Visitor Treasure Guides
Thanks to
MILANO
IlILcomplesso di Brera COMPLESSO DI BRERA
di Stefano Zuffi, storico dell’arte, responsabile culturale dell’Associazione Amici di Brera e presidente dell’Associazione Amici del Poldi Pezzoli Un reticolo di stradine acciottolate e tortuose, antichi palazzi e inattesi giardini interni, memorie di letterati e di artisti, studenti internazionali, un’atmosfera particolare intorno alla grandiosa sede della Pinacoteca, dell’Accademia e di altre storiche istituzioni culturali: il quartiere di Brera è senza dubbio uno dei più attraenti della città. Nelle immediate vicinanze sorgono due interessanti chiese gotiche (Santa Maria del Carmine e San Marco), ma il carattere della zona soprattutto “esterno”, invita ad aggirarsi tra i numerosi ristoranti forniti di déhors, le raffinate e insolite boutiques di moda, gli antiquari, i negozi specializzati in belle arti, e scoprire angoli segreti. Lungo la via Brera si allineano eleganti palazzi signorili settecenteschi, uno dei quali è destinato a diventare una sede “esterna” per la Pinacoteca, sempre alla ricerca di nuovi spazi per offrire migliori servizi al pubblico e ospitare esposizioni temporanee. Fa riferimento alla Accademia di Belle Arti l’ex chiesa di San Carpoforo, la cui abside di mattoni si trova proprio di fronte al portale d’ingresso del museo. Nell’interno, sconsacrato, si svolgono mostre e performaces degli studenti. Una pausa inattesa e preziosa è offerta dal piccolo ma delizioso Orto Botanico, a cui si può accedere o dall’interno del palazzo di Brera oppure dalla retrostante via fratelli Gabba. Risalente al XVIII secolo, il tranquillo giardino per lo studio delle specie vegetali è stato riaperto al pubblico pochi anni fa, e offre uno scenario del tutto inconsueto nel centro storico della città. Dall’Orto Botanico si può osservare, in alto, la cupola metallica del settecentesco Osservatorio Astronomico, che custodisce una raccolta di antichi strumenti. L’evidente centro di gravità del quartiere è l’imponente palazzo di Brera, che si presenta come una severa mole di mattoni e pietra, nell’aspetto ricevuto prevalentemente nel XVII-XVIII secolo, quando il palazzo, una delle più importanti architetture civili della città, ospitava le scuole dei Gesuiti. Il robusto portale a colonne è opera di Giuseppe Piermarini, lo stesso architetto della Scala e di Palazzo Reale.
_II
BACK TO THE FUTURE di James M. Bradburne, Direttore della Pinacoteca di Brera e della Biblioteca Nazionale Braidense
Ogni grande città ha i propri luoghi mitici: Parigi ha la Torre Eiffel e i Jardins de Luxembourg; Londra la Torre, ma anche i Chelsea Physic Garden. A Milano c’è il Duomo, la Galleria, la Scala… e Brera. Brera è più di un antico palazzo e più della sede di una delle più importanti collezioni d’arte del Paese… è molto di più. Brera comprende l’orto botanico più antico della città, creato dai Gesuiti per coltivare le piante medicinali. Brera è la sede del più antico osservatorio astronomico della città, che serviva per determinare con esattezza il mezzogiorno prima che venisse introdotto in città l’orario per zone nel 1884. Brera è pure la sede della più importante Accademia d’Arte italiana, un istituto scolastico per l’insegnamento della scienza e della letteratura e, infine, è anche la sede della magnifica biblioteca fondata dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria nel 1786. Brera è uno dei luoghi favolosi di Milano. Essere il direttore di due delle istituzioni più prestigiose del palazzo è perciò un privilegio e un piacere. Il mio obiettivo – e quello dell’intera squadra di Brera – è di rendere vitale e dinamico questo luogo deputato alla cultura, situato nel cuore della città e al centro del cosiddetto “design district”. Oltre a ricollocare la collezione del museo, che include i capolavori di Mantegna, di Piero della Francesca, di Raffaello, di Caravaggio e di Picasso, il palazzo deve diventare luogo di eventi e attività in ogni stagione, durante le settimane del Design, della Moda e ne corso della Fiera del Mobile e, da ora (2017)in poi, Brera ospiterà ogni 21 giugno, per il solstizio d’estate, un ballo. Ogni giorno, arrivando in ufficio e attraverso il cortile d’onore, io percepisco tutte le potenzialità e le qualità di questo palazzo e provo un’intangibile eccitazione nel ridargli vita e nel vedere il cortile, il museo e la biblioteca popolati da così tanti giovani. D’altro canto, mi rendo conto che prendersi cura di uno dei luoghi più importanti al mondo e trovare modi per rivitalizzarlo e creare nuovi motivi per attrarre nuovo pubblico, è una gravosa responsabilità. Brera è il cuore di Milano, ed è un privilegio far sì che batta all’unisono con la Milano contemporanea.
Solstizio d’estate 2017, a Brera si ballla sulle note di La La Land
1_
V IA P IN DE V IM E
NO
O GIANNO NE
A
OV
VIA
M
A
S
VIA
ARCO
VIA S
AN M
EI V I A DS T R I C H IO
CO R S O
MAVIA S
NO
TO A
VI
R TA
ZE VECCCCA HIA
TA MA
NE R
IN
O
VIA
SAN
VI A
RI
O
ZZA
VIA POR L E
UR LM
SU
G. AG
MO RIGI
SOLF
VI
V IA
V IA L O VA
N IO
GAR
IBAL
DI
O
G
NE
VIA
V
E
S. M
TT O
VIA VIA PIO IV CELEST INO IV
LLE
. VA
OLO VIC
DA L
RICASOLI
S.
