Insieme per Ospitaletto - Mandato 2018-2023

Page 1

COSA ABBIAMO FATTO MANDATO 2018-2023

IL MIO RENDICONTO 2018-2023

Giovanni Battista Sarnico Sindaco di Ospitaletto

A conclusione del mio secondo mandato di Sindaco, con questa pubblicazione sono a rappresentare una sintesi delle attività svolte nel quinquennio amministrativo (dal giugno 2018 al maggio 2023), come doverosa informazione ai cittadini ed agli elettori; consapevole di aver svolto, con la collaborazione della Giunta e del Consiglio Comunale e con il sostegno di tutta la lista “Insieme per Ospitaletto”, un grande lavoro, realizzando praticamente l’intero programma presentato anche se tutto rimane migliorabile.

Il mandato amministrativo è stato caratterizzato da imprevisti con l’evento straordinario della pandemia covid-19; oltre ai gravi lutti che hanno colpito la nostra comunità, questo evento ha compromesso due anni di attività dei cinque a disposizione, rallentando molti cantieri ed impegnando l’Amministrazione in attività di soccorso, sostegno e lotta alla pandemia.

Alla crisi pandemica è seguita la ripresa economica, e alle difficoltà sono seguite nuove opportunità; con il desiderio di interpretare al meglio i bisogni della comunità ospitalettese, abbiamo cercato di intercettare, partecipando a tutti i bandi pubblici, queste nuove opportunità a favore di tutta la comunità di Ospitaletto.

In questo modo la comunità è migliorata, nuove opere e servizi sono stati resi disponibili, altre iniziative sono in fase di ultimazione ed altre ancora, già finanziate sono in fase di progettazione o in corso di realizzazione e nei prossimi due anni saranno completate.

Scorrendo le pagine di questo resoconto, anche con l’ausilio delle illustrazioni e della tabella che dà conto della imponente cifra degli investimenti programmati, è possibile avere una conoscenza più approfondita di quanto è stato fatto e quanto è in corso di realizzazione.

La comunità di Ospitaletto ha necessità di garantire la continuità di questo progetto, un progetto complesso, articolato, rilevante anche sotto il profilo economico e che coinvolge centinaia di persone, con i loro bisogni e le attese più belle, che ha comunque come filo conduttore la visione di un paese moderno, vivo e solidale

Questa è la ragione per cui ho accettato l’invito che mi è stato unanimemente proposto a capeggiare la lista civica “Insieme per Ospitaletto” e ad appoggiare convintamente il nuovo candidato Sindaco Luca Radici, nella certezza che, insieme a lui e a tutta la lista, sapremo continuare e rinnovare questa esperienza.

La scelta di Luca Radici da parte della lista civica mi ha ulteriormente convinto a continuare l’impegno consapevole che chi guiderà la prossima amministrazione è persona con una lunga esperienza amministrativa, professionale, animato da onestà e passione per rendere concreti i comuni propositi.

Ho ricevuto tanto in questi dodici anni da Sindaco, attraverso relazioni, competenze, valori di gratuità che ho incontrato in molte associazioni e cittadini e che sono la vera risorsa che non si esaurisce e che continua ad ispirare il mio impegno.

Ringrazio tutti per la collaborazione avuta e rinnovo l’invito a votare Luca Radici Sindaco e la lista civica “Insieme per Ospitaletto”.

Molto cordialmente, Aprile 2023

1. LAVORO E ATTIVITÀ PRODUTTIVE

Sottoscritto con Esselunga S.p.A. in data 24 giugno 2020 il protocollo di intesa in modo da privilegiare l’occupazione locale e nello sviluppo dell’indotto le nostre imprese artigiane, commerciali e di servizi. Impegno della società Esselunga S.p.A.:

• a considerare, in fase di selezione in via preferenziale, le candidature provenienti dal territorio di Ospitaletto

• a garantire l’accesso alle gare e/o alle selezioni alle aziende del territorio di Ospitaletto

• a considerare con ulteriori intese le possibilità di collaborazione nell’ambito culturale/sportivo e sociale del Comune di Ospitaletto.

Il Distretto Urbano del Commercio di Ospitaletto

DUC-O è stato costituito da parte dell’Amministrazione Comunale con il coinvolgimento delle Associazioni di categoria Confesercenti, Confcommercio e Confartigianato, con l’intento di sostenere il commercio inteso come fattore vitalizzante della comunità locale, intervenendo sull’ambiente urbano dei luoghi del commercio e con sostegno diretto agli investimenti delle imprese attraverso un Bando dedicato. Il riconoscimento del Distretto Urbano di Ospitaletto DUC-O da parte di Regione Lombardia è avvenuto nel 2019. Le linee di intervento:

• € 450.000,00 RISORSE DUC cosi distribuiti:

€ 225.000,00 a commercianti ed imprese a sostegno dei costi sostenuti principalmente per investimenti strutturali, migliorie tecniche, attrezzature

– € 135.000,00 per abbellimento di vie centrali, arredo urbano Piazza Roma, ombrelloni, tavoli, sedie, panchine, rastrelliere biciclette, fioriere, segnaletica, cestini, pensilina piazza San Rocco, abbattimento barriere, architettoniche;

€ 90.000.00 per iniziative di promozione del distretto

Piattaforma gratuita messa a disposizione dall’Amministrazione Comunale per offrire una vetrina virtuale ai commercianti e imprese locali.

Potenziati servizi di inclusione sociale con educatori dedicati:

• Garantito attivazione di numerosi percorsi di tirocini di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento finalizzati all’inclusione sociale, all’autonomia delle persone, in convenzioni con gli enti ospitanti e i relativi progetti individualizzati, attivati i monitoraggi dei tirocinanti finalizzati a verificare i requisiti lavorativi per assunzioni lavorative.

Le risorse annuali messe a disposizione per i tirocini di inclusione sociale sono state ogni anno di € 60.000,00:

Gli eventi di promozione del territorio (Mille Miglia, Notte Bianca, rilancio Fiera di S. Giacomo) sono stati ostacolati dall’interruzione di attività per l’emergenza sanitaria COVID -19.

Collaborazione con la Parrocchia per la ricorrenza del Santo Patrono con iniziative culturali: tradizionale Concerto d’estate del Corpo bandistico di Ospitaletto, cammino itinerari San Giacomo, serate di teatro e di cultura, coinvolgimento associazioni sportive e di volontariato; tre grandi cantautori italiani si sono alternati: Fabio Concato, Red Canzian, Enrico Ruggeri, festa della luce il giorno 8 dicembre con l’accessione dell’albero di Natale.

Concerto San Giacomo Masterplan Esselunga S.p.A. - Nuovo polo logistico Eventi di Natale Pensilina fermata Bus

2. CONTROLLO DEL TERRITORIO

Lo sviluppo del sistema di videosorveglianza ha aumentato il numero delle telecamere presenti sul territorio da 62 a 88, con telecamere di nuova generazione, posizionate i tutti i principali parchi e nei punti sensibili con la posa delle prime telecamere e entro l’inizio dell’estate tutto sarà completato. Sono in corso di installazione le telecamere nei seguenti spazi pubblici: Parco Pergolina Parco via Manzoni Parco via Serradelli, Parco via Monte Grappa, Parco via Adamello, Parco via IV Novembre, Parco via della Pace, Parco via Baden Powell, Parco via XXV Aprile, Parco via Caduti (Ex Piscine-Resistenza, Parco presso piazzale Milite Ignoto, Parco S. Rita, Parco Lovernato, Parco Michelangeli-Togni.

