Studi longitudinali che utilizzano un “esperimento naturale”

Page 1

Studi longitudinali che utilizzano un “esperimento naturale”: il caso dei bambini adottati dagli istituti rumeni Rutter M, Kumsta R, Schlotz W et al. Longitudinal Studies Using a “Natural Experiment” Design: The Case of Adoptees From Romanian Institutions. J Am Acad Child Adolesc Psychiatry 2012;51:762-770 Background Una grave deprivazione affettiva e/o fisica nei primi mesi di vita può danneggiare lo sviluppo psicologico del bambino portando ad un ritardo globale dello sviluppo, deficit cognitivo e scarsa crescita. Scopi valutazione degli esiti di una deprivazione psicosociale in una coorte di bambini adottati da famiglie britanniche provenienti da istituti di stato rumeni. Metodi Studio longitudinale di bambini orfani vissuti sempre in istituti di stato rumeni prima dell’adozione in Gran Bretagna che non hanno presentato segni di denutrizione durante il ricovero istituzionale. Il gruppo di 27 bambini con deprivazione psicosociale “pura” è stato confrontato con un gruppo di controllo costituito da 81 bambini inglesi adottati e con un gruppo di 50 bambini rumeni denutriti al momento dell’adozione. Risultati La deprivazione sociale “pura” è associata con un importante aumento di disturbi psicologici definiti come deprivation specific pattern (figura 1). Questi disturbi non erano associati ad una riduzione della circonferenza cranica se il periodo di istituzionalizzazione durava meno dei primi sei mesi di vita, mentre per i bambini istituzionalizzati per oltre sei mesi, anche se non denutriti, la circonferenza cranica presentava una riduzione di oltre 2.5 deviazioni standard che persisteva nel tempo. Figura 1. Percentuale di bambini con specifici disturbi psicologici (DPS: deprivation specific patterns) nel gruppo con deprivazione istituzionale (ID) rispetto al gruppo di confronto

Figura 2. Differenze nella circonferenza cranica in relazione alla presenza di denutrizione in bambini con più o meno di sei mesi di istituzionalizzazione dalla nascita (ID: deprivazione istituzionale) prima dell’ingresso in Gran Bretagna.

Conclusioni La deprivazione psicosociale “pura” in assenza di scarsa nutrizione ha un profondo effetto sul funzionamento psicologico, mentre la scarsa nutrizione ha sorprendentemente uno scarso effetto sugli esiti psicopatologici.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.