IN
PI
AZ
VIA BRISA VIA
NI
IO
VIA SAN
V I A MA Z Z I N I
CA
CO
VIA LU P E T TA
OR AZIO
VI
I
G. C ARD UC VIA TERR C I AGG
A R VI DA A SP
VIA
FI
RI
A
L FA V IA I GL DE LDI V IA IM B O C AR
ME
AU VIA LESMI SO NI O
O
C.S
VI
BAS
VIA BALE STIERI
LO EL ST CA ZA O CO LA
S VIA AN NI
SSO
BONAPAR TE
DO
F OR O
TO G
RE
DE
O
VIA
A
IA AS D O ELL LE E
V IA VA L P E TR OS
VIA MENGONI CI
VI A A VI OR M
AR
A TA VI NE O M
NA
G
ICI
IA DE IM ER CA NT I
ETA SEGR
LO
A
ER
T TO
M. VIA S.
O
VI
CL
ROLE
VIA
VIA B
PR IA OT S. A
SSAN RO VIA BA
SO PIAZZA CORDUSIO V VIA GROSSI
PIAZZA MISSOR O R IN O V IA T VIA ZEBEDIA VIA NO FIE VIA VIA S T OSSERVATORIO A SA M N V P scientifiche: il cielo di Non ha più funzioni ITO A LLE M. VA
CC I
RO
ILI
AZ LM DA S. A I OV V
VIA A DEI VIAAT TI PI
RO
SSO
E TE
MA UR
RA
VIA O SIN CIOVAS
TE V
N
BRE
CIOVA
PON
SA
RO
PINACOTECA AMBROSIANA V
. VIA S
AR
NA
ITO BO A VI V SSI IA F ILO I BO DR DE AM VIA M
SPE VIA S. PRO
EL D O A LL VI BO
A VIANER G BA
PIAZZA MENTANA
RR
OLA VI A
VIA INO C SON
LC
VIA
N NI
O
V
VIA SAN SISTO
DE
M
AD O
VIA
E ELLO N T A V I A R OV D
ERI
I
I
MP
H CC
1
PIO
V
A IA S
RS NT ’O
E
MELON
ORSO VIA VIA DELL’
VIA DEL LAU
I
UL
LI VIA MERAVIG V
ED VI VI LANZO A NE I LANZONE TOR A DE I C I CA CH L AT M V E. I O O D E INADN TI A M ELLA EN PINACOTECA 2
A
GI
I
Cordusio
VIA M
I O VIA CIRC PU C C O
NE
S. Ambrogio
VIA
M EI
P VIA CA
VIA
SANT’ AMBROGIO UNIVERSITÀ CAT TOLICA VIA
INI
B OR R O
ONE
L PIAZZA VA SANT’AMBROGIO TA N SA A I V
VI
I
PIAZZA I AFFARI VIA NEGRI POA S. R T M. A VIA ANSPERTO ORANI FU VIA VIA DELLA TTO LC S. POSTA CHE OR M VI C A GN VIA VI IN . VIA BO IA A ER
E
VIA LUINI
’AG
S NE
O MAGEN TA
VIA NIR
VI
MELVLIA ERIO
NT
CC
CA
COR S
A AS
CH
A
TI I
PU
VI
ON MARVIA RAD
VIA
V GO
IN E
PIAZZA D EL C A RM DEL V IA CARMINE VIA
VIA LARGO POZZONE CAIROLI
VIA
M
PANZVIA ACCH I
I
DI
Cadorna F.N. LARGO
O D O LF LA NS AC
SAN V IA C U
A M VI RA LT
AR OP
PIAZZA CADORNA
AGENTA ANCONA
TO ER CA
Cairoli
CA
V IA
RCO VIA A
SELLA
BE
LE
PIAZZA IRGILIO
LI R IV O O BONAPARTE R FO
NA
A
NI CI JA STAZIONE TRENORD (Malpensa Express)
NZ
V IA
LO
LA
CASTELLO SFORZESCO
O
EL RI D CRO A L IE O L C AVT O S E P SAN
PIAZZA S. MARCO CC I O F IO N TA V I AS C U O P O 4 RI LI V I A C H IA I IVO R 1 T IO VIA V IA FR P O F O R O A
Lanza
EL
DI
O
VI A
INO
TA
ST
AG AL
A EG
AT R
PIAZZA T E S S A MARENGO
CA
EM
E
TE
VIA M
ZA
AL
IE R
A
B
E.
VI
SI
ET ER
FI
LARGO
TREVESBALZAN LERM O
SAN O V IAL IC IA N S IM P
AZ
VIA
OL
GA
LE
PI
PALAZZO DELLA TRIENNALE
A VI
AN
V IA PA
FER VIA SOL
ACQUARIO CIVICO DIO
A
TO
VI
RE CA
Moscova
U AT ST
NO VIA LEGNA
VIA L. S. MANTEGAZZA
PARCO SEMPIONE
VIA
VIA
’
BRERA BRERA| |
O LA CE
M
TA OL
CAGNOLA
RS LUVIA ALFIERI RIAN AL IG A I C CESA V PIAZZA ZI A NO D BIANCAMANO LARGO A ER GI I CIRILLO AG N A V LA FOPPA ICAVIA MMM1 IL A DI POLIRT VI A Lanza, MM1Cairoli, Cairoli, MM2 MM3 MM3Montenap Montena NAG Lanza, TEMM2 I VIA E ZI A N V L DELL E A E L T A R VIA IGA AN BE VIA CAZZ A VIA ARENA NE CIVICA
F. M EL
AD
C O R S O I TA L I A
T TA
BIA
VIA WIT TGE
VE
RO CE V I A CAL ATA FIMI VIA
CO R S O I T ALIA
VIA BORGAZZI
AR D
EN
IÉ
VIA ONTG
O TEU L
PIE TR
VIA
NT AC
VIA BAINSIZZA
BEATRIC
M
B A NF I
M
OL ME
GR VIA EG PA OR PA IO XIV
VIA
SA
A
VI
LF
O
CO R S O D I P O R TA T I C I N
A
AR
I
N
ZO
N
RO
A
ESE A RZA
CHIN
TI
TA R D O
SI
EN
O
CC
CI
TA
ET
N
O
M
ES
SI
AL
A
VI
A
VI
VI
SARDI
O
VI A
PP
I
A
IN
MOS
FIL I
IPL
CO L
VIA COL DEL ROSSO
I
VIALE
ON
VIA
T SE
FU
V I A P I E T RD C U ST O
VIALE COL DI LANA claudia.casellato@brera.inaf.it Tel: +39 02 73320300
VIG
VIALE GA XXIV MAGGIO LEAZZO INFO PORTA TICINESE www.brera.inaf.it CORSO M ANU
VIA
IA
DI SC
VIA
O
ICO
AG
A
ZI
RI
UN
S COR
ESE NDE G R ATA T I C I N POR
VI
N
E PA N Z
N ’A
RI V I G E VA N OZ I A
I
D
GO
I
DE
N
E
E
VIA DELL A CHIUSA
VIA CO
AL
AL
CA DEL NAVIGLIO
VI
VI
ELLA VETR A AD ZZ
ostino
ESE