Ospitaletto risulta essere tra i comuni più sorvegliati della Lombardia con diminuzione sensibile del numero dei reati predatori (furti e rapine), la risoluzione di dinamiche di numerosi sinistri stradali, un miglior controllo della viabilità e del traffico pesante, una riduzione sensibile del fenomeno dell’abbandono dei rifiuti, per un paese sempre più sicuro

Potenziato i servizi di front-office (ufficio protocollo).

Confermati gli accordi di collaborazione con i comuni contermini per incrementare i servizi di vigilanza e presidio del territorio e le risorse ulteriormente stanziate hanno consentito di aumentare del 30% la presenza sul territorio comunale della pattuglia di Polizia.

Aumentato nel 2023 l’organico della Polizia Locale, per la prima volta dagli anni 90, con un nuovo agente ed inserito nuova figura amministrativa per liberare ulteriormente risorse di polizia

Rinnovato parco autoveicoli con una nuova Alfa Giulia, + auto Zoe elettrica e n. 2 nuove moto; consegna per estate 2023 nuovo Tonale ibrido con contributo regionale di € 20.000,00.

Partecipazione ai migliori percorsi formativi per gli agenti di Polizia Locale sviluppati anche oltre il territorio lombardo, per la condivisione e l’accrescimento del bagaglio formativo individuale.

Sostenuto la realizzazione di volumi tecnici e tematici sui principali temi di attualità (Polizia ambientale, Bullismo, Cyber bullismo, violenza sulle donne ecc.)

Il presidio del territorio è stato integrato e migliorato mediante l’interazione con le associazioni d’arma ed in particolare con l’A.N.C. (associazione nazionale Carabinieri). Le principali manifestazioni pubbliche (concerti, feste, manifestazioni.) ha visto la presenza congiunta della Polizia Locale e dell’A.N.C., insieme a numerosi volontari e gruppi, come la Protezione civile, che in stretta collaborazione hanno consentito una maggiore e migliore presenza degli operatori di sicurezza per garantire lo svolgimento in sicurezza delle citate manifestazioni.

Dopo quasi quarant’anni dalla sua realizzazione sono stai realizzati i lavori di ristrutturazione degli appartamenti della Caserma dei Carabinieri, a seguito di accordo con Prefettura, Demanio ed Arma dei Carabinieri; lavori per € 189.331,00

Pieno sostegno all’attività del Gruppo Comunale di Protezione Civile come parte integrante delle risorse in campo per garantire la sicurezza della comunità (esercitazione a “vita da Campo” Giornata speciale con gli studenti della scuola, in stretta collaborazione con l’Istituto comprensivo scolastico).

Programmazione della nuova sede della Protezione Civile con la presa d’atto della proposta predisposta da Esselunga S.p.A. nella nuova area a verde pubblico presso Lovernato. Rafforzamento del parco veicoli con un nuovo automezzo per il trasporto di persone.3

Realizzata un’area attrezzata per lo skyfitness e playground nel “Parco Baden Powell”, con attrezzature fisse per lo svolgimento di attività sportive outdoor gratuite, migliorando ancor di più la fruibilità del Parco con otto macchine/attrezzature sportive per l’allenamento isotonico.

Allestito una nuova area gioco con parco inclusivo di via Montegrappa, in grado di accogliere anche bambini con difficoltà motorie o sensoriali attraverso un contributo regionale di 29.024,90 € a fronte di una spesa di € 44.729,49, accanto al plesso della Scuola Materna statale Giuseppe Tovini di via 4 Novembre

Integrato il personale per l’attività di pulizia di piazze e marciapiedi.

È in fase di conclusione il piano di intervento per la manutenzione delle strade con asfaltature per il quadriennale 2020/2023 per un importo lavori di € 2.411.000,00: con opere di riqualificazione della viabilità comunale, di abbattimento delle barriere architettoniche, rifacimento marciapiedi. I lavori sono stati finanziati con risorse proprie, con il contributo della Regione Lombardia pari ad € 500.000,00 ed un contributo ministeriale € 390.000,00; i lavori hanno interessato in due fasi temporali 16 km di strade.

Nuove telecamere di sorveglianza Lavori di asfaltatura e nuova segnaletica Nuove attrezzature Parco inclusivo, via Montegrappa Nuovi mezzi Polizia Locale Manutenzione caserma carabinieri

3. TERRITORIO E AMBIENTE

Sottoscritta la convenzione urbanistica con “Esselunga S.p.A.

Raggiunti gli obiettivi da realizzare nei prossimi tre anni:

• completa bonifica del sito, ex-acciaieria Stefana, a carico della proprietà;

• l’anticipazione di 5 milioni di € per il nuovo Palazzo dello Sport e di 2,4 milioni di € per il partenariato pubblico privato RSA Serlini;

• nuove piste ciclabili per ml 1.700;

• realizzazione di un parco pubblico attrezzato di 172 mila mq che si unirà ai restanti 58 mila mq già di proprietà comunale;

• sottoscritto il protocollo per sostenere l’occupazione e le imprese locali;

Aggiornamento della Convenzione con la presa d’atto della proposta della società per il nuovo Centro Servizi multifunzionale quale nuova sede Protezione Civile e del nuovo campo da rugby.

Approvata nel 2023 la Variante del Piano di Governo del Territorio, che risponde concretamente ai bisogni di oggi del territorio, delle famiglie, del mondo produttivo e delle imprese, adeguando il piano alla normativa di rigenerazione urbana e con un bilancio ecologico del suolo in riduzione.

Ampliato le aree di interesse pubblico in prossimità del borgo di Lovernato, con l’acquisto del terreno (Mq. 6.000) interposto tra il tratto a sud della stazione ferroviaria di via Martiri della Libertà e la rampa del sottopasso ferroviario, posizionato a nord dell’intersezione stradale verso il Santuario, da adibire a parcheggio pubblico.

Sottoscritta la variante alla convenzione urbanistica del 2018 “Ori Martin S.p.A:

• Già realizzato l’ingresso a sud collegato direttamente con la tangenziale (apertura prevista nel 2023 contestuale alla realizzazione della rotatoria sulla Corda Molle)

• Completamento pista ciclabile

• Completamento illuminazione su via S. Bernardo (in fase di esecuzione)

• Realizzato il rilevato artificiale inverdito verso via S. Bernardo;

• Realizzata la barriera fonoassorbente in lato ovest dell’opificio.

Sottoscritta la convenzione del comparto produttivo Duferco Real Estate s.r.l., ambito di rigenerazione urbana.

Sottoscritto l’atto ricognitivo della precedente convenzione Kriotrans S.r.l. (intervento approvato nel 2008 dall’ Amministrazione Prandelli), con il subentro della società AF Zust Ambrosetti S.p.A., con messa a carico dell’intera viabilità di collegamento tra via Domenico Ghidoni e via Falcone ed aumento degli standard qualitativi in cessione per € 700.000 per il completamento della circonvallazione nord.

Collocata la nuova illuminazione al Parco di via Togni; garantita la manutenzione periodica di tutte le attrezzature da gioco dei parchi pubblici.

Attrezzata la scuola primaria di schermature solari e sostituita la vetrata dell’aula magna della Scuola Primaria.

Realizzata l’area cani nel parco di Lovernato.

