Catalogo 2023 - Agglomerati di Cemento SA

Page 1

CATALOGO 2023 CH - 6512 Giubiasco +41 (91) 857 20 54 www.agglomerati.ch CH - 6915 Lugano - Noranco +41 (91) 994 18 88 info@agglomerati.ch PRODOTTI IN CALCESTRUZZO ARTICOLI IN BETON CON FUTURO Seguici su NOVITÀSchedetecniche

www.agglomerati.ch info@agglomerati.ch ordini@agglomerati.ch

AGGLOMERATI DI CEMENTO SA

ESPOSIZIONI E PUNTI VENDITA

Via Pian Scairolo 28 B 6915 Lugano - Noranco T +41 (91) 994 18 88

Via Campagna 2 6512 Giubiasco T +41 (91) 857 20 54

Seguici sulle nostre pagine social

www.silidur.ch info@silidur.ch

SILIDUR AG

4133 Pratteln

T +41 (61) 378 79 80 F +41 (61) 378 79 00

SILIDUR AG

8450 Andelfingen

T +41 (52) 305 22 11 F +41 (52) 305 22 12

2
UFFICI VENDITA

INDICE ALFABETICO DEI PRODOTTI 4 - 6

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA 9 - 13

QUALITÀ E CONTROLLO 16 -

CANALIZZAZIONI, SOTTOSTRUTTURA 23 -

Tubi di cemento, canalette, coni, cunicoli di evasione, pozzetti di raccolta acque pluviali, pozzetti d’ispezione, bacini di accumulo, telai, coperchi

EDILIZIA

Lucernari, griglie per lucernari, mattoni, BKS, paramano, copertine, Filtrapor, elementi per scale

SOPRASTRUTTURA STRADALE

Cordoli stradali, bordure, blocchi di demarcazione, fermaruote, spartitraffico, canalette, zoccoli

ELEMENTI PER SCARPATE E MURI DI SOSTEGNO

Lastre angolari (armate), elementi di muratura a secco, elementi per scarpate

PAVIMENTAZIONI

Masselli autobloccanti per pavimentazione, pavimentatrice, elementi grigliati, lastre per pavimentazione, gradini monoblocco e gradini a L

ARREDO URBANO

Vasche per fiori, fontane, protezioni per alberi, paracarri, panchine, illuminazione esterna, recinzioni, articoli da gioco per bambini, paletti, tavoli

COMPLEMENTI

Prodotti per la pulizia e la manutenzione

21

56

57 - 83

100 - 129

130 - 155

156 - 275

276 - 333

334 - 335

3 INDICE GENERALE

A

Acquaio 280 Alubord 321 Ape 211 Asole di sollevamento 58 - 59

B

BKS da intonacare 71

BKS per facciavista, struttura fine 73 BKS per facciavista, struttura normale 72

BKS Silenzio 70

Blocchi di marmo 331

Blocchi forati da intonacare 76 Blocchi forati facciavista splittato 75 Blocchi per demarcazione 119 Blocco Corbaro 151 - 153

Bordi per piscine 87 Bordura autostabilizzante 291 Bordure Finalgo Vakuum 114

Bordure in alluminio, Alubord 321 Bordure in cemento 110 - 118 Bordure con rivestimento in gomma 118 Bordure per aiuole 120 Botanico 149 Bugnato 208

C

Camminamenti in Grès 252 - 255

Canalette BGS 33 - 43

Canalette stradali 127

Cassia 197

Ciottoli di marmo 332 Colletti in cemento 46 Colorsmart 172 Coni 29 Contorno per piante 292 - 295 Coperchi in cemento 5 KN 48

Coperchi in cemento con risparmio 3 KN 49 Coperchi in cemento 50 KN 50 Coperchi in cemento con risparmio 30 KN 51 Coperchi in ghisa 10 KN / 50 KN 54 Copertina Blocco Corbaro 153 Copertine per muri 84 Copertura camerette 56 Cordoli stradali 103 - 109 Cubetti di riempimento 213 Cuneo d’ancoraggio per Piano e Bugnato 209 Cunicoli di evasione 44

D

Decor 185 Diago 207 Dissuasori 296 - 297

E

Elios 189

Elementi speciali per cavi e diversi 56

F

Farfalla 141 Farfallino 144 Fermaruote per posteggi 123 Ferri a L per lucernari 60 Filtrapor, lastre porose filtranti 77 Finalgo Vakuum 114 Fioriera in lavato millefiori 277 Fioriera Linea Metallo 286 Fioriera Linea Diamante 287 Fontana rosa del deserto 281 Fontane serie tavolozza 282 - 285

4
INDICE ALFABETICO DEI PRODOTTI

G

Lastre Roccia 224

Gabbioni per muri Stonebox 155

Gemma 202

Gemma, la lastra 218

Giga 100 201

Gradino a L in cemento liscio 271

Gradino a L lavato 274 - 275

Gradino a L Linea Pietra 273

Gradino a L Linea Seta 272

Gradino monoblocco in cemento frattazzato 270

Gradino monoblocco in lavato 268 - 269

Gradino monoblocco Linea Pietra 266

Gradino monoblocco Linea Roccia 267

Gradino monoblocco Linea Seta 265

Granulati di marmo 333

Gravelfix 215

Griglie in cemento 52 Griglie in ghisa 55

Griglie per lucernari 66 Griglie per pozzi di ventilazione 67 Gusci in cemento 32

I Iris 143 L

Lastre angolari armate 136 - 139

Lastre angolari prefabbricate 135

Lastre lavate 226 - 228

Lastre in cemento liscie 223

Lastre Gemma 218

Lastre Grano 225

Lastre in Grès 230 - 251

Lastre in Grès spessore 3cm 258

Lastre Natura 220

Lastre per recinzioni 326

Lastre Pietra 222

Lastre Seta 221 Lavandino Garda 279 Lavello 280 Lineo 171 Lineo 25 177 Lineo Antico 175 Lineo Eco 182 Lineo Dren 178 - 180

Loculi 328 - 329 Löffel 146 Löffelstein 147 Lucernari per rifugi 61 Lucernari per cantine (50) 61 Lucernari per cantine (60) 62 - 63 Lucernari per cantine (70) 64 Lucernari per cantine (80) 65 Lungo 208 M

Mattoni in cemento 70

5
INDICE ALFABETICO DEI PRODOTTI

N

T

Nicchie per container 316

P

Paletti per ramina di recinzione 327

Paletti per recinzioni, con incastro 326

Paletti per vigneti 324

Panchina Excalibur 305

Panchina Lugano 303

Panchina Novalo 308 - 309

Panchina Light 307

Paracarri 297 - 300

Paracarro city 299

Pavet 187

Piano 208 Piastra d’ancoraggio 56

Portabiciclette 315 Portarifiuti marmo cemento 311

Portarifiuti Novalo 310

Pozzetti pluviali 45

Pozzi perdenti (forati tutt’intorno) 30

Prato sintetico 288 - 289

Prodotti per la pulizia “Fila“ 334 - 335 Profili per delimitazione Steinfix ® 322

R

Rivestimenti per pareti 79

Rivestimenti pietra naturale “Bagaskin” 81/82

S

Sagomat 169

Sanpietrino in Grès 257

Seduta Lugano 303 Selce 21 199

Spartitraffico 125 Steinfix ® 322

Supporti fissi e regolabili 261

Tavolo da ping-pong 313 Tavolo Lugano 303

Tavolo Light 307

Termine, porta targhette misurazioni catastali 56 Tubi in cemento anulari 26 - 27 Tubi in cemento con fondo 28 Tubi in cemento normali 25 Tulip 193

V

Vasca nettascarpe 319 Vasca fiori AGC 276 Vibloc 191 Z

Zoccoli porta paletti multiuso 129 Zoccoli porta paletti segnaletici 128 Zoccoli porta paletti tronco di cono 129 Zoccoli zavorra per pannelli solari 56

6
INDICE ALFABETICO DEI PRODOTTI

SILIDUR AG, PRATTELN

T +41 (61) 378 79 80

F +41 (61) 378 79 00

info@silidur.ch www.silidur.ch

AVENIR

La cooperazione tra produttori innovativi di articoli in calcestruzzo di alta qualità

Il Gruppo Avenir promuove la cooperazione fra fabbricanti di articoli in calcestruzzo di qualità. Grazie a questa collaborazione ciascun partner, oltre ad offrire la gamma di prodotti di propria produzione, è unico distributore dei prodotti degli altri affiliati per la sua regione di competenza, secondo quanto mostrato nella cartina presente in questa pagina.

SILIDUR AG, ANDELFINGEN

T +41 (52) 305 22 11

F +41 (52) 305 22 12

info@silidur.ch www.silidur.ch

AGGLOMERATI DI CEMENTO SA

T +41 (91) 994 18 88

info@agglomerati.ch www.agglomerati.ch

8 IL MARCHIO AVENIR

CONDIZIONI

GENERALI

I dati relativi alle caratteristiche tecniche dei prodotti, i relativi valori, l’impiego, le dimensioni ecc. sono indicativi e, per esigenze di stampa, sono riportati nel listino in modo sintetico. Pertanto fa stato la documentazione completa ufficiale di Agglomerati di Cemento SA (da qui, “AGC ”) che può essere consultata sul sito agglomerati.ch o che verrà rilasciata agli interessati su esplicita richiesta. Si raccomanda ai Clienti di consultare le “Indicazioni Generali per Prodotti in Calcestruzzo”, disponibili nel listino cartaceo, al fine di un loro impiego corretto.

Non tutti i prodotti elencati nel listino sono sempre disponibili a deposito; si raccomanda di informarsi preventivamente riguardo alla disponibilità dei prodotti e di eventuali termini di consegna. Nel caso in cui un articolo provenisse da altro produttore, non si assume responsabilità alcuna per ritardi di fornitura per motivi imputabili al fornitore o al trasportatore oppure per forza maggiore. In particolare questo vale per prodotti che non siano specificatamente riportati nel listino.

TRASPORTO DELLE MERCI

Si declina ogni responsabilità per trasporti effettuati dai Clienti con veicoli o autorizzazioni non in regola con le disposizioni legali in materia di trasporto di merci.

VENDITA E GARANZIA

PREZZI

Sono indicativi e non comprensivi di I.V.A. Sono validi i prezzi del listino in vigore, secondo le modalità concordate. Se non menzionato diversamente, i prezzi sono intesi per merce franco stabilimento di produzione, imballo escluso. Per forniture dirette da fabbrica diversa da AGC (transito), saranno pattuiti i prezzi e le condizioni di volta in volta. Eventuali costi aggiuntivi di spedizione saranno addebitati al Cliente. Acquisti di quantità ridotte di articoli, possono essere soggetti a supplementi di prezzo.

9 CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

FORNITURA

La fornitura può avvenire tramite mezzi propri o del Cliente. Se la merce è trasportata a cura del Cliente, essa è sotto sua esclusiva responsabilità. Se la merce è trasportata a cura di AGC , questa si assume la responsabilità fino al luogo dello scarico pattuito; normalmente l’operazione di scarico è di competenza e responsabilità del Cliente, salvo diversi accordi tra le parti; in tal caso la modalità ed i mezzi necessari devono essere previsti con sufficiente anticipo. Il luogo dello scarico deve sempre essere accessibile ed adeguato ai mezzi di trasporto concordati. Eventuali ritardi nella consegna dovuti a cause non dipendenti dalla volontà del fornitore, non danno diritto a richieste di risarcimento.

Nel caso in cui la merce arrivi danneggiata per il trasporto, il Cliente deve segnalarlo al trasportatore al momento dello scarico.

RESI DI MERCE

AGC si riserva il diritto di accettare o di rifiutare la merce resa, fermo restando che la merce deve essere restituita entro 8 giorni al massimo dalla fornitura, essere in perfetto stato di conservazione ed i relativi imballi devono essere integri ed originali. Nel caso in cui i resi siano accettati, possono essere bonificati al massimo all’80% del prezzo netto fatturato, dedotte le spese di trasporto ed i costi di resa al fornitore. Merce in fabbricazione speciale o ordinata specificatamente per il Cliente non viene né ritirata né bonificata.

GARANZIA

AGC garantisce i prodotti in conformità al Codice delle Obbligazioni ed alla normativa vigente, la qualità delle materie prime che provengono da fornitori qualificati e le caratteristiche dichiarate nella documentazione pubblicata. Per una corretta messa in opera e manutenzione dei prodotti, si raccomanda di seguire le indicazioni contenute nel listino, nonché quelle specifiche contenute nelle relative schede tecniche disponibili sul sito agglomerati.ch , ed ancora le prescrizioni della normativa vigente. In caso di mancato rispetto delle indicazioni di cui sopra, la garanzia sui prodotti decade e si declina ogni responsabilità su di essi. Al momento della consegna il Cliente deve controllare i prodotti acquistati per la loro accettazione; eventuali difetti riscontrati, vanno segnalati sui documenti di fornitura (bolla di consegna); in caso di trasporto su ferrovia, va compilato l’apposito modulo. Non si accettano contestazioni di forniture segnalate intempestivamente e, soprattutto, dopo il loro utilizzo. Merce non conforme, messa in opera senza parere favorevole da parte di AGC , non ricade sotto la sua responsabilità. Eventuali difetti riscontrati dal Cliente dovranno essere notificati al produttore per iscritto entro 8 giorni dal ricevimento della merce; l’eventuale risarcimento sarà limitato al massimo al prezzo della merce fornita.

10 CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

IMBALLAGGI

Il costo degli imballi (per es. pallet, big bag) non è compreso nella fornitura e non è assoggettabile a riduzioni. Attualmente le palette SBB sono fatturate a CHF 20,00 e riprese a CHF 14,00. Nel caso in cui si rendano delle palette e contemporaneamente se ne acquistino lo stesso quantitativo come imballo di una nuova fornitura, e le palette rese siano in buono stato di conservazione, il Cliente che le rende non ha nessun addebito. Nel caso in cui, invece, la resa avvenga senza acquisto di altro materiale su palette, il costo delle palette rese (sempre in buono stato di conservazione) sarà bonificato ed il bonifico sarà soggetto ad una tassa di scambio. Palette non pagate dal Cliente restano di proprietà di AGC

RECLAMI

Eventuali difetti riscontrati dal Cliente dovranno essere notificati al produttore per iscritto entro 8 giorni dal ricevimento della merce. Trascorso questo termine non saranno più accettate contestazioni. Eventuali contestazioni o reclami non liberano il Cliente dall’obbligo del pagamento secondo le condizioni di vendita e di pagamento.

RISERVA DI PROPRIETÀ

Fintanto che la merce non è stata pagata integralmente, rimane di proprietà di AGC AGC può recedere dal contratto per la mora del compratore e pretendere la restituzione della merce.

CONDIZIONI DI PAGAMENTO

Salvo esplicito e diverso accordo tra le parti, le fatture sono da pagare al netto entro 30 giorni data fattura, in contanti presso la cassa di AGC o mediante la polizza allegata alla fattura. Non sono ammesse deduzioni. Scaduto il termine di pagamento, saranno automaticamente dovuti, previo sollecito, sia gli interessi di mora che una tassa di richiamo. Eventuali ribassi speciali o sconti sono sempre calcolati sull’importo netto della fattura, dopo deduzione delle eventuali spese accessorie. AGC non accetta compensazioni di credito o assegni WIR.

FORO

Per ogni controversia sarà competente il foro di Lugano. AGC potrà tuttavia agire anche presso i Tribunali del domicilio o della sede del Cliente.

11 CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

MATERIE PRIME E COLORAZIONE

Il calcestruzzo è un conglomerato nella cui composizione rientrano materiale roccioso (sabbia, ghiaia), cemento, acqua, talvolta ossidi di ferro, le cui caratteristiche possono subire lievi variazioni da una fornitura all’altra, trattandosi di materie prime provenienti da giacimenti naturali. Per questo motivo i manufatti possono presentare lievi irregolarità e differenze di colore superficiali; queste non possono dare adito a contestazioni.

RESISTENZA AL GELO

Generalmente il calcestruzzo ha una buona resistenza agli agenti atmosferici. L’abitudine, sempre più consolidata, di usare sali disgelanti per assicurare la viabilità di pavimentazioni esterne in zone esposte al gelo, aumenta considerevolmente l’aggressività dei cicli di gelo e disgelo. Un calcestruzzo di tipo comune può non essere sufficientemente resistente a questi attacchi. Su specifica richiesta del Cliente, Agglomerati di Cemento SA è in grado di produrre elementi resistenti al gelo con o senza sali disgelanti, secondo la normativa vigente; gli eventuali maggiori costi dovuti ai test di laboratorio, sono a carico del Cliente. Agglomerati garantisce la conformità alle norme per quanto riguarda la resistenza al gelo (con o senza sali disgelanti) unicamente per quei prodotti per i quali questa caratteristica è dichiarata.

SUPERFICIE DEL CALCESTRUZZO

Nella superficie dei manufatti possono presentarsi piccole fessure dovute a fenomeni di ritiro per variazioni termiche durante la stagionatura, così come piccole bolle d’aria; la loro presenza non comporta un minor valore dei manufatti se la loro entità rientra nei limiti indicati dalla normativa vigente.

EFFLORESCENZE

L’efflorescenza è un fenomeno che può interessare tutti i prodotti in calcestruzzo, in particolare le pavimentazioni. Il fenomeno è dovuto, nella maggior parte dei casi, a calcare non legato (contenuto nella pasta di cemento indurito) che, sciolto in acqua assorbita dal calcestruzzo (per esempio quella piovana), diventa idrossido di calcio ed in seguito, per effetto di evaporazione, migra in superficie; legandosi con l’anidride carbonica presente nell’aria diventa carbonato di calcio di colore chiaro, difficilmente solubile. Generalmente, questi sali sono dilavati da ulteriori precipitazioni atmosferiche, eliminati dall’uso dei manufatti o per semplice spazzolatura degli stessi; normalmente il fenomeno è destinato a non ripresentarsi. Le efflorescenze possono formarsi anche per effetto di sali disciolti nel sottofondo bagnato che, per effetto capillare, risalgono in superficie, creando macchie chiare o scure; per evitare questo inconveniente, il sottofondo deve essere progettato e realizzato con un buon drenaggio, in modo che l’acqua non vi ristagni e, perciò, che gli elementi di pavimentazione non siano appoggiati su una superficie costantemente bagnata. La qualità dei prodotti non è diminuita dall’eventuale formazione di efflorescenze, relativamente alle quali non sono accettabili reclami.

12
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

DIMENSIONI

I manufatti sono prodotti entro casseri di diverso tipo e materiale; la loro usura unitamente al ritiro del calcestruzzo, crea inevitabili variazioni dimensionali. Le tolleranze dimensionali sono regolamentate dalla normativa vigente e Agglomerati di Cemento SA si impegna a produrre rispettando tali limiti. Si raccomanda a progettisti ed applicatori di prevedere giunti di tolleranza dimensionale.

MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO

Personale qualificato, dispositivi di protezione e mezzi appropriati assicurano una corretta manipolazione dei prodotti. Si raccomanda il rispetto delle norme di sicurezza (SUVA, ecc.) Agglomerati di Cemento SA non risponde della manipolazione dei prodotti. Non esporre i prodotti agli agenti atmosferici privi di adeguata protezione e per un periodo prolungato.

USO E MANUTENZIONE

Ogni prodotto deve essere utilizzato per l’uso al quale è stato destinato. L’uso inadeguato espone il prodotto e gli utenti al rischio di danneggiamento. La pulizia delle superfici in calcestruzzo può essere realizzata con metodi tradizionali o prodotti specifici, adatti allo scopo; l’uso di acidi o sistemi di pulizia troppo aggressivi, può intaccare la superficie del calcestruzzo, cambiandone l’aspetto ed esponendola al rischio di ulteriori aggressioni esterne. È possibile trattare le superfici con adeguati prodotti impregnanti in modo da renderle maggiormente resistenti ad agenti esterni.

IMMAGINI LISTINO

Le immagini presenti in questo listino sono puramente indicative e non fanno riferimento ai colori reali. Pertanto si consiglia di verificarli prima dell’acquisto presso le nostre esposizioni a Lugano - Noranco e a Giubiasco.

13 CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
14 STABILIMENTI
Magazzino Lugano - Noranco
15 STABILIMENTI
Magazzino Giubiasco

Agglomerati di Cemento SA crede nella produzione di qualità. Perciò sceglie le materie prime migliori, le lavora nel rispetto delle norme vigenti e della lunga esperienza maturata (l’azienda è stata fondata nel 1934), ma anche delle innovazioni tecniche e tecnologiche.

La qualità deve essere monitorata, perciò è stato recentemente costituito un insieme organizzato di controlli che si avvale di competenze interne ed esterne.

16
QUALITÀ

SISTEMA DI CONTROLLO 2+

Agglomerati di Cemento SA possiede un sistema di controllo di produzione certificato da un ente esterno (sistema 2+), ossia si è dotata di procedure operative inerenti la confezione di alcune miscele di calcestruzzo in conformità alle norme SN EN 206-1, SIA 262 e SIA 262/1, vigenti in Svizzera per la produzione di calcestruzzo, le controlla internamente e le sottopone ad un organo di controllo esterno accreditato, l’ASMP (Associazione Svizzera di sorveglianza dei Materiali da costruzione e dei Pietrami).

Il fine di questo sistema di controllo è avere un prodotto di determinate caratteristiche, dichiararle ed impegnarsi a mantenerle pressoché costanti nel tempo. Gli strumenti a disposizione sono:

• il monitoraggio delle materie prime e delle procedure di produzione

• i controlli del prodotto durante la produzione e finito tramite test effettuati in stabilimento e da un laboratorio esterno accreditato

Le miscele così prodotte, sono destinate a costruzioni che rispondano a requisiti particolarmente stringenti. A titolo d’esempio, la miscela con la denominazione: “C 30/37 XF4 XC4 XD3 Dmax16 Cl0,1” è resistente al degrado dovuto a cicli di gelo e disgelo in presenza di sali, in ambienti fortemente saturi d’acqua (XF4).