A C I palazzo, si sviluppa LL CO Al piano nobile del in RE S BA VIAcentrale. IA Vdi trentasei sale intorno al cortile Milano è ormai troppo illuminato anche P I A A VIA MORA GI A R Le quattro Z Ograndi (chiamati RU AG IN CE Npiù notte e le ricercheVnel state VIA IA cosmo sono RN V IA I B S A N V sale O CO R E napoleonici”) sono state realizzate spostate nel nuovo osservatorio a Merate. C CORSO V V I A E R“saloni IA D SAN EL VA TOC A LO l’antica NS di una Dantica LORENZO di Santa Resta intatto il fascino specola, ON O chiesaCOLONNE I A S A N tramezzando I NConserva capolavori ROMANE di P Maria di Brera. con gli strumenti originali sette-ottocenteschi. E S SE PIAZZ E G R PARCO dal XIV al XX secolo: Mantegna, La cupola risale alle modifiche S T Cpittura VIA CR apportate da S. EU OCE FISSO O VI ARENA O S V A Bellini, Raffaello, Piero della Francesca, Schiaparelli al fine Ottocento. Via Brera, 28 I A A R MO ROMANA VI D LI N Caravaggio, Hayez… Via Brera, 28 ’O CVO DELL (galleria degliOstrumenti V GG E A antichi) VIA VEORARI IA RMI AZZALE TE RE I O ORARI Lu – Ve 9:00 – 16:30 N FE ANTORE O PARCO Ma – Do 8:30Lu, Me, Ve 14: 00 visita senza R R 19:15 (ultimo ingresso VIguidata DELLE V A COSIMO BO 18:40); terzoA Rgiovedì del mese prenotazione galleria degli Dmin) BASILICHE (ca 60/90 EL FA I OM NTE 8:30 – 22:15 (ultimo ingresso 21:40) strumenti SANT’ antichi + cupola Schiaparelli VIA SAN LU EUSTORGIO V CAantichi) INGRESSO INGRESSO (galleria degli strumenti V I IA S C A L D A ASO A AR L T E € 10,00 intero Offerta libera PIAZZA OR VIA LUS SANT’ € 7,00 ridotto € 5,00 visita guidata. Ingresso fino ad VIA BURIGO EUSTORGIO O ZZ O C esaurimento posti. Attenzione! La cupola BU VIèAal SAN INFO S AM VIA di un edificio senza ascensore) PIAZZA V piano pinacotecabrera.org
LE
BLI
BOCCO
A
O
TO
TT
ET
AR
ZZ
LA
A
CC
O
VI
LE
A
VI
A ZI
VE
NE
O
CO VIA SS A
RESPIGHI
M.G.SAVARE
VIA D. ENRICO
A RIN
RS
CO
ONE
DI M ODR
VA ER
V.
A
VI
VIA
VA L
U.
VI
ER
IO
AC
DU
R INI
PA
UGLIA VIA FREG
VIA
ZA
OR SF
CE
A O V I TA N N PA
SC
O
VIA
BARNABA SAN BRAIDENSE VIA4 BIBLIOTECA VIA DAVERIO
A VIA SAN T ’A N T ONIO U N F. D IV . PE VI S E A TA R S R D TA I T O N FR L E A’ O AN
VI
ZI NU
ZA
A
MA VIA
A EZI VEN SO CO R
EU
O C.S
BEC C
HO VIA EP LI
RO
MA A
VI
IN AN EM IEL AN LE D
VIA
O SS
RO
VI
OB IO
NN
VI
A
OR
RA TI
TU PE
OS BO
ZO
RG
NI
IA
AN
M
D
A
AN
AR SA GH NT ER A ITA A AG NZ GO
A
VI
CA
DONIZE T TI
VIA
ORA
A
VIA
VIA PODG
RA
VIA ANDREANI GIARDINI GUASTALLA
Accessibile dall’interno del palazzo da LA ELPIAZZA
I
VIA LIT
CORSO PORTA VIT TORIA VIA MANA
VI
VIVAIO
IO
N CORRIDO
FILIPPO
PIAZZA S. PIETRO IN GESSATE
I
I
VIA I BELLIN
RVATOR
O SSE T T
TIST
PIA TRICO
S C AG N
SE CON
CHIO
VIA BAT
T R O MA
SSIONE
VIA I
TE
V IA
RONCHET TI
A
VIA
O
VIA
VIA
CCINI
IN T ROSS
AN
I
I
ASTALLA VIA DELLA GU
I
V I AA M I N RG
LL
LLE
M OZ A R
MI
E
BE
RE
PIAZZA S. STEFANO
VIA PIE
VIA PA
VIA
AUGUSTO
GA
DA
LO VI CO RA SI N I
MILANO
APPU VIA C
San Babila
VIA VERZIERE LARGO
PIAZZA A VELASC BOTANICO 3 ORTO
O
A TT
V IA
ENT
E
ST
A IN VI CCH RA
R LA
AL
RA
BA
IA
Missori RS
O
M VIA SAN CLE
E E OR DELL VIA A VIA SANTA TECL
A VIA CH VVI IAR A ALBR RI AVA ICC I
GU
A I
ELE NU MA E . V EXCELSIOR
I PIAZZA
R MONFO CO R S O
PIAZZA SAN BABILA VIA BORG OGNA II
V LARGO IA CA PIAZZA VAL FONTANABERSAGLIERI LOT TI
RE
A
A R VI RA CO PE
E
C.S
ND
VIA PALA ZZ O
VI
PIAZZA DIAZ
TROTO PIE’O R ALL
GO
E
PALAZZO REALE
VIA GIARDINO
BA
SAN
LL O
TI
PIAZZA DEL LIBERTY
VIA LO PAT TA RI PAO
DE
LA ENT C AS
VIA MARCONI
MUSEO 900
ON
SAN
NE
PIAZZA DEL DUOMO
IA DOGANA I
A
LE
VIA
RE
O VIATTIN GU BA
Pales
DUSEV VI IA TA LI
A VI VILLA NECCHI CAMPIGLIO
S.
PO
NE
R IN
VIA S. RAFFAELE
VIA FOSCOLO
VIA SILVIO PELLICO
NT A
AG
A RE
VI
NA
LI
RO
I
SA
VIA
IMO
SA VIA LV IN
ROZZI
TE
’A
PR SAN
VIA
ON
B IG
NT
A ARIN
A
M
IA
SA
A
RO
VIA BA
Ú
VI
M
VIA
ND
Porta V
BOR VIA GH ET T O
ONI RBELL
A
ST
VIA SE
VI
MO
RD
A
IA
Duomo
EN
APPIANI
VIA AND REA
VIA
I
D EI
VO
ITO
LE
DEI VIACHE T TI BOS
UO F. VIA BBA GA
VE
VI
GALLERIA VITTORIO EMANUELE II
CO
IR
R
V I A L E L . MA J N O
ON
G.