In corso i progetti PNRR con l’ampliamento della rete di teleriscaldamento a freddo anche ai nuovi fabbricati scolastici, nuova mensa e nuovo polo dell’infanzia

Partecipazione al progetto di “Mobilità sostenibile in Franciacorta”.

ECOMONDO 2019 premiato il progetto di teleriscaldamento freddo di Ospitaletto

Rendering del nuovo centro servizi multifunzionale

Progetto nuove attrezzature pubbliche Lovernato: parcheggio, centro servizi multifunzionale e impianto da rugby

Rendering del nuovo centro servizi multifunzionale

Santuario di Lovernato Nuovo Parco Pubblico Parcheggio Campo Rugby Centro Servizi Multifunzionale

3. TERRITORIO E AMBIENTE

Organizzato la Festa dell’Albero con Istituto comprensivo scolastico insieme a numerosi gruppi di volontariato

Ospitaletto si attesta quale Comune virtuoso con la crescita della raccolta differenziata, 82,2%, superiore rispetto alla media provinciale è del 76,44%; riduzione della produzione procapite di rifiuti che passa da 524 kg/ abitante all’anno a 454 kg/abitante. Il valore della percentuale di raccolta differenziata prima dell’attuale modalità di gestione era inferiore al 30%. Il costo del servizio di Ospitaletto è 75,66 € per abitante, dato inferiore rispetto ad 126,48 € /abitante di media provinciale.

Azioni di contrasto all’abbandono dei rifiuti con l’utilizzo di fototrappole da parte della Polizia Locale per individuare i trasgressori.

Nuovo bando per il servizio di igiene urbana con l’ampliamento dei servizi per incrementare la raccolta differenziata (passaggio settimanale raccolta carta, servizio Ecocar mensile, raccolta olio da cucina esausto) e per migliorare la pulizia del paese (servizio di spazzamento strade con lavaggio manuale tramite lancia con acqua ad alta pressione)

Contributo comunale finalizzato all’incentivazione di interventi di smaltimento amianto

Estendimento della fognatura per le abitazioni del paese non servite, compresa manutenzione rete distribuzio-

ne acqua (a carico del concessionario A2A): Via Padule, Via S. Chiara - Via S. Giacomo - Via S. Rita - Via Kolbe, Via Martiri Libertà - Via Mazzini - Via Cattaneo, Via San Bernardo, Via Zanardelli, Via Allende, Via Della Ferriera, Via San Rocco, Via Serlini, Sottopasso Rizzi - Sollevamento, Via Leopardi (autorizzata), per un totale di investimenti 2018-2023 di € 1.149.591,32

Ampliamento parcheggio villa ex-Presti con 50 stalli a parcheggio in centro storico.

Estendimento fognatura in via S.

Parcheggio Villa ex Presti Barriera fonoassorbente ORI MARTIN S.p.A. Rocco

4. VIABILITÀ

In corso di realizzazione le opere in carico alla società concessionaria autostradale AUTOVIA SPA per il quadruplicamento dell’autostrada Corda Molle; previste due nuove rotatorie in prossimità della circonvallazione.

Iniziati i lavori della circonvallazione nord, progetto AREST con co-finanziamento regionale previo parere favorevole di Ministero ed Infrastrutture ed Autovia Spa, suddivisa nei seguenti lotti:

• Prolungamento della pista ciclabile dal cimitero fino al confine con il Comune di Cazzago S.M, nuova viabilità in prossimità del nuovo polo produttivo ad ovest nella Corda Molle, con doppia rotatoria

• Sottopasso autostradale di via Falcone

• Riqualificazione di via Falcone fino in via Rizzi con doppia rotatoria; prolungamento di via Manzoni fino a via Falcone e rotatoria intersezione con via Allende

Approvato il progetto definitivo della strada di alleggerimento, prolungamento di via Brigate Alpine, rotatoria con via Manzoni, riqualificazione di via Allende, rotatoria in via Rizzi e collegamento fino a via 4 Novembre.

Riqualificato l’ultimo tratto di via Trepola dalla Voliera fino al confine con il Comune di Travagliato, con l’allargamento stradale e la creazione della seconda carreggiata, prolungamento della pista ciclabile, realizzazione del marciapiede

Opere di abbellimento di vie centrali, arredo urbano Piazza Roma, ombrelloni, tavoli, sedie, panchine, rastrelliere biciclette, fioriere, segnaletica, cestini, pensilina piazza San Rocco, abbattimento barriere architettoniche con l’adesione al distretto del commercio; Integrato i parcometri con il sistema a pagamento con EasyPark

In corso la completa rilevazione del patrimonio

stradale esistente che consentirà l’accorpamento di tutti i sedimi stradali, ancora classificati come “privati”.

Numerosi sono i progetti di sviluppo della rete delle piste ciclabili, circa 3 km, alcuni in corso ed altri già finanziati e programmati, così come elencati: prolungata la pista ciclabile in via Trepola, dalla Voliera fino al confine con il Comune di Travagliato; approvate nuove piste ciclabili in prossimità di Lovernato, comparto Esselunga (entro 2026). Iniziati i lavori a carico di AF Zust Ambrosetti, opere extracomparto: dal cimitero al confine ovest del Comune di Cazzago S.M., da via Domenico Ghidoni a via Falcone. Approvate e finanziate con risorse comunali e co-finanziamento regionale AREST le seguenti piste ciclabili: sottopasso autostradale, riqualificazione di via Falcone, prolungamento via Manzoni fino a via Falcone.

Promozione della mobilità sostenibile con il funzionamento del servizio Pedibus, distribuito su 4 percorsi a cui aderiscono oltre 130 alunni della Scuola Primaria; il servizio è realizzato in stretta sinergia con l’ufficio Servizi Sociali con il coinvolgimento di persone disponibili attraverso progetti di inclusione sociale.

Attivato il servizio di condivisione con i cittadini nell’utilizzo di auto elettriche, sostituendo tre autovetture a combustione interna con tre veicoli elettrici, Car sharing con dotazione di 3 auto 100% elettriche; servizio con premialità per i cittadini utilizzatori.

Finalmente trasferita la strada di circonvallazione sud alla Provincia di Brescia, con relativi oneri di manutenzione, dopo quasi cinquant’anni dalla sua realizzazione

Realizzazione nuovo parcheggio pubblico (65 posti macchina) in convenzione urbanistica ASO a servizio della zona produttiva sud/est del territorio.

4. VIABILITÀ

Congiuntamente alla viabilità rientrante del progetto AREST l’Amministrazione comunale ha progettato tronchi stradali complementari per l’alleggerimetno della viabilità nei quartieri residenziali con la conclusione del tronco stradale

di via Brigate Alpine fino all’intersezione con via Manzoni, la riqualificazione di via Allende fino alla nuova rotatoria di intersezione di via Rizzi, con il prolungamento della strada fino al collegamento con via Indipedenza.

Allargamneto via Trepola

La viabilità sarà attrezzata con idonei marciapiedi, piste ciclabili e ampi spazi a parcheggio a beneficio di tutti i quartieri residenziali esistenti.