SISTEMI DI CONTROLLO 4

Agglomerati di Cemento SA possiede anche altri sistemi di controllo della qualità; in questo caso, sono istituite procedure operative inerenti la confezione di alcuni prodotti, non di miscele, in conformità alle rispettive norme di prodotto e, laddove queste non esistano, alla SN EN 13369, norma generale per i prefabbricati di calcestruzzo. Tali procedure sono controllate internamente.

Analogamente al precedente, il fine di questi sistemi di controllo è avere un prefabbricato di determinate caratteristiche nel tempo; gli strumenti sono il monitoraggio delle materie prime e delle procedure di produzione ed i test effettuati in stabilimento e da un laboratorio esterno accreditato. Il piano dei test interni ed esterni è stabilito in collaborazione con il laboratorio esterno.

A questi sistemi di controllo fanno capo:

• gli elementi d’arredo urbano (secondo SN EN 13198)

• i masselli autobloccanti (secondo SN EN 1338)

• gli elementi grigliati (secondo SN EN 1339) per pavimentazioni esterne

• i tubi per pozzetti (secondo SN EN 1917)

17
CONTROLLO

Controllo di qualità

18 CONTROLLO
19 CONTROLLO
Controllo di qualità

Controllo di qualità

20
CONTROLLO
21 CONTROLLO
Controllo di qualità
22
Giubiasco
ESPOSIZIONI
Lugano - Noranco

I tubi in calcestruzzo vibrocompresso non armato prodotti e commercializzati da Agglomerati di Cemento SA sono adatti per realizzare pozzetti (d’ispezione e perdenti) e condotte orizzontali non a tenuta (ad es. cavidotti); non sono adatti a realizzare canalizzazioni secondo EN 1916.

Secondo la norma EN 1917, un pozzetto è una “struttura verticale (…) utilizzata per il collegamento di condotte, per modificarne la direzione e/o la quota, per consentire l’accesso al personale e/o alle apparecchiature di ispezione e di manutenzione e consentire l’aerazione e la ventilazione”. E ancora: “L’impiego previsto è di consentire l’accesso e l’areazione dei sistemi di scarico o di fognature (…), di acque meteoriche e acque superficiali per gravità o occasionalmente a punte di pressione bassa, principalmente installati in aree soggette a traffico veicolare e/o pedonale”.

A titolo d’esempio, si danno le seguenti prescrizioni costruttive in vigore in diversi comuni del canton Ticino:

• A seconda della profondità, i pozzetti devono avere i seguenti diametri minimi:

fino a 0.6 m

D = 600 mm da 0.6 a 1.5 m

D = 800 mm oltre 1.5 m D =1000 mm

• Quando la profondità dei pozzetti d’ispezione supera 1.20 m (in altri casi, 1 m), gli stessi dovranno essere muniti di scala o scalini di accesso.

• Il fondo dei pozzetti dovrà essere modellato in modo da evitare il deposito di fanghi.

• I pozzetti d’ispezione dovranno essere muniti di coperchi inodore.

La realizzazione di pozzi perdenti deve essere fatta in conformità alla Direttiva VSA “Smaltimento delle acque meteoriche” (e successivi aggiornamenti), edita dalla Associazione svizzera dei professionisti della protezione delle acque. È vietato l’utilizzo di pozzi perdenti per lo sversamento di liquami o di reflui industriali senza che abbiano subito preventivamente gli opportuni trattamenti di chiarificazione o depurazione effettuati con le fosse biologiche o settiche, atti al raggiungimento dei parametri previsti dalla normativa prima del loro sversamento nel sottosuolo.

23 CANALIZZAZIONI, SOTTOSTRUTTURA

I pozzi perdenti vengono anche utilizzati, oltre che per la dispersione nel terreno dei liquami provenienti dalla chiarificazione, per disperdere nel terreno acque meteoriche che alimentino le falde acquifere. Devono essere ubicati lontano dai fabbricati, dalle aree pavimentate o altre sistemazioni che possano ostacolare l’aerazione del terreno interessato.

Il dimensionamento dello sviluppo della parete perimetrale forata/diametro del “pozzo perdente” è determinato dalla tipologia del terreno considerato per la dispersione delle acque.

La progettazione e realizzazione delle canalizzazioni sono regolamentate dalle norme SIA 190 ed SN 640 535.

La collocazione di una tubazione può essere di due tipi: sul fondo di uno scavo (“istallazione in trincea”) oppure su un piano di terreno naturale successivamente ricoperto con materiale di riporto (“installazione in rilevato”).

Hu a de a

La norma SIA 190 descrive la forma delle trincee (a “U” o a “V”) e classifica i profili tipo (8 in totale) in base alla modalità di rinfianco ed al tipo di calcestruzzo utilizzato.

La scelta del tipo di posa, delle modalità e dei materiali di reinterro spetta al progettista. Gli elementi che caratterizzano le trincee sono: lo strato di allettamento sotto la tubazione “Hu”, lo strato di protezione sopra la tubazione “Ho” e la distanza della tubazione da una parete della trincea “a” in funzione del suo diametro esterno “de”. Il reinterro deve essere eseguito con materiale granulare omogeneo; in alcuni casi può essere rinforzato con rinfianchi in calcestruzzo. Di norma, avviene per compattazione a strati orizzontali del materiale di riempimento di spessore pari a 25 ÷ 30 cm; la compattazione va eseguita mediante adeguati mezzi meccanici.

La progettazione dei rifugi è regolamentata dalle “Istruzioni tecniche per la costruzione dei rifugi obbligatori” (ITRP 1984) e da “Costruzione e dimensionamento di rifugi con al massimo 25 posti protetti” (ITC 1997 Piccoli rifugi), entrambi distribuiti dall’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP).

24 CANALIZZAZIONI, SOTTOSTRUTTURA
Ho Schede tecniche

TUBI IN CEMENTO NORMALI

25 CANALIZZAZIONI, SOTTOSTRUTTURA
s
Tipo pz/pal d cm s cm kg/pz CHF/pz H = 100 cm 15 15 3.0 45 26.50 12 20 3.0 55 26.50 30 4.0 100 26.50 40 5.0 175 45.00 50 6.0 255 59.50 60 6.5 335 79.00 70 7.0 430 108.00 80 8.0 550 117.00 100 10.0 840 175.00 125 10.0 1034 588.50 150 10.0 1200 922.00 H d
26 CANALIZZAZIONI, SOTTOSTRUTTURA
s
cm kg/pz
20 30 11
40 18
50 26
60 33
16 40 27
50 39
60 50
80 78
10 40 36 38.00 50 52 55.00 60 66 69.00
d
TUBI IN CEMENTO ANULARI Tipo pz/pal d
CHF/pz H = 10 cm
35.00
38.00
55.00
69.00 H = 15 cm
38.00
55.00
69.00
103.50 H = 20 cm
H

Tipo pz/pal d cm kg/pz CHF/pz

H = 25

H = 50 cm

32 25 20 24.00 24 30 28 26.50 40 45 33.00 50 65 48.50 60 83 66.00 70 105 93.50 80 130 99.00 100 210 143.00 125 258 473.00

48 10 14 25.00 12 17 15 20 24 20 25 16 25 40 27.00 30 55 25.00 40 90 31.00 50 130 47.00 60 165 61.00 70 210 86.00 80 260 91.00 100 420 132.00 125 516 462.00 150 600 671.00

27 CANALIZZAZIONI, SOTTOSTRUTTURA

TUBI IN CEMENTO CON FONDO

s Tipo d cm kg/pz CHF/pz

H = 50 cm

H = 100 cm

30 59 51.00 40 105 60.00 50 155 83.00 60 210 110.00 80 360 173.00 100 585 233.00 125 616 803.00 150 700 990.00

40 190 72.00 50 290 103.00 60 380 132.00 80 670 207.00 100 1020 294.00 125 1134 1’010.00 150 1300 1’257.00

28 CANALIZZAZIONI, SOTTOSTRUTTURA
H d

CONI

H H d1

d2 d1

d2

Tipo d1 cm d2 cm H cm kg/pz CHF/pz

Eccentrico (standard) 80 60 65 350 120.00 100 60 65 470 154.00 125 60 65 490 534.00

Eccentrico !

Centrico !

70 60 65 250 278.00 80 60 35 135 291.00 50 255 278.00 100 550 363.00 100 60 50 370 363.00 100 769 569.00 150 60 100 1200 1’125.00

60 40 50 140 235.00 80 60 50 250 272.00 65 270 272.00 100 60 50 370 363.00 100 80 65 450 490.00 125 60 65 495 635.00 ! Materiale su ordinazione, consultare le condizioni di trasporto a pagina 9

29 CANALIZZAZIONI, SOTTOSTRUTTURA

POZZI PERDENTI

30 CANALIZZAZIONI, SOTTOSTRUTTURA
s
Forati tutt’intorno Tipo d cm kg/pz CHF/pz H = 50 cm 30 50 32.00 40 85 39.00 50 125 60.00 60 160 82.00 70 200 109.00 80 250 123.00 100 405 180.00 125 500 623.00 H = 100 cm 40 170 72.00 50 253 90.00 60 300 125.00 70 400 163.00 80 540 182.00 100 830 271.00 125 1000 811.00 150 1250 1’408.00 ! Pezzi speciali, tubi di drenaggio e tubi con fessura su richiesta H d
31 CANALIZZAZIONI, SOTTOSTRUTTURA Tubi

GUSCI IN CEMENTO

d

Tipo pz/pal d cm kg/pz CHF/pz

Gusci L = 50 cm

Gusci L = 100 cm

30 15 11 24.00 24 20 13 25 21 20 30 25 10 40 40 26.50 50 63 41.00 60 82 51.00 80 133 106.00 100 208 127.00

50 15 22 24.00 40 20 27 24 30 52 35.00 14 40 87 61.00 5 50 130 74.00 60 167 93.00 70 207 115.00 80 267 116.00 100 415 160.00

32 CANALIZZAZIONI, SOTTOSTRUTTURA

CLASSI DI CARICO

I sistemi di canalette vengono classificati conforme la zona in cui vengono posate. I nostri tecnici sono a vostra disposizione. La classifica delle canalette di drenaggio viene stabilita dalla norma DIN 19580.

Classe A15 = Carico rottura 15 KN

Zone pedonali e ciclabili.

Classe B125 = Carico rottura 125 KN

Zone pedonali e di piccolo carico (automobili).

Classe C250 = Carico rottura 250 KN

Ciglio stradale e marciapiedi - parcheggi.

Classe D400 = Carico rottura 400 KN

Per tutti i tipi di carreggiate e parcheggi.

Classe E600 = Carico rottura 600 KN

Per zone industriali (traffico pesante).

Classe F900 = Carico rottura 900 KN

Zone speciali, traffico pesante e aeroporti.

La norma EN 124 stabilisce che a partire dalla classe C250 le griglie delle canalette, devono essere fissate con sistema di bloccaggio.

! In caso di incertezza scegliere la classe più alta.

Inoltre sono da osservare i consigli di posa del produttore. Una posa non idonea può portare alla rottura dell’elemento di costruzione.

33 CANALIZZAZIONI, SOTTOSTRUTTURA

MINI 100 CLASSE A15 - B125

Rivestimento di superficie: Selciato

La parte superiore della canaletta, deve essere costantemente 5 mm al di sotto della pavimentazione laterale.

TOP 100 CLASSE A15 - C250

Rivestimento di superficie: Asfalto

La parte superiore della canaletta, deve essere costantemente 5 mm al di sotto della pavimentazione laterale.

RIVESTIMENTO DI SUPERFICIE: ASFALTO / BORDO / MARCIAPIEDE

La parte superiore della canaletta, deve essere costantemente 5 mm al di sotto della pavimentazione laterale.

RIVESTIMENTO DI SUPERFICIE: CARREGGIATA IN CEMENTO ARMATO / SELCIATO

La parte superiore della canaletta, deve essere costantemente 5 mm al di sotto della pavimentazione laterale.

34 CANALIZZAZIONI, SOTTOSTRUTTURA

RIVESTIMENTO DI SUPERFICIE: ASFALTO / BORDO / MARCIAPIEDE

La parte superiore della canaletta, deve essere costantemente 5 mm al di sotto della pavimentazione laterale.

RIVESTIMENTO DI SUPERFICIE: SELCIATO

La parte superiore della canaletta, deve essere costantemente 5 mm al di sotto della pavimentazione laterale.

MAXI 100 / 150 / 200 / 300 CLASSE D400 - F900

Rivestimento di superficie: Carreggiata in cemento armato / Selciato

La parte superiore della canaletta, deve essere costantemente 5 mm al di sotto della pavimentazione laterale.

MAXI 100 / 150 / 200 / 300 CLASSE C250 - F900

Rivestimento di superficie: Asfalto

La parte superiore della canaletta, deve essere costantemente 5 mm al di sotto della pavimentazione laterale.

35 CANALIZZAZIONI, SOTTOSTRUTTURA

SISTEMA DI CANALETTE MINI, CLASSE A15

Tipo Articolo Lunghezza mm Altezza mm Peso Pez./tav. CHF/pz

1-91 1000 120 22.5 48 57.00 1-91.05 500 11 96 43.50 Pozzetto di scolo 1-92 500 363 28 10 189.00

Griglia zincata a ponte

SISTEMA DI CANALETTE MINI, CLASSE B125

Tipo Articolo Lunghezza mm Altezza mm

Griglia zincata a maglia

Peso Pez./tav. CHF/pz

1-95 1000 120 22.5 48 69.00 1-95.05 500 11 96 51.00

Pozzetto di scolo 1-96 500 363 28 10 215.00

36 CANALIZZAZIONI, SOTTOSTRUTTURA

SISTEMI

DI CANALETTE

Con griglia a ponte zincata

TOP 100, CLASSE A15

Tipo Articolo Lunghezza mm Altezza mm Peso Pez./tav. CHF/pz

Elemento 100 cm

1-0.0 SA 1000

1-5.0 SA 185 39 1-10.0 SA 210 45 1-1 SA 160 165 35 1-2 SA 165 170 36 1-3 SA 170 175 37 1-4 SA 175 180 37.5 1-5 SA 180 185 38.5 1-6 SA 185 190 39.5 1-7 SA 190 195 41 1-8 SA 195 200 41.5 1-9 SA 200 205 43 1-10 SA 205 210 44.5

160 33.5 24 115.50

Elemento 50 cm 1-0.05 SA 500 160 16.5 48 87.00 1-5.05 SA 185 19.5 1-10.05 SA 210 20.5

Elemento speciale 1-0.05 SAS 500 160 16.5 99.00 1-5.05 SAS 185 19.5 1-10.05 SAS 210 20.5

Pozzetto di scolo 1-41 SA 500 500 46.5 10 209.00

37 CANALIZZAZIONI, SOTTOSTRUTTURA

SISTEMI DI CANALETTE TOP 100, CLASSE C250

Con griglia a ponte zincata

Tipo Articolo Lunghezza mm Altezza mm Peso Pez./tav. CHF/pz

Elemento 100 cm

1-0.0 SC 1000

1-5.0 SC 185 41.5 1-10.0 SC 210 47.5 1-1 SC 160 165 37.5 1-2 SC 165 170 38.5 1-3 SC 170 175 39.5 1-4 SC 175 180 40 1-5 SC 180 185 41 1-6 SC 185 190 42 1-7 SC 190 195 43.5 1-8 SC 195 200 44 1-9 SC 200 205 45.5 1-10 SC 205 210 47

160 36 24 144.00

Elemento 50 cm

1-0.05 SC 500 160 18 48 110.00 1-5.05 SC 185 21 1-10.05 SC 210 22

Elemento speciale 1-0.05 SCS 500 160 18 121.00 1-5.05 SCS 185 21 1-10.05 SCS 210 22

Pozzetto di scolo 1-41 SC 500 500 48 10 231.00

38 CANALIZZAZIONI, SOTTOSTRUTTURA

SISTEMI

DI

CANALETTE TOP 100, CLASSE C250

Con griglia a maglia zincata

Tipo Articolo Lunghezza mm Altezza mm Peso Pez./tav. CHF/pz

Elemento 100 cm

1-0.0 MC 1000

1-5.0 MC 185 40.5 1-10.0 MC 210 46.5

160 35 24 150.00

1-1 MC 160 165 36.5 1-2 MC 165 170 37.5 1-3 MC 170 175 38.5 1-4 MC 175 180 39 1-5 MC 180 185 40 1-6 MC 185 190 41 1-7 MC 190 195 42.5 1-8 MC 195 200 43 1-9 MC 200 205 44.5 1-10 MC 205 210 46

Elemento 50 cm 1-0.05 MC 500 160 17.5 48 110.00 1-5.05 MC 185 20.5 1-10.05 MC 210 21.5

Elemento speciale 1-0.05 MCS 500 160 17.5 121.00 1-5.05 MCS 185 20.5 1-10.05 MCS 210 21.5

Pozzetto di scolo 1-41 MC 500 500 47.5 10 236.50

39 CANALIZZAZIONI, SOTTOSTRUTTURA

SISTEMI

DI CANALETTE

Con griglia in ghisa

TOP 100, CLASSE C250

Tipo Articolo Lunghezza mm Altezza mm Peso Pez./tav. CHF/pz

Elemento 100 cm

1-0.0 AC 1000

1-5.0 AC 185 46.5 1-10.0 AC 210 52.5 1-1 AC 160 165 42.5 1-2 AC 165 170 43.5 1-3 AC 170 175 44.5 1-4 AC 175 180 45 1-5 AC 180 185 46 1-6 AC 185 190 47 1-7 AC 190 195 48.5 1-8 AC 195 200 49 1-9 AC 200 205 50.5 1-10 AC 205 210 52

160 41 24 150.00

Elemento 50 cm

1-0.05 AC 500 160 20.5 48 110.00 1-5.05 AC 185 23.5 1-10.05 AC 210 24.5

Elemento speciale 1-0.05 ACS 500 160 20.5 121.00 1-5.05 ACS 185 23.5 1-10.05 ACS 210 24.5

Pozzetto di scolo 1-41 AC 500 500 50.5 10 236.50

40 CANALIZZAZIONI, SOTTOSTRUTTURA

SISTEMI DI CANALETTE MAXI 100, CLASSE D400

Con griglia in ghisa

Tipo Articolo Lunghezza mm Altezza mm Peso Pez./tav. CHF/pz

Elemento 100 cm

1-0.0 D 1000

1-5.0 D 185 52.5 1-10.0 D 210 58.5 1-20.0 D 260 65 1-1 D 160 165 48.5 1-2 D 165 170 49.5 1-3 D 170 175 50.5 1-4 D 175 180 51 1-5 D 180 185 52 1-6 D 185 190 53 1-7 D 190 195 54.5 1-8 D 195 200 55 1-9 D 200 205 56.5 1-10 D 205 210 58

160 47 24 192.50

Elemento 50 cm

Elemento speciale

1-0.05 D 500

160 23 24 134.00 1-5.05 D 185 26 1-10.05 D 210 27 1-20.05 D 260 32.5

1-0.05 DS 500

160 23 146.00 1-5.05 DS 185 26 1-10.05 DS 210 27 1-20.05 DS 260 32.5

Pozzetto di scolo 1-41 D 500 500 52 10 280.00

41 CANALIZZAZIONI, SOTTOSTRUTTURA

SISTEMI DI CANALETTE MAXI 150, CLASSE D400

Con griglia in ghisa e telaio

Tipo Articolo Lunghezza mm Altezza mm Peso Pez./tav. CHF/pz

Elemento 100 cm 15-5.0 D 1000 260 78 20 313.50

Elemento 50 cm 15-5.05 D 500 260 39 20 192.50

Elemento speciale 15-5.05 DS 216.00 Pozzetto di scolo 15-4 DE 550 64 8 478.00

SISTEMI DI CANALETTE MAXI 200, CLASSE D400

Con griglia in ghisa e telaio

Tipo Articolo Lunghezza mm Altezza mm Peso Pez./tav. CHF/pz

Elemento 100 cm 20-5.0 D 1000 310 110 12 426.00

Elemento 50 cm 20-5.05 D 500 310 55 24 268.50

Elemento speciale 20-5.05 DS 291.50 Pozzetto di scolo 20-4 DE 550 72 6 537.00

42 CANALIZZAZIONI, SOTTOSTRUTTURA

ACCESSORI PER SISTEMI DI CANALETTE

Testata frontale

Testata frontale 100, a 2 pezzi

Testata frontale in ghisa

Stanga di montaggio

Tubo scolo in PVC

Tubo scolo in PVC ovale

Testata frontale Sifone

Tipo Articolo DN Sistemi Peso Lunghezza mm CHF/pz

Testata frontale 1-93 100 MINI 0.1 12.00

Testata frontale 100, a due pezzi 1-61 chiusa 100

TOP MAXI 0.17 24.00 1-62 con labbro 100 0.12

Testata frontale in ghisa 1-61G00 100H160 TOP MAXI 1.20 46.00 1-61 G05 100H185

Tubo scolo in PVC 15-6 150 MAXI 33.50 20-6 200 42.00 30-6 300 94.50

Stanga di montaggio 1-35 0.35 20.00

Tubo scolo in PVC 1-51 100 0.15 9.00 1-53 150 0.50 21.00 15-52 200 0.80 29.00

Tubo scolo in PVC ovale 1-52 150 0.50 30.00

Sifone 1-58 100 0.75 41.00 15-58 150 1.80 51.00

Guarnizione per posa a due fasi. 4 telai / traversi e 8 viti.