PIAZZA SAN FEDELEV
R
SP
I RR VE VIA PIAZZA VIA CASE ROTTE MEDA CORSO MATTEOT
PIAZZA SCALA
A A VI ELL P AP
S
TO AN
S VI A GE Montenapoleone V A VI
VIA
MA TIC ZIO I
I
TO I G NA SP SE LLA A DE VI VIA
RG
VIA
VIA PA
CN HIO ICO
G I A R DINI
BO
TÀ PIE DI GA R E I
A MONTE
DE M ARCO
VIA
V
GO
AL VIA C E AS T U AT I VI NI A SIA PA
GIARDINI INDRO MONTANELLI
NEFR
PIS VIA ON I
VI
VI AL A E LA CA BA VIT ZZ ST S T TO AL I IO RIO DI NI DI VEN E PO T RT O A VE NE ZI A PIAZZA OBERDA
PIAZZA CAVOUR D AT E L L I POEL V NNUN LIT ECC C IATA E
V IA D E L L’A
2 3
Turati
A
VIA CER
VIA F AT E B E
ORI URI
AR
N TE B EL LO
CO R S O
VI A OI TO
I
VI
NAIA
V IA LE M O
CA VIA VA LIE R
CH
C O VA
VI
PARINI
VIA TURATI
VIA BA T TAG L
IA
MOS
VIA G.
D I P O R TA
poleone apoleone
VIA M
SAN
FATEBENVIA ESORELL E
O
TO
PIAZZA REPUBBLICA
VIA MARC
N U O VA
a
AN
IA AR
M
VI
VA
D LFI
STE
A AC
5
FON
BES
TA
AN
ROTONDA DELLA
Possiede circa un milione e mezzo di
M
INA
REG
VIA C
AL
VIA
VIA
IA
BO VIA
SER
VILI AN VIA MU
Porta Romana
VIALE SABOTINO
NER
MO
LE
VIA
VIA
O
LE
NTE
A
DAR
C AL
LIO
LE E MI
A
V
VIA
COVIA RI O
ORIANI
AN
A ANI IA V
VIA
RO
IME
CAL
SAN
VIA
OIA
I SAV
CA D
VIA ANELLI
VI
E DR V
TA SI O
BIAN
OM
A AM IO
VIALE
IP
DE
BB
VIA S. LUCIA
VIA
GU
VIA LE BLIG NY VIA SALAS CO
R TI
T www.braidense.it/index/index.php I A RIN EG www.braidense.it/index/orari.php R ELL
P VIA RI
Y
VIA O
VIALE FILIPPETTI
VIALE BEATRICE D’ESTE PATELLANI
ONI
VIA
IGN
TE
INGRESSO
DLibero I PO INFO R VIA
CE D’ES
O
I I DE IN
SAN FRA NCE D’ASSISI SCO
DI
I
NO
PIN
INFO MARTINwww.ortobotanicoitalia.it/lombardia/brera/ O VIA CRIVELLI ortobotanicodibrera@unimi.it Tel: +39 02 50314683 / 335 6474184
ONE URTAT
RS
RM
ORARI Lu - Ve 8:30 - 16:15; Sa 9:00 - 13:45
R O VIALEG L OL EI INI PE D R SS VIA EG LL CA PE VIA E N T IN A TA V IG DI POR
VIA
INGRESSO VIA QUADRONN O Libero
CO
VIA
VIA C
CO R S O
MERORARI CAL 10:00 - 18:00 (1 apr - 31 ott) Lu - SaLI Lu - Sa 9:30 - 16:30 (1 nov - 31 mar)
L A MA
è anche la raccolta di carte autografe di Manzoni. Via Brera, 28
E N DA
selezionata. Via Brera, 28 oppure via privata F.lli Gabba, 10
VIA
VI
VIA DA LU VIE DO DA VIC NA O
RE
MELEGNA
LE N
SENATO
VIA
Crocetta
Nè l’ultima e varietà di rosa a essere stata
ACE VIA P
VIA SAN
SA
VIA
VIA MICCA
COMM VIA DELLA
BESANA DI via fratelli Gabba, è un angolo di verde volumi, in parte esposti nella splendida AB ERCULEA OSPEDALE P UG O R piccolo (circa 5000 metri relativamente sala teresiana, visibile anche dalla MAGGIORE PIAZZA TAdi grandissimo fascino.POLICLINICO quadrati) ma Pinacoteca. Oltre agli storici codici UMANITARIA O ITALIA TI e R Oè oggi gestito dalla IA FAN Di antiche origini, libri già raccolti daiVGesuiti, dispone di facoltà universitariaMdiABotanica. Sulle 300 un eccezionale nucleo di testi scientifici VI A ZA N A la Rosa Brera F IA cui conta l’Orto, dell’epoca dell’Illuminismo. Importante S Odi FEMIA specie ORA TA
INI
LM
SA
CO
R
Visita alla Pinacoteca Nata come raccolta di esempi di pittura destinati agli studenti dell’Accademia di Belle Arti, la Pinacoteca di Brera è stata aperta al pubblico nel 1809, in epoca napoleonica, anzi, scegliendo come data di inaugurazione proprio il 15 agosto, giorno del compleanno di Napoleone! Il nucleo iniziale della raccolta era costituito da grandi dipinti di soggetto sacro, provenienti soprattutto dalle zone conquistate dagli eserciti di Bonaparte: si possono facilmente riconoscere ancora oggi per le semplici ed efficaci cornici dorate, tutte uguali. Nel giro di pochi anni, Brera assume un carattere di rilievo internazionale, e continua a crescere negli spazi e nel numero delle opere. È tuttora in corso il riassetto del percorso di visita, che dovrebbe ulteriormente ampliarsi grazie a nuovi spazi espositivi e per offrire ai visitatori servizi più confortevoli e funzionali. L’accesso avviene dalle solenni e lunghe rampe dello scalone che in fondo al cortile d’onore conduce al piano nobile. Durante la salita veniamo accompagnati dalle statue di grandi pensatori dell’Illuminismo. In cima al loggiato si entra nella Pinacoteca, in corrispondenza con l’affaccio verso la splendida sala teresiana, l’ambiente più sontuoso della Biblioteca Braidense. Il corridoio di accesso porta, a sinistra, verso un gruppo di sale di ridotte dimensioni con tavole a fondo oro e [1] Giovanni Bellini, Pietà, 1467-1470, tempera su tavola, 86 × 107 cm. Sala VI La tavola, datata agli anni compresi fra il 1465 e il 1470, segna un evidente affrancamento dell’artista dalla lezione di Andrea Mantegna, cui egli era legato non solo da affinità culturali, ma anche da stretti vincoli di parentela (ne era il cognato). Bellini, immergendo le tre figure scultoree entro un’atmosfera fatta di luce naturale, si concentra sulla rappresentazione della dolente umanità dei protagonisti, creando così un linguaggio nuovo che diverrà la sua personale e inconfondibile cifra stilistica.
