dedicato anche a chi non vive la quotidianità del club, quindi nel momento in cui si definiscono e realizzano i contenuti è necessario ricercare un equilibrio tra presentazione e interazione. È opportuno pianificare un investimento corretto per il sito web, ma anche per i servizi d’indicizzazione e posizionamento che per realtà geolocalizzate come quelle fitness e wellness possono dare risultati immediati e importanti. Dictat: aggiornamento costante, collegamento con i social media, semi-dinamicità.
marketing non convenzionale
Tramite un gruppo su Facebook, alcuni responsabili marketing di club italiani hanno fornito il loro parere e condiviso la loro esperienza riguardante 9 distinti canali di comunicazione per capire come massimizzarne l’efficacia. Ecco una sintesi di questo interessante esperimento
M
a quanti tipi di marketing esistono? Non staremo facendo un po’ di confusione? Troppi termini e concetti potrebbero confonderci, minando la nostra concretezza. Cerchiamo allora di capire come applicare in modo efficace il marketing nel settore fitness e wellness. Partendo da questi presupposti, abbiamo deciso di proporre, in occasione della sedicesima edizione di ForumClub – conclusasi lo scorso 21 febbraio alla Fiera di Bologna – il seminario intitolato Marketing convenzionale vs marketing non convenzionale, nel corso del quale abbiamo individuato i 9 canali di promozione e comunicazione che tutti i fitness club e i centri sportivi adottano (o
social media
di Paolo Grosso
dovrebbero adottare), cercando di capire come massimizzarne l’efficacia in un periodo caratterizzato da forti cambiamenti anche sul fronte del marketing. Lo abbiamo fatto coinvolgendo chi quotidianamente gestisce la comunicazione e si occupa della promozione del proprio club, lanciando, lo scorso dicembre, un contest tramite un gruppo segreto su Facebook che ha coinvolto 16 responsabili marketing di club italiani ai quali abbiamo “postato” una progressione di domande sul loro mondo e sul loro punto di vista in merito all’efficacia dei 9 canali identificati. Applicando questo metodo di selezione “non convenzionale”, abbiamo individuato i 3 relatori che, insieme a noi, hanno animato la sessione. Ponendo loro alcune domande riguardanti i principali strumenti del marketing, sia tradizionale sia di ultima generazione, abbiamo cercato di individuare i modi più efficaci per promuovere oggi i servizi e i prodotti offerti dal club e, più in generale, di comunicare con i clienti, reali e potenziali. In queste pagine proponiamo un estratto delle loro risposte e il nostro approfondimento, affrontando un mezzo di comunicazione alla volta.
outreach Per quanto concerne l’outreach (cfr. Il Nuovo Club n. 141), ovvero la raccolta di nominativi di potenziali clienti all’esterno del club, è
I nove canali di promozione e comunicazione che tutti i fitness club e i centri sportivi adottano o quantomeno dovrebbero adottare
stato sollevato il quesito se questo mezzo promozionale funziona ancora e con quali caratteristiche. «Scegliamo modalità non aggressive, diverse a seconda dell’iniziativa, dell’evento e del target individuato. Ad esempio, allo stand che allestiamo in occasione della Maratona di Lucca è presente anche lo staff tecnico, mentre in altre iniziative ideiamo modalità divertenti e giocose che facilitino l’approccio e la relazione». Sono parole di Marina Malfatti, del centro Ego Wellness Resort di Lucca. Le location scelte per questa attività continuano a essere quelle di sempre: la piazza, il mercato, il centro commerciale. Ciò che deve cambiare è l’approccio a un’attività che dovrebbe trasformarsi da semplice “raccolta di nominativi”, talvolta forzata, in pianificazione di un vero e proprio meccanismo di contatto e coinvolgimento non convenzionale ideato dallo staff del club e coerente con ogni situazione, opportunamente preparato facendo ricorso al role-play e basato sulla responsabilizzazione
attraverso l’attribuzione di obiettivi.
sito web Il sito web è fondamentale oppure no? Meglio statico o dinamico? Deve essere sbilanciato verso l’acquisizione dei potenziali clienti o più uno strumento per migliorare la qualità del servizio, quindi la soddisfazione e il tasso di fidelizzazione degli iscritti? «Il sito web è un “obbligo” al quale un club non può sottrarsi, è la prima impressione che si offre ai potenziali utenti, rispecchia l’immagine del brand. Il sito internet di un fitness-wellness club, così come di un centro sportivo, dovrebbe contenere le seguenti sezioni: chi siamo, servizi, galleria multimediale, news & eventi, promozioni, contatti, lavora con noi». A dirlo è Alessandro Basile del centro Nadir di Putignano, in provincia di Bari. Il sito rimane il biglietto da visita istituzionale ricercabile in qualsiasi momento, è uno strumento
Quali sono i social media più utili nel mondo del fitness e del wellness e quali sono le azioni meglio veicolabili in base alle caratteristiche di ogni piattaforma identificata? Qual è il valore attribuito agli strumenti di insight (statistiche)? «Tra le diverse piattaforme social, quella che meglio si presta a descrivere le caratteristiche del settore è sicuramente Facebook che mantiene in equilibrio il rapporto tra contenuto, informazione ed emozione. Seguono Instagram, Youtube e, dal lato posizionamento, Google +» ha detto Valeria Siracusano del centro Eracle Sports Center di San Fermo della Battaglia, in provincia di Como. Per ogni social è fondamentale scegliere il contenuto adeguato, l’informazione più adatta e la modalità di comunicazione più efficace in un attento equilibrio tra parole, simboli, immagini e filmati. La linea guida comune al piano editoriale – ovvero la pianificazione e la programmazione dei post sui social secondo un calendario mensile – è la ricerca dell’emozione e della condivisione per ogni contenuto caricato. Solo in questo modo si avranno quegli effetti virali che rendono questi mezzi di comunicazione interattivi tanto interessanti sotto il profilo professionale e imprenditoriale, creando i meccanismi che amplificano il pubblico. Gli “insight”, ovvero le statistiche dettagliate, consentono di misurare la crescita e sono molto importanti perché le panoramiche e le misurazioni delle percentuali di condivisione, visualizzazione
ub
49
marketing
marketing
marketing convenzionale vs
n u o vo
o club ov
48
cl
il
il nu
>