniTs discussant Giulia Giacchè UniRennes2, Egidio Dansero UniTo


Workshop 3

(W 3.1, W 3.2, W 3.3) WORKSHOP 3

8-9 Giugno 2019 Workshop

YoungerSIUrs_Più giovani SIU

L’OBIETTIVO DELLA SOSTENIBILITÀ URBANA Aula Consiglio Workshop 3.1 La resilienza urbana per i cambiamenti globali coordinatori Stefano Munarin SIU, Francesco Musco IUAV discussant Giuseppe De Luca UniFI, Eugenio Morello PoliMi, Alberto Clementi UniCh Aula D Workshop 3.2 La visione patrimoniale del territorio come chiave per la sostenibilità coordinatori Anna Marson SIU, Angela Barbanente PoliBa discussant Antonio Leone UniTus, Claudia Cassatella PoliTo, Daniela Poli UniFi Aula C (W 3.3a) Laboratorio laurea D.I. (7) (W 3.3b) Workshop 3.3 Nuove ecologie dell’abitare coordinatori Corrado Zoppi SIU, Concetta Fallanca UniRc discussant Alessandra Casu UniSs, Michelangelo Savino UniPD, Daniele Ronsivalle UniPa

Workshop residenziale per proseguire la riflessione sui temi proposti dalla Conferenza attraverso lecture selezionate e lavoro condiviso con immersione diretta nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia. Nei due giorni ad esso dedicati, i partecipanti saranno stimolati a esplorare, riflettere e lavorare cooperando con l’obiettivo di approfondire percorsi di ricerca individuali e collettivi, di trovare nuova ispirazione e supporto dalle esperienze altrui. In questo quadro, essi saranno sollecitati a concentrare l'attenzione su tre temi, per una elaborazione congiunta su questioni ritenute rilevanti per l’avanzamento della riflessione disciplinare e il futuro del Parco: WY1. Il rapporto tra città e campagna nel Parco: oltre i margini; WY2. Accessibilità del Parco: geografie della fruizione e prossimità; WY3. I luoghi del degrado nel Parco: la riqualificazione possibile. curatrici Angela Barbanente PoliBa, Francesca Calace PoliBa, Daniela De Leo La Sapienza, Mariavaleria Mininni UniBas, Valeria Monno PoliBa supporto tecnico ai Workshop Antonio Sigismondi Regione Puglia, Luisella Capurso Regione Puglia, Luigi Guastamacchia Regione Puglia, Aldo Creanza Regione Puglia, Angela Cicirelli UniBas


Programma del Ws YoungerSIUrs_Più giovani SIU

8

Giugno 2019

sabato

Officina del Parco dell'Alta Murgia Via Valle Noe', n.5 - Ruvo di Puglia (Ba)*

9

Giugno 2019 domenica

Officina del Parco dell'Alta Murgia Via Valle Noe', n.5 - Ruvo di Puglia (Ba)*

09:00 Saluti e avvio dei lavori Maurizio Tira Presidente SIU

09:00 Avvio dei lavori

09:15 La gestione del Parco e le sfide da affrontare Domenico Nicoletti Direttore del Parco

09:15 Storia e presente degli spazi inutili Biagio Salvemini UniBa

dell'Alta Murgia

09:45 La pianificazione come campo di pratiche Angela Barbanente PoliBa 10:45 Camminare per conoscere la Murgia Visita nel Parco dell’Alta Murgia con pulmino e auto messi a disposizione dall’Ente Parco 13:00 Pausa pranzo al sacco e rientro all'Officina del Parco, Ruvo di Puglia 15:00 Lavoro in gruppi tematici con il supporto di protagonisti del territorio

10:00 Discussione con rappresentanti della comunità del Parco 12:00 Elaborazioni conclusive del lavoro dei gruppi 13:00 Pausa pranzo 14:00 Presentazione e discussione degli elaborati prodotti 16:00 Conclusione dei lavori e saluti

18:30 Approfondimenti: Paesaggi culturali e processi contemporanei Domenico Copertino antropologo, UniBas L'Alta Murgia dalla marginalità a...? Piero Castoro Centro Studi Torre di Nebbia 19:30 Momento conviviale condiviso e cena in libertà

* La città di Ruvo di Puglia è raggiungibile sia dalla stazione di Bari Centrale sia dall’Aeroporto di Bari Palese, in circa 40 minuti con il treno metropolitano delle Ferrovie Bari Nord (https://www.ferrovienordbarese.it/).


Gli spazi della XXII Conferenza SIU 2019 Sede di Matera | DICEM

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo dell'Università degli Studi della Basilicata nel nuovo Campus Universitario UniBas, Via del Castello.