_4
PINACOTECA DI BRERA VENERANDA PINACOTECA AMBROSIANA
[2] Andrea Mantegna, Cristo morto nel sepolcro e tre dolenti, 14701474, tempera su tela, 68 × 81 cm. Acquistato nel 1824, grazie alla mediazione di Antonio Canova. Sala VI Celebre esercizio di prospettiva con lo scorcio sorprendente del corpo umano, il dipinto è stato con ogni probabilità dipinto da Mantegna non per venderlo a un committente ma per installarlo nella propria cappella funeraria: alla morte dell’artista, il figlio lo registra tra gli oggetti rimasti nella bottega. E’ una delle poche opere dipinte su tela nel Quattrocento italiano. Il colore, estremamente delicato, evoca la penombra e l’atmosfera triste di una camera mortuaria. Dettaglio curioso: Mantegna mette in evidenza la lastra su cui è deposto Cristo: a Mantova, dove il pittore viveva, era conservato la reliquia di un frammento di marmo proveniente da Gerusalemme e riferito alla “pietra dell’unzione” all’interno del Santo Sepolcro.
affreschi staccati, i dipinti più antichi del museo, dal XIII all’inizio del XV secolo. Un nuovo allestimento ci accoglie nella straordinaria sala dedicata alla pittura veneta del Quattrocento, con il confronto ad altissimo livello tra la Pietà [1] di Giovanni Bellini e Andrea Mantegna, con il suo celebre Cristo Morto [2]. In fondo, si passa negli spazi monumentali dei quattro Saloni Napoleonici, realizzati all’inizio dell’Ottocento e divisi da coppie di colonne. Accolgono i dipinti più grandi, come la spettacolare Predica di San Marco [3] di Gentile e Giovanni Bellini e l’inquietante Ritrovamento del corpo di San Marco [4] di Tintoretto. La prospettiva dei saloni comprende anche il grandioso modello in gesso realizzato da Antonio Canova per la statua di Napoleone [5] al centro del cortile. Il corridoio che scorre a fianco dei saloni è prevalentemente dedicato all’arte del Novecento, grazie alla donazione di due collezioni private (Jesi e Vitali), completate da alcuni acquisti. Molto importanti sono i settori dedicati al Futurismo e alla pittura metafisica [6]. In fondo, dopo la ricomposizione di una cappella affrescata da Luini, si passa nel quarto salone napoleonico e da qui alla appena rinnovata sala dei ritratti del Cinquecento. Una presenza sempre interessante è il grande laboratorio di restauro a vetrate [7], che consente
5_
Visita alla Pinacoteca
[3] Gentile e Giovanni Bellini, Predica di San Marco in una piazza di Alessandria d’Egitto, 1507 ca. Olio su tela, 347 x 770 cm, dalla Scuola Grande di San Marco a Venezia. Sala VIII È il più grande dipinto esposto a Brera. Ambientato con molta fantasia ad Alessandria d’Egitto, ma con una scenografia che in realtà ricorda molto da vicino piazza San Marco a Venezia, è un’incredibile miniera di dettagli curiosi: abiti, personaggi, oggetti, animali esotici. Iniziato da Gentile Bellini, che conosceva bene le atmosfere e i costumi orientali avendo compiuto un soggiorno a Costantinopoli presso la corte del sultano, il grande quadro è stato portato a termine dal suo celebre fratello Giovanni Bellini. Dettaglio curioso: Fra la folla dei personaggi, sulla destra, si può riconoscere un inatteso ritratto di Dante Alighieri, riconoscibile dalla corona di alloro sulla testa. Qualche anno prima dell’esecuzione del dipinto, la Repubblica di Venezia aveva conquistato la città di Ravenna, dove si trova la tomba del grande poeta: Gentile Bellini intende così celebrare una “gloria” letteraria di cui la Serenissima poteva inaspettatamente vantarsi.
[4] Jacopo Tintoretto, Ritrovamento del corpo di san Marco, 1562-1566, olio su tela, cm 396 x 400, dalla Scola di San Marco a Venezia. Sala IX Un gran quadrone dalla prospettiva diagonale, dalle luci balenanti e dal soggetto decisamente insolito. Un gruppo di veneziani si è introdotto nottetempo in una chiesa di Alessandria d’Egitto e sta scoperchiando le tombe alla ricerca delle reliquie di san Marco. Il fantasma dell’evangelista compare in primo piano a sinistra, e con gesto autorevole indica di interrompere la macabra operazione.Dettaglio curioso: Il cadavere a terra è dipinto da un punto di vista frontale, e ricorda decisamente lo scorcio virtuosistico del Cristo morto di Mantegna.
_6
PINACOTECA DI BRERA
[8] Gentile da Fabriano, Polittico di Valle Romita, 1410-1412, tempera su tavola, 157,2 x 79,6 tavola centrale, cm 117,5 x 40 tavole laterali inferiori, cm 48,9 x 37,8 tavole laterali superiori. Sala XXII SI tratta del massimo capolavoro di pittura tardogotica a Brera. Le cinque tavole maggiori del polittico giunsero in Pinacoteca nel1811, dall’eremo francescano di santa Maria di Valdisasso, presso Fabriano; le quattro tavole minori furono acquistate da una collezione privata nel 1901. Il tema, l’“Incoronazione della Vergine” attorniata da santi fondatori dell’ordine, è il più caro all’osservanza francescana.
ai visitatori di seguire direttamente i lavori di conservazione delle opere d’arte. Molto affascinante per il contrasto tra l’oro e le pareti tinteggiate di rosso è la serie di sale che espongono i dipinti del Quattrocento in Emilia e nelle Marche, fra cui il prestigioso polittico [8] di Gentile da Fabriano, capolavoro della pittura tardogotica. Una sala adibita a deposito fa poi da preludio per l’ambiente più solenne del museo: la sala in cui uno accanto all’altro sono esposti la Pala Montefeltro [9] di Piero della Francesca e lo Sposalizio della Vergine [10] di Raffaello. Seguono le sale della pittura tra la fine del Cinquecento e il primo Seicento (consigliamo una sosta davanti alla Fruttivendola [11] di Vincenzo Campi) da poco rinnovate intorno alla Cena in Emmaus [12] di Caravaggio. E poi, la sequenza della pittura barocca, che presenta tra l’altro un grande dipinto di Rubens. Nelle sale del Settecento, con una piacevole tinteggiatura azzurra, particolarmente importanti sono le opere dei vedutisti veneziani Canaletto, Bellotto e Guardi. Infine, le opere del XIX secolo, con opere di grande importanza e il celebre Bacio [13] di Francesco Hayez, l’ultimo capolavoro con cui Brera saluta i visitatori. 7_
Visita alla Pinacoteca
_8
PINACOTECA DI BRERA [11] Vincenzo Campi, la Fruttivendola, 1578-1581, olio su tela, cm 143 x 213.