MAXI 7.5 1000 su richiesta 150-A 150 7.6 200-A 200 7.7

100-A 100

43 CANALIZZAZIONI, SOTTOSTRUTTURA
44 CANALIZZAZIONI, SOTTOSTRUTTURA 10 10
DI EVASIONE Tipo Pozzo di uscita d’emergenza per tubi rotondi Ø ingresso cm H cm kg/pz CHF/pz Senza fondo 100 150 1470 1’386.00 Con fondo ! 100 150 1780 1’694.00 ! Consultare le condizioni di trasporto a pagina 9 150 100 100 30 20
CUNICOLI
45 CANALIZZAZIONI, SOTTOSTRUTTURA Tipo pz/pal cm H cm kg/pz CHF/pz Tipo 4 A 27 25/25 33 40 63.00 Tipo 4 B 17 30/30 40 70 66.00 POZZETTI PLUVIALI 25/30 25/30 13 3/5 33/40 13
46 CANALIZZAZIONI, SOTTOSTRUTTURA COLLETTI IN CEMENTO A/B cm C/D cm H cm kg/pz CHF/pz 80/80 38/46 10 114.5 150.00 90/90 45/37 10 160 150.00 A/B cm C/D cm H cm kg/pz CHF/pz 110/110 Ø 60 6.5/11 200 150.00 A/B cm C/D cm H cm kg/pz CHF/pz 95/62 45/37 6.5/11 120 150.00 C x D A x B 60 6.5 11 6.5 11 110 95 45 H
47 CANALIZZAZIONI, SOTTOSTRUTTURA
Produzione colletti 90x90 cm a Noranco
48 CANALIZZAZIONI, SOTTOSTRUTTURA COPERCHI IN CEMENTO 5 KN Tipo d1 cm kg/pz CHF/pz Leggero Carico ammissibile 5 KN (0.5 t) 10 2 33.00 12 2 15 2 36.00 20 3 38.00 25 5 42.00 30 8 44.00 40 16 62.00 50 23 83.00 60 37 115.00 70 52 123.00 80 65 174.00 100 105 225.00 125 240 434.00 Tipo leggero d1
49 CANALIZZAZIONI, SOTTOSTRUTTURA Tipo d1/d2 cm kg/pz CHF/pz Leggero con risparmio centrico o eccentrico 1 Carico ammissibile 3 KN (0.3 t) 80/40 53 225.00 2 80/60 39 100/50 100 257.00 100/60 90 2 100/80 70 125/60 200 440.00 1 Per coperchio di ghisa o tipo 24 2 Solo con risparmio centrico Con risparmio centrico Con risparmio eccentrico COPERCHI IN CEMENTO CON RISPARMIO 3 KN d1 d1 d2 d2
50 CANALIZZAZIONI, SOTTOSTRUTTURA
Tipo d1 cm H cm kg/pz CHF/pz Pesante Carico ammissibile 50 KN (5 t) 20 3.5 8 68.00 25 4.5 14 75.00 30 4.0 19 85.00 40 4.5 37 122.00 50 6.0 63 172.00 60 6.5 100 201.00 70 6.5 130 275.00 80 7.0 185 335.00 100 8.5 320 503.00 125 12.2 345 840.00 COPERCHI IN CEMENTO 50 KN Tipo leggero d1
51 CANALIZZAZIONI, SOTTOSTRUTTURA Tipo d1/d2 cm H cm kg/pz CHF/pz Pesante con risparmio centrico o eccentrico 1 Carico ammissibile 30 KN (3 t) 80/40 7.0 145 332.00 2 80/60 100 100/50 8.5 265 499.00 100/60 225 2 100/80 145 125/60 814.00 150/60 1 Per coperchio di ghisa o tipo 24 2 Solo con risparmio centrico COPERCHI IN CEMENTO CON RISPARMIO 30 KN Con risparmio centrico Con risparmio eccentrico d1 d1 d2 d2

GRIGLIE IN CEMENTO

Tipo d1 cm kg/pz CHF/pz

Leggero

Pesante

52 CANALIZZAZIONI, SOTTOSTRUTTURA
Carico ammissibile 3 KN (0.3 t) 15 1 48.00 20 2 55.00 25 4 63.00 30 6 81.00 40 10 95.00 50 16 123.00 60 30 162.00 70 46 185.00 80 60 262.00
Carico ammissibile 30 KN (3 t) 25 9.5 102.00 30 15 117.00 40 27 161.00 50 52.5 239.00 60 86 273.00
d
53 CANALIZZAZIONI, SOTTOSTRUTTURA
Griglia in cemento

COPERCHI IN GHISA

Tipo Numero riferimento BGS d cm kg/pz CHF/pz

Antiesalazione

Carico ammissibile 10 KN (1 t) 2640

30 9 165.00 40 15 223.00 50 24 273.00 60 38 332.00 80 100 768.00

Antiesalazione

Carico ammissibile 50 KN (5 t) 2642

30 18 204.00 40 21 269.00 50 36 313.00 60 58 394.00 80 110 1’009.00

54 CANALIZZAZIONI, SOTTOSTRUTTURA

GRIGLIE IN GHISA

Tipo Numero riferimento BGS d cm kg/pz CHF/pz

Griglie in ghisa

Carico ammissibile 10 KN (1 t) 2805

15 2.7 93.00 20 3.6 94.00 25 5 101.00 30 8 116.00 40 18 183.00 50 26 228.00 60 44 303.00

Griglie in ghisa

Carico ammissibile 50 KN (5 t) 2815

30 8 130.00 40 21 201.00 50 38 291.00 60 57 372.00

55 CANALIZZAZIONI, SOTTOSTRUTTURA
56 CANALIZZAZIONI, SOTTOSTRUTTURA 10 H H ELEMENTI SPECIALI PER CAVI E DIVERSI Tipo L/B/H cm kg/pz CHF/pz Piastra d’ancoraggio 40/40/10 40 38.50 Lastre di copertura per camerette 110/40/11-13 130 95.00 110/27/9-10 60 77.00 120/27/9-10 66 81.50 Termine, portatarghette per misurazioni catastali 12/12/60 20 31.00 15/15/60 26 32.00 Zoccoli zavorra per pannellli solari 12/12/50 17 10.00 Zoccoli zavorra per pannellli solari Copertura camerette Piastra d’ancoraggio Termine , porta targhette misurazioni catastali H L L L 40

LUCERNARI/POZZI LUCE PER CANTINE (BOCCHE DI LUPO)

UTILIZZO/APPLICAZIONE

I lucernari in calcestruzzo armato vengono normalmente utilizzati per convogliare aria e luce in locali seminterrati o interrati. I pozzi luce sono generalmente dimensionati per essere posati ad una profondità dal piano campagna pari a 2 m; tale prescrizione è valida quando le uniche sollecitazioni a carico dei lucernari siano dovute alle pressioni normalmente esercitate dal terreno circostante. Qualora, invece, le sollecitazioni siano indotte da altri carichi, ad esempio dal passaggio di veicoli, oppure si vogliano raggiungere profondità maggiori di 2 m, è opportuno valutare gli accorgimenti del caso, come, ad esempio, l’uso di una armatura maggiormente resistente.

FISSAGGIO E RIEMPIMENTO

Ciascun lucernario va fissato alla parete di competenza nel seguente modo:

• Posizionare il lucernario con i ferri a L, forare la parete, infilare le bussole, regolare i ferri e fissare tutto con i bulloni.

• La posa di pozzi luce su pareti con coibentazione esterna necessita di ferri a L adeguati.

• La zona tra le pareti dello scavo ed il pozzo luce deve essere riempita con materiale ghiaioso non legante. Nel caso si usi materiale argilloso, bisogna proteggere il manufatto con un film impermeabile, per evitare che il materiale di riempimento aderisca al pozzo luce.

• Qualora il materiale di riempimento attorno al pozzo luce venisse compresso, quest’ultimo deve essere puntellato alla costruzione.

57 EDILIZIA
Schede tecniche

ASOLE DI SOLLEVAMENTO

Tipo RD Portata ton CHF/pz Asola a cappio 12 0.5 26.50 14 0.8 Le asole a cappio possono essere usate con un angolo massimo di 45° in ogni angolo Con le asole a cappio non è possibile tirar con un angolo di 90°

58 EDILIZIA
DEHA 04 S Rd 20
 
≤45° ≤45°
≤45° ≤45°
59 EDILIZIA
ASOLE DI SOLLEVAMENTO Tipo RD Portata ton CHF/pz Asola con snodo 12 0.5 - 1.3 264.00 14 0.8 211.00

ELEMENTI DI FISSAGGIO

Tipo

CHF/paio

Ganci antiscasso per griglie, con viti e bussole 32.00

Ferri a L per il fissaggio al muro, con bulloni e bussole 85.00

Ferri a L per il fissaggio al muro con isolazione, con bulloni e bussole 155.00

60 EDILIZIA
Gancio antiscasso Ferro a L
61 EDILIZIA
Produzione lucernari

LUCERNARI

Tipo L/B/H cm kg/pz CHF/pz

Per cantine - profondità 60 cm

80/60/25 65 259.00 50 175 259.00 75 241 303.00 100 321 397.00 125 401 448.00 150 481 541.00 100/60/25 72 272.00 50 179 272.00 75 272 329.00 100 365 468.00 125 456 508.00 150 546 621.00 120/60/25 100 304.00 50 200 304.00 75 296 372.00 100 391 493.00 125 516 550.00 150 590 704.00

62 EDILIZIA
L B 7

Tipo L/B/H cm kg/pz CHF/pz

Per cantine - profondità 60 cm

140/60/25 89 342.00 50 220 342.00 75 327 410.00 100 435 535.00 125 544 596.00 150 633 788.00 170/60/20 110 451.00 50 275 451.00 100 565 657.00 125 705 783.00 150 859 1’008.00 190/60/20 135 504.00 50 335 504.00 100 650 712.00 125 755 885.00 150 970 1’112.00

63 EDILIZIA
LUCERNARI L B 7

Tipo L/B/H cm kg/pz CHF/pz

Per cantine - profondità 70 cm

80/70/20 70 339.00 100 350 480.00 125 440 567.00 150 525 652.00 100/70/20 80 363.00 100 400 553.00 125 480 635.00 150 585 720.00 120/70/20 85 387.00 100 425 620.00 125 530 652.00 150 640 770.00 140/70/20 100 440.00 100 460 620.00 125 575 714.00 150 700 851.00

64 EDILIZIA
7
LUCERNARI L B

Tipo L/B/H cm kg/pz CHF/pz

Per cantine - profondità 80 cm

80/80/25 75 363.00 50 187 453.00 75 265 503.00 100 375 503.00 125 475 580.00 150 560 666.00 100/80/20 85 434.00 100 425 591.00 125 515 677.00 150 640 773.00 120/80/20 90 426.00 100 450 606.00 125 360 702.00 150 675 826.00 140/80/25 100 459.00 50 250 573.00 75 350 641.00 100 500 641.00 125 600 730.00 150 750 867.00

65 EDILIZIA
7
LUCERNARI L B

GRIGLIE PER LUCERNARI

Griglia per rifugi e cantine maglia 30x30 mm L

Tipo L/B cm CHF/pz

Griglia per cantine

83/81 su richiesta 103/81 123/81 143/81 83/61 120.00 103/61 131.00 123/61 158.00 143/61 177.00 173/61 225.00 193/61 268.00

66 EDILIZIA
B

GRIGLIE PER POZZI DI VENTILAZIONE

Griglia semicircolare maglia 30x30 mm D

Tipo Per gusci Ø cm D cm CHF/pz

Griglia semicircolare

20 23 52.00 25 27 52.00 30 33 60.00 40 44 75.00 50 54 98.00 60 64 128.00 80 85 184.00 100 107 280.00

67 EDILIZIA

BLOCCHI BKS

BKS sono gli originali blocchi prodotti già prima del 1939, per sfruttamento di una licenza del sig. Bücheli, da cui prendono il nome: Bücheli Kammer Stein.

Il loro impiego nel recente passato è stato massiccio ed ha caratterizzato fortemente l’architettura, soprattutto ticinese, di progettisti noti e notissimi, in particolar modo nella realizzazione di murature “faccia a vista”, ossia non intonacate. Il loro singolare aspetto, poi imitato da tanti produttori di blocchi in calcestruzzo, è dato dalle materie prime di cui sono composti: sabbia, ghiaia, argilla espansa, cemento Portland, ossidi di ferro e acqua.

La loro composizione e l’aspetto superficiale ne fanno dei moduli adatti anche alle costruzioni più recenti, nel rispetto delle normative attuali.

CARATTERISTICHE TERMO IGROMETRICHE

La presenza dell’argilla espansa attribuisce ai blocchi una ridotta conduzione del calore (conducibilità termica “l” = 0.45 W/m K); d’altra parte, la sabbia e la ghiaia conferiscono valori elevati di massa volumica, a tutto vantaggio del “comfort termico” (capacità termica “c” = 0.3 Wh kg K). Inoltre, la struttura porosa garantisce una alta traspirabilità delle pareti (resistenza alla diffusione della parete “µ” = 15÷19).

CARATTERISTICHE MECCANICHE

Il cemento Portland e gli aggregati sabbia e ghiaia, così come la maggior quantità di parte piena rispetto a quella cava (la cosiddetta “percentuale di foratura”) garantiscono una alta capacità portante (resistenza a compressione della muratura “fx” > 10 N/mm 2).

CARATTERISTICHE ACUSTICHE E DI PROTEZIONE DAL FUOCO

I valori elevati di peso specifico hanno un effetto benefico sulla capacità di protezione acustica (massa volumica “ρ” = 1200÷1400 kg/m3). La natura delle materie prime garantisce una scarsa partecipazione alla fiamma e, ancora grazie all’alto peso specifico, una compartimentazione degli ambienti ed una continuata capacità portante nella malaugurata occasione di un incendio. La recente normativa in materia di risparmio energetico chiede che la pareti perimetrali riducano a valori molto bassi la trasmissione del calore attraverso di esse. Le pareti multistrato, sia nella soluzione con singola parete + cappotto che in quella con doppia parete + isolante interposto, se dimensionate correttamente, garantiscono la giusta coibentazione termica; di più: sono capaci di soddisfare anche tutti i requisiti attualmente fissati dalla normativa per le restanti caratteristiche sopra brevemente descritte.

I BKS SONO DI QUATTRO TIPI

• BKS per muri da intonacare

• BKS per muri “faccia a vista”

• BKS-Silenzio per pareti fonoisolanti da intonacare

• BKS-Calor per pareti termicamente coibentate da intonacare

68 EDILIZIA

La posa dei BKS non presenta particolari difficoltà ed è assolutamente analoga a quella dei blocchi in laterizio tradizionali. Vanno posati con la foratura verticale. La scelta della malta è pressoché libera per le pareti da intonacare. Le murature in BKS possono essere lasciate “a vista”, purché abbiano i giunti verticali riempiti di malta.

Per un risultato ottimale, valgono sempre le norme della “regola dell’arte”. Di seguito, un esempio d’uso in parete ventilata:

COPERTURA IN LAMIERA DI RAME

CARTONE CATRAMATO ASSITO

CAMERA DI VENTILAZIONE PERLINATURA

CORDOLO IN C. A.

BARRIERA AL VAPORE ISOLAMENTO TERMICO

BLOCCHI BKS PER FACCIA A VISTA (INT. 20x19x30 – EST. 12x19x39)

TIRANTE IN ACCIAIO

CORRENTI DI IRRIGIDIMENTO

GRIGLIA METALLICA PER VENTILAZIONE

+/– 0.00 – 0.09 Pend. 1%

È disponibile il documento “BKS - Fachinformation” (in tedesco): esso contiene le sezioni tipo dei maggiori nodi costruttivi dell’edilizia residenziale; per averlo, basta farne richiesta alla Agglomerati di Cemento SA .

Schede tecniche

69 EDILIZIA
70 EDILIZIA MATTONI IN CEMENTO L/B/H mm kg/pz pz/m2 Paletta pz Paletta kg CHF/ ‰ pz 250/120/100 6.4 1 35-30 200 1300 1’251.00 1 Secondo la posa H= 100 mm oppure H= 120 mm (fuga 10 mm) L/B/H mm Indice di fonoisolamento aereo Ia kg/pz pz/m2 Paletta pz Paletta kg CHF/ ‰ pz 250/120/130 3 53 dB (±3 dB) 2 6.8 28 200 1400 1’386.00 250/150/130 3 56 dB (±2 dB) 2 8.5 28 160 1390 1’758.00 250/200/130 3 10.3 28 144 1500 2’198.00 BKS Silenzio non è un blocco facciavista 2 I valori dB si riferiscono a pareti intonacate 3 Solo su ordinazione BKS SILENZIO L L B H B

BKS DA INTONACARE

Blocchi d’isolazione L

L/B/H

mm kg/pz pz/m2

B

Paletta pz Paletta kg ca. CHF/ ‰ pz

250/120/130 5.63 28 240 1370 1’304.00 250/150/130 7.10 28 192 1380 1’658.00 250/200/130 8.63 28 42+126 1470 2’046.00 250/250/130 10.78 28 28+112 1530 2’502.00 250/300/130 13.66 28 112 1550 3’090.00 390/120/190 13.50 12.5 100 1370 3’090.00 290/140/190 11.25 16 120 1370 2’607.00

71 EDILIZIA

BLOCCHI

72 EDILIZIA
Senza supplemento (su richiesta)
- 2
- 3 Rosso bruno - 4 Beige - 5 Rosso antico
Giallo
Antracite
BKS Per facciavista, grigi e colorati, struttura normale L/B/H mm kg/pz pz/m2 Paletta pz Paletta kg ca. CHF/ ‰ pz 250/120/130 5.63 28 240 1370 1’683.00 250/150/130 7.10 28 192 1380 2’168.00 250/200/130 8.63 28 42+126 1470 2’697.00 250/250/130 10.78 28 28+112 1530 3’341.00 250/120/120 ! 5.21 30 240 1270 1’683.00 250/150/120 ! 6.51 30 192 1270 2’168.00 390/120/190 13.50 12.5 100 1370 3’941.00 290/140/190 11.25 16 120 1370 3’425.00
0 Grigio - 1 Rosso rame
Ocra
- 9
- 10
Supplemento per 6 Grigio - Bianco - 7 Verde su richiesta Blu 1.5% - Blu 2.5% su richiesta Idrofugo altezza 120 e 130 mm 350.00 Idrofugo altezza 190 mm 480.00 ! Pezzi speciali Produzione solo su ordinazione (a palette intere). Supplemento per quantitativi inferiori a 5 palette (per ogni tipo e colore): 20% Richiedere l’apposita documentazione tecnica.

BLOCCHI BKS

73 EDILIZIA
Per facciavista, grigi e colorati, struttura fine L/B/H mm kg/pz pz/m2 Paletta pz Paletta kg ca. CHF/ ‰ pz 250/120/130 5.63 28 240 1400 1’957.00 250/150/130 7.24 28 192 1410 2’485.00 250/200/130 8.63 28 42+126 1470 3’105.00 250/250/130 11.07 28 28+112 1570 3’761.00 250/120/120 ! 5.42 30 240 1320 1’957.00 250/150/120 ! 6.77 30 192 1320 2’485.00 390/120/190 14.00 12.5 100 1420 4’321.00 290/140/190 11.67 16 120 1420 3’941.00 Senza supplemento (su richiesta) 0 Grigio - 1 Rosso rame - 2 Ocra - 3 Rosso bruno - 4 Beige - 5 Rosso antico - 9 Giallo - 10 Antracite Supplemento per 6 Grigio - Bianco - 7 Verde su richiesta Blu 1.5% - Blu 2.5% su richiesta Idrofugo altezza 120 e 130 mm 350.00 Idrofugo altezza 190 mm 480.00 ! Pezzi speciali Produzione solo su ordinazione (a palette intere). Supplemento per quantitativi inferiori a 5 palette (per ogni tipo e colore): 20% Richiedere l’apposita documentazione tecnica.
74 EDILIZIA
Blocchi forati facciavista splittato

BLOCCHI FORATI FACCIAVISTA SPLITTATO

Per

75 EDILIZIA
muri non portanti Tipo L/B/H mm kg/pz pz/m2 Paletta pz Paletta kg CHF/pz Grigio 500/120/200 15 10 80 1200 4.90 Altri colori su richiesta L B

BLOCCHI FORATI DA INTONACARE

L

76 EDILIZIA
L/B/H mm kg/pz pz/m2 Paletta pz Paletta kg ca. CHF/pz 500/120/200 14.0 10 96 1370 2.90 500/150/200 15.0 10 72 1100 3.40 500/200/200 21.5 10 60 1310 4.30 400/200/200 17.0 12.5 75 1180 3.40 B

FILTRAPOR

Lastre porose filtranti

L

L/B/H mm kg/pz pz/m2 Paletta pz Paletta m2 Paletta kg CHF/m2 500/60/200 8.2 10 160 16 1340 23.70 500/80/250 1 15.4 8 96 12 1500 27.90

1 solo su ordinazione e minimo una paletta

Lastre a forma rettangolare, dotate di nervature verticali che posate contro le pareti interrate facilitano lo scorrimento dell’acqua e consentono un’idonea ventilazione

77 EDILIZIA
B

Rivestimenti per pareti

78 EDILIZIA

Quarzite Grigia sottile

Quarzite Gialla sottile

Quarzite Nera sottile

Ardesia Nera sottile

Ardesia Multicolor sottile

79 EDILIZIA
Nera Quarzite Grigia Quarzite Nera Marmo Bianco Ardesia Multicolor Quarzite Gialla
Ardesia
L/B/H cm Scatola m2 Scatole pal Paletta kg CHF/m2
70
RIVESTIMENTI PER PARETI Tipo
Marmo Bianco sottile 40/10/0.8-1.5 0.45
900 75.00
L B
Sono disponibili anche elementi ad angolo
80 EDILIZIA
Rivestimenti flessibili in pietra naturale “Bagaskin” per interni

BAGASKIN PER INTERNI

Rivestimenti in pietra naturale per interni

100% SUPERICIE NATURALE

L

- Pietra naturale - Spessore di soli 2-4 mm - Applicabile su ogni superficie (anche curva)

Autumn leafs, Black shadow, Desert fire, Emerald earth, Eroding water, Golden sunset, Purple rain, Silver wind, Spring clouds, Summer warm, Winter frost 60/40 58.00 120/60 60.00 Black shadow, Emerald earth, Eroding water, Purple rain, Winter frost 280/125 110.00 Spring clouds 210/105 90.00