Planimetria Generale

ViVeRe ospitaletto rivista trimestrale
A B C D OPERE REALIZZATE DA AF ZUST AMBROSETTI SPA A E G L H I C D B F M
SEGUONO: PLANIMETRIA GENERALE DELLE OPERE E PIANO FINANZIARIO Nuovo parcheggio via Trepola Nuove auto elettriche -A- Nuova pista ciclabile lungo via D. Ghidoni fino a confine comunale -C- Nuova strada nord_sud di collegamento fra via D. Ghidoni e via Falcone -F- Nuova rotatoria intersezione via Manzoni - via Falcone -L- Collegamento via Brigate Alpine - via Manzoni - via Allende -B- Rotatoria in via D. Ghidoni, inizio circonvallazione nord -D E- Nuovo sottopasso di via Falcone -G- Nuova rotatoria intersezione via Rizzi - via Falcone -I- I - Collegamento via Indipendenza - via Rizzi - via Allende

5. SERVIZI SOCIALI

Realizzata la nuova Casa di Comunità; consegnati i lavori ad ASST Spedali Civili di Brescia in data 17 aprile 2023. La nuova struttura sanitaria è sorta nell’area dell’ex-cinema Astra. La Casa di Comunità è stata inserita nella programmazione dei servizi territoriali con DGR di Regione Lombardia del dicembre 2021, quale Casa di Comunità HUB e Centro operativo territoriale dell’intero distretto sanitario. L’intervento è stato realizzato con procedura pubblica, contratto di partenariato pubblico privato; tutti gli lavori sono stati sostenuti direttamente dal Comune di Ospitaletto, con investimenti comprensivi di IVA di interesse pubblico che superano l’importo di € 6 milioni, interamente coperti dalla valorizzazione delle farmacie comunali ed una compartecipazione di ASST Spedali civili di € 200.000. Per i prossimi 50 anni il nuovo presidio sanitario verrà gestito da ASST Spedali Civili attraverso un contratto di comodato gratuito.

Realizzati anche gli spazi al piano terra del nuovo fabbricato della nuova farmacia comunale, data in concessione per 30 anni alla società che ha sottoscritto il contratto a seguito di gara pubblica, con una contribuzione di € 200.000 per i primi due anni di concessione e del 3% dell’intero ricavato fino al 30° anno, con previsione di vendita al 10 anno con ulteriore incasso di € 5 milioni circa.

Sostegno organizzativo e logistico al piano di Vaccinazioni anti-Covid all’Italmark promosso da ASST Spedali Civili.

Approvato dal Consiglio comunale il progetto di riorganizzazione della popolazione anziana a cui ha aderito la Fondazione Serlini, la cui proposta di progetto partenariato pubblico privato è stata dichiarata di interesse pubblico dal Consiglio comunale nel secondo semestre 2022. È in corso la procedura di gara e l’aggiudicazione di lavori è prevista per il primo semestre 2023 che consentirà di realizzare i lavori per nuovi servizi di seguito descritti: una nuova Residenza Sanitaria Assistenziale (R.S.A.) da n° 20 posti letto (incrementabili a n° 40 posti

letto), una nuova Comunità Alloggio Sociale Anziani (C.A.S.A.) da n° 12 posti letto e nuovi Alloggi Protetti Anziani (A.P.A.) da n° 9 posti letto ed ampliamento dell’attuale servizio Centro Diurno Integrato (C.D.I.)

“Don Mario Pasini” con l’accreditamento regionale.

Promosso con la collaborazione fattiva di Fondazione Serlini lo sportello che fa incontrare famiglie e badanti

Riorganizzato il servizio di assistenza domiciliare per anziani che necessitano di assistenza domiciliare affidato dall’Azienda Ovest Solidale mediante coprogettazione a un raggruppamento di Enti del Terzo Settore, fra cui la nostra Fondazione Serlini. La presa in carico può avvenire contattando direttamente la referente oppure mediante il servizio sociale comunale. Molte le prestazioni che saranno messe a disposizione per aiutare nella cura dell’igiene personale, dell’alimentazione, delle condizioni sanitarie, per un sostegno psicologico, per aiutarti a gestire gli spazi familiari, per supportare le persone con deterioramento cognitivo.

Accordo di collaborazione con l’Associazione Pensionati ed Anziani, con i locali adibiti a Centro Ricreativo a servizio di tutto il territorio in applicazione del Regolamento per la gestione condivisa dei beni comuni urbani approvato dal Consiglio comunale. Già appaltato i lavori del nuovo impianto fotovoltaico.

Sostegno ai gruppi di cammino con la presenza di un istruttore con il coordinamento dell’APA: Camminata della salute, Corso di recupero motorio PER ADULTI E ANZIANI

Presso la sede APA sono programmate molteplici attività periodiche di aggregazione e supporto al mondo dell’anziano, tra cui quelle di carattere ludico-sportivo come le serate danzanti; inoltre sono state organizzate tombolate, briscolate e la Santa Lucia pre-natalizia; sostegno anche alle iniziative culturali di valorizzazione del territorio con visite guidate presso i più importanti centri museali del nord Italia.

Grazie a due giovani concittadine è stato sostenuto il progetto della panchina lilla, a conclusione di uno stage formativo nell’ambito del corso di laurea di Scienze del Servizio Sociale, con l’installazione di una panchina lilla per sensibilizzare il territorio in merito ai disturbi alimentari, insieme a una serata di sensibilizzazione tra diversi sguardi sulla realtà dei disturbi del comportamento alimentare.

Adesione completa e totale alle proposte di programmazione di carattere distrettuale rispetto temi

legati all’area povertà, inclusione sociale, edilizia sociale pubblica, disabilità, progetti PNRR, inserimenti lavorati

Numerosi sono le iniziative promosse dall’ufficio servizi sociali; seguono alcune azioni concrete; elenco non di carattere esaustivo: bando servizi abitativi pubblici (sap), fondo morosità incolpevole, interventi volti al contenimento dell’emergenza abitativa e al mantenimento dell’alloggio in locazione, iniziative in occasione della festa della donna, progetto mimosa: mai più violenza contro le donne.

Sottoscritto un contratto innovativo di servizio pluriennale affidato a cooperativa specializzata per il servizio di integrazione scolastica garantisce un percorso inclusivo del disabile nella scuola ed un servizio estivo in grado di permettere al disabile di vivere esperienze di integrazione e socializzazione sul territorio; l’appalto ad un unico ente gestore per 10 Comuni garantisce

un processo di omogenizzazione dei requisiti, delle procedure e dei servizi offerti ai disabili, anche per la fruizione delle attività estive, ricreative, educative, animative e sportive per minori disabili

Due nuovi autoveicoli a nove posti dei servizi sociali per il trasporto degli anziani e disabili accessibile con pedana.

Convenzione con la Parrocchia di San Giacomo Maggiore per sostenere e potenziare le attività della Caritas. bando emergenza abitativa. Sostenuto il progetto di rete “Non uno di meno” con capofila la Conferenza San Vincenzo De Paoli

Sottoscritto con le organizzazioni sindacali SPI- CGIL, FNP-CISL, UILP – UIL l’accordo per rafforzare il coordinamento degli interventi assistenziali e di soccorso alle situazioni di maggior disagio sociale

Casa di Comunità Nuova RSA Serlini

6. SPORT

Aperto il nuovo impianto natatorio, composto da due vasche coperte ed una vasca esterna con lido estivo ed area verde. L’impianto è dato in gestione ad una società specializzata che ha attivato numerosi corsi per ogni età. Il nuovo impianto natatorio comunale è costituito da una struttura coperta e da un ampio spazio estivo con vasca scoperta. Lo spazio principale con copertura in legno lamellare, comprende una vasca per il nuoto a 6 corsie di metri 25x12.5 e una vasca polifunzionale di metri 12.5x7. L’area esterna è destinata a solarium ed è caratterizzata dalla presenza di una vasca polifunzionale e suddivisa in tre ambiti dedicati al nuoto, al fitness ed ai più piccoli. Sono stati organizzati corsi di ginnastica rivolti agli anziani e agli adulti, dal mese di ottobre al mese di maggio. Per la popolazione anziana over 75 anni, al fine di favorire il benessere psico-fisico, viene concesso l’accesso gratuito alla struttura.