Sala XVIII Siamo al tramonto del Rinascimento: nascono nuovi generi e nuovi soggetti per la pittura, destinati a un collezionismo in piena evoluzione. Il cremonese Vincenzo Campi è stato abile e tempestivo nell’interpretare il nascente gusto verso la natura morta, che da lì a una decina d’anni raggiungerà la maturità con Caravaggio. La protagonista è ancora una donna, la mite e bonaria venditrice con un bel grappolo d’uva in mano: ma nel dipinto dilagano frutti e verdure di ogni genere, come in un trionfo delle stagioni. Dettaglio curioso Vincenzo Campi si è divertito a scegliere per ogni genere di ortaggi o di frutti un contenitore diverso: ciotole, ceste, catini, ceramiche, piatti e così via.
[12]
Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, Cena in Emmaus, 1605 - 06, olio su tela, 141 x 175 cm, acquistato nel 1939 dalla Associazione Amici di Brera. Sala XXVIII
[7] Carlo Carrà, Madre e figlio, 1917, olio su tela, cm 90 × 59,5, donazione Sala X Il percorso stilistico di Carrà si snoda nel arco dei primi tre decenni del Novecento, dal Futurismo al Surrealismo, cui si avvicina grazie all’amicizia con Filippo De Pisis e Giorgio de Chirico.
9_
Tesori e segreti
[9] Piero della Francesca, Pala Montefeltro, 1474 ca, tempera su tavola, cm 248 x 170, dalla chiesa di San Bernardino a Urbino. Sala XXIV Un uovo di struzzo, perfetta figura geometrica sospesa nello spazio rappresentato in prospettiva, pende al di sopra del silenzioso gruppo di figure. La pala d’altare di Piero della Francesca è uno dei capolavori in cui è pienamente espresso il senso della geometria dell’umanesimo italiano, nel perfetto rapporto tra le figure e le architetture. La Madonna è attorniata da quattro angeli e sei santi: a destra, in ginocchio, è raffigurato Federico da Montefeltro, duca di Urbino, committente del dipinto, eseguito per la chiesa in cui si trova la sua tomba. Dettaglio curioso: Federico era sempre raffigurato di profilo per non mettere in evidenza una grave ferita che l’aveva sfregiato, privandolo di un occhio: l’ammaccatura dell’elmo ricorda l’incidente. [10] Raffaello Sanzio, Lo sposalizio della Vergine, 1504, olio su tavola, cm 170 × 118. Sala XXIV
I SEGRETI DEL PALAZZO Circa 4000 sono gli studenti internazionali che affollano le storiche aule dell’Accademia. Nei lunghi corridoi sono disseminati i calchi in gesso di celebri sculture classiche e rinascimentali, un tempo materiale didattico e oggi sontuoso decoro di prospettive suggestive. Nella piazzetta di fianco al palazzo sorge il monumento a Francesco Hayez, per lunghissimi anni docente e poi direttore dell’Accademia: è un onore particolare, poiché l’unico altro monumento a un pittore a Milano è quello a Leonardo da Vinci in piazza della Scala! Di fronte al monumento si distende la facciata settecentesca del bel Palazzo Cusani, un bell’esempio di dimora nobiliare. Entrando nel palazzo di Brera, a destra del grande cortile centrale si trova il cosiddetto “atrio dei Gesuiti”, da poco restaurato. E’ un ambiente ricco di storia, con sculture di varie epoche, fra cui un grande rilievo con il trionfo di Napoleone, predisposto per l’Arco della Pace ma mai installato. Al di là di un bel portale barocco prende avvio il corridoio che conduce direttamente all’Orto Botanico e alla scala che conduce all’Osservatorio Astronomico. Lungo il corridoio si trova, sulla destra, la grande aula di scenografia, ricavata nei suggestivi resti gotici della chiesa di Santa Maria di Brera, di cui resta anche, in un cortile laterale, la torre del campanile. Sempre percorrendo il corridoio si notano le lapidi celebrative dedicate a celebri professori: una targa ricorda lo studio di Hayez, che ha anche donato a Brera la propria ampia collezione di dipinti. Uscendo nell’Orto Botanico, oltre al sempre vario spettacolo della natura meritano un’occhiata le antiche serre, in attesa di un efficace utilizzo. Il parco confina con il giardino di Palazzo Citterio, l’edificio lungo via Brera che dovrebbe ospitare in un prossimo futuro l’”espansione” della Pinacoteca, nel segno della Grande Brera.