Secondo Piano 7. Sala polifunzionale A213 inaugurazione mostra Continuità Brasiliana a cura di F. Bilò, D. Potenza, E. Vadini 6. Aule filtro A211-212 welcome cocktail

6. 7.

Primo Piano 5. Aula Magna Intro e plenaria 4. Iscrizioni

5. 4.

3.

2.

Piano Terra 1.

0.

0. Area di sosta bus 1. Ingresso DICEM 2. Portineria/Informazioni 3. Atrio


Matera

Via Roma

Chiesa San Nicola dei Greci

Sasso Barisano

Palombaro lungo Piazza Vittorio Veneto

Via Don G. Minzo ni

Via Lav ista

Via Ma tte ott i

Via le Ald oM oro

1,3 km 16 ’

Via XX Settembre

Stazione FAL Matera Centrale

Chiesa San Pietro Barisano

Piazza della Visitazione

Parco Giovanni Paolo II

Cattedrale Maria SS. della Bruna

Sassi

Via de lC ors o

Via Luc ana

1 km 12 ’

MUSMA

Piazza S. Francesco Ipogei

V

Castello Tramontano

DICEM | UniBas

Chiesa San Pietro Caveoso

ola Rid D. Via

Ingresso Via del Castello

el Castello ia d

Campus Universitario

Parco del Castello

Museo Ridola

Belvedere Piazzettta Pascoli

Sasso Caveoso

Via Lanera, 20

Accesso ai Sassi

lo stel Ca del a i V

ra ne La Via

Campus Universitario Ingresso Via Lanera, 20

0,2 km 2 ’ Stazione FAL

Matera Sud


Gli spazi della XXII Conferenza SIU 2019 Sede di Bari | DICAR

Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura del Politecnico di Bari nel Campus Universitario “Ernesto Quagliariello”, Via Edoardo Orabona, 4.

Terzo Piano 15. Aula Giovannoni W 1.3 / Seminario Questioni Emergenti

15.

Secondo Piano 14. Aula Consiglio W 3.1

Primo Piano

14.

12. Aula D W 3.2 13. Aula E W 2.1 13.

12.

Piano Terra

7.

5.

8.

6. 9.

4. 3. 2. 10. 11.

1.

1. Ingresso DICAR 2. Portineria / Informazioni 3. Atrio / Iscrizioni 4. Cortile interno lunch buffet 5. Aula Magna Intro e plenarie 6. Lab. DI W 1.2 7. Lab. DI W 1.1 8. Lab. DI W 3.3b 9. Aula C W 3.3a 10. Aula F2 W 2.2 11. Aula F1 W 2.3


Scavi Santa Scolastica

Bastione Museo Archeologico S. Scolastica

0,9 km 11 ’

eI ar om ng Lu

Basilica S.Nicola

m pe ra to re Au gu sto

Cattedrale S.Sabino

Castello Svevo

Bari

Lungomare Imp. Augusto-Largo N. Lavermicocca

Piazza S.Pietro

Piazza Mercantile

Fortino di S. Antonio

Piazza Ferrarese

Via Venezia

Mo lo

S. Nic ola

Teatro Margherita

nuele Corso Vittorio Ema Via Andrea da

Bari

Bari

Via Sparano da

Teatro Petruzzelli

edeo Via Principe Am hieri Via Dante Alig

B&B Golden Dreams

di Cr oll ala nz a

Corso Cavour

0,7 km 9’

Lu ng om ar eA ra ldo

Via P. Amedeo, 130

1,2 km 16 ’

Piazza Umberto I

Piazza Aldo Moro

ruzzi Via Giuseppe Cap

ruzzi Via Giuseppe Cap

0,3 km 4’

Punto di partenza per Matera

la do en Am ni an ov Gi Via

Largo Sorrentino

alia Viale Unità d’It

troni Via Giulio Pe

Hotel Excelsior Via G. Petroni, 15

Corso Cavour

Stazione FS Bari Centrale

1,6 km 20 ’

Via

Viale Antonio Meucci

ne lio stig Po no a t e Ga Hotel

Campus Via Celso Ulpiani, 11/13 la do en Am ni an ov Gi Via

talia Viale Unità d’I

Corso Benedetto Croce

Via Celso Ulpiani

id Dav Re Via

Campus Universitario

Ingresso Via Re David

DICAR | PoliBa Via Edoardo Orabona, 4 . Via E

ona Orab

mini Salve

Ingresso Via Orabona

. Via G

Campus Universitario

eo od Om A. a Vi


Gli spazi del Ws YoungerSIUrs_Più giovani SIU Sede di Ruvo di Puglia (Bari) Officine del Parco dell'Alta Murgia Via Valle Noè, 5.