81 EDILIZIA
Silver wind Black shadow Eroding water Purple rain Autumn leafs Emerald earth Spring clouds Summer warm Winter frost Desert fire Golden sunset
Tipo L/B cm CHF/m2
B
82 EDILIZIA
universale Per pietre naturali e ricomposte ad alta resistenza e scivolamento verticale nullo Aggrappante Universale Per fondi poco porosi Applicatore professionale Sviluppato per collante Bagagrip Rullo Indispensabile per una posa senza difetti dei pannelli Bagaskin Forbice Per tagliare i fogli Protezione Pietra naturale Tipo Resa mq/conf. CHF Collante universale 3/4 22.00 Aggrappante universale 8/10 5.20 Protezione 8/10 41.00 Applicatore professionale 20.00 Rullo 7.00 Forbice 32.00 STRUMENTI
Collante
83 EDILIZIA
Rivestimenti flessibili in pietra naturale “Bagaskin” per interni
84 REALIZZAZIONI SPECIALI OLTRE UNA VASTA GAMMA DI PRODOTTI STANDARD, SIAMO IN GRADO DI OFFRIRVI ELEMENTI PREFABBRICATI DI PICCOLA E MEDIA DIMENSIONE, PRODUZIONE STABILIMENTO NORANCO Esecuzione su disegno del progettista o secondo le indicazioni del cliente di: • copertine per muri o parapetti di recinzione • davanzali • soglie • gradini L • gradini monoblocco • piccoli elementi prefabbricati su disegno • vasche fiori di dimensione speciale • lastre per camminamenti esterni di dimensione particolare • bordi per piscine • ecc. Finiture e colorazioni di qualsiasi tipo (liscio, strutturato, sabbiato, lavato, acidato, ecc.)
85 REALIZZAZIONI SPECIALI
Lastre grandi dimensioni, Casa Paganini Rè - Bellinzona
86 REALIZZAZIONI SPECIALI
Loculi, Cimitero - Biasca
87 REALIZZAZIONI SPECIALI
88 REALIZZAZIONI SPECIALI
USI - Lugano
89 REALIZZAZIONI SPECIALI
Bordi per piscine
90 REALIZZAZIONI SPECIALI Lastre prefabbricate, colore speciale
91 REALIZZAZIONI SPECIALI
Vasche di cemento
92 REALIZZAZIONI SPECIALI
Panchina, Ospedale San Giovanni - Bellinzona Elementi a sedere, Zinnia Park - Cureglia
93 REALIZZAZIONI SPECIALI
Esecuzione su disegno, Tenuta Vinicola Ghidossi
94 REALIZZAZIONI SPECIALI
Elemento corona, Alp Transit
95 REALIZZAZIONI SPECIALI
Posacenere Panchina rossa
96 REALIZZAZIONI SPECIALI
Scale prefabbricate
97 REALIZZAZIONI SPECIALI
Tribuna - Rodi

Lastre grandi dimensioni - Massagno

98 REALIZZAZIONI SPECIALI
99 REALIZZAZIONI SPECIALI
Statua, Residenza Square - Cureglia

PRESCRIZIONI GENERALI E CONSIGLI DI POSA

Gli elementi di delimitazione hanno lo scopo di confinare una superficie veicolare da un’altra che si trova sullo stesso o su un altro piano; ciò può essere realizzato tramite strutture fisse in elevazione oppure, più frequentemente, tramite cordonature prefabbricate in calcestruzzo. A loro volta, queste, possono essere costituite da cordoli o cunette.

Cordoli e cunette hanno anche lo scopo di:

• indicare il tracciato della superficie su cui si trovano;

• convogliare le acque meteoriche;

• aumentare la stabilità delle parti estreme delle superfici carrozzabili, opponendosi alle tensioni orizzontali che si sviluppano su di esse.

CARATTERISTICHE DEL PIANO DI POSA

Con riferimento all’immagine d’esempio sotto, dal basso verso l’alto, la sottostruttura è costituita dalla sottofondazione, eventualmente sormontata da uno strato maggiormente compattato; la sovrastruttura, invece, è costituita dalla pavimentazione, dal suo strato di allettamento (generalmente costituito da sabbia alluvionale) e dallo strato di fondazione.

PAVIMENTAZIONE

FONDAZIONE MISTOGRANULOMETRICO

CORDOLO IN CALCESTRUZZO SABBIA DI ORIGINE ALLUVIONALE

SOTTOFONDAZIONE TERRENO COMPATATTO

TERRENO VEGETALE MAGRONE

100 SOPRASTRUTTURA
STRADALE

La sottostruttura deve essere in grado di sopportare il carico gravante dalla sovrastruttura e dal traffico, senza assestarsi o deformarsi. Lo strato di fondazione deve:

• assorbire parte dei carichi dalla sovrastruttura affinché la sottostruttura non si deformi;

• assicurare un appoggio stabile agli strati sovrastanti (in particolare alla pavimentazione), affinché questi non siano sollecitati eccessivamente;

• ridurre o impedire la penetrazione del gelo nella sottostruttura che potrebbe creare dissesti con i cicli gelo-disgelo.

I requisiti del materiale utilizzato per lo strato di fondazione sono stabiliti nella norma SN 670 119-NA “Aggregati per miscele non legate”.

POSA IN OPERA DI CORDOLI E CUNETTE IN CALCESTRUZZO

I cordoli in calcestruzzo devono essere conformi ai requisiti della SN EN 1340.

La posa in opera dei cordoli e delle cunette deve avvenire prima della posa della pavimentazione.

Gli elementi di delimitazione devono avere dimensioni opportune in funzione dei carichi previsti; di regola, vanno posati su una fondazione in calcestruzzo (“magrone”) confezionato con pietrischetto o ghiaia di granulometria 4/8 o 8/16 mm e cemento di classe 42.5 R ed adeguatamente rinfiancati.

Se la fondazione è armata, gli elementi di delimitazione possono anche essere incollati su di essa. Se, invece, non è armata, gli elementi devono essere infissi in essa per una profondità pari ad almeno 5 cm; ai lati di essi, la fondazione deve eccedere almeno 8 cm per parte.

Lo spazio tra cordoli contigui deve essere minimo, comunque tale da non permettere una eventuale perdita della sabbia di allettamento della pavimentazione: in caso di eccessiva apertura, la stessa dovrà essere opportunamente sigillata con malta cementizia oppure protetta da un risvolto realizzato con geotessuto permeabile.

Gli elementi di delimitazione devono essere disposti regolarmente e con continuità per garantire il corretto smaltimento delle acque.

Le fughe verticali dei cordoli devono essere riempite con materiale che garantisca loro movimenti sufficienti; si raccomanda di eseguire giunti ad una distanza adeguata agli elementi di delimitazione ed alle sollecitazioni della pavimentazione.

Schede tecniche

101 SOPRASTRUTTURA STRADALE
102 SOPRASTRUTTURA STRADALE
Cordolo K5 grigio
103 SOPRASTRUTTURA STRADALE 3 3
! Canalette combinate Tipo Lunghezza cm kg/m CHF/m K1 grigio 100 55 37.30 K1 bianco 44.50 Tipo Lunghezza cm kg/m CHF/m K4 grigio 100 47 34.00 K4 bianco 41.00 K5 grigio 100 52 36.50 K5 bianco 45.00 ! Consultare le condizioni di trasporto a pagina 9 5 12 23 23 25 K1 K4 K5 10 10 10 8 13 8 5 15 10 12 7 7 7
CORDOLI STRADALI
104 SOPRASTRUTTURA STRADALE
Cordoli
105 SOPRASTRUTTURA STRADALE 2 2 3 3 2
! Per marciapiedi Tipo Lunghezza cm kg/m CHF/m TI 1 grigio 100 45 30.00 TI 1 bianco 34.50 TI 2 grigio 100 58 36.50 TI 2 bianco 42.50 TI 3 grigio 100 70 42.00 TI 3 bianco 46.00
! Tipo Lunghezza cm kg/m CHF/m TII 1 grigio 100 85 37.50 TII 1 bianco 50.00 TII 2 grigio 100 85 37.50 TII 2 bianco 50.00 ! Consultare le condizioni di trasporto a pagina 9 10 10 10 14 10 20 25 25 25 30 10 15 15 11 20 10 10 10 8 8 12 12 8 TI 1 TII 1 TI 2 TII 2 TI 3
CORDOLI STRADALI
CORDOLI STRADALI
106 SOPRASTRUTTURA STRADALE 6 4 3 3 3 CORDOLI STRADALI ! Tipo Lunghezza cm kg/m CHF/m TII 3 grigio 100 99 46.00 TII 3 bianco 59.00 TII 4 grigio 100 65 33.00 TII 4 bianco 43.00 Tipo Lunghezza cm kg/m CHF/m TII 5 grigio 100 65 35.00 TII 5 bianco 43.50 TIII 2 grigio 100 125 65.50 TIII 2 bianco 74.00 19 15 15 18 TII 3 TII 5 TII 4 TII 2 15 12 12 15 18 14 14 16 6 25 20 30 20 7 14

TB1 grigio 100 var. 48.00 TB1 bianco 54.50

grigio

107 SOPRASTRUTTURA STRADALE 6 3 3
CORDOLI STRADALI ! Per entrate e raccordi Tipo Lunghezza cm kg/m CHF/m
15
TB2
100 var. 47.00 TB2 bianco 53.50 Elementi di chiusura, sinistri e destri per rampe e passaggi pedonali: richiedere offerte dettagliate in base alle esigenze progettuali ! Consultare le condizioni di trasporto a pagina 9
15 TB 2 TB 1 12 12 Var. Var. Var. 7-17 Var. 11-22 10
108 SOPRASTRUTTURA STRADALE 7.5 5 5
! Per isole pedonali Tipo Lunghezza cm kg/m CHF/m I 1 grigio 100 85 40.50 I 1 bianco 50.00 I 1A grigio 100 109 53.50 I 1A bianco 61.50 Tipo Lunghezza cm kg/m CHF/m I 2 grigio 100 70 39.00 I 2 bianco 46.50 I 2A grigio 100 99 51.00 I 2A bianco 57.00 Cordoli ad arco: richiedere offerte dettagliate, in base alle esigenze progettuali 18 18 23 23 23 23 I 1 I 2 I 1A I 2A 1.5 1.5 7.5 Var. 12-18 Var. 6-12 17 23 Var. Var. 15.5 15.5
CORDOLI STRADALI

CORDOLI STRADALI

109 SOPRASTRUTTURA STRADALE 4 3
!
Tipo Lunghezza cm kg/m CHF/m I 11 grigio 100 70 50.00 I 11
60.50 !
12 15 I 11 20 16
Per isole pedonali
bianco
Consultare le condizioni di trasporto a pagina 9

BORDURE

110 SOPRASTRUTTURA STRADALE B
cm kg/pz Paletta pz Paletta kg
IN CEMENTO Smussate L/H/B
CHF/pz 100/25/5 28 32 896 5.50 100/30/5 34 40 1380 10.00 100/30/7 46 30 1400 13.50 100/50/7 78 15 1140 18.00 H

BORDURE IN CEMENTO

Mezzo tondo ad incastro

L/H/B cm kg/pz Paletta pz Paletta kg CHF/pz 100/25/5 27 32 864 5.50 100/30/5 33 40 1240 7.50

111 SOPRASTRUTTURA STRADALE
112 SOPRASTRUTTURA STRADALE Tipo L/H/B cm kg/pz Paletta pz Paletta kg CHF/pz Bordo smussato 100/25/10 58 22 1300 26.00 Bordo arrotondato 100/30/8 55 24 1340 23.00 BORDURE IN CEMENTO 25 30 8 10
113 SOPRASTRUTTURA STRADALE
Cordoli stradali
114 SOPRASTRUTTURA STRADALE
Grezze smussate L/H/B cm kg/pz Paletta pz Paletta kg CHF/pz 100/25/8 50 28 1400 17.40 100/30/8 60 14 840 19.30 100/25/10 63 22 1386 19.30 100/30/10 75 11 825 19.30 100/50/10 125 11 1375 38.40 H B
BORDURE FINALGO VAKUUM
115 SOPRASTRUTTURA STRADALE
Bordure Finalgo Vakuum
116 SOPRASTRUTTURA STRADALE BORDURE IN CEMENTO ! Tipo Lunghezza cm kg/m CHF/m S1 grigio 100 36 21.00 S1 bianco 23.50 S2 grigio 100 48 24.50 S2 bianco 27.50 S3/10 grigio 100 60 35.00 S3/10 bianco 37.50 S3/12 grigio 100 67 43.50 S3/12 bianco 53.50 S3/15 grigio 100 84 47.00 S3/15 bianco 50.00 I disegni sono riferiti alle bordure grigie; le bordure bianche hanno tutte lo strato di finitura ! Consultare le condizioni di trasporto a pagina 9 6 25 25 25 25 25 1 1 1 1 1 S 1 S 2 S 3/10 S 3/12 S 3/15 8 10 12 15
117 SOPRASTRUTTURA STRADALE BORDURE IN CEMENTO ! Tipo Lunghezza cm kg/m CHF/m S4 grigio 100 43 23.50 S4 bianco 27.00 S5 grigio 100 57 30.00 S5 bianco 33.00 S6/10 grigio 100 69 39.00 S6/10 bianco 40.50 S6/12 grigio 100 82 44.50 S6/12 bianco 46.50 S6/15 grigio 100 103 54.00 S6/15 bianco 56.50 ! Consultare le condizioni di trasporto a pagina 9 6 30 30 30 30 30 1 1 1 1 1 S 4 S 5 S 6/10 S 6/12 S 6/15 8 10 12 15

BORDURE IN CEMENTO !

Con rivestimento in gomma

H 6

Tipo Lunghezza cm kg/m CHF/m

Elemento normale

G1-20 gomma nera 100 26 su richiesta G1-20 gomma bianca 1

G1-30 gomma nera 100 40 su richiesta G1-30 gomma bianca 1

G1-40 gomma nera 100 54 su richiesta G1-40 gomma bianca 1

Angolo 90° positivo e negativo (2 elementi per angolo a 45°)

G1-20 gomma nera 100 26 su richiesta G1-20 gomma bianca 1

G1-30 gomma nera 100 40 su richiesta G1-30 gomma bianca 1 G1-40 gomma nera 100 54 su richiesta G1-40 gomma bianca 1

Angolo variabile (2 elementi) lunghezza ogni elemento 100 cm

G1-20 gomma nera 100 26 su richiesta G1-20 gomma bianca 1

G1-30 gomma nera 100 40 su richiesta G1-30 gomma bianca 1

1 Su ordinazione, tempi di fornitura lunghi ! Consultare le condizioni di trasporto a pagina 9

118 SOPRASTRUTTURA STRADALE

BLOCCHI PER DEMARCAZIONE

Tipo B/H cm Lunghezza cm kg/m CHF/m

B1 grigio 10/5 25 12.5 10.70 B1 bianco 11.50

B3 grigio 12/5 25 14 12.00 B3 bianco 13.00 B6 grigio 10/10 25 25 15.00 B6 bianco 16.00

B7 grigio 12/14 25 40 22.00 B7 bianco 24.00

119 SOPRASTRUTTURA STRADALE
!
9
B11 grigio 23/10 100 65 41.00 B11 bianco 44.50 ! Consultare le condizioni di trasporto a pagina
H B
120 SOPRASTRUTTURA STRADALE
PER AIUOLE Tipo L/B/H cm Paletta pz kg/pz CHF/pz Grigio 33.3/16/5 150 5.0 3.80 16 33.3
BORDURE
121 SOPRASTRUTTURA STRADALE
Bordura per aiuola
122 SOPRASTRUTTURA STRADALE
Fermaruote tipo autosilo - Grigliato Diago

1 grigio 100 95 100.00 1 bianco 109.00 2 grigio, elemento di testa arrotondato da 1 parte 100 90 137.00 2 bianco, elemento di testa arrotondato da 1 parte 146.00 3 grigio, elemento di testa arrotondato da 2 parti 100 85 152.00 3 bianco, elemento di testa arrotondato da 2 parti 159.00 4 grigio, elemento di testa arrotondato da 2 parti 200 180 249.00 4 bianco, elemento di testa arrotondato da 2 parti 180 261.00 ! Consultare le condizioni di trasporto a pagina 9 FERMARUOTE PER POSTEGGI

123 SOPRASTRUTTURA STRADALE 8 6 3 3
FERMARUOTE PER POSTEGGI !
Tipo Lunghezza cm kg/pz CHF/pz
30 24 110
40 40 15 10
20
40 40 5 5 5 5 14
Tipo autosilo Tipo Lunghezza cm kg/pz CHF/pz Grigio liscio 200 120 150.00
200 200 110
5
10 10
124 SOPRASTRUTTURA STRADALE
Spartitraffico

SPARTITRAFFICO TIPO 1

Da posare sulla pavimentazione

Tipo

SPARTITRAFFICO TIPO 2

Da fissare alla pavimentazione con appositi spinotti

Tipo

125 SOPRASTRUTTURA STRADALE
Lunghezza cm kg/pz CHF/pz Grigio liscio 200 320 250.00
180 200 200 160 10 10 10 30 30 10 19 20 20 10 10 10 10 10 10 10 10 10 30 30
Lunghezza cm kg/pz CHF/pz Grigio liscio 200 320 250.00
126 SOPRASTRUTTURA STRADALE
100/30/5
Produzione bordure
127 SOPRASTRUTTURA STRADALE 5 5 9 4 3 6 7 7 2 CANALETTE STRADALI ! Tipo Lunghezza cm kg/m CHF/m Schachen grigio 100 62 52.50 Schachen bianco 58.50 ! Consultare le condizioni di trasporto a pagina 9 CANALETTE STRADALI Resistenti al gelo in presenza di sali disgelanti Tipo Lunghezza cm kg/pz Paletta pz Paletta kg CHF/m H grigio 50 42 24 1030 50.00 G grigio 90 14 1280 61.00 G grigio 100 180 su richiesta 23 50 70 56 Tipo G 40 Tipo H 13 10 12 13 9
128 SOPRASTRUTTURA STRADALE 24 1 1 9 ZOCCOLI PORTA PALETTI SEGNALETICI Tipo Altezza cm kg/pz Paletta pz Paletta kg CHF/pz 1 semplice 21 20 45 920 25.00 2 combinato con asta per la neve 28 40 30 1220 35.00 20 13 25 25 20 17 37 35 24 25 21 2.5 3 2.5 2.5 4 2.5 4 26 37 5 13 9 4 4 1 1
129 SOPRASTRUTTURA STRADALE 5 9 4 4 4.5 7 ZOCCOLI PORTA PALETTI MULTIUSO ZOCCOLI PORTA PALETTI TRONCO DI CONO Tipo Altezza cm kg/pz Paletta pz Paletta kg CHF/pz Multiuso 40 48 30 1460 30.00 Tipo Altezza cm kg/pz Paletta pz Paletta kg CHF/pz Tronco di cono 40 55 24 1400 30.00 20 24 33 40 8 8 5 7 28 28 28 20 40 31 4 4

LE STRUTTURE DI CONTENIMENTO DEL TERRENO

La progettazione delle strutture in calcestruzzo è regolamentata, in generale, dalla EN 1992-1-1:2004. Per dimensionare una struttura di contenimento del terreno, bisogna conoscere alcune informazioni inerenti al sito in cui lo si vuole costruire: la conformazione del pendio, la spinta esercitata dal terreno e dall’acqua in esso contenuta, il peso della struttura e tutti i restanti sovraccarichi (costanti e/o temporanei) gravanti sul terreno.

La progettazione deve verificare che il sistema costituito dal terreno gravante sulla struttura e la struttura stessa siano in equilibrio meccanico; in particolare deve confermare:

• La resistenza allo slittamento

Ossia la capacità della struttura di opporsi alle spinte orizzontali senza traslare;

• La resistenza alla compressione

Ovvero la capacità del terreno sottostante al sistema di sostenere se stesso e tutti i sovraccarichi;

• La verifica al ribaltamento

Ossia la capacità del sistema di opporsi al ribaltamento della struttura;

• La stabilità globale

Ovvero la capacità del sistema di equilibrare tutte le forza coinvolte.

I MURI CONTROTERRA

Ogni muro di contenimento sostiene un cuneo di terreno: esso è costituito dalla parte di terreno che si estende dal muro stesso fino al piano di rottura caratteristico del tipo di terreno interessato e può essere calcolato una volta noto l’angolo di attrito del terreno “Ø” (vedi disegno sotto).

130 ELEMENTI SCARPATE E MURI SOSTEGNO
FONDAZIONE
PIANODIROTTURA45˚ + ϕ/2
CUNEO DI SPINTA

Bisogna porre particolare cura nel trattamento delle acque meteoriche e/o di infiltrazione dal terreno: vanno opportunamente drenate con materiale idoneo e, eventualmente, condotte di scarico.

VALORI INDICATIVI DI RESISTENZA AL TAGLIO DI TERRENI NON COESIVI

Terreno Angolo d’attrito

Sabbie uniformi a grani arrotondati 27° – 35°

Limi inorganici poco plastici (ML) 27° – 35°

Sabbie più o meno limose 27° – 35°

Sabbie a spigoli vivi 33° – 45°

Ghiaie più o meno sabbiose 30° – 42°

Ghiaie a spigoli vivi (“pietrischi”) 35° – 45°

L’altezza massima di un muro è determinata in base alla sua inclinazione, a tutti i carichi gravanti sul sistema muro-terreno ed a quelli propri; qui di seguito si dà un esempio delle sue variazioni in base ai parametri suddetti:

ALTEZZA MASSIMA INDICATIVA PER MURO CONTROTERRA

Sito Terreno f Altezza

Terreno piano e muro alla medesima altezza

Terreno piano e muro alla medesima altezza con un sovraccarico di 500 kg/m2

argilla 27° 0.8 m sabbia 32° 1.1 m sabbia e ghiaia 36° 1.2 m

argilla 27° 0.4 m sabbia 32° 0.5 m sabbia e ghiaia 36° 0.53 m

Terreno scosceso 3:1 argilla 27° 0.6 m sabbia 32° 0.9 m sabbia e ghiaia 36° 1.1 m

Può rendersi necessaria la costruzione di una fondazione; questo, come tutti i restanti elementi di ogni struttura di contenimento del terreno, devono essere opportunamente calcolati.