_10
Napoleone e Brera A CHI VERREBBE IN MENTE di inaugurare un museo il giorno di Ferragosto? Eppure, nel 1809, a Brera è andata proprio così. Ma c’è una spiegazione: è il compleanno di Napoleone, il vero “responsabile” della formazione e della nascita della Pinacoteca. Il nucleo fondamentale delle collezioni si basa infatti sulle requisizioni effettuate durante le campagne napoleoniche in Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Marche. Napoleone domina la scena fin dall’ingresso: in mezzo al cortile la grande statua in bronzo di Canova lo celebra come Marte pacificatore, e gli conferisce un fisico atletico che il piccolo imperatore còrso in realtà non poteva certo vantare. Napoleone è presentato nei panni, anzi, “senza” i panni, del dio greco, mentre contempla una piccola statuetta allegorica della Vittoria. Quest’ultima è una copia: l’originale è stato rubato nel 1978, e non è mai stato ritrovato. Per un paio d’anni, prima della realizzazione della replica, Napoleone teneva in mano solo la boccia, e l’espressione della statua appariva curiosamente perplessa. Bisogna ammettere che la grande statua ha avuto vicissitudini davvero notevoli, in parte legate anche al tramonto dell’astro di Bonaparte. Canova ha modellato la scultura già a partire dal 1803, partendo come sempre da un modello in gesso. Una versione del gesso originale, a lungo rimasta nell’Accademia di Brera, si trova oranella prima sala monumentale della Pinacoteca. Seguì la realizzazione di una scultura in marmo di Carrara, trasportata nel 1811 ed esposta nel Louvre, all’epoca più semplicemente “Musée Napoléon”. Dopo la caduta di Napoleone, la statua venne acquistata dal re d’Inghilterra e regalata al duca di Wellington. Si trova tuttora ai piedi della scala della residenza londinese del vincitore di Waterloo, Apsley House. Intanto, veniva realizzata la fusione destinata a Milano: il bronzo fu ricavato dai cannoni papali di Castel Sant’Angelo. Arrivata nel 1812, la statua fu subito collocata a Brera, ma alcuni professori dell’Accademia chiesero che venisse spostata piuttosto in piazza del Duomo, e fra le diverse opinioni il bronzo colossale finì al chiuso, prima in una saladeposito e poi addirittura in un sotterraneo. Ovviamente il governo austriaco, subentrato a quello napoleonico dopo la restaurazione, non aveva alcun interesse a riesumare la statua celebrativa, e si dovette attendere fino al 1859 per riesumare la statua e collocarla infine al centro del cortile. Non è difficile immaginare il giorno: il 15 agosto, esattamente cinquant’anni dopo l’inaugurazione della Pinacoteca! La scultura di Canova è stata oggetto di uno spettacolare intervento di restauro nel 2014. La pulitura è avvenuta nel cortile di Brera, in un padiglione appositamente realizzato, in cui Napoleone era stato coricato in orizzontale. Il restauro è stato finanziato dalla Bank of America grazie a un “patto” con gli Amici di Brera, che hanno garantito che l’intervento sarebbe stato concluso entro un anno di lavoro. E così è stato. 11_
La linea del tempo 1275 Intorno a questa data viene costruita dall’ordine degli Umiliati la chiesa di Santa Maria di Brera, in una zona di prati (“braida”) vicino alle mura medievali della città.
1346 La chiesa viene ricostruita su progetto di Giovanni di Balduccio, architetto e scultore di Pisa.
1485 Vincenzo Foppa dipinge in Santa Maria di Brera l’affresco della Madonna del tappeto, oggi in Pinacoteca.
1571 Dopo un fallito attentato contro l’arcivescovo Carlo Borromeo, l’ordine degli Umiliati viene sciolto. Il convento di Brera passa ai Gesuiti.
1591 Inizia la ricostruzione e l’ampliamento del palazzo di Brera.
1615 Assume la direzione dei lavori l’architetto Francesco Maria Richini, a cui si deve il progetto per il grandioso cortile centrale.
1630 Una tragica epidemia di peste colpisce Milano e rallenta la costruzione del palazzo di Brera.
1702 Viene costituita la “specola”, l’osservatorio astronomico di Brera.
1707 Finisce io dominio spagnolo su Milano. La città passa sotto l’amministrazione imperiale austriaca.
1713 Nasce Maria Teresa d’Asburgo, futura imperatrice.
1740 Alla morte del padre Carlo VI, Maria Teresa assume la conduzione dell’impero.
1760 Dall’osservatorio astronomico di Brera due padri gesuiti avvistano una cometa.
1773 Soppressione dell’ordine dei gesuiti. Nel palazzo di Brera, passato allo Stato, Maria Teresa sollecita la realizzazione di un grande centro di studi scientifici, con la Biblioteca Braidense, l’Orto Botanico e l’osservatorio astronomico.
1776 L’architetto Giuseppe Piermarini ritocca il palazzo realizzando il poderoso portale d’ingresso
1780 A Maria Teresa succede il figlio Giuseppe II, che avvia l’apertura a Brera della Accademia di Belle Arti.
1786 Gli astronomi di Brera tracciano una grande meridiana sul pavimento del Duomo.
1791 L’abate Giuseppe Parini, importante poeta e intellettuale illuminista, è nominato Sovrintendente alle scuole pubbliche di Brera.
1796 Napoleone entra a Milano.
1801 _12 _12
Nominato segretario dell’Accademia Giuseppe Bossi: sarà lui il principale fautore della pinacoteca.
1805 Napoleone affida al pittore Andrea Appiani il compito di selezionare e raccogliere dipinti da diverse zone d’Italia (Lombardia, Veneto, Emilia, Marche).
1806 Viene acquistato dallo Stato lo Sposalizio della Vergine di Raffaello: un passo decisivo verso la costituzione del museo.
1809 Dopo la parziale distruzione dell’antica chiesa per far posto alle sale del museo, viene inaugurata la Pinacoteca di Brera.
1857 Dopo varie vicissitudini, viene collocata definitivamente al centro del cortile la grande statua in bronzo di Napoleone, su modello di Canova.
1882 Fra molte polemiche, la direzione della Pinacoteca viene staccata da quella dell’Accademia. Le due istituzioni sono ora separate.
1917 Per il pericolo della guerra, i dipinti della Pinacoteca vengono staccati da Brera e ricoverati al sicuro. Il ritorno delle opere dopo la fine del conflitto è l’occasione per un generale riallestimento e per nuove acquisizioni.
1926 Viene fondata la Associazione Amici di Brera, che fa giungere alla Pinacoteca importanti dipinti e sostiene costantemente l’attività della Pinacoteca.
1939 Il regime fascista impone lo scioglimento degli Amici di Brera e allontana il direttore della Pinacoteca, Ettore Modigliani, per le sue origini ebraiche. Ma Modigliani e gli Amici lasciano Brera con un gesto grandioso: l’acquisto della Cena in Emmaus di Caravaggio.
1940 L’Italia entra in guerra a fianco della Germania. La Pinacoteca e l’Accademia di Brera vengono evacuate: libri e dipinti vengono spostati al sicuro grazie all’abnegazione e al coraggio di straordinari funzionari come Guglielmo Pacchioni e Gian Alberto Dell’Acqua.
1943 -1945 Milano viene pesantemente bombardata dall’aviazione inglese. Il palazzo è sventrato, i tetti bruciano. Nell’inverno 1943-44 la neve si accumula nei ruderi delle sale che ospitavano la Pinacoteca.
1950 Sotto la direzione di Fernanda Wittgens riapre la Pinacoteca, con l’allestimento curato da Piero Portaluppi.
1974 Il sovrintendente Luigi Russoli chiude la Pinacoteca per segnalare la scarsa attenzione dello Stato verso uno dei suoi massimi musei. Brera ha bisogno di spazio: nasce il progetto della “Grande Brera”.