Corso Antonio Jatta Villa Comunale Cattedrale S. Maria Assunta

Sa nta Via

fa ra Ca

1 km 12 ’

re to Et

Ba rb ar a

rso Co

Corso Cavo ur

Ferrovie del Nord Barese

Al es sa nd ro

Officine del Parco

Piazza Bovio

Sc ar lat ti

Via Valle Noè, 5

Museo Jatta

Via Valle Noè

Vi a


Iniziative 6-7 Giugno 2019

3-4 Giugno 2019

Cartoline

Questioni Emergenti

Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura DICAR - Politecnico di Bari Via Edoardo Orabona, 4

a cura di Mariella Annese PoliBa, Nicola Martinelli PoliBa

Esposizione

coordinatori Matteo di Venosa UniCh, Mariella Annese PoliBa con Donatella Cialdea UniMol, Federico Zanfi PoliMi, Enrico Formato UniNa, Daniele Ronsivalle UniPa, Michele Cera Regione Puglia Per l’intera durata della Conferenza sarà possibile visitare l’esposizione delle Cartoline allestita nel Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura - DICAR.

Seminari

3 Giugno 2019 11:30 Aula C - Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura DICAR - Politecnico di Bari Via Edoardo Orabona, 4 SULLA COSTA - POLICIES, PROJECTS, METHODS Esperienze dall'Albania in collaborazione con Univesiteti Polis Tirana Aula Magna - Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura DICAR - Politecnico di Bari Via Edoardo Orabona, 4 SUL SUOLO Dialogo intorno al libro di Rosario Pavia, Tra suolo e clima. La terra come infrastruttura ambientale, Donzelli 2019. 4 Giugno 2019 15:00 Aula Giovannoni, III piano Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura DICAR - Politecnico di Bari Via Edoardo Orabona, 4 Ricerche e progetti sui Territori dell'Abusivismo Edilizio. Un confronto aperto tra esperienze in corso, dentro e fuori il Laboratorio TAMC.lab


Informazioni Spostamenti per Matera

Pernottamento

*1 Viaggio in bus Gran Turismo; Partenza da Bari per Matera: ore 14.00 da Via G. Capruzzi, nei pressi dell'Hotel Excelsior Congressi via G. Petroni, 15 - Bari. Rientro da Matera a Bari: ore 22.30 da Matera, il punto di incontro verrà comunicato il 5 giugno 2019.

Gli interessati alla Conferenza Nazionale della SIU possono alloggiare presso:

Il costo del trasporto pari a € 5 è a carico dei singoli partecipanti. Per usufruire del servizio è necessario inviare una mail all'indirizzo: conferenzasiu2019@gmail.com con oggetto: "prenotazione bus Bari-Matera". Seguirà una conferma da parte del comitato organizzatore della Conferenza.

Cena sociale *2

Per partecipare alla cena sociale è necessario inviare una mail all'indirizzo: conferenzasiu2019@gmail.com con oggetto “prenotazione cena sociale”. Seguirà una conferma da parte del comitato organizzatore della Conferenza sulla base dei posti disponibili.

l'Hotel Campus ubicato all'interno del Campus Universitario, in Via Celso Ulpiani, 11/13, a due passi dalla sede dell'evento, con sistemazione in camera doppia e prima colazione per € 28 a persona; il B&B Golden Dreams situato in via Principe Amedeo, 130, nel centro città, a 5 minuti dalla stazione di Bari Centrale, con sistemazione in camera doppia e prima colazione per € 40 a persona; l'Hotel Excelsior Congressi Bari, via Giulio Petroni, 15, nei pressi della stazione Bari Centrale, con sistemazione in camera singola e prima colazione per € 78.

Workshop I partecipanti selezionati per il workshop YoungerSIUrs_PiùgiovaniSIU possono partecipare alla Conferenza SIU pagando una quota di iscrizione ridotta a € 63 (quota scontata del 30%). La sede del workshop è a Ruvo di Puglia, città raggiungibile sia dalla stazione di Bari Centrale sia dall’Aeroporto di Bari Palese, in circa 40 minuti con il treno metropolitano delle Ferrovie Bari Nord (https://www.ferrovienordbarese.it/).



XXII Conferenza Nazionale SIU Società Italiana degli Urbanisti Matera-Bari | 5-6-7 Giugno 2019

CON IL PATROCINIO DELLA

CON IL PATROCINIO DEL

CON IL PATROCINIO DEL

CITTÀ DI BARI

COMUNE DI MASSAFRA

COMUNE DI MATERA

PARTNERS

CON IL SOSTEGNO DI

CON IL PATROCINIO DI


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.