Si raccomanda vivamente di consultare un ingegnere progettista per il dimensionamento del muro.

131 ELEMENTI SCARPATE E MURI SOSTEGNO

LASTRE ANGOLARI

Le lastre angolari devono essere scelte in base alle particolari condizioni di carico cui sono soggette. A seconda delle dimensioni e del tipo, le lastre possono essere posate a mano o con un dispositivo di sollevamento; la maggior parte di esse sono dotate di bussole di sollevamento.

DRENAGGIO

Si deve prestare particolare attenzione al drenaggio alle spalle del muro; l’acqua eventualmente penetrata nel materiale di riempimento deve essere opportunamente drenata. Si raccomanda di dotare la costruzione contro terra di un condotto di scarico e di posarlo nel punto più basso degli elementi. Vedi figura sotto.

OPPURE FONDAZIONE

FONDAZIONE

Normalmente la fondazione viene progettata come fondazione continua in calcestruzzo non armato di classe C 20/25. A seconda dell’altezza e del carico gravante, la fondazione deve essere progettata in calcestruzzo armato di classe C 30/37.

132 ELEMENTI SCARPATE E MURI SOSTEGNO
DRENAGGIO CON PENDENZA SOTTOFONDAZIONE

SOTTOFONDAZIONE

Al di sotto della base della fondazione fino alla profondità di penetrazione del gelo (mediamente 80 cm), la sottofondazione deve essere costituita da materiale resistente al gelo; la maggior parte dei terreni non lo sono.

REINTERRO

Il riempimento deve essere depositato in strati sciolti e compattato con attrezzatura leggera fino a max. 500 kg (rulli vibranti), ad una distanza di 1 m dalla parte superiore della parete. Come riempimento deve essere utilizzato materiale drenante adeguato. Nel caso in cui, invece, per il reinterro venisse impiegato materiale argilloso e coeso, il cui angolo d’attrito interno “f” sia < 30 °, l’altezza della costruzione deve essere ridotta. Tra i singoli elementi, si consiglia di porre un giunto di dilatazione di 5 millimetri, al fine di evitare tensioni di bordo a causa di variazioni di temperatura.

Schede tecniche

133 ELEMENTI SCARPATE E MURI SOSTEGNO
134 ELEMENTI SCARPATE E MURI SOSTEGNO
Lastre angolari armate AGC

LASTRE ANGOLARI PREFABBRICATE

135 ELEMENTI SCARPATE E MURI SOSTEGNO
1 0.5
Per marciapiedi Tipo FFS L cm kg/pz CHF/pz Normale 199 450 su richiesta Angolo su misura –In rampa su misura –15 29 47 15
136 ELEMENTI SCARPATE E MURI SOSTEGNO 5
L cm B/H cm s cm kg/pz CHF/pz
100 30/30
30/48
30/30
30 30 5
LASTRE ANGOLARI ARMATE AGC Tipo
Elemento diritto
5 67 88.00
91 136.00 Elemento taglio 45° 100
5 67 112.00 30/48 91 159.00

Lastre angolari armate, Paradiso

137 ELEMENTI SCARPATE E MURI SOSTEGNO
138 ELEMENTI SCARPATE E MURI SOSTEGNO
Lastre angolari armate
139 ELEMENTI SCARPATE E MURI SOSTEGNO S S LASTRE ANGOLARI ARMATE ! Spigoli
Tipo L cm B/H cm s cm kg/pz CHF/pz Liscio 100 40/50 8 172 168.00 40/75 256 214.00 60/100 344 280.00 70/125 417 358.00 H B
smussati
140 ELEMENTI SCARPATE E MURI SOSTEGNO
Elementi Farfalla
141 ELEMENTI SCARPATE E MURI SOSTEGNO FARFALLA Tipo kg/pz pz/m2 Paletta pz Paletta kg CHF/pz Grigio 48 8 16 790 19.00 Bruno 25.00 Lastrina di chiusura grigio 2.6 9.00 Lastrina di chiusura bruno Richiedere l’apposita documentazione tecnica Altri colori su richiesta 86 41 41 30 60 25
142 ELEMENTI SCARPATE E MURI SOSTEGNO
Elementi Iris
143 ELEMENTI SCARPATE E MURI SOSTEGNO IRIS Tipo kg/pz pz/m2 Paletta pz Paletta kg CHF/pz Grigio 38 5.7 - 10 30 1160 14.00 Bruno 16.50 Posa A: 5.7 pz/m2 Posa B: 7.5 pz/m2 Posa C: 10 pz/m2 50 15 42 5.5 1 20
144 ELEMENTI SCARPATE E MURI SOSTEGNO
Tipo kg/pz pz/m2 Paletta pz Paletta kg CHF/pz Grigio 15 18.5 60 950 6.50 Bruno 7.00 Lastrina di chiusura grigio 1.5 4.60 32 20 4.2 27 Aiuola Fioriera Fabbisogno: 18,5 pz/m2 Fabbisogno: 18,5 pz/m2 Muretto a curva libera Scarpata
FARFALLINO
145 ELEMENTI SCARPATE E MURI SOSTEGNO
Lastre angolari armate, Paradiso
146 ELEMENTI SCARPATE E MURI SOSTEGNO 12 12 2 2 2 SECONDO ! Tipo kg/pz pz/m2 Paletta pz CHF/pz Grigio 35 6-9 30 18.00 Bruno 19.00 Finale grigio 18 18.00 Finale bruno 19.00 LÖFFEL MEDIO ! Tipo kg/pz pz/m2 Paletta pz CHF/pz Grigio 18 13 40 14.50 Bruno 15.00 Finale grigio 9 14.50 Finale bruno 15.00 30 54 32 40 sinistro sinistro destro destro 17 18.5 18.5 15

LÖFFELSTEIN

147 ELEMENTI SCARPATE E MURI SOSTEGNO 2 5 5
!
45 50
17
Tipo kg/pz pz/m2 Paletta pz CHF/pz Grigio 52 9 20 25.50 Bruno 26.50 Finale grigio 26 25.50 Finale bruno 26.50 ! Consultare le condizioni di trasporto a pagina 9
sinistro destro
15
148 ELEMENTI SCARPATE E MURI SOSTEGNO
Elementi Botanico
149 ELEMENTI SCARPATE E MURI SOSTEGNO BOTANICO Tipo L/B/H cm pz/m2 kg/pz Paletta pz CHF/pz Normale Grigio 1 50/50/20 5.50 42 24 26.00 Lastra di separazione 42/5/21 6 13 96 7.00 1 Elementi ad angolo, curva e finale su richiesta Lastra di separazione 50 42 50 5
150 ELEMENTI SCARPATE E MURI SOSTEGNO
Elementi Blocco Corbaro
151 ELEMENTI SCARPATE E MURI SOSTEGNO BLOCCO CORBARO Tipo L/B/H cm kg/pz pz/m2 Paletta pz Paletta kg CHF/pz Grigio 64/25/15 43 13 24 1050 10.50 Colorato 13.00 Angolo Grigio 37.5/25/15 29 60.00 Angolo Colorato Lastrina chiusura grigia 27.5/14/2 1.2 9.50 Grigio Albicocca Lava 32 37.5 27.5 15 25 14 1.3
152 ELEMENTI SCARPATE E MURI SOSTEGNO
Copertine Blocco Corbaro a spacco
153 ELEMENTI SCARPATE E MURI SOSTEGNO COPERTINA BLOCCO CORBARO Tipo L/B/H cm kg/pz Paletta pz Paletta kg CHF/pz Copertina liscia grigio 100/40/5 45 20 900 24.00 Copertina liscia colorata 33.00 Copertina a spacco grigia 88/50/7.5 75 12 900 24.00 Capertina a spacco colorata 30.00 Copertine Blocco Corbaro a spacco
154 ELEMENTI SCARPATE E MURI SOSTEGNO
Ceste piene in marmo
155 ELEMENTI SCARPATE E MURI SOSTEGNO GABBIONI PER MURI STONEBOX Struttura in ferro zincato riempito con marmo Tipo L/B/H cm Completo kg/pz Vuoto CHF/pz Pieno CHF/pz Bianco Zandobbio Nero Ebano Rosso Verona Giallo Mori Verde Alpi 50/50/50 200 71.50 281.00 100/25/40 88.00 100/25/100 123.00 100/50/50 390 97.00 354.00 100/50/100 780 144.00 520.00 100/100/50 144.00 100/100/100 1600 190.00 723.00 150/50/100 1170 190.00 735.00 150/50/50 650 147.00 504.00 150/100/50 1250 190.00 727.00 150/100/100 2400 251.00 1’158.00 200/50/50 780 169.00 592.00 200/50/100 1600 228.00 892.00 200/100/50 1600 220.00 899.00 200/100/100 3200 300.00 1’406.00 Bianco Zandobbio Giallo Mori Nero Ebano Verde Alpi Rosso Verona
156 PAVIMENTAZIONI SAGOMAT PAG. 169 LINEO PAG. 171 SAGOMAT/LINEO COLORSMART PAG. 172 LINEO ANTICO PAG. 175 LINEO 25 PAG. 177 LINEO DREN PAG. 179 LINEO ECO PAG. 182 DECOR PAG. 185 PAVET PAG. 187 ELIOS PAG. 189 VIBLOC PAG. 191
157 PAVIMENTAZIONI TULIP PAG. 193 CASSIA HISTORY/NATURA PAG. 197 SELCE 21 PAG. 199 GIGA 100 PAG. 201 GEMMA PAG. 202 DIAGO PAG. 207 LUNGO PAG. 208 PIANO PAG. 208 BUGNATO PAG. 208 APE PAG. 211 GRAVELFIX PAG. 215

PRESCRIZIONI GENERALI E CONSIGLI DI POSA

Pavimentazione in elementi di grigliato erboso

Strato di allettamento o riporto di posa: sabbia alluvionale o di frantumazione di spessore 3-5 cm

PREPARAZIONE DEL SOTTOFONDO

Manto di geotessile a filo continuo del peso di ~ 150 g2/m Terreno di base

Sottofondo costituito da misto granulare possibilmente miscelato con humus: spessore 20-25 cm

Per pavimentazioni in grigliato erboso è consigliato un sottofondo costituito da misto granulare possibilmente miscelato con humus: in assenza di pioggia, infatti, la vegetazione è in grado di mantenersi rigogliosa. Il grado di compattazione del sottofondo non deve ostacolare il drenaggio dei materiali che lo compongono. È raccomandato l’uso di elementi di contenimento laterale per pavimentazioni soggette a carichi da traffico veicolare, ad ostacolare lo spostamento delle loro parti. Lo spessore del sottofondo varia in funzione dei materiali impiegati per la sua realizzazione e dei carichi che dovrà sopportare la pavimentazione finita; di regola è compreso tra i 20 ed i 25 cm. Il sottofondo deve essere conforme a quanto previsto dalle norme vigenti in materia di sottofondi stradali. Sopra la massicciata, il posatore deve eseguire un piano di livellamento: esso ha lo scopo di riportare il sottofondo alle quote ed alle pendenze di progetto e di impedire al materiale di riempimento dei grigliati di essere veicolato verso il basso, creando vuoti sotto la pavimentazione. È raccomandata una pendenza minima dell’1.5%.

EVENTUALE POSA DI GEOTESSILI

Il geotessuto, o tessuto non tessuto, svolge la funzione di:

• Separazione: previene la miscelazione del terreno granulare con il terreno di fondazione. Mantenendo l’integrità dello strato granulare si evita quindi la contaminazione con la frazione fine garantendo – per tutta la durata di esercizio della struttura – il mantenimento della massima capacità portante dello strato granulare realizzato in ogni punto;

• Filtrazione: garantisce uno smaltimento controllato delle acque interstiziali provenienti dal terreno di fondazione a matrice coesiva;

• Confinamento: limita i movimenti laterali del materiale in prossimità degli strati più profondi dello strato granulare;

• Protezione: è in grado di resistere a fenomeni di danneggiamento meccanico in virtù della sua elevata resistenza al punzonamento e dei suoi modesti livelli deformativi.

• I geotessuti vanno stesi, quindi si procede al riempimento con il materiale sciolto che viene prima livellato poi compattato.

158 PAVIMENTAZIONI

FORMAZIONE DELLO STRATO DI ALLETTAMENTO

Lo strato di allettamento è anche detto riporto di posa. Esso deve essere realizzato con inerte alluvionale od ottenuto per macinazione di materiali da cava con una buona resistenza geomeccanica, di granulometria idonea e di forma non rotonda. Va steso sul sottofondo e livellato con stagge. A compattazione avvenuta, esso dovrà avere spessore compreso tra 3 e 5 cm.

POSA DEI GRIGLIATI

Gli elementi grigliati vengono posati direttamente sul riporto di posa manualmente o mediante l’uso di apposite macchine. La posa deve essere eseguita ad una quota superiore di 1 ÷ 1.5 cm rispetto a quella di progetto; la compattazione porterà il piano di posa a quello di progetto.

Le cavità ed i giunti vengono riempiti con materiale idoneo per consentire lo sviluppo della vegetazione.

La posa in opera su scarpate, pendii o sponde stradali deve essere eseguita con particolare attenzione, soprattutto nella realizzazione del riporto di posa, che deve essere costituito da materiali drenanti e stabili in fase di realizzazione e di esercizio della pavimentazione.

In caso di pendenze elevate, è raccomandato l’impiego di elementi di contenimento o di ancoraggio al terreno. La pavimentazione viene poi compattata mediante uso di idonee piastre vibranti. Questa operazione consente di evitare rotture per flessione degli elementi grigliati.

NOTA BENE

I suggerimenti e le informazioni riportate nel presente documento sono basati sulle nostre migliori conoscenze ed esperienze tecnico-applicative e pertanto le riteniamo valide ed accurate. Tuttavia non sono impegnative e non dimostrano alcuna relazione contrattuale, né obbligo accessorio al contratto di compravendita. Essi non sollevano l’acquirente dalla propria responsabilità relativamente all’ idoneità dell’uso previsto.

159 PAVIMENTAZIONI
Schede tecniche

Suolo di fondazione

Eventuale geotessuto Masselli da compattare Masselli su pallets

Sabbia di allettamento Masselli compattati e sigillati Massicciata

VERIFICA DELLA FINITURA DELLA MASSICCIATA

Prima di iniziare la costruzione della pavimentazione, il committente accerta la natura del terreno; per pavimentazioni soggette a traffico di veicoli e situate sopra strutture piane impermeabilizzate è necessario uno strato di sottofondo in grado di assorbire le sollecitazioni. In ogni caso, deve essere conforme a quanto previsto dalle norme vigenti. Sopra la massicciata, il posatore deve eseguire un piano di livellamento per riportare il sottofondo alle quote ed alle pendenze di progetto (pendenza minima dell’1.5%).

Eventuali manufatti diversi dagli elementi di pavimentazione (chiusini, canalette, etc.) devono essere posati al livello della pavimentazione finita, prima della posa della pavimentazione stessa, tenendo conto di un abbassamento del livello superiore tra i 3 ed i 5 mm, per effetto del traffico veicolare e pedonale.

VERIFICA DEL CONTENIMENTO LATERALE DELLA PAVIMENTAZIONE

Il traffico genera delle sollecitazioni orizzontali che devono essere opportunamente contenute lateralmente da cordoli prefabbricati in calcestruzzo. I cordoli, opportunamente dimensionati in base ai carichi da sopportare, vanno posati su fasce di allettamento in calcestruzzo. Gli elementi dei cordoli vanno posati in modo contiguo, per evitare perdite dell’inerte di allettamento. Eventuali eccessive aperture tra un elemento ed il successivo vanno sigillate con malta cementizia.

EVENTUALE POSA DI GEOTESSILI

I geotessuti vanno stesi, quindi si procede al riempimento con il materiale sciolto che viene prima livellato poi compattato.

CARATTERISTICHE, STESURA E STAGGIATURA DELL’INERTE DI ALLETTAMENTO

L’inerte deve avere origine alluvionale o derivare dalla frantumazione di rocce ad elevata resistenza meccanica. La granulometria dell’inerte varia in funzione del traffico a cui sarà assoggettata la pavimentazione e della modalità di posa dei masselli. Lo strato di allettamento deve essere uniformemente umido ma non saturo; la saturazione, per effetto dei carichi, produce un pompaggio con conseguente svuotamento dei giunti.

160 PAVIMENTAZIONI

MODALITÀ ESECUTIVE

Le pendenze del piano di posa non devono essere ottenute dal piano di allettamento; questo deve mantenere uno spessore costante, di spessore adeguato alla rigidità del sottofondo (per esempio in calcestruzzo o inerte sciolto). In funzione della granulometria dell’inerte utilizzato, lo spessore del piano di posa diminuisce del 20, 30% per effetto della compattazione.

STAGGIATURA

Si definisce la quota del piano di posa per semplice appoggio di masselli sullo strato di allettamento, quindi si posizionano le guide per le stagge parallelamente tra di loro.

POSA DEI MASSELLI

La posa può avvenire manualmente, e questo consente una grande libertà di geometrie ed accostamenti cromatici, o meccanicamente, per posa simultanea di un intero piano di masselli opportunamente combinati su talune confezioni, o, ancora, attraverso attrezzature che consentono la posa di singoli masselli di grandi dimensioni.

161 PAVIMENTAZIONI
Schede tecniche

Deve essere mantenuta un’idonea e costante apertura dei giunti (max 3 mm) per realizzare un efficace auto bloccaggio dei masselli. La posa deve procedere con un ordine che mantenga sempre un fronte aperto, onde evitare inserimenti forzati entro spazi limitati. Soprattutto nell’esecuzione di pavimentazioni di grandi superfici, è utile prelevare i masselli da posare da confezioni differenti, per ottenere un’omogenea distribuzione cromatica.

PRIMO INTASAMENTO DEI GIUNTI

POSA NON CORRETTA POSA CORRETTA

L’efficacia dell’auto bloccaggio dei masselli è dovuto in buona parte all’attrito della sabbia presente nei giunti; questa deve essere naturale, non prodotta da macinazione, distribuita asciutta e della granulometria adeguata. Il primo intasamento ha lo scopo di evitare il disallineamento dei masselli durante le operazioni di movimentazione precedenti alla compattazione e durante la compattazione stessa.

VIBROCOMPATTAZIONE DELLA PAVIMENTAZIONE

La vibro compattazione realizza un primo assestamento dei masselli sul proprio letto di posa e della sabbia all’interno dei giunti. Essa deve essere condotta in direzione trasversale alla direzione delle pendenze. Per piani di posa a forte pendenza, la compattazione va realizzata dal basso verso l’alto. Le piastre vibranti della macchina compattante vanno munite di tappeto di gomma, protettivo per i masselli. Durante l’operazione, inoltre, si deve mantenere la pavimentazione pulita per evitare la formazione di macchie.

SIGILLATURA FINALE DEI GIUNTI

Segue il secondo intasamento dei giunti. Questo deve essere lasciato sulla pavimentazione a lungo, per consentire il lento e completo riempimento dei giunti, sotto il carico del traffico. L’utilizzatore deve periodicamente ispezionare la pavimentazione nei suoi primi mesi di vita per eseguire eventuali ripristini dei giunti.

NOTA BENE

I suggerimenti e le informazioni riportate nel presente documento sono basati sulle nostre migliori conoscenze ed esperienze tecnico-applicative e pertanto le riteniamo valide ed accurate. Tuttavia non sono impegnative e non dimostrano alcuna relazione contrattuale, né obbligo accessorio al contratto di compravendita. Essi non sollevano l’acquirente dalla propria responsabilità relativamente all’idoneità dell’uso previsto.

162 PAVIMENTAZIONI

PREMESSA

La norma di prodotto è la SN EN 1338 “Masselli di calcestruzzo per pavimentazione”. Questa ha lo scopo di specificare i requisiti dei materiali impiegati per il loro confezionamento, del prodotto finito ed i metodi di prova.

Tra i requisiti specificati, riguardo a quelli visivi, la norma dichiara che lo sviluppo di efflorescenze non inficia le prestazioni dei masselli e non è da considerarsi significativo (paragrafo 5.4.1). Afferma anche che variazioni di colore possono essere dovute a mutazioni inevitabili nelle caratteristiche delle materie prime e nella fase di maturazione (paragrafo 5.4.2). Anche la norma di prodotto delle lastre da pavimentazione in calcestruzzo (SN EN 1339), al riguardo, riporta le medesime dichiarazioni. La valutazione degli aspetti visivi, secondo la norma di prodotto, deve essere fatta disponendo i prodotti a distanza pari a 2 m dall’osservatore; questi non devono presentare fessurazioni né sfaldature. Non si parla, perciò, di aspetti cromatici. Se, da una parte, la normativa sminuisce il problema perché il fenomeno non intacca le caratteristiche fondamentali per l’impiego dei prodotti, d’altra parte, è comune considerare esteticamente sgradevole una pavimentazione “macchiata” a causa di efflorescenze.

FENOMENO DELLE EFFLORESCENZE CARBONATICHE

Durante la produzione del cemento, il clinker, ossia il risultato della cottura delle materie prime, reagisce con acqua e forma idrato di calcio, il quale, perciò, è sempre presente nei composti di calcestruzzo. L’efflorescenza ha luogo secondo questo meccanismo: l’idrato di calcio, idrosolubile, veicolato dall’acqua in evaporazione, viene portato in superficie a contatto con l’aria e qui, in presenza di anidride carbonica, forma carbonato di calcio non idrosolubile; quest’ultimo è ciò che costituisce efflorescenza.

Poiché l’idrato di calcio, prodotto durante la produzione del cemento, è connaturato al cemento, il fenomeno della efflorescenza è considerato dalle due norme sopra citate, non significativo.