1976 Viene donata a Brera la collezione Jesi, di arte del XX secolo: altre donazioni e acquisti aumenteranno negli anni successivi il numero e l’importanza delle opere moderne nella Pinacoteca.
2009 La sovrintendente Sandrina Bandera dirige le manifestazioni per il bicentenario della Pinacoteca. Nel solo giorno di Ferragosto, “compleanno” del museo, entrano a Brera circa 12.000 persone.
2015 iene nominato direttore generale di Brera James Bradburne, V che dà avvio an radicale riassetto della Pinacoteca, con il motto “Fieri di Brera”.
13 13 _ _
Un orto botanico al “bacio”
Sull’orto botanico braidense si affaccia l’osservatorio astronomico, che fa parte del medesimo complesso istituito dall’imperatrice d’Austria Maria Teresa, nel 1774.
L’ORTO BOTANICO Si può accedere dall’interno del palazzo, attraverso i lunghi corridoi dell’Accademia, oppure dalla cancellata in fondo a via Fratelli Gabba. L’Orto Botanico di Brera è uno spazio relativamente piccolo (5000 metri quadrati), ma che offre una pausa di serenità e di bellezza naturale: è gestito dalla facoltà di Botanica dell’Università, che ha ripristinato la distribuzione delle aiuole dell’epoca di Maria Teresa, che lo istituì nel 1774. Conta circa 300 specie vegetali, e fra esse l’ultima novità: la Rosa Brera, una varietà appositamente selezionata. Si affacciano sull’Orto Botanico le antiche serre progettate da Luigi Piermarini, l’architetto della Scala. Attualmente in uso all’Accademia di Belle Arti, è in progetto la loro trasformazione in un caffè affacciato sul verde. L’Orto Botanico, inoltre, confina con il giardino di palazzo Citterio, l’edificio lungo via Brera acquistato dallo Stato per allargare gli spazi per il museo. IL “BACIODIHAYEZ” Così, scritto e pronunciato tutto insieme: il “Bacio” di Francesco Hayez è diventato in tempi recenti uno dei quadri prediletti dai visitatori, per la sua almeno apparente spontaneità. Dopo tanti austeri quadri sacri, finalmente, ormai alla fine del percorso, un’effusione di affetto tra due amanti! Ma è proprio così? In realtà, il quadro è stato realizzato dal pittore come allegoria della alleanza tra Italia e Francia nel Risorgimento e per realizzare l’indipendenza nazionale, e i due personaggi indossano abiti medievali. Ma non importa! Le vendite del merchandising nel bookshop della Pinacoteca sanciscono il successo di un dipinto romantico.
_14
Serravalle e l’arte L’interesse di McArthurGlen nei confronti della cultura e dell’arte è profondo e indissolubilmente legato alla natura del Gruppo. Da sempre, McArthurGlen sostiene l’arte in tutte le sue forme, supportando e creando legami con le più importanti istituzioni culturali della Penisola e promuovendone i valori all’interno dei cinque centri presenti in Italia. I McArthurGlen Designer Outlet di Serravalle, Noventa di Piave, Barberino di Mugello, Castel Romano e La Reggia ospitano nelle loro piazze opere di arte contemporanea e mostre, promuovono incontri con la musica e dibattiti con scrittori e artisti. Il legame con la Pinacoteca di Brera conferma l’impegno del Gruppo, in particolare del McArthurGlen Designer Outlet di Serravalle, nei confronti di uno dei musei più importanti del mondo, creando un ponte ideale tra la città di Milano e il territorio di Serravalle, ricco di spunti artistici e culturali rilevanti, ancora da scoprire.
Visitor Treasure Guides | Milano: BRERA A OCCHI APERTI Supplemento di “Where® Milan” - The Monthly City Guide Reg. Trib. Milano n. 453, 19 Luglio 2010 Where Italia Srl, Iscritto al ROC n. 20182 del 14 settembre 2010 La guida è disponibile in versione cartacea e in versione digitale in PDF e PDP© (Proedi Dynamic Publications) (www.proedieditore.it/visitor-treasure-guides/) ©Proedi Comunicazione srl Managing Editor: Andrea Jarach Responsabile editoriale: Patrizia Masnini Art direction: Elisabetta Giudici Marketing: Rachele Renna Testi: Stefano Zuffi Foto: pinacotecabrera.org Editing and layout: Proedi Editore Via E. Biondi 1 - 20154 Milano www.proedieditore.it Traduzione in inglese: Language Consulting Congressi Stampa: Graphicscalve, loc. Ponte Formello 24020 Vilminore di Scalve (BG) Prima edizione: Dicembre 2017 Si ringrazia: James Bradburne, Alessandra Quarto e McArthurGlen Serravalle Designer Outlet il cui contributo ha reso possibile la pubblicazione della presente guida
THE STYLE U P D AT E Lasciati conquistare dalle firme che ami dal 30% al 70% in meno Cosa c’è nel guardaroba dei tuoi sogni? Vestiti firmati dei migliori designer e accessori intramontabili? A Serravalle Designer Outlet potrai trovare questo e molto altro, tutto dal 30% al 70% in meno. In più, con una vasta gamma di invitanti caffetterie, ristoranti e servizi per i nostri clienti, siamo il posto ideale per trascorrere una giornata di shopping in perfetto stile.
10% IN MENO Porta questa pagina al Guest Service per ricevere vantaggi esclusivi tra cui una riduzione del 10% sui prezzi outlet e l’ingresso al nostro Guest Lounge dove puoi rilassarti durante la tua giornata all’insegna dello shopping.
COME RAGGIUNGERCI Un comodo servizio navetta è attivo ogni giorno da quattro punti del centro di Milano: Corso Buenos Aires,Foro Bonaparte, Piazza Duomo e Stazione Centrale. #FashionReimagined mcarthurglen.it/serravalle
I NOSTRI BRAND Oltre 300 brand, italiani e internazionali, tra cui Armani, Dolce & Gabbana, Versace e molti altri.
SERVIZIO NAVETTA IN HOTEL Puoi raggiungere Serravalle Designer Outlet con stile a bordo di un lussuoso minivan. Per maggiori informazioni e prenotare visita il nostro sito.
I NOSTRI SERVIZI Sul nostro sito puoi trovare maggiori informazioni sui nuovi servizi Hands Free, Fly Free e Luggage Drop che renderanno la tua esperienza di shopping piĂš comoda leggera.