Aperto anche l’impianto del tennis che ha visto la riqualificazione completa di tutti i quattro campi esistenti e la riqualificazione completa della club-house, fabbricato spogliatoi. I lavori, attesi da oltre trent’anni, hanno comportato l’adeguamento igienico funzionale e normativo della struttura, consentendo alla realtà storica ospitalettese un vero e proprio rilancio, garantito da i migliori standard qualitativi dell’impiantistica sportiva.

Il nuovo palazzo dello sport è in fase di costruzione nell’area collocata ad ovest dell’impianto natatorio, già vocata a servizi pubblici sportivi. Il nuovo impianto sportivo è stato finanziato dalla convenzione urbanistica Esselunga S.p.A., con un’anticipazione di 5 milioni di € degli oneri di urbanizzazione e da un contributo statale del bando sport e periferie 2020 del Dipartimento dello Sport presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri di € 700.000,00 assegnati con bando nazionale a cui il Comune ha partecipato nel 2020.

In corso i lavori di ammodernamento e messa in sicurezza dello stadio comunale e dell’antistadio, realizzazione di una nuova tribuna antistadio, abbattimento

barriere architettoniche, ampliamento spogliatoi, realizzazione di spazi accessori all’attività sportiva.

Intitolazione dello stadio comunale a Gino Corioni e dell’antistadio a Federico GozioIl parcheggio esterno, a servizio del palasport e della piscina, è già ultimato e prossimo all’apertura.

Realizzata la tribuna coperta dello stadio rugby con lavori di efficientamento degli impianti energetici

Ristrutturato l’impianto del Palazzetto Borghetti con adeguamento antisismico della struttura e adeguamento ai fini dell’antincendio e del pubblico spettacolo. I lavori hanno interessato l’intera struttura con la realizzazione di un nuovo ingresso, la demolizione e ricostruzione degli spogliatoi della palestra e della posa di nuovi arredi: panche, sedie, tappeti, così come i servizi igienici, spogliatoi.

Riqualificato il campo da calcio dell’oratorio con un nuovo manto in erba sintetica ed un nuovo fabbricato spogliati. L’accordo ha previsto la cessione della Parrocchia a favore del Comune dei due fabbricati adiacenti la biblioteca in cambio dell’intero costo per la riqualificazione dell’impianto sportivo, attraverso una convenzione in attuazione del Piano dei Servizi. Viene riservato a favore del Comune per tutte le società sportive dilettantistiche, l’uso dell’impianto a prezzi calmierati per due giorni a settimana.

Promosso un percorso formativo pluriennale per operatori e dirigenti sportivi al fine di rafforzare i valori dello sport quale strumento educativo e di cittadinanza attiva. I frequentanti hanno ricevuto titoli formativi con attestato di partecipazione al Corso e delle Certificazioni di “European Social Sport Coah”.

Promossa la rassegna “Sport e disabilità” organizzata dal Comune con una mostra fotografica su Paralimpiadi 2012, una partita dii basket, un incontro pubblico con rappresentanti associazioni del territorio sensibili alla disabilità ed il coordinamento delle realtà sportive ospitalettesi.

Rafforzati in collaborazione con APA i soggiorni climatici per ultra cinquantacinquenni. Dato continuità ai corsi per la ginnastica per adulti, gruppi cammino

Rinnovata l’adesione con l’APA per l’utilizzo del centro civico sociale Giuseppe Bergamini, che di fatto si attesta come Centro Ricreativo a servizio di tutto il territorio, con attività di socializzazione informale dove, organizza feste, tornei e giochi, attività culturali, di promozione della salute e di svago.

Costituito il Coordinamento/consulta delle Società Sportive

Nuova piscina vasca interna Nuove strutture geotecniche

6. SPORT

Riquaificazione impianto da calcio antistadio
Nuovo palazzo dello sport Copertura in metallo tribuna impianto rugby Riqualificazione campo da calcio Oratorio S.G. Bosco

7. SCUOLA E GIOVANI

operatori per una spesa presunta di € 820.000,00. Inoltre l’A.C. ha garantito la realizzazione di progetti di inclusione territoriale estivi all’interno delle offerte aggregative, ricreative e sportive del territorio.

Ottenuto il finanziamento PNNR per nuovo Polo per l’infanzia per € 5,4 milioni e nuova mensa/auditorium per istituto comprensivo per € 1,4 milioni, opere per cui sono in corso le progettazioni per l’appalto.

Consolidamento statico scuola Secondaria di 1° (rossa), pannelli frangisole della scuola primaria, ampliamento mensa

Promozione nell’ambito del “Progetto Gentilezza” con i ragazzi della scuola secondaria di primo grado

Sostegno all’Istituto comprensivo scolastico per la Giornata della legalità, con letture e la posa di due “pietre d’inciampo” a ricordo di tutte le vittime delle mafie.

Con l’Associazione A.Ge. Ospitaletto il Comune ha convenzionato una serie di importanti attività, comodato libri, progetto “Spaesamento”, partecipazione all’iniziativa “Impresa aperta”, supporto alla Giornata della gentilezza, alla Giornata contro le vittime della mafia, al carnevale, distribuzione notiziario comunale, patrocinio per la pubblicazione di una nuova ricerca sul territorio di Ospitaletto.

Sempre con AGE, migliorati i servizi di mensa Primaria, Pedibus, Scuolabus, Ingresso anticipato, comodato libri Secondaria di Primo Grado, con la presenza durante il periodo di iscrizione di mediatori culturali. Alcuni numeri dello scorso anno: ingresso anticipato primaria 39; mensa primaria 438; Pedibus 131; scuolabus 104; comodato libri secondaria 331

L’affidamento del Servizio di integrazione scolastica è coordinato con un unico soggetto a livello distrettuale. Dedicata massima attenzione all’area disabilità sia per gli studenti minori disabili che per gli adulti. Nell’Anno scolastico 2022/2023 i minori disabili residenti nel Comune di Ospitaletto che necessitano del servizio di integrazione scolastica sono n. 76, con un totale di 56

Assegnate circa 200 borse di studio agli studenti più meritevoli della scuola media, della scuola secondaria di II grado, dei maturandi e dei laureati

Creato ed approvato il primo regolamento comunale del Servizio 0-6, in vigore dal 2020, con il fine di programmare al meglio gli interventi e costruire una stretta integrazione tra nido, sezioni primavera e scuole dell’infanzia del territorio – nell’ottica della continuità educativa prevista dalla vigente normativa statale e regionale – anche attraverso la promozione di eventuali servizi integrativi

Ampliata l’offerta del Nido comunale da 32 a 36 bambini; ampliamento degli spazi del nido comunale il “Il Guscio” con sistemati nuovi arredi.

Promosso l’accordo con il Nido, La Carica dei Bebè per il convenzionamento di almeno 16 bambini per la parità di accesso ai servizi 0-3 del territorio comunale.