TIPI DI EFFLORESCENZE

Alcuni studiosi individuano tre tipi di efflorescenze:

• primarie, che si formano durante la maturazione degli elementi;

• secondarie, che si presentano durante il loro stoccaggio;

• terziarie, che si formano dopo la loro posa.

Inoltre suddividono le efflorescenze in tipiche (di distribuzione omogenea e consistenza leggera) ed atipiche (di distribuzione disomogenea e consistenza pesante).

163 PAVIMENTAZIONI

EFFLORESCENZE PRIMARIE E SECONDARIE

Si è già detto che l’efflorescenza avviene per “carbonatazione” dell’idrato di calcio. Se questa ha luogo appena al di sotto della superficie dei manufatti, il fenomeno non è evidente e il meccanismo è addirittura benefico perché riduce la permeabilità del sistema di pori capillari limitando possibili efflorescenze successive. Se, invece, avviene sulla superficie dei manufatti, è visibile. Questo può avvenire quando la maturazione del calcestruzzo ha luogo in un ambiente umido o freddo che favorisce la condensazione del vapore acqueo ed il conseguente accumulo d’acqua sulla superficie.

Il tipo primario, perciò, è particolarmente sensibile alle condizioni climatiche di produzione (e dei primissimi tempi di maturazione) del calcestruzzo; il secondario è influenzato dalle condizioni in cui avviene la maggior parte della maturazione, generalmente nei luoghi di stoccaggio all’aperto dei produttori o già dei clienti.

ASSORBIMENTO DELL’ACQUA

ATTRAVERSO LA PAVIMENTAZIONE

Le pavimentazioni drenanti in calcestruzzo consentono al terreno di respirare e di accogliere l’acqua piovana, evitando l’impoverimento delle falde freatiche.

Le pavimentazioni drenanti non richiedono manutenzione e sono facilmente rimovibili e riutilizzabili.

EVAPORAZIONE DELL’ACQUA ATTRAVERSO LA PAVIMENTAZIONE

Le pavimentazioni drenanti, sono indicate per la realizzazione di fondi carreggiabili, aree di sosta per autoveicoli e autocarri, aree pedonali, piazzali, viali di giardini.

Le pavimentazioni drenanti contribuiscono a mantenere un equilibrio ecologico ambientale, rendendo le aree ricoperte permeabili all’acqua e quindi in grado di alimentare le falde freatiche; consentendo inoltre un risparmio nelle canalizzazioni e una diminuzione del rischio di inondazioni.

164 PAVIMENTAZIONI
165 PAVIMENTAZIONI
Grigliato Diago
166 PAVIMENTAZIONI
A MACCHINA Tipo Spessore cm Posa m2/giorno Metodo di posa Sagomat 7 200/300 Lineo 6 200/300 Lineo 25 8 150/250 Lineo Eco 8 150/250 La resa della macchina è puramente indicativa, non vincolante e dipende fortemente dalla configurazione del cantiere
POSA
167 PAVIMENTAZIONI Tipo Spessore cm Posa m2/giorno Metodo di posa Diago 10 400/600 Lungo 10 400/600 Bugnato 12 300/500 Ape 8 300/500 La resa della macchina è puramente indicativa, non vincolante e dipende fortemente dalla configurazione del cantiere
A MACCHINA
POSA
168 PAVIMENTAZIONI ...e se fosse così...

SAGOMAT

169 PAVIMENTAZIONI
Spigoli smussati con distanziatori, strato antiusura al
Spessore cm pz/m2 kg/m2 Paletta m2 Paletta kg
Normale grigio 4 35 90 12.85
36.00 7 147 9 1350 37.50 Supplemento per Colori standard: rosso 121, porfido 124 6.50 Colori speciali 1 : giallo 122, sabbia 129, antracite 127 6.50 Struttura drenante grigia (solo per H = 7 cm) 1 3.80 1 Solo su ordinazione e minimo una paletta Esempi di posa e altre indicazioni tecniche sono riportati sull’apposito prospetto tecnico 24 12
quarzo
CHF/m2
1170
170 PAVIMENTAZIONI ...e se fosse così...

LINEO

171 PAVIMENTAZIONI
Supplemento per Colori standard: rosso 121, porfido 124, antracite 127
Colori speciali 1 : giallo 122, sabbia 129 6.50 Struttura drenante grigia solo per 20/10 cm e 20/20 cm 1
1 Solo su ordinazione e minimo una paletta Esempi di posa e altre indicazioni tecniche sono riportate sull’apposito prospetto tecnico e a pagina 194/195 10 20 20 10 20
Spigoli smussati con distanziatori, strato antiusura al quarzo Spessore cm pz/m2 kg/m2 Paletta m2 Paletta kg CHF/m2 10/10 grigio 6 100 135 9.60 1300 34.00 20/10 grigio 50 25.50 20/20 grigio 25
6.50
3.80

Tipo

LINEO COLORSMART

172 PAVIMENTAZIONI
SAGOMAT COLORSMART
Spessore cm pz/m2 kg/m2 Paletta m2 Paletta kg CHF/m2
Normale 1 7 35 147 9.00 1350 44.00
1 Solo su ordinazione e minimo una paletta 24 20 12 10
Tipo Spessore cm pz/m2 kg/m2 Paletta m2 Paletta kg CHF/m2 Normale 1 6 50 135 9.60 1300 41.00
173 PAVIMENTAZIONI
Lineo Colorsmart Sagomat Colorsmart
174 PAVIMENTAZIONI
Lineo Antico

LINEO ANTICO

175 PAVIMENTAZIONI
Cevio Ascona Melide 20 10
Tipo Spessore cm pz/m2 kg/m2 Paletta m2 Paletta kg CHF/m2 Cevio 6 50 135 9.60 1300 41.00 Ascona Melide
176 PAVIMENTAZIONI Lineo 25

LINEO 25

177 PAVIMENTAZIONI
Colori standard: rosso 121, porfido
127
Colori
12.5
25 12.5
Spigoli smussati con distanziatori, strato antiusura al quarzo Spessore cm pz/m2 kg/m2 Paletta m2 Paletta kg CHF/m2 Grigio 12.5/12.5 8 64 176 7.5 1350 35.00 Grigio 25/12.5 32 6.56 1180 Grigio 25/25 16 7.5 1350 26.50 Supplemento per
124, antracite
6.50
speciali: giallo 122, sabbia 129 1 6.50 Struttura drenante grigia solo per 25/12.5 cm e 25/25 cm 1 6.50 1 Solo su ordinazione e minimo una paletta Esempi di posa e altre indicazioni tecniche sono riportate sull’apposito prospetto tecnico e a pagina 194/195
25 25
178 PAVIMENTAZIONI
Lineo Dren
179 PAVIMENTAZIONI 7.5 5 5 5
Spessore cm Pezzi per strato Paletta pz Paletta m2 Paletta kg
8 20 160
8 20
1
1
1 Solo
100m2
è
per
mm 15 10 10 25
LINEO DREN
CHF/pz Normale, grigio 1
9.00 1460 2.50 Finale, grigio 1
240 7.5 1070 1.40 Prezzo per Cubetti di riempimento grigi 10/10/8 cm
0.70 Cubetti di riempimento rosso, antracite
0.80
su ordinazione e minimo
Inserire i cubetti durante la posa; a posa ultimata
più difficoltoso
la limitata tolleranza di 2

DISEGNO 1

Cubetti 10/10/8 cm Resa 16 pz/m 2 (posa a macchina possibile)

DISEGNO 2

Cubetti 12.5/12.5/8 cm Resa 13.25 pz/m 2

DISEGNO 3

Sfalsati, posa a mano Resa 16.8 pz/m 2

DISEGNO 4

Sfalsati, posa a mano, i bordi Resa 17.2 pz/m 2 (vanno tagliati su misura)

180 PAVIMENTAZIONI
181 PAVIMENTAZIONI
Esposizione Noranco

LINEO ECO

Spigoli smussati, distanziatori, strato antiusura al quarzo

20

20

Tipo Spessore cm pz/m2 kg/m2 Paletta m2 Paletta kg CHF/m2 Grigio 8 25 150 9.60 1440 37.50

Supplemento per

Colori standard: rosso 121, antracite 127 6.50 Colori speciali: giallo 122 1 6.50

1 Solo su ordinazione e minimo una paletta Inserire i cubetti durante la posa; a posa ultimata è più difficoltoso per la limitata tolleranza di 2 mm

Posa a fughe alternate

Posa a fughe incrociate Possibile la posa a macchina

182 PAVIMENTAZIONI
183 PAVIMENTAZIONI Lineo Eco
184 PAVIMENTAZIONI Decor

DECOR

185 PAVIMENTAZIONI
Spigoli smussati, con distanziatori, strato antiusura al quarzo Tipo Spessore cm pz/m2 kg/m2 Paletta m2 Paletta kg CHF/m2 Normale grigio 1 6 38 135 7.9 1050 33.00 Supplemento per Colori standard: rosso 121, porfido 124 6.50 Colori speciali: giallo 122, antracite 127, sabbia 129 6.50 1 Solo su ordinazione e minimo 100m2 Esempi di posa e altre indicazioni tecniche sono riportati sull’apposito prospetto tecnico 23 14
186 PAVIMENTAZIONI ...e se fosse così...

PAVET

Spigoli arrotondati e distanziatori, monostrato

22 11 16.5

Spessore cm pz/m2 kg/m2 Paletta m2 Paletta kg CHF/m2 Grigio 1 8 56 175 8.1 1420 37.00

Supplemento per Porfido 24, bruno ocra 31, bruno terriccio 32 5.50 Colorsmart: BN (Bianco-Nero), MP (Marrone-Porfido) 7.70

1 Solo su ordinazione e minimo 100m2 Esempi di posa e altre indicazioni tecniche sono riportati sull’apposito prospetto tecnico

Pavet è prodotto in 3 formati diversi mischiati direttamente sulla paletta; non forniti separati.

Disposizione per strato sulla paletta:

A = 16pz B = 24pz C = 16pz 2 = 1.01m 2

11 88 115.5

187 PAVIMENTAZIONI
A
C B
PAVIMENTAZIONI
Elios

ELIOS

189 PAVIMENTAZIONI 1.9 1.9 3.5 3.5 PALETTA 1 (disposizoine per strato) A = 32pz B = 32pz 1.02m 2 C = 8pz Spessore cm pz/m2 kg/m2 Paletta m2 Paletta kg CHF/m2 Paletta 1 1 6 72 135 10.2 1370 38.50 Paletta 2 ! 1 5.1 700 Supplemento per Colori standard: rosso 121, porfido 124 5.50 Colori speciali: giallo 122, antracite 127, sabbia 129 5.50 1 Solo su ordinazione e minimo e minimo 100m2 ! Per pavimentazioni circolari: con 1 paletta si ottengono 2
cm Esempi
posa
indicazioni tecniche
cerchi ø 180
di
e altre
sono riportati sull’apposito prospetto tecnico
elementi A-B-C con distanziatori,
strato
PALETTA 2
per
B = 32pz D = 52pz E = 4pz A D C E E E E B B 11 16.5 11 5.5 6.6 5.4
Spigoli smussati,
D-E senza distanziatori,
antiusura al quarzo
(disposizoine
strato)
190 PAVIMENTAZIONI ...e se fosse così...

VIBLOC

Spigoli smussati con distanziatori, strato antiusura al quarzo

14

3

16

Tipo Spessore cm pz/m2 kg/m2 Paletta m2 Paletta kg CHF/m2 Grigio 1 6 45 135 9.30 1280 36.00

Supplemento per Colori standard: rosso 121, porfido 124 5.50 Colori speciali: giallo 122, antracite 127, sabbia 129 5.50 1 Solo su ordinazione e minimo 100m2 Esempi di posa e altre indicazioni tecniche sono riportati sull’apposito prospetto tecnico

191 PAVIMENTAZIONI
192 PAVIMENTAZIONI
Tulip

TULIP

193 PAVIMENTAZIONI
Spigoli smussati senza distanziatori, strato antiusura al quarzo Tipo Spessore cm pz/m2 kg/m2 Paletta m2 Paletta kg CHF/m2 Grigio 1 6 45 135 9.33 1280 36.00 Supplemento per Colori standard: rosso 121, porfido 124 5.50 Colori speciali: giallo 122, antracite 127, sabbia 129 5.50 Colori speciali: bianco 125, verde 126 , blu 128 su richiesta 1 Solo su ordinazione e minimo 100m2 20 17.5
194 PAVIMENTAZIONI
cm pz/m2
cm pz/m2
50
32
cm pz/m2
50
32
cm pz/m2
25
16
2
16
2
50
32
Diverse posizioni per posa a macchina e a mano DISEGNO 1 DISEGNO 4 DISEGNO 2 DISEGNO 5 DISEGNO 3 DISEGNO 6
Dimensioni
10.0/10.0 100 12.5/12.5 64 Dimensioni
10.0/20.0
12.5/25.0
Dimensioni
10.0/20.0
12.5/25.0
Dimensioni
20.0/20.0
25.0/25.0
Dimensioni cm pz/m
20.0/20.0 25 25.0/25.0
Dimensioni cm pz/m
10.0/20.0
12.5/25.0
LINEO

Dimensioni cm pz/m2 10.0/20.0 50 12.5/25.0 32

Dimensioni cm pz/m2 10.0/20.0 45 10.0/10.0 10 12.5/25.0 27.5 12.5/12.5 9

Dimensioni cm pz/m2 20.0/20.0 20 10.0/10.0 20 25.0/25.0 12.8 12.5/12.5 12.8

Dimensioni cm pz/m2 20.0/20.0 11.11 10.0/20.0 22.22 10.0/10.0 11.11 25.0/25.0 7.11 12.5/25.0 14.22

Dimensioni cm pz/m2 20.0/20.0 6 10.0/20.0 38 25.0/25.0 4 12.5/25.0 24

La disposizione degli elementi, nei singoli strati di ciascuna paletta di tipo 1, 2, 3, 4 e 5, è realizzata per consentirne la posa a macchina.

195 PAVIMENTAZIONI
DISEGNO
DISEGNO 7 DISEGNO 10
8 DISEGNO 11 DISEGNO 9
196 PAVIMENTAZIONI
Cassia, Vaglio (Capriasca)

CASSIA

La versione moderna della pietra naturale

La versione History esalta l’irregolarità di questo pavimento che fa dell’effetto “a spacco” delle superfici e del perimetro il suo punto forte. Nella finitura liscia della Linea Natura vengono esaltate le irregolarità superciali a “effetto pietra a spacco”. È un pavimento adatto ad ogni destinazione d’uso.

197 PAVIMENTAZIONI Tipo L/B cm Spessore cm kg/m2 Paletta m2 Paletta kg CHF/m2 History 10/15/20/25/30 x 20 6 135 12.65 1710 32.50 8 180 9.20 1660 37.50 Natura 10/15/20/25/30 x 20 6 135 12.65 1710 31.00 8 180 9.20 1660 34.00 Mix Luserna Sabbia di Saturno Porfidea Sahara
B
L
198 PAVIMENTAZIONI Selce 21

SELCE

199 PAVIMENTAZIONI
B
21 Lastra caratterizzata da un’ampio formato rettangolare regolare La pallinatura calibrata, tipica della Linea Diamanti le dona una una resa similare alle lastre in pietra naturale. Tipo L/B cm Spessore cm kg/m2 Paletta m2 Paletta kg CHF/m2 Sabbia di Saturno 21/42 6 135 12.70 1715 35.50 Disponibile anche nei colori Pietra del Nord, Roccia Etnea e Terra di Marte Sabbia di saturno L
200 PAVIMENTAZIONI Giga 100
201 PAVIMENTAZIONI
Pavimentazione che fa del grande formato una specifica attitudine architettonica
Tipo L/B cm Spessore cm kg/m2 Paletta m2 Paletta kg CHF/m2 Grigio 100/100 12 270 6 1650 52.00 Disponibile anche nei colori Corten, Mix Grigio e Pietra del Nord L B
GIGA 100
Grigio

GEMMA

La SOLUZIONE composta da quattro elementi

Caratterizzata da una superficie ad andamento irregolare richiama la pietra naturale diventando la vostra soluzione ideale per aree urbane ed interventi residenziali. Disponibile in diversi colori abbinabili tra loro per consentire la personalizzazione dei vostri oggetti.

202 PAVIMENTAZIONI
Tipo L/B cm Spessore cm kg/m2 Paletta kg CHF/m2 Grigio Granito, Rosso Porfido, Giallo Gold 20/30/40 x 20 6 138 1325 30.00 30 x 30 20 x 20 cm 30 x 20 cm 40 x 20 cm 30 x 30 cm L B Colori Grigio Granito Rosso Porfido Giallo Gold

Composizione paletta

203 PAVIMENTAZIONI
204 PAVIMENTAZIONI
Produzione grigliato Diago
205 PAVIMENTAZIONI
Produzione grigliato Diago
206 PAVIMENTAZIONI
Lineo 20/20 con grigliato Diago

DIAGO

207 PAVIMENTAZIONI
Elementi grigliati L/B/H cm kg/pz pz/m2 Paletta pz Paletta m2 Paletta kg CHF/m2 Diago 66/44/10 35 3.45 36 10.45 1280 21.00 Diago M 60/40/8 28 4.16 40 9.60 1140 21.00 Diago Maxi 60/40/12 40 4.16 32 7.68 1300 37.50 Cubetti di riempimento a pagina 213 66 60 44 40
208 PAVIMENTAZIONI LUNGO - PIANO - BUGNATO Elementi grigliati L/B/H cm kg/pz pz/m2 Paletta pz Paletta m2 Paletta kg CHF/m2 Lungo 66/50/10 42.0 3.03 32 10.56 1380 35.00 Piano 1 50/30/7 15.5 6.66 80 12.00 1260 35.00 Bugnato 2 50/30/12 24.5 6.66 48 7.20 1200 42.00 Cubetti di riempimento per Lungo a pagina 213 1 Si presta bene al consolidamento di scarpate, con l’impiego del cuneo d’ancoraggio 2 Adatto al traffico pesante, assicura il più alto rapporto di superficie a verde 50 30 66 50 50 30

CUNEO D’ANCORAGGIO

209 PAVIMENTAZIONI
L/B/H cm kg/pz CHF/pz 60/14/7 6.7 10.50 Elementi Bugnato 60 14 7
Per Piano e Bugnato
210 PAVIMENTAZIONI
Grigliato Ape
211 PAVIMENTAZIONI
APE L/B/H cm kg/pz pz/m2 Paletta pz Paletta m2 Paletta kg CHF/m2 Ape 52/30/8 18.0 6.41 72 11.23 1324 33.00 CUBETTI DI RIEMPIMENTO PER APE (90°/ 60°/ 30°) L/B/H cm kg/pz pz/m2 Paletta pz Paletta m2 Paletta kg CHF/pz Grigio 10/10/8 1.5 624 936 1.00 Supplemento per Colore rosso, bruno, antracite 0.25 52 30
GRIGLIATO
212 PAVIMENTAZIONI
Grigliato Diago con cubetti di riempimento

CUBETTI DI RIEMPIMENTO

Per Diago, Lungo, spigoli vivi

H

L B

L/B/H

cm kg/pz Paletta pz Paletta kg CHF/pz Diago - Lungo grigio 10/10/10 2.2 576 1290 1.00

Supplemento per Colore rosso, giallo, antracite 0.25

L/B/H cm kg/pz Paletta pz Paletta kg CHF/pz

Diago M grigio 8.3/8.3/8 1.2 756 950 1.00

Supplemento per Colore rosso 0.25

213 PAVIMENTAZIONI
214 PAVIMENTAZIONI
Gravelfix

GRAVELFIX

Tipo L/B cm Paletta pz Paletta m2 Paletta h CHF/m2

Gravelfix Pro Grigio 80/120 70 63 2.4 27.50

Gravelfix Pro Bianco 1.2 31.00

VANTAGGI

• Crea una pavimentazione drenante al 100%

• È un prodotto completamente riciclabile, a base di polipropilene di alta qualità, puro al 100%

• Adatto a tutti gli utilizzi, pedonale, per traffico leggero e pesante, moto, biciclette e carrozzine per disabili

• È una pavimentazione economica che mantiene inalterato il colore nel tempo

• Il geotessile rallenta la crescita delle erbe infestanti e trattiene i Granulati o i Ciottoli

• Le lastre possono essere posate su superfici con pendenza fino a 10% senza necessità di ancoraggio

• La struttura GRAVELFIX impedisce la formazione di orme e di solchi dovuti al passaggio dei mezzi

• Si taglia facilmente e si adatta a tutti gli ambienti

• Non è sensibile al gelo e al sale

• GRAVELFIX non necessita di manutenzione

• Granulometrie consigliate tra 3 e 12 mm

• Quantità richiesta: circa 70 kg/mq di inerte

APPLICAZIONI PRINCIPALI

• parcheggi pubblici e privati

• terrazzi e giardini pensili

• piste pedonali e ciclabili

• passi carrabili

• aree e viali cimiteriali

• aree giochi

• parchi e giardini

• aree condominiali

215 PAVIMENTAZIONI

PRESCRIZIONI GENERALI E CONSIGLI DI POSA

PREMESSA

Le lastre in calcestruzzo sono particolarmente adatte per pavimentazioni esterne e, per garantirne una riuscita ottimale, sono essenziali una posa in opera a regola d’arte ed una gestione corretta.

In particolare è utile tenere sotto controllo il ristagno d’acqua; questa è la prima causa di inconvenienti nelle pavimentazioni esterne, pertanto è necessario progettare e realizzare un efficace drenaggio. Durante il livellamento e la compattazione del sottofondo, bisogna prevedere opportune pendenze trasversali e/o longitudinali.

Le lastre vanno accostate le une alle altre, avendo l’accortezza di lasciare una fuga di 2-3 mm. Assestamenti e variazioni improvvise di temperature possono provocare tensioni tali da causare la rottura degli spigoli.

