World Family Radio Maria News - 07 ITA

Page 1

Radio Maria: una missione in crescita

Anno II - Numero 7 - Luglio - Agosto 2014

Periodico dell’Associazione World Family of Radio Maria

C

Concluso l’incontro con alcune radio del continente americano sul sostentamento della missione

ome tutti sappiamo, il progetto di Radio Maria nel mondo si sviluppa e si sostenta, non grazie a pubblicità, a enti patrocinanti, alla concessione di spazi promozionali all’interno delle trasmissioni o alla collaborazione con altre istituzioni, ma

A

per opera della Divina Provvidenza, che comunica attraverso la carità degli ascoltatori. In questo modo quest’ultimi sono invitati ed hanno allo stesso tempo l’opportunità di partecipare alla missione di Radio Maria, grazie alla loro offerta. L’offerta non si riferisce soltanto alla donazione di qualcosa di materiale (infatti nella Bibbia la parola “offerta” si ritrova 323 volte). L’offerta è il dono di se stessi, coinvolge tutta la nostra persona: tempo, impegno e sacrifici. Un chiaro esempio ci è fornito

da San Paolo, quando esorta la comunità di Corinto, che eccelleva in tutto, “a far prevalere la generosità” (2a lettera ai Corinzi, 8, 7-14).

Per questo, la World Family sta preparando dei corsi che aiutino le Radio Maria di tutto il mondo a motivare, incanalare e favorire la partecipazione degli ascoltatori alla sua missione autofinanziata.

World Family, in collaborazione con l’Equipo de Formación Continental Americano (EFCA), ha svolto nella prima settimana di luglio, un incon-

World Family riceve una nuova chiamata

ll’inizio del mese di luglio John Farhat, ex segretario del vescovo Luigi Padovese è venuto a visitare la sede di Famiglia Mondiale a Casciago (Italia). Nel 2010 John aveva iniziato una radio insieme al vescovo Padovese (ucciso in quello stesso anno), trasmettendo due ore quotidiano in una rete FM che copriva tutto il Sud Est del Paese. Il progetto ha subìto uno stop a seguito dell’uccisione del Vescovo. L’idea ora è quella di fondare una Radio Maria nel paese iniziando con una web radio per i circa 100mila cristiani presenti in Turchia. Oltre a questi ci sono migliaia di rifugiati dalla Siria e dell’Iraq nella diocesi di Iskenderun. Questa città turca è un altro dei luoghi in cui i Cristiani sono perseguitati, subiscono torture e vengono persino uccisi a

causa della loro fede in Cristo. Nel 2006 Don Andrea Santoro fu assassinato a colpi di pistola nella sua chiesa parrocchiale di Trabzon. In questa occasione, il vescovo della diocesi, Mons. Padovese, dichiarò che “questo assassinio non mi sembra una casualità. Qui ci sono molti islamisti fanatici”. L’attività radiofonica di evangelizzazione, iniziata da John e Mons. Padovese condivideva momenti di preghiera, di catechesi e di programmi per i bambini. Nel corso della visita John ha potuto approfondire l’identità di Radio Maria, incontrando il Presidente di Famiglia Mondiale Emanuele Ferrario ed il segretario generale Vittorio Viccardi. Tornato in Turchia sta ora valutando lo studio di fattibilità del progetto in ogni suo settore: legale, editoriale e tecnico. La Repubblica

della Turchia ha più di settantadue milioni e mezzo di abitanti, la cui religione ufficiale è l’Islam, mentre i cristiani rappresentano lo 0,2% della popolazione. Questa minoranza cristiana ha bisogno di un mezzo di comunicazione che dia loro conforto e li sostenga nel rendere ogni giorno testimonianza della loro fede ...niente di meglio di Maria con la sua Radio. P. Francisco Palacios

tro in Guatemala, a cui ha partecipato lo staff delle emittenti di Radio Maria di Brasile, Cile, Costa Rica, El Salvador, Messico, Panama e dello stesso paese ospitante. In due giorni, oltre a momenti di preghiera e di formazione, si è riflettuto sulle diverse esperienze che permettono di sviluppare un’autentica “dinamica di inclusione” di tutti coloro che riescono a captare la frequenza di Radio Maria nell’ambito della sua missione evangelizzatrice, in modo tale che essa non solo si mantenga viva nel tempo ma cresca e si diffonda in tutto il mondo.

RM NEL MONDO Il primo anniversario di RM India

pag. 2

CONSIGLI EDITORIALI I conduttori e gli operatori al mixer

SITO DEL MESE Prosegue il racconto sui siti web delle RM

pag. 3

pag. 4


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.