Riforma del servizio mensa con la centralizzazione di tutti gli appalti, nido, scuola infanzia, scuola primaria, pasto a domicilio per anziani con efficientamento della spesa corrente ed il miglioramento degli standard qualitativi del servizio erogato

Organizzato con il supporto del gestore dei servizi comunali 0-6, il Centro Estivo dell’Infanzia per i bambini dai 3 ai 6 anni, presso la scuola comunale per l’infanzia Chizzolini; creata una rete di centri estivi con le varie associazioni che si occupano di ragazzi di fascia di età tra i 6 ed i 14 anni, con la possibilità di mantenere calmierate le rette.

Per Rafforzare il binomio scuola e lavoro è stato organizzato il progetto “Impresa Attiva” realizzato dal Comune di Ospitaletto di concerto con l’Istituto comprensivo e l’AGE, le aziende del territorio e con il sostegno delle principali associazioni di categoria bresciane, da Confartigianato, a Confindustria, Confesercenti, Confcooperative e Coldiretti

Nuovo Polo Scuola dell’Infanzia Tovini
Natale
Schermature solari Nuova Mensa

8. CULTURA, ARTE IDENTITÀ

Istituito il comitato per dare vita al “Museo Ghidoni”.

Realizzato il nuovo Museo Ghidoni presso Villa ex-Presti, che dal 2018 è stata dichiarata di interesse storico-artistico ai fini culturali dalla Soprintendenza partecipando a due bandi, il primo del Ministero della Cultura, attestando al primo posto della graduatoria dei Comuni del nord Italia, con l’assegnazione di 1 milione di € ed il secondo presso Regione Lombardia, nell’ambito della rigenerazione urbana, contributo di 500 mila €. È stato inoltre acquisito a patrimonio comunale un’opera originale dello storico scultore, donata da un imprenditore locale.

Collaborato con l’Istituto comprensivo scolastico nell’ambito dell’iniziativa “Te lo do io il museo”

Incarico per la ricerca e la scrittura di una nuova pubblicazione “Io non stavo a guardare” sulla storia della Resistenza ad Ospitaletto, dal 1943 al 1945;

Ristampa del libro “Storia di Ospitaletto” 40 anni dalla sua prima pubblicazione per la comunità e le famiglie

Incarico per la ricerca e la scrittura di una nuova pubblicazione “La Storia degli Ospitalettesi” a completamento della prima pubblicazione “La Storia di Ospitaletto” redatta nel 1981.

Posa di una targa commemorativa a ricordo dei caduti nella guerra di Liberazione (Martiri della Libertà) di Ospitaletto.

Concorso i segni del Natale

Sostegno al concerto musiche classiche “Una voce per Romanino” nella chiesa parrocchiale

Manutenzione copertura Chiesetta di Lovernato nel 2020.

Restauro della “Santella dei morti del tabài” per commemorare le persone vittime del Covid-19

Restauro del Santuario di Lovernato. Il Comune di Ospitaletto è stato inserito tra i pochi Comuni bresciani beneficiari del contributo regionale per i “Borghi Storici” con un contributo regionale di € 600.000. Sono in corso i lavori di restauro conservativo dell’intero Santuario, con lavori di consolidamento del campanile, della copertura, della facciata e di tutti gli apparati pittorici cinquecenteschi interni.

Consegnate 24 medaglie d’oro a cittadini benemeriti e 3 a gruppi locali.

Istituito il Piazzale al “Milite Ignoto”

Rinnovato ogni anno l’iniziativa “Maturità civica” con due testimonial e la consegna della Costituzione a tutti i diciottenni

Adesione alla rassegna “I filosofi lungo l’Oglio”

Adesione alla Rassegna “Impronte Teatrali – Pressione Bassa”, “Magnificat” con il Centro Teatrale Bresciano

Nel 2021 è stata conferita dal Consiglio comunale la Cittadinanza Onoraria a Don Renato Musatti; parroco pro-tempore della comunità dal 2009 al 2021.

Promozione di numerose mostre presso la sala del fabbricato della biblioteca in via Rizzi, angolo vicolo M. G. Gatti.

Riattivata la sala cinematografica ad Ospitaletto con l’accordo con la Parrocchia che a fronte di un contributo pubblico di 82 mila € si è ampliato il numero di serate concesse al Comune che mette a disposizione della comunità, che passano da 10 a 20 all’anno e la durata che da 5 passa a 10 anni; il contributo ha finanziamento l’intervento

Ristrutturazione ex Villa Presti - nuovo Museo Ghidoni Profgetto parco ex Villa Presti Restauro Santuario Lovernato Intervento conservativo apparati pittorici Santuario Lovernato

8. CULTURA, ARTE IDENTITÀ

relativo all’installazione di un’apparecchiatura cinematografica, isolamento acustico palcoscenico, impianti speciali, sistema audio video. Le attività hanno riscontrato un ottimo apprezzamento di cittadini ospitalettesi e di comuni limitrofi, con il coinvolgimento di numerosi volontari.

Realizzato il progetto “Europa in Comune”, sviluppo delle iniziative della Biblioteca, di promozione delle letture, mostre ed in generale di promozione culturale con l’adesione al bando dell’Agenzia Nazionale per i Giovani in Radio per la creazione di un Network di Radio Digitali “ANGinRadio #piùdiprima” rivolte alle nuove generazioni.

Assegnato in forma definitiva l’uso della sede presso la Casa delle associazioni Giuseppe Bergamini in via Martiri della Libertà. Rinnovata la convenzione del Comune a sostegno dell’attività culturale promossa dal prestigioso corpo bandistico di Ospitaletto, convenzione

che regolamenta i numerosi appuntamenti promossi durante l’anno, anche presso l’Istituto comprensivo scolastico. Sostituzione di componenti d’arredo della sede.

Aderito al progetto di autonomia promosso da Regione Lombardia “dopo di Noi” per la disabilità grave, con contributo di € 20.000,00, per l’abbattimento delle barriere architettoniche in un alloggio comunale.

Adesione al bando B2 per il sostegno riservato alle persone in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza con interventi per garantire la piena permanenza della persona fragile al proprio domicilio e nel proprio contesto di vita.

Contributi per il sostegno delle attività estive per i ragazzi disabili.

Monumento Centenario Grande Guerra Consegna benemerenze civiche - gruppi e associazioni 5 nuovi automezzi: protezione civile, servizi sociali e ufficio tecnico Medaglie d’oro

9. ORGANIZZAZIONE E INNOVAZIONE

Attivato il servizio di segnalazioni per i cittadini con pulsante sul sito accessibile a tutti anche attraverso il semplice smart phone che consente di inviare messaggi, fotografie, recapiti e di monitorare il procedimento in corso fino alla sua conclusione; il servizio aggiornata ed invia al richiedente tutte le informazioni utili con semplice e-mail.

Attivato l’ufficio reclami con personale dedicato e numero interno.

Realizzato il nuovo sito comunale per facilitare l’accesso dei cittadini da remoto alle informazioni e procedure dei servizi.

Potenziamento ed estendimento della linea di fibra ottica.

Per tutti gli uffici che erogano servizi ai cittadini sono stati attinti contributi PNRR per € 360.471,00:

• reso più efficiente il data center comunale, con adeguamento agli standard di sicurezza con conseguente

incremento dei livelli di business continuity dei servizi ai cittadini

• Omogeneizzazione di un Unico metodo di pagamento per tutte le PA attraverso il canale pagoPA

• Migliorato la comunicazione fra Comune e cittadino attraverso un sistema di notifiche unico e standardizzato

• Incrementato l’utilizzo di SPID e CIE per favorire l’accesso ai servizi in modalità telematica, adeguandosi agli standard Europei

• È in corso l’adeguamento del sito istituzionale alle linee guida di Italia Design emanate da AGID. I nuovi siti comunali dovranno essere incentrati sui servizi ai cittadini per favorire un’ accesso standardizzato, quindi più frendly e con una user experience più elevata

• Creazione piattaforma centralizzata per le notifiche ai cittadinii.

