Periodico dell’Associazione World Family of Radio Maria
Anno II - Numero 9 - Novembre-Dicembre 2014
Inaugurato l’Anno della Vita Consacrata
Molti dei direttori delle radio sono dei religiosi: un valore aggiunto per la missione di Radio Maria nel mondo
C
on l’elezione a pontefice del card. Jorge Mario Bergoglio un religioso è tornato sulla Cattedra di Pietro, dopo 167 anni dalla morte del camaldolese Gregorio XVI. Non stupisce pertanto che il primo Papa gesuita abbia voluto indire un “lungo 2015” dedicato ai religiosi (dal 30 novembre 2014, I domenica di Avvento, fino al 2 febbraio 2016, festa della Presentazione del Signore). L’Anno della Vita Consacrata è in qualche modo stato preannunciato dalla speciale attenzione che Papa Francesco ha sempre dedicato a religiosi, religiose,
novizi e novizie - peraltro in continuità con i predecessori provenienti dal clero secolare: sono note le aspirazioni carmelitane del giovane Karol Wojtyla come pure la vicinanza di Joseph Ratzinger al mondo benedettino. “La vita consacrata è profezia”, ha affermato Papa Francesco, auspicando chei consacrati siano “uomini e donne che possano svegliare il mondo”. E l’importanza della vita religiosa è da sempre presente nella vita e nella missione di Radio Maria, sin dall’inizio: lo stesso Director’s Advisor, Padre Livio Fanzaga, proviene dall’ordine degli Scolopi, fondati da San Giuseppe Calasanzio nel 1597, con carisma educativo che ha trovato naturale compimento
nella missione che Radio Maria svolge in tutto il mondo. Analoga continuità è stata testimoniata dal domenicano Padre Yuri, direttore di RM Russia, che alla scuola di San Domenico attinge l’amore per lo studio e la diffusione della fede, e da P.Roger direttore nazionale di RM nella Rep.Democratica del Congo, proveniente dall’ordine “mediatico” dei Paolini. Tra i nuovi direttori, in Canada, c’è P.Augusto Menichelli dei Missionari del Preziosissimo Sangue e, sempre tra gli ordini religiosi “storici”, troviamo due confratelli del Papa, i gesuiti P.Stjepan, direttore di RM Croazia, e p. Mato, direttore di RM Bosnia. Tra le congregazioni più recenti c’è invece la Comunità di San Giovanni, nata nel 1975, da cui proviene padre Elias, di RM Olanda. Oltreoceano
“Con l’aiuto di Dio, rinnovare sempre il coraggio della pace!”
D
ue appuntamenti importanti per il Pontefice, due visite significative al Parlamento Europeo (a Strasbrurgo) e quella più delicata in Turchia. L’invito per la visita in Francia è arrivato direttamente dal presidente dell’Europarlamento Martin Schulz. Nel passato Giovanni Paolo II visitò quest’organismo importante: era il 1988, in piena epoca comunista che di lì a poco avrebbe segnato la fine del muro di Berlino. Per Papa Bergoglio è stata un’occasione importante per ribadire ed incoraggia-
re i parlamentari europei a non negoziare i valori cattolici, fondamento dell’Unione Europea. Si tratta del quinto viaggio fuori dall’Italia. Quello in Turchia invece ha un peso certamente diverso poiché la situazione è molto difficile. Tre giorni intensi in cui il Papa ha puntato l’attenzione sul dialogo ecumenico ed interreligioso. Radio Maria sta gettando le basi anche in questo paese . Si stanno facendo i primi passi per far nascere un’associazione in questo paese. L’ex segretario del Vescovo Padovese (ucciso nel 2010) ha iniziato lo
studio di fattibilità. L’idea è quella di iniziare nella diocesi di Iskenderun, per i migliaia di cristiani presenti in questa zona, molte provenienti anche da Siria ed Iraq. Siamo sicuri che, come sempre, con l’aiuto della Vergine possiamo arrivare ovunque. Daniele Trenca
troviamo P.Marco, direttore di RM Ecuador, dei Lazzaristi, presenti anche in Centrafrica con P.Etienne, oppure i francescani con P.Robert (USA) e P.Benedictus (Indonesia). In Costa Rica c’è P.Emilio del Sodalitium Christiane Vita, in Brasile P.Juan Carlos, dei Legionari di Cristo, e gli esempi potrebbero continuare a lungo. Anche Radio Maria con la sua missione nei cinque continenti vuole seguire l’invito lanciato da Papa Francesco nel suo messaggio del 30 novembre: “con la forza dello Spirito Santo che vi accompagna, andate per le strade del mondo e mostrate la potenza innovatrice del Vangelo che, se messo in pratica, opera anche oggi meraviglie e può dare risposta a tutti gli interrogativi dell’uomo”. Stefano Chiappalone
FAMIGLIA MONDIALE E’ on line il nuovo sito web di WFRM a pag. 2
SANTA SEDE Si è concluso il Sinodo sulla Famiglia 2014 a pag. 3
RADIO MARIA Lo sviluppo e le novità di RM nel mondo a pag. 4