POSA DELLE LASTRE CON MALTA

Per la posa di pavimenti su letto di malta, si consiglia di stenderne uno strato con spessore minimo di 4 cm e di consistenza piuttosto fluida, di non fugare e non stuccare le lastre con cemento liquido o boiacca ma, piuttosto, utilizzare sabbia fine. Dopo ca. 4 giorni il pavimento può essere attraversato da traffico pedonale. Dopo ulteriori 10 giorni può anche essere attraversato da traffico veicolare. In particolare, per pavimentazioni carrabili, il sottofondo deve essere realizzato a regola d’arte e fare corpo unico con le lastre. In caso contrario, le lastre, libere di muoversi, potrebbero sbeccarsi o rompersi.

SOLETTA O SOLAIO SEZIONE A - A

216 PAVIMENTAZIONI
A
A

POSA DELLE LASTRE SU SUPPORTI

Per pavimentazione sopraelevata si utilizzano speciali supporti che vengono posizionati sotto quattro vertici di altrettante lastre. Nel caso di posa di lastre di grande formato è consigliabile posizionare supporti intermedi. La pavimentazione su supporti è adatta al solo traffico pedonale.

POSA DELLE LASTRE SU GHIAIETTO

La posa a secco si realizza con ghiaietto frantumato di granulometria 3/6 mm e stesa in spessore di 4 cm circa. Il materiale va battuto e ben livellato. Vanno quindi adagiate le lastre, poi battute con apposito martello in gomma. Questo tipo di pavimentazione è adatta al solo traffico pedonale. La posa su ghiaietto, rapida da eseguire, non realizza, però, un’aderenza ottimale delle lastre al sottofondo, perciò queste possono muoversi danneggiando bordi e spigoli.

POSA DELLE LASTRE A COLLA

La posa a colla si effettua su solette perfettamente asciutte. Posizionare e rincalzare manualmente le lastre ed assicurarsi che aderiscano con tutta la loro superficie. Si consiglia di utilizzare colla a spessore aiutandosi con una spatola a denti alti.

217 PAVIMENTAZIONI
Schede tecniche

GEMMA

La lastra

218 PAVIMENTAZIONI
diventando la
L/B cm Spessore cm kg/pz Paletta pz Paletta kg CHF/pz Grigio Granito, Rosso Porfido, Giallo Gold 50/30 6 21.5 64 1380 4.40 L B Colori Grigio Granito Rosso Porfido Giallo Gold Composizione paletta 50 x 30 cm NOVITÀ
Caratterizzata da una superficie ad andamento irregolare, richiama la pietra naturale
vostra soluzione ideale per aree urbane ed interventi residenziali. Disponibile in diversi colori abbinabili tra loro per consentire la personalizzazione dei vostri oggetti.

Alcuni esempi di posa

219 PAVIMENTAZIONI

LASTRE NATURA

Superficie liscia, spigolo bisellato

50 40 50

50 40 25

Tipo L/B/H cm kg/pz Paletta pz Paletta m2 Paletta kg CHF/m2 Grigio 40/40/4 14 60 9.6 860 33.00 50/50/4 22 56 14.0 1260 29.00 50/25/4 11 80 10.00 900 42.50

220 PAVIMENTAZIONI

LASTRE SETA

221 PAVIMENTAZIONI
Seta Grigio Seta Limone Seta Mandarino Seta Kiwi Seta Dragon Seta Cocco Seta Mora
Superficie sabbiata, spigolo bisellato Tipo L/B/H cm kg/pz Paletta pz Paletta m2 Paletta kg CHF/m2 Grigio 40/40/4 14 60 9.6 860 39.50 50/50/4 22 56 14.0 1260 37.50 Dragon, Cocco, Mora, Kiwi, Limone, Mandarino 50/50/4 22 56 14.0 1260 46.00
50 40 50 40

LASTRE PIETRA

222 PAVIMENTAZIONI
Superficie sabbiata, spigolo bisellato Tipo L/B/H cm kg/pz Paletta pz Paletta m2 Paletta kg CHF/m2 Breggia, Brenno, Maggia, Scairolo, Vedeggio, Verzasca 40/40/4 14 60 9.6 860 47.00 50/50/4 22 56 14.0 1260 44.00 Breggia Scairolo Brenno Vedeggio Maggia Verzasca 50 40 50 40

LASTRE IN CEMENTO

223 PAVIMENTAZIONI
Superficie liscia, spigolo
Tipo L/B/H cm kg/pz Paletta pz Paletta m2 Paletta kg CHF/m2 Grigio 100/50/5 52 20 10.00 1070 42.00 100 50
bisellato

LASTRE ROCCIA

Superficie sabbiata, spigolo bisellato

224 PAVIMENTAZIONI
Tipo L/B/H cm kg/pz Paletta pz Paletta m2 Paletta kg CHF/m2 Granito, Basalto, Ander, Jura 50/50/4 22 56 14.0 1260 46.00 Roccia Granito Roccia Basalto Roccia Ander Roccia Jura 50 50

LASTRE GRANO

Superficie sabbiata, spigolo bisellato

50

50

Tipo L/B/H cm kg/pz Paletta pz Paletta m2 Paletta kg CHF/m2

Grigio 50/50/4 22 56 14.0 1260 37.00 Chiara, Bruna 50/50/4 22 56 14.0 1260 42.00

Grigio Chiara Bruna

225 PAVIMENTAZIONI

LASTRE LAVATE

Graniglia tonda, spigoli vivi

50

50

Tipo L/B/H cm kg/pz Paletta pz Paletta m2 Paletta kg CHF/m2

Ticino 8/16 50/50/4 22 56 14.00 1250 24.00 Ticino/Carrara grosso 12/18 50/50/4 22 56 14.00 1250 25.00 Millefiori 5/8 50/50/4 22 58 14.50 1290 24.00

Ticino 8/16 Ticino/Carrara grosso 12/18 Millefiori 5/8

226 PAVIMENTAZIONI
227 PAVIMENTAZIONI
Lastre lavate bianco carrara 18/25

LASTRE LAVATE

Graniglia spaccata fine, spigoli vivi

50

50

Tipo L/B/H cm kg/pz Paletta pz Paletta m2 Paletta kg CHF/m2

Bianco, Rosso, Bianco Rosso, Brembo Rosso, Bianco Nero 50/50/4 22 80 20 1800 24.00 Rosso Brembo Rosso Bianco Nero Bianco Rosso

228 PAVIMENTAZIONI
229 PAVIMENTAZIONI
lavate
Lastre

IMPIEGHI LASTRE GRÈS

TERRAZZE

È ideale per rivestire terrazze e balconi; perfetto per pavimentazioni esterne e sopraelevate dove, in particolare, una posa a regola d’arte, assicura un drenaggio ottimale.

CARRABILI / GARAGE

Posato a colla su massetto permette di realizzare pavimentazioni carrabili per rampe di accesso e garage.

AREE COMMERCIALI / INDUSTRIALI

Lo spessore di 2 cm garantisce un’elevata resistenza ai carichi e alle sollecitazioni rendendo il prodotto ideale negli ambienti pubblici interni ed esterni. La posa a colla su massetto permette di realizzare pavimentazioni carrabili industriali e commerciali.

GIARDINI / CAMMINAMENTI

Permette di integrare perfettamente il materiale con l’ambiente circostante, offrendo la possibilità di creare camminamenti e percorsi facilmente pulibili.

ESTERNI

Garantisce la resistenza all’usura, agli sbalzi termici, mantenendo inalterata la sua estetica; questo lo rende ideale per essere posato in ambienti esterni pubblici.

SPIAGGE / STABILMENTI BALNEARI

È l’ideale alternativa al legno e alla pietra, per realizzare percorsi di collegamento negli stabilimenti balneari. Si possono usare colori chiari per contenere il surriscaldamento della superficie.

230 PAVIMENTAZIONI
231 PAVIMENTAZIONI FACILE DA POSARE ISPEZIONABILE E RIMOVIBILE NON RICHIEDE TRATTAMENTI RESISTENTE ALLE MACCHIE FACILE DA PULIRE RESISTENTE AI CARICHI DI ROTTURA COLORI STABILI NEL TEMPO RESISTENTE AL SALE RESISTENTE AGLI SBALZI TERMICI ANTISCIVOLO RESISTENTE AL GELO INATTACCABILE CARATTERISTICHE LASTRE GRÈS
232 PAVIMENTAZIONI
Lastre Grès Holz Grigio
233 PAVIMENTAZIONI Tipo L/B/H cm kg/pz Paletta pz Paletta m2 Paletta kg CHF/m2 Noce, Marrone, Grigio 40/120/2 21 48 23.04 1000 63.00 ARENA HOLZ Lastre Grès Noce Marrone Grigio 120 40
234 PAVIMENTAZIONI
Lastre Calanca Dark
235 PAVIMENTAZIONI Tipo L/B/H cm kg/pz Paletta pz Paletta m2 Paletta kg CHF/m2 Sandstone beige, Light, Dark 40/120/2 21 48 23.04 1000 63.00 CALANCA Lastre Grès Light Sandstone beige Dark 120 40
236 PAVIMENTAZIONI
Lastre Castello Antracite
237 PAVIMENTAZIONI Tipo L/B/H cm kg/pz Paletta pz Paletta m2 Paletta kg CHF/m2 Beige, Grigio, Antracite 60/60/2 17 60 21.6 1000 57.50
Lastre Grès Beige Grigio Antracite 60 60
CASTELLO
238 PAVIMENTAZIONI
Lastre Colosseo Barge
239 PAVIMENTAZIONI
Lastre Grès Tipo L/B/H cm kg/pz Paletta pz Paletta m2 Paletta kg CHF/m2 Barge, Gialla, Porphyrbraun, White, Bressa, Dorato, Silvergrau, Toscano, Grigioni, Svedese 60/60/2 17 60 21.6 1000 59.00 Gialla Dorato Barge Toscano White Grigioni Bressa Svedese Porphyrbraun Silvergrau 60 60
COLOSSEO
240 PAVIMENTAZIONI
Lastre Luserna Bagnolo
241 PAVIMENTAZIONI Tipo L/B/H cm kg/pz Paletta pz Paletta m2 Paletta kg CHF/m2 Luserna Bagnolo 60/60/2 17 60 21.6 1000 66.00 LUSERNA
Lastre Grès Luserna Bagnolo 60 60
BAGNOLO
242 PAVIMENTAZIONI
Lastre Luserna Bagnolo
243 PAVIMENTAZIONI Tipo L/B/H cm kg/pz Paletta pz Paletta m2 Paletta kg CHF/m2 Lavis, Vals 60/60/2 17 60 21.6 1000 63.00 PORFIDO Lastre Grès Porfido Lavis Porfido Vals 60 60
244 PAVIMENTAZIONI
Cubetti Porfido Luserna
245 PAVIMENTAZIONI Tipo L/B/H cm kg/pz Paletta pz Paletta m2 Paletta kg CHF/m2 Luserna 60/60/2 17 64 23.04 1050 63.00 Rosone Carrara/Luserna Ventaglio Luserna CUBETTI LUSERNA Lastre Grès Luserna Rosone Carrara/ Luserna Ventaglio Luserna V3 R11 COLOR BODY RECTIFIED 90°
246 PAVIMENTAZIONI CUBETTI PORFIDO GRIGIO Lastre Grès Grigio Rosone Carrara/ Grigio Ventaglio Grigio Tipo L/B/H cm kg/pz Paletta pz Paletta m2 Paletta kg CHF/m2 Grigio 60/60/2 17 64 23.04 1050 63.00 Rosone Carrara/Grigio Ventaglio Grigio V3 R11 COLOR BODY RECTIFIED 90°
247 PAVIMENTAZIONI CUBETTI PORFIDO MARRONE Lastre Grès Marrone Rosone Carrara/ Marrone Ventaglio Marrone Tipo L/B/H cm kg/pz Paletta pz Paletta m2 Paletta kg CHF/m2 Marrone 60/60/2 17 64 23.04 1050 63.00 Rosone Carrara/Marrone Ventaglio Marrone V3 R11 COLOR BODY RECTIFIED 90°
248 PAVIMENTAZIONI
Lastre Fortezza Maggia Lastre Fortezza Biasca
249 PAVIMENTAZIONI
Lastre Grès Biasca Maggia Tipo L/B/H cm kg/pz Paletta pz Paletta m2 Paletta kg CHF/m2 Biasca 50/100/2 23 50 25.00 1168 60.00 Maggia 100 50 V3 R11 COLOR BODY RECTIFIED 90°
FORTEZZA
250 PAVIMENTAZIONI
Lastre XXL Colosseo Pietra di Gerusalemme
251 PAVIMENTAZIONI COLOSSEO XXL Lastre Grès Bressa Grigioni Pietra di Gerusalemme Porfido Lavis Tipovals Luserna Bagnolo Tipo L/B/H cm kg/pz Paletta pz Paletta m2 Paletta kg CHF/m2 Grigioni, Bressa, Tipovals, Porfido Lavis, Luserna Bagnolo, Pietra di Gerusalemme 120/120/2 68 20 28.80 1360 115.00 120/240/2 136 9 25.92 1230 138.00 V3 R11 COLOR BODY RECTIFIED 90°
252 PAVIMENTAZIONI
Camminamento Esagono Foresta Chiaro
253 PAVIMENTAZIONI ESAGONO Camminamento Grès Grigioni Basalto V3 R11 NATURAL COLOR BODY Foresta Chiaro Quarzite Bianca Cappuccino Tipo D/H cm kg/pz Paletta pz Paletta kg CHF/pz Grigioni, Cappuccino, Basalto, Quarzite Bianca, Foresta Chiaro 60-52/2 10 70 730 11.50
254 PAVIMENTAZIONI
Camminamento Passo Giapponese Barge
255 PAVIMENTAZIONI PASSO GIAPPONESE Camminamento Grès Barge Ardesia V3 R11 NATURAL COLOR BODY Holz Grigio Holz Marrone Grigioni Tipo D/H cm kg/pz Paletta pz Paletta kg CHF/pz Grigioni, Barge, Ardesia, Holz Marrone, Holz Grigio 42-36/2 6.5 96 625 9.50
256 PAVIMENTAZIONI
Pavé Basalto

PAVÉ

257 PAVIMENTAZIONI
Sanpietrino Grès V3 R11 NATURAL COLOR BODY Basalto Grigio 6 cm 10 cm 10 cm Tipo L/B/H cm kg/pz Paletta pz Paletta m2 Paletta kg CHF/m2 Basalto, Grigio 10/10/6 1.50 768 7.68 1150 115.00

SUPER HARD

Lastre Grès spessore 3 cm, carrabili

NOVITÀ

Ideale per pavimentazioni posate su sabbia o ghiaia e per terrazze galleggianti pubbliche e private.

Il prodotto è disponibile, su richiesta, in diverse misure e colori.

258 PAVIMENTAZIONI
259 PAVIMENTAZIONI
260 PAVIMENTAZIONI
Supporti regolabili
261 PAVIMENTAZIONI SUPPORTI FISSI E REGOLABILI Tipo Modello H mm Pacco pz CHF/pz Supporto fisso EH15 15 200 su richiesta Supporto regolabile NM1 25-40 20 su richiesta NM2 40-70 NM3 60-100 NM4 90-160 NM5 150-270 Chiave per regolazione su richiesta Supporto fisso Supporto regolabile Chiave per regolazione

PRESCRIZIONI GENERALI E CONSIGLI DI POSA

I singoli gradini prefabbricati di calcestruzzo, utilizzati per fabbricare scale di calcestruzzo armato e/o precompresso, hanno specifiche relative a materiali, produzione, proprietà e requisiti forniti dalla norma SN EN 14843 “Scale”. Le scale in calcestruzzo costituite da singoli gradini portanti o non portanti, possono essere assemblati in sito ad altre strutture di sostegno.

IMPIEGO

I gradini ad “L” possono costituire gli elementi per scale esterne di nuova costruzione in abitazioni, impianti per il tempo libero e lo sport. Possono anche costituire il rivestimento di scale esistenti.

TOLLERANZE DIMENSIONALI

Gli scostamenti da ciascuna dimensione di riferimento, dipendono dalla dimensione stessa, secondo un prospetto contenuto nella SN EN 14843 e mutuato dalla SN EN 13369 (“Regole comuni per prodotti prefabbricati di calcestruzzo”):

• se la dimensione di riferimento è ≤ 150 mm, lo scostamento deve essere compreso tra +10 e -5 mm;

• se la dimensione di riferimento è ≥ 400 mm, lo scostamento deve essere compreso tra +15 e -15 mm; per valori intermedi della dimensione di riferimento, lo scostamento si calcola mediante interpolazione lineare. Determinate specifiche di progetto possono fissare limiti più stringenti.

POSA SU TERRENO

Si consiglia di posare gli elementi perché abbiamo una pendenza del 1,5 % nella direzione di deflusso dell’acqua meteorica. I gradini monoblocco e ad “L” vanno posati su fondazioni in calcestruzzo; uno strato di allettamento in malta di altezza pari ad almeno 1 cm può essere utile a compensare eventuali differenze dimensionali tra gli elementi. Per assicurare i gradini nella loro sede, si consiglia di non usare strumenti che potrebbero causarne la rottura, quali, ad esempio, mazze metalliche senza adeguato rivestimento in gomma.

Il materiale sottostante alla fondazione in calcestruzzo deve essere adeguatamente resistente al gelo. I gradini monoblocco di lunghezza fino ad 1 m possono essere posati su una fondazione unica; per lunghezze superiori, si consiglia di realizzare fondazioni in più parti.

I gradini ad “L” necessitano di una posa più accurata rispetto a quelli monoblocco; in particolare:

• il giunto tra la pedata di un gradino e l’alzata di quello successivo deve essere in grado di lasciare gli elementi liberi di compiere piccoli movimenti senza scheggiarsi;

• tra la fondazione in calcestruzzo ed i gradini, dovrebbe essere posato uno strato di livellamento di spessore circa 3 cm, per consentire loro spostamenti senza rotture.

262 PAVIMENTAZIONI

Schede tecniche

263 PAVIMENTAZIONI
264 PAVIMENTAZIONI
Gradini monoblocco Seta

GRADINO MONOBLOCCO

SETA

265 PAVIMENTAZIONI
Grigio,
Cocco, Mora, Kiwi,
Mandarino
! Disponibili
colorazioni,
Seta Grigio Seta Limone Seta Mandarino Seta Kiwi Seta Dragon Seta Cocco Seta Mora 37 15
LINEA
Tipo L/B/H cm kg/pz CHF/pz
Dragon,
Limone,
! 50/37/15 65 121.00 75/37/15 98 154.00 100/37/15 130 193.00
anche in altre misure e
tutte le misure sono su ordinazione
266 PAVIMENTAZIONI
Tipo L/B/H cm kg/pz CHF/pz Breggia, Brenno, Maggia, Scairolo, Vedeggio, Verzasca ! 50/37/15 65 121.00 75/37/15 98 154.00 100/37/15 130 193.00 ! Disponibili anche in altre misure e colorazioni, tutte le misure sono su ordinazione Breggia Scairolo Brenno Vedeggio Maggia Verzasca 37 15
GRADINO MONOBLOCCO LINEA PIETRA

GRADINO MONOBLOCCO

ROCCIA

267 PAVIMENTAZIONI
LINEA
Tipo L/B/H cm kg/pz CHF/pz Granito, Basalto, Ander, Jura ! 50/37/15 65 su richiesta 75/37/15 98 100/37/15 130 ! Disponibili anche in altre misure e colorazioni, tutte le misure sono su ordinazione Granito Basalto Ander Jura 37 15

GRADINO MONOBLOCCO IN LAVATO

268 PAVIMENTAZIONI
piccolo 5/12 1
Ticino/Carrara grosso 12/18 1
Millefiori 5/8 1
1 Solo su ordinazione
Graniglia tonda Tipo L/B/H cm kg/pz CHF/pz Ticino 8/16 50/37/15 70 51.00 75/37/15 104 77.00 100/37/15 139 84.00 Ticino/Carrara
50/37/15 70 53.00 75/37/15 104 78.00 100/37/15 139 87.00
50/37/15 70 53.00 75/37/15 104 78.00 100/37/15 139 87.00
50/37/15 70 56.00 75/37/15 104 80.00 100/37/15 139 92.00
37 15

GRADINO MONOBLOCCO IN LAVATO

269 PAVIMENTAZIONI
Rosso Verona 5/12 1
1 Solo
37 15
Graniglia spaccata Tipo L/B/H cm kg/pz CHF/pz
50/37/15 70 56.00 75/37/15 104 80.00 100/37/15 139 92.00
su ordinazione

GRADINO MONOBLOCCO

270 PAVIMENTAZIONI
In
Tipo L/B/H cm Paletta pz kg/pz CHF/pz Grigio 50/37/15 16
75/37/15
100/37/15
100/30/17 1
Supplemento per CHF/pz Rosso, bruno, giallo
1 Solo su ordinazione L B H
cemento frattazzato
65 36.00
8 98 58.00
130 64.00
120 71.50
10.00

GRADINO A L

271 PAVIMENTAZIONI
5
In cemento liscio Tipo L/B/H cm Paletta pz kg/pz CHF/pz Cemento grigio 50/37/15 24 30 46.00 75/37/15 18 45 65.00 100/37/15 12 57 85.00 Supplemento per CHF/pz Colori su richiesta 37 15

GRADINO A L

272 PAVIMENTAZIONI
Linea Seta Tipo L/B/H cm kg/pz CHF/pz Grigio, Dragon, Cocco, Mora, Kiwi, Limone, Mandarino 50/37/15 30 121.00 75/37/15 45 154.00 100/37/15 57 192.00 Solo su ordinazione Seta Grigio Seta Limone Seta Mandarino Seta Kiwi Seta Dragon Seta Cocco Seta Mora 37 15 5

GRADINO A

273 PAVIMENTAZIONI
Scairolo
Vedeggio Maggia Verzasca 37 15 5
L Linea Pietra Tipo L/B/H cm kg/pz CHF/pz Breggia, Brenno, Maggia, Scairolo, Vedeggio, Verzasca 50/37/15 30 121.00 75/37/15 45 154.00 100/37/15 57 192.00 Solo su ordinazione Breggia
Brenno

GRADINO A L LAVATO

274 PAVIMENTAZIONI
Tipo L/B/H cm kg/pz CHF/pz Ticino 8/16
Ticino/Carrara piccolo 5/12 1
Ticino/Carrara grosso 12/18 1
Millefiori 5/8 1
1 Solo su ordinazione 37 15 5
Graniglia tonda
50/37/15 27 53.00 75/37/15 41 80.00 100/37/15 54 100.00 150/37/15 81 145.00
50/37/15 27 59.50 75/37/15 41 87.00 100/37/15 54 113.00 150/37/15 81 173.00
50/37/15 27 59.50 75/37/15 41 87.00 100/37/15 54 113.00 150/37/15 81 173.00
50/37/15 27 59.50 75/37/15 41 87.00 100/37/15 54 113.00 150/37/15 81 173.00

GRADINO A L LAVATO

275 PAVIMENTAZIONI
Graniglia spaccata Tipo L/B/H cm kg/pz CHF/pz Rosso Verona 15/12 1 50/37/15 27 63.00 75/37/15 41 97.00 100/37/15 54 119.00 150/37/15 81 173.00 1 Solo su ordinazione 37 15 5
276 ARREDO URBANO VASCA FIORI AGC L/B/H cm Spessore parete cm Spigoli kg/pz Liscio CHF/pz Lavato CHF/pz Sabbiato CHF/pz 50/50/50 5 vivi
5 45°
5 smussati
150/60/50 290
100/100/45 7 smussati 430
157/36/35 5 vivi 210
159/50/50 380
200/60/60 5 smussati 650
100/50/45 8 smussati 270
160/50/45 420
160/160/80 1550
A scelta con o senza piedini Si eseguono anche in altre misure o colori B H L L S
110 180.00 210.00 280.00 60/60/45
120 220.00 295.00 324.00 60/60/50
130 220.00 291.00 320.00 75/45/35 130 220.00 280.00 294.00 100/45/50 210 247.00 309.00 355.00 100/45/50 210 247.00 360.00 355.00 100/60/50 375 286.00 378.00 480.00 100/60/75 390 310.00 402.00 480.00
346.00 510.00 590.00
397.00 510.00 627.00
300.00 450.00 590.00
340.00 433.00 590.00
607.00 759.00 858.00
245.00 298.00 480.00
345.00 410.00 590.00
1’500.00 1’900.00 2’740.00

FIORIERA IN LAVATO MILLEFIORI

Tipo L/B/H cm kg/pz CHF/pz

Millefiori

100/40/40 100 110.00 100/40/60 150 154.00 80/40/40 85 99.00 40/40/40 50 77.00

ARREDO URBANO

In questo capitolo trovate tutti gli elementi per l’arredo di aree esterne, in beton ed altri materiali. Che si tratti di piazze, parchi, giardini, terrazze… qui trovate tutto quello che occorre per rendere questi spazi belli e funzionali.