• realizzato, d’intesa con la Provincia, di infrastrutture Smart City con installazione di apparecchiature (access point) per la diffusione del segnale Wi-Fi su tutto il territorio comunale.

Municipio

10. BILANCIO, FINANZE E SERVIZI PUBBLICI

Raccolta differenziata pari a 82,2%, in aumento negli ultimi 5 anni; riduzione della produzione procapite di rifiuti passando da 524 kg/ abitante all’anno a 454 kg/ abitante. Il valore della percentuale di raccolta differenziata prima dell’attuale modalità di gestione era inferiore al 30%. Il tributo della TARI a livello provinciale parla di 126,48 € ad abitante di media; Ospitaletto si attesta a 75,66 € di costo per abitante, una tra le più economiche della Provincia.

Con contratto di partenariato pubblico privato sono stati affidati per vent’anni i lavori di manutenzione straordinaria, restauro e ampliamento per 240 nuovi loculi e 6 cappelle di famiglia. Le opere hanno interessato gli spazi semi-interrati dove trovano collocazione 602 nuovi ossari con due piazzette ipogee per aumentare la ventilazione e l’illuminazione spazi esistenti. L’affidamento del servizio ha affidato alla stessa affidatario anche lavori di manutenzione ordinaria. Investimento per lavori in carico all’affidatario è stato di € 1.136.298,00

Nuovi contenitori esausto da cucina Ampliamento cimitero

EMERGENZA SANITARIA COVID -19

Costituito il C.O.C. - Centro Operativo Comunale; insieme ai volontari del Gruppo di Protezione, Croce Verde, in stretta relazione con l’ufficio servizi sociali, anche con una squadra di 30 ulteriori volontari esterni e di numerosi gruppi e singole persone, è stato realizzato un lavoro encomiabile e senza sosta.

Seguono i numeri della fase più acuta, primavera 2020:

• Migliaia di mascherine distribuite agli anziani over 65, alle persone positive da COVID 19 e a quelli in isolamento fiduciario obbligatorio

• n. 150 Richieste da cittadini per il recupero di farmaci

• n. 180 Richieste da cittadini consegne farmaci

• n. 70 distribuzione di beni di prima necessità

• n. 40 litri alcol

• n. 2500 litri di ipoclorito di sodio

• n. 12.000 Volantini distribuiti

• n. 20 Attività economiche hanno donato disponibilità di materiale per sanificazione e pulizia di strade, arredo urbano, spazi pubblici e R.S.A. Serlini

• monitoraggio di alcune situazioni di fragilità

• misure straordinarie per dare continuità al servizio di assistenza domenica agli anziani con visite sulla soglia delle abitazioni

• adottate misure eccezionali volte a contrastare la diffusione del contagio da COVID-19;

• adottate procedure d’emergenza per semplificare gli acquisti presidi sanitari

• garantita la continuità dell’erogazione di servizi mediante modalità digitali e telefoniche

• garantito il differimento di tutte le tariffe

• Istituzione della sosta libera e gratuita negli spazi di sosta

• sostegno all’alloggio, area povertà

• rafforzato il rapporto con ASST degli Spedali Civili per le famiglie con disabili maggiorenni

• collaborato con la scuola per garantire progetti di “didattica a distanza” per i minori disabili

PIANO ORGANICO PER FAMIGLIE E IMPRESE € 1.067.000,00 PER LE ATTIVITÀ ECONOMICHE

• Semplificazione acquisti e servizi Tributi e tariffe rinviati

• Riduzione della TARI del 30%;

• Riduzione pagamento dell’IMU pari al 30%;

• Eliminazione di sanzioni ed interessi per i pagamenti dell’acconto IMU

• Contributo per il pagamento del canone di affitto pari al 20% del canone annuale e per un importo massimo pari a € 600,00

• Esonero pagamento della TOSAP e del COSAP

• Ampliamento superficie esterna

• Riduzione del 90% della tassa della pubblicità; CONTRIBUTI PER LE FAMIGLIE

• Contributi inclusione sociale

• Contributo alle famiglie CRE covid

• Fondo sostegno alimentare fondo emergenza per le famiglie

• Fondo straordinario per famiglie covid emergenza alimentare

• Fondo per servizi a domicilio persone disabili e/o utenti centri diurno.

• Fondo per il contributo alle famiglie di Ospitaletto

• Fondo per contributi alle famiglie per l’acquisto di buoni alimentari e beni di prima necessità.

ALTRI CONTRIBUTI

• Fondo per il finanziamento centro estivi

• Contributo straordinario coronavirus RSA Serlini

• Contributo causa covid alla croce verde

• Contributi a società sportive per impianti covid

ENTRATE RACCOLTE DAI CITTADINI € 30.00,00
Somministrazione vaccini antinfluenzali

INVESTIMENTI 2018-2023

DESCRIZIONE TOTALE CONTR.NAZIONALI REGIONALI SERVIZI SOCIALI AMPLIAMENTO NUOVA RSA ANZIANI SERLINI 7.634.066,36 CASA DI COMUNITA’ 6.130.814,78 ACQUISTO IMMOBILE PARROCCHIA VIA M. GATTI 397.400,00 SPORT NUOVA PISCINA, TENNIS, PRIMO STRALCIO STADIO ED ANTISTADIO 5.880.092,91 NUOVO PALAZZO DELLO SPORT, PARCHEGGIO 5.136.220,00 700.000,00 RIQUALIFICAZIONE PALAZZETTO BORGHETTI E PALESTRA 909.666,00 384.999,00 COPERTURA TRIBUNA STADIO RUGBY 310.220,00 RIQUALIFICAZIONE STADIO ED ANTISTADIO 2° STRALCIO 1.300.000,00 MANUTENZIONE E RIQUALIFICAZIONE MPIANTI SPORTIVI 379.743,46 MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMPIANTI SPORTIVI 399.009,00 CAMPO CALCIO IN ERBA SINTETICA ORATORIO 360.000,00 SCUOLA E CULTURA NUOVO POLO DELL’’INFANZIA DI VIA SERLINI 5.016.000,00 5.016.000,00 NUOVO MENSA / AUDITORIUM SCUOLA PRIMARIA VIA ZANARDELLI 1.397.000,00 1.397.000,00 MANUTENZIONI EDILIZIA SCOLASTICA 648.445,36 361.840,00 RESTAURO VILLA PRESTI PER MUSEO GHIDONI 1.655.558,00 1.500.000,00 SISTEMAZIONE SANTUARIO DI LOVERNATO ED AREA ESTERNA 781.840,00 600.000,00 CONTRIBUTI PER INTERVENTI SU EDIFICI TUTELATI, CINEMA TEATRO AGORA’ 114.765,00 VIABILITA’ E TERRITORIO CIRCONVALLAZIONE NORD - 1° LOTTO AF ZUST AMBROSETTI 2.632.537,76 CIRCONVALLAZIONE NORD - 2° LOTTO SOTTOPASSO 1.559.833,78 1.559.833,78 CIRCONVALLAZIONE NORD - 3° LOTTO VIA FALCONE-VIA MANZONI-TRATTO ALLEG. 1.476.026,22 440.166,22 MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE 2.411.661,00 890.000,00 ESTENDIMENTI FOGNATURA, ACQUEDOTTO 1.149.591,32 250.000,00 PARCHEGGIO PUBBLICO VIA TREPOLA 152.402,72 RIQUALIFICAZIONE VIA TREPOLA 312.000,00 SPESE STRAORDINARIE PER SEGNALETICA 236.724,00 70.000,00 FORMAZIONE PISTE CICLABILI 133.774,00 PATRIMONIO PUBBLICO AMPIAMENTO E RESTAURO CIMITERO 1.136.000,00 MANUTENZIONE STRAORDINARIA PROPRIETA’ COMUNALI 1.047.961,00 189.000,00 MANUTENZIONE PATRIMONIO PUBBLICO 643.921,54 70.000,00 INTERVENTI PER LA TUTELA DELL’AMBIENTE 882.850,00 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PATRIMONIO COMUNALI 462.560,06 441.467,06 INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIGITALIZZAZIONE UFFICI 435.623,00 360.471,00 PARCO INCLUSIONE VIA MONTEGRAPPA E PARCO SKYFITNESS VIA A.DORIA 114.729,49 70.000,00 ACQUISTO BENI MOBILI E MACCHINE SERVIZI COMUNALI 351.140,00 20.000,00 AMPLIAMENTO IMPIANTO VIDEO SORVEGLIANZA E SICUREZZA INTEGRATA 263.086,00 150.505,00 MANUTENZIONE STRAORDINARIA CASERMA CARABINIERI 189.831,00 INTERVENTI SU ZONE A VERDE 387.932,00 SPESE PROGETTAZIONI 706.239,00 ATTIVITA’ PRODUTTIVE CONTRIBUTI AD IMPRESE COMMERCIALI ED INVESTIMENTI DISTRETTO UNICO DEL COMMERCIO DUC 450.000,00 330.000,00 TOTALE GENERALE 55.587.264,76 14.801.282,06
*La concessione della farmacia comunale ha contrattualizzato la cessione della stessa al 10 anno , con una previsione di incasso di circa
ONERI DI URBANIZZAZIONE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI RECUPERO TRIBUTI AVANZO PARTERNARIATO PP / CONCESSIONI MUTUI ONERI A CARICO DI PRIVATI CONVENZIONATI 2.400.000,00 5.234.066,36 451.000,00 *2.149.000,00 3.530.814,78 PERMUTA 5.880.092,91 3.956.350,00 75.000,00 100.000,00 304.870,00 513.269,00 11.398,00 310.220,00 1.300.000,00 379.743,46 390.959,00 8.050,00 360.000,00 183.458,36 103.147,00 155.558,00 181.840,00 114.765,00 2.632.537,76 1.035.860,00 935.296,00 436.365,00 100.000,00 50.000,00 59.546,00 840.045,32 152.402,72 312.000,00 89.253,00 77.471,00 133.774,00 300.000,00 836.000,00 591.289,00 17.672,00 150.000,00 100.000,00 488.400,54 85.521,00 666.808,00 42.042,00 85.000,00 89.000,00 21.093,00 55.452,00 19.700,00 44.729,49 95.000,00 116.140,00 90.000,00 30.000,00 112.581,00 189.831,00 387.932,00 532.239,00 85.000,00 89.000,00 120.000,00 15.313.649,57 2.922.519,00 611.140,00 640.847,00 16.321.019,37 1.612.000,00 2.967.407,76 circa € 5 milioni ( 2033 fatturato 2,7 mil.per 1.92 parametro contrattuale)

LUCA RADICI

L’IMPEGNO
CONTINUA CON

LUCA RADICI

52 anni

ingegnere meccanico, libero professionista, coniugato e padre di due figli, assessore uscente all’urbanistica, edilizia privata, ecologia, impegnato fin da giovane nel volontariato ed in attività sociali e politiche.

ELEZIONI COMUNALI 14-15 MAGGIO 2023
RINNOVAMENTO CONTINUITÀ

RADICI

LUCA GIUSEPPE

(CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO)

RINNOVAMENTO NELLA CONTINUITÀ

LUCA RADICI

52 anni ingegnere meccanico, libero professionista, coniugato e padre di due figli, assessore uscente all’urbanistica, edilizia privata, ecologia, impegnato fin da giovane nel volontariato ed in attività sociali e politiche.

CANDIDATI CONSIGLIERI COMUNALI

GIOVANNI BATTISTA SARNICO - 52 anni

Architetto, libero professionista, Sindaco uscente dal 2011, già Consigliere provinciale, Presid. dell’Assemblea dei Sindaci del Distretto 2 ATS, Presid. Naz. Confartigianato Legno-Arredo.

MARCO ANGOSCINI - 60 anni

Ingegnere elettronico, Presidente Gruppo di acquisto Solidale di Ospitaletto.

Operatore culturale e scrittore, Consigliere comunale uscente e presidente Comitato promotore Museo Ghidoni, membro del CdA Fondazione “Luigi Micheletti”.

Laurea in Lingue e letterature straniere, Export Manager azienda settore automotive, interessata alla pratica sportiva escursionistica.

MATTEO

Diplomato in Scienze agrarie, agente di polizia locale, Assessore uscente ai lavori pubblici, patrimonio e protezione civile.

SILVIA FACCHI - 27 anni

Laurea in Scienze pedagogiche, docente di sostegno, impegnata in progetti educativi/ ricreativi per i giovani.

Diploma Perito aziendale lingue estere, imprenditrice azienda agroalimentare, impegnata come dirigente sportiva nel calcio dilettantistico.

Laurea in Lettere e filologia moderna, insegnante scuola secondaria, collaboratore giornalismo sportivo, impegnato in attività giovanili e sportive.

MATILDA FACCOLI - 21 anni

Studentessa universitaria, membro della banda cittadina, impegnata in attività giovanili oratorio.

MATTEO FAINI - 47 anni

Laurea in Filosofia, impiegato in ambito informatico e formativo, Consigliere comunale uscente, volontario in Parrocchia già membro C.d.A. Fond. Serlini, già membro C.P.P.

Avvocato penalista, coordinatore circolo PD, impegnato nel volontariato missionario.

SILVIA GOTTI - 39 anni

Laurea in Lingue per la comunicazione commerciale internazionale, responsabile amministrazione e marketing, rappresentante di classe.

Laurea in Giurisprudenza, abilitata alla professione forense, dipendente pubblica.

Laurea in beni culturali, Vice Sindaco assessore uscente alla cultura ed alla pubblica istruzione, funzionaria pubblica.

Psicologa, psicoterapeuta, filosofa e professoressa di psicologia sociale presso università di Padova, ricercatrice presso l’università di Haifa, co-fondatrice dell’Assoc. di studi E. Severino.

Imprenditore agricolo nel settore agroalimentare, impegnato in associazione di categoria.

ELEZIONI COMUNALI 14-15 MAGGIO 2023
ROBERTO BIANCHI - 65 anni MARCELLA BORDIGA - 52 anni FRANCESCO TOMASONI - 37 anni CHIARA RAZA - 44 anni ELENA LOMBARDO - 30 anni INES TESTONI - 65 anni ILARIA CORADI - 35 anni DOMENIGHINI - 33 anni LUCA BURATO - 25 anni ANDREA CUGOLA - 28 anni UNA PREFERENZA OPPURE DUE SE DI GENERE (UOMO/ DONNA) DIVERSO (SCRIVI IL COGNOME)

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.