Alcuni di questi prodotti hanno delle proprie schede tecniche che trovate scansionando questo QR code.

Schede tecniche

277 ARREDO URBANO
B H L L S
278 ARREDO URBANO
Garda travertino rosa

LAVANDINO GARDA

In pietra ricostruita Bianco Rosa

B L

Tipo L/B/H cm kg/pz CHF/pz Travertino bianco, rosa 48/38/18 25 121.00

279 ARREDO URBANO
280 ARREDO URBANO ACQUAIO E LAVELLO In pietra ricostruita Tipo L/B/H cm kg/pz CHF/pz Acquaio Nonna Matilde 78/46/109 262 798.00 Lavello Nonna Fernanda 72/55/112 130 583.00 Altri colori su richiesta Nonna Matilde Nonna Fernanda

FONTANA

281 ARREDO URBANO
ROSA DEL DESERTO In pietra ricostruita Tipo L/B/H cm kg/pz CHF/pz Rosone 67/65/4 21 71.50 Rubinetto (attacco 1/2”) 55.00 Altri colori su richiesta
282 ARREDO URBANO FONTANA SERIE TAVOLOZZA Punto acqua rotondo Tipo D/H cm kg/pz CHF/pz Zincato e verniciato 14/100 6 260.00 Vaso (compreso di piletta) 31/34 1.4 Base 45/4.5 18 Colore “Punto acqua / Base / Vaso” bianco, nero, giallo, rosso, verde, blu, marrone Su richiesta disponibile anche in acciaio inox Vaso Base
283 ARREDO URBANO FONTANA SERIE TAVOLOZZA Punto acqua quadrato Tipo L/B/H cm kg/pz CHF/pz Zincato e verniciato 14/14/100 7 260.00 Vaso (compreso di piletta) 28/28/25 13 Base 44/39/4 15 Colore “Punto acqua” bianco, nero, giallo, rosso, verde, blu, marrone Colore “Base / Vaso” bianco, rosa Su richiesta disponibile anche in acciaio inox Vaso Base
284 ARREDO URBANO
SERIE TAVOLOZZA Punto acqua da parete semicircolare Tipo Rubinetto L/B/H cm kg/pz CHF/pz Antracite Cromato 25/22/100 4.5 160.00 Bronzo Ottone 170.00
FONTANA
285 ARREDO URBANO FONTANA SERIE TAVOLOZZA Punto acqua Ruota Tipo Rubinetto D/H cm kg/pz CHF/pz Antracite Cromato 36/23 8 200.00 Bronzo Ottone 190.00
286 ARREDO URBANO Tipo L/B/H cm d cm kg/pz CHF/pz Santander 80/30/42 40 154.00 Granada 90/40/48 60 187.00 Melide 40/40/48 28 154.00 Lorca 49/49/55 49 165.00 Sarria 58/58/65 76 231.00 Ourense 55 54 45 176.00 FIORIERA LINEA METALLO Ideale per ambienti interni Santander, Granada Melide, Lorca, Sarria Ourense Bianco Argento Wengé
287 ARREDO URBANO Tipo L/B/H cm kg/pz CHF/pz Burgos 49/49/55 49 176.00 Reus 90/40/48 60 198.00 FIORIERA LINEA DIAMANTE Ideale per ambienti interni Burgos Bianco brillante Wengé Reus
288 ARREDO URBANO Prato sintetico Hermes PRATO SINTETICO • Minima manutenzione • Adatto agli animali domestici • Resistente ai raggi UV • Super morbido, effetto realistico • Non necessita di acqua • Verde tutto l’anno • Non tossico NOVITÀ
289 ARREDO URBANO
SINTETICO STRISCIA BIADESIVA Tipo H filo mm D/H rotolo kg/rotolo m2/rotolo CHF/m2 Hermes 50 65/200 151 50 57.00 Laguna 30 50/200 127 42.00 Tipo Lunghezza rotolo CHF/pz Striscia biadesiva 50 mm 10 ml 35.00 Hermes Laguna
PRATO
290 ARREDO URBANO
Prato sintetico Hermes
291 ARREDO URBANO BORDURA AUTOSTABILIZZANTE 2 pezzi Tipo D/D/H cm kg/pz CHF/pz Pietra ricostruita 110/60/12 74 60.00 Lavato circolare 60/45/15 45 66.00 80/65/15 60 77.00
292 ARREDO URBANO
Contorno per piante quadrato
293 ARREDO URBANO CONTORNO PER PIANTE QUADRATO In 2 pezzi Tipo L/B/H cm d cm kg/pz CHF/pz Griglia, quadrata 175/175/15 60 910 1’900.00 Elemento base 175/175/100 1170 1’450.00 100 d L 15 d L
294 ARREDO URBANO
Contorno per piante rotondo
295 ARREDO URBANO CONTORNO PER PIANTE ROTONDO In 2 pezzi Tipo D/H cm d cm kg/pz CHF/pz Griglia, rotonda ø175/15 60 695 1’900.00 Elemento base ø175/100 1050 1’400.00 100 15 d L

DISSUASORI

296 ARREDO URBANO Tipo D/H cm kg/pz CHF/pz Nairobi 50/86 185 242.00 Bengasi 50/73 200 242.00 Marrakech 55/65 202 242.00 Altri colori su richiesta
Serie Maestosa Nairobi Bengasi Marrakech Grigio Bianco Rosso
297 ARREDO URBANO PARACARRI ! Tipo D/H cm kg/pz CHF/pz Ruvido 35-40/75 190 193.00 Liscio 225.00 Supplemento per (da applicare sul tipo liscio) Colorato 64.00 Sabbiato 86.00 Bocciardato 128.00 Lavato grigio 8/16 91.00 Spinotto Ø 2 cm 75.00 ! Consultare le condizioni di trasporto a pagina 9 DISSUASORI Con golfaro Tipo D/H cm kg/pz CHF/pz Grigio, ruvido 52/48 190 180.00 Supplemento per Colore 40.00 48 75 52 40 35
298 ARREDO URBANO
Paracarro City
299 ARREDO URBANO
CITY Tipo D/H cm kg/pz CHF/pz Lavato millefiori 44/78 330 320.00 Supplemento per Anello per catena 20.00 Banda rifrangente 35.00 Altre finiture e colori su richiesta 78 58 44
PARACARRO

Incluse 3 bussole M12

Tipo 1, liscio 40 210 292.00

Tipo 2, liscio 50 270 314.00 Tipo 3, liscio 60 330 347.00

300 ARREDO URBANO
8 8
PARACARRI !
Tipo H cm kg/pz CHF/pz
Supplemento per Anello per catena 15.50 Colorato 55.00 Sabbiato 77.00 Bocciardato 110.00 Lavato 82.50 ! Consultare le condizioni di trasporto a pagina 9 50 34 H 50 50

PARACARRO

301 ARREDO URBANO
Tipo L/B/H cm kg/pz CHF/pz Liscio 50/50/50 290 230.00 Supplemento per Colore 34.00 Sabbiatura 90.00 50 50 50
CUBO Inclusa 1 bussola M12
302 ARREDO URBANO
Panchina Lugano
303 ARREDO URBANO SEDUTA, PANCHINA E TAVOLO
Cemento liscio, spigoli smussati Tipo L/B/H cm kg/pz CHF/pz Seduta 50/50/50 125 253.00 Panchina 180/50/45 300 435.00 Tavolo 200/80/78 650 815.00 Altre strutture e colori su richiesta B 10 H Tavolo Panchina Seduta
LUGANO
304 ARREDO URBANO
Panchina Excalibur

PANCHINA

305 ARREDO URBANO
EXCALIBUR Progettata e costruita per sfidare il tempo Tipo L/B/H cm kg/pz CHF/pz Panchina 160/56/90 200 1’100.00 Altre strutture e colori su richiesta 136 160 42 90
306 ARREDO URBANO Serie Light
307 ARREDO URBANO SERIE LIGHT Tipo L/B/H cm kg/pz CHF/pz Panchina 200/50/47 255 1’100.00 Tavolo 200/80/78 500 1’485.00
308 ARREDO URBANO
!
schienale Tipo L/B/H cm kg/pz CHF/pz
200/50/42 192 910.00
990.00
200/50/42 192 1’100.00
165.00 Supplemento per Tinteggiatura 209.00 Portarifiuti a pagina 310 ! Consultare le condizioni di trasporto a pagina 9 164 18 18 200 50
PANCHINA NOVALO
Senza
Novalo T (Abete), liscio
Novalo T (Abete), sabbiato
Novalo E (Frassino), liscio
Novalo E (Frassino), sabbiato
309 ARREDO URBANO
!
schienale Tipo L/B/H cm kg/pz CHF/pz
200/55/80 216
1’392.00
200/55/80 216
Supplemento per Tinteggiatura 308.00 Portarifiuti a pagina 310 ! Consultare le condizioni di trasporto a pagina 9 164 18 18 200 50
PANCHINA NOVALO
Con
Novalo T (Abete), liscio
1’265.00 Novalo T (Abete), sabbiato
Novalo E (Frassino), liscio
1’650.00 Novalo E (Frassino), sabbiato 1’848.00
310 ARREDO URBANO PORTARIFIUTI NOVALO ! Tipo L/B/H cm kg/pz CHF/pz Liscio 50/50/50 207 539.00 Sabbiato 627.00 Cestino 28/48 385.00 Supplemento per Lucchetto 215.00 Altre strutture e colori su richiesta Panchine a pagina 308/309 ! Consultare le condizioni di trasporto a pagina 9
311 ARREDO URBANO PORTARIFIUTI In marmo cemento con coperchio in acciaio trattato Tipo L/B/H cm kg/pz CHF/pz Nilo 50/50/95 190 660.00 Spegni sigarette 10/22 0.5 143.00 Congo 33/28/90 88 605.00 Altri colori su richiesta Bianco Rosso Nilo Congo
312 ARREDO URBANO Oltre all’arredo urbano realizzato in calcestruzzo, forniamo anche una vasta gamma di articoli e prodotti in legno e metallo; inoltre, attrezzatura specifica per campi sportivi. GIOCHI ALL’ARIA APERTA • Ping - pong • Calcetto • Biliardo • Scacchiera • Tavolo a mulino ARTICOLI SPORTIVI • Atletica leggera • Pallamano • Tennis • Pallacanestro • Pallavolo • Calcio • Hockey su prato ARREDO URBANO • Panchine e sedie per parchi • Sdraio prendisole • Fioriere • Portabiciclette • Dissuasori • Portarifiuti Richiedere gli appositi prospetti dettagliati!
313 ARREDO URBANO TAVOLO DA PING PONG ! Tipo L/B/H cm kg/pz CHF/pz Beton liscio, grigio, non rigato, elemento unico e senza rete 274/152.5/76 900 su richiesta ! Consultare le condizioni di trasporto a pagina 9
314 ARREDO URBANO Portabiciclette

PORTABICICLETTE

315 ARREDO URBANO
Con golfari in acciaio zincato Tipo L/B/H cm kg/pz CHF/pz Niger 33/60/33 39 66.00 Senegal 80/60/33 103 210.00 Altre strutture e colori su richiesta Niger Senegal

Elemento centrale

Elemento angolare sinistro

316 ARREDO URBANO
PER CONTAINER !
liscio Tipo L/B/H cm Spessore cm kg/pz CHF/pz Elemento angolare sinistro/destro 160/112/160 12 1200 1’330.00 Elemento centrale 160/160 12 750 1’155.00 Altre misure ed esecuzioni su richiesta ! Consultare le condizioni di trasporto a pagina 9
NICCHIE
Cemento
317 ARREDO URBANO
Nicchia per container
318 ARREDO URBANO
Vasche nettascarpe
319 ARREDO URBANO
NETTASCARPE SILISPORT ! Tipo L/B/H cm kg/pz CHF/pz Per 2 rubinetti con allacciamento 140/60/80 600 su richiesta Per 4 rubinetti con allacciamento 200/60/80 900 Per 5 rubinetti con allacciamento 260/60/80 1200 Griglie 42/60 su richiesta Rubinetto Nr. 41030 ottone 1/2” su richiesta ! Consultare le condizioni di trasporto a pagina 9
VASCA
320 ARREDO URBANO
Alubord
321 ARREDO URBANO BORDURE IN ALLUMINIO, ALUBORD Tipo L cm H cm CHF/ml Tipo L Corten 150 10.50 Tipo L 250 5 15.00 Tipo I Corten 150 16.00 300 15 23.00 Tipo I 250 10 21.00 20 26.50 300 15 29.00
322 ARREDO URBANO PROFILI PER DELIMITAZIONE STEINFIX ® Tipo L m CHF/ml 1 Elemento diritto 2 su richiesta 2 Elemento diritto con rete 2 su richiesta 3 Elemento per curve 2 su richiesta 4 Elemento dim. 10 con rete 2 su richiesta 1 2 4 3
323 ARREDO URBANO
Corso apprendisti
324 ARREDO URBANO PALETTI PER VIGNETI Asolati Tipo sezione base cm sezione testa cm H cm Paletta Pz kg/pz CHF/pz Intermedio 6/6 6/6 250 75 18.0 15.50 275 22.5 16.50 Saetta 6/6 6/6 250 75 19.0 19.00 Testata 8/9 8/9 280 45 35.0 26.50
325 ARREDO URBANO
Paletti per vigneti
326 ARREDO URBANO 2.5 6 Tipo peso ca. kg/m peso kg/pz CHF Altezza variabile da 100 a 300 cm, solo su ordinazione 50 80.00/m Altezza fissa 60 cm con foro centrale, (altezza incastro 30 cm) 35 35.00/pz LASTRE PER RECINZIONI Tipo L/B/H cm kg/pz Paletta pz Paletta kg CHF/pz Liscio grigio 200/20/5 50 15 750 65.00 200/30/5 74 15 1150 77.00 200/40/5 100 15 1500 90.00 PALETTI PER RECINZIONI, CON INCASTRO 200 16 2.5 6 16 16 16 B 16
327 ARREDO URBANO PALETTI PER RAMINA DI RECINZIONE Tipo sezione base cm sezione testa cm H cm H ramina cm kg/pz CHF/pz 1 9/9 6/6 160 100 22 42.00 180 120 25 45.00 210 150 29 66.00 260 200 36 68.00 2 12/12 9/9 160 100 41 57.00 180 120 46 58.00 210 150 55 66.00 260 200 67 90.00 5 12/12 9/9 260+25 200 75 140.00 Saette 9/9 6/6 140/160/190/240 14 30.00 Supplemento per I paletti di testa, intermedi e d’angolo sono forniti con incastri per l’alloggio della saetta. Su richiesta Supplemento per ogni incastro (finali = 1 - intermedi e d’angolo = 2) Tipo 1 Tipo 2 Tipo 5 Saetta H H 260 25
328 ARREDO URBANO LOCULI Tipo dimensioni interne cm dimensioni esterne cm Prof. cm kg/pz CHF/pz 1 39/39 - 40/40 48/48 60 100 su richiesta 2 37/37 - 38/38 47/47 50 90 su richiesta 3 45/45 - 46/46 55/55 110 4 41/41 - 42/42 50/50 100

LOCULI A CELLE

70

70 70

5 5 5 5 5

Tipo L/B cm Prof. cm kg/pz CHF/pz

Elemento a due celle 80/165 2050

Elemento a tre celle 80/245 2800

Elemento singolo 80/85 235

1200 su richiesta

Elemento a quattro celle 80/325 3700

Elemento a cinque celle 80/405 4650

329 ARREDO URBANO
330 ARREDO URBANO
Ciottoli Rosa Corallo Schede tecniche
331 ARREDO URBANO
Tipo Granulometria ca. mm CHF/kg Bianco Carrara, Rosa Corallo Ciottolo medio 60-120 0.85 Bianco Carrara Ciottolo grande 200-400 0.85
BLOCCHI DI MARMO
332 ARREDO URBANO Rosso Verona Giallo Siena Rosa Corallo Nero Ebano Bianco Carrara Verde Alpi CIOTTOLI DI MARMO 1 Tipo Granulometria mm CHF/m3 Bianco Carrara, Verde Alpi, Nero Ebano, Giallo Siena, Rosa Corallo, Rosso Verona 7/15 - 15/25 - 25/40 - 40/60 - 60/100 600.00 Tipo Granulometria mm kg/sa. CHF/sa. Bianco Carrara, Rosso Verona, Verde Alpi, Nero Ebano 7/15 25 20.00 15/25 25/40 23.00 40/60 60/100 1 Altri colori e granulometrie su richiesta. Tutti i prodotti sono soggetti a disponibilità variabile. Le colorazioni sono da ritenersi solo a scopo illustrativo
333 ARREDO URBANO Tipo Granulometria mm kg/sa. CHF/sa. Bianco Carrara, Rosso Verona, Verde Alpi, Nero Ebano 8-12 25 18.00 12-16 1 Altri colori e granulometrie su richiesta. Tutti i prodotti sono soggetti a disponibilità variabile. Le colorazioni sono da ritenersi solo a scopo illustrativo
Siena
Nero Ebano
Tipo Granulometria mm CHF/m3 Bianco Carrara, Verde Alpi, Nero Ebano, Giallo Siena, Rosa Corallo, Rosso Verona 3/5 - 5/8 - 8/12 - 12/16 - 16/22 500.00 GRANULATI DI MARMO 1
Rosso Verona Giallo
Rosa Corallo
Bianco Carrara Verde Alpi
COMPLEMENTI 334 Tipo Utilizzo Litri CHF Deterdeck Detergente disincrostante acido, elimina le efflorescenze saline e pulisce a fondo i pavimenti esterni 1 20.00 5 80.00 Filacleaner Detergente concentrato naturale, pulisce delicatamente tutti i pavimenti 1 20.00 PS 87 Detergente decerante sgrassante utilizzabile diluito o puro 1 35.00 MP 90 Eco Plus Protettivo antimacchia senza solventi idrocarburici 1 100.00 PW 10 Prottetivo pre-posa contro la risalita di Sali e altri agenti 5 65.00 Hydrorep Eco Protettivo idrorepellente base solvente protegge dall’acqua e dall’umidità pavimenti esterni 1 35.00 Deterdek PS 87 Hydrorep Eco Filacleaner PW 10 MP 90 Eco Plus PRODOTTI PER LA PULIZIA “FILA”
COMPLEMENTI 335
Utilizzo Litri CHF
Dirt Barriera protettiva contro lo sporco, migliora la resistenza allo sporco e protegge da macchie d’acqua od olio 0.5 50.00
Protettivo consolidante anti infiltrazione base solvente 1 80.00
Detergente per fughe, pulisce a fondo le fughe di pavimenti in ceramica 0.5 17.00
Protettivo antimacchia per fughe, mantiene la fuga come
per anni 0.5 33.00
Dirt
PRODOTTI PER LA PULIZIA “FILA”
Tipo
Filastop
Salvaterrazza
Fuganet
Fugaproof
nuova
Filastop
Fuganet Fugaproof Salvaterrazza
COMPLEMENTI 336

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.